Esame di Storia Greca SULLA PENTECONTAETIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Storia Greca SULLA PENTECONTAETIA"

Transcript

1 Esame di Storia Greca SULLA PENTECONTAETIA «Che significa questa parola, epoca di transizione, che ci ronza tanto spesso agli orecchi? Tutti sono stati tempi di transizione; trovatemene uno, che si sia fermato.» Così scriveva Giuseppe Giusti contro quanti si ostinavano, ancora nel XIX secolo, a definire medioevo quei dieci secoli che separano, secondo convenzioni largamente accettate, l inizio della modernità dalla fine della classicità: quasi che quell arco cronologico non avesse altra caratteristica che stare in mezzo a due epoche splendenti, e ne fosse un malriuscito tentativo di oscuramento. Oggi nessuno potrebbe più considerare il Medioevo come una decadente parentesi del classicismo, poi tornato a nuova vita grazie agli umanisti, ma la terminologia che contempla una media aetas, coniata nel 1518 da Gioacchino di Watt, continua a essere usata universalmente, senza che il minimo dubbio sulla sua legittimità possa essere avanzato. Si ritrova la stessa acritica pigrizia nell ambito della storia greca, quando, parlando di pentecontaetia, si propone una scansione temporale che presenta sotto la medesima veste gli anni intercorsi (un altra media aetas) fra la fine delle Guerre Persiane e lo scoppio del conflitto fra Atene e Sparta. Certamente sono molte le periodizzazioni oggi accolte senza interrogarsi sulla loro opportunità, ma ciò è possibile, soprattutto laddove battaglie e trattati di pace indirizzino con sufficiente sicurezza lo storico, permettendogli di distinguere con lucidità le diverse evoluzioni di un arco temporale. Tuttavia, Tucidide, che dell idea di pentecontaetia è l autore, sceglie quali guerre adottare come estremi della sua trattazione, tralasciandone altri eventi perché, a suo avviso, meno importanti. Emerge qui un tema fondamentale: la vera o presunta oggettività della storia, ovvero il ruolo che in essa lo storico deve giocare. La portata del discorso è molto ampia, le argomentazioni numerose: si dirà soltanto che la storia, senza gli storici che la raccontino, non esisterebbe. E l oggettività di un racconto pare estremamente difficile, se non impossibile, da perseguire. Ecco dunque che Tucidide non può e non deve essere considerato lo storico, bensì uno degli storici: la maggiore o minore verosimiglianza della sua opera dipende da moltissimi fattori, ma anche solo un confronto con altri autori è sufficiente per suscitare alcuni dubbi riguardo al concetto di pentecontaetia, che pure è comunemente accettato e riproposto nei manuali. Pentecontaetia vale «cinquantennio, periodo di cinquant anni» e nella storia greca indica unitariamente il lasso temporale compreso fra il 478 a.c., anno della presa ateniese di Sesto, che conclude secondo la scansione erodotea le Guerre Persiane, e il 431, corrispondente allo scoppio 1

2 delle ostilità fra Atene e Sparta. Una prima considerazione permette di inquadrare meglio l arbitrarietà (peraltro legittima, come si è cercato di mostrare) dello storico del V secolo: se sulla data d inizio della Guerra del Peloponneso tutti gli autori che ne trattano non presentano divergenze sostanziali, e il 431 è effettivamente una cesura netta nella grecità, il termine delle lotte fra greci e barbari non è altrettanto certo e univoco. Anzi, esso varierà se si accetterà o meno l impostazione di Tucidide, che delle Storie di Erodoto vuole porsi come continuatore: la narrazione degli eventi che portano, secondo lo storico ateniese, alla guerra contro Sparta inizia nel 478 proprio perché c era già stato chi aveva dato conto del conflitto coi barbari, e aveva analizzato i rapporti fra la Grecia delle città e il temibile impero fondato da Ciro il Grande. Ma poiché c è stato anche chi ha dubitato della compiutezza dell opera di Erodoto, giudicando la chiusura estremamente affrettata, e gli ultimi eventi narrati non tali da porre fine definitivamente a un conflitto ventennale, in cui le città greche giocavano non solo la loro autonomia, ma addirittura la loro sopravvivenza, le nostre certezze e il nostro appoggio alla prospettiva, che vede nel periodo un cinquantennio in sé coerente e compiuto, andrebbero quantomeno argomentati. Entrando ne La guerra del Peloponneso e analizzandone i capitoli metodologici, si legge che Tucidide ha intrapreso la narrazione del conflitto fra le due poleis perché lo ritiene emblema di quanto avverrà fra gli uomini dopo di lui: to anthròpinon, la natura dell uomo, è stata e sempre sarà la medesima, si ripeterà cioè uguale o molto simile a sé stessa [I 23, 6]. Per questo la Guerra del Peloponneso può diventare ktema es aèi, perché quegli avvenimenti, giudicati più grandi e più importanti di tutti i precedenti [I 21, 2], raccolgono in sé l intera gamma delle potenzialità umane. Occorre però notare che lo stesso principio deterministico che ha ispirato quei paragrafi è presente e condiziona pesantemente anche la visione che Tucidide offre degli anni precedenti, quelli della pentecontaetia, così come sono riassunti in I 23, 6: la forma verbale anankàsai non indica solamente l entrata in guerra. Dice che la crescita di Atene ha portato inevitabilmente, necessariamente al conflitto: ananke, da cui il verbo anankàzo deriva, è anche qualsiasi entità di forza maggiore che non può essere in alcun modo limitata o influenzata dall azione dell uomo. Dunque, la guerra era già scritta negli anni precedenti, vale a dire nella àuxesis di Atene: essa è per l autore alethestàte pròfasis. Si riconosce, nell impiego dei concetti di verità e necessità, l utilizzo della retorica, cioè di quei procedimenti volti a rendere più persuasivo un discorso: Tucidide deve dimostrare all uditorio la sua tesi, la sua impostazione, che non è vera a priori e anzi nasce come interpretazione. Egli fa risalire la nascita della politica aggressiva e imperialistica di Atene dunque, a suo dire, la causa prima della guerra - alla fondazione della Lega navale delio-attica, nel 477: l atto di prevaricazione nei confronti di Sparta, che deteneva l egemonia nella Lega Ellenica, vorrebbe 2

3 proprio privare la città della Laconia del comando sui mari, contravvenendo in tal modo alla condizione di parità fra le città federate e al ruolo spartano di comando. Ma, con Tucidide, non si capisce perché Sparta avrebbe dovuto permettere la nascita di una Lega sua concorrente, e lasciare ad Atene il controllo dell intero Egeo. L incidente diplomatico che vede protagonista Pausania [Thuc. I 94-95, Diod. XI 46-47, oltre a Plut. Aristide], comandante della flotta spartana in missione a Bisanzio, attaccato e cacciato dagli Ioni suoi alleati, non è sufficiente a spiegare il passaggio degli Ioni stessi sotto Atene, se non si dà conto del motivo per cui Sparta accetta successivamente di rinunciare al comando sulle operazioni marittime. Perché non reagisce? Diodoro [XI 50] a questo proposito rappresenta una fonte importante di informazioni: racconta di una concitata assemblea degli Spartani, in cui si discute se portare o meno guerra contro Atene, per riconquistare il potere nell Egeo. Etoimarida, geronte di grande prestigio per i suoi legami sanguinei con Eracle, afferma che non è nell interesse di Sparta spendere energie per riprendere l egemonia sul mare. Il verbo chiave, sumphèrein, è sintomatico della gerarchia di argomentazioni che portavano a prendere le decisioni: prima dell ideologia e della vendetta (che pure è categoria pienamente politica, nel mondo greco) vengono gli interessi: Sparta lascia correre l azione ateniese perché percepisce che sono altre le questioni per lei vitali. Non a caso, di lì a undici anni, al verificarsi del terribile terremoto che raderà al suolo l intero nucleo urbano (Plutarco testimonia di sole cinque case rimaste integre), Sparta rischierà di soccombere nella rivolta degli Iloti, e solo grazie alla prontezza del re Archidamo [Plut. Cim. 16, 6] l esercito dei superstiti riuscirà a battere sul tempo i rivoltosi; è molto probabile che i primi sintomi di queste tensioni fossero già presenti nel decennio precedente. Del resto, è lo stesso Tucidide ad affermare che a Sparta ci si «voleva liberare della guerra coi Medi» [I 95, 7]: la stabilizzazione interna pare indubbiamente il motivo più ragionevole. L errore di valutazione di Sparta diventa ancora meno rilevante quando si consideri che la Lega delio attica non era rivolta contro alcuna delle città greche: Cimone, personaggio politico ateniese che dominò la scena pubblica dalla metà degli anni 70 fino al 461, quando fu ostracizzato, fu il campione (come e forse più di Temistocle, eroe di Salamina) della lotta contro i Persiani, una lotta che non era affatto terminata nel 478, come lascia intendere Erodoto e come vuole far credere Tucidide. Si deve infatti considerare che tutta la storia della Grecia continentale, insulare e d Asia Minore si sviluppa come la storia di piccole città autonome, cresciute alla periferia di un impero sterminato e sempre minaccioso: solo in un ottica straniata e falsata si può pensare che, vinti per mare a Salamina, cacciati da alcune posizioni strategiche sull Ellesponto, i Persiani si fossero ritirati all interno, deponendo tutt a un tratto le loro ambizioni di espansione politica ed economica. La politica cimoniana non può essere bollata come aggressiva, né come momento di restaurazione di un aristocratico concentrato su un nemico ormai vinto e in fuga: la conquista di Eione (476), Sciro 3

4 (475), le operazioni contro Caristo, in Eubea, e Nasso (471) non sono le prime manifestazioni di un imperialismo sempre più ambizioso, destinato a generare uno scontro diretto con Sparta, bensì operazioni intese a rafforzare la sicurezza del bacino dell Egeo, e ad eliminare eventuali sacche di resistenza, come nel caso della cittadina euboica che aveva rifiutato l ingresso nella Lega. Persino l asservimento di Nasso, rimarcato da Tucidide come una delle rare cesure della pentecontaetia, nonché assurto a primo, fatale passo verso una crescente aggressività [I 98, 4] da parte ateniese, rientra nella necessità di imporre uno stabile ed efficace controllo in zone lontane da Atene e vicine ai domini dei Medi, in una coerente prospettiva antipersiana. La Lega delio attica si conferma quindi complementare a quella Ellenica, il cui comando rappresenta ancora, almeno formalmente, l unica forma di egemonia, come rivela il caso di Taso, ribelle nel 465, che chiede aiuto agli Spartani, in quanto ancora detentori del comando, sulla carta. Atene non è in questo periodo leader di nulla, e la sua politica non è tesa a contrastare Sparta, ma al contrario continua sul binario di contrasto ai Persiani, e lo abbandonerà solo molto più tardi. Nel 470/69 (anche se non è esclusa una datazione più bassa 467/6 ca. di questa, che è proposta da Diod. XI 60) si colloca un fatto al quale Tucidide dedica un solo paragrafo [I 100, 1], ma che altri autori narrano in pagine ricche di particolari e di valutazioni [Plut. Cim.12-13, oltre a Polieno, Callistene, Eforo di Cuma e il già citato Diodoro]: è la battaglia fra Ateniesi e Persiani, combattuta presso il fiume Eurimedonte, nella regione della Panfilia. Diodoro riporta che Cimone sia stato inviato con duecento triremi, ma potesse contare su una flotta di trecento unità, una volta raccolti gli aiuti degli alleati [XI 60, 3]; testimonia del resto un grande impegno da parte dello stratego ateniese nel coinvolgere, con la persuasione o con la forza, le città costiere nella ribellione al Gran Re. Si dilunga nel riferire di due clamorose vittorie, una per mare e una per terra, di Atene, e della larghissima diffusione che ebbero la fama e il prestigio di Cimone; assicura che i Persiani si affrettarono a ricostruire la loro flotta, addirittura phoboùmenoi ten ton Athenaion àuxesin [XI 62, 2]. Si parla cioè dei Persiani impauriti dalla crescente potenza degli avversari: questo di Diodoro è un passaggio fondamentale, perché rende giustizia della chiave di lettura fin qui proposta, vale a dire ripetuti e costanti sforzi di allontanare sempre più la minaccia barbara dai possedimenti ateniesi. Non sbaglia allora Plutarco, scrivendo che Cimone superò con queste vittorie le battaglie di Salamina e di Platea: l Eurimedonte e Cimone, più che Salamina e Temistocle (che pure aveva fermato i Persiani in un altro momento storico), dovevano essere in quei tempi l orgoglio degli Ateniesi. Alla luce di ciò, si può comprendere perché Plutarco stesso [Cim. 13, 4] faccia dipendere direttamente «quella famosa pace» [di Callia] dalle vittorie di Cimone all Eurimedonte: tale era il turbamento del re che egli fu indotto ad accettare un accordo dove si impegnava a non avanzare 4

5 verso la costa oltre una distanza inferiore ai tre giorni di marcia. Ammettendo una cronologia bassa per questa battaglia (467/6), secondo Plutarco la pace di Callia non potrebbe essere posteriore al 465. Tuttavia, Diodoro la colloca con sicurezza nel 449 [XII 4], all indomani di un altra rilevante battaglia, combattuta a Salamina di Cipro, in cui gli Ateniesi furono nuovamente impegnati contro i Medi, i Fenici e i Ciprioti; ancora una volta il loro impegno bellico fu considerevole (duecento navi, secondo Thuc. I 112, 2, al comando di Cimone, rientrato dall esilio forse già da cinque anni), a testimonianza che la minaccia persiana era viva e pressante, anche dopo i fatti dell Eurimedonte. Altrettanto vivo era l interesse di Atene verso Cipro, base d appoggio verso la Fenicia, dove i Persiani avevano legname per la flotta e abilissimi marinai per governarla, porta d accesso via mare all Egeo, centro strategico di comunicazioni e di commerci. La vittoria di Atene del 451/50, che tuttavia perde Cimone nel corso delle operazioni terrestri, rappresenta il più alto risultato ottenuto nella lotta contro l impero persiano, cui viene sottratto il controllo di un area di primaria importanza; la pace di Callia, seguente questa battaglia, sancisce difatti il controllo greco sul mare Egeo, l autonomia delle città d Asia Minore, e la creazione di un cordone di sicurezza che proteggesse i possedimenti ateniesi tanto sul mare (le navi straniere erano costrette a navigare a S della linea Creta Licia) quanto sul continente asiatico (distanza equivalente a tre giorni di marcia fra gli avamposti di Susa e la costa). Il silenzio di Tucidide e di Erodoto, i dubbi peraltro filologici, e non storiografici di Teopompo di Chio riguardo all autenticità dell accordo, non sono argomentazioni cogenti; d altra parte l apparente dicotomia fra Diod. XII 4 e Plut. Cim. 13, 4 può costituire a sua volta un ipotesi a favore della reale esistenza della pace: con Plutarco, si può congetturare un accordo di fatto, che non trovò ratifica ufficiale, avvenuta solo in un secondo momento, dopo un altra vittoria ateniese. Il breve resoconto fin qui proposto deve però considerare anche l altra area di conflitto in cui è impegnata Atene, ovvero i territori della Beozia e la zona dell istmo di Corinto, nonché il golfo Saronico e l isola di Egina: sono questi il teatro della cosiddetta Prima guerra del Peloponneso, scoppiata nel 459. Si dirà: dunque l imperialismo di Atene è cosa fatta già al termine degli anni 60, dunque ha ragione Tucidide nel proporre una visione improntata e finalizzata alla seconda e più grave guerra del Peloponneso. Non sembrerebbe, come è possibile ricavare dagli argomenti di Tucidide stesso: in I 102 si parla della prima diophorà phanerà fra Atene e Sparta, sorta in occasione della III guerra Messenica, nel 464. Il contingente al comando di Cimone, giunto in aiuto degli Spartani su loro richiesta, viene rimandato indietro da questi ultimi, che temevano collusioni fra gli Iloti ribelli e gli Ateniesi, dati i miglioramenti pressoché nulli che il loro arrivo aveva prodotto. Ma è proprio la reazione ateniese, concretizzatasi nell alleanza con Megara, a far cadere le buone relazioni fra Attica e Laconia: nessun intento imperialistico in epoca cimoniana (e non solo), 5

6 e nessuna contrapposizione ideologica fra le due città. Ancora nel 463, quando Cimone fu citato in giudizio dagli avversari democratici, fra cui Pericle già era in posizione preminente, l argomento del filolaconismo (l imputato Cimone era infatti prosseno degli Spartani) è utilizzato come difesa dalle accuse di collusione col re macedone Alessandro: esso poteva e doveva influenzare positivamente l opinione pubblica ateniese, a testimonianza del fatto che il primo conflitto del Peloponneso scoppia per la semplice evoluzione di un caso diplomatico. Nondimeno, gli interessi che muovono i contendenti sono molto forti, come dimostrano i numeri della battaglia di Tanagra del 457: millecinquecento opliti spartani combattono fuori dal Peloponneso, quando è risaputa l avversione di Sparta a impegnarsi militarmente oltre i propri confini. Diodoro [XI 81-82] spiega che il conflitto deve essere ascritto alla volontà tebana di ristabilire l antica egemonia sulla Beozia [in part. XI 81, 2]; i Tebani chiesero l aiuto di Sparta, promettendo in cambio il loro impegno a contrastare Atene, cosicché Sparta non dovesse più far uscire forze preziose dal suo territorio. A Tanagra si scontrarono eserciti dalle dimensioni mai viste prima in Grecia, circa quattordicimila uomini per parte. Proprio in questi anni, Atene è impegnata anche in Egitto, dove era intervenuta a sostegno del re Inaro, ribelle all impero persiano, nel 460. La megale stratèia dei Greci vuole sfruttare la crisi dei barbari, alle prese con rivolte anche in Battriana; l impegno sul delta del Nilo durerà sei anni, e deve essere considerato come naturale conseguenza della vittoria all Eurimedonte. Esso nasce infatti da un originaria spedizione che Atene aveva progettato contro Cipro, e che si concluderà, nella realtà dei fatti, solo dieci anni più tardi. La domanda sorge dunque legittima: quale pentecontaetia fra il 478 e il 431? Innumerevoli sono le cesure in questo periodo, non ultima, sul fronte politico interno ad Atene, la radicale riforma di Efialte, che sovverte il kosmos, l ordine prestabilito nella società e nella politica, delegittimando l Areopago. Quale pentecontaetia se gli scontri fra Atene e i Persiani si protraggono fino al 450, e il Partenone, comunemente emblema della classicità e di una città fiorente e democratica, fu costruito in voto e grazie alla pace di Callia? Quale pentecontaetia se gli scontri fra Sparta e Atene si intrecciano con la missione di contrasto ai Medi, fin dal 459? È necessario osservare qui che Atene non è o contro Sparta o contro i Persiani; non è verosimile un Atene impegnata contro i Medi fino al 478, e un altra Atene egemone di un impero antispartano dopo quella data. Se si vuole parlare di pentecontaetia, lo si può forse fare con maggiore aderenza alla storia considerando unitariamente il periodo , che, al di là dell esattezza cronologica, assume come suoi estremi l episodio di Nasso, col quale si è soliti far cominciare, a ragione, le guerre Persiane, e la pace di Callia, che sancisce la vittoria di Atene dopo un cinquantennio di lotte, nonché 6

7 la continuità sopra indicata fra la politica estera di Temistocle, di Cimone e di parte dell età periclea. Alessandro Occhipinti 7

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

La crisi delle poleis ( a.c.)

La crisi delle poleis ( a.c.) La crisi delle poleis (404-338 a.c.) Atene Condizioni imposte ad Atene al termine della guerra del Peloponneso (404 a.c.): Abbattimento delle mura; Rinuncia alla flotta, con l esclusione di 12 navi; Scioglimento

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PREMESSA. Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà. presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e-

PREMESSA. Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà. presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e- PREMESSA Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e- saminare sulle fonti antiche, in primo luogo Tucidide. Ricostruire

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Il medioevo ellenico

Il medioevo ellenico Il medioevo ellenico Attorno al 1200 a. C. la Grecia AttornoA subisce l'invasione di Dori, Eoli e Ioni Crollo della civiltà micenea Prima colonizzazione greca dell'asia Minore (X secolo a. C.) e Nascita

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Corso Propedeutico 2011

Corso Propedeutico 2011 Corso Propedeutico 2011 Storia antica Il tempo della Storia antica Convenzionalmente si collocano gli eventi storici isu una scala temporale che ha come momento discriminante la nascita di Cristo. Gli

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

Le guerre persiane e l'atene di Pericle

Le guerre persiane e l'atene di Pericle Le guerre persiane e l'atene di Pericle L'impero persiano aveva il suo cuore nell'attuale Iran. Il primo grande imperatore fu Ciro (559-529 a.c.) che ampliò notevolmente la regione conquistando i Medi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) - la periegesi ( descrizione della terra ) - la carta geografica Le esperienze di viaggio: la storiografia ( ) Tutti gli altri diedero parere nello stesso

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

LE GUERRE PERSIANE. I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto. Prof. Grimoldi Maria

LE GUERRE PERSIANE. I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto. Prof. Grimoldi Maria LE GUERRE PERSIANE I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto Prof. Grimoldi Maria Un impero minaccia la Grecia Nello stesso periodo in cui le poleis greche si affermano come autonome e indipendenti

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI 1. Il consiglio federale beotico, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari 16, 1973, pp. 523-527 2. Sulla rivolta di Boudicca,

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

La svolta del 465/4 e la data della battaglia dell Eurimedonte

La svolta del 465/4 e la data della battaglia dell Eurimedonte La svolta del 465/4 e la data della battaglia dell Eurimedonte MAnTA SORDI Universitá Caltolica Sacro Cuore. Milán La tradizione del y secolo sulle vicende della prima metá dello stesso secolo é rappresentata

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi Scuola

Dettagli

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo 478-404 a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Avvenimenti storici Eschilo Sofocle Euripide 478-431 c.d. "pentecontaetìa"

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO L età dell imperialismo La spartizione dell Africa L età dell Imperialismo fase aggressiva della conquista coloniale europea tra il 1870 e il 1914 (cui si associano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Le 3 Strade per liberarti dal giudizio del cliente. Spesso anche se con il cliente si è

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 Disciplina: storia Obiettivi generali Docente: Carlotta Caldonazzo Capacità di recuperare la memoria del passato Capacità di orientarsi

Dettagli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione 7 Prof. Marco Bartoli Le fonti Le fonti sono le prime testimonianze dei fatti storici. La ricerca delle fonti è tradizionalmente chiamata euristica. Quanto alla forma le

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale I ragazzi del Piave L Italia nella prima guerra mondiale Giovanni Fenu I RAGAZZI DEL PIAVE L Italia nella prima guerra mondiale Saggio storico www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Giovanni Fenu Tutti

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà

Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà 1 A-B Prof.ssa Salvi VI SECOLO a.c. Le Polis greche della Ionia d Asia (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza, pur essendo nella sfera di influenza

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

La storia d Atene: linee generali

La storia d Atene: linee generali La storia d Atene: linee generali Ricostruzione dell Acròpoli d Atene. 1. L età del bronzo Atene crebbe intorno all Acròpoli, la ripida collina rocciosa che s erge nel mezzo della città antica. Gli archeologi

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VI. 1971-1975 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota per la Giunta esecutiva del Mfe (20 dicembre 1975) Nella situazione politica c è un elemento

Dettagli

LA FASE CIMONIANA DELL'EGEMONIA ATENIESE ( A.C.)

LA FASE CIMONIANA DELL'EGEMONIA ATENIESE ( A.C.) LA FASE CIMONIANA DELL'EGEMONIA ATENIESE (478-461 A.C.) Nascita della lega delio-attica Dopo la decisiva vittoria sul campo di Platea (479 a.c), ottenuta sotto la guida dello spartano Pausania, come si

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE Prof.ssa Angela Donatiello Non vi sono dubbi che la geometria storicamente sia partita dalla realtà (il nome stesso letteralmente vuol dire misura della terra ), pensiamo

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

Le guerre del V secolo

Le guerre del V secolo Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490) II Guerra Persiana (480-479) Guerra del Peloponneso (431-404) La prima guerra persiana Fonti importanti: Erodoto Studialo nelle note Eschilo (tragediografo),

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line)

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line) (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line) PRIMO RIASSUNTO Se mai per sottolineare l autorità di un superiore. L idea del disprezzo è

Dettagli

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5.1 Ricostruzione dello spazio delle fasi L utilizzo del teorema di embedding per ricostruire lo spazio delle fasi relativo

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 19 (e 25) settembre 2013 Nani sulle spalle di

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty Molti sono stati i commenti al lavoro di Piketty; positivi e di critica ma tutti gli riconoscono di aver realizzato un opera di notevole spessore supportata da una grande raccolta di dati. Il risultato

Dettagli

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta Il conflitto Abbiamo PAURA del conflitto se pensiamo che sia uno SCONTRO che porti ad una ROTTURA L importanza delle parole Di cosa stiamo parlando? Il termine conflitto viene utilizzato regolarmente come

Dettagli

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni dove i territori si sovrappongono e le storie s intrecciano (Edward Said) Cose di questo mondo Il disfacimento della distinzione tra il documentario

Dettagli

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa. Teoria Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia La filosofia di fronte all Europa Edizioni ETS Indice Antonia Pellegrino, Adriano Fabris Premessa p.

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli