Dicembre 2009: e l Italia divenne più corta. Scritto da Alessandro Ferri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dicembre 2009: e l Italia divenne più corta. Scritto da Alessandro Ferri"

Transcript

1 di Alessandro Ferri Fra maltempo improvviso, ed inattese complicazioni, le ferrovie hanno inaugurato il completamento della rete ad Alta Velocità. La più importante infrastruttura dal dopoguerra ad oggi è finalmente una realtà È un vero peccato che un incredibile, sfavorevole concorso di circostanze abbia offuscato l importanza di un avvenimento storico: la data del 13 dicembre 2009, giorno dell entrata in funzione dell intera rete ferroviaria ad Alta Velocità, è infatti già scritta a lettere cubitali sul libro della storia del Paese. Quella che è stata definita, e forse non a torto, una «nuova Unità d Italia», è stata purtroppo appannata da eventi di ben altra natura: rimarranno infatti memorabili i disservizi per l eccezionale ondata di

2 maltempo, peraltro verificatasi a ridosso dei grandi esodi per le festività, ed alcune infelici sortite del Numero Uno delle FS ( portatevi coperte e panini ), immediatamente - e fortunatamente - ridimensionate dal diretto interessato. Polemiche a parte, l Alta Velocità italiana è adesso percorribile in tutta la sua estensione. Ed è certamente valsa la pena aver aspettato tanto: oltre mille chilometri di binari dedicati collegano Salerno a Milano, e Milano con Torino come un unica, immensa (e velocissima) metropolitana, creando opportunità di sviluppo, relazioni sociali, culturali e produttive fino a ieri impensabili. Da Roma a Milano in meno di tre ore, da Napoli a Roma in un ora e dieci, da Torino a Milano in 50 minuti. L Italia diventa più corta, e la storia dei trasporti riparte. Una cerimonia lungo la penisola L inaugurazione formale delle nuove tratte è stata celebrata il 5 dicembre, con un irripetibile cerimonia snodatasi lungo tutta la penisola: due treni speciali «Frecciarossa», partiti rispettivamente da Salerno e da Torino, sono arrivati a Milano Centrale con a bordo il premier Silvio Berlusconi, il top management del Gruppo FS ed una nutrita e prestigiosa rappresentanza del mondo istituzionale, politico, economico e imprenditoriale italiano. Le nuove tratte, innestate alla rete preesistente, sono quelle che da Novara va fino a Milano sulla Torino-Milano, il segmento finale da Gricignano in poi sulla Roma-Napoli e, soprattutto, la linea transappenninica Bologna-Firenze: quasi ottanta chilometri percorsi a 300 all ora, quasi sempre in galleria. A 170 anni dalla prima ferrovia italiana, i binari tornano a rivoluzionare la mobilità del Paese: la direttrice AV Torino-Salerno consente collegamenti frequenti, veloci e comodi tra buona parte dei principali capoluoghi del Paese, dove si concentra il 65% della domanda complessiva di mobilità e, attraverso una sempre più razionale integrazione dei moderni «Frecciarossa» con i treni EurostarCity, Intercity e Regionali, i benefici dell Alta Velocità si irradiano alle aree circostanti. Milano e Torino, Bologna e Milano, Bologna e Firenze, Roma e Napoli, Napoli e Salerno: queste «metacittà» potranno diventare tanti sistemi metropolitani bipolari, dove spostarsi da un centro all altro sarà più rapido e comodo che, in molti casi, tra un quartiere e l altro della stessa città. Ricadute positive di cui beneficeranno anche i traffici regionali e metropolitani, cui sarà interamente dedicata la rete convenzionale. Non solo Alta Velocità, dunque, ma un sistema fortemente integrato con linee sempre più specializzate per il traffico metropolitano, regionale, media/ lunga percorrenza e merci. Treno contro aereo: concorrenza ad armi pari Da quattro ore e mezza, a poco meno di tre ore. Tanto è diminuito in un anno, grazie all apertura della Milano-Bologna e della Bologna- Firenze, il tempo di percorrenza sulla Roma-Milano. E chi sceglie di partire da Roma Tiburtina arrivando a Milano Rogoredo, può percorrere la tratta in due ore e quarantacinque minuti. Fra qualche anno, con il completamento degli attraversamenti di Firenze e Bologna (di cui parliamo più avanti), basteranno due ore e mezza per unire le due maggiori città italiane. Tempi pienamente competitivi con quelli di uno spostamento aereo e, considerando il tragitto per recarsi in aeroporto, i tempi di attesa e di imbarco (e le inevitabili esigenze di sicurezza), di gran lunga più confortevoli. E con il formidabile, storico vantaggio di partire e tornare direttamente al centro della città. Le premesse

3 per una rivoluzione dei trasporti, come avvenne quindici anni fa con l introduzione della concorrenza aerea sulle tratte interne (ricordate il «duello» Alitalia-AirOne sulla linea Roma-Milano?) e, più recentemente, con l avvento delle low-cost sui voli interni, ci sono tutte. Saranno i pendolari sulle lunghe tratte a beneficiare, fin d ora, di questa nuova era del trasporto ferroviario: per quel popolo, sempre più numeroso, che vive in una città ma lavora in un altra, sarà di sicuro più conveniente spendere in un abbonamento AV da Roma a Napoli, da Firenze a Bologna o da Torino a Milano, che sostenere i costi di una qualunque sistemazione residenziale. Quasi un unica galleria sotto l Appennino Un opera unica al mondo. Pochi sanno che la linea AV Bologna-Firenze, aperta al traffico il 13 dicembre 09, è stata per anni il cantiere in sotterraneo più esteso del Pianeta. Su 78,5 chilometri di sviluppo complessivo, la linea si snoda dentro gli Appennini per il 93% del suo tracciato (73,8 km), in un contesto geologico tra i più difficili, vari e complessi del mondo. La linea parte dalla periferia sud di Bologna, e termina in corrispondenza della stazione Castello, a Firenze. Le nove gallerie di lunghezza variabile, da circa 600 metri agli oltre 18,5 km del tunnel di Vaglia, sono intervallate da brevissimi tratti allo scoperto (4,7 km in tutto): in corrispondenza di uno di essi è stato ricavato il «Posto di movimento» San Pellegrino, per l eventuale fermata di servizio dei treni, il passaggio da uno all altro dei due binari di linea e per la sosta dei convogli in caso di emergenza. Qui è stato edificato anche un fabbricato per i tecnici e le apparecchiature dei servizi tecnologici ed ausiliari. Chi percorre la Bologna-Firenze ha così la sensazione di percorrere un unica, lunghissima galleria, che unisce i due capoluoghi in poco più di 30 minuti. Oltre al tunnel principale si affiancano una galleria di servizio di 10 km, in gran parte parallela al tratto finale del tunnel di Vaglia, e 12 «finestre» di accesso, lunghe complessivamente quasi 9 km. Queste «finestre», già utilizzate per creare fronti di scavo intermedi nello scavo delle gallerie più lunghe, sono ora utilizzate per la manutenzione della linea e, in caso di emergenza, possono servire come vie di soccorso e fuga. Opuscoli illustrati, distribuiti sulla tratta Bologna-Firenze, spiegano ai viaggiatori come comportarsi in caso di evacuazione dai convogli. Linea Bologna-Firenze Tra le principali opere della nuova linea Bologna-Firenze, vi è innanzitutto la Galleria di Vaglia che, con i suoi m di lunghezza, è il più lungo tunnel del nostro Paese e, con la «vecchia» Grande Galleria dell'appennino (aperta nel 1934 e lunga m), uno dei più lunghi del mondo. Ragguardevoli anche la Galleria di Firenzuola ( m) e quelle denominate «Pianoro», «Raticosa» e «Monte Bibele», lunghe rispettivamente , e metri. Nei pochi chilometri all'aperto in cui si sviluppa il tracciato ricordiamo, nel comune di San Piero a Sieve (FI), il viadotto Sieve, di 641 metri, che permette ai binari di attraversare la valle omonima. La storia di un primato Per molti storici ed esperti, la storia dell Alta Velocità italiana affonda le radici addirittura all anteguerra: nel 1939, un elettrotreno Etr 200 effettuò il percorso da Firenze a Milano in 115

4 minuti, alla velocità media di 165 km/h e toccando, verso Piacenza, la punta di 203 km/h. Due anni prima, sulla «direttissima» Roma-Napoli, erano stati toccati i 201 km/h. L era moderna dell Alta Velocità, intesa come sistema dedicato di reti, binari ed impianti ha invece inizio nel 1970, quando viene posata la prima pietra del tracciato della Roma-Firenze. La prima linea AV d Europa sarà inaugurata a partire dal 1977, ed interamente completata solo nel 1992: un anno dopo l avvio del progetto per dotare il Paese di una rete moderna, efficiente e, soprattutto, integrata col nascente sistema AV europeo. I primi risultati di questo progetto sono la Roma-Napoli (nel 2005 aperta fino a Gricignano) e, dal 2006, la Torino-Novara. Su queste nuove linee AV/AC (Alta Velocità/Alta Capacità) le Ferrovie Italiane adottano, per la prima volta in Europa, l European Railway Traffic Management System/ European Train Control System (ERTMS/ETCS) di livello 2, lo standard unico per la supervisione ed il controllo del distanziamento dei treni. Una volta installato sulle reti degli altri Paesi, garantirà l interoperabilità del traffico e la circolazione in sicurezza di treni di diversa nazionalità sulle nuove linee veloci. Niente più segnali in linea: la radiotrasmissione di dati e informazioni in cabina consente al macchinista di seguire, istante per istante, la marcia del treno, con l attivazione della frenatura d emergenza qualora non vengano rispettati tutti i parametri di sicurezza, e la velocità del treno superi quella consentita. L Alta Velocità (AV), oggi Il sistema AV italiano si sviluppa attualmente a «T», lungo l asse Torino-Milano e la direttrice Milano-Salerno. Torino-Milano (125 km): aperta nel febbraio 2006 fino a Novara, dal 13 dicembre 2009 è percorribile fino a Milano. Milano-Bologna (182 km): operativa dal 14 dicembre 2008, unisce le due città in 65 minuti. Bologna-Firenze (78,5 km): aperta il 13 dicembre 2009, si sviluppa per il 93% in galleria. Firenze-Roma (254 km): il primo tratto, 138 km da Roma a Città della Pieve, è aperto al traffico il 24 febbraio L intera linea è inaugurata nel giugno del Il tracciato consente velocità massime fino a 250 km/h. I treni viaggiano ad una velocità media di 200 km/h, ed uniscono Roma e Firenze in un ora e 35. Roma-Napoli (205 km): da dicembre 2005 sono in funzione i primi 186 km fino a Gricignano. Il 13 dicembre 2009 sono in funzione gli ultimi 19, fino al capoluogo campano. Napoli-Salerno (29 km): la linea, attiva da giugno 2008, si sviluppa per circa 29 km. È il collegamento veloce Nord-Sud, che «libera» la linea costiera Napoli-Torre Annunziata- Salerno a favore del servizio metropolitano. Il domani corre sotto le città Per il completamento della rete, gli interventi più a breve termine riguardano i nodi urbani e le stazioni. Interventi che, in molti casi, sono già a buon punto. Vediamoli città per città:

5 Powered by TCPDF ( Dicembre 2009: e l Italia divenne più corta Torino. Il Passante Ferroviario, già in funzione dal 1999 fra Lingotto e Porta Susa e, dallo scorso 19 ottobre, da Porta Susa fino a Stura, attraverserà la città da Nord a Sud, separando il traffico nazionale a media e lunga percorrenza da quello regionale e metropolitano. Una volta ultimato, sarà lungo circa 12 km, di cui oltre la metà in galleria. Oggi si lavora al quadruplicamento in galleria ed alla nuova stazione di Stura, completamenti previsti nel La nuova stazione AV di Porta Susa entrerà in funzione nel Milano. I lavori per il «Passante», iniziati nel 1984, hanno portato all apertura graduale (dal 1997 al 2008) dell intero ramo Sud-Est, lungo 19 km, funzionale anche all attivazione della nuova linea AV Milano-Bologna. Bologna. Entro il 2011, a Bologna, verrà aperto il tratto di penetrazione urbano dell AV: 17,8 km, oltre la metà in galleria, con una nuova stazione sotterranea, posta in corrispondenza della Stazione Centrale, ed interconnessioni per Verona e Padova/Venezia. Firenze. Anche il futuro attraversamento di Firenze (9 km) sarà prevalentemente sotterraneo: la nuova stazione, in zona Belfiore, è in progettazione esecutiva e potrebbe essere inaugurata nel Roma. Il potenziamento del nodo di Roma Tiburtina eviterà l attestamento a Termini ai treni passanti Nord-Sud. Sarà completato entro il Napoli. Il nuovo tratto di penetrazione urbana (6,2 km da Caloria) è già stato ultimato. Un ulteriore chilometro di binari - già realizzato - permetterà l'ingresso della linea AV/AC nella stazione di Napoli Centrale. Nel 2011 verrà infine attivata la nuova stazione Alta Velocità di Napoli Afragola, dove fermeranno i treni diretti a Salerno-Battipaglia- Reggio Calabria. Alessandro Ferri Studio Infotraf

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l Alta Capacità le linee Alta Velocità in cifre l avanzamento lavori i nodi urbani e le stazioni AV Milano - Roma, 24 marzo 2009 Già attiva dagli

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ Nota stampa IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano Napoli Salerno le stazioni AV Milano 19 giugno 2008 Il sistema

Dettagli

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano - Napoli le stazioni AV

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano - Napoli le stazioni AV Nota per la stampa IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano - Napoli le stazioni AV Bologna, 16 dicembre 2007 Il sistema Alta Velocità/Alta

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

FS ITALIANE: DIECI ANNI DI ALTA VELOCITÀ, CAMBIATO IL PAESE E LA VITA DELLE PERSONE

FS ITALIANE: DIECI ANNI DI ALTA VELOCITÀ, CAMBIATO IL PAESE E LA VITA DELLE PERSONE Nota Stampa FS ITALIANE: DIECI ANNI DI ALTA VELOCITÀ, CAMBIATO IL PAESE E LA VITA DELLE PERSONE Milano, 3 giugno 2019 L alta velocità ferroviaria in Italia è stata una rivoluzione nello stile di vita delle

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5 SISTEMAZIONE DEL NODO AV/A DI VERONA RELAZIONE TENIA DI ESERIZIO OMMESSA ODIFIA DOUMENTO 2/13 INDIE 1 PREMESSA... 3 2 SOPO DEL DOUMENTO... 5 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 LIMITI DELL INTERVENTO... 5

Dettagli

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE Pisa, Settembre 2015 SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE La situazione attuale del trasporto Ferrovie dello Stato tra Pisa e Firenze Treni attuali tra Pisa Centrale e Firenze

Dettagli

Linea AV/AC Milano Venezia

Linea AV/AC Milano Venezia Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla Legge Obiettivo n. 443/01 Linea AV/AC Milano Venezia Ad uso interno - strettamente riservato 1 12/09/14 19:13 Ad uso riservato Linea AV/AC Brescia

Dettagli

Napoli Shipping Week 2018

Napoli Shipping Week 2018 Napoli Shipping Week 2018 27.09.2018 1 Il Ruolo di una impresa ferroviaria privata del sud Italia per lo sviluppo dell economia regionale 2 Il Distretto di Nola 3 Il Distretto Napoli Business Park F I

Dettagli

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000

Dettagli

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana 20 anni di Passante ferroviario bilanci e sviluppi Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana Dott. Stefano Cetti Direttore Generale MM S.p.A. MM: chi siamo MM E IL PASSANTE DUE STORIE PARALLELE

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008 Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA Milano, 18 aprile 2008 Il ruolo Le stazioni Alta Velocità si connotano come luoghi di incontro e di rinnovata identità urbana e territoriale e segnano

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio 2009-2010 Napoli, 21 ottobre 2009 dott. Alberto Santel Coordinatore Consulta Regionale per la Mobilità

Dettagli

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia RAILMED - A project for MEDA 2020 - Development of Italian Railway and the proposal for South Italy Amministratore Delegato RFI Michele Mario Elia Lecce, 11 ottobre 2012 RFI: l infrastruttura ferroviaria

Dettagli

LE FERROVIE PER EXPO 2015. Scritto da Alessandro Ferri

LE FERROVIE PER EXPO 2015. Scritto da Alessandro Ferri A pochi giorni dal «grande evento» RFI ha presentato il programma degli interventi per potenziare la rete: linee dedicate, una torre di controllo unica per monitorare il traffico, stazioni più accessibili

Dettagli

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali LE REALIZZAZIONI RECENTI NELLA

Dettagli

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania (FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania La cerimonia del tradizionale taglio del nastro si è svolta sui binari dell Impianto Frecciarossa di Gianturco, in occasione

Dettagli

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia 20.04.2018 1 Servizi di trasporto ferroviari merci Verona-Sud Italia: il sistema storico ed il progetto AV

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia intervento dell ing. Michele Ronchi Direttore Esercizio di Ferrotramviaria S.p.A. la componente

Dettagli

OGGETTO DEI CONTRATTI

OGGETTO DEI CONTRATTI I COSTI DELL'AV IN ITALIA La realizzazione del progetto per l Alta Velocità Ferroviaria ha avuto il suo formale avvio il 7 AGOSTO. Prevedeva la realizzazione delle linee Milano-Napoli, Torino- Venezia

Dettagli

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008 Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano Mobility Conference 2008 CORRIDOI PANEUROPEI e INTEROPERABILITA 2/ IL SISTEMA DEI VALICHI 3/ LO SVILUPPO DEGLI ASSI PRIORITARI RETE TEN-T

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

REPORT FINALE al

REPORT FINALE al LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA TAV - TRENO ALTA VELOCITA (AV/AC) Tratta Bologna Firenze REPORT FINALE al 31.12.2009 Questo Report è stato redatto a cura di: Daniela Cervino, Venere L. M.

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Ing. Andrea Esposito Rete Ferroviaria Italiana Direzione Commerciale ed Esercizio

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE 1 INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ALTA VELOCITA A.A. 2008-09 2 ESTENSIONE DELLE LINEE FERROVIARIE IN EUROPA E NEL MONDO 3 Le linee AV in Europa 4 Le linee AV in Europa 5 Le linee AV in Europa 6 Le nuove linee

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

L ALTA VELOCITÀ DECOLLA. Scritto da Alessandro Ferri

L ALTA VELOCITÀ DECOLLA. Scritto da Alessandro Ferri I treni AV arriveranno nei principali aeroporti: Ministero e FS si alleano per studiare nuove, innovative, soluzioni per collegare alla rete gli scali di Malpensa, Fiumicino e Tessera. Sempre più veloci

Dettagli

PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA

PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA SCHEDA B 1. Obbiettivi del pacchetto: - potenziamento del sistema ferroviario di accesso alla/dalla areea flegrea e integrazione con il sistema metropolitano urbano di

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

di Francesco Bresciani

di Francesco Bresciani Inaugurazioni su ferro a Milano da News ferroviarie del 29 marzo 2011 di Francesco Bresciani MILANO - Sabato 26 marzo a Milano sono stati inaugurati il prolungamento della linea metropolitana 3 da Maciachini

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Il contributo del POR Campania FESR 2007- IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte per uno sviluppo equilibrato e sostenibile

Dettagli

PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI

PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI Allegato sub. 2 al Protocollo di Intenti per la rigenerazione e riqualificazione delle aree dello scalo ferroviario

Dettagli

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016 Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI Roma, 11 febbraio 2016 Nuovi finanziamenti per il Contratto di Programma parte Investimenti tra il MIT e

Dettagli

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Un'opera ferroviaria ad alto valore infrastrutturale e umano, 6,2 miliardi di investimento e fine prevista nel 2026. I primi finanziamenti

Dettagli

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO Comunicato Stampa TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO 2013 Diventano Frecciabianca i 2 attuali Eurostar tra Ravenna e Roma, con fermate a Foligno e Terni e a prezzi invariati

Dettagli

Progetto Treni Alta Capacità

Progetto Treni Alta Capacità Progetto Treni Alta Capacità Convegno Fercargo: I primi effetti della Cura del ferro Inizio di una svolta Copyright Interporto Servizi Cargo SpA Roma 27.06.17 Indice 1. SCOPO DEL PROGETTO o Trailers P400

Dettagli

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi L inizio Il primo progetto risale al 1992, anno dell

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Next Station Conferenza Internazionale sulle Stazioni Ferroviarie Casa dell'architettura - Acquario Romano Roma - Piazza Manfredo Fanti 47

Next Station Conferenza Internazionale sulle Stazioni Ferroviarie Casa dell'architettura - Acquario Romano Roma - Piazza Manfredo Fanti 47 Next Station Conferenza Internazionale sulle Stazioni Ferroviarie Casa dell'architettura - Acquario Romano Roma - Piazza Manfredo Fanti 47 Il processo di riqualificazione e valorizzazione degli spazi ferroviari

Dettagli

Treni, più collegamenti in regione

Treni, più collegamenti in regione 26 novembre 2009 Treni, più collegamenti in regione Le novità riguardano anche la Ferrara-Ravenna-Rimini e Castelbolognese Con l entrata in vigore del nuovo orario, a partire dal 13 dicembre, il servizio

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

DAL 13 SETTEMBRE 2010

DAL 13 SETTEMBRE 2010 LINEE: TORINO - MILANO, MILANO MODANE PARIGI, ROMA LAMEZIA T. - REGGIO CALABRIA ROMA MILANO TORINO, ROMA VERONA, MILANO VENEZIA, MILANO, BARI VARIAZIONI ORARIO TRENI Da lunedì 13 settembre 2010, l orario

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni:

Dettagli

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino Collegamenti aerei Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino Sandro Pertini (TRN), ridisegnato in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, per affrontare

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento Tommaso Turinetti Regione Piemonte: Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Linea 1 della Metropolitana

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.3 [27/04/2017] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 ALLEGATO 08 CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 12 maggio 2008 1 MANDATO AGENZIA Esplorare, avvalendosi del modello CapRes, la potenzialità del nodo di Torino nei vari scenari

Dettagli

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Milano, 16 gennaio 2018 ing. Aldo Colombo Direttore Generale della DG Infrastrutture e Mobilità REGIONE LOMBARDIA Più definizioni molte funzioni Una linea della

Dettagli

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

L ALTA VELOCITA NEL MONDO A cura di TRA consulting L ALTA VELOCITA NEL MONDO La costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità è sempre stata associata al concetto di innovazione e di avanzamento tecnologico. Il primo paese

Dettagli

DAL 13 AL 15 OTTOBRE 2012 NODO DI TORINO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 13 AL 15 OTTOBRE 2012 NODO DI TORINO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI TORINO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 23.15 di sabato 13 ottobre alle ore 5.00 di lunedì 15 ottobre 2012, per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Torino Stura, tutti

Dettagli

di David Campione da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

di David Campione da Approfondimenti del 17 dicembre 2006 Treni all'incrocio da Approfondimenti del 17 dicembre 2006 di David Campione A volte è una questione di secondi. Un secondo prima o dopo e lo scatto non sarebbe possibile! Parliamo della difficoltosa (e

Dettagli

Maurizio Gentile Amministratore delegato RFI

Maurizio Gentile Amministratore delegato RFI Maurizio Gentile Amministratore delegato RFI RFI per la mobilità sostenibile delle aree metropolitane L integrazione necessaria Maurizio Gentile Rete Ferroviaria Italiana Intervento al convegno: Bologna

Dettagli

Indice TAV: la Metropolitana d Italia Le conseguenze della TAV Gli sviluppi della TAV per un Paese unito Le reti europee per la crescita: TAV e TEM

Indice TAV: la Metropolitana d Italia Le conseguenze della TAV Gli sviluppi della TAV per un Paese unito Le reti europee per la crescita: TAV e TEM Milano, 2 Marzo 1 Indice TAV: la Metropolitana d Italia Le conseguenze della TAV Gli sviluppi della TAV per un Paese unito Le reti europee per la crescita: TAV e TEM 2 Accessibilità Qualità dei terminal

Dettagli

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure 1 Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: Esperienze europee a confronto GENOVA - Facoltà di Ingegneria - Villa

Dettagli

IL TRENO SOPRA BERLINO. Scritto da Alessandro Ferri

IL TRENO SOPRA BERLINO. Scritto da Alessandro Ferri Alla Fiera Internazionale Innotrans Trenitalia svela la versione definitiva del «Frecciarossa 1000». Il nuovo supertreno, prodotto dal raggruppamento AnsaldoBreda-Bombardier su design Bertone, nasce per

Dettagli

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC Nota stampa IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano Napoli Salerno le stazioni AV Milano, 13 dicembre 2008 Il sistema

Dettagli

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Nell ottica del miglioramento del trasporto ferroviario della Provincia di Viterbo, - considerata l importanza

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO... 2/15 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCOPO DEL... 5 3 SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO... 5 4 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO... 9 5 OFFERTA FUTURA... 13 2 3/15 1 PREMESSA Nell ambito dell intervento

Dettagli

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo L Italia si fa strada A2 Autostrada del Mediterraneo A2 Autostrada del Mediterraneo infrastruttura fondamentale per la mobilità del Paese Percorso più veloce e sicuro Risparmio tempi di percorrenza Da

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO

ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO 27 giugno 2008 1 MANDATO DELL OSSERVATORIO ALL AGENZIA Esplorare, avvalendosi

Dettagli

Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI. Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio

Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI. Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio Bozza in corso di aggiornamento Dal 1839 al 2019 Ferrovie totali in esercizio: 20mila km Le Ferrovie dello Stato hanno

Dettagli

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S.PAOLO ORBASSANO, FERMATA S.LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA NUOVA LINEA SFM5 TORINO

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE PRESCRIZIONI AL PROGETTO PRELIMINARE RFI (L. 443/01 E D.L. 190/02), DEL 06 MARZO 2003. DOCUMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE, NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: TORINO NOVARA MILANO; MILANO VENEZIA; TORINO VENEZIA TRIESTE; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014, per lavori di potenziamento

Dettagli

Le città, laboratori delle Green Economy

Le città, laboratori delle Green Economy Le città, laboratori delle Green Economy Mobilità sostenibile a Firenze GdL LG4: Anna Donati, Giandomenico Meduri, Giovanna Rossi Rimini, 6-7 novembre 2018 Ecomondo RiminiFiera Firenze e la mobilità urbana

Dettagli

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Efficientamento delle linee ferroviarie convergenti a Ferrara attraverso miglioramento di mezzi e frequenze, rimodulazione degli orari di esercizio, integrazione

Dettagli

Ing. Stefano Ciurnelli Titolo dell intervento. Arezzo, 1-2 dicembre. Arezzo, 1-2 dicembre. Ricostruzione offerta del TPL. Arezzo, 1-2 dicembre

Ing. Stefano Ciurnelli Titolo dell intervento. Arezzo, 1-2 dicembre. Arezzo, 1-2 dicembre. Ricostruzione offerta del TPL. Arezzo, 1-2 dicembre Ing. Stefano Ciurnelli Riorganizzazione della rete di TPL nella Provincia e nel Comune di Arezzo Titolo dell intervento Ricostruzione offerta del TPL 1 Grafo provinciale Ricostruzione offerta TPL Grafo

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Nizza, 17 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti»

Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti» Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti» #Mobilità #Viaggiatori Svolta nel traffico nord-sud, lacune da colmare nella distribuzione: Armin Weber, responsabile Traffico viaggiatori

Dettagli

La trattamostra-municipiodellalinea 6

La trattamostra-municipiodellalinea 6 La trattamostra-municipiodellalinea 6 LUNGHEZZA (km) 6,6 - Cut&Cover 3,0 -Tunnel 3,6 PRESTAZIONI CADENZAMENTO DI ESERCIZIO 4,5 min PASSEGGERI TRASPORTATI 7.200 pphpd(4,5 min) VOLUME DI PASSEGGERI ATTRATTI

Dettagli

Da Milano a Roma in 3 ore

Da Milano a Roma in 3 ore Da Milano a Roma in 3 ore da Approfondimenti del 25 marzo 2009 di David Campione "A destra abbiamo una fila ininterrotta di TIR ed automobili ferme. Almeno a noi così sembrano...". Così il Presidente del

Dettagli

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana Ing. Rosa Frignola Direttore Direzione Direttrice Asse Orizzontale Direzione Commerciale e Esercizio Rete Milano,

Dettagli

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015 Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara 1 dicembre 2015 Inquadramento territoriale: collegamento ferroviario Valle Aurelia Vigna Clara Vigna Clara 1940 1980 costruzione in diverse fasi della

Dettagli

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre manutenzioni e mobilità dolce 1 Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre Il trasporto pubblico lombardo comparato a quello svizzero. Luccini: Bisogna rendere

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Linea VENEZIA S.L. DOMODOSSOLA PARIGI e V.V. Foglio 1 di 5

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Linea VENEZIA S.L. DOMODOSSOLA PARIGI e V.V. Foglio 1 di 5 LINEE: TORINO NOVARA MILANO; PARIGI DOMODOSSOLA VENEZIA; S6 NOVARA PIOLTELLO; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO. MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da sabato 16 a domenica 17 giugno 2018, per lavori di potenziamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE COMUNICATO STAMPA IL SINDACO DI ROMA GIANNI ALEMANNO HA VERIFICATO IL REGOLARE AVANZAMENTO DEI LAVORI DELLA LINEA C VISITANDO A GIARDINETTI IL CANTIERE DA CUI SONO PARTITE LE PRIME TALPE MECCANICHE (T.B.M.)

Dettagli

Oggetto: Segnalazione dell inefficienza e della penalizzazione del territorio del Comune di Ischitella nel settore del trasporto pubblico locale.

Oggetto: Segnalazione dell inefficienza e della penalizzazione del territorio del Comune di Ischitella nel settore del trasporto pubblico locale. MeetUp Ischitella 5 Stelle Via Nazario Sauro, 64 71010 Ischitella (FG) E-mail: ischitellacinquestelle@gmail.com Web Site: www.ischitella5stelle.flazio.com Alla Sede legale e Direzione Generale, Via Zuppetta,

Dettagli