STORIA DELLA MUSICA II biennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DELLA MUSICA II biennio"

Transcript

1 STORIA DELLA MUSICA II biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI Ascolto analitico e critico Concetti e terminologia di base relativi all'evoluzione storica delle strutture linguistico musicali Contesti storico culturali legati alla produzione e alla fruizione musicale A. Analizzare e individuare aspetti strutturali di un opera musicale o di un brano esemplificativo, proposti all ascolto e alla lettura in partitura B. Comprenderne la rappresentatività stilistica, riferita all epoca, ai generi e al repertorio, alla prassi esecutiva e all autore di riferimento C. Acquisire un bagaglio lessicale specifico ampio ed adeguato per la descrizione di aspetti relativi alla forma, al genere e alle principali strutture linguistico musicali nei diversi sistemi musicali D. Verbalizzare e tematizzare la presentazione di un opera musicale E. Esporre e sviluppare percorsi storico musicali di confronto tra opere della stessa o di diversa epoca di appartenenza F. Esplicitare i diversi punti di vista applicati nell analisi di fenomeni musicali G. Conoscere il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta dal gregoriano fino alla prima metà dell Ottocento H. Contestualizzare nei quadri storico culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti all epoca di riferimento correnti musicali, aspetti stilistici e prassi esecutive, generi e repertori specifici, autori rappresentativi I. Conoscere, distinguere e applicare i diversi punti di vista dell analisi dei fenomeni musicali (estetico, Ascolto critico della musica d arte, sempre coordinato con la lettura del testo verbale ( ove presente) e della partitura Ascolto, lettura e comprensione di opere musicali significative Verbalizzazione a voce e per iscritto dell esperienza d ascolto di musiche di varie epoche per mezzo di categorie lessicali e concettuali specifiche Tematizzazione della dimensione storica implicita nell esperienza d ascolto, riconoscendo tanto l attualità estetica dell opera d arte musicale nel momento della sua fruizione quanto il suo significato di testimonianza d un passato e di una tradizione prossimi o remoti, attraverso l ascolto in parallelo di opere selezionate anche da altri periodo storici Conoscenza del profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta Comprensione di autori, generi e opere rapportata ai quadri storico culturali e ai contesti sociali e produttivi Collocazione nei quadri storico culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti dell epoca di riferimento fenomeni artistici e stili, generi primari e autori preminenti Acquisizione di una prospettiva sistematica nella descrizione e analisi dei fenomeni musicali ( estetica della

2 Formazione ed evoluzione storica del codice musicale Conoscenza e utilizzo nella ricostruzione storica delle fonti, delle metodologie e degli strumenti di ricerca psicologico e sociologico) J. Conoscere gli aspetti strutturali relativi alla storia e/o l evoluzione tecnica K. Individuare tecniche e prassi esecutive che caratterizzano il repertorio di: a. strumenti musicali b. vocalità L. Orientarsi nella decodifica dei principali sistemi di notazione M. Conoscerne per sommi capi l origine e l evoluzione N. Individuare e riferire ai diversi contesti storicoculturali le diverse modalità di trasmissione musicale: oralità e sistemi di scrittura O. Conoscere gli strumenti e gli ambiti di ricerca dell etnomusicologia P. Conoscere, distinguere e utilizzare per la ricerca le diverse fonti (partiture, testi poetici per musica, trattati, documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali) Q. Acquisire padronanza nell applicazione delle metodologie e nell utilizzo degli strumenti (dizionari, cataloghi, repertori) per la ricerca bibliografica e discografica musica; psicologia della musica; sociologia della musica; ecc.) Conoscenza della storia e tecnologia degli strumenti musicali Conoscenza della storia della vocalità Conoscenza per sommi capi dell evoluzione della scrittura musicale Comprensione della continuità e discontinuità cha caratterizzano la trasmissione e tradizione del sapere musicale Conoscenza degli elementi basilari dell etnomusicologia riferiti alla trasmissione dei saperi musicali nelle culture di tradizione orale e alle problematiche della ricerca sul campo Distinzione e classificazione delle varie fonti della storia della musica Dimestichezza con gli strumenti primari della ricerca bibliografico musicale e fono videografica

3 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE A. Analizzare e individuare aspetti strutturali di un opera musicale o di un brano esemplificativo, proposti all ascolto e alla lettura in partitura 1. Leggere in partitura e individuare all ascolto aspetti strutturali in relazione a: 1.1. portata semantica 1.2. caratterizzazione stilistica riferiti alla società e alla cultura dell epoca di produzione. 2. Analizzare opere musicali in relazione: 2.1. al genere; 2.2. alla forma; 2.3. alle principali strutture musicali; 2.4. al rapporto musica testo poetico sul piano metrico, fraseologico ed espressivo. a. Conoscere e analizzare opere musicali rappresentative in merito alle forme, gli aspetti strutturali e stilistici e ai diversi sistemi musicali dell arco storico musicale considerato. B. Comprenderne la rappresentatività stilistica, riferita all epoca, ai generi e al repertorio, alla prassi esecutiva e all autore di riferimento C. Acquisire un bagaglio lessicale specifico ampio ed adeguato per la descrizione di aspetti relativi alla forma, al genere e alle principali strutture linguistico musicali nei diversi sistemi musicali 3. Leggere in partitura e individuare all ascolto aspetti strutturali in relazione a: 3.1. portata semantica 3.2. caratterizzazione stilistica riferite alla società e alla cultura dell epoca di produzione 4. Analizzare opere musicali in relazione: 4.1. al genere; 4.2. alla forma; 4.3. alle principali strutture musicali; 4.4. al rapporto musica testo poetico sul piano metrico, fraseologico ed espressivo. 5. Analizzare, riconoscere e descrivere all ascolto le dimensioni ritmica, melodica, polifonico armonica e formale in relazione a: 5.1. principali sistemi musicali della tradizione occidentale: dalla plurimodalità del sistema b. Conoscere e analizzare opere musicali rappresentative in merito alle forme, gli aspetti strutturali e stilistici e ai diversi sistemi musicali dell arco storico musicale considerato. c. Conoscere, individuare gli aspetti fondamentali e descrivere: i. Il sistema diatonico occidentale: sistema telèion dell età classica greca, sistema e funzioni modali dal Medioevo al Rinascimento e affermazione del bipolarismo del sistema tonale; ii. Ritmo libero e ritmo misurato; iii. Tipologie melodiche della monodia medievale; iv. Generi e forme della polifonia antica medioevale; v..tecniche costruttive della polifonia medievale e rinascimentale; vi. Monodia e stile concertante con accompagnamento del basso continuo; vii. Forme strumentali e vocali del 600 e del 700; viii. Forme del teatro musicale; ix. Schemi formali e generi musicali del classicismo viennese;

4 D. Verbalizzare e tematizzare la presentazione di un opera musicale E. Esporre e sviluppare percorsi storicomusicali di confronto tra opere della stessa o di diversa epoca di appartenenza F. Esplicitare i diversi punti di vista applicati nell analisi di fenomeni musicali G. Conoscere il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta dal gregoriano fino alla prima metà dell Ottocento diatonico medioevale e rinascimentale all affermazione del bipolarismo maggioreminore del sistema tonale profilo ritmico libero e misurato; 5.3. principali stili melodici della monodia medievale; 5.4. strutture polifoniche e contrappuntistiche vocali e strumentali medievali e rinascimentali; 5.5. strutture concertanti e monodiche con accompagnamento del basso continuo; 5.6. principali forme musicali medievali e rinascimentali e del primo barocco in relazione al rapporto musica testo sul piano metrico, fraseologico ed espressivo; 5.7. principali forme classiche e dimensione evolutiva della forma nell epoca romantica 5.8. aspetti dinamici e agogici. 6. Tematizzare in base ai contesti laici e religiosi, le funzioni sociali della musica, le strutture e la loro evoluzione 7. Ricostruire ed esplicitare una semplice riflessione estetica sul rapporto tra la musica e gli altri linguaggi artistici. 8. Confrontare e coglier continuità e discontinuità, ove possibile, fra opere musicali e generi della stessa epoca o di epoche diverse. 9. Contestualizzare aspetti strutturali relativi ai diversi sistemi musicali, generi, repertori e autori di riferimento all interno: 9.1. della cultura greca antica; 9.2. della cultura cristiana; 9.3. della cultura e della società feudale; 9.4. delle corti rinascimentali; 9.5. della società e della cultura europea del Seicento e del Settecento; 9.6. della società e della cultura europea dell Ottocento. x. Evoluzione della dimensione ritmica, melodica e armonica e del concetto della forma nell epoca romantica; xi. Concezione agogica dal tactus alla definizione e indicazione dell andamento e la prassi esecutiva e interpretativa. xii. Organici e definizione di aspetti dinamici nella prassi esecutiva. d. Conoscere ed esporre: i. aspetti di interazione nel contesto di produzione e/o esecuzione fra compositore/esecutore e pubblico; ii. concezione estetica nelle diverse epoche e culture, desunta dalle fonti di riferimento (trattati filosofici, opere letterarie, trattati teorico musicali, indicazioni e testimonianze del compositore, ecc.); iii. caratteristiche di continuità, evoluzione e discontinuità fra opere messe a confronto. e. Conoscere i seguenti quadri storico musicali e i principali compositori di riferimento: i. monodia liturgica cristiana medievale e le sue radici nella cultura ebraica e greca; ii. origini e diffusione del canto gregoriano: forme, stili e repertorio; iii. sviluppi successivi del canto liturgico: sequenza, tropo e iv. dramma liturgico; amplificazione verticale del canto gregoriano: la polifonia e l Ars Antiqua; v. musica religiosa extraliturgica nel Duecento : la lauda; vi. musica nelle corti feudali e nelle città medievali e la

5 10. Analizzare il rapporto tra produzione musicale e committenza. 11. Analizzare il rapporto tra la produzione musicale di un autore e: il contesto storico culturale; la biografia; gli stili dell epoca; la figura professionale del musicista. 12. Cogliere il rapporto tra la musica e gli altri linguaggi artistici produzione monodica medievale profana; vii. produzione musicale del Trecento : Ars Nova francese e italiana; viii. cappelle musicali del Quattrocento nel contesto laico e religioso : la Scuola fiamminga; ix. mecenatismo e funzioni della musica nelle corti umanistiche e rinascimentali italiane e francesi del Quattrocento e del Cinquecento: la chanson parigina, i canti carnascialeschi, la frottola, il madrigale; x. Riforma e la Controriforma: il corale protestante e la produzione sacra cattolica; xi. generi drammatici non rappresentativi nella cultura cattolica e protestante: oratorio, passioni e cantate sacre; xii. xiii. xiv. la musica strumentale nel Rinascimento; storia e sviluppo del madrigale: C. Monteverdi e la Seconda Prattica ; dal madrigale rappresentativo al teatro musicale; La nascita del melodramma: le feste celebrative nelle corti rinascimentali, gli intermedi e il dibattito delle due camerate sulla monodia accompagnata; xv. caratteristiche e funzioni del teatro musicale nella società del Seicento e del Settecento; xvi. cultura europea, estetica barocca e produzione xvii. xviii. xix. xx. xxi. xxii. xxiii. strumentale nel Seicento e nel Settecento; la sintesi del Barocco nella produzione di J. S.. Bach; la musica nel periodo dell illuminismo e i generi e le forme della musica; il classicismo viennese:f. Y. Haydn e W. A. Mozart. la musica tra Classicismo e Romanticismo: L. van Beethoven; il Romanticismo musicale: la riflessione estetica, i contesti e la fruizione nell Ottocento; la produzione musicale orchestrale, liederistica e da camera nella prima metà dell Ottocento nell area austrotedesca e francese caratteristiche e funzioni del teatro musicale nella società della prima metà dell Ottocento.

6 H. Contestualizzare nei quadri storico culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti all epoca di riferimento correnti musicali, aspetti stilistici e prassi esecutive, generi e repertori specifici, autori rappresentativi I. Conoscere, distinguere e applicare i diversi punti di vista dell analisi dei fenomeni musicali (estetico, psicologico e sociologico) 13. Contestualizzare aspetti strutturali relativi ai diversi sistemi musicali, generi, repertori e autori di riferimento all interno: della cultura greca antica; della cultura cristiana; della cultura e della società feudale; delle corti rinascimentali; della società e della cultura europea del Seicento e del Settecento; della società e della cultura europea dell Ottocento; 14. Analizzare il rapporto tra produzione musicale e committenza. 15. Analizzare il rapporto tra la produzione musicale di un autore e: il contesto storico culturale; la biografia; gli stili dell epoca; la figura professionale del musicista. 16. Cogliere il rapporto tra la musica e gli altri linguaggi artistici. 17. Analizzare e leggere criticamente fonti filosofiche e letterarie in relazione a: concezione estetica della musica; rapporto fra musicista, committenza pubblico e la risonanza dell opera fra i destinatari. f. Conoscere i seguenti quadri storico musicali e i principali compositori di riferimento: i. monodia liturgica cristiana medievale e le sue radici nella cultura ebraica e greca; ii. origini e diffusione del canto gregoriano: forme, stili e repertorio; iii. sviluppi successivi del canto liturgico: sequenza, tropo e dramma liturgico; iv. amplificazione verticale del canto gregoriano: la polifonia e l Ars Antiqua; v. musica religiosa extraliturgica nel Duecento : la lauda; vi. musica nelle corti feudali e nelle città medievali e la vii. produzione monodica medievale profana; produzione musicale del Trecento : Ars Nova francese e italiana; viii. cappelle musicali del Quattrocento nel contesto laico e religioso : la Scuola fiamminga; ix. mecenatismo e funzioni della musica nelle corti umanistiche e rinascimentali italiane e francesi del Quattrocento e del Cinquecento: la chanson parigina, i canti carnascialeschi, la frottola, il madrigale; x. Riforma e la Controriforma: il corale protestante e la produzione sacra cattolica; xi. xii. xiii. xiv. generi drammatici non rappresentativi nella cultura cattolica e protestante: oratorio, passioni e cantate sacre; la musica strumentale nel Rinascimento; storia e sviluppo del madrigale: C. Monteverdi e la Seconda Prattica ; dal madrigale rappresentativo al teatro musicale; La nascita del melodramma: le feste celebrative nelle corti rinascimentali, gli intermedi e il dibattito delle due camerate sulla monodia accompagnata; xv. caratteristiche e funzioni del teatro musicale nella società del Seicento e del Settecento; xvi. cultura europea, estetica barocca e produzione xvii. xviii. strumentale nel Seicento e nel Settecento; la sintesi del Barocco nella produzione di J. S.. Bach; la musica nel periodo dell illuminismo e i generi e le forme della musica;

7 J. Conoscere gli aspetti strutturali relativi alla storia e/o l evoluzione tecnica K. Individuare tecniche e prassi esecutive che caratterizzano il repertorio di: a. strumenti musicali b. vocalità L. Orientarsi nella decodifica dei principali sistemi di notazione M. Conoscerne per sommi capi l origine e l evoluzione N. Individuare e riferire ai diversi contesti storico culturali le diverse modalità di trasmissione musicale: oralità e sistemi di scrittura 18. Riconoscere gli aspetti di rilevanza antropologica relativi alla concezione degli strumenti musicali nelle civiltà antiche. 19. Riconoscere all ascolto e analizzare: principali strumenti/testure vocali e organici vocali e/o strumentali relativi all epoca di riferimento; prassi e tecniche esecutive. 20. Decodificare la semiografia musicale attraverso diversi sistemi notazionali. 21. Decodificare frammenti ritmico melodici e saperli riferire ai sistemi notazionali elaborati nei periodi oggetto di studio. 22. Riconoscere e riferire ai diversi contesti storicoculturali le diverse modalità di trasmissione musicale basate sull oralità e sui sistemi di scrittura. xix. xx. xxi. xxii. xxiii. il classicismo viennese:f. Y. Haydn e W. A. Mozart. la musica tra Classicismo e Romanticismo: L. van Beethoven; il Romanticismo musicale: la riflessione estetica, i contesti e la fruizione nell Ottocento; la produzione musicale orchestrale, liederistica e da camera nella prima metà dell Ottocento nell area austrotedesca e francese caratteristiche e funzioni del teatro musicale nella società della prima metà dell Ottocento. g. Conoscere e utilizzare: i. documenti letterari, filosofici, ii. testimonianze dirette del compositore h. Conoscere e analizzare all ascolto e in partitura : i. strumenti musicali e testure vocali principali medievali e rinascimentali; ii. strumenti/gruppi strumentali medievali e rinascimentali; iii. caratteristiche della scrittura vocale e della scrittura strumentale; iv. organici strumentali e vocali riferiti all epoca barocca, classica e romantica. i. Conoscere e analizzare i principali sistemi di notazione e gli aspetti dei sistemi musicali ad essi correlati: i. principali sistemi musicali della tradizione occidentale; ii. scrittura musicale alfabetica del sistema greco e indicazioni metrico ritmiche; iii. problemi legati all oralità e la scrittura nella trasmissione musicale; iv. neumi e notazione adiastematica e diastematica; v. il sistema teorico e didattico medievale e la notazione musicale: Guido d Arezzo e la solmisazione; vi. caratteristiche, evoluzione e prospettive d uso della codificazione ritmico melodica e polifonica medioevale e rinascimentale; vii. notazione moderna a partire dal XVII secolo.

8 O. Conoscere, distinguere e utilizzare per la ricerca le diverse fonti (partiture, testi poetici per musica, trattati, documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali) P. Conoscere gli strumenti e gli ambiti di ricerca dell etnomusicologia 23. Distinguere e utilizzare le diverse fonti nella ricostruzione storico musicale. 24. Conoscere e riferire ai contesti storico culturali caratterizzati da una trasmissione musicale fondata sulla oralità, gli strumenti e le fonti derivate dall indagine etnomusicologica. j. Conoscere le diverse fonti: i. partiture, testi poetici per musica, trattati, documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali, fonti derivate dall indagine etnomusicologica Q. Acquisire padronanza nell applicazione delle metodologie e nell utilizzo degli strumenti (dizionari, cataloghi, repertori) per la ricerca bibliografica e discografica 25. Utilizzare metodi e strumenti (dizionari, cataloghi, repertori) per la ricerca bibliografica e discografica. k. Conoscere e utilizzare: i. dizionari, cataloghi, repertori principali di riferimento per la ricerca bibliografica e discografica

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA I biennio

STORIA DELLA MUSICA I biennio STORIA DELLA MUSICA I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Analizzare e individuare aspetti strutturali di un opera musicale o di un brano

Dettagli

Obiettivi specifici di riferimento per le competenze finali da acquisire

Obiettivi specifici di riferimento per le competenze finali da acquisire Liceo Statale Carlo Tenca Milano Liceo Musicale OBIETTIVI MINIMI DI STORIA DELLA MUSICA TRIENNIO: II BIENNIO e MONOENNIO ( Classe V) Classe III Obiettivi specifici di riferimento per le competenze finali

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE LIVELLO : BASE 1-2 LE ORIGINI DELLA MUSICA e l ETNOMUSICOLOGIA L origine della musica e la musica dei popoli primitivi La ricerca

Dettagli

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA LINGUAGGI SPECIFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L'allievo/a partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Acquisire i principi e i processi di emissione vocale / Ambito tecnico

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 Programma dell esame di ammissione: Se strumentista: Esecuzione strumentale

Dettagli

Storia della musica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

Storia della musica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica Premessa generale Lo studente acquisisce familiarità con la musica d arte di tradizione occidentale. A tal fine, conosce una differenziata selezione di opere

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili 1 Mus Saper riconoscere i tratti essenziali delle più importanti strutture e forme musicali e saperne comprendere le differenze; Saper riconoscere i tratti essenziali dei più importanti generi musicali;

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI TEORIA DELLA MUSICA E FORMAZIONE AUDITIVA a. BIENNIO Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Scuola di Violoncello Diploma accademico di I livello in VIOLONCELLO Programmi di insegnamento

Scuola di Violoncello Diploma accademico di I livello in VIOLONCELLO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Programma d esame: 1. esecuzione di una scala maggiore e relativa minore di quattro ottave con i rispettivi arpeggi a scelta del candidato 2. esecuzione di un Capriccio di Franchomme

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^ CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L'alunno: DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO partecipa ad esperienze musicali eseguendo brani

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Curricolo di musica a.s.

Curricolo di musica a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Scuola secondaria di 1 grado Curricolo di musica a.s. COMPETENZE 1Pratica strumentale: possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e esegue brani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo [specificare] Articolazione [specificare] Livello Classe [II] Disciplina: - EDUCAZIONE

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA PRATICA VOCALE E STRUMENTALE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE PRIMA Classificare i suoni distinguendoli in base alla loro fonte sonora. Riprodurre suoni spontanei con la voce e con

Dettagli

Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. Programmi di insegnamento

Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. Programmi di insegnamento Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE N. B. L esame di ammissione al Triennio

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46 Programma dell esame di ammissione: 1. Esecuzione di un breve brano o di un tempo di concerto

Dettagli

Scuola di Fagotto Diploma accademico di I livello in FAGOTTO Programmi di insegnamento

Scuola di Fagotto Diploma accademico di I livello in FAGOTTO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE 1. Esecuzione di un brano per fagotto e pianoforte composto dopo il 1900 2. esecuzione di un Concerto per fagotto e orchestra (nella trascrizione per fagotto e pianoforte) scelto tra

Dettagli

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale europee Fonti di legittimazione Classe Seconda Competenza chiave in... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Scuola di Arpa Diploma accademico di I livello in ARPA Programmi di insegnamento

Scuola di Arpa Diploma accademico di I livello in ARPA Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Esecuzione di un programma della durata compresa fra i 20 e i 30 minuti comprendente tre brani di epoche diverse. PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione di una tesi

Dettagli

II BIENNIO CANTO I Strumento

II BIENNIO CANTO I Strumento II BIENNIO CANTO I Strumento OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro

Dettagli

Scuola di Violino Diploma accademico di I livello in VIOLINO Programmi di insegnamento

Scuola di Violino Diploma accademico di I livello in VIOLINO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Programma d esame: 1. esecuzione di una scala maggiore o minore (melodica) a note semplici a tre ottave con relativo arpeggio a scelta del candidato 2. esecuzione di una scala maggiore

Dettagli

Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA Programmi di insegnamento

Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA Programmi di insegnamento Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA ESAME DI AMMISSIONE Per i candidati cantanti: 1. esecuzione di tre brani (Lied, Melodie, Song, Aria da camera...)

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Scuola di Fisarmonica Diploma accademico di I livello in FISARMONICA Programmi di insegnamento

Scuola di Fisarmonica Diploma accademico di I livello in FISARMONICA Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Programma d esame: 1. due studi di tecnica avanzata di autori italiani o stranieri; 2. un preludio e fuga tratto dal Clavicembalo ben temperato e una Sinfonia di J. S. Bach; 3. esecuzione

Dettagli

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce. MUSICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Prova scritta: composizione di un piccolo pezzo contrappuntistico a tre voci di carattere

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57 Programma dell esame di ammissione: 1. Esecuzione del Preludio, della Sarabanda e un tempo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

II BIENNIO Strumento I TROMBA

II BIENNIO Strumento I TROMBA II BIENNIO Strumento I TROMBA Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità di decodificazione

Dettagli

Scuola di Tromba Diploma accademico di I livello in TROMBA Programmi di insegnamento

Scuola di Tromba Diploma accademico di I livello in TROMBA Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE 1. Esecuzione di un brano o di un tempo di concerto, a scelta del candidato, con l accompagnamento del pianoforte tra i seguenti: W. Brandt Concerto n. 2; J. P. Neruda Concerto in Mib

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017/2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 2^ Sez. A B C D Numero di studenti 20 18 21 23 1. COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. Disciplina: Musica Attività(indicatore disciplinare): 1)Pratica Strumentale e (2)Vocale Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee: A) L'alunno partecipa

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

Conservatorio di musica Lucio Campiani Mantova Scuola di Corno Diploma accademico di I livello in CORNO Programmi di insegnamento

Conservatorio di musica Lucio Campiani Mantova Scuola di Corno Diploma accademico di I livello in CORNO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE 1. Esecuzione di un breve brano o di un tempo di concerto, a scelta del candidato, con l accompagnamento del pianoforte 2. esecuzione di due studi a scelta del candidato uno di carattere

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B

Dettagli

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA L'offerta formativa curricolare, dopo l avvenuta Riforma della Scuola Media Superiore, prevede quattro percorsi liceali di durata quinquennale secondo le direttive

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea: MUSICA Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un

Dettagli

L i c e o M u s i c a l e

L i c e o M u s i c a l e LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO:

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Scuola di Clarinetto Diploma accademico di I livello in CLARINETTO Programmi di insegnamento

Scuola di Clarinetto Diploma accademico di I livello in CLARINETTO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Esecuzione di un programma della durata compresa fra i 20 e i 30 minuti comprendente: 1. Esecuzione di un concerto, o sonata, o altro brano per clarinetto e pianoforte 2. Esecuzione

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROF. DAVID BIAGINI (COMPR. ZUCCHETTI, MONACELLI, SANNIPOLI) CLASSE1M MATERIA MUSICA D INSIEME Finalità 1.Acquisire principi e processi di emissione vocale nell

Dettagli

Scuola di Flauto Diploma accademico di I livello in FLAUTO Programmi di insegnamento

Scuola di Flauto Diploma accademico di I livello in FLAUTO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE 1. Esecuzione di un brano a scelta del repertorio flautistico dal Barocco al primo 900 (non oltre il 1940), con accompagnamento del pianoforte (comprese le riduzioni pianistiche dei

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO DCPL 11

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO DCPL 11 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO DCPL 11 Programma dell esame di ammissione: 1. Esecuzione di un brano per clarinetto e pianoforte

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA-Fonti di legittimazione:indicazioni nazionali per il Curricolo 04/09/2012 Competenza chiave europea -Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI INIZIALE MEDIO ESPERTO

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI INIZIALE MEDIO ESPERTO ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 O.S.A LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI INIZIALE MEDIO ESPERTO PERCETTIVO - VISIVO - Rapporto tra immagine e comunicazione. - I principali mezzi della comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA PROGRAMMAZIONE DI MUSICA Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA Possiamo sempre e sicuramente affermare che la musica, come componente fondamentale e universale

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE: MUSICA - CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE: MUSICA - CLASSI TERZE Anno Scolastico: 2015/16 Prof.ssa : G. Sandri - Prof. P.Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE: MUSICA - CLASSI TERZE OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO In terza media gli obiettivi generali del processo

Dettagli

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali LINKYOU WEBINAR Prof. Davide D Urso 18 aprile 2018 I temi del Webinar Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso:

Dettagli

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI Programmazione didattica di musica per la classe 1A A.S. 2016/17 curricolari e campi di esperienza autocontrollo, rispetto delle regole, capacità di comunicare con insegnanti e compagni: educazione della

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO PERIODO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento principale: - Conoscenza basilare degli strumenti utilizzati - Elementi fondamentali di tecnica - Corretta lettura strumentale della notazione musicale

Dettagli

Scuola di Canto Diploma accademico di I livello in CANTO Programmi di insegnamento

Scuola di Canto Diploma accademico di I livello in CANTO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Possesso del compimento inferiore di Canto o esecuzione di un programma equivalente. PROVA FINALE La Prova finale consiste nella discussione di una tesi su un argomento di carattere

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIAVENNA SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. GARIBALDI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MUSICA a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIAVENNA SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. GARIBALDI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MUSICA a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIAVENNA SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. GARIBALDI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MUSICA a.s. 2014-2015 Docenti : Casiraghi Ernesto, Fersini Sandro, Aliotta Enrico. OBIETTIVI

Dettagli

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a. 2016-2017 Discipline storico-musicali A) Corsi pre-accademici / v. o. (eccetto composizione) I Corso 1) Lunedì, ore 14.30-16.00 e Giovedì, ore 14.15-15.45 2) Martedì,

Dettagli