CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. S. ADILARDI DOTT. P. SEBASTIANO
|
|
- Jacopo Andrea Pisano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. S. ADILARDI DOTT. P. SEBASTIANO
2 Approccio conservativo per la decompressione percutanea discale cervicale NUCLEOPLASTICA
3 IL DISCO INTERVERTEBRALE Struttura Anulus fibroso: rappresenta la porzione periferica consistente ed elastica, costituita da lamelle concentriche formate da fibre collagene intercalate da fibre elastiche. Matrice o Nucleo polposo: massa gelatinosa sferoidale, posta al centro del disco con funzione di assorbire e di ridistribuire uniformemente alla periferia (sulle sup. cartilaginee dei corpi vertebrali contigui), le sollecitazioni statico dinamiche che riceve. (maggior parte di acqua)
4 Artrosi cervicale Nevralgie cervico-brachiali da compressione delle radici
5 Artrosi cervicale La stenosi può schiacciare l arteria vertebrale
6 CONSEGUENZE DEL PINZAMENTO DEL DISCO Diminuzione del diametro verticale dei forami Usura delle faccette e scivolamento sul piano verticale ed antero-posteriore: restingimento dei forami
7 Disco giovane Disco di 75 anni
8 Degenerazione senza protrusione Protrusione minima
9 ERNIA DEL DISCO
10 DIAGRAMMA DI TRATTAMENTO Fallimento delle Terapie Conservative 2/3 mesi Fisioterapia, terapia farmacologica ecc Blocco selettivo dell articolazione zigo-apofisiaria NUCLEOPLASTICA
11 NUCLEOPLASTICA CRITERI DI INCLUSIONE ERNIAZIONE DISCALE CONTENUTA DOLORE RADICOLARE BRACCIO/COLLO ALTEZZA DEL DISCO > 50 %
12 SELEZIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI
13 Perdita del 50 % dell altezzadiscale Disco estruso o frammentato Frattura vertebrale o tumore Stenosi da moderata a severa Erniazione maggiore di 1/3 del diametro sagittale del canale midollare Instabilità degenerativa
14 SpineWand Perc DC Basso profilo isolatore Elettrodo attivo Elettrodo di ritorno Bipolare Il Perc DC ha un estremità a forma di cappio in miniatura rifinito con precisione Ago è di 19G
15 Nucleoplastica Cervicale - Tecnica In modo ablazione, ruotare il Wand per 180o circa 10 / 12 secondi Avvertenza: Non manovrare o far avanzare l ago con il Perc DC inserito Sbloccare lo SpineWand dal luer dell ago, arretrarlo nell ago introduttore e rimuovere l assieme ago-spinewand
16
17 Nucleoplastica Cervicale Funzionamento La zona creata è sferica
18 Cos è Coblation? Coblation è: un processo non indotto dal calore Ottenuto da: energia a radiofrequenza (tensione alternata bipolare a onda quadra con valore medio zero): +200V -200V z 1/100 KHz Associato ad un mezzo conduttivo per produrre: un campo di plasma costituito da particelle ad elevata ionizzazione Determina: una rottura dei legami organici molecolari nel tessuto (ablazione)
19 O in termini più semplici Mezzo conduttivo + Energia Plasma eccitato Disgregazione del tessuto, luce e calore
20
21 Consigli e accorgimenti Anestesia Per l intervento è sovente utilizzata un anestesia locale (Lidocaina/Bupivacaina comunemente utilizzate sulla superficie cutanea) Una adeguata sedazione è spesso impiegata per ridurre sia il disagio per il paziente sia per prevenirne il movimento durante la procedura
22 Consigli e accorgimenti Posizionamento del paziente Paziente in posizione supina Un sostegno può essere utile per facilitare una lieve iperestensione
23 Consigli e accorgimenti Posizionamento dell ago Utilizzare due dita per localizzare lo spazio vertebrale (mantenere il muscolo sternocleidomastoideo lateralmente e la trachea medialmente)
24 Consigli e accorgimenti Posizionamento dell ago Inserire l ago mediante guida fluoroscopica Posizionare l ago in prossimità della linea mediana in proiezione A/P e del terzo dorsale del disco in proiezione laterale Confermare la posizione dell ago
25
26 Artosi del rachide cervicale
27
28 Pressione intradiscale Studio su cadavere della pressione intradiscale durante la procedura di decompressione tramite Nucleoplastica. Y. Chen, S. Lee and D. Chen SPINE, (2003) 28:
29 Istologia Histological findings of disc, endplate and neural elements after Coblation of nucleus pulposis: an experimental Nucleoplasty study. Y. Chen, S. Lee, Y. Saenz, and N. Lehman The Spine Journal (2003) 3: La valutazione istologica non ha dimostrato alcuna evidenza di danno meccanico o termico diretto ai tessuti circostanti Sièindividuataunachiaraevidenzadeicanali Coblation Sono stati osservati normali reperti istologici di annulus e piatto vertebrale, con normali elementi neurali del midollo e delle radici nervose a livello della procedura Le valutazioni istologiche di questo studio suggeriscono che la Nucleoplastica realizza la rimozione volumetrica del tessuto bersaglio del disco senza danni termici o strutturali al tessuto adiacente
30 Temperatura Disc temperature measurements during Nucleoplasty and IDET procedures. D. Yetkinler, W. H. Nau, L. Brandt and C. Diederich. European Spine Journal (2002) 11, 418 Change in temperature (deg C) Distance from tip (mm) La procedura della Nucleoplastica determina temperature relativemente inferiori, fornendo un margine di sicurezza alquanto superiore rispetto alle altre tecniche Le distribuzioni termiche e le temperature intradiscali nei modelli su cadavere supportano ulteriormente la sicurezza della procedura.
31 Pressione Intradiscale PSI Nucleo PSI Control PSI Nucleoplasty Intradiscal Pressure Non-Severe Degeneration Number of Coblation Channels 6 La pressione intradiscale è stata considerevolmente ridotta nei dischi non severamente degenerati Il trattamento della Nucleoplastica per I dischi erniati ha ridotto immediatamente (entro due canali) e in modo accentuato la pressione intradiscale Ha la potenzialità di essere un possibile efficace e sicuro trattamento per il dolore provocato da una patologia discale.
32 Biochimica Intradiscale I nostri risultati dimostrano che Nucleoplasty altera l espressione delle citochine infiammatorie nei dischi degenerati conducendo a una diminuzione di IL-1 e a un incremento di IL-8. I nostri risultati suggeriscono che Nucleoplasty può essere in grado di avviare una risposta riparativa nel disco. Significativa riduzione di Interleuchina-1 IL-1 è associata alla degenerazione dei tessuti Significativo incremento di Interleuchina-8 Concentration Disc BioChemistry IL-1 Degenerative Trend IL-1 Nucleoplasty Impact IL-8 Degenerative Trend IL-8 Nucleoplasty Impact IL-8 è associata alla angiogenesi dei tessuti 0 Baseline 6 Weeks 12 Weeks Time
33 Risultati Clinici di Nucleoplastica Cervicale CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE I.C.C.B. Studio di 75 pazienti con protrusione del disco cervicale e dolore radicolare associato, trattati da giugno 2007 a settembre 2009 ( 6 casi di doppio spazio ) I risultati clinici sono stati valutati a 6 mesi e 9 mesi : 57 (85%) hanno avuto buoni o eccellenti risultati. I livelli trattati sono stati : 8% C4/C5 ; 12%C3/C4 ; 20% C6/C7 ; 60%C5/C6. L intera procedura ha richiesto non più di 20 minuti dalla somministrazione degli anestetici locali al ritiro del dispositivo SpineWand.
34 Risultati Clinici di Nucleoplastica Cervicale Studio comparativo Nucleoplasica cervicale vs terapia conservativa con follow up a 3 mesi. Gruppo Nucleoplastica - 80% risoluzione completa dei sintomi (VAS) a 3 mesi. Gruppo terapia conservativa (CC group) 25% risoluzione dei sintomi, 75% sintomi persistenti. Media ritorno al lavoro per Nucleoplastica = 21 giorni, terapia conservativa = 46 giorni (con nessun miglioramento della sintomatologia) Conservative Care Group Nucleoplasty Group Percent Hours 7 Days Later 60 Days Later Good Results Poor Results No amelioration Percent Hours 60 Days Later Good Results Poor Results No amelioration
35 Studi Clinici Quality of life assessment in patients undergoing Nucleoplasty-based percutaneous discectomy. Journal of Neurosurgery: Spine (2006) 4: Nessuna complicazione Percutaneous Nucleoplasty for discoradicular conflict. Acta Neurochir (2005) [Suppl] 92: Nessuna complicazione The results of nucleoplasty in patients with lumbar herniated disc: a prospective clinical study of 52 consecutive patients. The Spine Journal 7 (2007) Nessuna complicazione Percutaneous cervical Nucleoplasty using Coblation technology. Clinical results in fifty consecutive cases. Acta Neurochir (2005) [Suppl] 92: Nessuna complicazione New approach to the management of acute disc herniation. Pain Physician Oct;8(4): Nessuna complicazione Evaluation of percutaneous disc decompression using Coblation in chronic back pain with or without leg pain. Pain Physician Jul;6(3): Nessuna complicazione Percutaneous Disc Decompression Using Coblation (Nucleoplasty) in the Treatment of Chronic Discogenic Pain. Pain Physician Jul;5(3): Nessuna complicazione Percutaneous disc decompression using Apr;5(2): Nessuna complicazione Nucleoplasty. Pain Physician. 2002
36 Benefici Della Procedura E un metodo rapido, efficace e sicuro per la decompressione discale Nessuno o minimo danno all annulus e alle strutture adiacenti La procedura può essere eseguita in anestesia locale su pazienti in day hospital I risultati clinici sono eccellenti
37 Grazie per l attenzionel attenzione.
38 DEGENERAZIONE CERVICALE Stenosi degenerativa Osteofiti a livello dei processi uncunati, potrebbe comprimere delle arterie vertebrali Riduzione del flusso, probabile causa di lipotimie
39 Wand Tip Mezzo conduttivo 1 Mezzo conduttivo Mezzo conduttivo (es. soluzione fisiologica) necessario per condurre la carica energetica tra gli elettrodi. Tutti gli Wand Coblation sono bipolari
40 Energia 2 L energia è necessaria per creare il plasma nella soluzione salina. Il tipo di energia è importante per la creazione del plasma. Energia Il tipo di energia è specifico per Coblation. Non tutte le radio frequenze sono uguali!!
41 Radio frequenza 2 Energia ArthroCare +200V -200V 10 μs o 1/100 KHz Alternata bipolare, forma d onda per tensione e corrente positiva e negativa a valore medio zero specifica per la generazione del plasma + X V Altre rf -X V + X V 0.05 μs o 1/ 2 MHz -X V rf pulsata Dirige la radio frequenza attraverso metallo/tessuto per generare calore
42 Cos è un plasma? 3 Plasma eccitato
43 Cos è un plasma? 3 Un plasma è essenzialmente una miscela di ioni eccitati e/o atomi/particelle atomiche ecc Plasma eccitato Nel nostro caso, il plasma dissolve il tessuto riducendolo a livello molecolare (aggressione da parte delle particelle eccitate nel plasma) Con Coblation vi è anche del calore (e luce) generati quali sottoprodotti, ma in misura relativamente minore.
44 Perciò Coblation è... Un metodo per la rimozione del tessuto in modo delicato, sicuro ed efficace Molecola dopo molecola cellula dopo cellula.
45 Allora perchè Coblation è unica? La produzione di emissioni di plasma in un liquido è difficile. Questa prerogativa è unica di ArthroCare. Ciò conduce alla capacità di asportare il tessuto in un modo diverso rispetto ad altri metodi convenzionali (analogia con i mattoni). Ciò comporta diversi vantaggi clinici quali guarigione più rapida, tessuto cicatriziale ridotto, minor danno termico, nuove applicazioni ecc. (motivo per essere ). Ma... Coblation può avere altri positivi effetti biochimici secondari Coblation e processo riparativo!!
46 Evidenza clinica a sostegno di Coblation e guargione Conor O Neill, Jeff Lotz, Percutaneous plasma decompression alters cytokine expression in injured porcine intervetebral discs. The Spine Journal 4 (2004) Studio circa gli effetti di Nucleoplasty su un disco degenerato, con valutazione della biochimica discale, istologia, RMN, morfologia cellulare, biomeccanica Biochimica del disco Significativa diminuzione della Interleuchina-1 IL-1 associata alla degenerazione dei tessuti Significativo incremento della Interleuchina-8 IL-8 associata alla angiogenesi dei tessuti Concentrazione IL-1 Degenerative Trend IL-1 Nucleoplasty Impact IL-8 Degenerative Trend IL-8 Nucleoplasty Impact Linea basale 6 settimane 12 settimane Periodo
47 Cosa succede veramente Na + Cl -, H 2 0 (mezzo conduttivo) + energia RF (e-) Plasma eccitato Na*, OH, H,, O, O, e - (Sodio eccitato, libero, elettroni, altre specie di radicali) Rilassamento intramolecolare Ricombinazione Fotone (bagliore giallo a 589 nm) Na (Stato elettronico neutro) Aggressione di elettroni/radicali Disgregazione del tessuto! O 2, H 2 (Gas) Prodotti secondari dell ablazione (molecole leggere es. gas)
48 Consigli e accorgimenti Livelli di potenza in uscita L unità è da impostare al livello Creare 2-3 zone di ablazione dal posteriore all anteriore
49 Nucleoplastica Cervicale - Tecnica Posizionare la punta dell ago al centro del disco Approccio antero-laterale Guida fluoroscopica Svitare e rimuovere il mandrino Inserire lo SpineWand Perc DC Fino a quando la punta rimane al limite dell estremità dell ago Quando il dispositivo è inserito, arretrare l ago oltre la punta attiva Verificare il posizionamento della parte attiva oltre l estremità dell ago
50 COBLATION TECHNOLOGY Grossa molecola organica prima della disgregazione Molecole elementari a basso peso molecolare ( Ossigeno, Idrogeno, Anidride Carbonica ecc.) che fouriescono attraverso l ago percutaneo.
Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:
Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica
La nucleoplastica percutanea a coblazione nel trattamento dell ernia discale lombare e cervicale
La nucleoplastica percutanea a coblazione nel trattamento dell ernia discale lombare e cervicale G.Bonaldi Neuroradiologia Osp. P. Giovanni XXIII - Bergamo Storia della chirurgia miniinvasiva del disco
L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA
L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A Comune tra 30 e 50 aa. 70% della popolazione 1/20 prestazioni di P.S. 85% assenze dal lavoro 10% acuti cronicizza L
Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia e Traumatologia Corrispondente NASS (North American Spine Society) Cenni di anatomia
La coblazione del disco associata alla discectomia percutanea: un opportunità nel prevenire la chirurgia aperta nel trattamento dell ernia del disco lombare. Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia
RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)
RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi
Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema
Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, 19 20 Novembre 2011 Trattamenti conservativi della lombalgia:
Patologie del Disco Intervertebrale
Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più
Colonna vertebrale e sport
Corso teorico pratico sull imaging osteoarticolare in patologia sportiva Napoli 27/06/2008 Colonna vertebrale e sport dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico Ospedale S. Paolo di Napoli La lombalgia Patologia
I TRAUMI ALLA SCHIENA
I TRAUMI ALLA SCHIENA La colonna vertebrale ( rachide ) è composta da 34-35 ossa corte, le vertebre. Si distinguono in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (+3/4 coccigee) Funzioni Protezione
Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia
TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio
PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso
PARADIGM SPINE Impianto Interspinoso Stabilizzazi Non Fusion La tendenza che sta prendendo piede nella comunità scientifica di spostarsi dalle tecniche chirurgiche di fusione verso tecniche di non-fusione
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco
La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso
La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia
Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.
Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile
Microchirurgia del Sistema Nervoso Centrale e della Colonna Vertebrale
Come sconfiggere il mal di schiena? Individuando le cause attraverso un attento esame clinico-neurologico ed uno studio della biomeccanica della colonna vertebrale che consentiranno di comprendere le cause
LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA
LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari
LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE
LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni
Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate
Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Le infiltrazioni epidurali (o peridurali) di cortisone sono una terapia utilizzata per molti tipi lombalgia e per il dolore alle gambe causato
LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi
LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi Il rachide svolge una funzione Statica Dinamica Neuroprotettiva Il rachide può essere suddiviso IN: Colonna portante anteriore: successione corpi vertebrali
D NE N E E E DI D SPA
S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedaliera Aziendale S.S. Polo Riabilitativo Levante Dr.ssa Monica Santangelo Genova 27 Novembre 2014 LE PATOLOGIE MUSCOLO- TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT La terapia
Ernie discali cervicali
Ernie discali cervicali Nota Introduttiva Le ernie discali cervicali rappresentano una patologia benigna, ma a volte molto invalidante per la comparsa di dolore importante e conseguente necessità di riposo;
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria
MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?
MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE
Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?
Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane
TECNICHE DI RF NEL DOLORE CERVICALE. Dott. Carmelo Costa Unità operativa di Terapia del Dolore Humanitas-Catania
TECNICHE DI RF NEL DOLORE CERVICALE Dott. Carmelo Costa Unità operativa di Terapia del Dolore Humanitas-Catania CHE COS E LA RADIOFREQUENZA? Corrente a RF E una corrente elettrica ad alta frequenza ( 500Khz
A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it
BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC Nucleo polposo Rispondere a sollecitazioni delle forze agenti sulla colonna in Compressione Rotazione Flesso estensione Grado I: juvenile disc Grado II: adult disc Grado
LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI
LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende
STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)
ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO
ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze
ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi
Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi
Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi Introduzione Patologie del rachide cervicale Diagnosi Linee di trattamento Domande e risposte
Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE
Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia A.O. Mauriziano Umberto I Direttore: Prof. Roberto Rossi Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Roberto Rossi, Federica Rosso INTRODUZIONE
Guida per il paziente Sostituzione protesica del disco cervicale. Brochure fornita per gentile concessione dello studio medico
Brochure fornita per gentile concessione dello studio medico Questa brochure è stata realizzata da Spinal Kinetics, Inc., i produttori del disco artificiale M6 MKT-0103 Rev. 1 2010 Spinal Kinetics, Inc.
BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE
BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale
DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA
DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel
Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy
Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da
OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE
OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE Di Dott Antonio Bollettin (MD) C/O lo STUDIO MEDICO ASSOCIATO Via Provinciale 119 35028 Piove di Sacco (PD) dott.bollettin@studimediciassociati.it
EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA
La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio
La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio
Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale
SIRACUSA 10-11 SETTEMBRE 2009 HOTEL VILLA POLITI Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale Dott. Salvatore Denaro Direttore U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione A.O. UMBERTO I SIRACUSA
Le lombalgie ad eziologia meccanica e degenerative Marongiu M.C.; Francia M.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia DIPARTIMENTO INTEGRATO DI PATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE Clinica Ortopedica e Traumatologica Policlinico di Modena Dir. F. Catani La Lombalgia: approccio
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI APPARATO LOCOMOTORE COLONNA VERTEBRALE Vertebre cervicali 7 VII a vertebra cervicale Atlante Vertebre toraciche 12 Epistrofeo Vertebre lombari
EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA
EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale
La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO
La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose
Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr.
U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Dr. Cristina Carboni Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI Dal punto di vista clinico possono essere assenti
Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO
Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita
Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo
Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta
Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione
Red! Edizioni presenta. di Benedetto Toso
C O M U N I C A T O S T A M P A Red! Edizioni presenta LA NECK SCHOOL UN PROGRAMMA COMPLETO PER PREVENIRE E CURARE LA CERVICALGIA di Benedetto Toso Collana: STD 041 Formato: 17x24 cm Pagine: 142 Prezzo:
Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea
Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Prof Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Trasporto e distribuzione
MENINGIOMA CERVICALE C2 C3 AD IMPIANTO ANTERO-LATERALE SINISTRO
MENINGIOMA CERVICALE C2 C3 AD IMPIANTO ANTERO-LATERALE SINISTRO Paziente di sesso maschile, di anni 75. Circa 6 mesi fa ha presentato un episodio di ipostenia all emilato sinistro. Sottoposto a TC encefalica
NUCLEOTOMIA PERCUTANEA CON RADIOFREQUENZE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROTRUSIVO-ERNIARIA DELLA COLONNA LOMBARE.
NUCLEOTOMIA PERCUTANEA CON RADIOFREQUENZE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROTRUSIVO-ERNIARIA DELLA COLONNA LOMBARE. RIASSUNTO N. RUSSO, M. RIONERO,V. GALLOPPI ICOT LATINA Dal novembre del 2002 utilizziamo
Campi magnetici. in terapia fisica
Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità
I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche
I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI
L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE
L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie Organiche-Disturbi Psicogeni E. DEMA CENTRO DI CHIRURGIA VERTEBRALE MODENA Ernia discale: definizione Estrusione di parte del nucleo polposo attraverso
TRATTAMENTO,CON OSSIGENO-OZONO-TERAPIA, DEL CONFLITTO DISCO-RADICOLARE Introduco,brevemente,il concetto di conflitto discoradicolare,dato che mi
TRATTAMENTO,CON OSSIGENO-OZONO-TERAPIA, DEL CONFLITTO DISCO-RADICOLARE Introduco,brevemente,il concetto di conflitto discoradicolare,dato che mi rivolgo anche a non specialisti del settore. Il quadro sintomatologico
LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC
LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione
MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!
MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION
Tecnica chirurgica. ECD- Impianto espansibile per corpectomia. Protesi del corpo vertebrale espansibile costante in caso di tumori.
Tecnica chirurgica ECD- Impianto espansibile per corpectomia. Protesi del corpo vertebrale espansibile costante in caso di tumori. Sommario Introduzione Sinossi 2 Principi AO / ASIF 4 Indicazioni e controindicazioni
La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo
La Terapia Antalgica Invasiva Il 4 Gradino4 DR. S. Di Santo Chronic Pain Treatment Continuum Dolore cronico: Scala dei Trattamenti Terapia medica (NSAIDs, oppioidi, antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici,
ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente
ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery
La riabilitazione del legamento collaterale mediale
La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche
La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico
La st rument azione chirurgica Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico L elettrochirurgia Nella seconda metà del XIX secolo, la scoperta del fatto che una corrente elettrica
ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI
Dipartimento di Scienze Medico Diagnostiche e Terapie Speciali Istituto di Radiologia Università di Padova ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI Riccardo Zanato Roberto Stramare
Tecnica chirurgica. synex. La protesi del corpo vertebrale con meccanismo a cricchetto.
Tecnica chirurgica synex. La protesi del corpo vertebrale con meccanismo a cricchetto. Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Pulizia degli strumenti 10 Strumenti di
Spettroscopia atomica
Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto
MISURE DI VELOCITA OTTICHE
MISURE DI VELOCITA OTTICHE SOMMARIO VISUALIZZAZIONI ANALISI DI IMMAGINI 1) METODO DELLA SOGLIA 2) PARTICLE TRACKING VELOCIMETRY (PTV) 3) PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY (PIV) 2 VISUALIZZAZIONI 1. INIEZIONE
LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda
LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,
Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages
Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti
Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA
I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico
ONDE ELETTROMAGNETICHE
ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine
INFORMATIVA N. 7/2011. Tecnologia Plasma a pressione atmosferica Made in Italy
INFORMATIVA N. 7/2011 Tecnologia Plasma a pressione atmosferica Made in Italy Lo sviluppo della tecnologia Plasma a livello industriale è, da anni, argomento di studio di molti centri di ricerca a livello
DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE
DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE Patrizia Carta Infermiera Centro Studi Sclerosi Multipla Neurologia II Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate Gallarate Interferoni Tra
MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE
MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE Il libro Mal di schiena - Prevenzione e terapia delle algie vertebrali è stato pubblicato per la prima volta nel 1991, aggiornato e ampliato nel 1994. Dal
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni
Nota Introduttiva Anatomia
Ernie Discali Nota Introduttiva Le ernie discali lombari rappresentano una patologia della colonna vertebrale lombare, che provoca comparsa di dolore, anche molto importante, ed inefficienza nella vita
L H 2 O nelle cellule vegetali e
L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame
SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA
SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA Enrico Cagliari U.O.C. di Neuroradiologia Mestre INFEZIONI SPINALI Spondiliti Disciti Spondilodisciti Ascessi epidurali SPONDILITE (osteomielite
SPETTROSCOPIA ATOMICA
SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate
OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi
OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA
LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono
LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione
Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini
IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione
BORTEZOMIB (Velcade)
BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
Rapporto Pressione/Volume
Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di
CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE
RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:
RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni
La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi
La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base
La fisica di Feynmann Termodinamica
La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica
CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A 29100 Piacenza
Procedure mini-invasive invasive percutanee nel trattamento del back pain Porta M.; Maggioni G; Ortolina A; Radice S; Lucarelli G.; Fornari M. IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. - Il Rachide Lombare
CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DEL RACHIDE
Dipartimento Area Medica 2^ Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale Dott. Giovanni B. Camurri Dirigente II livello Dipartimento Emergenza Urgenza Unità Operativa di Neurotraumatologia Dott.
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,
Uno stimolo al lavoro
Un investimento edilizio si basa principalmente su considerazioni di ordine economico, tra cui i costi d esercizio e di manutenzione delle varie infrastrutture. Vanno considerati senz altro i consumi energetici,
P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net
P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.
Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente
Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological
PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA. L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute
PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute INNOVATIVA ECONOMICA INDOLORE DI FACILE UTILIZZO PORTATILE PLASMA FREDDO
Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione
COS E LA BRONCOSCOPIA
COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,
Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni
Rev. 0 del 22/10/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della
Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia
Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico Docente di: Ortopedia LA REFERTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Biomeccanica della colonna vertebrale Funzioni fondamentali del rachide SOSTENERE IL NOSTRO CORPO CONSENTIRE