IL SANGUE DEFINIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SANGUE DEFINIZIONE"

Transcript

1 IL SANGUE QPE ed emocromo DEFINIZIONE Il sangue è un organo liquido di colore rosso opaco che scorre nell apparato circolatorio. Costituisce il 7 8 % del peso corporeo: così se un uomo pesa 70 kg il volume del suo sangue dovrebbe essere 5 5,5litri. Esso è costituito da una parte liquida, il plasma, e da una corpuscolata. Questa si distingue in globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e piastrine o trombociti. Il siero è il plasma depleto dei fattori della coagulazione. 1

2 Le funzioni del sangue ( 1 ) Funzione respiratoria che consiste nel trasporto dell ossigeno e nello smaltimento dell anidride carbonica prodotta nei tessuti. Il tutto è operato dai globuli rossi. Funzione nutritiva attraverso la quale i principi alimentari vengono distribuiti per l utilizzo a tutte le cellule. Funzione depuratrice cioè la rimozione dai tessuti dei prodotti di smaltimento. Le funzioni del sangue ( 2 ) Funzione di correlazione chimica ormonica. Funzione di difesa svolta da globuli bianchi e da proteine chiamate anticorpi contro agenti estranei. Conservazione dell equilibrio idrico salino dell organismo. Mantenimento della temperatura corporea al giusto livello in tutte le parti dell organismo. Regolazione della pressione arteriosa in virtù delle modificazioni del suo volume. 2

3 Il plasma Il plasma rappresenta la parte liquida del sangue, cioè circa il 55 %. Il principale costituente è l acqua, che ne rappresenta circa il 90 %. La restante parte è rappresentata da quanto è disciolto nell acqua. Il plasma ( 2 ) 1 ) proteine: costituiscono il 6 8 % del plasma. Sono rapprentati dall albumina, dalle globuline, dalle proteine della coagulazione e da alcuni ormoni. L albumina è responsabile di gran parte del controllo del mantenimento del bilancio dell acqua. Le globuline da una parte ( in particolare le alfa e beta globuline ) sono implicate nel trasporto di liquidi, metalli o altre proteine, dall altra ( le gamma globuline) costituiscono gli anticorpi o immunoglobuline. Il fibrinogeno e le proteine della coagulazione sono responsabili della coagulazione del sangue quando questo fuoriesce dai vasi sanguigni. Se si eccettua le gamma globuline, prodotte dalle plasmacellule, gran parte delle proteine plasmatiche sono prodotte dal fegato. 3

4 Per studiare le proteine del sangue si esegue il Quadro Protido Elettroforetico (QPE) Elettroforesi delle proteine sieriche su film di nitrocellulosa QPE Il plasma viene fatto correre su un film di nitrocellulosa. Il film viene colorato con un cromogeno per le proteine. Le bande così ottenute vengono scannerizzate e la loro densità rappresentata in grafico. 4

5 Albumine 55-60% 1 2-3% 5% 10% 18% 5

6 Il plasma ( 3 ) Azoto, frutto del catabolismo tissutale Gli zuccheri I lipidi (colesterolo e trigliceridi) e le lipoproteine Gli elettroliti (sodio, Potassio, cloro, calcio, fosforo, Magnesio) Emocromo (esame Emocromocitometrico) L'esame emocromocitometrico è, in realtà, un insieme di test per valutare la parte corpuscolata del sangue e il suo rapporto con la parte liquida Ci informa sulla quantità degli eritrociti e sulla loro dimensione, forma e contenuto di emoglobina. Sulla quantità totale e sui vari tipi di globuli bianchi o leucociti. Sulla quantità delle piastrine. Sull'ematocrito, ovvero il rapporto tra la massa di tutte queste cellule e il volume della parte liquida. 6

7 Gli elementi figurati ( 1 ) I globuli rossi: rappresentano l elemento figurato più cospicuo del sangue. Il numero degli eritrociti è di circa 5 milioni nell uomo, e di 4,5 milioni nella donna. Gli eritrociti visti di profilo hanno la forma di disco biconcavo. Molecola della emoglobina 7

8 ERITROCITI: DIMENSIONI, FORMA, COLORABILITA Dimensioni: gli eritrociti normali (normociti) sono di grandezza omogenea: Diametro ( ): 7.3 Volume cellulare medio (MCV)= Parametro da valutare MCV -MCV <80 3 ( : 7.3 ) microciti indice di difetto di sintesi di Hb con immissione in circolo di elementi piu piccoli (anemie sideropeniche) anemie talassemiche anemia saturnina anemie da malattie infiammatorie croniche) -MCV > 95 3 ( > 8.5 ) macrociti indice di difetto di moltiplicazione cellulare (s. mielodisplastica epatopatic reticolocitosi) -MCV > ( > 8.5 ) megaloblasti deficit folati e Vit. B12 con difetto di moltiplicazione cellulare (anemia di Biermer anemie perniciosiformi) La disparita dimensionale eritrocitaria e detta anisocitosi, che e un rilievo molto frequente nelle anemie. Per valutare laboratoristicamente l anisocitosi si considera: RDW Clin Med Card FI coefficiente di variazione d ampiezza della distribuzione di MCV Si esprime graficamente con l istogramma di variazione di MCV (v.n.: 11 14,8%) superiori indicano disomogeneita di volume della popolazione eritrocitaria valori L ematocrito da solo non è un buon parametro per la valutazione dell anemia 8

9 La viscosità del sangue è proporzionale al valore dell ematocrito EMATOCRITO (HMT) misura la percentuale dei globuli rossi rispetto alla frazione liquida del sangue Valori normali 38-48% per l uomo, 36-46% per la donna. Valori superiori da alcolismo diabete, insufficienza renale acuta, peritonite, policitemia, poliglobulia, uso di diuretici, ustioni, vomito, disidratazione Valori inferiori da anemie, aplasie midollari, carenza di ferro, di vit B12, cirrosi epatica, collagenopatie, emorragie, infezioni gravi, insufficienza renale cronica, leucemie, tumori maligni. 9

10 Definition of erythrocyte indices MCV (fl) MCH (pg) MCHC (gm/l) Hct (%)* = Hct RBC = Hb RBC = Hb Hct = RBC V/Blood V Key: MCV= mean corpuscular volume; MCH= mean corpuscular hemoglobin; MCHC= mean corpuscular hemoglobin concentration; Hct= hematocrit; Hb= hemoglobin concentration in g/dl; RBC= erythrocyte Count/ l. RDW= coefficiente di variazione di ampiezza della distribuzione di MCV. Si esprime graficamente con l istogramma di variazione di MCV (vn %). Valori superiori indicano disomogeneita di volume della popolazione eritrocitaria Volume corpuscolare medio E' il volume corpuscolare medio dei GR Valori normali: micron 3. Valori superiori a quelli normali da: alcolismo, da anemia megaloblastica, da enteriti, da metastasi, da sferocitosi. Valori inferiori : emoglobinopatie, da morbo di Cooley, da talassemia, da tumori maligni, da anemia ferropriva. 10

11 Emocromo: VN maschio femmina Ematocrito % Emoglobina g/100ml g% Eritrociti/ l 4,6-6, ,2-5, Leucociti/ l 4, Piastrine/ l Vol corp medio(mcv) fl Hb corp media (MCH)pg C Hb corp media(mchc) 32-36% ( Hb/Ht) Reticolociti 0,5-2,5% Ampiezza distrib.gr( RDW) 11,6-14,56% EMOGLOBINA (Hb) La sua formazione avviene nel midollo osseo simultaneamente a quella degli eritrociti immaturi. in un GR vi sono 350 milioni di molecole di Hb e ognuna trasporta 4 mol O2= 1miliardo e mezzo di O2 x GR (valori normali = g/100 ml (M) g/100ml (F) Valori superiori possono derivare da diarrea, disidratazione, enfisema, shock, policitemia, poliglobulia, ustioni, trasfusioni ripetute. Valori inferiori possono essere causati da aplasia midollare, collagenopatie, ulcera peptica deficit di ferro, di vitamina B12, emorragie, metrorragia, epatopatie, infezioni gravi, insufficienza renale cronica, morbo di Cooley, morbo di Chron, leucemie, neoplasie maligne, morbo di Hodgkin. 11

12 Emocromo: Diagnostica delle anemie -La classificazione cinetica delle anemie: - 1 gruppo: ridotta formazione di eritroblasti - 2 gruppo: ridotta formazione di eritrociti - 3 gruppo: ridotta sintesi di emoglobina - 4 gruppo: ridotta sopravvivenza degli eritrociti non e immediatamente utilizzabile per un approccio clinico-pratico alla interpretazione delle anemie, per la quale invece si suggerisce ad integrazione della precedente, la valutazione dei seguenti parametri: Hb Emoblobina (g/100 ml) esprime l entita dell anemia MCV Volume Cellulare Medio < 80 3 anemie microcitiche > 80 3 anemie non microcitiche NB: nella diagnostica delle anemie, in particolare delle non microcitiche, occorre sempre valutare la conta reticolocitaria. E bene calcolare sempre il numero assoluto (vn ) Diagnostica Operativa delle anemie -Anemia Macrocitica: da deficit di sintesi del DNA (deficit di folati e vitamina B12) -Anemia normocitica: può essere fase iniziale sia di sideropenica che di macrocitica -Anemia Microcitica: può essere determinata da sideropenia (da ridotta assunzione o assorbimento o da emorragia) o da ridotta sintesi delle catene globiniche (talassemie) Diagnosi differenziale tra a. sideropenica e talassemia Hgb: bassa in entrambi Ferritina: bassa in sideropenica ed alta in talassemie RDW: basso in talassemia ed alta in sideropenico Ferro: può essere normale o moderatamente basso in entrambi Talassemia: Elettroforesi di Hgb; Sintesi catene globiniche, analisi mutazionale 12

13 Indici eritrocitari (2) TIPO ANEMIA MCV MCH MCHC (gl) (pg) (g/dl) -Normale A. normocitica A. macrocitica A. microcitica (in genere ipocromica) Ht= Hb x o Ht= 3xHb RDW (Red cell distribution width) VN e CV di dimensioni GR = SD di dimensioni GR / MCV In coppia con MCV caratterizza meglio le anemie specie le microcitiche Esempio:Anemia da carenza di Ferro Talassemia minor MCV RDW MCV RDW= o Gli elementi figurati ( 2 ) Le piastrine o trombociti : il loro numero oscilla tra e Prodotte dal midollo osseo vengono distrutte dalla milza. Esplicano un ruolo di grande importanza nel processo della coagulazione del sangue, in cooperazione con un sistema di proteine ( detti fattori della coagulazione ). 13

14 Gli elementi figurati ( 3 ) I globuli bianchi o leucociti : devono il loro nome al fatto che sono privi di pigmento. Sono forniti di nucleo anzi le caratteristiche del loro nucleo servono a dividerli in diverse categorie e tipi. I globuli bianchi sono implicati nei processi di difesa dell organismo. Il numero dei globuli varia da a /mm 3. Normalmente su 100 leucociti, sulla base delle caratteristiche del nucleo, 70 sono granulociti, sono linfociti, 8 10 sono monociti. L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti Basofili Eosinofili Monociti 60-80% 20-40% 0-5% 0-5% 5-10% Inoltre sono presenti flags indicanti la presenza di: Cellule atipiche e/o blasti Cellule immature della serie mieloide e/o eritroide Grado di segmentazione dei neutrofili 14

15 25/03/

16 25/03/

17 25/03/

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 25/03/

25 L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO I CONTAGLOBULI di ultima generazione forniscono i seguenti parametri 1. Conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) 2. Conteggio totale dei globuli rossi (RBC) 3. Emoglobina (HGB) 4. Emotocrito (HCT) 5. Volume corpuscolare medio (MCV) 6. Contenuto medio emoglobinico (MCH) 7. Concentrazione corpuscolare media emoglobonica (MCHC) 8. Conteggio totale delle piastrine (PLT) 9. Indice di distribuzione volumetrica dei globuli rossi (RDW) 10. Volume piastrinico medio (MPV) 11. Indice di distribuzione volumetrica delle piastrine (PDW) 12. Piastrinocrito (PCT) 13. Indice di distribuzione della concentrazione emoglobinica (HDW) MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE (I) INFEZIONI BATTERICHE Significative variazioni del numero, della morfologia e della funzione dei leucociti. INFEZIONI VIRALI Modeste variazioni del numero e della funzione dei neutrofili e dei linfociti 25

26 MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE (II) PATOGENESI DELLA NEUTROPENIA Migrazione dei leucociti circolanti nella sede di infezione non accompagnata da un concomitante flusso di neutrofili dalle riserve midollari Richiesta sproporzionata di neutrofili nella sede di infezione e deplezione delle riserve midollari PATOGENESI DELLA NEUTROFILIA iperplasia della serie mieloblastica e flusso di leucociti midollari nel torrente circolatorio, correlati alla gravità dell infezione e alla presenza di piogeni Fase acuta MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE (III) INFEZIONI BATTERICHE Neutrofilia accompagnata o meno da un aumento delle forme immature (a banda, metamielociti, più raramente mielociti e promielociti) ed eosinofilia Risoluzione Riduzione della neutrofilia ed incremento nel numero dei monociti seguita da una linfocitosi relativa o assoluta e ricomparsa degli eosinofili Guarigione Ritorno nella norma del numero dei linfociti 26

27 MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE (IV) INFEZIONI VIRALI Fase acuta Precoce neutropenia accompagnata da linfopenia, seguita da linfocitosi assoluta e persistente; modesto aumento del numero dei monociti e modesta eosinopenia Occasionale riscontro di neutrofilia iniziale con presenza di forme immature circolanti. Risoluzione Ritorno graduale nella norma Scheda computerizzata dei risultati delle analisi 1 Clin Med Card FI 27

28 Le cellule così disposte passano davanti al raggio laser di forma ellittica, focalizzato in modo da colpire le cellule al centro del canale di conta formato dal liquido di trasporto. Sistema Ottico Dall interazione delle cellule con il raggio luminoso del sistema di eccitazione, vengono generati dei segnali dipendenti dalle caratteristiche fisiche e dalla presenza di marcatori fluorescenti sulla superficie, nel citoplasma o nel nucleo della cellula. Light scattering : I due segnali che permettono di identificare le caratteristiche fisiche delle popolazioni cellulari sono correlabili alle dimensioni delle cellule. Se si osserva una cellula in controluce, si misura un segnale legato alla diffrazione (scatter) che è in relazione al diametro cellulare (FORWARD SCATTER O SCATTER LINEARE = FSC) Rifrazione & Riflessione: proporzionale alla granularità cellulare e alla complessità rilevate a 90 rispetto la luce incidente Diffrazione: proporzionale all area della cellula rilevata lungo l asse della luce incidente 0 Se ci si pone ortogonalmente al fascio, si misura un segnale legato sostanzialmente alla riflessione e alla rifrazione (SIDE SCATTER O SCATTER A 90 = SSC) dovute alla granulosità cellulare, al rapporto n/c e alla irregolarità della superficie cellulare. 28

29 RICAPITOLANDO: Il Forward scatter distingue le cellule sulla base del volume ed è anche in grado di distinguere cellule vive da morte. Il Side scatter tende ad essere più sensibile rispetto alle inclusioni all interno della cellula e può essere usato per distinguere le cellule granulate dalle non-granulate. FSC e SSC rappresentano i parametri fisici. Raggruppandoli in un unico grafico se ne ottiene uno biparametrico, il Citogramma: diagramma bidimensionale ottenuto dalla combinazione di questi due tipi di segnale. Permette di discriminare tra diverse popolazioni cellulari basandosi solamente sulle loro caratteristiche fisiche. Grafici monoparametrici (istogrammi) Citogramma 29

30 Scheda computerizzata dei risultati delle analisi 2 Clin Med Card FI EMOGLOBINOPATIE 30

31 Dissociazione ossigeno-emoglobina: normale curva sigmoide che correla la saturazione di emoglobina alla parziale pressione di ossigeno (PaO2) a cui è esposta. La curva è spostata a sinistra (è rilasciato meno ossigeno a ogni data PaO2) da un decremento del 2,3 DPG, da un aumento del ph (effetto Bohr) e se l'hba è sostituita dall'hbf o da un'emoglobina a più alta affinità. La curva è spostata a destra da un aumento del 2,3 DPG attaccato alla Hb, da un decremento del ph e se l'hba è sostituita dalla HbS oda una HbM (in cui il ferro emico è stabilizzato nella forma ferrica) o se l'hb è ossidata a metaemoglobina. HEMOGLOBIN FUNCTION THE O 2 DISSOCIATION CURVE Myoglobin Hb monomer Low 2,3DPG High 2,3DPG Low Ph High Ph High pco 2 Low pco 2 HbF Presence of CO 31

32 Struttura schematica dell Hb dell adulto (HbA) 32

33 Production of Hb chains GAS-TRANSPORTING SYSTEM DISORDERS HEMOGLOBIN DISORDERS HEME DISORDERS (porphyrias, sideropenic anemia CO-intoxication) GLOBIN DISORDERS (Thalassemia, structural hemoglobinopathies) 33

34 GLOBIN-DISORDERS QUANTITATIVE DISORDERS (thalassemia) QUALITATIVE DISORDERS (structural hemoglobinopathies) -CHAIN -CHAIN SOLUBILITY STABILITY Oxygen AFFINITY HB DISEASES CAN CAUSE MANY PROBLEMS qualitatively impair the gas trasporting system quantitatively impair the gas transporting system Induce erythroblast or RBC toxicity reduce RBC circulatory performance Hb with altered O2 affinity Thalassemia Sickle-cell disease 34

35 GAS-TRANSPORTING SYSTEM DISORDERS HEMOGLOBIN DISORDERS Structural Hb disorders Diseases related to an impaired Hb synthesis Structural Hb disorders associated to reduced Hb synthesis Persistence of HbF Acquired Hb disorders Sickle-cell disease thalassemia Hb Lepore COintoxication THE HEMOGLOBIN DISEASE BELT 35

36 Beta thalassemia incidence in Italy 36

37 37

38 DIAGNOSI -TALASSEMIA ETEROZIGOTE - Sospetto per familiarità e/o microcitemia - Lieve anemia (Hb 9,5 11,5 g/dl) con GR aumentati (5-6,5 x 10 6 / l), riduzione MCV (60-75 / l) ed MCH. - Controllare sideremia: se normale eseguire elettroforesi Hb: diagnosi se HbA2 >3-3,5%. - Se sideropenia, normalizzare sideremia prima di elettroforesi. 38

39 Diagnostica Operativa delle anemie Diagnosi differenziale tra a. sideropenica e talassemia Hgb: bassa in entrambi Ferritina: bassa in sideropenica ed alta in talassemie Ferro: può essere normale o moderatamente basso in entrambi Talassemia: Elettroforesi di Hgb; Sintesi catene globiniche, analisi mutazionale RDW: basso in talassemia ed alta in sideropenico Metabolismo del ferro Ciclo del Ferro Intestino Sangue Il basso Ph dello stomaco solubilizza I composti del ferro. I trasportatori del Fe facilitano l assorbimento del Fe nel flusso ematico. Gli ioni Fe 3+ sono chelati e legati alla transferrina. La transferrina trasporta Fe ai tessuti Mantiene la solubilità Mantiene gli ioni Fe inattivi Cellula L endocitosi della transferrina è mediata da recettori L endocitosi risulta nel rilascio del Fe 3+ in ambiente acido lisosomiale. Il Fe è distribuito in diverse regioni topologiche della cellula attraverso trasportatori del Fe e/o canali (?) Uso: Componenti di proteine (eme) Immagazzinamento: Ferritina (Fe 2+ ) Tossicità 39

40 Ruoli del Fe nella cellula Fe(III) 2 -Tf Tf Recettori della transferrina (TfR) [Fe] [Fe] Proteine: Catalisi Elettroni, trasporto dell ossigeno Stabilizzazione strutturale Sensore del Fe, ROS Formazione di radicali legati a proteine Immagazzinamento e sequestro: Ferritina [Fe] Tossicità: stress ossidativo Caratteristiche strutturali della transferrina 40

41 Meccanismo di trasporto cellulare di ferro mediato dalla transferrina 41

42 GLOBIN-DISORDERS QUANTITATIVE DISORDERS (thalassemia) QUALITATIVE DISORDERS (structural hemoglobinopathies) -CHAIN -CHAIN SOLUBILITY STABILITY Oxygen AFFINITY The most common qualitative Hb disease affects Hb solubility A PROTOTYPE OF A POINT MUTATION DISEASE 6 Glu--> Val SICKLE CELL DISEASE (HBS) NB 6 Glu-->Lys give rise to HBC with a milder phenotype 42

43 THE -6 mutation affects Hb sulubility mostly in the deoxygenated state The sickling balance POLYMERIZED HB SOLUBLE HB OXY-state, high PH, good hydration, etc HB F> HB A >HB C > HB S 43

44 The sickling balance SOLUBLE HB POLYMERIZED HB DEOXY-state, low PH, dehydration, fever, etc HB S > HB C >HB A > HB F 44

45 BLOOD SMEAR OF SICKLE CELL DISEASE QUADRO CLINICO DREPANOCITOSI -Anemia di solito moderata: Hb ~ 8 g/dl, ma con ampie variazioni individuali (5 11 g/dl). -QUADRO DOMINATO DAI PROBLEMI VASO- OCCLUSIVI: crisi di intenso dolore osseo o toracico o addominale; infarti ossei con necrosi; ulcere trofiche agli arti inferiori; ischemie ed emorragie cerebrali; 45

46 QUADRO CLINICO DREPANOCITOSI -infarti polmonari ipertensione polmonare e scompenso cardiaco; -danno renale per ischemia tubulare. -nei primi anni splenomegalia, poi infarti splenici mutipli e fibrosi splenica ( autosplenectomia ) aumentata suscettibilità ad infezioni batteriche. TUTTE LE SITUAZIONI DI IPOSSIEMIA FANNO PRECIPITARE LE CRISI, ANCHE IN ETEROZIGOTI DIAGNOSI DREPANOCITOSI -Sospetto per quadro clinico -Quadro ematologico di anemia emolitica normocitica: reticolociti aumentati, aptoglobina molto ridotta, possibile iperbilirubinemia, frequente riscontro di qualche GR a falce sullo striscio di sangue. - DIAGNOSI CON ELETTROFORESI Hb 46

47 47

IL SANGUE DEFINIZIONE

IL SANGUE DEFINIZIONE IL SANGUE QPE ed emocromo DEFINIZIONE Il sangue èun organo liquido di colore rosso opaco che scorre nell apparato circolatorio. i Costituisce il 7 8%del peso corporeo: così se un uomo pesa 70 kg il volume

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA EMOGRAMMA Determinazione Htc 1 Esperienza di laboratorio Determinazione Htc Il valore ematocrito esprime come % il volume complessivo degli eritrociti sedimentati rispetto al volume totale di sangue (quando

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24) Reparto Animali da Laboratorio SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 543 0 542 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 37 0 31 0 Albumina 470 0 468 0 Albumina/Globuline (A/G) 346 0 344

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Sig. LO PRESTI RENATO

Sig. LO PRESTI RENATO REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : LPRRNT30B18B963P Richiesta n.ro 37 del 05/07/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE

CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE ALT Vedi Transaminasi GPT. AST Vedi Transaminasi GOT. AZOTEMIA E' il tasso della quantità di azoto nel sangue ed indica con precisione la funzionalità dei reni; valori diversi

Dettagli

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10 4-10 APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25 4,5-25 Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII Proprietario: Meticcio Veterinario: Dr Cocca Nome: Specie: razza: Pointer Età: 1a Sesso: maschio Data: 18/06/10 PROFILO COAGULATIVO PT 7.6 (

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662034 EMOGRAMMA Varie RBC: Varie WBC: RBC (milioni /µl) : 5.76 6.88 8.12 Hgb (g/dl) : 13.1 15.3 18.1 Hct (%) : 42.6 45.6 50.6 MCV (fl) : 73.9 60.6 66.8 MCH (pg) : 22.7 21.2 23.3 MCHC (g/dl)

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : GRDLRD38B20A089F Richiesta n.ro 57 del 04/04/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico è uno degli esami di laboratorio maggiormente richiesto nella pratica clinica; è un esame semplice, poco costoso, fonte di preziose informazioni sullo

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 665692 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 3.16 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 4.8 9.6 14.3 Hct (%) : 17.2 28.0 42.5 MCV (fl) : 54.3 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 27.8 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Sig. RUSSO MARIA TERESA

Sig. RUSSO MARIA TERESA REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- Aut. n 28865 del 31/05/2011 - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : RSSMTR42E54A089P Richiesta n.ro 89 del 19/05/2016 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: GLOBULI

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 190 Partecipante Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 190 Partecipante Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO"

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Scheda N. 660132 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.62 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 11.5 9.6 14.3 Hct (%) : 36.3 28.0 42.5 MCV (fl) : 47.7 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 31.7 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Diagnostica in ematologia

Diagnostica in ematologia Diagnostica in ematologia Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 13 Sangue Trasporto O 2 Trasporto materiali nutritivi Trasporto materiali di rifiuto Trasporto ioni Trasporto di cellule deputate

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 664624 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.16 6.25 8.7 Hgb (g/dl) : 16.6 14.6 20.2 Hct (%) : 52.4 42.4 59.7 MCV (fl) : 73.2 64 73 MCH (pg) : 23.2 21.4 24.8 MCHC (g/dl) : 31.7 32 36.1 CHCM (g/dl)

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA Scheda N. 662210 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.99 6.45 7.94 Hgb (g/dl) : 20.9 16.3 18.6 Hct (%) : 59.7 45.3 53.3 MCV (fl) : 74.7 65 72.3 MCH (pg) : 26.1 22.2 25.7 MCHC (g/dl) : 35.0 33.1 37.2 CHCM (g/dl)

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

emocromocitometrico deve

emocromocitometrico deve Bruno Nobili, Sofia MR Matarese, Francesca Rossi Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia generale e specialistica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli [ Come si fa ] Esame

Dettagli