Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati"

Transcript

1 Progress Report Piano Progetti 21 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Progetto CAINO Alterazioni cerebrali indotte dall uso di cannabinoidi e cocaina in età adolescenziale: studio dei meccanismi molecolari in modelli sperimentali Responsabile scientifico: Prof. Giorgio Racagni Prof. Fabio Fumagalli Centro Collaborativo: Centro di Neurofarmacologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Giovedì 11 Novembre 21 Sala Mercede della Camera dei Deputati 1

2 LABORATORIO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Prof. Giorgio Racagni Prof. Fabio Fumagalli Prof. Marco Andrea Riva Dott.ssa Lucia Caffino Dott.ssa Raffaella Molteni Dott.ssa Francesca Calabrese Dott.ssa Flavia Macchi Dott.ssa Alessia Luoni Dott.ssa Francesca Bamberghi Dott. Federico Moro 2

3 ARRIVO NIDIATE PARADIGMA SPERIMENTALE SVEZZAMENTO COCAINA 2mg/kg settimane 42 9 GIORNO POSTNATALE 5 15 SACRIFICIO Risposta ad uno stress di nuoto forzato Analisi dei livelli di espressione e fosforilazione della sinapsi glutammatergica Analisi dell espressione e delle vie di signaling della neurotrofina BDNF STRESS DI NUOTO FORZATO SACRIFICIO 3

4 incremento peso (g) 4 salina cocaina giorno postnatale inizio trattamento fine trattamento tempo di latenza (sec) salina cocaina tempo di immobilità (sec) salina cocaina 4

5 Espressione della subunita NR2A del recettore NMDA NUCLEO ACCUMBENS NR2A CORTECCIA PREFRONTALE NR2A STRIATO NR2A salina-no stress salina- stress cocaina-no stress cocaina-stress 5

6 Espressione e fosforilazione della subunita NR2B del recettore NMDA NUCLEO ACCUMBENS STRESS p<.5 pnr2b S NR2B STRESS p<.5 pnr2b S STRIATO 5 NR2B CORTECCIA PREFRONTALE pnr2b S133 NR2B salina-no stress salina- stress cocaina-no stress cocaina-stress 6

7 Centro di Neurofarmacologia Espressione e fosforilazione della subunita GluR1 del recettore AMPA 2 STRESS p<.5 NUCLEO ACCUMBENS pglur1 S GluR1 STRESS p<.1 COCAINA p<.1 * * pglur1 S831 STRIATO GluR1 CORTECCIA PREFRONTALE STRESS p=.6 COCAINA p<.1 pglur1 S831 COCAINA p<.1 * * * GluR1 * salina-no stress salina- stress cocaina-no stress cocaina-stress 7

8 Espressione e fosforilazione della chinasi Ca 2+ /calmodulina dipendente di tipo II 15 NUCLEO ACCUMBENS 15 CORTECCIA PREFRONTALE STRESS p<.5 pcamkii T286 CaMKII pcamkii T286 CaMKII salina-no stress salina- stress cocaina-no stress cocaina-stress 8

9 CONCLUSIONI Il trattamento cronico con cocaina durante l adolescenza modula l espressione e l attivazione della subunità GluR1 del recettore glutammatergico AMPA nella corteccia prefrontale e nello striato. Le altre subunità dei recettori glutammatergici non sembrano essere modulate da tale trattamento in maniera significativa. Il trattamento cronico con cocaina durante l adolescenza non sembra modulare la risposta della sinapsi glutammatergica ad uno stress acuto in età adulta. 9

10 Follow up Completare l analisi del sistema glutammatergico Analizzare l espressione della neurotrofina BDNF e delle vie di signaling ad esso sottese Effettuare un trattamento cronico con cocaina durante l adolescenza e sottoporre a stress acuto gli animali ancora adolescenti Effettuare un trattamento cronico durante l età adulta 1

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS Responsabile scientifico: Dott. Francesco Bricolo Centro Collaborativo: Azienda ULSS 20, Dipartimento

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali (corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Marika Villa Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Background Il

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro Viale Santuario 13 Saronno un ringraziamento a Tutti i Partner del Progetto e un ringraziamento particolare a Dott.

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini La sottoscritta dr. Francesca Pollini nata ad Aversa il 03 04 1955 resi- dente ad Trentola-Ducenta in Via delle mimose, 9 dichiara quanto segue: A) di

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

La comunicazione cellulare nel sistema nervoso

La comunicazione cellulare nel sistema nervoso FISIOLOGIA CELLULARE A.A. 2016-2017 Parte III La comunicazione cellulare nel sistema nervoso sezione B: la plasticità sinaptica Comunicazione in cellule nervose - Abitudine o Assuefazione Lumaca di mare

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro RESEARCH DAY STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE 28 febbraio

Dettagli

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa Il cervello umano Come possiamo visualizzare le connessioni cerebrali? Trattografia

Dettagli

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA MODULI DI AGGIORNAMENTO IN NEUROFISIOLOGIA: MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO IN NEUROCHIRURGIA - 3 EDIZIONE Evento

Dettagli

Università degli studi di Pisa

Università degli studi di Pisa Università degli studi di Pisa DIPARTIMENTO DI FARMACIA Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Materia : Basi biochimiche dell azione dei farmaci Argomento : L influenza della nicotina sul

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Curriculum vitae di Francesca Calabrese. Laurea Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 2003.

Curriculum vitae di Francesca Calabrese. Laurea Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 2003. Curriculum vitae di Francesca Calabrese QUADRO RIASSUNTIVO Anno di nascita 1977 Laurea Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 2003. Dottorato Posizione accademica Dottorato di ricerca in Scienze

Dettagli

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano Data : 4 marzo 2011 PROGRAMMA Apertura lavori - Saluto delle Autorità

Dettagli

Parte Quarta. Approfondimenti

Parte Quarta. Approfondimenti Parte Quarta Approfondimenti CAPITOLO IV.1. RISULTATI DEI PROGETTI DEL NETWORK NAZIONALE DI RICERCA SULLE DIPENDENZE Centri Collaborativi del DPA: - Centro di Neurofarmacologia presso Dipartimento di

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TIPI DI MEMORIA i processi che sottendono la formazione della memoria possono coincidere in alcuni punti, ma poi divergono sulla base del tipo di memoria che si forma IMPORTANZA

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010. IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Progress Report Piano Progetti 2010. IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI Responsabile scientifico: Centro Collaborativo: Giovedì 11 e Venerdì 12 Novembre 2010 Sala Mercede

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Funzioni organizzative Rettore Direttore Generale Responsabile Presidio Qualità, RSQ Responsabile Qualità Amministrazione, RQA Presidente Nucleo di Valutazione Delegato per

Dettagli

Obesity week VI edizione. Dieta: piacere o maledizione. Leone ARSENIO

Obesity week VI edizione. Dieta: piacere o maledizione. Leone ARSENIO Obesity week VI edizione Dieta: piacere o maledizione. Leone ARSENIO Troppe diete Troppe diete negli adolescenti non favoriscono la regolazione a lungo del peso Troppe diete negli adolescenti, come negli

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Il Progetto in sintesi

Il Progetto in sintesi Il Progetto in sintesi Facciamo 4 passi La Fondazione Universitaria Foro Italico ha realizzato questo progetto con lo scopo di permettere a tutte le persone con lesione spinale di migliorare, attraverso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

10 Ciclo Anno 2015/2016

10 Ciclo Anno 2015/2016 10 Ciclo Anno 2015/2016 4 Modulo: Diritto Fallimentare Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova d Intesa con gli Ordini di Bassano del Grappa Belluno

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitore Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO (VR)

CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO (VR) CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO (VR) ELENCO CONSULENZE E COLLABORAZIONI ESTERNE Nel rispetto dell'alt. 3 Comma 54 della Legge 244 del 27/12/2007, di seguito vengono pubblicati i nominativi dei consulenti e collaboratori

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A), PER IL SETTORE CONCORSUALE 05-H2 ISTOLOGIA, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE BIO/17, PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità (artt. 25 e 26 del D.Lgs. n. 26/14) Roma 20-21 aprile 2016 Produzione di Animali

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Titolo del Progetto SPS

Titolo del Progetto SPS Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto SPS Responsabile scientifico: Carla Rossi Centro Collaborativo: Università di Roma Tor Vergata:

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 45 DEL 29/01/2010

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 45 DEL 29/01/2010 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 45 DEL 29/01/2010 OGGETTO: Assegnazione di n. 2 incarichi professionali ai dott.ri Alessandro Cappetta

Dettagli

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16009/AI 107560.1 Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO Baby 441 Ricca Mattia Pell e Oss Monza 1 00:01:19 60 463 Ghezzi Debora G.S.A. Sesto San Giovanni 2 00:01:25 57 443 Colombo Chiara Pell e Oss Monza 3 00:01:32 54 464 Campitelli Davide G.S.A. Sesto San Giovanni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE Miriam Melis, PhD Perché è importante studiare i meccanismi della plasticità sinaptica? Capire i meccanismi neurobiologici alla base dei disturbi neuropsichiatrici

Dettagli

Prossimi appelli d'esame definiti

Prossimi appelli d'esame definiti - [H] ANALISI DELLE SOST. INORG. DI IMPIEGO FARMAC.+LAB.ANAL.QUAL. 14/09/2016 Aula G08, Sett. Did., 21/09/2016 Aula orario e luogo da 12/10/2016 Aula e luogo da 17/10/2016 Aula orario e luogo da 09/11/2016

Dettagli

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidata: Dr.ssa BERTONI SIMONA Giudizio del Prof. Spano Pier Franco La Candidata, nata nell aprile 1970, si è laureata in Chimica e Tecnologia

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 48. del..31.01.2017. OGGETTO: Evento formativo : Il calo di rendimento del cavallo: problemi

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal

a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal Ormoni ovarici: alcuni aspetti fisiologici: a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal progesterone? b)con riferimento al grafico qui sotto: con quale colore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA IV MODULO - GINECOLOGIA PRIMA PARTE VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2016 - h. 9,00-13,00 /14,00-17,00

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 18.09.2012 Rev 3 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2012-2013 Laurea triennale: pag. 1-2; LM in Bio-Ecologia Marina: pag 3; LM in Biologia Cellulare e :

Dettagli

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione Villa Crawford Sant Agnello Sabato 10 Febbraio 2007 Coordinatore scientifico : dr. Ciro MANZO responsabile Servizio di Reumatologia ex Osp.

Dettagli

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DIPENDENZE LA RETE INTERISTITUZIONALE SARONNESE PER LE PROBLEMATICHE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: PIANO DELLE AZIONI INFORMATIVE VS GLI ADOLESCENTI E LA CITTADINANZA PER L ANNO 2015 Fabio Reina* Maria Raffaella

Dettagli

Prof.ssa CENARI ROSA. Materie: SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA ELENCO ALUNNI

Prof.ssa CENARI ROSA. Materie: SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA ELENCO ALUNNI Prof.ssa CENARI ROSA Materie: SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA n. cognome nome materia classe Sez. 1 ISEPPI ALBERTO SCIENZE DELLA TERRA-BIOLOGIA 1 A 2 MORO MATTEO SCIENZE DELLA TERRA-BIOLOGIA 1 A 3 PACCAGNAN

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016 Orario delle lezioni dei corsi liberi attivati al Primo semestre - a.a.2016/2017 - dal Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di Ferrara periodo didattico: 19 settembre 2016-16 dicembre 2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Alimentazione e spettro autistico. Beppe Rocca

Alimentazione e spettro autistico. Beppe Rocca Alimentazione e spettro autistico Beppe Rocca Inversione di paradigma Deficit Ipereccitazione - Ipersensibilità DSM-5 2007: Cambiamento radicale di paradigma Deficit Eccesso Eccesso The Intense World theory

Dettagli

I laureandi che volessero utilizzare PC e videoproiettore durante la discussione della Tesi di laurea potranno effettuare le relative prove e

I laureandi che volessero utilizzare PC e videoproiettore durante la discussione della Tesi di laurea potranno effettuare le relative prove e I laureandi che volessero utilizzare PC e videoproiettore durante la discussione della Tesi di laurea potranno effettuare le relative prove e caricare le presentazioni definitive lunedì, 4 luglio 2016

Dettagli

G3/4"F G3/4"F G1/2"F G3/4"F RUBINETTO TERMOSTATICO AD INCASSO 2 VIE (MANIGLIE TONDE)

G3/4F G3/4F G1/2F G3/4F RUBINETTO TERMOSTATICO AD INCASSO 2 VIE (MANIGLIE TONDE) 35-45 315 294 01 21029 2 VIE (MANIGLIE TONDE) DATA 10/07/2014 ONTROLLATO PESO (g) SALA OD. PROG. FORM 26-36 315 294 01 21020 2 VIE (MANIGLIE QUADRE) DATA 10/07/2014 ONTROLLATO PESO (g) SALA OD. PROG. FORM

Dettagli

Giornate della Gastroenterologia

Giornate della Gastroenterologia Giornate della Gastroenterologia Pediatrica Romana forum interattivo con i pediatri Con il Patrocinio SIGENP Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica 27-28 marzo 2008.

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 01 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED A.T.A. A.S. 2015/16

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 01 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED A.T.A. A.S. 2015/16 1 di 9 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED A.T.A. A.S. 2015/16 TITOLO Informazione e formazione del personale docente (nuovi assunti) in conformità al D. lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato Regioni

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Riunione Annuale SIN e SNO Sezione Umbra SINDEM AIP Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Centro Disturbi della Memoria LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Dott. Nicola Salvadori

Dettagli

Attività motoria e sportiva e... successo scolastico

Attività motoria e sportiva e... successo scolastico Attività motoria e sportiva e... successo scolastico Marianna Alesi marianna.alesi@unipa.it Dipartimento di Psicologia, Università di Palermo Convegno DSA- Oasi Troina, 13-14 Sttembre 2013 Praticare sport

Dettagli

ALL. D (parte A) 27/10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/2011. Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda

ALL. D (parte A) 27/10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/2011. Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda ALL. D (parte A) N. ID REFERA: 265 TITOLO EVENTO: LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI DA PARTE DELL UTILIZZATORE: RESPONSABILITA ED OBBLIGHI - AULA DEA 2 Strutture e figure professionali a cui l evento

Dettagli