Le malattie respiratorie e BPCO nell ambito del PSR 2008/2010 : il Cronic Care Model

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le malattie respiratorie e BPCO nell ambito del PSR 2008/2010 : il Cronic Care Model"

Transcript

1 Le malattie respiratorie e BPCO nell ambito del PSR 2008/2010 : il Cronic Care Model Valter Giovannini 1

2 Speranza di vita alla nascita - Maschi Trend temporale in alcune Az. USL Toscane Anni AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 11 - Empoli REGIONE TOSCANA AUSL 10 - Firenze AUSL 12 - Viareggio 78 Speranza di vita alla nascita - Maschi Trend temporale nelle aree del Regno Unito Anni Elaborazioni a cura: Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Fonte: Flussi Informativi Regionali (Registro di Mortalità Regionale) Inghilterra Galles Scozia Irlanda del Nord Regno Unito Fonte: Government Actuary's Department, Office for National Statistics 2

3 Istruzione - Maschi RR FI FI laurea+diploma dipl.medie inf. lic.elementare senza titolo Il confronto tra la coorte di Firenze e la coorte mostra per quasi tutti gli indicatori usati un aumento dei differenziali di mortalità. RR Istruzione - Femine FI FI Ad esempio per gli uomini con sola licenza elementare si passa da un laurea+diploma dipl.medie inf. lic.elementare senza titolo eccesso del 39% nel primo periodo esaminato ad un eccesso del 65% nel secondo. 3

4 Pazienti con basso livello di scolarizzazione Ricovero ospedaliero: Modalità di accesso Regione Toscana Come è avvenuto il suo ricovero? ANNO tramite pronto soccorso programmato nessun titolo/licenza elementare licenza media inferiore licenza media superiore titolo universitario totale 4

5 Mortalità nel primo anno di vita Tassi per nati vivi. Toscana e Italia Anni Mortalità nel primo anno di vita Tassi per nati vivi. Confronti Italia, Europa Anni 2003 o 2004 Toscana Italia USA 6 Elaborazioni a cura: Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Regno Unito 5 Fonte: Toscana: Flussi Informativi Regionali (Registro di Mortalità Regionale); Italia: ISTAT Health for Hall Finlandia 3 Calabria 5 Toscana 3 Friuli 2 Italia 4 Fonte: WHO 5

6 Giorni perduti per cause evitabili pro-capite per regione - Femmine triennio Abruzzo Toscana Trentino A. Adige Marche Basilicata Sardegna Veneto Calabria Puglia Molise Lombardia Liguria Emilia Romagna Lazio Piemonte Friuli V. Giulia Sicilia Campania Valle d Aosta Umbria Valori regionali Media italia Studio Era

7 Transizione epidemiologica - Italia Altre cause Incidenti Apparato respiratorio e digerente Sistema circolatorio Malattie infettive Tumori

8 Piramidi dell età della popolazione italiana 100 e più Classi di età Valori percentuali Femmine Maschi 100 e più Classi di età Valori percentuali Femmine Maschi 100 e più Classi di età Valori percentuali Fonte: ISTAT Femmine Maschi 8

9 tasso per cento persone popolazione assoluta Patologia dichiarata Artrosi, artrite 21, Malattie allergiche 13, Ipertensione arteriosa 12, Cefalea o emicrania ricorrente 7, Depressione e ansietà cronica 5, Osteoporosi 5, Diabete 4, Asma bronchiale 4, Bronchite cronica, enfisema 3, Malattie della tiroide 3, Popolazione toscana secondo le patologie croniche dichiarate (prime 10) Tassi percentuali e valori assoluti - Anno ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 - Artrosi, artrite Malattie allergiche Ipertensione arteriosa Cefalea o emicrania ricorrente Depressione e ansietà cronica Osteoporosi Diabete Asma bronchiale Bronchite cronica, enfisema Malattie della tiroide 9

10 Dati di patologie in Toscana oltre pazienti in trattamento con farmaci antidiabetici, un quinto dei quali trattato con insulina circa pazienti sono in cura con farmaci antipertensivi si verificano circa infarti miocardici acuti (IMA) poco meno di sono gli ictus cerebrali, che si verificano ogni anno I pazienti toscani con più di 65 anni affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono stimati in circa Gli anziani ultrasessantacinquenni affetti da scompenso cardiaco sono stimati circa

11 DRG Classe di età: Numero dimissio % sul Totale % cumula Chemioterapia non Associata a Diagnosi Secondaria di Leucemia Acuta ,4% 5,4% Interventi su Articolazioni Maggiori e Reimpianti di Arti Inferiori ,1% 8,5% 112 Interventi sul Sistema Cardiovascolare per Via Percutanea ,7% 11,2% 127 Insufficienza Cardiaca e Shock ,5% 13,7% 162 Interventi per Ernia Inguinale e Femorale, Età>17, senza CC ,2% 15,9% 014 Malattie Cerebrovascolari Specifiche eccetto Attacco Ischemico Transitorio ,9% 17,8% 125 Malattie Cardiovascolari eccetto Infarto Miocardico Acuto, con Cateterismo Cardiaco e Diagnosi non complicata ,4% 19,2% 139 Aritmia e Alterazioni della Conduzione Cardiaca, senza CC ,3% 20,5% 082 Neoplasie dell'apparato Respiratorio ,3% 21,8% 087 Edema Polmonare e Insufficienza Respiratoria ,3% 23,1% 316 Insufficienza Renale ,2% 24,3% 119 Legatura e Stripping di Vene ,2% 25,5% 012 Malattie Degenerative del Sistema Nervoso ,2% 26,7% 088 Malattia Polmonare Cronica Ostruttiva ,1% 27,8% 359 Interventi su Utero e Annessi non per Neoplasie Maligne, senza CC ,1% 28,8% 203 Neoplasie Maligne dell'apparato Epatobiliare o del Pancreas ,1% 29,9% Colecistectomia senza Esplorazione del Dotto Biliare Comune, 198 senza CC ,1% 31,0% 124 Malattie Cardiovascolari eccetto Infarto Miocardico Acuto, con Cateterismo Cardiaco e Diagnosi Complicata ,0% 32,0% 015 Attacco Ischemico Transitorio e Occlusioni Precerebrali 985 0,9% 32,9% 311 Interventi per Via Transuretrale, senza CC 904 0,9% 33,8% TOTALE ,0% 11

12 Classe di età: 75 e oltre DRG Numero % % sul dimissio cumul Totale ni ata 127 Insufficienza Cardiaca e Shock ,6% 7,6% Malattie Cerebrovascolari Specifiche eccetto Attacco Ischemico 014 Transitorio ,2% 11,7% 209 Interventi su Articolazioni Maggiori e Reimpianti di Arti Inferiori ,1% 14,8% 087 Edema Polmonare e Insufficienza Respiratoria ,6% 17,4% 316 Insufficienza Renale ,0% 19,4% 089 Polmonite Semplice e Pleurite, Età>17, con CC ,9% 21,3% 012 Malattie Degenerative del Sistema Nervoso ,9% 23,2% 088 Malattia Polmonare Cronica Ostruttiva ,8% 25,1% Chemioterapia non Associata a Diagnosi Secondaria di 410 Leucemia Acuta ,8% 26,8% 112 Interventi sul Sistema Cardiovascolare per Via Percutanea ,6% 28,5% 015 Attacco Ischemico Transitorio e Occlusioni Precerebrali ,6% 30,1% Assistenza Riabilitativa per Malattie del Sistema 249 Muscoloscheletrico e del Tessuto Connettivo ,4% 31,4% Interventi su Anca e Femore, eccetto Articolazioni Maggiori, 211 Età>17, senza CC ,4% 32,8% 016 Malattie Cerebrovascolari Aspecifiche con CC ,2% 34,0% 162 Interventi per Ernia Inguinale e Femorale, Età>17, senza CC ,1% 35,1% 139 Aritmia e Alterazioni della Conduzione Cardiaca, senza CC ,1% 36,2% 082 Neoplasie dell'apparato Respiratorio ,0% 37,2% 138 Aritmia e Alterazioni della Conduzione Cardiaca, con CC ,0% 38,2% Altri Interventi per Impianto di Pace-maker Cardiaco Permanente 116 o di Defibrillatore Automatico (AICD) o di Generatore di impulsi ,0% 39,2% 203 Neoplasie Maligne dell'apparato Epatobiliare o del Pancreas ,9% 40,1% TOTALE ,0% 12

13 ATC=C10AA, DDD per residenti. Anno INIBITORI DELLA HMG CoA REDUTTASI ATC= C10AA, % utenti con 1 o 2 confezioni consumate. Anno 2005 Indice di correlazione = 0,

14 Indicatori di appropriatezza nei soggetti diabetici per Azienda USL Toscana Anno 2005 Controindicazioni al trattamento Indicazioni al trattamento Uso di metformina % * Uso di antiaggreganti % * Ins. Ins. Ins. IMA e/o Età >50 anni renale epatica cardiaca Ictus ASL 1 - Massa 1,1 3,2 4,2 47,7 47,7 ASL 2 - Lucca 1,8 1,9 2,2 41,9 41,8 ASL 3 - Pistoia 2,0 2,1 3,4 46,4 46,0 ASL 4 - Prato 0,6 1,8 2,0 45,6 45,7 ASL 5 - Pisa 1,6 3,2 2,7 47,5 48,1 ASL 6 - Livorno 1,5 4,2 4,2 48,5 48,5 ASL 7 - Siena 1,8 3,3 2,2 49,8 50,1 ASL 8 - Arezzo 1,0 2,1 3,6 55,4 55,4 ASL 9 - Grosseto 2,5 7,2 4,8 42,0 41,7 ASL 10 - Firenze 2,4 4,0 4,2 47,1 47,1 ASL 11 - Empoli 0,7 0,6 1,9 50,8 51,1 ASL 12 - Viareggio 1,7 2,3 5,6 51,4 51,5 Toscana 1,7 3,3 3,6 47,9 48,0 * almeno una prescrizione nel corso dell anno 2005 rispetto al 67% (ICTUS e IMA prevalente) Health Search Ins. renale= Ricoverato nel 2004 per Ins. Renale (ICD9: ) Report OsMed 2005 Ins. epatica = Ricoverato nel 2004 per Ins. epatica (ICD9: 571) Ins. Cardiaca = Ricoverato nel 2004 per Ins. Cardiaca (ICD9: 428) Ictus o Ima = Ricoverato nel 2004 per Ictus o Ima (ICD9: e/o 410 e/o 412 Elaborazione a cura: Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Fonte: Flussi Informativi Regionali (Prestazioni Farmaceutiche) 14

15 Uso (almeno una prescrizione) di ipolipidemizzanti in soggetti con pregresso IMA, ictus e nei soggetti in trattamento continuativo con antidiabetici Toscana Anno 2005 Percentuale pazienti che hanno assunto Ipolipidemizzanti nel 2005 IMA Ictus Diabete ASL 1 - Massa 52,1 20,8 30,0 ASL 2 - Lucca 43,8 17,0 25,8 ASL 3 - Pistoia 50,4 15,3 24,2 ASL 4 - Prato 44,9 14,6 22,9 ASL 5 - Pisa 47,9 19,4 28,0 ASL 6 - Livorno 53,3 20,5 30,1 ASL 7 - Siena 50,2 20,1 26,3 ASL 8 - Arezzo 55,7 18,5 26,3 ASL 9 - Grosseto 46,5 19,6 23,9 ASL 10 - Firenze 45,3 16,3 24,6 ASL 11 - Empoli 54,1 18,8 23,6 ASL 12 - Viareggio 48,5 20,1 25,9 Toscana 49,0 18,1 26,1 IMA= Ricoverato nel 2004 per IMA (ICD9: 410 e/o 412) Ictus= Ricoverato nel 2004 per Ictus (ICD9: ) Diabete= Almeno 2 pezzi di Antidiabetici assunti nel 2004; Elaborazione a cura: Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Fonte: Flussi Informativi Regionali (Prestazioni Farmaceutiche) 15

16 80 Andamento per classi d'età in regione 70 Percentuale Terapia farmacologica nei casi di infarto verificatisi 2 anni prima Classi di età Livello standardizzato di tutti gli anziani (65+) Andamento per classi d'età in regione 50 Percentuale Emoglobina glicata in soggetti con diabete Classi di età Livello standardizzato di tutti gli anziani (65+) Elaborazione a cura: Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Fonte: Flussi Informativi Regionali (Scheda 16di dimissione Ospedaliera, Archivio Farmaceutica)

17 Visite specialistiche: prestazioni per specialità e anno di erogazione. Totale regionale Anno Specialità Oculistica Ortopedia e traumatologia Cardiologia Dermatologia Otorinolaringoiatria Medicina generale Ostetricia e ginecologia Malattie endocrine Chirurgia generale Neurologia Oncologia Odontoiatria e stomatologia Urologia Nefrologia Pneumologia Pediatria Ematologia Diabetologia Gastroenterologia Geriatria Reumatologia Allergologia Chirurgia vascolare Nefrologia Altre Totale In giallo le visite previste dalla DGR 143/2006, le 7 visite rappresentano il 56,8% del totale In verde le visite previste dalla estensione della DGR 143/2006, le 8 visite rappresentano il 20,7% del totale Sono considerate le visite prenotabili, con modalità di accesso prescrizione su ricettario 17

18 18

19 Assistenza farmaceutica: confezioni per 1000 res per ATC1 e classi di età. Toscana A B C D G H J L M N P R S V Apparato gastrointestinale Sangue ed organi emopoietici Sistema cardiovascolare Dermatologici Sistema genito-urinario Preparati ormonali sistemici Antimicrobici generali Farmaci antineoplastici Sistema muscolo-scheletrico Sistema nervoso Farmaci antiparassitari Sistema respiratorio Organi di senso Vari - A B C D G H J L M N P R S V e + 19

20 Expanded Chronic Care Model: Piramide della cronicità FASI TERMINALI DELLA VITA 3-5% CASE MANAGER 15-20% 70-80% PATOLOGIA CONCLAMATA FASI INIZIALI DELLA PATOLOGIA DISEASE MANAGEMENT SUPPORTO ALLA AUTO CURA DE ECORSO 100% ESPOSTI AL RISCHIO STILI DI VITA 20

21 Società della salute Distretto Contesti, ruoli e strumenti Società civile Politico Programmatorio p.i.s. Tecnico Organizzativo Cure primarie 21 Comunitario Partecipativo Utente esperto

22 Expanded Chronic Care Model Elementi del modello (1) Scelta politica, investimento risorse PSR , Progetto Sanità d iniziativa Valutazione bisogni della comunità Risorse della comunità Promozione della Salute, interventi intersettoriali Supporto all auto-cura SdS Elaborazione profili di salute, identificazione gruppi di popolazione/aree a rischio, analisi delle disuguaglianze nella salute e nell assistenza sanitaria Valori, Risorse Economiche, Risorse Umane (volontariato, gruppi di auto-aiuto, centri per anziani professionisti) AFA PIS Aiutare i pazienti e le famiglie ad acquisire conoscenze, Abilità e motivazioni nella gestione della malattia, fornendo gli strumenti necessari e valutando regolarmente risultati e problemi 22

23 Expanded Chronic Care Model Elementi del modello (2) Proattività degli interventi Le attività cliniche e assistenziali sono integrate e rafforzate da interventi programmati di follow-up con sistemi automatici di allerta e richiamo Supporto alle decisioni Adozione di linee guida basate sull evidenza, che forniscano al team gli standard operativi assistenziali: sono consolidate con attività di aggiornamento e audit per tutti i componenti del team. Sistemi informativi Adozione di sistemi informativi computerizzati con funzioni di: allerta per il team rispetto alle LG feedback per MMG rispetto agli indicatori delle patologie archivi dati clinici per patologia monitoraggio e valutazione progetti e interventi 23

24 Expanded Chronic Care Model Ruoli professionali Parere 37/2008 Consiglio Sanitario Regionale: indirizzi sui ruoli professionali considerazioni sull attuazione del modello raccomandazioni operative Recepito con DGRT 894/

25 Expanded Chronic Care Model Ruoli professionali: il team Non si cambia senza una nuova cultura delle professioni Paziente autocura Infermiere educazione ed assistenza M.M.G. diagnosi e terapia, reclutamento cittadini a rischio non riconosciuti dal sistema O.S.S. supporto al MMG e all infermiere Azienda programmazione, valutazione e controllo 25

26 Gli strumenti Fattori per la gestione della cronicità nella sanità di iniziativa Le organizzazioni sanitarie: malattie croniche loro priorità Il supporto all auto-cura: ammalato protagonista Il team: medico per diagnosi, cura e infermiere per assistenza Il supporto alle decisioni: linee guida, protocolli, audit I sistemi informativi: registri di patologia, valutazione feedback 26 Diritto alla Salute e Politiche Direzione di Solidarietà Generale

27 I Registri di Patologia Elemento Essenziale del Chronic Care Model Un registro di patologia è un applicazione informatica per registrare, trattare e fornire informazioni su specifiche condizioni croniche al fine di fornire un supporto per una gestione proattiva dei pazienti affetti da tali condizioni e, in particolare, per: Facilitare il follow-up dei pazienti con condizioni croniche Misurare la performance delle cure primarie in termini di: intercettazione del bisogno sanitario (numero di casi registrati / numero di casi attesi) livelli di adesione alle raccomandazioni delle linee guida (indicatori di processo) livelli di controllo dei determinanti prossimali di malattia (indicatori di esito intermedio) 27

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione M Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Enna 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di Enna

Dettagli

Sezione I. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CL. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CL

Sezione I. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CL. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CL La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione I Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CL 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CL 3

Dettagli

DOTAZIONE POSTI LETTO

DOTAZIONE POSTI LETTO DOTAZIONE POSTI LETTO Formula = PL*1000 popolazione residente PL acuti = Posti letto ordinari e DH, escluso nido al 31 dicembre Anno PL acuti PL riabilitazione lungodegenza Popolazione Dotazione acuti

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di EN

Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di EN La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione M Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di EN 3

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione I Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Caltanissetta 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov.

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione P Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Ragusa 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

055 Mortalità materna 056 % parti cesarei 057 % parti vaginali con DRG complicato 058 Tasso di ospedalizzazione per ostetricia 059 % dimessi da S.C.

055 Mortalità materna 056 % parti cesarei 057 % parti vaginali con DRG complicato 058 Tasso di ospedalizzazione per ostetricia 059 % dimessi da S.C. INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto per acuti degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione O Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Palermo 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di

Dettagli

Sezione R. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di TP. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di TP

Sezione R. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di TP. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di TP La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione R Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di TP 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di TP 3

Dettagli

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di RG

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di RG La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione P Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di RG 3

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale)

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale) Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia (quinto rapporto annuale) Roma, Settembre 2007 Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. 2001 2006 L Agenzia per i servizi sanitari regionali

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Convegno Nazionale: Il Valore Sociale della Sanità Privata. Azienda U.L.S.S. n. 22

Convegno Nazionale: Il Valore Sociale della Sanità Privata. Azienda U.L.S.S. n. 22 Convegno Nazionale: Il Valore Sociale della Sanità Privata Azienda U.L.S.S. n. 22 RICOVERI 2015 (RESIDENTI + MOBILITA' ATTIVA) - ULSS 22 RESIDENTI INTRA REGIONE EXTRA REGIONE TOTALE numero valore numero

Dettagli

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA ALLEGATO A Neurologia ad indirizzo chirurgico 1 N 1 C 001 CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO PER TRAUMATISMO 16.478.000 3.665.000 57 450.000 8510,23 1892,71 57 232,41 1 C 002 CRANIOTOMIA ETA' > 17 PER TRAUMATISMO

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

% risp. Anno prec. % risp ,9% ,2% ,5% ,11% ,55% ,73%

% risp. Anno prec. % risp ,9% ,2% ,5% ,11% ,55% ,73% I dati relativi alla mobilità passiva ospedaliera extraregionale del 2011, 2012 e 2013, che corrisponde circa all 8% dei ricoveri effettuati dai residenti pugliesi, mostrano un trend in discesa rispetto

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA Di cosa parliamo quando parliamo di costi? Costi diretti : ospedalizzazioni terapia farmacologica visite MMG e specialistiche

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Sezione Q. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di SR. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di SR

Sezione Q. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di SR. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di SR La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione Q Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di SR 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di SR 3

Dettagli

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Allegato: considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Presidio Ospedaliero San Gennaro Casistica medica e chirurgica (diagnosi principale e procedura principale) CARDIOLOGIA 7 Malattie ischemiche del

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute

Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute SANITA E SALUTE Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute Centro Studi Ordine dei Medici Vicenza 22 ottobre 2011 Gino Gumirato, HCRFGC ASL Modena 1 Andamento del Tasso di Ospedalizzazione per

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE.

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE. 1 LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE. La D.G.R. 55-8865 del 26.05.2008 definisce le linee di indirizzo per il conferimento

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Sanità. Ospedale Misericordia e Dolce di Prato - Andamento degenze dal 1995 al Posti letto medi Ammessi Trasferiti Tot. Dimessi Trasferiti Tot.

Sanità. Ospedale Misericordia e Dolce di Prato - Andamento degenze dal 1995 al Posti letto medi Ammessi Trasferiti Tot. Dimessi Trasferiti Tot. Sanità Degenze Ospedale Nelle tavole seguenti presentiamo l andamento delle degenze presso l ospedale Misericordia e Dolce di Prato. Nel corso del 2003 i ricoveri sono stati quasi 34mila, con un numero

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

a livello mondiale: seconda causa di morte nei paesi del G8: terza causa di morte è causa del 10%-12% di tutti i decessi per anno IN ITALIA

a livello mondiale: seconda causa di morte nei paesi del G8: terza causa di morte è causa del 10%-12% di tutti i decessi per anno IN ITALIA REQUISITI, CARATTERISTICHE, NECESSITA DEI PRESIDI CHE RICOVERANO PER ICTUS Dott. Emilio Duca Direttore Generale ASL1 dell Umbria L ICTUS CEREBRALE: a livello mondiale: seconda causa di morte nei paesi

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Viale Matteucci n 9 - RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO 2008-2010 ALLEGATO N. 1 STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE U.O.C. Statistica

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2013- REGIONE EILIA -ROAGNA D Descrizione 1 1 001 1 002 1 007 1 008 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione

Dettagli

La salute in Toscana Anno 2014

La salute in Toscana Anno 2014 La salute in Toscana Anno 2014 Elaborazioni a cura di: Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Febbraio 2015 1 Aspettativa di vita alla nascita Toscana vs Italia 84,3 84,8

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2014- REGIONE EILIA -ROAGNA D DRG Descrizione o 1 001 1 002 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione del

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015 entro 30 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 158 Interventi su ano e stoma senza CC C 38 47 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 179 Malattie infiammatorie

Dettagli

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia. Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia giorgio.simon@sanita.fvg.it I dati La governance La strutturazione Clinical governance Figura 32. Tasso grezzo di ospedalizzazione dei residenti in ospedali pubblici

Dettagli

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA ANALISI STORICA DEI REGIONALI FINANZIATI DAL 213 AL 218 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA di Claudio Cappelli, Massimo Minerva, Giammaria Liuzzi Direttivo Nazionale Associazione Liberi Specializzandi

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA Angelo D Argenzio Venezia, 21 giugno 2012 Come PASSI misura il Diabete Risultati della rilevazione in Campania (2007-2010) La sorveglianza

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE 1 Progetto: La diffusione della carta del rischio cardiovascolare. 1. Parte introduttiva : contesto regionale (epidemiologico,

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Il profilo di salute dei cittadini toscani

Il profilo di salute dei cittadini toscani La sanitàdella Toscana che cambia: nuovi assetti organizzativi ed integrazione socio sanitaria per rispondere ai bisogni dei cittadini Il profilo di salute dei cittadini toscani Francesco Cipriani Agenzia

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli