LATINO ALLO SPECCHIO Lezioni 1. LA GRAMMATICA latina e italiana allo specchio, in chiave contrastiva FINESTRE sulle lingue moderne,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LATINO ALLO SPECCHIO Lezioni 1. LA GRAMMATICA latina e italiana allo specchio, in chiave contrastiva FINESTRE sulle lingue moderne,"

Transcript

1 L. Perrotta P. Campana V. Felici LA GRAMMATICA latina e italiana allo specchio, in chiave contrastiva FINESTRE sulle lingue moderne, per una grammatica comparativa GLI ESERCIZI graduali, contrastivi e attualizzanti LA MULTIMEDIALITÀ autoverifiche di grammatica, lingua e lessico 18 UNITÀ per 44 lezioni 14 inserti di lessico, 4 inserti di civiltà e 4 test di verifica 2 inserti sull uso del dizionario LATINO ALLO SPECCHIO Lezioni 1

2

3 Indice SEZIONE 1 Unità 1 Il e le lingue moderne 2 L1 Il : un antenato comune 2 Unità 2 L ABC. L alfabeto e la sua pronuncia 4 L1 Scrivere in : l alfabeto 4 Lingue a confronto L alfabeto 5 L2 Leggere in : la pronuncia 6 Lingue a confronto Come si legge? Come si pronuncia? 7 L3 Dal alle lingue romanze 9 Focus La civiltà L alfabeto e la scrittura 11 Unità 3 Il nome. Una parola flessibile 12 L1 Il nome in italiano e in 12 L2 Il nome : le declinazioni 15 L3 La I declinazione 17 Lingue a confronto Le declinazioni oggi: i nomi in tedesco 17 Focus Il lessico Laetitia, una gioia molto terrena 22 Unità 4 Il verbo. Un altra parola flessibile 23 L1 Gli elementi costitutivi del verbo 23 Lingue a confronto Che cosa accade in francese? 25 L2 Il presente attivo (indicativo, imperativo e infinito) 28 Lingue a confronto Quante sono le coniugazioni nelle altre lingue europee? 31 L3 Il verbo sum 35 Lingue a confronto «Essere» in altre lingue 36 Focus La civiltà Prima il dovere, poi il piacere. La scuola e il gioco 38 Unità 5 La segnaletica della frase. Congiunzioni e preposizioni 44 L1 L ordine delle parole nella frase 44 L2 Le congiunzioni 47 L3 Le preposizioni 50 Lingue a confronto Alchimie linguistiche: le parole composte 52 Focus Il lessico Un verbo si racconta: comporre ieri e oggi 56 Mettiti alla prova (1) 58

4 SEZIONE 2 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione 62 L1 I nomi maschili e femminili in -us 62 L2 I nomi neutri in -um 68 Lingue a confronto Esiste ancora il neutro? 69 L3 I nomi maschili in -er e -ir 73 Lingue a confronto Una -e- che appare e scompare 73 Focus Il lessico Sacro e profano: la storia di votum 76 Unità 7 L aggettivo. Una parola da concordare 78 L1 La funzione e l accordo dell aggettivo 78 Lingue a confronto L aggettivo nelle lingue moderne 81 Focus Il lessico Il nuovo di ieri e quello di oggi 85 Unità 8 Per essere precisi. Avverbi e complementi 86 L1 Gli avverbi 86 Lingue a confronto Avverbial-mente: i suffissi avverbiali 89 L2 I complementi diretti e quelli retti da a/ab, e/ex, de 92 Lingue a confronto Parole com-poste 97 Focus La civiltà Essere è apparire: la bellezza e la cura del corpo 101 Unità 9 In cerca di un identità. I pronomi personali e gli aggettivi possessivi 108 L1 I pronomi personali 108 Lingue a confronto Le formule di cortesia: dare del tu, del Lei, del Voi 110 L2 Gli aggettivi possessivi 113 Lingue a confronto Aggettivi o pronomi possessivi? 115 Lingue a confronto Il dativo di possesso dal... al francese 115 Focus Il lessico Persona e possesso nei proverbi 119 Unità 10 Il verbo come un puzzle. I suffissi temporali 120 L1 L imperfetto delle quattro coniugazioni e di sum 120 Lingue a confronto Un tempo... imperfetto 123 L2 Il futuro semplice della I e II coniugazione e di sum 128 L3 Il futuro semplice della III e IV coniugazione 133 Lingue a confronto Il futuro, un tempo... scomparso 133 Focus Il lessico Alla ricerca delle radici, per capire il significato 137 Mettiti alla prova (2) 139

5 SEZIONE 3 Unità 11 Il nome e i suoi temi. La III declinazione 142 L1 La III declinazione 142 Lingue a confronto Il genitivo sassone 144 L2 Il I gruppo: gli imparisillabi 146 Lingue a confronto Agenti e azioni: le parole per dirlo 148 L3 Il II gruppo: i parisillabi 153 Lingue a confronto Presentarsi: da Mihi nomen est a My Name is 154 L4 Il III gruppo: i neutri in -al, -ar, -e 159 Focus La civiltà A ciascuno il suo lavoro: professioni e società 164 Unità 12 Il tempo e la causa. Dai complementi alle proposizioni 171 L1 Primi passi nell analisi del periodo 171 L2 Dal complemento di tempo alla proposizione temporale 175 L3 Dal complemento di causa alla proposizione causale 179 Lingue a confronto «Quando» e «perché» nelle lingue romanze 179 Focus Il lessico Somiglianze che traggono in inganno: i falsi amici 183 Come si usa il dizionario (1) 185 Unità 13 Questione di forma. Agire o subire? 189 L1 Dall attivo al passivo 189 Lingue a confronto Passivo sintetico o perifrastico? 192 L2 L indicativo imperfetto passivo 197 L3 Il futuro semplice e l infinito presente passivi 201 Focus Il lessico Latino di ieri... o di oggi? 205 Unità 14 Aggettivo o verbo? La II classe e i participi 207 L1 Gli aggettivi della II classe 207 Lingue a confronto La formazione degli aggettivi 210 L2 Il participio perfetto e futuro 214 Lingue a confronto Alla ricerca del participio perduto 217 L3 Il participio presente 221 Lingue a confronto Le sorti del participio presente 222 Focus Il lessico I falsi amici tra gli aggettivi 226 Mettiti alla prova (3) 228

6 SEZIONE 4 Unità 15 I temi del verbo. Il sistema del perfetto attivo 232 L1 Dal paradigma al perfetto 232 Lingue a confronto I loved, you loved...: una sola forma, buona per tutti 237 L2 Il piuccheperfetto 242 L3 Il futuro anteriore 247 Focus Il lessico Verbi che... traggono in inganno 252 Unità 16 Al posto del nome. I dimostrativi e i determinativi 254 L1 I pronomi e aggettivi dimostrativi 254 L2 I pronomi e aggettivi determinativi 261 Lingue a confronto Lui, lei e l altro 263 L3 Gli aggettivi pronominali 268 Focus La civiltà Sors e fortuna: in cerca della felicità 274 Come si usa il dizionario (2) 280 Unità 17 Il passivo perifrastico. Il sistema del perfetto passivo 282 L1 Il perfetto e il piuccheperfetto passivi 282 Lingue a confronto Una perifrasi moderna 285 L2 Il futuro anteriore passivo 289 Focus Il lessico... e c è chi la chiama lingua morta! 293 Unità 18 Un pronome che crea relazioni. Il pronome relativo 295 L1 Il pronome relativo e le proposizioni relative 295 Lingue a confronto Il pronome relativo nelle lingue europee 297 Focus Il lessico Dal quorum al qui pro quo: la lunga vita dei relativi 301 Mettiti alla prova (4) 303 Dizionarietto 305 LibroPiùWeb Esercizi interattivi con autoverifica, per ripassare gli argomenti principali di morfologia. Griglie interattive, per facilitare la memorizzazione del lessico.

7 IndiceWeb Unità 3 Unità 4 Unità 5 Formazione delle parole I declinazione Indicativo presente delle coniugazioni attive Indicativo presente di sum Complementi di mezzo, compagnia, modo Nomi della I declinazione: le persone e le cose i concetti le persone, gli animali, i vegetali Verbi di I e II coniugazione Verbi di III e IV coniugazione Unità 6 Unità 7 Unità 8 Unità 9 Unità 10 Unità 11 Unità 12 Unità 13 Unità 14 Unità 15 Unità 16 Unità 17 Unità 18 II declinazione: maschili e femminili in -us, neutri in -um II declinazione: maschili in -er e -ir Aggettivi della I classe Complementi predicativi del soggetto e dell oggetto Complementi di luogo Pronomi personali e aggettivi possessivi Indicativo imperfetto di sum e delle coniugazioni attive Indicativo futuro semplice di sum e delle coniugazioni attive III declinazione: imparisillabi III declinazione: parisillabi III declinazione: neutri Complementi di tempo Proposizioni subordinate all indicativo: causale e temporale Indicativo presente delle coniugazioni passive Indicativo imperfetto delle coniugazioni passive Indicativo futuro semplice delle coniugazioni passive Aggettivi della II classe Participio (presente, perfetto, futuro) Indicativo perfetto di sum e delle coniugazioni attive Indicativo piuccheperfetto di sum e delle coniugazioni attive Indicativo futuro anteriore di sum e delle coniugazioni attive Pronomi e aggettivi dimostrativi. Pronomi e aggettivi determinativi Indicativo perfetto delle coniugazioni passive Indicativo piuccheperfetto delle coniugazioni passive Indicativo futuro anteriore delle coniugazioni passive Pronomi relativi e proposizioni relative proprie Nomi della II declinazione: le persone, gli animali, le piante le idee, i concetti, le cose, i luoghi Aggettivi della I classe: dimensioni, numero, intensità, colori, materiali condizioni, stati d animo, qualità Aggettivi possessivi Verbi di I e II coniugazione Verbi di III e IV coniugazione Nomi della III declinazione: le persone, i concetti le persone, le cose, gli animali le cose e i luoghi Verbi delle quattro coniugazioni Aggettivi della II classe Verbi delle quattro coniugazioni Verbi delle quattro coniugazioni

8

9 6 L1 I nomi maschili e femminili in -us Lezione 4 Il verbo, un altra parola flessibile Il nome e i suoi generi La II declinazione UNITà Il genere neutro Nella lingua latina esiste un genere che l italiano ha perduto: accanto a nomi maschili e femminili, infatti, si trovano nomi latini neutri (vedi Unità 3, p. 15). «Neutro» significa propriamente «né l uno né l altro», e indica appunto che i sostantivi di questo genere non appartengono né al genere maschile, né a quello femminile: si tratta solitamente di termini che designano oggetti inanimati, per esempio metalli, frutti ecc. ITALIANO E LATINO ALLO SPECCHIO Per i generi delle due lingue, vale il seguente prospetto: italiano maschile maschile femminile femminile neutro Ed ecco come le due lingue indicano l appartenenza a un determinato genere: italiano con l articolo con le desinenze soltanto con le desinenze Continuità di genere Molti termini italiani e latini con lo stesso significato condividono anche lo stesso genere, per esempio: lat. poëta } it. «poeta» maschili lat. humus it. «terra» } femminili 62

10 Lezione 1 I nomi maschili e femminili in -us Tuttavia non è raro che un nome abbia in un genere diverso dal suo corrispettivo italiano. Naturalmente ciò accade sempre per i nomi neutri, che di solito in italiano sono diventati termini maschili: lat. donum, neutro it. «dono», maschile Comunque, i cambiamenti di genere non hanno riguardato solo i sostantivi neutri, per esempio: lat. fagus, femminile it. «faggio», maschile La II declinazione (gen. sg. -i) La flessione dei nomi in -us La II declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri che escono al genitivo singolare in -i e si dividono in tre modelli di flessione parzialmente diversi: i maschili e femminili con uscita in -us al nominativo singolare; i neutri, che al nominativo singolare escono in -um; i maschili con il nominativo singolare in -er (o -ir). La maggior parte dei nomi maschili e femminili della II declinazione esce al nominativo singolare in -us: entrambi i generi seguono uno stesso modello di flessione. Ti presentiamo lo schema di declinazione del nome maschile popŭlus, -i, «popolo»: singolare plurale N. popŭl-us il popolo popŭl-i i popoli G. popŭl-i del popolo popul-ōrum dei popoli D. popŭl-o al popolo popŭl-is ai popoli Acc. popŭl-um il popolo popŭl-os i popoli V. popŭl-e o popolo popŭl-i o popoli Abl. popŭl-o con il popolo popŭl-is con i popoli Adesso completa tu la declinazione del sostantivo femminile pirus, -i «pero», che naturalmente presenta le medesime uscite del nome che abbiamo preso a modello, populus, -i: singolare plurale N. pir-us G pir-ōrum... D.... al pero Acc V Abl Il nodo al fazzoletto Attenzione alle uscite! I maschile e femminili in -us della II declinazione sono gli unici nomi latini con il nominativo diverso dal vocativo: nom. sg.: populus voc. sg.: popule Fa' attenzione a non confondere i casi che hanno uscite identiche: gen. sg. -i = nom. pl. voc. pl. -o = dat. sg. abl. sg. -is = dat. pl. abl. pl. 63

11 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione Particolarità della flessione Alcuni nomi maschili in -us hanno delle caratteristiche particolari; ti segnaliamo i più importanti. Il nome deus, oltre alle forme regolari, ne ha anche altre, come risulta dal seguente prospetto: singolare plurale N. deus dei, dii, di G. dei deōrum, deum D. deo deis, diis, dis Acc. deum deos V. deus, dive dei, dii, di Abl. deo deis, diis, dis Particolarità del numero I nomi che escono al nominativo singolare in -ĭus, come filĭus, «figlio», hanno: il genitivo singolare in -ĭi o in -i: filĭi e fili, «del figlio» hanno il vocativo singolare in -ī: fili, «o figlio» Anche nella II declinazione ci sono alcuni pluralia tantum, cioè nomi che hanno soltanto il plurale; tra questi, molto diffuso è: libĕri, -ōrum, «figli» (maschi e femmine, indifferentemente) Alcuni nomi hanno un significato al singolare e uno diverso al plurale; fra questi ricordiamo: ludus, -i, «gioco», «scuola» ludi, -ōrum, «spettacoli», «giochi del circo» ITALIANO E LATINO ALLO SPECCHIO Molti sostantivi maschili italiani in «-o» derivano da nomi latini della II declinazione. In alcuni casi, nel passaggio dal all italiano sono intervenuti dei cambiamenti: nel significato: sono i cosiddetti falsi amici ; nel genere: in, per esempio, i nomi di pianta erano femminili perché le piante erano considerate generatrici di vita mentre in italiano spesso sono maschili. Il breve elenco che segue ti fornisce qualche esempio; sono evidenziati in grassetto i mutamenti di genere e i falsi amici : italiano amico, m. amīcus, -i, m. cattivo, m. captīvus, -i, m.: prigioniero cibo, m. cibus, -i, m. lauro (alloro), m. laurus, -i, f. luogo, m. locus, -i, m. lupo, m. lupus, -i, m. pero, m. pirus, -i, f. popolo, m. popŭlus, -i, m. servo, m. servus, -i, m.: schiavo socio, m. socĭus, -ĭi, m.: alleato 64

12 Lezione 1 I nomi maschili e femminili in -us Facciamo pratica Vocabolario Nomi della II declinazione Leggi e memorizza i sostantivi che seguono. maschili e femminili in -us amīcus, -i, m.: amico captīvus, -i, m.: prigioniero cibus, -i, m.: cibo domĭnus, -i, m.: padrone eqŭus, -i, m.: cavallo filĭus, -ĭi, m.: figlio gladĭus, -i, m.: spada humus, -i, f.: terra laurus, -i, f.: alloro legātus, -i, m.: ambasciatore libertus, -i, m.: liberto (schiavo liberato) locus, -i, m.: luogo ludus, -i, m.: scuola lupus, -i, m.: lupo modus, -i, m.: misura, modo nuntĭus, -ĭi, m.: messaggero, messaggio popŭlus, -i, m.: popolo rivus, -i, m.: ruscello servus, -i, m.: schiavo socĭus, -ĭi, m.: alleato tribūnus, -i, m.: tribuno ventus, -i, m.: vento italiano 1Fa l analisi logica del seguente brano indicando, per ognuno dei complementi studiati, il caso corrispondente. «Il terrazzino di Lucio Lucertola è un regolare terrazzino da periferia con un basilico giallo e un canarino verde (mutazioni da inquinamento). Nel terrazzo sono in mostra diversi splendidi esempi di geranio condominiale, fiore che adeguatamente biberonato fin dalla nascita da un condomino amoroso arricchisce terrazze e giardini delle nostre cinture urbane. Su questi muri, d inverno, la tramontana e il grecale gonfiano il petalo ruvido della Magliadilana, e d estate mazzi di Mutande ingentiliscono il paesaggio. Su questi muri l affetto per i gerani ha disegnato un lungo percorso verticale di lacrime: poiché si sa che in questi palazzi ognuno annaffia non i suoi gerani, ma quelli del piano di sotto». (S. Benni, Comici spaventati guerrieri) italiano PIù 2Completa la declinazione e la traduzione di lupus, «lupo». singolare plurale declinazione traduzione declinazione traduzione N G. lupi D ai lupi Acc V Abl italiano PIù 3Fa l analisi logica e grammaticale dei termini evidenziati, quindi traducili in. L esercizio è avviato. esempio Il vento ha provocato numerosi danni questa notte. funzione logica: sogg. analisi grammaticale: nom. m. sg. traduzione: Ventus 1. Gli schiavi lodano il loro padrone, che li tratta con umanità Il generale chiede l aiuto degli alleati I contadini vivono dei frutti della terra I poeti vengono premiati con l alloro

13 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione italiano più 4Completa la tabella, analizzando i sostantivi latini evidenziati nelle seguenti frasi; poi traducili in italiano, in modo da completare il significato di ogni frase. L esercizio è avviato. esempio Tribunus (Il tribuno) riceve un ordine importante. 1. Dominus (...) fa punire servos (...) che avevano rubato. 2. Socii (...) inviano nuntium (...) a Cesare. 3. Le vittorie dell esercito romano costituiscono l orgoglio populi (...). 4. I soldati combattono gladio (...). 5. Le guardie danno da mangiare captivis (...). caso genere numero funzione logica tribunus nominativo maschile singolare soggetto dominus servos socii nuntium populi gladio captivis italiano PIù 5Traduci in italiano i sostantivi evidenziati. 1. Dii (...) vogliono la felicità degli uomini. 2. Ieri ho visto ludos (...) nell anfiteatro. 3. Dive (...), salva i miei liberos (...)! 4. È famosa la frase che Cesare disse a Bruto: «Anche tu, Bruto, fili (...) mio!». 5. Tutti i fanciulli amano ludum (...). 6Analizza e traduci ogni sostantivo in tutti i modi possibili. L esercizio è avviato. analisi traduzione amico 1) dat. m. sg. all amico 2) inimicum 1) modi 1) ) ) gladiis 1) ) locus 1) serve 1) libertorum 1)

14 Lezione 1 I nomi maschili e femminili in -us 7Scegli la traduzione corretta fra quelle proposte. servus legatos animi dello schiavo gli ambasciatori (sogg.) l animo (ogg.) lo schiavo (ogg.) con gli ambasciatori dell animo lo schiavo (sogg.) gli ambasciatori (ogg.) all animo rivis domine captivorum del ruscello il padrone (sogg.) ai prigionieri dei ruscelli o padrone il prigioniero (ogg.) con i ruscelli il padrone (ogg.) dei prigionieri 8Analizza e traduci le brevi frasi che seguono. 1. Dominus servos punit Silvae lupus rivum petit Deorum aras populus ornat Sociis campum Roma donat Captivi poenas timent Domini filius ad rivum contendit.... plus 9Completa la tabella, volgendo dal singolare al plurale o viceversa i seguenti sostantivi latini; quindi traducili. traduzione singolare plurale singolare plurale lupi (nom.) amico (dat.) agni (voc.) loco (abl.) modis (dat.) animorum plus 10 Analizza e traduci le seguenti frasi. 1. Cassius et Antonius cum sociorum copiis in Italiam perveniunt. 2. Ventus campi herbam ac rivi aquam turbat. 3. Dominus servas punit, servos autem gladio necat. 4. Sociorum maestitiam Romani nec amant nec optant. 5. Agricolae, humum amate! Humus cibum vitamque dat. 6. Socii tribuni nuntium audiunt et Romam copias mittunt. 7. Poetae famam petunt atque Musarum laurum deorumque gratiam optant. 8. Legati equus ad rivum currit, sed in silva errat ac viam non invĕnit. 67

15 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione L2 I nomi neutri in -um La flessione dei nomi in -um Nella II declinazione, i nomi neutri costituiscono un gruppo piuttosto numeroso; la loro declinazione presenta le seguenti caratteristiche: i casi diretti (nominativo, accusativo e vocativo) hanno desinenze proprie e identiche: -um per il singolare e -a per il plurale; i casi obliqui seguono il modello flessionale dei nomi maschili e femminili. Ti presentiamo lo schema di declinazione di donum, -i, «dono»: singolare plurale N. don-um il dono don-ă i doni G. don-i del dono don-ōrum dei doni D. don-o al dono don-is ai doni Acc. don-um il dono don-ă i doni V. don-um o dono don-ă o doni Abl. don-o con il dono don-is con i doni Il nodo al fazzoletto Le uscite del neutro Ricorda che, in tutte le declinazioni, i casi diretti del neutro hanno un identica uscita, una per il singolare e una per il plurale: singolare plurale nom. nom. -um = acc. -a = acc. voc. voc. Inoltre, fai attenzione al dativo e all ablativo, che, sia nel singolare sia nel plurale, hanno le stesse uscite in tutti i generi: singolare dat. -o = abl. plurale -is = dat. abl. ITALIANO E LATINO ALLO SPECCHIO Tra i sostantivi maschili italiani in «-o» derivati da nomi latini della II declinazione, molti provengono da nomi neutri. Infatti, dato che l italiano non possiede il neutro, generalmente questi nomi sono stati acquisiti come maschili: fanno eccezione i nomi di frutti, che in italiano sono diventati per lo più femminili, per esempio: malum, -i, n. mela, f. pirum, -i, n. pera, f. Nell elenco che segue, sono segnalati in grassetto i cosiddetti falsi amici, che hanno mutato significato dal all italiano: italiano argento, m. argentum, -i, n. consiglio, m. consilĭum, -ĭi, n.: assemblea, consiglio, decisione fato, m. fatum, -i, n. impero, m. imperĭum, -ĭi, n.: comando, impero, potere legno, m. lignum, -i, n. 68

16 Lezione 2 I nomi neutri in -um italiano regno, m. regnum, -i, n. sasso, m. saxum, -i, n. studio, m. studĭum, -ĭi, n.: desiderio, passione, studio tempio, m. templum, -i, n. verbo, m. verbum, -i, n.: parola vizio, m. vitĭum, -ĭi, n.: difetto, vizio voto, m. votum, -i, n.: desiderio, preghiera, promessa, voto Alcune particolarità Ci sono nomi neutri della II declinazione che presentano qualche particolarità; ti segnaliamo i principali. I nomi che escono al nominativo singolare in -ĭum possono avere il genitivo singolare in -ĭi o in -i: consilĭum, «assemblea» gen. sg. consilĭi e consili, «dell assemblea» Alcuni nomi hanno solo il plurale; fra questi ricordiamo: arma, -ōrum, «armi» Tra i nomi che cambiano significato dal singolare al plurale, ricordiamo: castrum, -i, «castello» castra, -ōrum, «accampamento» auxilĭum, -i, «aiuto» auxilĭa, -ōrum, «truppe ausiliarie» L UK D LINGUE A CONFRONTO Esiste ancora il neutro? Il genere neutro si è conservato nella lingua tedesca, che suddivide i sostantivi in maschili, femminili e neutri; il genere di un nome è indicato chiaramente dall articolo, come si vede in questo prospetto: tedesco maschile femminile neutro der Vater, «il padre» die Mutter, «la madre» das Kind, «il bambino» L italiano, nonostante abbia perduto l uso del terzo genere, mantiene tuttavia rare tracce del neutro nelle desinenze plurali di alcuni sostantivi e di alcune forme pronominali. Qualche sostantivo maschile, per esempio, nel plurale diventa femminile e assume la desinenza «-a» (per es.: sg. «uovo», pl. «uova»); altri presentano persino due plurali diversi con differenti sfumature di significato: per esempio, al singolare «braccio» corrispondono al plurale sia «bracci» (di mare, di una croce ecc.), sia «braccia» (del corpo umano). In casi come questi, la desinenza «-a» è un residuo della desinenza del neutro plurale (sg. ovum, pl. ova; sg. brachium, pl. brachia). Inoltre, per quanto riguarda i pronomi, «ciò» è sempre usato come un neutro, mentre «lo» e «la» possono avere valore neutro in frasi come «lo so», «non me la sento» ecc. italiano desinenza pl. in «-a» sg. «uovo», pl. «uova» desinenza alternativa in «-a» sg. «braccio», pl. «braccio» o «braccia» pronomi «ciò», «lo», «la» Anche la lingua inglese conserva una forma neutra nel sistema pronominale: accanto ai pronomi personali he e she, rispettivamente maschile e femminile, c è infatti il neutro it: inglese pronome it 69

17 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione Vocabolario Nomi della II declinazione Leggi e memorizza i sostantivi che seguono. neutri in -um Facciamo pratica bellum, -i, n.: guerra consilĭum, -ĭi, n.: assemblea, consiglio, decisione fatum, -i, n.: fato, destino ferrum, -i, n.: ferro, spada frumentum, -i, n.: grano imperĭum, -ĭi, n.: comando, impero, potere oppĭdum, -i, n.: città, luogo fortificato proelĭum, -ĭi, n.: battaglia regnum, -i, n.: regno studĭum, -ĭi, n.: desiderio, passione, studio telum, -i, n.: giavellotto, freccia templum, -i, n.: tempio verbum, -i, n.: parola vitĭum, -ĭi, n.: difetto, vizio votum, -i, n.: desiderio, preghiera, promessa, voto italiano 11 Fa l analisi logica delle espressioni eviden ziate e indica il caso corrispondente. Il visconte di Terralba fu subito introdotto alla presenza dell imperatore. Nel suo padiglione tutto arazzi e trofei, il sovrano studiava sulle carte geografiche i piani di future battaglie. I tavoli erano ingombri di carte srotolate e l imperatore vi piantava degli spilli, traendoli da un cuscinetto puntaspilli che uno dei marescialli gli porgeva. Le carte erano ormai tanto cariche di spilli che non ci si capiva più niente, e per leggervi qualcosa dovevano togliere gli spilli e poi rimetterceli. In questo togli e metti, per aver libere le mani, sia l imperatore che i marescialli tenevano gli spilli tra le labbra e potevano parlare solo a mugolii. (I. Calvino, Il visconte dimezzato) italiano più Cerca sul 12 dizionario la traduzione latina di ognuno dei seguenti nomi; registra il genere di ogni termine e indica i casi in cui è avvenuto un mutamento di genere nel passaggio dal all italiano. L esercizio è avviato. italiano genere italiano genere variazione vizio maschile vitium neutro sì esempio giardino vento regno spada alloro vino pino dubbio argento italiano più 13 Completa la declinazione e la traduzione di bellum, «guerra». singolare plurale declinazione traduzione declinazione traduzione N. bellum G delle guerre D Acc V Abl

18 Lezione 2 I nomi neutri in -um italiano più 14 Riconosci il caso e la funzione logica dei sostantivi latini evidenziati, quindi traducili in italiano, in modo da completare ogni frase. L esercizio è avviato. esempio Non c è alcun dubium (nom. sogg. «dubbio») su come si siano svolti i fatti. 1. Lucio pronunciò in senato verba ( «...») molto importanti. 2. Studio ( «...») si possono ottenere grandi risultati in molti campi. 3. I soldati scagliano molti tela ( «...») contro le pareti templi ( «...»). 4. I sacerdoti rivolgono vota ( «...») agli dei. 5. Bella ( «...») sono la rovina dei popoli. italiano più Fa l analisi 15 logica dei termini evidenziati, indica il caso e il numero corrispondenti in e quindi traducili. L esercizio è avviato. esempio Il generale romano ordina ai soldati di attaccare con i giavellotti. compl. di strumento abl. pl. telis 1. Con l'argento si realizzano magnifici oggetti Non c è gioia quando manca l amicizia I ladri hanno rubato dalla casa molto oro Le mura della città erano molto alte O destino, perché opprimi con tante sciagure questo regno? italiano più Traduci in 16 italiano i termini evidenziati, che presentano particolarità. 1. Auxilia (...) giunsero in tempo per salvare castra (...) dei Romani. 2. Le conseguenze viti (...) possono essere molto negative. 3. Alcuni viandanti si dirigono ad castrum (...) per chiedere auxilium (...). 4. Le guerre non si vincono soltanto armis (...), ma anche con la buona sorte. 17 Analizza e traduci in tutti i modi possibili i seguenti sostantivi. L esercizio è avviato. analisi traduzione ferrum 1) nominativo neutro singolare ferro (sogg.) 2) ) vota 1) ) ) fato 1) ) praeceptis 1) )

19 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione Scegli la 18 traduzione corretta fra quelle proposte. auro verba gaudium all oro la parola (ogg.) la gioia (sogg.) l oro (sogg.) alle parole della gioia dell oro le parole (ogg.) alla gioia vitiorum pericula regnis del vizio dei pericoli dei regni ai vizi i pericoli (sogg.) ai regni dei vizi con i pericoli i regni (sogg.) 19 Analizza e traduci le brevi frasi che seguono. 1. Socii auxilia Romae dant Domini aurum servi subducunt Populus in templo orat Copiae castra ponunt Gallorum oppida tribunus tenet Populus captivos ferro necat.... plus 20 Completa la tabella, volgendo dal singolare al plurale o viceversa i seguenti sostantivi latini; quindi traducili. traduzione singolare plurale singolare plurale proelium (ogg.) praecepta (sogg.) votum (sogg.) regna (ogg.) imperio (abl.) verborum oppidi vitiis (dat.) plus 21 Analizza e traduci le seguenti frasi. 1. Romani Minervam colunt sed Minervae templa Romae non sunt. 2. Sagittis ferroque in proelio Romani pugnant, tamen Germanos non vincunt. 3. Servi, dominum colite ac defendite! 4. Galli ferro captivos necant sed cum gratia amicos curant. 5. Poeni Lucium Aemilium vincunt ac Romam contendunt. 6. Helvetiorum copiae bellum cum audacia gerunt at victoriam non reportant. 7. Populorum vitam fatum diique regunt. 8. Dea Diana in silvis vivit, deus Mercurius autem oppida quoque visit. 72

20 L3 I nomi maschili in -er e -ir Lezione 3 I nomi maschili in -er e -ir La flessione dei nomi -er e -ir Il nodo al fazzoletto Non confondere i casi che hanno uscite identiche: -er = nom. sg. voc. sg. gen. sg. -i = nom. pl. voc. pl. -o = dat. sg. abl. sg. -is = dat. pl. abl. pl. Alcuni nomi della II declinazione, tutti di genere maschile, presentano le seguenti caratteristiche: escono in -er al nominativo singolare; solo un sostantivo, vir, viri, «uomo», esce in -ir, e così pure i suoi composti (per es.: triumvir, -i, «triumviro»); il vocativo singolare è identico al nominativo. I sostantivi di questo gruppo seguono due tipi di flessione: alcuni nomi mantegono la -e- dell uscita del nominativo singolare per l intera declinazione, come puer: singolare plurale N. puer il bambino puĕr-i i bambini G. puĕr-i del bambino puer-ōrum dei bambini D. puĕr-o al bambino puĕr-is ai bambini Acc. puĕr-um il bambino puĕr-os i bambini V. puer o bambino puĕr-i o bambini Abl. puĕr-o con il bambino puĕr-is con i bambini altri nomi perdono la -e- del nominativo e del vocativo singolare nel resto della flessione, come si può osservare in magister: singolare plurale N. magister il maestro magistr-i i maestri G. magistr-i del maestro magist-ōrum dei maestri D. magistr-o al maestro magistr-is ai maestri Acc. magistr-um il maestro magistr-os i maestri V. magister o maestro magistr-i o maestri Abl. magistr-o con il maestro magistr-is con i maestri ITALIANO E LATINO ALLO SPECCHIO Dai nomi latini in -er e -ir della II declinazione derivano alcuni sostantivi maschili italiani, come si vede dagli esempi che seguono. In grassetto sono evidenziati i cosiddetti falsi amici : italiano adultero, m. adultĕr, -ĕri, m. arbitro, m. arbĭter, -tri, m.: arbitro, testimone, giudice fabbro, m. faber, -bri, m.: artigiano, fabbro genero, m. genĕr, -ĕri, m. maestro, m. magister, -tri, m. ministro, m. minister, -tri, m.: servitore suocero, m. socĕr, -ĕri, m. L F UK LINGUE A CONFRONTO Una -e- che appare e scompare La -e- dei nomi maschili in -er della II declinazione latina, che a volte si vede e altre manca, è ancora presente in alcune parole moderne derivate dal. Come si vede dagli esempi del prospetto seguente, questa -e- intermittente se ne va ancora a spasso per l Europa, nascondendosi e rispuntando qua e là: 73

21 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione { { italiano francese inglese maestro maître master dal magister, -tri magistrale magistral magistral magistero magistère magistery ministro ministre minister dal minister, -tri ministero ministère ministry ministeriale ministériel ministerial Facciamo pratica Vocabolario Nomi della II declinazione Leggi e memorizza i sostantivi che seguono. maschili in -er e -ir adultĕr, -ĕri, m.: adultero ager, -gri, m.: campo Alexander, -dri, m.: Alessandro aper, -pri, m.: cinghiale arbĭter, -tri, m.: arbitro, giudice, testimone armĭger, -ĕri, m.: scudiero faber, -bri, m.: artigiano, fabbro genĕr, -ĕri, m.: genero magister, -tri, m.: maestro minister, -tri, m.: servitore puer, -ĕri, m.: bambino, fanciullo socĕr, -ĕri, m.: suocero vespĕr, -ĕri, m.: sera, vespro vir, viri, m.: uomo italiano 22 Sottolinea i termini derivati dai nomi latini in -er e in -ir. 1. I ministri del culto celebrano il rito funebre secondo la tradizione. 2. Il popolo ebbe un ruolo importante nella rivolta dei Vespri siciliani. 3. Il suocero di Mario è un uomo molto riservato. 4. I soldati hanno tenuto un comportamento molto virile davanti alle difficoltà della battaglia. 5. L arbitro è stato contestato molto durante la partita. 6. La scuola svolge un alto magistero culturale nella formazione delle nuove generazioni. italiano più 23 Completa la declinazione e la traduzione di vir, viri, «uomo». singolare plurale declinazione traduzione declinazione traduzione N.... uomo G D Acc V Abl. viro italiano più 24 Completa la declinazione e la traduzione di ager, -gri, «campo». singolare plurale declinazione traduzione declinazione traduzione N G dei campi D Acc. agrum V Abl

22 Lezione 3 I nomi maschili in -er e -ir italiano più 25 Completa la tabella, analizzando i sostantivi latini evidenziati nelle seguenti frasi; poi traducili in italiano, in modo da completare il significato di ogni frase. L esercizio è avviato. esempio Il valore virorum (degli uomini) si vede nei momenti difficili. 1. Liberi (..) procurano spesso molte preoccupazioni ai genitori. 2 Il re incarica fabrum (..) di costruirgli ferrum (..) molto affilata. 3. Le zanne apri (..) sono molto pericolose e possono procurare ferite gravi pueris (..). 4. Gli dei hanno inventato vesperum (..) per dare viris (..) un po di sollievo dalle fatiche del giorno. caso genere numero funzione logica virorum genitivo maschile plurale compl. di specif. liberi fabrum ferrum apri pueris vesperum viris Traduci ogni 26 sostantivo in tutti i modi possibili. apro 1)... 2)... vesper 1)... 2)... armigeris 1)... 2)... arbitri 1)... 2)... 3)... plus 27 Analizza e traduci le seguenti frasi. 1. Cassius generum necat filiamque in exilium pellit. 2. Aper in agro est atque agricolae frumenti ruinam timent. 3. Alexander per legatos nuntium ad Fabium tribunum mittit. 4. Liberorum laetitia gaudium matronis virisque dat. 5. Tribunus ad castra copias mittit atque armigeris mandata dat. 6. Dominus aprum delibat atque mensae ministros laudat. plus Traduci la 28 seguente versione. La riconoscenza di Lucio verso gli dei Germanorum copiae ad Rhenum arma equosque vehunt atque in Galliam contendunt. Lucius tribunus deos orat et dicit: «Dei, victoriam Romae date!». Deinde 1 in agro proelium committit ac Germanos detĭnet repellitque. Romani castra in Germanorum terris ponunt ac Romae imperium defendunt. Lucius templa aedificat ac in aris agnos capellasque mactat; deinde 1 deos vocat atque dicit: «Dis templa ac sacrificia do; di, pergĭte Romam defendere!». 1. Deinde: «poi». 75

23 Unità 6 Il nome e i suoi generi. La II declinazione FOCUS Il lessico Sacro e profano: la storia di votum Una parola per contesti diversi Quale rapporto c è tra espressioni come «fare un voto», «dare il proprio voto» e «prendere un brutto voto»? Il termine italiano «voto», per una strana sorte, comprende due ambiti semantici opposti, uno sacro e l altro profano. Vediamo per quali vie si è potuto realizzare questo curioso risultato e che cosa è successo nelle altre lingue moderne. L ambito sacrale «Voto» deriva dal votum, -i, che, seppure comunemente utilizzato come sostantivo neutro, è in realtà il participio perfetto del verbo voveo, «offrire in voto», «consacrare», «dedicare». Si tratta di una parola che era legata in prevalenza all ambito del sacro: votum indicava infatti una «promessa» solenne fatta agli dei ma anche, più concretamente, l oggetto, il «pegno» che il fedele offriva a un dio in cambio del suo favore, ovvero l «offerta votiva». In questo senso è ancora usata in italiano l espressione latina ex voto (abbreviazione della formula completa ex voto suscepto, «in seguito al voto fatto») per indicare appunto l oggetto che accompagnava una preghiera rivolta alla divinità per ottenere qualche beneficio. Non a caso, votum poteva anche significare «preghiera» o «desiderio», ed è proprio quest ultima accezione che ha forse aperto la possibilità di un uso profano del termine: già in, infatti, si possono incontrare alcuni casi in cui votum significa semplicemente «desiderio», «auspicio», senza un riferimento diretto al sacro. e gli usi profani Da un lato, l italiano «voto» ha chiaramente ereditato l originario valore sacrale del votum, ma dall altro si è esteso a un ambito profano estraneo all uso. In un espressione come «fare un voto» il rapporto etimologico con votum è ancora abbastanza trasparente: qui «voto» indica l intenzione di prendere un impegno con la divinità, con cui si stipula una sorta di accordo-contratto ( se il dio esaudisce la preghiera, allora ). Invece, espressioni come «dare il voto» si ricollegano a un uso del termine in ambiti del tutto laici : si pensi ai contesti elettorali, in cui il «voto» indica un pronunciamento a favore di un candidato, oppure alle assemblee di ogni tipo (da quelle parlamentari a quelle condominiali), in cui il «voto» esprime il «parere» favorevole o contrario rispetto a una proposta, messa appunto «ai voti». In tutti questi casi, l italiano ha probabilmente subìto, come peraltro il francese, l influenza dell inglese vote, il cui uso è sempre stato legato, fin dal XVI secolo, al lessico della politica. Infine, l uso di «voto» in contesti scolastici è una innovazione moderna, su cui ti chiederemo tra poco di riflettere. famiglie di parole Le espressioni che seguono rientrano negli usi sacrali del termine «voto»: spiega il significato di ognuna, facendo anche opportuni esempi. 29 votarsi significato:... esempio:... sciogliere un voto significato:... esempio:... prendere i voti significato:... esempio:... votivo significato:... esempio:... 76

24 Sacro e profano: la storia di votum famiglie di parole Le espressioni che seguono rientrano negli usi laici del termine «voto»: spiega il significato di ognuna, facendo anche opportuni esempi. 30 voto di scambio significato:... esempio:... voto di preferenza significato:... esempio:... voto di lista significato:... esempio:... voto di fiducia significato:... esempio:... a pieni voti significato:... esempio:... sinonimie apparenti I termini che seguono, a dispetto delle apparenze e spesso anche dell uso, non sono effettivamente sinonimi: prova a spiegare quali sfumature di significato li differenziano. 31 voto... votazione... elezione... il e l'europa Osserva le parole che, in diverse lingue, indicano le sfumature possibili del termine «voto». Come puoi notare, soltanto in italiano 32 questa parola possiede un così alto numero di accezioni, mentre nelle altre lingue c è una maggiore diversificazione. Inoltre, il «voto» scolastico è una peculiarità tutta italiana. I F S UK D voto (religioso) voeu voto vow Gelübde voto (politico) vote, suffrage voto vote Stimme voto (scolastico) note calificación grade Note Sulla base della tabella precedente, collega con una freccia le frasi che hanno lo stesso significato, poi sottolinea con colori diversi le parole che indicano: il voto religioso, il voto politico e il voto scolastico. L esercizio è avviato. 1. Maria asiste a la reunión, pero sin voto. 2. La jeune fille a fait voeu de pauvreté. 3. Der Kandidat hat viele Stimmen erhalten. 4. Children have excellent grades in school. 5. Hoy he recibido una mala calificación en la historia. 6. Der Junge machte das Gelübde des Gehorsams. a. Today I got a bad grade in history b. Maria partecipa alla riunione, ma senza diritto di voto. c. La niña ha tomado un voto de pobreza. d. The young man made a vow of obedience. e. Le candidat a recueilli de nombreux suffrages. f. Les enfants ont d excellentes notes à l école. 77

LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI

LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI STORICHE) GLI AGGETTIVI DELLA I CLASSE GLI AGGETTIVI POSSESSIVI LA SECONDA DECLINAZIONE Comprende sostantivi con il tema in ŏ-: maschili (la maggior parte);

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 1 C Insegnante Antonietta Scelfo Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO UNITA 1 Lezione 1 Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano-latino/

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE I II II III III IV IV V CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) NOM us, er, ir um vario vario s u es GEN ae i i is is s s ei DAT ae o o i i i u ei ACC am um um

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia

Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E LINGUISTICO MARIE CURIE-MEDA Anno Scolastico 2016-2017 Programma effettivamente svolto Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia LINGUA E GRAMMATICA LATINA

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ LA PRIMA DECLINAZIONE LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ ALCUNE NOTAZIONI STORICHE LE CONGIUNZIONI E GLI AVVERBI FREQUENTI La prima declinazione comprende: -sostantivi femminili (la maggior parte) -sostantivi

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

LECTIO SEXTA CORVUS GLORIOSUS/ IL CORVO VANITOSO. Corv-us rapit case um. Un corvo ruba un pezzo di formaggio.

LECTIO SEXTA CORVUS GLORIOSUS/ IL CORVO VANITOSO. Corv-us rapit case um. Un corvo ruba un pezzo di formaggio. CORVUS GLORIOSUS/ IL CORVO VANITOSO AUTORE: Phaedrus GENERE: fabula Corv-us rapit case um. Un corvo ruba un pezzo di formaggio. Vulpes case-i odorem narĭbus trahit et corv-o dicit: «Amic-e, nulla avis

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E. Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI LATINO LEZIONE 3 LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA IL TEMA esprime il SIGNIFICATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE RELATIVA. IL NESSO RELATIVO. I PRONOMI RELATIVI-INDEFINITI IL PRONOME RELATIVO QUI, QUAE, QUOD (IL QUALE, LA QUALE, LA QUALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Indirizzo SCIENZE UMANE Marsala lì,10/11/2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE Iª D PROF.SSA MONICA MARI FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 07/08 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA L insegnamento della Lingua latina si

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1-71043 MANFREDONIA (FG) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Succursale Tel. 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1BS Indirizzo di studio LICEO Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1BL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Chiara

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari PIANO DI LAVORO A. S. 2017-2018 Prof. Maurizia Dardi Classe 4 AC Latino e Greco Obiettivi disciplinari Latino 1. Conoscenza della morfologia a. Sostantivi, aggettivi e pronomi. b. Flessione dei verbi regolari

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e cultura latina_docente: L. Bertolasi CLASSE I SEZ. Scient. Trad. A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LINGUA E CULTURA LATINA NICOLI MANUEL 1 D COMPETENZE Acquisire le competenze linguistiche (lettura scorrevole, conoscenza delle strutture

Dettagli

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 L'insegnamento di Lingua e cultura latina impone di tenere sempre e programmaticamente

Dettagli