IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ"

Transcript

1 Nota stampa IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano Napoli Salerno le stazioni AV Milano 19 giugno 2008 Il sistema Alta Velocità/Alta Capacità che il Gruppo Ferrovie dello Stato sta realizzando in Italia è funzionale alla mobilità nazionale, regionale e metropolitana di persone e merci. L alta velocità - spesso considerata solo un mezzo per garantire ai passeggeri più ricchi di viaggiare rapidamente fra due città - è in realtà un progetto che a fine del 2009, quando entrerà in funzione l asse Torino Milano Bologna Firenze Roma Napoli - Salerno, permetterà di offrire un servizio migliore e più veloce, in linea con le esigenze di mobilità del Paese, sulle lunghe percorrenze. Si aprirà così una nuova era dei trasporti che non si misurerà solo in una riduzione dei tempi di percorrenza fra il Nord e il Sud del Paese, ma in collegamenti più frequenti e cadenzati fra i centri metropolitani di primaria importanza Al contempo la rete ferroviaria esistente, liberata da flussi di traffico, sarà interamente dedicata al traffico regionale e metropolitano. Nel corso del tempo il progetto Alta Velocità è stato trasformato in Alta Capacità, ossia fortemente integrato con la rete esistente. Il che significa che ci sono più segmenti di ferrovia che collegano la nuova rete a quella tradizionale, le interconnessioni. Non si tratta quindi di un sistema a sé stante, come era nato nel Con Alta Capacità si intende un sistema fortemente integrato, oltre che nelle tratte, anche nei nodi urbani al fine di poter utilizzare le linee per le diverse specializzazioni di traffico: metropolitano, regionale e di lunga percorrenza, ma anche per il trasporto merci. Sulle nuove linee potranno correre anche i treni merci, liberando così la rete ordinaria anche da una parte di questo tipo di traffico. Inoltre, insieme all Alta Capacità sono in corso di realizzazione interventi infrastrutturali e tecnologici per trasferire il traffico merci al di fuori dei nodi ferroviari delle principali metropoli. Infatti, il problema della puntualità dei treni è dovuto, in larga misura, anche al fatto che sullo stesso binario corrono treni veloci a lunga percorrenza, treni più lenti che coprono anche lunghe distanze (ad esempio i treni merci) e treni regionali e metropolitani. Ne deriva che per la grande quantità di treni che circolano su questi binari si possono verificare conflitti di circolazione. Per questo il quadruplicamento della rete ferroviaria sull asse Torino Milano Roma Napoli - Salerno è fondamentale per rilanciare, con standard europei, il sistema della mobilità su ferro.

2 2 L AVANZAMENTO LAVORI SULLE LINEE AV/AC MILANO - BOLOGNA L'avanzamento complessivo dei lavori ha raggiunto l 91%. Sono in piena attività i cantieri per l armamento (binari, traversine, ballast) e le tecnologie. Attualmente sono in corso le prove di velocità con l ETR 500 Ypsilon di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). L installazione dei sistemi di trazione elettrica e delle tecnologie di distanziamento, basate sull innovativo sistema di segnalamento ERTMS/ETCS livello 2 il più avanzato attualmente in Europa si concluderà, comprese prove e tarature, entro settembre Entro ottobre 2008 sarà avviata la fase di pre-esercizio. L attivazione commerciale della linea è prevista per dicembre BOLOGNA FIRENZE L'avanzamento complessivo dei lavori ha raggiunto l 90%. Lo scavo delle gallerie di linea è terminato. I lavori di armamento (binari, traversine, ballast) si concluderanno entro aprile 2008 ad eccezione degli interventi per l interconnessione di San Ruffillo.

3 pag. 3 L installazione degli apparati di trazione elettrica e delle tecnologie di distanziamento, basate sull innovativo sistema di segnalamento ERTMS/ETCS livello 2 il più avanzato attualmente in Europa si concluderà, comprese prove e tarature, entro maggio Entro luglio 2009 sarà avviata la fase di pre-esercizio. L attivazione commerciale della linea è prevista per fine TORINO MILANO Fra Novara e Milano i lavori procedono a pieno ritmo. L avanzamento è al 83%. Entro agosto 2008 sarà completata l elettrificazione della linea, entro aprile 2009 sarà ultimato, comprese prove e tarature, l attrezzaggio tecnologico di distanziamento basato sul sistema di segnalamento innovativo ERTMS/ETCS livello 2 ed entro maggio 2009 sarà avviata la fase di pre-esercizio. L intera linea AV/AC Torino Milano sarà attiva a partire dalla fine del Il 10 febbraio 2006, in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino, sono entrati in esercizio gli 85 km fra Torino e Novara. ROMA - NAPOLI L avanzamento dei lavori sugli ultimi 19 km verso Napoli è all 84%. Sono in corso gli interventi per le opere civili e sono in fase di avvio i lavori per l armamento (binari, traversine, ballast) e le tecnologie. L entrata in esercizio è prevista per i primi mesi del La linea si sviluppa per 205 chilometri. E collegata alla rete esistente Roma Cassino - Napoli attraverso 3 interconnessioni (in totale 21 km) a Frosinone Nord, Cassino Sud e Caserta Nord. Da dicembre 2005 sui primi 186 km della linea è iniziato l'esercizio commerciale utilizzando per gli ultimi 19 km, fino a Napoli Centrale, la linea esistente attraverso l interconnessione di Gricignano. MILANO - VENEZIA Per il completamento dei tracciati ferroviari dell asse Treviglio Padova lo stato dell arte è il seguente: Treviglio Brescia Per i 56 km della tratta AV/AC Treviglio Brescia è stato redatto il progetto definitivo e il 19 marzo 2008 si è conclusa la Conferenza dei Servizi. E stata avviata la procedura di dichiarazione di pubblica utilità per gli espropri. E stato avviato l iter approvativo e si prevede di affidare i lavori entro il 2009, con previsione d attivazione entro il Brescia Verona Padova La progettazione dei nuovi tracciati Brescia Verona (progetto preliminare approvato dal Cipe) e Verona Padova, della linea AV/AC Milano Venezia, è in fase di definizione. I due nuovi tratti di linea sono stati inseriti nel Contratto di Programma siglato, nel gennaio 2008, con il Ministero delle Infrastrutture.

4 pag. 4 Nel luglio 2007 è entrata in esercizio commerciale la nuova linea AV/AC fra Milano e Treviglio. Sul tratto di linea veloce Padova - Mestre, i treni hanno iniziato a circolare, invece, a marzo TERZO VALICO MILANO - GENOVA E in corso di precisazione lo schema di finanziamento. Il progetto definitivo è stato approvato ad agosto L intervento è stato inserito nell elenco dei progetti per i quali chiedere i finanziamenti alla Unione Europea. I NODI URBANI DELLA TORINO MILANO NAPOLI TORINO Il Passante ferroviario di Torino si sviluppa lungo 12 km dentro la città, di cui circa 7 in galleria. Il collegamento fra la stazione di Lingotto e quella di Susa è già in esercizio dal settembre L avanzamento dei restanti lavori è al 45%. La nuova linea Passante consentirà di differenziare il traffico nazionale a lunga percorrenza da quello regionale e metropolitano, rendendo possibile un notevole aumento dell'offerta di trasporto e la realizzazione di un vero sistema di mobilità integrato con le altre modalità. Il progetto per il potenziamento del nodo ha quattro obiettivi: inserire Torino nella nuova rete veloce italiana (collegamento Torino - Milano) ed europea; aumentare la qualità e la quantità dei servizi ferroviari; creare un sistema regionale di trasporti funzionalmente separato ma fisicamente interconnesso al resto della rete e incentrato sulla città, avviare interventi per la ricucitura di zone separate dai binari. Il progetto, unico in Italia, prevede il totale interramento della ferrovia, attraverso la realizzazione di un passante Nord-Sud e di nuove stazioni tra cui quella sotterranea di Torino Porta Susa che sarà anche la stazione per i treni ad alta velocità. L'opera rappresenta un'occasione unica per riqualificare l'ambiente urbano contribuendo in modo determinante a definire la nuova immagine della città. MILANO E il futuro crocevia tra le linee AV/AC Torino Milano - Venezia e Milano Roma - Napoli - Salerno. Le linee del nodo dovranno assorbire anche le maggiori quote di traffico conseguenti al potenziamento dei valichi del Gottardo e del Sempione. Sono programmati quindi interventi di potenziamento tecnologico che prevedono la realizzazione di un Posto centrale per il Sistema di Comando e Controllo (SSC), nuovi Apparati Centrali Computerizzati (ACC) e l adeguamento di alcuni Apparati Centrali Elettrici a Itinerari (ACEI). Il completamento degli interventi è previsto entro il A partire da giugno 2008, con l arrivo a Milano Rogoredo del Passante dedicato principalmente al traffico comprensoriale e regionale, si incrementerà notevolmente la capacità del nodo di Milano con notevoli benefici sia per il trasporto metropolitano e regionale sia per quello a lunga percorrenza.

5 5 BOLOGNA Il tratto di penetrazione urbana della nuova linea è di 17,7 km, di cui oltre la metà in galleria. L avanzamento dei lavori è al 52%. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova stazione sotterranea per i treni veloci, nell area della Stazione Centrale. All interno del nodo sono previste due interconnessioni: una con la linea Padova/Venezia e una con la linea per Verona. Ad oggi sono state completate le opere civili relative ai due nuovi ponti sul fiume Reno, alle sottostazioni elettriche di Beverara e di Lavino, sono terminate le gallerie parallele di collegamento tra la linea AV/AC verso Firenze (a San Ruffillo) e sono in corso i lavori per la nuova stazione AV in sotterranea. E in corso anche il completamento della sede AV/AC in superficie del Passante ferroviario cittadino. FIRENZE Il tratto urbano della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità si sviluppa dalla stazione di Firenze Castello alla stazione di Firenze Campo di Marte per una lunghezza di oltre 8 km, oltre il 70% in sotterranea. L avanzamento dei lavori è del 17%. Lungo il tracciato sorgerà, in zona Belfiore, la nuova stazione sotterranea AV. Fra le stazioni Firenze Castello e Firenze Rifredi è prevista la realizzazione di una nuova linea a doppio binario che si innesta sugli scavalchi rendendo indipendente il collegamento Alta Velocità/Alta Capacità da quello tra Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte, prevalentemente dedicato al trasporto regionale e merci. Dagli scavalchi si sviluppa, in galleria parallela, il Passante sotterraneo che torna in superficie a Campo di Marte per immettersi sulla Direttissima Firenze Roma. Dalla stazione sotterranea di Belfiore il Passante sottoattraversa la Fortezza da Basso, dirigendosi a Campo di Marte lungo Viale Spartaco Lavagnini. Sotto il piano stradale di Viale Strozzi, in prossimità di Viale Spartaco Lavagnini, il tracciato raggiunge la massima profondità, circa 34 metri. ROMA Il tracciato di penetrazione urbana della nuova linea veloce, lungo circa 10 km, utilizza il corridoio infrastrutturale costituito dalla attuale linea Roma - Sulmona che, con tracciato parallelo all'autostrada A24, entra in città da Est, dal Grande Raccordo Anulare (GRA) fino a Roma Termini, fino a Roma Tiburtina per i treni passanti Nord-Sud. L avanzamento dei lavori è al 79%. A settembre 2004 è stato attivato il primo binario della nuova Roma - Sulmona (FR2), a luglio 2005 è avvenuta l'attivazione del secondo binario e nell ottobre del 2006 sono stati attivati i due binari AV. Completate le opere civili dei due binari dell'alta Velocità nel tratto Salone - Prenestina, sono in corso i lavori nel tratto di interconnessione alla Direttissima Roma Firenze, verso Tiburtina.

6 6 NAPOLI Il nuovo tratto di penetrazione urbana ha inizio nel comune di Casoria e ha una lunghezza complessiva di 6,2 km; un ulteriore chilometro di binari - già realizzato - permetterà l'ingresso della linea AV/AC nella stazione di Napoli Centrale. L avanzamento dei lavori è pari al 55%. All'altezza del bivio Casoria Nord è prevista un'interconnessione con la linea a monte del Vesuvio che permetterà ai treni diretti verso Sud di proseguire in direzione Salerno Battipaglia - Reggio Calabria con fermata nella nuova stazione di Napoli Afragola, progettata da Zaha Hadid. Gli altri treni arriveranno alla stazione di Napoli Centrale. LE STAZIONI AV TORINO PORTA SUSA (progettisti AREP - capogruppo Jean-Marie Duthilleul e Etienne Tricaud - con Silvio D Ascia e Agostino Magnaghi) Una galleria in acciaio e vetro lunga 385 metri, larga 30 con un altezza variabile rispetto alla quota stradale esterna tra i 13 d i 19 metri al colmo della copertura, caratterizza l immagine urbana del nuovo fabbricato viaggiatori. Lo spazio si sviluppa con grande armonia: la sezione longitudinale, chiusa dalla quinta della Torre sullo sfondo, è modulata trasversalmente da una serie di aperture e da scale mobili che assolvono il compito di integrare le diverse modalità di trasporto presenti in superficie. Sono in corso i lavori per le fondazioni e le elevazioni sul lato Sud. La nuova stazione di Torino Porta Susa sarà aperta ai viaggiatori entro il BOLOGNA AV La stazione per le nuove linee veloci, posta a 23 m sotto la superficie, è la chiave di volta di tutto il progetto di potenziamento del nodo di Bologna. Sarà riservata ai treni a media/lunga percorrenza e sarà situata in corrispondenza dell'attuale piazzale della Stazione Centrale nell'area occupata dagli ultimi cinque binari, dal lato di Via Carracci. Sarà costituita da un grande vano sotterraneo di circa 640 m di lunghezza, 40 m di larghezza e circa 20 m di profondità è articolata su tre livelli. Il più profondo ospiterà i binari, mentre quello intermedio (a quota -15 m) accoglierà i servizi passeggeri. Infine, quello più in superficie (a quota -7 m), denominato anche "kiss and ride", sarà riservato al traffico veicolare, per l'accesso ai parcheggi della stazione e della zona Salesiani, e sarà accessibile da Viale Pietramellara e da Via Fioravanti, con uscita su Via Serlio. Fine lavori nel FIRENZE (progettisti Norman Foster per l architettura e Ove Arup per l ingegneria) Il progetto prevede una galleria, lunga 450 metri, divisa verticalmente in mezzanino e piano del ferro a 25 metri sotto terra. Pur variando i connotati dimensionali e tecnologici dei due livelli, l intento architettonico è quello di portare (per quanto possibile) la luce naturale fino allo spazio interrato.

7 7 Appaltata la progettazione esecutiva del primo lotto: area Belfiore, tunnel del Passante ferroviario e relativo scavalco. Il termine dei lavori è previsto per il ROMA TIBURTINA (progettisti Paolo Desideri - ABDR Architetti) Il progetto prevede la realizzazione di una galleria al di sopra della piastra-ponte, già costruita, che sarà contemporaneamente stazione ferroviaria internazionale e boulevard pedonale, cerniera fra Nomentano e Tiburtino-Pietralata quartieri storicamente divisi dai binari. Attento alle esigenze strutturali e funzionali, il progetto si caratterizza in particolare per le soluzioni bio-climatiche previste. Ad ottobre 2007 sono stati avviati i lavori che si concluderanno entro il NAPOLI AFRAGOLA (progettista Zaha Hadid) La stazione si estenderà su un area di 20mila metri quadrati, a cui se ne potranno aggiungere altri 10mila. Oltre ai servizi dedicati ai viaggiatori, vi saranno attività commerciali, servizi postali e bancari, ristoranti, parcheggi e strutture di interscambio modale. Sono in corso la progettazione esecutiva dell appalto integrato e le indagini archeologiche dell area. I lavori si concluderanno entro il 2011.

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l Alta Capacità le linee Alta Velocità in cifre l avanzamento lavori i nodi urbani e le stazioni AV Milano - Roma, 24 marzo 2009 Già attiva dagli

Dettagli

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano - Napoli le stazioni AV

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano - Napoli le stazioni AV Nota per la stampa IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano - Napoli le stazioni AV Bologna, 16 dicembre 2007 Il sistema Alta Velocità/Alta

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC

IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ. l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC Nota stampa IL SISTEMA ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ l Alta Capacità l avanzamento lavori sulle linee AV/AC i nodi urbani della Torino Milano Napoli Salerno le stazioni AV Milano, 13 dicembre 2008 Il sistema

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5 SISTEMAZIONE DEL NODO AV/A DI VERONA RELAZIONE TENIA DI ESERIZIO OMMESSA ODIFIA DOUMENTO 2/13 INDIE 1 PREMESSA... 3 2 SOPO DEL DOUMENTO... 5 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 LIMITI DELL INTERVENTO... 5

Dettagli

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi L inizio Il primo progetto risale al 1992, anno dell

Dettagli

TRENTO 28 aprile 2006

TRENTO 28 aprile 2006 TRENTO 28 aprile 2006 Bologna - Verona Doppio Binario (già attivato) Semplice Binario ATTIVAZIONE: anno 2002 Appalti in Corso ATTIVAZIONE: dic. 2008 Ponte sul Po ATTIVAZIONE: set. 2008 ATTIVAZIONE:

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO... 2/15 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCOPO DEL... 5 3 SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO... 5 4 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO... 9 5 OFFERTA FUTURA... 13 2 3/15 1 PREMESSA Nell ambito dell intervento

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Un'opera ferroviaria ad alto valore infrastrutturale e umano, 6,2 miliardi di investimento e fine prevista nel 2026. I primi finanziamenti

Dettagli

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO Osservatorio Torino - Lione NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO 23 settembre 2010 1 STATO D AVANZAMENTO Nel corso del mese di giugno, LTF ed RFI hanno completato il Progetto Preliminare

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009 Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole Genova, 7 marzo 2009 1. Il Progetto e gli Obiettivi 2. Il Programma ed i Soggetti Coinvolti 3. L Infrastruttura Committente: Soggetto Tecnico: RFI, Rete Ferroviaria

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Dr. Ing. Giovanni Giacomello Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli

Dettagli

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016 Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI Roma, 11 febbraio 2016 Nuovi finanziamenti per il Contratto di Programma parte Investimenti tra il MIT e

Dettagli

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali LE REALIZZAZIONI RECENTI NELLA

Dettagli

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia RAILMED - A project for MEDA 2020 - Development of Italian Railway and the proposal for South Italy Amministratore Delegato RFI Michele Mario Elia Lecce, 11 ottobre 2012 RFI: l infrastruttura ferroviaria

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Ing. Andrea Esposito Rete Ferroviaria Italiana Direzione Commerciale ed Esercizio

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S.PAOLO ORBASSANO, FERMATA S.LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA NUOVA LINEA SFM5 TORINO

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO TRATTA LINGOTTO-BENGASI Tavolo di cantiere Torre Regione Torino, 12 Novembre 2018 TUNNEL La realizzazione del tunnel prevede 4 macro fasi: 1. Scavo e realizzazione del

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure 1 Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: Esperienze europee a confronto GENOVA - Facoltà di Ingegneria - Villa

Dettagli

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio 2009-2010 Napoli, 21 ottobre 2009 dott. Alberto Santel Coordinatore Consulta Regionale per la Mobilità

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Nizza, 17 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana 20 anni di Passante ferroviario bilanci e sviluppi Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana Dott. Stefano Cetti Direttore Generale MM S.p.A. MM: chi siamo MM E IL PASSANTE DUE STORIE PARALLELE

Dettagli

documento ad uso strettamente riservato Nodo di Firenze 18 ottobre 2016

documento ad uso strettamente riservato Nodo di Firenze 18 ottobre 2016 Nodo di Firenze 18 ottobre 2016 Obiettivi e metodologia L indagine articolata in due distinte sessioni - si è posta l obiettivo di sondare l atteggiamento dei viaggiatori AV in arrivo/partenza dalle stazioni

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Il contributo del POR Campania FESR 2007- IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte per uno sviluppo equilibrato e sostenibile

Dettagli

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008 Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano Mobility Conference 2008 CORRIDOI PANEUROPEI e INTEROPERABILITA 2/ IL SISTEMA DEI VALICHI 3/ LO SVILUPPO DEGLI ASSI PRIORITARI RETE TEN-T

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES OTTOBRE 2018 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: arch. Sergio MANTO APPALTATORE: DIRETTORE LAVORI: ing. Enrico FORNARI UFFICIO DIREZIONE LAVORI: COORDINATORE SICUREZZA

Dettagli

COMMESSA LOTTO IN09 INDICE 3 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI SISTEMAZIONE DEL NODO AV/AC DI VERONA... 4

COMMESSA LOTTO IN09 INDICE 3 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI SISTEMAZIONE DEL NODO AV/AC DI VERONA... 4 RG ES 02 1 2/11 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCOPO DEL... 4 3 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI... 4 3.1 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO... 4 3.2 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO... 5 3.3 CONDIZIONI

Dettagli

2^ Addendum al Protocollo d Intesa del per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova

2^ Addendum al Protocollo d Intesa del per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2017 del 6 dicembre 2016 pag. 1/5 2^ Addendum al Protocollo d Intesa del 29.7.2014 per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova

Dettagli

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento Tommaso Turinetti Regione Piemonte: Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Linea 1 della Metropolitana

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia intervento dell ing. Michele Ronchi Direttore Esercizio di Ferrotramviaria S.p.A. la componente

Dettagli

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale L ambito del Progetto Urbano è caratterizzato da una molteplicità di componenti storico - morfologiche e funzionali. Il sistema della

Dettagli

Genova, 14 gennaio 2011. Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole

Genova, 14 gennaio 2011. Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole Genova, 14 gennaio 2011 Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole 1 Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole Progetto strategico del Piano di Priorità

Dettagli

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Contesto di riferimento Estensione totale rete ferroviaria regione in concessione a FER:

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

üb intermodale Apre il terminal Av di Torino Galleria urbana di 400 metri

üb intermodale Apre il terminal Av di Torino Galleria urbana di 400 metri INFRASTRUTTURE Pronto il terminal dell'alta velocità a Tonno, firmato da Silvio d'ascia con la società francese Arep ALLE PAGINE 45 rmhhhmhv JHHPSBHMB^^ Pelle dì vetro e silicio per Pelle dì vetro e silicio

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Allegato parte integrante SHEMA DI "ACCORDO fra P.A.T e R.F.I.SpA" ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la predisposizione della Progettazione Preliminare

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

Dicembre 2009: e l Italia divenne più corta. Scritto da Alessandro Ferri

Dicembre 2009: e l Italia divenne più corta. Scritto da Alessandro Ferri di Alessandro Ferri Fra maltempo improvviso, ed inattese complicazioni, le ferrovie hanno inaugurato il completamento della rete ad Alta Velocità. La più importante infrastruttura dal dopoguerra ad oggi

Dettagli

Progetto Treni Alta Capacità

Progetto Treni Alta Capacità Progetto Treni Alta Capacità Convegno Fercargo: I primi effetti della Cura del ferro Inizio di una svolta Copyright Interporto Servizi Cargo SpA Roma 27.06.17 Indice 1. SCOPO DEL PROGETTO o Trailers P400

Dettagli

LINEA PESCARA - BARI PROGETTO LI00 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE MACROFASI REALIZZATIVE... 5

LINEA PESCARA - BARI PROGETTO LI00 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE MACROFASI REALIZZATIVE... 5 LINE PESCR - BRI RDDOPPIO DELL TRTT FERROVIRI TERMOLI- LESIN: Lotto 1: Ripalta Lesina PROGRMMZIONE LVORI PER 2 DI 8 INDICE 1. PREMESS... 3 2. DESCRIZIONE DELLE... 5 2.1 Macrofase 1... 5 2.2 Macrofase 2...

Dettagli

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015 Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara 1 dicembre 2015 Inquadramento territoriale: collegamento ferroviario Valle Aurelia Vigna Clara Vigna Clara 1940 1980 costruzione in diverse fasi della

Dettagli

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Milano, 18 giugno 2008 Marco Cesca Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Deficit infrastrutturale Deficit infrastrutture autostradali

Dettagli

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000

Dettagli

Principali investimenti di RFI nella Regione Basilicata APRILE 2018

Principali investimenti di RFI nella Regione Basilicata APRILE 2018 Principali investimenti di RFI nella Regione Basilicata APRILE 2018 Basilicata: infrastruttura e tecnologie 2 Basilicata: principali investimenti Importi in milioni di euro n intervento Costo Risorse Fabbisogni

Dettagli

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA 2 Inquadramento Progetto I Render Tempi e costi Il cantiere Collegamento Tunnel AV - Stazione

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE Il potenziamento dei 62,5 del tratto appenninico dell'a1 tra Sasso Marconi e Barberino, con la realizzazione della Variante di Valico, rappresenta

Dettagli

MIT: l Italia, il San Gottardo, i valichi e i corridoi europei. Delrio, modernizzazione traffico merci

MIT: l Italia, il San Gottardo, i valichi e i corridoi europei. Delrio, modernizzazione traffico merci MIT: l Italia, il San Gottardo, i valichi e i corridoi europei. Delrio, modernizzazione traffico merci Author : com Date : 1 giugno 2016 (FERPRESS) - Roma, 1 GIU - "Per il Governo Renzi il potenziamento

Dettagli

Un momento dello scavo della galleria di Vasto (6.833 metri); 157 milioni di euro l investimento

Un momento dello scavo della galleria di Vasto (6.833 metri); 157 milioni di euro l investimento Un momento dello scavo della galleria di Vasto (6.833 metri); 157 milioni di euro l investimento Tra gli interventi completati nel corso del 2005 lungo la costa abruzzese, particolarmente significativi

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

Sottoscrizione Convenzioni Anas-Regione Campania

Sottoscrizione Convenzioni Anas-Regione Campania Sottoscrizione Convenzioni Anas-Regione Campania Intervento dell AD di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Martedì, 13 febbraio 2018 Giunta regionale della Campania Via Santa Lucia, 81 - Napoli Rete

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Marsiglia, 29 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO S.S. N. 106 JONICA MEGALOTTO N. 2 TRATTO 4 DALLO SVINCOLO DI SQUILLACE (KM 178+350) ALLO

Dettagli

Napoli Shipping Week 2018

Napoli Shipping Week 2018 Napoli Shipping Week 2018 27.09.2018 1 Il Ruolo di una impresa ferroviaria privata del sud Italia per lo sviluppo dell economia regionale 2 Il Distretto di Nola 3 Il Distretto Napoli Business Park F I

Dettagli

Intermodalità in Lombardia: situazione e prospettive. Genova, 20 giugno 2013

Intermodalità in Lombardia: situazione e prospettive. Genova, 20 giugno 2013 Intermodalità in Lombardia: situazione e prospettive Genova, 20 giugno 2013 I terminal intermodali: collocazione e ripartizione dei traffici Il Protocollo d intesa RL/RFI/FN Incontri con operatori (imprese

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C C O M P L E S S O P O L I F U N Z I O N A L E E L I C A - C A R D I T O ( N A ) M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C 8 1 0 3 0 T E V E R O L A ( C E ) T E L. 0 8 1 8 9 1 1 3 3 7 I

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla Legge Obiettivo n. 443/01 Tratta AV/AC Milano-Verona Lotto funzionale Treviglio Brescia Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Ottobre

Dettagli

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 ALLEGATO 08 CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 12 maggio 2008 1 MANDATO AGENZIA Esplorare, avvalendosi del modello CapRes, la potenzialità del nodo di Torino nei vari scenari

Dettagli

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%. AUTOSTRADE A01 Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 80.000.000,00 14 Autostrade per l'italia SI Lavori in corso di esecuzione. Avanzamento lavori del In esecuzione 50%. A02 Autostrada

Dettagli

Ferrovia Circumetnea

Ferrovia Circumetnea Ferrovia Circumetnea INFORMAZIONI SUI RISCHI GARA SERVIZI ASSICURATIVI Decorrenza ore 31/12/2017 Scadenza 31/12/2020 L Azienda La Ferrovia Circumetnea è un Azienda di trasporto pubblico posta sotto la

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N. ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI GRANDI HUB AEROPORTUALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

Lotto 13ter Realizzazione della Bretella AV di interconnessione del passante AV/AC del Nodo di Bologna con la linea Bologna-Padova

Lotto 13ter Realizzazione della Bretella AV di interconnessione del passante AV/AC del Nodo di Bologna con la linea Bologna-Padova Sistema ferroviario AV/AC Milano Napoli - Nodo di Bologna Lotto 13ter Realizzazione della Bretella AV di interconnessione del passante AV/AC del Nodo di Bologna con la linea Bologna-Padova Ing. Ivano Rambaldi

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Stazione AV... 4 Corridoio attrezzato... 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 7 ----------------------- n. Elab.: 215 Pagina 2 di 7 INDIRIZZO DEL PROGETTO Generalità

Dettagli

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale 4^ edizione del Convegno nazionale Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 9

Dettagli

METROPOLITANA DI TORINO

METROPOLITANA DI TORINO METROPOLITANA DI TORINO TRATTA COLLEGNO-CASCINE CASCINE VICA Oggetto: Progetto, costi e programma di realizzazione della tratta COLLEGNO-CASCINE VICA 17 Febbraio 2015 La Linea 1 della Metropolitana Automatica

Dettagli

PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA

PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA SCHEDA B 1. Obbiettivi del pacchetto: - potenziamento del sistema ferroviario di accesso alla/dalla areea flegrea e integrazione con il sistema metropolitano urbano di

Dettagli

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI Il gruppo FORZA ITALIA SULMONA al sistema dei trasporti assegna una priorità assoluta per la città e il territorio, soprattutto per agevolare gli spostamenti

Dettagli

Oggi lavori realizzati al 70%

Oggi lavori realizzati al 70% La stazione AV di Bologna Oggi lavori realizzati al 70% Attualmente le previsioni di RFI indicano l'attivazione della stazione AV alla fine del 2012, e il completamento dei restanti lavori (compreso il

Dettagli

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi 18 maggio 2016 Comunicato stampa di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Comune di Grugliasco, Comune di Orbassano, Commissario di Governo per la Torino-Lione, Rete Ferroviaria

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass Il centro realizzato dallo studio veneziano Glass a Brescia e' un efficace esempio di intervento urbano a carattere polifunzionale

Dettagli

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente) Comune di Empoli SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Arch. Marco Carletti (Dirigente) Responsabile del procedimento Ing. Paolo Gini COMUNE DI EMPOLI Variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla

Dettagli

Allegato 12 Spazi di stazione relativi a biglietterie self service e desk/totem informativi mobili

Allegato 12 Spazi di stazione relativi a biglietterie self service e desk/totem informativi mobili Allegato 1 Spazi di stazione relativi a biglietterie self service e desk/totem informativi mobili PIR 15 Agg. Giugno 14 Stazione ferroviaria di VENEZIA SANTA LUCIA Pianta piano Ferro 136 335 89 1 +3.3

Dettagli