La comunicazione cellulare nel sistema nervoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunicazione cellulare nel sistema nervoso"

Transcript

1 FISIOLOGIA CELLULARE A.A Parte III La comunicazione cellulare nel sistema nervoso sezione B: la plasticità sinaptica

2 Comunicazione in cellule nervose - Abitudine o Assuefazione Lumaca di mare Aplysia punctata: la branchia é presente sotto il mantello protettivo. Quando il sifone viene toccato, la branchia si retrae sotto il mantello (risposta riflessa). Retrazione della branchia in seguito a una decina di stimolazioni del sifone ripetute a intervalli regolari di sec: la risposta riflessa si indebolisce gradualmente fino a scomparire del tutto: l animale ignora così stimoli abitudinari e di scarso significato: ABITUDINE o ASSUEFAZIONE A livello presinaptico si instaura una duratura modificazione dei canali del Ca 2+ che li rende più inattivabili a livello postsinaptico si originano EPSP sempre più piccoli e inefficaci: conservazione mnemonica dell evento sinaptico 1 2 Na + Neurone sensitivo RISPOSTA NORMALE Ca 2+ K + 1 EPSP NORMALE 2 motoneurone Retrazione normale Retrazione dopo abitudine DOPO ABITUDINE

3 i Riflessi: SENSITIZZAZIONE Viene imposto uno stimolo di allerta sulla coda a cui si fa seguire una stimolazione tattile del sifone che produce una contrazione della branchia più intensa del normale neurone internuciale serotoninergico neurone sensitivo coda sinapsi asso/assonica serotononergica facilitante NMDA neurone sensitivo motoneurone La serotonina del neurone facilitatore porta ad un aumento nella secrezione di glutammato simolante il motoneurone: Conservazione mnemonica di un evento sinaptico

4 SENSITIZZAZIONE A BREVE TERMINE 5-HT rilasciata dai neuroni internuciali facilitatori si lega a 2 recettori del neurone sensoriale accoppiati a AC e a PLC provocando l attivazione di PKA e PKC. Gli effetti combinati di PKA e PKC portano all aumento del rilascio del neurotrasmettitore fosforilazione di canali del Ca 2+ prolungandone l apertura e la depolarizzazione provocata dal potenziale d azione fosforilazione di canali del K+ voltaggio-dipendenti impedendone l apertura e prolungando la depolarizzazione provocata dal potenziale d azione

5 Abitudine e sensitizzazione a lungo termine Abit. e Sensit. sono conservati normalmente per parecchie ore e poi si estinguono memoria a breve termine. In seguito a periodi di stimolazione ripetuti sistematicamente (anche per alcuni giorni) la loro conservazione può durare per mesi memoria a lungo termine. NORMALE ABITUDINE A BREVE TERMINE ABITUDINE A LUNGO TERMINE K + K + K + Na + Ca 2+ zona attiva varicosità Na + Ca 2+ Na + Ca 2+ 5HT SENSITIZZAZIONE A BREVE TERMINE 5HT SENSITIZZAZIONE A LUNGO TERMINE 5HT K + K + K + Ca 2+ Ca 2+ Ca 2+

6 SCHEMA SEMPLIFICATO DI SENSITIZZAZIONE A LUNGO TERMINE PKA porta a fosforilazione persistente di CREB1 e all attivazione di MAPK, che blocca il repressore CREB2. Cò porta alla sintesi di almeno 10 proteine; 3 di queste sono ApTBL, ApCAM e ApUch. ApTBL attiva forme latenti di TGFβ, che porta all attivazione acuta di MAPK. MAPK regola il rilascio di neurotrasmettitore e controlla CREB2. ApUch degrada i monomeri regolatori della PKA aumentando la PKA attiva e la fosforilazione di CREB1. ApCAM, è downregolata e tale deregolazione porta alla regolazione di processi associati alla sensitizazione a lungo termine

7 La comunicazione in cellule nervose: plasticità Modificazioni delle Zone Attive e delle Varicosita Implicano una PLASTICITA SINAPTICA 1. La memoria a lungo termine non si instaura se si blocca la sintesi proteica 2. In Aplysia l inibizione della sintesi proteica blocca la memoria a lungo termine solo se avviene durante il trattamento con serotonina 3. Nella sensibilizzazione a lungo termine i neuroni sensoriali aumentano anche il numero dei prolungamenti terminali NORMALE A LUNGO TERMINE

8 i principali collegamenti eccitori sono:corteccia entorinale fascio perforante giro dentato fibre muscoidi (mossy) CA3 collaterali di Schaffer (e una grossa connessione verso la fimbria fino all ippocampo contralaterale) CA1 subicolo corteccia entorinale

9 Potenziamento a breve termine o post. tetanico Grande ingresso di Ca 2+ e saturazione dei vari sistemi tampone (ER, mitocondri..) Il temporaneo eccesso di Ca 2+ è chiamato Ca 2+ residuale La concentrazione di Ca 2+ libero determina il quantitativo di neurotrasmettitore rilasciato

10 La plasticità sinaptica: Potenziamento a Lungo Termine (LTP) Nei mammiferi, l ippocampo ha un ruolo importante nell apprendimento: se distrutto bilateralmente, si perde in buona parte la capacità di formare nuova memoria Specificità dell LTP: viene indotto solo nella via sinaptica 1 e non interessa l altra via sinaptica vicina In alcune sinapsi dell ippocampo mentre singoli P.d A. non lasciano tracce durevoli, una breve e ripetitiva scarica di P.d A. causa LTP: i successivi singoli P.d A. nella presinapsi evocano, nella cellula postsinaptica, EPSP molto maggiori 1973: nell ippocampo di coniglio (area C4 della fascia dentata) si originano potenziali lenti postsinaptici in seguito a stimolazione delle fibre afferenti a questa regione Graduale aumento in ampiezza dei potenziali lenti (INDUZIONE) che si mantengono anche dopo, in seguito a stimolazioni singole Questo effetto rimane per ore, o anche per giorni: STABILIZZAZIONE dell LTP

11 A cosa è dovuto il LTP? 1 attivazione di NMDA-R perchè LTP è bloccato dal 2- amino-5-phosphovalerato (APV), bloccante di NMDA 2 LTP dipende dalla frequenza degli stimoli: devono cioè essere rispettati i tempi e la sequenza dei 2 meccanismi (elettrico e chimico) alla base della attivazione di NMDAR Na + GLU Na + Ca 2+ 2 evento chimico Espulsione del Mg 2+ Mg AMPA 1 evento elettrico: Leggera depolarizzazione NMDA Na + Ca l induzione di LTP causa un aumento del rilascio di neurotrasmettitore ESISTENZA DI UN MESSAGGERO RETROGRADO? L NO-sintetasi è localizzata postsinapticamente presinapsi dell ippocampo: guanilato ciclasi sensibile all NO NO aumenta il rilascio di neurotrasmettitore nell ippocampo Inibizione dell NO-sintetasi postsinaptica bloccano l LTP

12 PKG aumenta l esocitosi di GLU e ne diminuisce l uptake GTP cgmp PKG Guanilato ciclasi + GLU - Na + Ca 2+ GLU Na + PLC InsP3 Gq Ca 2+ mglu1 Ca 2+ Na + Calcineurina NMDA P nnos PKA PKC AMPA NO CaM nnos L-arginina L-citrullina

13 i Recettori Metabotropici Modulano la Trasmissione Glutamatergica Inibizione del rilascio di Glu: mglu2 e 3 inibiscono i canali del calcio e la sintesi di camp Aumento del rilascio del Glu: mglu1 inibisce i canali del K +. Questa facilitazione è aumentata dall AA (retrodiffusione del messaggero) Ca 2+ chiusura: depolarizzazione e maggiore eccitabilità mglu2 Gi AC Gi mglu3 Ca 2+ GLU K + + PKC DAG K + PLC Gq mglu1 Gi mglu2 AC Gi mglu3 AMPA Na + NMDA Arachidonato Ca 2+ cpla 2 PKC PLC mglu1 Gq chiusura: depolarizzazione e maggiore frequenza dei PA

14 Un altra forma di plasticità sinaptica: Depressione sinaptica a Lungo Termine ( LTD ) Nell ippocampo, la stimolazione a bassa frequenza (1 impulso al secondo) delle collaterali di Schaffer induce una depressione prolungata della trasmissione sinaptica

15 Induzione della LTD tra fibre parallele e cellule del Purkinje del cervelletto NO sgc cgmp NCX Ca 2+ PKG nnos Ca 2+ NMDAR AMPAR Na + GLU NMDAR Ca 2+ Induzione di LTD Terminale delle fibre parallele DAG PKC mglur Gq PLCβ IP3 Ca 2+ Dendrite della cellula di Purkinje

16 LIVELLI di Ca 2+ in LTD e LTP Stimolazioni di bassa frequenza (1 impulso/sec) producono piccoli aumenti di Ca 2+, mentre stimolazioni ad alta frequenza evocano più alti aumenti di Ca 2+ LTD richiede stimolazioni di bassa frequenza mentre LTP richiede stimolazioni ad alta frequenza ATTIVITà ENZIMATICA CamKII fosfatasi i differenti effetti del Ca 2+ durante LTP e LTD potrebbero dipendere dall attivazione selettiva di proteinfosfatasi e protein chinasi da parte di bassi e alti livelli di questo ione

17 MODIFICAZIONI STRUTTURALI ASSOCIATE all LTP nell ippocampo il numero e le dimensioni dei contatti sinaptici aumentano durante l LTP, un fatto che porta a ritenere che alcune delle proteine neo-sintetizzate possano contribuire alla formazione di nuovi contatti sinaptici il LTP comporta la formazione di nuove sinapsi attraverso un processo di duplicazione di una sinapsi esistente (processo di perforazione)

18 stabilizzazione dell LTP e dell LTD ERK agisce come un punto di convergenza di diverse cascate enzimatiche di trasduzione LTP e LTD non sono solo un evento post-sinaptico ma inducono PLASTICITÀ SINAPTICA LTP e LTD richiedono la sintesi di proteine dendritiche: la sintesi di nuove proteine mantiene le variazioni sinaptiche a prescindere dalla polarità. ERK L aumento di Ca 2+ attiva vie trasduzionali con successiva modulazione genica e sintesi di proteine fondamentali per i cambi ultrastrutturali e funzionali alla base della stabilizzazione (proteine dette PRP: plasticity-related proteins)

19 Proteine regolate dalla CaM CaM media l attivazione di molti enzimi necessari per le variazioni che avvengono nella plasticità sinaptica La creazione di network sinaptici è associata all espressione di specifici set di proteine; tra queste la growth-associated protein (GAP-43/neuromodulin) è una proteina presinaptica molto espressa nei coni di crescita e spesso utilizzata come marker di sinapsi di nuova formazione Nel segnalamento di NGF PKCβ fosforila GAP-43 permettendone l interazione con il citoscheletro, e l attivazione di CaMKII. CaM attiva AC1 e AC8, e quindi la PKA con successiva fosforilazione della proteina G RAB3A che aumenta il rilascio di neurotrasmettitore GAP-43 si lega alla calmodulina in assenza di Ca 2+, AA e DAG Gαβγ PKCβ GAP-43 CaM PKCβ Gαβγ ACTINA Rimodellamento sinaptico P GAP-43 Ca 2+ CaM CaMKII Neurogranin è la controparte postsinaptica di GAP-43 e funziona allo stesso modo AA

20 Iniezione di un vettore aspecifico effettuata un mese prima del sacrificio Iniezione effettuata un mese prima del sacrificio di un vettore contenente il cdna della GAP-43: Aumento delle spine neuronali LTP e LTD nelle sinapsi tra le collaterali di Schaffer e CA1 dipendono da CaM: NMDAR aumenta il Ca 2+ postsinaptico che rilascia CaM da neurogranin Se l aumento di Ca 2+ è modesto, si attiva calcineurina che induce LTD tramite attivazione di PP1 e defosforilazione di AMPAR. Alte concentrazioni di Ca 2+, generate da stimolazioni ad alta frequenza, attivano CaMKII e AMPAR CaMKII aumenta la sintesi di proteine dendritiche fosforilando la polyadenylation element-binding protein (CPEB) citosolica. In più, CaM attiva AC1 e AC8 e quindi PKA che fosforila AMPAR L attività della calcineurina viene diminuita dalla fosforilazione da parte di PKA dell inibitore-1 (I-1) e dalla attivazione di regolatori del segnalamento di CaM (RCS).

21 La Calmodulina è importante per la stimolazione della trascrizione comandata da CREB e mediata dal Ca 2+ Ca 2+ e CaM attivano ERK tramite RasGRF1 (guanine nucleotide releasing factor) e RasGRP1 (Ca 2+ -activated Ras guanylyl nucleotide- releasing protein 1), o tramite AC1/AC8 e EPAC1 (RAP-guanine nucleotide exchange factor 3) che attiva RAP1 (Ras-related protein 1) La traslocazione nucleare di ERK dipende dall attività di PKA. p90rsk2 (ribosomal protein S6 kinase 90 kd) è uno dei principali elementi che mettono capo a CREB assieme a CaMKIV (fosforila CBP (CREB-binding protein)). La stimolazione di CRE è importante per la memoria a lungo termine e alcune forme di LTP

22 CaMKII, modula la plasticità sinaptica con altre modalità: (1) CaMKII fosforila AMPAR, aumentando la trasmissione ionica (2) CaMKII aumenta la trasmissione di AMPAR tramite la sua inserzione nella sinapsi. L aumentata trasmissionica ionica tramite AMPAR è fondamentale per l innesco dell LTP (3) CaMKII downregola NMDA-R e fosforila i motori molecolari dell actina miosina M5 e M2B; questo modula il traffiking di proteine e organelli (4) CaMKII fosforila tubulina o attiva MAP2, promuovendo l allungamento dei microtubuli AMPA 1 3 NMDA Na + Ca 2+ Ca 2+ AMPA 2 4 CaMKII CaM 3

23 La CaMKIIβ lega insieme i filamenti di actina Tra le proteine citoscheletriche CaMKII è la più abbondante F-actin in presenza e in assenza di CaMKIIβ purificata in vitro Filamenti di F-actin legati da oligomeri di CaMKIIβ (in pseudocolori) CaMKII è un oligomero di 12 subunità. Solo la subunità β ha un dominio legante la F-actin Okamoto K et al. 2009;24:

24 CaMKII e plasticità CaMKII si stacca dalla F-actina durante la stimolazione sinaptica. Questo fornisce la finestra temporale nella quale il citoscheletro di actina è malleabile e favorisce la riorganizzazione permettendo la crescita delle spine. Dopo il rimodellamento delle spine la CaMKII si rilega all actina stabilizzando la nuova struttura 2009;24: Sequenza qualitativa e quantitativa nella plasticità

25 SINAPSI glutamatergiche SILENTI maturano a seguito dell esposizione in membrana nella PSD di AMPAR La LTD si accompagna all endocitosi di AMPAR ( ), mentre la sua l inserzione media la LTP ( )

26 Transizioni molecolari in sinapsi dell ippocampo HFS potenzia le sinapsi attive e recluta più AMPAR e PKs, per traduzione locale e traslocazione di CaMKII (vengono attivate anche PKA, PKC e ERK). LTP è associata con una diminuzione dell attività di PP, e tramite allontanamento dalla PSD o ubiquitinazione. A seguito di stimolazioni ad alta frequenza, le sinapsi silenti vengono potenziate ad uno stato recently silent nel quale mostrano risposte NMDAR e AMPAR, e reclutano sia protein kinasi (PKs) che PPs Le recently-silent sinapsi non hanno la capacità di indurre LTD ma si convertono spontaneamente in sinapsi attive. HSF slow LSF HSF A seguito di attività sinaptica, sia LTP che LTD fanno ritornare la sinapsi nello stato attivo. PPs, tipo PP1 e PP2B, regolano il depotenziamento con modalità sconosciute LTD si associa con la diminuzione di AMPA e con un aumento di PPs in risposta a stimolazioni a bassa frequenza (LFS). Le sinapsi silenti possiedono NMDAR e mancano di AMPAR postsinaptici. Queste sinapsi mancano anche delle protein fosfatasi (tipo PP1) che facilitano l inserzione di AMPAR.

27 LTP e LTD: Ruolo della composizione di AMPAR AMPAR sono eterotetrameri di GluR1, GluR2, GluR3 e GluR4; nel SNC umano la subunità GluR2 è la più abbondante Oltre alla esposizione in membrana, anche la composizione di AMPAR è importante nei fenomeni di LTP e LTD in quanto AMPAR può essere, oppure no, permeabile al Ca 2+. La permeabilità al Ca 2+ è impedita da GluR2. R = arginina Q = glutamina

28 LTP e LTD: Ruolo della composizione di AMPAR Scambio di sottotipi di AMPAR attività-dipendente Nel rimodellamento strutturale della sinapsi gli omomeri GluR1 di alta conduttanza al Ca 2+ permettono il potenziamento rapido (E-LTP) Gli omomeri vengono sostituiti con eteromeri contenenti GluR2 (ciò coincide con la stabilizzazione (L-LTP)) Trafficking di GluR1 dipendente dall attività Accumulo sinaptico di AMPAR contenenti GluR2 NATURE REVIEWS NEUROSCIENCE VOLUME 8 FEBRUARY 2007

29 LTP e LTD: Ruolo della composizione di AMPAR Lo scambio dei sottotipi di AMPAR attività-dipendente avviene tramite le proteine PDZ GRIP e PICK Il legame di NSF a GluR2 distrugge l interazione tra PICK1 e GluR2 PKC sono presenti AMPAR con e senza GluR2 A seguito di elevata attività sinaptica (HFS), si attiva PKC PKC attiva PICK1, che facilita l inserzione di GluR2. PKC fosforila GluR3 promuovendo la dissociazione di GRIP dai AMPAR privi di GluR2 e la loro rimozione GluR2-AMPAR inseriti si associano a GRIP stabilizzandosi nella sinapsi NSF (N-ethylmaleimide-sensitive fusion protein)

30 Ruolo della composizione di NMDAR in LTP e LTD L attività sinaptica regola anche il trafficking dei recettori NMDA e la sostituzione di NR2B con NR2A I recettori contenenti NR2B ciclano rapidamente nelle sinapsi immature l attività aumenta la sintesi di NR2A la cui rimozione è più lenta di NR2B. L attività aumenta anche l espressione di PSD-95 che lega di preferenza NR2A limitandone l internalizzazione La soglia di plasticità (θm) determina la sensibilità della sinapsi a LTD o LTP e dipende dalla composizione in subunità di NMDAR Un attività a bassa frequenza genera LTD mentre un attività a frequenza maggiore di θm genera LTP. θm dipende dal rapporto NR2A:NR2B. Un aumento di questo rapporto si correla con la necessità di più alte frequenze di stimolazione per avere LTP. Al contrario, una diminuzione nel rapporto NR2A:NR2B permette l induzione di LTP con frequenze più basse frequency

31 I recettori per il GLU nella formazione delle spine dendritiche Attivazione di NMDAR promuove l accumulo di actina nella sinapsi nascente Questo porta alla crescita di un filopodio mobile Attivazione di AMPAR sopprime la motilità dell actina e stabilizza la morfologia L acquisizione di AMPAR e la creazione dei contatti sinaptici è accompagnata da ridotta motilità

32 PLASTICITA STRUTTURALE DELLE SPINE DENDRITICHE Crescita delle spine dopo selettiva induzione di LTP tramite two-photon glutamate uncaging [impulsi di glutammato sulla testa della spina (puntino rosso) per 1 minuto] Correlazione tra plasticità strutturale e funzionale. Il volume delle spine aumenta assieme alle correnti di AMPA Le spine riducono il volume dopo induzione di LTD [stimolazione1-hz per 15 min] Okamoto K et al. Physiology 2009;24:

33 LNGFR Fattori Neurotrofici (Neurotrofine): i peptidi nerve growth factor (NGF), brain-derived neurotrophic factor (BDNF) e le neurotrophin-3 (NT-3) e NT-4/5. TrkA TrkB TrkC Si legano al p75 neurotrophin receptor (p75nr) detto anche LNGFR (Low affinity nerve growth factor receptor) e, con maggiore affinità, ai recettori Trk di tipo tirosin chinasico: NGF lega TrkA BDNF e NT-4/5 legano TrkB NT-3 lega TrkC il BDNF Nell area CA1 dell ippocampo, la trascrizione e il rilascio di BDNF facilita il LTP Questo effetto è causato da meccanismi presinaptici: potenziamento della risposta sinaptica alla stimolazione tetanica e aumento del docking vescicolare probabilmente tramite variazioni nel livello di fosforilazione di proteine sinaptiche. GLU BDNF BDNF ha anche effetti postsinaptici su LTP e sui NMDA-R

34 Regolazione del trafficking di TrkB tramite attività sinaptica CaMKII fa fondere le vescicole contenenti TrkB con la membrana provocandone l inserzione. PKA (CaM àac1/ AC8 à camp) induce la traslocazione nella spina dendritica di TrkB Endocitosi attività-dipendente di BDNF TrkB. Il Ca2+ aumenta l internalizzazione indotta dal BDNF. TrkB nell endosoma di segnalamento rimane attivo assieme a MAPK, PI3K e PLCγ La secrezione locale di BDNF e la sua diffusione (conduzione di volume) è limitata da TrkB troncati (TrkB-T1)

35 NEUROTROFINE nella presinapsi: l endosoma di segnalamento Il legame NGF-trk al terminale sinaptico provoca la sua endocitosi e gli endosomi subiscono un trasporto retrogrado lungo i microtubuli L endocitosi assembla una piattaforma di segnalamento per ERK e permette la fosforilazione nucleare di fattori di trascrizione bersaglio di ERK Trascrizione ERK-dipendente assemblaggio di ERK Terminale nervoso

36 Funzioni di Arc nel consolidamento del LTP Il gene della risposta precoce Arc/Arg3.1 (activity regulated cytoskeleton-associated protein/activity-regulated gene 3.1) La stimolazione induce rilascio di BDNF. L attivazione di recettori NMDA e TrkB porta alla traduzione locale e alla trascrizione di Arc. Consolidamento Arc-dipendente: Arc mrna è trasportato ai dendriti e tradotto nelle spine attivate. Ciò è necessario per la fosforilazione della cofilina (rende instabile il polimero) e per l espansione locale della F- actina mrnp, Messenger ribonucleoprotein particle; TrkB, Tropomyosin-related kinase B Bramham, J. Neurosci. 2008;28:

37 Funzioni di Arc nel consolidamento del LTP Il gene della risposta precoce Arc/Arg3.1 (activity regulated cytoskeleton-associated protein/activity-regulated gene 3.1) Funzioni di Arc Arc consolida il LTP tramite la regolazione dell espansione della F-actina. La F-actina ha funzioni nel rimodellamento della PSD, nell allargamento delle spine e nella regolazione in loco della traduzione durante il LTP. La depressione sinaptica è mediata dall endocitosi di AMPAR S. Biotec. Marsigliante Med. - S. - Biotec Marsigliante Med - - Fisiologia Cellulare A.A File # 5

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE Miriam Melis, PhD Perché è importante studiare i meccanismi della plasticità sinaptica? Capire i meccanismi neurobiologici alla base dei disturbi neuropsichiatrici

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

SECONDI MESSAGGERI. Ca++ SECONDI MESSAGGERI Ca++ Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++ Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal

Dettagli

Trasduzione del segnale

Trasduzione del segnale Trasduzione del segnale Modalità di segnalazione tra cellule JUXTACRINA proteine transmembrana mediatori locali ormoni Il legame di una sostanza al suo recettore di membrana porta la cellula a cambiare

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

Plasticità sinaptica

Plasticità sinaptica Plasticità sinaptica J. G. Nicholls, A. R. Martin, P. A. Fuchs, D.A. Brown, M.E. Diamond, D.A. Weisblat. From neuron to brain. Fifth Edition, Sinauer Associates, Inc. E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M.

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Lezione n Funzioni cognitive. Basi neurali della memoria. G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n Funzioni cognitive. Basi neurali della memoria. G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.13.4 Funzioni cognitive Basi neurali della memoria G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.13.4 The mollusk Nervous System Pre- and post-synaptic cells identified by morphological,

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali (corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp RGS: Regulators of G protein Signalling * * N-terminale C-terminale La subunità g ha una struttura ad a elica ed è modificata al

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO Si verifica attraverso sinapsi, zone di contatto fra un neurone e la cellula bersaglio (un neurone o una cellula non neuronale) Le sinapsi, in base al tipo

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE 1. Desensibilizzazione 2. Internalizzazione 3. Riciclo 4. Degradazione / Down-regulation PP2A: fosfatasi DESENSITIZZAZIONE Riduzione o perdita

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda Muscolo cardiaco scheletrico liscio La muscolatura liscia si trova negli organi interni e nei vasi sanguigni. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso il lume degli organi cavi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Comunicazione Cellulare

Comunicazione Cellulare Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA APLYSIA: VANTAGGI: Sistema nervoso semplice Poche e grosse (1 mm) cellule riconoscibili (20.000) MEMORIA PROCEDURALE Priming Motorie Apprendimento (abilità,abitudini)

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Sinapsi Comunicazione cellulare tutta la materia vivente è in grado di mantenere un alto livello di organizzazione (tessuti, organi, apparati e sistemi) TUTTE LE CELLULE COMUNICANO TRA DI LORO Esistono

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria Meccanismi neuronali e molecolari dell apprendimento Plasticità sinaptica Potenziamento a lungo termine Come il cervello apprende nuove abilità ed informazioni? Casi neuropsicologici

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere: La trasmissione sinaptica Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi La trasmissione sinaptica può essere: Elettrica Chimica Sinapsi elettriche Continuità citoplasmatica

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari)

Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Prof.ssa Giorgia Committeri Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari) Il materiale contenuto in questo

Dettagli

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi.

Dettagli

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Autocrina Endocrina Agisce sulla stessa cellula che Fattori rilasciati in circolazione

Dettagli

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: 1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: a) chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K + e apertura dei canali del Na + b) chiusura dei canali del Na

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di fisiologia generale e neurofisiologia per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie biomolecolari

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni Omeostasi Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. MICROFILAMENTI I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. microvilli fasci contrattili citoplasmatici (stress fibers) espansioni lamellari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

La trasmissione sinaptica

La trasmissione sinaptica La trasmissione sinaptica Il neurone Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

Modulo 12 biosegnalazione

Modulo 12 biosegnalazione Modulo 12 biosegnalazione 2018-19 La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

Plasticità sinaptica

Plasticità sinaptica Plasticità sinaptica J. G. Nicholls, A. R. Martin, P. A. Fuchs, D.A. Brown, M.E. Diamond, D.A. Weisblat. From neuron to brain. Fifth Edition, Sinauer Associates, Inc. E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Muscolo cardiaco Cellule muscolari striate con fibre contrattili organizzate in sarcomeri; un solo nucleo; Le

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI IL SISTEMA LIGANDO-RECETTORE È UN EQUILIBRIO DINAMICO LE CUI CONDIZIONI SONO CONTINUAMENTE REGOLATE DALLE STESSE INTERAZIONI LIGANDO- RECETTORIALI. LA MODULAZIONE

Dettagli

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC 1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC ATP Acetilcolina Glutammato NMDA AMPA/cainato SUBUNITA': ogni recettore è formato da 5 ( o 4) subunità nicotinico MUSCOLARE (acetilcolina) nicotinico

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico GLUTAMMATO E GLI AMINOACIDI ECCITATORI Ossalacetato Glioxilato Glicina Modulatore allosterico positivo dei recettori NMDA

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli