CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. S. ADILARDI DOTT. P. SEBASTIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. S. ADILARDI DOTT. P. SEBASTIANO"

Transcript

1 CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. S. ADILARDI DOTT. P. SEBASTIANO

2 Approccio conservativo per la decompressione percutanea discale cervicale NUCLEOPLASTICA

3 IL DISCO INTERVERTEBRALE Struttura Anulus fibroso: rappresenta la porzione periferica consistente ed elastica, costituita da lamelle concentriche formate da fibre collagene intercalate da fibre elastiche. Matrice o Nucleo polposo: massa gelatinosa sferoidale, posta al centro del disco con funzione di assorbire e di ridistribuire uniformemente alla periferia (sulle sup. cartilaginee dei corpi vertebrali contigui), le sollecitazioni statico dinamiche che riceve. (maggior parte di acqua)

4 Artrosi cervicale Nevralgie cervico-brachiali da compressione delle radici

5 Artrosi cervicale La stenosi può schiacciare l arteria vertebrale

6 CONSEGUENZE DEL PINZAMENTO DEL DISCO Diminuzione del diametro verticale dei forami Usura delle faccette e scivolamento sul piano verticale ed antero-posteriore: restingimento dei forami

7 Disco giovane Disco di 75 anni

8 Degenerazione senza protrusione Protrusione minima

9 ERNIA DEL DISCO

10 DIAGRAMMA DI TRATTAMENTO Fallimento delle Terapie Conservative 2/3 mesi Fisioterapia, terapia farmacologica ecc Blocco selettivo dell articolazione zigo-apofisiaria NUCLEOPLASTICA

11 NUCLEOPLASTICA CRITERI DI INCLUSIONE ERNIAZIONE DISCALE CONTENUTA DOLORE RADICOLARE BRACCIO/COLLO ALTEZZA DEL DISCO > 50 %

12 SELEZIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI

13 Perdita del 50 % dell altezzadiscale Disco estruso o frammentato Frattura vertebrale o tumore Stenosi da moderata a severa Erniazione maggiore di 1/3 del diametro sagittale del canale midollare Instabilità degenerativa

14 SpineWand Perc DC Basso profilo isolatore Elettrodo attivo Elettrodo di ritorno Bipolare Il Perc DC ha un estremità a forma di cappio in miniatura rifinito con precisione Ago è di 19G

15 Nucleoplastica Cervicale - Tecnica In modo ablazione, ruotare il Wand per 180o circa 10 / 12 secondi Avvertenza: Non manovrare o far avanzare l ago con il Perc DC inserito Sbloccare lo SpineWand dal luer dell ago, arretrarlo nell ago introduttore e rimuovere l assieme ago-spinewand

16

17 Nucleoplastica Cervicale Funzionamento La zona creata è sferica

18 Cos è Coblation? Coblation è: un processo non indotto dal calore Ottenuto da: energia a radiofrequenza (tensione alternata bipolare a onda quadra con valore medio zero): +200V -200V z 1/100 KHz Associato ad un mezzo conduttivo per produrre: un campo di plasma costituito da particelle ad elevata ionizzazione Determina: una rottura dei legami organici molecolari nel tessuto (ablazione)

19 O in termini più semplici Mezzo conduttivo + Energia Plasma eccitato Disgregazione del tessuto, luce e calore

20

21 Consigli e accorgimenti Anestesia Per l intervento è sovente utilizzata un anestesia locale (Lidocaina/Bupivacaina comunemente utilizzate sulla superficie cutanea) Una adeguata sedazione è spesso impiegata per ridurre sia il disagio per il paziente sia per prevenirne il movimento durante la procedura

22 Consigli e accorgimenti Posizionamento del paziente Paziente in posizione supina Un sostegno può essere utile per facilitare una lieve iperestensione

23 Consigli e accorgimenti Posizionamento dell ago Utilizzare due dita per localizzare lo spazio vertebrale (mantenere il muscolo sternocleidomastoideo lateralmente e la trachea medialmente)

24 Consigli e accorgimenti Posizionamento dell ago Inserire l ago mediante guida fluoroscopica Posizionare l ago in prossimità della linea mediana in proiezione A/P e del terzo dorsale del disco in proiezione laterale Confermare la posizione dell ago

25

26 Artosi del rachide cervicale

27

28 Pressione intradiscale Studio su cadavere della pressione intradiscale durante la procedura di decompressione tramite Nucleoplastica. Y. Chen, S. Lee and D. Chen SPINE, (2003) 28:

29 Istologia Histological findings of disc, endplate and neural elements after Coblation of nucleus pulposis: an experimental Nucleoplasty study. Y. Chen, S. Lee, Y. Saenz, and N. Lehman The Spine Journal (2003) 3: La valutazione istologica non ha dimostrato alcuna evidenza di danno meccanico o termico diretto ai tessuti circostanti Sièindividuataunachiaraevidenzadeicanali Coblation Sono stati osservati normali reperti istologici di annulus e piatto vertebrale, con normali elementi neurali del midollo e delle radici nervose a livello della procedura Le valutazioni istologiche di questo studio suggeriscono che la Nucleoplastica realizza la rimozione volumetrica del tessuto bersaglio del disco senza danni termici o strutturali al tessuto adiacente

30 Temperatura Disc temperature measurements during Nucleoplasty and IDET procedures. D. Yetkinler, W. H. Nau, L. Brandt and C. Diederich. European Spine Journal (2002) 11, 418 Change in temperature (deg C) Distance from tip (mm) La procedura della Nucleoplastica determina temperature relativemente inferiori, fornendo un margine di sicurezza alquanto superiore rispetto alle altre tecniche Le distribuzioni termiche e le temperature intradiscali nei modelli su cadavere supportano ulteriormente la sicurezza della procedura.

31 Pressione Intradiscale PSI Nucleo PSI Control PSI Nucleoplasty Intradiscal Pressure Non-Severe Degeneration Number of Coblation Channels 6 La pressione intradiscale è stata considerevolmente ridotta nei dischi non severamente degenerati Il trattamento della Nucleoplastica per I dischi erniati ha ridotto immediatamente (entro due canali) e in modo accentuato la pressione intradiscale Ha la potenzialità di essere un possibile efficace e sicuro trattamento per il dolore provocato da una patologia discale.

32 Biochimica Intradiscale I nostri risultati dimostrano che Nucleoplasty altera l espressione delle citochine infiammatorie nei dischi degenerati conducendo a una diminuzione di IL-1 e a un incremento di IL-8. I nostri risultati suggeriscono che Nucleoplasty può essere in grado di avviare una risposta riparativa nel disco. Significativa riduzione di Interleuchina-1 IL-1 è associata alla degenerazione dei tessuti Significativo incremento di Interleuchina-8 Concentration Disc BioChemistry IL-1 Degenerative Trend IL-1 Nucleoplasty Impact IL-8 Degenerative Trend IL-8 Nucleoplasty Impact IL-8 è associata alla angiogenesi dei tessuti 0 Baseline 6 Weeks 12 Weeks Time

33 Risultati Clinici di Nucleoplastica Cervicale CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE I.C.C.B. Studio di 75 pazienti con protrusione del disco cervicale e dolore radicolare associato, trattati da giugno 2007 a settembre 2009 ( 6 casi di doppio spazio ) I risultati clinici sono stati valutati a 6 mesi e 9 mesi : 57 (85%) hanno avuto buoni o eccellenti risultati. I livelli trattati sono stati : 8% C4/C5 ; 12%C3/C4 ; 20% C6/C7 ; 60%C5/C6. L intera procedura ha richiesto non più di 20 minuti dalla somministrazione degli anestetici locali al ritiro del dispositivo SpineWand.

34 Risultati Clinici di Nucleoplastica Cervicale Studio comparativo Nucleoplasica cervicale vs terapia conservativa con follow up a 3 mesi. Gruppo Nucleoplastica - 80% risoluzione completa dei sintomi (VAS) a 3 mesi. Gruppo terapia conservativa (CC group) 25% risoluzione dei sintomi, 75% sintomi persistenti. Media ritorno al lavoro per Nucleoplastica = 21 giorni, terapia conservativa = 46 giorni (con nessun miglioramento della sintomatologia) Conservative Care Group Nucleoplasty Group Percent Hours 7 Days Later 60 Days Later Good Results Poor Results No amelioration Percent Hours 60 Days Later Good Results Poor Results No amelioration

35 Studi Clinici Quality of life assessment in patients undergoing Nucleoplasty-based percutaneous discectomy. Journal of Neurosurgery: Spine (2006) 4: Nessuna complicazione Percutaneous Nucleoplasty for discoradicular conflict. Acta Neurochir (2005) [Suppl] 92: Nessuna complicazione The results of nucleoplasty in patients with lumbar herniated disc: a prospective clinical study of 52 consecutive patients. The Spine Journal 7 (2007) Nessuna complicazione Percutaneous cervical Nucleoplasty using Coblation technology. Clinical results in fifty consecutive cases. Acta Neurochir (2005) [Suppl] 92: Nessuna complicazione New approach to the management of acute disc herniation. Pain Physician Oct;8(4): Nessuna complicazione Evaluation of percutaneous disc decompression using Coblation in chronic back pain with or without leg pain. Pain Physician Jul;6(3): Nessuna complicazione Percutaneous Disc Decompression Using Coblation (Nucleoplasty) in the Treatment of Chronic Discogenic Pain. Pain Physician Jul;5(3): Nessuna complicazione Percutaneous disc decompression using Apr;5(2): Nessuna complicazione Nucleoplasty. Pain Physician. 2002

36 Benefici Della Procedura E un metodo rapido, efficace e sicuro per la decompressione discale Nessuno o minimo danno all annulus e alle strutture adiacenti La procedura può essere eseguita in anestesia locale su pazienti in day hospital I risultati clinici sono eccellenti

37 Grazie per l attenzionel attenzione.

38 DEGENERAZIONE CERVICALE Stenosi degenerativa Osteofiti a livello dei processi uncunati, potrebbe comprimere delle arterie vertebrali Riduzione del flusso, probabile causa di lipotimie

39 Wand Tip Mezzo conduttivo 1 Mezzo conduttivo Mezzo conduttivo (es. soluzione fisiologica) necessario per condurre la carica energetica tra gli elettrodi. Tutti gli Wand Coblation sono bipolari

40 Energia 2 L energia è necessaria per creare il plasma nella soluzione salina. Il tipo di energia è importante per la creazione del plasma. Energia Il tipo di energia è specifico per Coblation. Non tutte le radio frequenze sono uguali!!

41 Radio frequenza 2 Energia ArthroCare +200V -200V 10 μs o 1/100 KHz Alternata bipolare, forma d onda per tensione e corrente positiva e negativa a valore medio zero specifica per la generazione del plasma + X V Altre rf -X V + X V 0.05 μs o 1/ 2 MHz -X V rf pulsata Dirige la radio frequenza attraverso metallo/tessuto per generare calore

42 Cos è un plasma? 3 Plasma eccitato

43 Cos è un plasma? 3 Un plasma è essenzialmente una miscela di ioni eccitati e/o atomi/particelle atomiche ecc Plasma eccitato Nel nostro caso, il plasma dissolve il tessuto riducendolo a livello molecolare (aggressione da parte delle particelle eccitate nel plasma) Con Coblation vi è anche del calore (e luce) generati quali sottoprodotti, ma in misura relativamente minore.

44 Perciò Coblation è... Un metodo per la rimozione del tessuto in modo delicato, sicuro ed efficace Molecola dopo molecola cellula dopo cellula.

45 Allora perchè Coblation è unica? La produzione di emissioni di plasma in un liquido è difficile. Questa prerogativa è unica di ArthroCare. Ciò conduce alla capacità di asportare il tessuto in un modo diverso rispetto ad altri metodi convenzionali (analogia con i mattoni). Ciò comporta diversi vantaggi clinici quali guarigione più rapida, tessuto cicatriziale ridotto, minor danno termico, nuove applicazioni ecc. (motivo per essere ). Ma... Coblation può avere altri positivi effetti biochimici secondari Coblation e processo riparativo!!

46 Evidenza clinica a sostegno di Coblation e guargione Conor O Neill, Jeff Lotz, Percutaneous plasma decompression alters cytokine expression in injured porcine intervetebral discs. The Spine Journal 4 (2004) Studio circa gli effetti di Nucleoplasty su un disco degenerato, con valutazione della biochimica discale, istologia, RMN, morfologia cellulare, biomeccanica Biochimica del disco Significativa diminuzione della Interleuchina-1 IL-1 associata alla degenerazione dei tessuti Significativo incremento della Interleuchina-8 IL-8 associata alla angiogenesi dei tessuti Concentrazione IL-1 Degenerative Trend IL-1 Nucleoplasty Impact IL-8 Degenerative Trend IL-8 Nucleoplasty Impact Linea basale 6 settimane 12 settimane Periodo

47 Cosa succede veramente Na + Cl -, H 2 0 (mezzo conduttivo) + energia RF (e-) Plasma eccitato Na*, OH, H,, O, O, e - (Sodio eccitato, libero, elettroni, altre specie di radicali) Rilassamento intramolecolare Ricombinazione Fotone (bagliore giallo a 589 nm) Na (Stato elettronico neutro) Aggressione di elettroni/radicali Disgregazione del tessuto! O 2, H 2 (Gas) Prodotti secondari dell ablazione (molecole leggere es. gas)

48 Consigli e accorgimenti Livelli di potenza in uscita L unità è da impostare al livello Creare 2-3 zone di ablazione dal posteriore all anteriore

49 Nucleoplastica Cervicale - Tecnica Posizionare la punta dell ago al centro del disco Approccio antero-laterale Guida fluoroscopica Svitare e rimuovere il mandrino Inserire lo SpineWand Perc DC Fino a quando la punta rimane al limite dell estremità dell ago Quando il dispositivo è inserito, arretrare l ago oltre la punta attiva Verificare il posizionamento della parte attiva oltre l estremità dell ago

50 COBLATION TECHNOLOGY Grossa molecola organica prima della disgregazione Molecole elementari a basso peso molecolare ( Ossigeno, Idrogeno, Anidride Carbonica ecc.) che fouriescono attraverso l ago percutaneo.

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

La nucleoplastica percutanea a coblazione nel trattamento dell ernia discale lombare e cervicale

La nucleoplastica percutanea a coblazione nel trattamento dell ernia discale lombare e cervicale La nucleoplastica percutanea a coblazione nel trattamento dell ernia discale lombare e cervicale G.Bonaldi Neuroradiologia Osp. P. Giovanni XXIII - Bergamo Storia della chirurgia miniinvasiva del disco

Dettagli

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A Comune tra 30 e 50 aa. 70% della popolazione 1/20 prestazioni di P.S. 85% assenze dal lavoro 10% acuti cronicizza L

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema

Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, 19 20 Novembre 2011 Trattamenti conservativi della lombalgia:

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia e Traumatologia Corrispondente NASS (North American Spine Society) Cenni di anatomia

Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia e Traumatologia Corrispondente NASS (North American Spine Society) Cenni di anatomia La coblazione del disco associata alla discectomia percutanea: un opportunità nel prevenire la chirurgia aperta nel trattamento dell ernia del disco lombare. Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

I TRAUMI ALLA SCHIENA

I TRAUMI ALLA SCHIENA I TRAUMI ALLA SCHIENA La colonna vertebrale ( rachide ) è composta da 34-35 ossa corte, le vertebre. Si distinguono in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (+3/4 coccigee) Funzioni Protezione

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso

PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso PARADIGM SPINE Impianto Interspinoso Stabilizzazi Non Fusion La tendenza che sta prendendo piede nella comunità scientifica di spostarsi dalle tecniche chirurgiche di fusione verso tecniche di non-fusione

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Colonna vertebrale e sport

Colonna vertebrale e sport Corso teorico pratico sull imaging osteoarticolare in patologia sportiva Napoli 27/06/2008 Colonna vertebrale e sport dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico Ospedale S. Paolo di Napoli La lombalgia Patologia

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Ernie discali cervicali

Ernie discali cervicali Ernie discali cervicali Nota Introduttiva Le ernie discali cervicali rappresentano una patologia benigna, ma a volte molto invalidante per la comparsa di dolore importante e conseguente necessità di riposo;

Dettagli

Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi

Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi Grande così Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi Sistema monouso per la terapia a pressione negativa Smith & Nephew è al tuo fianco per ridurre

Dettagli

Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate

Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Le infiltrazioni epidurali (o peridurali) di cortisone sono una terapia utilizzata per molti tipi lombalgia e per il dolore alle gambe causato

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Passaggio da MR safe a MR conditional Rispetto delle norme ASTM MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Introduzione Nell agosto

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE

OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE Di Dott Antonio Bollettin (MD) C/O lo STUDIO MEDICO ASSOCIATO Via Provinciale 119 35028 Piove di Sacco (PD) dott.bollettin@studimediciassociati.it

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA La piastra viola di Tesla, con il suo campo indicatore magnetico, funziona da bio-stimolante nei processi cellulari, velocizza lo scambio di gas, migliora la micro-circolazione

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

UTILIZZATO, TESTATO APPROVATO DALLA SKINCARE CLINIC & SCHOOL SWITZERLAND

UTILIZZATO, TESTATO APPROVATO DALLA SKINCARE CLINIC & SCHOOL SWITZERLAND UTILIZZATO, TESTATO APPROVATO DALLA SKINCARE CLINIC & SCHOOL SWITZERLAND TECNOLOGIA SEQUENZIALE SUZUKI 1986 1974 1992 1998 Stimoli delicati incrementano l attività fisiologica, stimoli violenti inibiscono

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 12 novembre 2004 Termoregolazione nell anziano Effetti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO Sistema brevettato - certificato CE Iscritto nel Repertorio dei dispositivi Medici del Ministero della Salute ESAME BIOMETRICO POSTURALE 3D RADIATION

Dettagli

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più.

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. Sicuro e confortevole come un abbraccio. I Sat sono busti semirigidi che svolgono due funzioni apparentemente contraddittorie, come l adattabilità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

RAPPORTO DI ISPEZIONE

RAPPORTO DI ISPEZIONE RAPPORTO DI ISPEZIONE DATI ANAGRAFICI APPARECCHIO Società Reparto Servizio Posizione Matricola Costruttore N fabbrica Data es. F301 xxxxxxxx xxxxxxxx xxxxxxx SERPENTINO FORNO DATI TECNICI APPARECCHIO Materiale

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli