Gli studi indipendenti: cosa cambierà con il nuovo regolamento. Prof. Francesco Romeo Università degli Studi Roma «Tor Vergata»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli studi indipendenti: cosa cambierà con il nuovo regolamento. Prof. Francesco Romeo Università degli Studi Roma «Tor Vergata»"

Transcript

1 Gli studi indipendenti: cosa cambierà con il nuovo regolamento Prof. Francesco Romeo Università degli Studi Roma «Tor Vergata»

2 Ricerca clinica indipendente L art. 1.1 del Decreto del 17 dicembre 2004, detta la seguente definizione per gli studi indipendenti o spontanei: sperimentazione clinica finalizzata al miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell assistenza sanitaria e non a fini industriali.

3 Promotore o sponsor La ricerca definita al paragrafo precedente non è condotta da un Azienda Farmaceutica e, pertanto, la figura del promotore o sponsor, può essere: a) struttura o ente o istituzione pubblica o ad essa equiparata b) fondazione o ente morale, di ricerca e/o sanitaria c) associazione/società scientifica o di ricerca non a fini di lucro d) Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico e) persona dipendente da queste strutture che svolga il ruolo di promotore nell ambito dei suoi compiti istituzionali Inoltre è necessario che il promotore o sponsor non sia il proprietario del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'autorizzazione all immissione in commercio, e non abbia interessi di sviluppo a fini commerciali e di tipo economico con l azienda produttrice del farmaco in sperimentazione.

4 Appartengono al promotore: la proprietà dei dati relativi alla sperimentazione, la sua esecuzione ed i suoi risultati. E anche importante sottolineare l indipendenza culturale del promotore nell ideazione dello studio, nella stesura del protocollo e nella pubblicazione dei risultati. Il promotore può delegare in tutto o in parte le sue funzioni connesse con la sperimentazione, a una società, a un'istituzione o a un'organizzazione in possesso dei requisiti di cui al decreto del Ministro della Salute previsto dall'articolo 20, comma 3, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 211

5 Quale attenzione per gli studi indipendenti? DIRETTIVA 2001/20/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO, 4 aprile 2001 Le sperimentazioni cliniche non commerciali eseguite da ricercatori senza la partecipazione dell'industria farmaceutica possono essere di grande utilità per i pazienti interessati. È pertanto opportuno che la direttiva tenga conto della specificità delle sperimentazioni la cui progettazione non richiede particolari processi di fabbricazione o di confezionamento, qualora tali sperimentazioni siano effettuate con medicinali autorizzati all'immissione sul mercato ai sensi della direttiva 65/65/CEE, fabbricati o importati ai sensi delle disposizioni delle direttive 75/319/CEE e 91/356/CEE, e su pazienti che presentano le medesime caratteristiche contemplate dalle indicazioni specificate in detta autorizzazione all'immissione sul mercato

6 Studi indipendenti PRO/CONTRO PRO Direttamente rivolti a quesiti di rilevanza clinica, non sempre farmacocentrici (approcci diagnostici, screening, follow-up, QdV, ) Condotti direttamente dai ricercatori CONTRO Problemi di tipo regolatorio/sponsorship MANCANZA DI NORMATIVE

7 Problemi aperti per studi indipendenti in GCP Problemi di definizione di standard di qualità nelle fasi di: definizione del razionale dello studio arruolamento dei pazienti controllo centralizzato dei dati monitoraggio esterno inserimento dei dati documentazione modifiche dei dati archiviazione dei dati analisi statistica Necessità di (auto)regolamentazione da parte dei gruppi cooperativi

8 Cosa intendiamo per conflitto di interesse? Insieme di condizioni in cui il giudizio professionale su un interesse primario tende ad essere indebitamente influenzato da un interesse secondario (R. Smith, nov 02) E, quindi, una scelta di priorità sbilanciata rispetto agli interessi che si vogliono sostenere e tutelare, che comporta direttamente l impegno di risorse in una direzione piuttosto che un altra

9 Conflitto di interesse: medico versus.. Azienda Un gioco delle parti sempre più complesso e talvolta male interpretato Ricerca Proprietà esclusiva dei dati Determinazione su quali prodotti si orienterà il marketing Bias da pubblicazione e/o distorsione dell informazione scientifica Formazione Incontri sponsorizzati Congressi balneari

10 Perché una ricerca clinica possa essere ritenuta valida nelle sue conclusioni deve essere stata condotta osservando delle precise regole etico-scientifiche e aver seguito un iter burocratico- amministrativo definito dagli organi di controllo nazionali e internazionali

11 Sponsor. È sempre scorretto? Collaborare con l Azienda Farmaceutica non significa sempre e automaticamente configurare un conflitto di interesse Per molto tempo la ricerca clinica è sopravvissuta grazie al sostegno (farmaci e fondi) delle Aziende Ma le interazioni devono essere chiare e i ruoli definiti da contratti che salvaguardino la proprietà intellettuale dei dati e che non prevedano alcuna possibilità di intervento sulla pubblicazione (F.Perrone, AIOM 2003)

12 Non conta di chi è il denaro se il fine è onesto e non basta una dichiarazione di NON conflitto o di conflitto di interessi per risolvere la questione

13 La ricerca clinica costa. Se spontanea, costa lo stesso. Se non si vuole chiuderla ci sono due strade, non mutuamente esclusive: abbassarne i costi (esistono margini di di trattativa?) risparmio o investire denaro pubblico per evitare che l unica sperimentazione possibile sia quella con promotori for-profit

14 Steps per l avvio di uno studio spontaneo

15 Nascita dei Comitati Etici In Italia i CE, istituiti inizialmente in alcuni Ospedali e strutture sanitarie (in particolare di ricerca), hanno trovato un inquadramento normativo con il: Decreto Ministeriale 18 marzo 1998: Linee guida di riferimento per l'istituzione e il funzionamento dei Comitati etici, (in seguito sostituito dal D.M. 12/05/2006 e dal D.M. 8/02/2013). 15

16 In Italia i CE sono stati istituiti soprattutto allo scopo di superare la lentezza nell'avvio delle sperimentazioni cliniche decentrando l'attività di valutazione e monitoraggio della ricerca. I CE in Italia sono rapidamente cresciuti di numero negli anni. 16

17 Principali riferimenti etico-normativi Dichiarazione di Helsinki Convenzione di Oviedo del 04/04/1997 (convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei diritti dell uomo e della dignità dell essere umano nell applicazione della biologia e della medicina) Good Clinical Practice (1995) (G.C.P.) D.M.18/03/1998: linee guida di riferimento per l istituzione ed il funzionamento dei C.E. Circolare Ministeriale n. 6 del 02/09/2001 (studi osservazionali) D.L. 24/06/2003 n. 211 (attuazione direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazione clinica dei medicinali per uso clinico) entrata in vigore il 01/01/2004 DM 8 maggio 2003: Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica Decreto del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004 sulla sperimentazione clinica no-profit DM Salute 12 maggio 2006 (GU n 194 del 22 agosto 2006: Requisiti minimi per l istituzione, l organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche) in parte sostituito dal DM Salute 8 febbraio 2013

18 Che cos è il comitato etico? D.L. 24/06/2003 n. 211 art.2 (definizioni) «Comitato Etico»: un organismo indipendente, composto da personale sanitario e non, che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti della sicurezza e del benessere dei soggetti in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela, esprimendo un parere sul protocollo, sull idoneità degli sperimentatori, sulla adeguatezza delle strutture e sui metodi e documenti che verranno impiegati per informare i soggetti e per ottenerne il consenso informato. 18

19 DM 8 febbraio 2013: criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici GU n.96 del 24 aprile

20 Art. 1 Definizione e funzioni dei comitati etici 1. I comitati etici [ ], sono organismi indipendenti [ ] che hanno la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela. 2. Ove non già attribuita a specifici organismi, i comitati etici possono svolgere anche funzioni consultive in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona. I comitati etici, inoltre, possono proporre iniziative di formazione di operatori sanitari relativamente a temi in materia di bioetica. Azienda Ospedaliero-Universitaria Università Azienda USL 20

21

22 Art. 2 - Criteri per la composizione dei comitati etici La composizione dei comitati etici deve garantire le qualifiche e l esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti. I componenti dei comitati etici devono essere in possesso di una documentata conoscenza e esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici e nelle altre materie di competenza del comitato etico. A tal fine i comitati etici devono comprendere almeno: 22

23 Art. 2 - Criteri per la composizione dei comitati etici tre clinici; un medico di medicina generale territoriale; un pediatra; un biostatistico; un farmacologo; un farmacista del servizio sanitario regionale; in relazione agli studi svolti nella propria sede, il direttore sanitario o un suo sostituto permanente e, nel caso degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, il direttore scientifico della istituzione sede della sperimentazione; un esperto in materia giuridica e assicurativa o un medico legale; un esperto di bioetica; un rappresentante dell area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione; un rappresentante del volontariato o dell associazionismo di tutela dei pazienti; un esperto in dispositivi medici; in relazione all area medico-chirurgica oggetto dell indagine con il dispositivo medico in studio, un ingegnere clinico o altra figura professionale qualificata; in relazione allo studio di prodotti alimentari sull uomo, un esperto in nutrizione; in relazione allo studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi invasive, un esperto clinico del settore; in relazione allo studio di genetica, un esperto in genetica. 23

24 Art. 2 - Criteri per la composizione dei comitati etici Nei casi di valutazioni inerenti ad aree non coperte da propri componenti, il comitato etico convoca, per specifiche consulenze, esperti esterni al comitato stesso. Lo sperimentatore, il promotore o altro personale partecipante alla sperimentazione, fornisce, su richiesta del comitato, informazioni su ogni aspetto dello studio. Lo sperimentatore, il promotore o altro personale partecipante alla sperimentazione, non deve partecipare alle decisioni, al parere e al voto del comitato etico 24

25 Art. 3 - Indipendenza... A tal fine, i componenti del comitato etico devono firmare annualmente una dichiarazione in cui si obbligano a non pronunciarsi per quelle sperimentazioni per le quali possa sussistere un conflitto di interessi di tipo diretto o indiretto... 25

26 Art. 4 - Organizzazione 1. Il comitato etico deve adottare, [ ], un regolamento che dettagli compiti, modalità di funzionamento e regole di comportamento dei loro componenti. 2. Conformemente alle disposizioni delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, il comitato etico è dotato di un ufficio di segreteria tecnicoscientifica qualificata in possesso di risorse umane, tecniche e amministrative, adeguate al numero di studi gestiti, nonché delle infrastrutture necessarie ad assicurare il collegamento alle banche dati nazionali e internazionali. 3. Il comitato etico elegge al proprio interno un presidente ed un componente che lo sostituisce in caso di assenza. I membri dei comitati etici non possono delegare le proprie funzioni. 26

27 Art. 5 - Funzionamento 1. La valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici da parte del comitato etico ha come riferimento quanto previsto dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 211, dalla dichiarazione di Helsinki nella sua versione più aggiornata, dalla convenzione di Oviedo, dalle norme di buona pratica clinica e dalle linee guida aggiornate dell Agenzia europea per la valutazione dei medicinali in tema di valutazione dell efficacia delle sperimentazioni cliniche. In tale ambito i diritti, la sicurezza e il benessere delle persone coinvolte nello studio prevalgono sugli interessi della scienza e della società. 27

28 Art. 5 - Funzionamento 2. Il comitato etico, nell'esprimere le proprie valutazioni, tiene conto delle seguenti circostanze: in linea di principio i pazienti del gruppo di controllo non possono essere trattati con placebo, se sono disponibili trattamenti efficaci noti, oppure se l'uso del placebo comporta sofferenza, prolungamento di malattia o rischio; che l'acquisizione del consenso informato non è una garanzia sufficiente né di scientificità, né di eticità del protocollo di studio e, pertanto, non esime il comitato dalla necessità di una valutazione globale del rapporto rischio/beneficio del trattamento sperimentale; che nel protocollo della sperimentazione deve essere garantito il diritto alla diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori che hanno condotto lo studio, nel rispetto delle disposizioni vigenti in tema di riservatezza dei dati sensibili e di tutela brevettale, e che non devono sussistere vincoli di diffusione e pubblicazione dei risultati da parte dello sponsor. 28

29 Art. 5 - Funzionamento 4. La valutazione del comitato etico in materia di indagini cliniche di dispositivi medici o di dispositivi medici impiantabili attivi deve tener conto anche delle previsioni di cui: a) all art. 7 ed agli allegati 6 e 7 del decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 507 e successive modifiche; b) all art. 14 ed agli allegati VIII e X del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modifiche. 29

30 Art. 5 - Funzionamento 5. In caso di studi su prodotti alimentari, il comitato etico verifica che il trattamento del gruppo di controllo sia definito in base alle caratteristiche del prodotto oggetto dello studio e delle finalità dello studio stesso. 30

31 Art. 5 - Funzionamento 6. I componenti del comitato etico e il personale della segreteria tecnica sono vincolati al segreto d ufficio. 31

32 A chi devono rispondere i Comitati Etici? I CE non dovrebbero essere visti come uno strumento amministrativo che deve garantire l adempimento dei requisiti formali necessari per l approvazione dei protocolli di ricerca. Devono rappresentare i diritti dei cittadini e essere garanti della corrispondenza della ricerca con obiettivi rilevanti di conoscenza e di cura. 32

33

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE INDICE METODOLOGIA Fasi della sperimentazione clinica Oriana Nanni, Luigi Mariani Fase I Fase II Fase III Fase IV Protocollo di ricerca Luigi Mariani, Oriana Nanni Struttura Risultati di uno studio clinico

Dettagli

Epigrafe. Premessa. 1. Comitato etico. 2. Istituzione e composizione. 3. Indipendenza dei comitati etici. 4. Organizzazione.

Epigrafe. Premessa. 1. Comitato etico. 2. Istituzione e composizione. 3. Indipendenza dei comitati etici. 4. Organizzazione. D.M. 12-05-2006 Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali. Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 agosto 2006, n.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 12 maggio 2006 Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali. (GU n. 194 del 22-8-2006)

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002214 del 14/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO PROIMKID_15, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI PEDIATRIA,

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000880 del 01/06/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO 192024-092, DA EFFETTUARSI

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO PRESO ATTO

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO PRESO ATTO LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO PRESO ATTO a) a ciascun comitato etico è attribuita una competenza territoriale di una o più' province, in modo che sia rispettato il

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 dicembre 2013, n. 2380 Riorganizzazione Comitati Etici ai sensi del Decreto-legge n. 158 del 13.09.2012

Dettagli

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu XI Congresso Regionale Fimp Calabria Camigliatello Silano 5-7 settembre 2008 Rete di Eccellenza Ricerca e Sperimentazione Responsabile Nazionale Ettore Napoleone Referente Regionale Orlando Filardo Ricerca

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/13

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/13 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1066 del 28 giugno 2013 pag. 1/13 LINEE DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 2 - ORGANI ISTITUZIONALI E ALTRI ORGANISMI Capo 1 - ORGANI ISTITUZIONALI Art. 11 - Art. 12 - Art. 13 - Art. 14 - Direttore Generale

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 1270 del 30/11/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di Novembre Il

Dettagli

MULTIMEDICA SpA REGOLAMENTO COMITATO ETICO IRCCS MULTIMEDICA. SEZIONE Comitato Etico Centrale IRCCS Lombardia. Approvato il 17 Dicembre 2013

MULTIMEDICA SpA REGOLAMENTO COMITATO ETICO IRCCS MULTIMEDICA. SEZIONE Comitato Etico Centrale IRCCS Lombardia. Approvato il 17 Dicembre 2013 1 MULTIMEDICA SpA REGOLAMENTO COMITATO ETICO IRCCS MULTIMEDICA Regolamento COMITATO ETICO 1 IRCCS MULTIMEDICA 2 Art 1.0 DEFINIZIONE Presso la MultiMedica, Spa l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N Del 23/06/2015

Deliberazione del Direttore Generale N Del 23/06/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 106 Del 23/06/2015 Il giorno 23/06/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, la sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO REFERENTE AREA DI PAVIA

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO REFERENTE AREA DI PAVIA REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO REFERENTE AREA DI PAVIA (Reg. n. 40/2015) Approvato con deliberazione n. 3/C.d.A./0145 del 26 maggio 2015 RA C.d.A 20 Regolamento del Comitato Etico Referente area di Pavia

Dettagli

Regolamento per avvio sperimentazioni, ai sensi della normativa vigente

Regolamento per avvio sperimentazioni, ai sensi della normativa vigente Ufficio Affari Scientifici e Sperimentazioni Coordinatore: Anna Sponton Segreteria: Rascio Maria Eugenia A.O. G. Salvini Viale Forlanini, 95 Presidio di Garbagnate Milanese Tel. 02/994302075-2155 Fax 02/994302154

Dettagli

Adempimenti amministrativi: Protocollo sperimentale e registri

Adempimenti amministrativi: Protocollo sperimentale e registri Adempimenti amministrativi: Protocollo sperimentale e registri Giuseppe Cascio Servizio Veterinario Centralizzato per la Protezione degli Animali Utilizzati a Fini Scientifici Università di Bologna Gilberto

Dettagli

organizzazione sanitaria

organizzazione sanitaria Progetto Partecipasalute Modulo A 19-20 marzo I comitati etici: cosa sono e a cosa servono? organizzazione sanitaria Dr. Saverio Santachiara Segretario del Comitato Etico Provinciale di Modena D.L. 24/06/2003

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto non

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000375 del 25/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO EPC01, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI ONCOLOGIA

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Elementi di novità nella normativa nazionale M. Primula Leone Clinical Opereations Director - GlaxoSmithkline Università degli Studi di Firenze,

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000656 del 03/05/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT DI-SCO-ZERO 3D MAP, DA

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati) Atti Parlamentari 40 Camera dei Deputati 1248-B «ART. 16-bis. (Modifiche al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, in materia di accesso alle banche dati pubbliche). 1. Al decreto legislativo 13 agosto

Dettagli

Regolamento del Comitato Etico Indipendente dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi

Regolamento del Comitato Etico Indipendente dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Regolamento del Comitato Etico Indipendente dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Approvato dal Comitato Etico nella seduta del 16 febbraio 2010 Sito internet:

Dettagli

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Elenco dei documenti necessari per la richiesta di approvazione al Comitato Etico di Area Vasta Romagna ed IRST di: (ultimo aggiornamento 15.01.2013 ai sensi

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 14 novembre 2012. Modifica alla Nota 13 di cui alla determina n. 163 del 15 luglio 2011. (Determina n. STDG 2049.P) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco AREA PRODUZIONE E CONTROLLO Ufficio Autorizzazioni Officine IL DIRIGENTE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s.m. i.; VISTO l articolo

Dettagli

Nomina del Comitato etico regionale per la sperimentazione clinica di cui alla DGR 22 gennaio 2016 n. 73.

Nomina del Comitato etico regionale per la sperimentazione clinica di cui alla DGR 22 gennaio 2016 n. 73. Nomina del Comitato etico regionale per la sperimentazione clinica di cui alla DGR 22 gennaio 2016 n. 73. Il Direttore centrale salute integrazione sociosanitaria politiche sociali e famiglia Richiamati:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO Versione Ottobre 2010

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO Versione Ottobre 2010 1 REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO Versione 1.3 - Ottobre 2010 Art. 1 - Definizione Il C.E. è un organismo indipendente istituito con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda, in conformità a quanto

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: Programmazione Assistenza territoriale

Dettagli

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità ANMDO SIMPOSIO ANMDO PIEMONTE VALLE D AOSTA - LIGURIA LE SALE OPERATORIE POSSONO ESSERE DANNOSE? Torino 1 marzo 1991 Il direttore sanitario è un medico che

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it C.F.

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 3 giugno 2013, n medicinali»;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 3 giugno 2013, n medicinali»; DELIBERAZIONE 3 giugno 2013, n. 418 Linee di indirizzo alle Aziende sanitarie per la riorganizzazione dei comitati etici toscani per la sperimentazione clinica. Disposizioni attuative del Decreto Legge

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit SIF Farmacologia Clinica, Rimini 14 ottobre 2009 Agenzia dei Servizi Sanitari e Sociali Emilia Romagna, Dossier 183 2009 FADOI,

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

COMITATO ETICO SAPIENZA. approvato dal Comitato Etico Sapienza nella seduta del 12 dicembre 2013 REGOLAMENTO COSTITUTIVO

COMITATO ETICO SAPIENZA. approvato dal Comitato Etico Sapienza nella seduta del 12 dicembre 2013 REGOLAMENTO COSTITUTIVO COMITATO ETICO SAPIENZA approvato dal Comitato Etico Sapienza nella seduta del 12 dicembre 2013 REGOLAMENTO COSTITUTIVO Prefazione: riferimenti normativi Indice degli articoli: Art. 1: Art. 2: Art. 3:

Dettagli

SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT. Attività fisica: una pillola per la prevenzione di tutte le patologie a tutte le età

SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT. Attività fisica: una pillola per la prevenzione di tutte le patologie a tutte le età SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT Attività fisica: una pillola per la prevenzione di tutte le patologie a tutte le età MEDICINA DELLO SPORT Legge 26 ottobre 1971, n. 1099, sulla tutela sanitaria delle attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi M.P. Trojniak Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici, Venezia del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 marzo 2012 (OR. en) 6898/12 ECOFIN 196 UEM 42 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del

Dettagli

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Firenze

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Firenze Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 9557/.2006 doc.gen. n. 1573/2006 Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Firenze (ai sensi degli articoli 10, comma 4, lettera h), e 20,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 187 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.3 188 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità consistono nella:

Dettagli

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA DOCUMENTO DI LINEE GUIDA RECANTE CRITERI GENERALI PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA PER LA DIRIGENZA MEDICA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Stage Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Ad aiutare i tanti giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, c è oggi lo stage, o tirocinio formativo. 1 Stage È un periodo di formazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: ATP/DEL/2016/ OGGETTO: Comitati Etici ai sensi del Decreto-legge n.158 del 13.09.2012 convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO. per il funzionamento del Comitato Etico per la sperimentazione clinica delle province di Treviso e Belluno

REGOLAMENTO. per il funzionamento del Comitato Etico per la sperimentazione clinica delle province di Treviso e Belluno REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Etico per la sperimentazione clinica delle province di Treviso e Belluno Approvato dal Direttore Generale Azienda Ulss 9 di Treviso con delibera n. 484 del

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 199 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.4 200 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) VERSIONE 27/01/2014) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera

Dettagli

Etica e Sperimentazione Animale nella Ricerca Biomedica. Casaccia, 7 ottobre 2004

Etica e Sperimentazione Animale nella Ricerca Biomedica. Casaccia, 7 ottobre 2004 Etica e Sperimentazione Animale nella Ricerca Biomedica Casaccia, 7 ottobre 2004 Comitato Etico per la Sperimentazione Animale nella Ricerca Biomedica PREMESSA La normativa europea (86/609CEE) in materia

Dettagli

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Direzione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO REGOLAMENTO DEL COMITATO DI ETICA

FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO REGOLAMENTO DEL COMITATO DI ETICA FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO REGOLAMENTO DEL COMITATO DI ETICA PREMESSA Il presente Regolamento, ai sensi dell art. 4 del decreto del Ministero della Salute 12 maggio 2006 e

Dettagli

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Gli studi Osservazionali (Determinazione AIFA 20.03.2008) sono progetti

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

Medicina e diritto: la diffidenza

Medicina e diritto: la diffidenza La collettività dei CE come laboratori pubblici di diritto Carlo Casonato Facoltà di Giurisprudenza Università di Trento Medicina e diritto: la diffidenza Medicina vede nel diritto «un ossessivo e formalistico

Dettagli

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana TAVOLA ROTONDA La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni Toscana Diego Carignani Coordinatore Segreteria scientifica Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica Area Vasta Nord Ovest

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001. N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001. N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001. N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6) Regolamento di semplificazione delle procedure per la verifica

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

Come si è organizzata la Regione Lombardia

Come si è organizzata la Regione Lombardia Come si è organizzata la Regione Lombardia Liliana Burzilleri- Direzione Generale Salute- Regione Lombardia Legge 189/12 (11/11/2012) Art. 12 Procedure concernenti i medicinali 10 - Entro il 30 giugno

Dettagli

Profilo professionale degli assistenti sociali

Profilo professionale degli assistenti sociali Profilo professionale degli assistenti sociali 1 Schema di regolamento a norma dell'art. 12, comma 2, della L. 8 novembre 2000, n. 328: "Profilo professionale degli assistenti sociali, formazione universitaria

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 La ricerca sull essere umano può violare dei Beni personali la

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Nplate» (romiplostim) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Utilizzo dei farmaci

Utilizzo dei farmaci Eventuale sotto titolo Milano, 6 novembre 2015 Intervento a cura di: N. Schiavini D.Lgs. 6 aprile 2006, n. 193 (1). Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari.

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia Nuovo Regolamento Europeo Sandra Petraglia 23 ottobre 2015 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche Dott. Marco Marchetti Responsabile Ufficio di Segreteria Tecnico-Scientifica

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari, Via Università 40, d ora in poi denominata Soggetto promotore, in

Dettagli

CAPO I ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO

CAPO I ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO REGOLAMENTO COMITATO ETICO DELL IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS CAPO I ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO Art. 1 Istituzione Il Comitato Etico è un organismo indipendente istituito presso l IRCCS Istituto Clinico

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli