I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante"

Transcript

1 Xxxx Xxx I composti organici volatili che proteggono le piante contro gli insetti fitofagi I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante di Salvatore Guarino Bruco di Ennomos fuscantaria su una foglia di nocciolo [Immagine: J.P. Hamon, Wikipedia Commons, 2009] Le piante venivano una volta considerate come organismi passivi nei confronti degli attacchi degli animali nocivi. Invece, durante gli ultimi due decenni la ricerca scientifica ha appurato che non è affatto così. Analizziamo assieme i meccanismi di difesa delle piante e le loro capacità di difendersi dagli insetti fitofagi, attraverso un ingegnoso e curioso meccanismo col quale richiamano i loro nemici naturali lanciando SOS di tipo chimico: i sinomoni.

2 HIPVs e sinomoni Un esemplare adulto del lepidottero Trichoplusia ni (Lepidoptera, Noctuidae). [Immagine: Calibas, Wikipedia Commons, 2007] Forma larvale (bruco) del lepidottero Trichoplusia ni. [Immagine: David Cappaert, Michigan State University, Bugwood.org] MECCANISMI DIFENSIVI DELLE PIANTE COSTITUTIVI INDOTTI DALL ATTIVITÀ DEL FITOFAGO Strategie e meccanismi di difesa delle piante nelle relazioni tritrofiche tra pianta, insetto fitofago e nemici naturali di quest ultimo. Struttura dell isoprene DIRETTI DIRETTI INDIRETTI Adattamenti morfologici, fisiologici e biochimici che ostacolano l attività trofica degli insetti fitofagi. Ad esempio: spine, tricomi, metaboliti tossici. Produzione di sostanze che agiscono contro il fitofago: composti volatili repellenti (HIPVs), tossine, essudati ecc. Produzione ed emissione di sostanze volatili (HIPVs) che richiamano i nemici naturali del fitofago: i sinomoni. La conoscenza degli elementi che influenzano le relazioni tra organismi viventi è una sfida importante dell ecologia di base e applicata. Durante gli ultimi vent anni si è avuto un grosso incremento delle conoscenze degli stimoli di tipo chimico che mediano le relazioni tra vegetali, insetti fitofagi (dal greco fitos = pianta e fago = nutro) e loro nemici naturali. Nel corso della loro evoluzione, le piante hanno sviluppato interessanti meccanismi di difesa per proteggersi dagli attacchi dei fitofagi, sia di tipo costitutivo, sia indotto dall attività degli insetti stessi (vedi tabella). Quelli del primo tipo ostacolano direttamente l attività degli erbivori mediante sistemi meccanici, rappresentati da adattamenti morfologici quali spine e tricomi, o per via biochimica, attraverso la presenza di metaboliti tossici nei tessuti. Le difese indotte, invece, agiscono in risposta all attività esercitata dal fitofago sulla pianta. È stato osservato che l attacco di un tale insetto su una pianta ospite può determinare un cambiamento quantitativo o qualitativo dei composti volatili prodotti dai tessuti vegetali. Se questi ultimi sono prodotti ex novo dalla pianta solo in seguito all attacco di un insetto, si parla di herbivory induced plant volatiles (HIPVs; composti vegetali volatili indotti dagli erbivori). Gli HIPVs giocano un ruolo molto importante nelle interazioni tra pianta e fitofago. In alcuni casi essi agiscono come mezzo di difesa diretto, avendo un azione repellente nei confronti dell insetto. Una ricerca condotta da Landolt nel 1993 evidenziò, infatti, che gli adulti del lepidottero Trichoplusia ni (Hubner), un insetto alta- CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEI SINOMONI I terpeni sono biomolecole rappresentate da polimeri dell isoprene, per questo detti anche isoprenoidi, lineari, ciclici o combinati. In presenza di sostituenti contenenti atomi diversi da carbonio e idrogeno - come gruppi idrossili, carbonili o azotati - vengono chiamati terpenoidi. Le piante a seguito di attacchi di insetti fitofagi emettono i sinomoni, composti volatili organici che si inquadrano in due categorie principali. La prima - quella dei volatili della foglia, tipicamente formata da molecole a sei atomi di carbonio (alcoli, esteri) - è poco specifica poiché queste molecole Struttura dell acido jasmonico, un noto sinomone (elicitor) vengono emesse anche in seguito a lesioni meccaniche dei estratto originariamente dal gelsomino. tessuti vegetali. La seconda, quella degli HIPVs, è formata principalmente da composti terpenoidi che rappresentano una risposta specifica. Infatti, vengono sintetizzati ex novo tramite processi metabolici secondari attivati da sostanze induttrici (elicitor) derivate da attività dell insetto, quali la nutrizione e la riproduzione. Infatti, possono essere presenti nella saliva delle larve o nel secreto che ricopre le uova deposte dalle femmine. 5 n.27 Settembre 2012

3 PREDATORI E PARASSITOIDI DEGLI INSETTI FITOFAGI I nemici naturali degli insetti fitofagi si dividono in predatori e parassitoidi. I primi sono insetti carnivori che allo stadio di adulto o di larva si nutrono attivamente del fitofago. Tra i più utili in agricoltura vi sono i coleotteri della famiglia delle coccinelle che si nutrono di afidi e cocciniglie. I parassitoidi invece sono insetti che attaccano il fitofago deponendo un uovo sul corpo (ectoparassitoidi) o all interno del corpo (endoparassitoidi) dell ospite. Dopo la schiusa dell uovo, la larva si nutrirà dei tessuti dell ospite uccidendolo. La maggior parte dei parassitoidi appartiene agli ordini dei ditteri (mosche e simili) e degli imenotteri (api, vespe ecc.). In natura sia i predatori che i parassitoidi svolgono un ruolo importante nel contenere le popolazioni degli insetti fitofagi, tanto che oggi vengono allevati in maniera massiva in laboratorio per essere utilizzati come insetticidi naturali nei programmi di agricoltura biologica e integrata. La coccinella comune Coccinella septempunctata Linnaeus, 1758 (Coleoptera, Coccinellidae). [Immagine: Pietro Zito, Università di Palermo] mente polifago, mostravano una maggiore attrazione verso i composti volatili prodotti da piante sane di cotone o di cavolo usate nell esperimento, rispetto a quelli emessi da piante danneggiate dall attività trofica dei bruchi di Trichoplusia. Un successivo studio ha evidenziato che le larve di un altro lepidottero, Heliothis virescens (Fabricius), nutrendosi sulle foglie di tabacco, inducono nella pianta l emissione di sostanze che agiscono come repellenti nei confronti degli insetti adulti. Gli HIPVs possono anche funzionare come mezzi di difesa indiretta, attraendo i nemici naturali dell insetto fitofago attraverso una sorta di SOS chimico (vedi figura). Tali antagonisti, predatori e parassitoidi, agiscono sul controllo naturale degli organismi erbivori, i primi predandoli direttamente, i secondi parassitando e uccidendo l insetto fitofago. Tali sostanze SOS che richiamano i nemici naturali, vengono anche definite sinomoni (dal greco sin = insieme e ormao = stimolo), composti detti allelochi- Schematizzazione di un sistema tri-trofico. 1 - attacco del fitofago; 2 - il fitofago induce la produzione di sostanze volatili da parte della pianta con funzione di sinomoni; 3 - i sinomoni vengono utilizzati dal parassitoide per ritrovare l ospite; 4 - il fitofago viene attaccato ed ucciso dal parassitoide. 6 n.27 Settembre 2012

4 Adulti dell afide Acyrthosiphum pisum (Hemiptera, Aphididae). [Immagine: Frank Peairs, Colorado State University, Bugwood. org] Individuo adulto di Aphidius ervi (Hymenoptera, Braconidae), una vespa parassitoide di Acyrthosiphum pisum. [Immagine D.K.B. Cheung, Nursery and Landscape Pests Demo Site, com/clm/] mici utili sia all organismo che li emette (la pianta), sia a quello che li capta (predatore o parassitoide). Questi meccanismi sono stati evidenziati in molte famiglie di piante e sono alla base di un importante strategia per limitare i danni dovuti agli attacchi di insetti fitofagi. I vegetali non sono quindi esseri passivi, anzi sono capaci di proteggersi dagli attacchi con sistemi ingegnosi un tempo insospettabili. I sistemi tri-trofici Dal punto di vista ecologico, risulta evidente come le relazioni tra piante e insetti predatori e/o parassitoidi mediate dai sinomoni presentino vantaggi per entrambi. Per i nemici naturali dei fitofagi, questi segnali chimici a lungo e corto raggio sono indispensabili trovare e riconoscere le prede. In un articolo del 2001 apparso sulla prestigiosa rivista scientifica Science, Kessler e Baldwin hanno evidenziato che l emissione di composti organici volatili da parte della specie Nicotiana attenuata a seguito degli attacchi di tre insetti fitofagi portava ad un incremento della loro predazione del 90% circa. I predatori vanno alla ricerca di bersagli piccoli e ben mimetizzati, pertanto il ruolo giocato dagli stimoli chimici olfattivi è fondamentale nel processo di ritrovamento. Ovviamente i benefici per la pianta sono rappresentati dalla diminuzione del numero di fitofagi e dalla conseguente riduzione dei danni ai suoi tessuti. Un esperimento condotto nel 1990 da Turling, Tumlison e Lewis - pubblicato anch esso su Science - ha dimostrato la capacità di secernere i sinomoni solo in presenza di danni tissutali provocati da insetti e non a seguito di lesioni meccaniche dovute a fattori abiotici come, ad esempio, tagli e rotture dovute al vento. Le osservazioni effettuate sul mais hanno evidenziato che le piante attaccate dalle larve di lepidotteri mostravano un significativo aumento nelle emissioni di terpenoidi volatili rispetto a quelle sane. Questi ultimi avevano un ruolo chiave nell attrarre l insetto Cotesia marginiventris, un importante parassitoide di molti lepidotteri nottuidi dannosi per le colture. Tali molecole non erano sintetizzate in caso di danno tissutale artificiale, tuttavia, se la zona interessata veniva cosparsa con la secrezione boccale dei bruchi, veniva indotta la produzione di queste sostanze SOS. È stato così provato che l emissione di questi composti volatili è legata al danno fisico dei tessuti vegetali in combinazione con la presenza degli elicitor contenuti nella saliva dei bruchi. Non solo i lepidotteri, le cui voraci larve hanno un potente apparato boccale masticatore che provoca gravi danni alle foglie delle piante, ma anche altri insetti erbivori, con apparato boccale pungente e succhiante, i cosiddetti fitomizi, possono indurre nei vegetali l emissione di sostanze volatili con funzione di sinomoni. Lo studio condotto da Guerrieri nel 1999 ha dimostrato che le piante di fagiolino infestate dall afide Acyrthosiphon pisum, producevano sostanze volatili in grado di attrarre le femmine del suo parassitoide, l imenottero braconide Aphidius ervi. La produzione di questi sinomoni non si limitava ai soli tessuti attaccati dagli afidi, ma veniva indotta anche in altri distretti ancora indenni tramite la cosiddetta induzione sistemica, determinata dal trasporto floematico degli elicitor lungo il sistema circolatorio. Ancora più sorprendente è stata la scoperta che l induzione della produzione di sinomoni non è legata unicamente alla attività di alimentazione da parte del fitofago. Talvolta, infatti, è stato evidenziato che anche l attività di deposizione delle uova nei tessuti della pianta può determinare un 7 n.27 Settembre 2012

5 Ecco i sinomoni Le armi delle piante Veduta d insieme del sistema del sistema tri-trofico pianta (Vicia faba), fitofago (Nezara viridula) e parassitoide oofago (Trissolcus basalis). In questo caso, in seguito alla contemporanea attività di nutrizione e deposizione delle uova del fitofago, la pianta produce composti volatili che attraggono il parassitoide (sinomoni). 8 cambiamento nella produzione dei composti volatili che determinano l attrazione di nemici naturali. In questo caso i composti SOS determinano l attrazione di parassitoidi oofagi, i quali attaccano lo stadio di uovo del fitofago: viene così attuata una forma di difesa preventiva che ha luogo prima della schiusa delle uova e della conseguente azione dannosa esercitata dalle larve. Uno studio condotto da Colazza e collaboratori nel 2004, proprio sui parassitoidi oofagi, dimostrò che in alcuni casi l induzione alla produzione di sinomoni da parte della pianta è legata all effetto combinato dell attività di nutrizione e di deposizione da parte del fitofago. Durante quest indagine si osservò che le piante di fagiolino o di fava infestate dalla ben conosciuta cimice verdognola degli ortaggi, Nezara viridula, producevano sostanze attrattive nei confronti delle femmine del parassitoide oofago Trissolcus basalis, solo quando le stesse presentavano sia danni da alimentazione che la contemporanea presenza delle uova deposte dal fitofago. Al contrario, le piante in cui si verificava solo una delle due condizioni non erano in grado di attrarre il parassitoide. Gli elicitor paiono, quindi, essere presenti non solo nella saliva, ma anche nelle secrezioni che ricoprono le uova del fitofago. n.27 Settembre 2012 Allarme verde Un ulteriore interessante aspetto delle relazioni mediate dai sinomoni è che le piante attaccate sono in grado di indurre la loro produzione anche in quelle limitrofe, ancora non colpite. I vegetali, quindi, sono in grado di comunicare tra loro per via aerea e anche questa trasmissione degli avvisi di pericolo è affidata a composti organici volatili. Dal punto di vista metabolico, le risposte indotte sulla pianta da organismi fitofagi sono state schematicamente ricondotte a due percorsi fisiologici principali, indicati con il nome delle rispettive molecole terminali: il ciclo dell acido salicilico e quello dell acido jasmonico. Queste molecole vengono poi trasformate nei rispettivi esteri metilici e rilasciate in forma volatile. In generale si può dire che il ciclo dell acido salicilico viene attivato dalla pianta a seguito di un danno determinato da insetti con apparato boccale pungente e succhiante come afidi, cocciniglie e aleirodidi. I fitofagi masticatori come lepidotteri, coleotteri e ditteri sono invece responsabili dell attivazione del ciclo dell acido jasmonico.

6 Applicazioni agronomiche I meccanismi di difesa delle piante rappresentano un area di ricerca a forte valenza interdisciplinare e coinvolgono competenze che vanno dalla fisiologia vegetale, all ecologia chimica e comportamentale, alla biologia evolutiva. Un primo importante passo per identificare i composti volatili prodotti dalle piante sane o danneggiate da insetti fitofagi è quello di campionarli mediante sistemi in aerazione o air entertainment. Le piante vengono poste in corrente d aria all interno di grosse sfere di vetro. Le molecole emesse in atmosfera vengono catturate utilizzando dei collettori contenenti adsorbenti chimici come tenax, porapaq o carbone attivo. Esse sono poi estratte con un opportuno solvente organico per essere caratterizzate e identificate con tecniche di gascromatografia e spettrometria di massa, oppure possono essere utilizzate per effettuare test comportamentali su fitofagi e loro nemici naturali. I progressi acquisiti in questo campo negli ultimi vent anni fanno intravedere anche possibili applicazioni pratiche in agronomia. A tutt oggi queste applicazioni hanno riguardato principalmente l uso dei sinomoni per manipolare il comportamento dei nemici naturali dei fitofagi, aumentandone l attività e l efficacia. In futuro potrebbe prendere consistenza la possibilità di manipolare geneticamente le piante per ottenere una produzione costitutiva costante di sinomoni, al fine di massimizzare l efficacia della lotta biologica integrata basata sulla presenza dei nemici naturali. Salvatore Guarino Dipartimento DEMETRA, Facoltà di Agraria Università degli Studi di Palermo Olfattometro a due vie utilizzato per saggiare l attrazione a breve distanza dei parassitoidi nei confronti di sorgenti odorose. [Immagine: S. Colazza] TEST COMPORTAMENTALI Il comportamento degli insetti utili - predatori e parassitoidi - può essere studiato in laboratorio per valutare quali sostanze o loro miscele possano avere funzione di sinomoni nei loro confronti. I principali strumenti utilizzati allo scopo sono il tunnel del vento e l olfattometro. Il primo permette di osservare le reazioni e i movimenti (voli, orientamento, atterraggio ecc.) di insetti sottoposti ad un flusso di odori, in condizioni controllate, che riproducono il più verosimilmente possibile le condizioni naturali. Questo strumento si utilizza fondamentalmente per valutare gli stimoli coinvolti nell attrazione a lunga distanza. L olfattometro, invece, si utilizza per valutare l attrazione a corta distanza degli insetti verso una particolare fonte odorosa, in questo caso l insetto deve scegliere tra i due bracci dello strumento che contengono molecole o miscele diverse. 9 n.27 Settembre 2012

Piante e Genomica ecologica. I meccanismi di difesa delle piante e il potenziale impiego nel miglioramento delle colture agricole

Piante e Genomica ecologica. I meccanismi di difesa delle piante e il potenziale impiego nel miglioramento delle colture agricole Piante e Genomica ecologica integrazione fra meccanismi molecolari subcellulari e funzioni delle comunità ecologiche Interazioni ecologiche complesse Trascrizione Metabolismo I meccanismi di difesa delle

Dettagli

la Scienza al servizio dell Uomo e dell Ambiente

la Scienza al servizio dell Uomo e dell Ambiente la Scienza al servizio dell Uomo e dell Ambiente green www.green.incaweb.org SETTEMBRE 2012 27 Periodico quadrimestrale on-line d informazione edito dal Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica

Dettagli

Semiochimici. la comunicazione tra insetti e altri

Semiochimici. la comunicazione tra insetti e altri Semiochimici Sostanze chimiche che mediano la comunicazione tra insetti e altri organismi I feromoni fanno parte dei semiochimici Gli insetti vivono in un mondo principalmente olfattivo La comunicazione

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Emanuele MAZZONI Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI 13.03.2018 emanuele.mazzoni@unicatt.it il riscaldamento globale il ciclo

Dettagli

Pianta e ambiente Come interagisce e si adatta all ambiente circostante?

Pianta e ambiente Come interagisce e si adatta all ambiente circostante? Pianta e ambiente Come interagisce e si adatta all ambiente circostante? Quando le condizioni ambientali (fattori biotici e abiotici) non sono ottimali, esse influiscono negativamente sulla crescita, sviluppo

Dettagli

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti abiotici terreno temperatura umidità pioggia vento agenti biotici virus batteri funghi piante resistenti nematodi vertebrati artropodi miriapodi

Dettagli

I semiochimici nella difesa delle colture

I semiochimici nella difesa delle colture I semiochimici nella difesa delle colture Utilizzo di semiochimici Feromoni sessuali monitoraggio, mass trapping, attract and kill mating disruption cairomoni, apneumoni, paraferomoni, attrattivi empirici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

Philaenus spumarius L. Sputacchina media Philaenus spumarius L. (Hemiptera, Aphrophoridae) Sputacchina media Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia, Via Napoli 25 - Foggia E-mail:giacinto.germinara@unifg.it

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO

LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI DIFESA TECNICHE CURATIVE TECNICHE PREVENTIVE LANCI INOCULATIVI LANCI INONDATIVI LANCI PREVENTIVI BANCHER PLANTS PEST IN

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca Diffusione degli insetti esotici in agricoltura La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca dott.ssa Silvia T. Moraglio Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, ULF

Dettagli

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA VIGNETO: BOSCHI E AREE NON ANTROPIZZATE, PROBLEMA O POTENZIALE RISORSA? POSSIBILE ADATTAMENTO DI PARASSITOIDI INDIGENI A CICALINE ESOTICHE DANNOSE ALLA VITE Dott. Federico

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Principali fitofagi del girasole

Principali fitofagi del girasole Principali fitofagi del girasole Roxana Minuz, Paola Riolo, Nunzio Isidoro Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche Principali fitofagi del girasole

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Le tignole della vite

Le tignole della vite Le tignole della vite Categories : Anno 2008, N. 51-1 gennaio 2008 Gianfranco Anfora et al. Fig. 1: Adulto di Lobesia botrana Fig. 2: Adulto di Eupoecilia ambiguella Le pubblicazioni divulgative del Centro

Dettagli

Avversit Delle Piante Ornamentali Insetti

Avversit Delle Piante Ornamentali Insetti Avversit Delle Piante Ornamentali Insetti 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Avversit Delle Piante Ornamentali Insetti Title: Avversit Delle Piante Ornamentali Insetti Author: Rodopi Publishers Subject: Avversit Delle

Dettagli

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili.

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. HOTEL PER INSETTI Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. COS È HOTEL PER INSETTI Posizionato in orti e giardini, l hotel per insetti

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore)

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore) Insegnamento: Entomologia viticola (cod. 860; 6 CFU; 60 ore) Corso di laurea: Viticoltura ed enologia (857) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Giovanni Burgio OBIETTIVI FORMATIVI:

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) Segnalazione nella

Dettagli

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA ATOMO 1) Unità fondamentale della MATERIA, cioè di tutto ciò che ha una MASSA e occupa un VOLUME. 2) È presente si anella materia VIVENTE sia in quella NON VIVENTE.

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

PIRALIDE DEL MAIS 14-lug-2017

PIRALIDE DEL MAIS 14-lug-2017 PIRALIDE DEL MAIS 14-lug-2017 Piralide del mais L a piralide del mais o Ostrinia nubilalis è una farfalla, o più tecnicamente un lepidottero che appartiene alla famiglia delle Crambidae. Per riconoscerla,

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta B. Conti 1, J.Girardi 1, R. Bocchino 1, F. Cosci 1, G. Flamini 2, R. Ascrizzi 2, P. Giannotti 1, S. Bedini 1 1 Dipartimento

Dettagli

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi?

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi? Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi? I lanci di coccinelle Adalia bipunctata per controllare gli afidi negli alberi e nel verde pubblico Le varie specie di afidi Eucallipterus

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Lotta biologica alla Piralide. Drone per la lotta biologica alla Piralide del mais con Trichog...

Lotta biologica alla Piralide. Drone per la lotta biologica alla Piralide del mais con Trichog... Lotta biologica alla Piralide con Trichogramma brassicae Drone per la lotta biologica alla piralide del mais Piralide del mais La Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) è un lepidottero Crambide, diffuso

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 Il consumo di prodotti fitosanitari (PF) in viticoltura Si registra una

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Corte Benedettina 4 Febbraio 2014.

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO 1^ COMPETENZA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

Metcalfa pruinosa (Say)

Metcalfa pruinosa (Say) REGIONE LIGURIA UNIONE EUROPEA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel: 0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it Metcalfa

Dettagli

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Bosco in città (nel Parco Polì e a Nord di via Cavour) I NEMICI NATURALI

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Le cimici sono i principali fitofagi dannosi per il nocciolo. Le loro punture di nutrizione provocano il cimiciato, alterazione a carico

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria... 3

Dettagli

La lotta biologica: dall impostazione classica alle moderne prospettive

La lotta biologica: dall impostazione classica alle moderne prospettive La lotta biologica: dall impostazione classica alle moderne prospettive Categories : Anno 2013, N. 170-15 giugno 2013 di Piero Cravedi Il ricorso a mezzi biologici per limitare la densità d insetti e acari

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Fieragricola di Verona 8 Febbraio

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Progetto Integrato di Filiera Regione Toscana «INNOVACEREALI» L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Barbara Conti Dipartimento di Scienze agrarie, Alimentari

Dettagli

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati Martinengo Lorenzo Coldiretti Piemonte Cherasco, 12/12/2018 Dati certi: Danni riscontrati sulle colture Ornamentali Fruttiferi: pomaceae,

Dettagli

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI IL CINIPIDE DISTRIBUZIONE MONDIALE ATTUALE DISTRIBUZIONE IN EUROPA IL PARASSITOIDE TORYMUS

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinator e (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 (A-P) Orientamento Aziendale-Sociale

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze e tecnologie applicate Docenti: prof. Spegis Ida Maria IIB Tagliatori Chiara IIA

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia Elena Marotto Percorso di qualità realizzato c/o la sezione di Ecotossicologia dei contaminanti emergenti e dei nanomateriali

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli