BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38"

Transcript

1 22 ALLEGATO A Disposizioni tecniche e procedurali per la gestione delle fasi istruttorie e per la presentazione del completamento delle domande presentate nell ambito della misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana , ai sensi del bando approvato con DD 6 maggio 2009, n per l annualità Sommario 1. Modifiche e integrazioni al bando approvato con DD 6 maggio 2009, n Paragrafo 4 Descrizione della misura ed articolazione interna Paragrafo 13 Correzione di errori palesi contenuti nelle domande di aiuto o di pagamento Paragrafo 14.1 Fasi del procedimento Paragrafo 14.9 Adempimenti istruttori Paragrafo Istruttoria dei recuperi Adempimenti procedurali in fase di completamento Conteggio UBA per il calcolo del premio Conteggio UBA per il calcolo degli spazi... 4 Allegato 1 Formulario di valutazione... 5 Allegato 2 Combinazione degli impegni Allegato 3 Istruzioni per la redazione della relazione... 32

2 23 1. Modifiche e integrazioni al bando approvato con DD 6 maggio 2009, n Paragrafo 4 Descrizione della misura ed articolazione interna Il secondo capoverso del par. 4 è così sostituito: Per l annualità 2009 l azienda deve adeguarsi agli impegni scelti entro 12 mesi a partire dalla data di approvazione della graduatoria definitiva. Nel caso di impegni che per l adempimento prevedano la realizzazione di interventi strutturali che possano necessitare di DIA o Concessione Edilizia, entro 12 masi dall approvazione della graduatoria devono essere almeno iniziati i lavori. A regime, i 12 mesi decorrono dalla scadenza della presentazione delle domande di aiuto. 1.2 Paragrafo 13 Correzione di errori palesi contenuti nelle domande di aiuto o di pagamento Il par. 13 è così sostituito: Per le domande di aiuto o di pagamento relative ad una data fase, il richiedente può chiedere la correzione di errori palesi, cioè di errori relativi a fatti, stati o condizioni posseduti e documentabili entro i termini di presentazione delle domande stesse e desumibili da atti o elenchi o altra documentazione in possesso di ARTEA o di Province o Comunità montane. Per le domande di aiuto, tale richiesta deve pervenire alla Regione Toscana entro 30 giorni dall approvazione della graduatoria definitiva; per le domande di pagamento la comunicazione deve pervenire entro 30 giorni dalla loro presentazione. In ogni caso la Regione Toscana, a seguito di istruttoria, può valutare se ammettere o meno la correzione richiesta. 1.3 Paragrafo 14.1 Fasi del procedimento La prima parte del par 14.1 è così sostituita: La tabella sottostante riporta in sintesi le fasi principali del procedimento: Annualità 2009 FASI DEL PROCEDIMENTO Presentazione domanda di aiuto iniziale Entro il 16 giugno 2009 Avvio procedimento Graduatoria preliminare Richiesta del completamento Ricevibilità del completamento Ammissibilità e graduatoria definitiva TERMINI Dalla data di protocollazione nel sistema informativo ARTEA Entro 60 giorni dalla data di protocollazione nel sistema informativo ARTEA della documentazione del completamento 1.4 Paragrafo 14.9 Adempimenti istruttori Il par 14.9 è sostituito dal seguente: Il Settore Produzioni Agricole Zootecniche prende atto dell elenco delle domande ammissibili graduatoria preliminare prodotto dal sistema informativo ARTEA, sulla base dei requisiti di accesso e di priorità dichiarati in domanda dai richiedenti e dell elenco delle domande non ammissibili ai quali è inviata notifica personale con le motivazioni dell esclusione.

3 24 Sulla base delle risorse disponibili per l attuazione della misura in oggetto, Il Settore Produzioni Agricole Zootecniche, tramite raccomandata A.R., richiede ai soggetti che risultano ammissibili a finanziamento nella graduatoria preliminare la documentazione a completamento della domanda di aiuto. Qualora le risorse disponibili non siano in grado di coprire per intero l importo ammissibile per l ultima domanda collocata utilmente in graduatoria, ma superino il minimale previsto dalla misura, tale domanda può essere finanziata parzialmente in base alle risorse disponibili. L eventuale finanziamento deve comunque essere subordinato ad esplicito assenso del soggetto stesso, sotto forma di dichiarazione. La quota mancante può essere coperta attraverso ulteriori assegnazioni qualora si rendano disponibili risorse aggiuntive nel corso dell impegno. L assegnazione anche parziale del sostegno è comunque subordinata alla scelta di una combinazione di impegni tra quelle previste dal bando. Il Settore Produzioni Agricole Zootecniche può comunque richiedere, in ogni momento e nel rispetto della graduatoria preliminare, la documentazione a completamento della domanda di aiuto ad altri soggetti presenti nella graduatoria stessa, qualora per rinunce, istruttorie con esito negativo, revoche del contributo o risorse aggiuntive, si rendano disponibili ulteriori risorse spendibili nella stessa misura per le annualità di riferimento. L individuazione dei potenziali beneficiari non costituisce diritto al finanziamento in capo al soggetto richiedente. Il Settore Produzioni Agricole Zootecniche rende pubblico - tramite pubblicazione sul BURT e sui siti della Regione Toscana e di ARTEA - l esito dell istruttoria svolta ed i relativi importi assegnati in favore dei beneficiari e l elenco delle domande ammesse ma non finanziabili e di quelle non ammesse. 1.5 Paragrafo Istruttoria dei recuperi Il par è sostituito dal seguente: Il Settore Produzioni Agricole Zootecniche per le domande per le quali deve procedere al recupero di quanto erogato, provvede: - all adozione del provvedimento dirigenziale di recupero; - alla trasmissione del provvedimento di recupero all interessato e ad Artea. 2. Adempimenti procedurali in fase di completamento Le aziende con domande ammissibili a finanziamento sono tenute a completare la domanda di aiuto attraverso un apposita sezione della DUA nella quale sono disponibili i documenti allegati al presente atto. La presentazione del completamento delle domande sul sistema informativo Artea deve avvenire entro la data indicata nella richiesta di completamento inviata dal Settore Produzioni Agricole Zootecniche. La mancata presentazione del completamento delle domande nei termini indicati nella comunicazione comporta la decadenza delle stesse. Per la presentazione del completamento della domanda i richiedenti devono accedere al sistema informativo ARTEA direttamente o tramite CAA. Per quanto riguarda la ricevibilità del completamento delle domande, si rimanda al par del bando approvato con DD 2086 del 06/05/2009. I documenti allegati al presento atto e disponibili sul sito Artea per la compilazione sono: - Allegato 1: Formulario di valutazione Il richiedente è tenuto a documentare la situazione aziendale relativa al benessere animale, per gli aspetti trattati dalla presente misura, al momento della presentazione della domanda. Tale dichiarazione deve essere firmata anche da un tecnico abilitato. Nel caso in cui l azienda abbia già adottato come prassi aziendale dei comportamenti già migliorativi e allineati con la misura, non può richiedere l accesso per gli impegni già rispettati. Nell allegato 1 le risposte evidenziate sono quelle che consentono l accesso al relativo impegno. Il documento deve essere compilato, stampato, firmato dal richiedente, vidimato dal tecnico abilitato e tenuto in originale in azienda. La stessa dichiarazione è allegata alla DUA e va compilata per poter accedere alla scelta della combinazione degli impegni.

4 25 - Allegato 2: Combinazione degli impegni Il richiedente a seguito del risultato del formulario di valutazione e di valutazione di eventuali esigenze aziendali - sceglie la combinazione di impegni che gli è consentita dalla situazione dell azienda alla presentazione della domanda. La dichiarazione, in forma sintetica rispetto all allegato 2 al presente atto, è allegata alla DUA. In base alla combinazione scelta si ha il livello di premio per UBA. - Allegato 3: Istruzioni per la redazione della relazione Ai fini istruttori, il richiedente deve allegare alla domanda una relazione nella quale vengano descritte le operazioni e le modalità con le quali l azienda intende rispettare gli impegni scelti. La relazione deve essere redatta seguendo le istruzioni di cui all allegato n. 3, nel quale è inoltre indicata, per ogni singolo impegno, la documentazione necessaria che deve essere tenuta in azienda fino ai tre anni successivi alla fine dell impegno ed esibita al controllo. 3. Modalità di conteggio delle UBA ai fini del calcolo dei premi e degli spazi In domanda iniziale è riportato (da BDN o registro di stalla) il n di UBA medie del Tale dato è utilizzato per la verifica del requisito di accesso (minimo 10 UBA) e per il calcolo dei punteggi relativi alla biodiversità e al miglioramento genetico. 3.1 Conteggio UBA per il calcolo del premio Al completamento l'azienda decide se confermare il dato medio 2008 anche come previsione della media Nel caso in cui l'azienda ritenga che la consistenza media nel 2009 sia inferiore o superiore al dato 2008, il nuovo dato è quello su cui sono calcolati i premi. In caso contrario viene confermato il dato 2008 e su questo sono calcolati i premi. In questa fase una riduzione maggiore del 20% rispetto al riportato in domanda iniziale non comporta alcuna sanzione. Al primo rinnovo (e con lo stesso criterio i successivi): va calcolato il dato consolidato sul pregresso (media 2009) e fornita la previsione per tutto il Per il pregresso: per i bovini il calcolo è in automatico da BDN; per gli ovini va opportunamente aggiornato il registro di stalla (dato medio delle consistenze a gennaio, giugno e dicembre). Se risulta un numero inferiore si procede a compensazione sul rinnovo; se risulta un numero superiore, la differenza non viene pagata. Previsione anno in corso: l'azienda può scegliere di confermare per tutto il 2010 il consolidato 2009 oppure inserire un dato diverso se prevede delle variazioni negative o positive sulle consistenze medie. In caso di variazione negativa il calcolo del rinnovo è effettuato sul nuovo dato; in caso di variazione positiva il premio non aumenta. Nel caso l'azienda voglia estendere il premio anche ai capi aggiuntivi, dovrà presentare domanda di ampliamento (non prevista in questa prima fase). Variazioni negative superiori del 20% rispetto al dichiarato in fase previsionale, comportano l'azzeramento del premio. Quando si verifichino riduzioni delle consistenze tali da far ritenere che ci possa essere una differenza superiore al 20%, l'azienda deve mandare comunicazione ad ARTEA, in modo da non attivare il regime sanzionatorio. 3.2 Conteggio UBA per il calcolo degli spazi Ai fini del rispetto degli impegni relativi agli spazi, devono essere applicati i parametri riportati nelle tabelle dell allegato dove si forniscono i livelli minimi degli spazi migliorati per tipologia di allevamento e di animale. L azienda deve essere in condizione in qualunque momento di rispettare il rapporto capi/spazi disponibili secondo l impegno scelto. Eventuali discrepanze rilevate al controllo in loco saranno trattate ai sensi del par. 12 dell Allegato A al DD 6 maggio 2009, n

5 26 Allegato 1 Formulario di valutazione FORMULARIO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA MISURA OVICAPRINI DA LATTE MACRAOAREA - AREA DI VALUTAZIONE IMPEGNI DI MISURA DOMANDA A. Management aziendale B. Sistemi di allevamento e stabulazione Gestione dell impianto di mungitura 1. Superfici di stabulazione 2 Aree attesa mungitura Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata B1 Le superfici coperte di stabulazione devono essere aumentate di almeno il 10% rispetto ai valori minimi indicati nella tabella B1 (pari ad almeno le dimensioni indicate nell ultima colonna) Le aziende che superano i valori minimi indicati nella tabella B1 possono accedere all impegno incrementando di almeno il 10% i loro valori effettivi B.2 Le aree di attesa nella zona di mungitura devono garantire riparo dal sole e dalla pioggia e avere dimensioni di almeno 0,30 m²/pecora. Gli animali da mungere vanno divisi in gruppi in funzione delle dimensioni dell area d attesa che deve essere proporzionata alla capacità dell impianto di mungitura. La suddivisione in gruppi può essere fatta anche con barriere mobili L impianto di mungitura è stato sottoposto negli ultimi 3 anni a manutenzione e ad un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno 2 volte/anno con assistenza specializzata? Le superfici coperte di stabulazione dell allevamento sono inferiori o uguali ai valori indicati nella tabella B1 (colonna superficie minima )? Le aziende che superano i valori minimi indicati nella tabella B1 e che accedono all impegno incrementando di almeno il 10% le proprie superfici di stabulazione ne devono specificare la consistenza nella relazione allegata Le aree di attesa coperte nella zona di mungitura sono delle dimensioni di almeno 0,30 m²/pecora e gli animali da mungere vengono divisi in gruppi di numerosità non superiore al quadruplo della capacità dell impianto di mungitura? Tabella B1 - Superfici unitarie coperte per la stabulazione di ovini da latte Superficie minima per l impegno Categoria Superficie minima (aumento di almeno il 10%) Pecora in produzione 0,8 m²/capo 0,88 m²/capo Agnelle da rimonta 0,6 m²/capo 0,66 m²/capo Agnelli fino a 4 mesi 0,4 m²/capo 0,44 m²/capo Ariete 2,0 m²/capo 2,20 m²/capo 5

6 27 C. Controllo ambientale 1. Isolamento termico 2. Ombreggiamento C1. Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2. Gli animali al pascolo devono disporre di uno spazio d ombra effettivo (naturale e/o artificiale) pari almeno ai valori indicati in tabella C2 D. Alimentazione e acqua di bevanda 1. Dimensione abbeveratoi 2. Numero abbeveratoi D1. Al pascolo, gli abbeveratoi collettivi devono prevedere un fronte di abbeveraggio pari ad 1,5 m ogni 50 ovini adulti D2. Devono essere presenti almeno due abbeveratoi per ogni gruppo di animali (gruppo: insieme di animali allevati nello stesso recinto) Tabella C2 - Superfici unitarie per l ombreggiamento degli ovini da latte Superficie minima per l impegno Categoria (m²/capo) Pecora in produzione 0,8 Agnelle da rimonta 0,6 Agnelli fino a 4 mesi 0,4 Ariete 2,0 Il tetto della stalla è coibentato? Gli animali al pascolo dispongono di uno spazio d ombra effettivo superiore o uguale ai valori indicati nella tabella C2? Gli abbeveratoi presenti sul pascolo garantiscono un fronte di abbeveraggio pari ad almeno 1,5 m ogni 50 ovini adulti? In stalla e nei recinti annessi, sono presenti almeno due abbeveratoi per recinto? 6

7 28 1. Igiene della lettiera 2. Gestione igienico sanitaria E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali E2.I Gestione igienico sanitaria latte E2. II Gestione igienico sanitaria gregge Luogo e data... E1. Al fine di migliorare le condizioni ambientali dell area di riposo è necessario rinnovare completamente la lettiera almeno 2 volte l anno E2. Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata (impegno da abbinare con E2.I. o E2.II.) E2.I. Si prevede il controllo del contenuto di cellule somatiche (CCS) con cadenza mensile durante tutto il periodo di lattazione. Nel caso in cui il CCS superi il limite di cell/ml devono essere predisposte e attuate le azioni correttive necessarie al ripristino di valori idonei di CCS (controllo aggiuntivo della funzionalità dell impianto di mungitura, verifica del piano di alimentazione, monitoraggio dello stato di salute del gregge, eventuale individuazione dei capi problema, profilassi) E2.II. Gli interventi di sverminazione vanno programmati previo monitoraggio della condizione parassitologica del gregge, con lo svolgimento di almeno due esami coprologici l anno, nei periodi di maggior rischio di infestazione, al fine di programmare gli eventuali interventi antiparassitari Firma del richiedente... La lettiera, negli ultimi tre anni, è stata rinnovata completamente almeno 2 volte/anno? Negli ultimi tre anni è stato adottato annualmente un piano di controllo igienico sanitario (redatto da tecnico veterinario) con una assistenza veterinaria programmata? Negli ultimi tre anni è stato svolto il controllo delle CCS con cadenza mensile per tutta la durata della lattazione e in caso di superamento della soglia limite ( cell/ml) sono state attuate azioni correttive per il ripristino dei valori idonei di CCS? Negli ultimi tre anni le analisi coprologiche sono state fatte almeno 2 volte/anno e gli interventi di sverminazione sono stati effettuati previa analisi coprologica? Firma del tecnico... 7

8 29 FORMULARIO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA MISURA BOVINI DA LATTE MACRAOAREA AREA DI VALUTAZIONE IMPEGNI DI MISURA DOMANDA A. Management aziendale B. Sistemi di allevamento e stabulazione Gestione dell impianto di mungitura 1. Sistema di allevamento 2. Stabulazione parametri dimensionali 3. Allevamento vitelli Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata B1. Passaggio dall allevamento stallino all allevamento all aperto o misto (allevamento al pascolo nei periodi primaverile ed estivo, con possibilità di pascolo ogni qualvolta le condizioni climatiche lo consentano e allevamento in stalla nei restanti periodi dell anno). L area a pascolo utilizzata deve essere adeguatamente dimensionata prevedendo punti per l abbeverata (naturali o artificiali) e per il riparo (naturali o artificiali) B2. Aumento di almeno il 10% delle superfici delle aree di esercizio secondo i parametri dimensionali indicati in tabella B2. Le aziende che superano i valori minimi indicati nella tabella B2 possono accedere all impegno incrementando di almeno il 10% i loro valori effettivi B3. I vitelli allevati in gruppo, già a partire dalle 8 settimane, devono essere mantenuti su pavimento pieno arricchito con lettiera L impianto di mungitura è stato sottoposto negli ultimi 3 anni a manutenzione e ad un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno 2 volte/anno con assistenza specializzata? Il sistema di allevamento è di tipo stallino e gli animali non hanno accesso ad aree di pascolo fornite di punti di abbeverata (naturali o artificiali) e ripari (naturali o artificiali)? Le aree di esercizio sono di dimensioni inferiori o uguali ai valori indicati in tabella B2 (colonna superficie minima )? Le aziende che superano i valori minimi indicati nella tabella B2 e che accedono all impegno incrementando di almeno il 10% le proprie superfici di stabulazione ne devono specificare la consistenza nella relazione allegata I vitelli allevati in gruppo a partire dalle 8 settimane, sono mantenuti su pavimento pieno arricchito con lettiera? 8

9 30 Tabella B2 - Parametri tecnici per il dimensionamento delle aree di esercizio (paddock) Superficie Superficie minima per l impegno minima (aumento di almeno il 10%) Paddock pavimentato: - vitelli pre-svezzamento 1,5 m 2 /capo 1,65 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 2,2 m 2 /capo 2,42 m 2 /capo - bovini da rimonta 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vacche 4,0 m 2 /capo 4,4 m 2 /capo Paddock misto (pavimento + terra battuta): - vitelli pre-svezzamento 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 4,3 m 2 /capo 4,73 m 2 /capo - bovini da rimonta 6,0 m 2 /capo 6,6 m 2 /capo - vacche 8,0 m 2 /capo 8,8 m 2 /capo Paddock in terra battuta: - vitelli pre-svezzamento 4,5 m 2 /capo 4,95 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 6,5 m 2 /capo 7,15 m 2 /capo - bovini da rimonta 9,5 m 2 /capo 10,45 m 2 /capo - vacche 12,0 m 2 /capo 13,2 m 2 /capo C. Controllo ambientale D. Alimentazione e acqua di bevanda 1. Isolamento termico 2. Raffrescamento Accesso all alimentazione Impianto per l abbeverata C1. Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2. Messa in atto di almeno una delle tecniche per contenere gli effetti stressanti del caldo a carico degli animali: docce, nebulizzatori, sistemi naturali o artificiali in aiuto della ventilazione, barriere naturali o artificiali per ridurre l esposizione alla radiazione solare D1. Adeguamento del fronte di mangiatoia al numero e tipo di capi allevati nel rispetto dei parametri riportati nella tabella D1 D2. Per un ottimale apporto di acqua in tutti i periodi dell anno e soprattutto in quelli più siccitosi è necessario aumentare i punti di abbeverata per ottenere una riduzione del 20% rispetto ai parametri riportati in tabella D2. Il tetto della stalla è dotato di sistemi di coibentazione? L azienda adotta almeno una delle tecniche indicate per contenere gli effetti stressanti del caldo a carico degli animali? Il fronte mangiatoia è superiore o uguale ai parametri riportati nella tabella D1? Il dimensionamento dei punti di abbeverata è uguale o superiore ai parametri riportati in tabella D2 (colonna numero massimo di capi )? 9

10 31 Tabella D.1 - Parametri tecnici per il dimensionamento della rastrelliera della mangiatoia per bovini Superficie minima per l impegno Fronte unitario della rastrelliera: - vacche, alimentazione contemporanea 0,70 m/capo - vacche, alimentazione continua (alimento per almeno 18 h/d) 0,40 m/capo - vitelli pre svezzamento 0,26 m/capo - vitelli post svezzamento 0,34 m/capo - altri bovini da rimonta 0,50 m/capo Fronte unitario della rastrelliera con posti delimitati: - vacche 0,68 m/capo - vitelli pre svezzamento 0,26 m/capo - vitelli post svezzamento 0,34 m/capo - altri bovini da rimonta 0,50 m/capo Numero posti alla rastrelliera con posti delimitati - vacche, alimentazione contemporanea = n. capi - vacche, alimentazione continua (alimento per almeno 18 h/d) 65% n. capi Tabella D2 - Parametri tecnici per il dimensionamento dei punti di abbeverata per bovini a stabulazione libera in gruppo Numero massimo di capi Numero massimo di capi per l impegno (diminuzione di almeno il 20%) con arrotondamento per difetto Numero di capi per abbeveratoio: - vacche in lattazione con alimentazione contemporanea vacche in lattazione con alimentazione continua vacche asciutta vitelli altri bovini Numero capi per 1 m di fronte di abbeveratoio collettivo: - vacche in lattazione con alimentazione contemporanea vacche in lattazione con alimentazione continua vacche asciutta vitelli altri bovini

11 32 E1. Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata. E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali 1. Aspetti della gestione igienico sanitaria E1.I. L azienda deve poter isolare in box collettivi o singoli su lettiera, gli animali con problemi sanitari in modo da ospitare almeno il 3% degli animali adulti allevati e impedire i contatti con il resto della mandria E1.II. Gli animali al parto devono essere isolati in un apposita area, ottenibile anche con barriere mobili, che garantisca alla vacca uno spazio pari ad almeno 7,2 m 2 Luogo e data Firma del richiedente Negli ultimi tre anni è stato adottato annualmente un piano di controllo igienico sanitario (redatto da tecnico veterinario) con una assistenza veterinaria programmata? L azienda dispone di box collettivi o singoli per l isolamento degli animali con problemi sanitari dimensionati in modo da ospitare almeno il 3% degli animali adulti allevati e in grado di impedire il contatto tra soggetti sani e malati? Gli animali prossimi al parto vengono isolati (anche con barriere mobili) in spazi tali da garantire almeno 7,2 m 2 /capo? Firma del tecnico... 11

12 33 FORMULARIO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA MISURA BOVINI DA CARNE MACRAOAREA AREA DI VALUTAZIONE IMPEGNI DI MISURA DOMANDA B. Sistemi di allevamento e stabulazione 1. Sistema di allevamento 2. Stabulazione parametri dimensionali B1. Passaggio dall allevamento stallino all allevamento all aperto o misto (allevamento al pascolo nei periodi primaverile ed estivo, con possibilità di pascolo ogni qualvolta le condizioni climatiche lo consentano e allevamento in stalla nei restanti periodi dell anno). L area a pascolo utilizzata deve essere adeguatamente dimensionata prevedendo punti per l abbeverata (naturali o artificiali) e per il riparo (naturali o artificiali) B2. Aumento di almeno il 10% delle superfici delle aree di esercizio secondo i parametri dimensionali indicati in tabella B2. Le aziende che superano i valori minimi indicati nella tabella B2 possono accedere all impegno incrementando di almeno il 10% i loro valori effettivi Il sistema di allevamento è di tipo stallino e gli animali non hanno accesso ad aree di pascolo fornite di punti di abbeverata (naturali o artificiali) e ripari (naturali o artificiali)? Le aree di esercizio sono di dimensioni inferiori o uguali ai valori indicati in tabella B2 (colonna superficie minima )? Le aziende che superano i valori minimi indicati nella tabella B2 e che accedono all impegno incrementando di almeno il 10% le proprie superfici di stabulazione ne devono specificare la consistenza nella relazione allegata Tabella B2 - Parametri tecnici per il dimensionamento delle aree di esercizio (paddock) Superficie Superficie minima per l impegno minima (aumento di almeno il 10%) Paddock pavimentato: - vitelli pre-svezzamento 1,5 m 2 /capo 1,65 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 2,2 m 2 /capo 2,42 m 2 /capo - bovini da rimonta e da ingrasso 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vacche 4,0 m 2 /capo 4,4 m 2 /capo Paddock misto (pavimento + terra battuta): - vitelli pre-svezzamento 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 4,3 m 2 /capo 4,73 m 2 /capo - bovini da rimonta e da ingrasso 6,0 m 2 /capo 6,6 m 2 /capo - vacche 8,0 m 2 /capo 8,8 m 2 /capo Paddock in terra battuta: - vitelli pre-svezzamento 4,5 m 2 /capo 4,95 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 6,5 m 2 /capo 7,15 m 2 /capo - bovini da rimonta e da ingrasso 9,5 m 2 /capo 10,45 m 2 /capo - vacche 12,0 m 2 /capo 13,2 m 2 /capo 12

13 34 C. Controllo ambientale D. Alimentazione e acqua di bevanda 3. Allevamento vitelli 1. Isolamento termico 2. Raffrescamento Accesso all alimentazione B3. I vitelli allevati in gruppo, già a partire dalle 8 settimane, devono essere mantenuti su pavimento pieno arricchito con lettiera C1. Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2. Messa in atto di almeno una delle tecniche per contenere gli effetti stressanti del caldo a carico degli animali: docce, nebulizzatori, sistemi naturali o artificiali in aiuto della ventilazione, barriere naturali o artificiali per ridurre l esposizione alla radiazione solare D1. Adeguamento del fronte di mangiatoia al numero e tipo di capi allevati nel rispetto dei parametri riportati nella tabella D1 I vitelli allevati in gruppo a partire dalle 8 settimane, sono mantenuti su pavimento pieno arricchito con lettiera? Il tetto della stalla è dotato di sistemi di coibentazione? L azienda adotta almeno una delle tecniche indicate per contenere gli effetti stressanti del caldo a carico degli animali? Il fronte mangiatoia è superiore o uguale ai parametri riportati nella tabella D1? Tabella D.1 - Parametri tecnici per il dimensionamento della rastrelliera della mangiatoia per bovini Superficie minima per l impegno Fronte unitario della rastrelliera: - vacche, alimentazione contemporanea 0,70 m/capo - vacche, alimentazione continua (alimento per almeno 18 h/d) 0,40 m/capo - vitelli pre-svezzamento 0,26 m/capo - vitelli post-svezzamento 0,34 m/capo - altri bovini da rimonta 0,50 m/capo - vitelloni da ingrasso 400 kg 0,50 m/capo - vitelloni da ingrasso > 400 kg 0,65 m/capo Fronte unitario della rastrelliera con posti delimitati: - vacche 0,68 m/capo - vitelli pre-svezzamento 0,26 m/capo - vitelli post-svezzamento 0,34 m/capo - altri bovini da rimonta 0,50 m/capo Numero posti alla rastrelliera con posti delimitati - vacche, alimentazione contemporanea = n. capi - vacche, alimentazione continua (alimento per almeno 18 h/d) 65% n. capi 13

14 35 Impianto per l abbeverata D2. Per un ottimale apporto di acqua in tutti i periodi dell anno e soprattutto in quelli più siccitosi è necessario aumentare i punti di abbeverata per ottenere una riduzione del 20% rispetto ai parametri riportati in tabella D2. Il dimensionamento dei punti di abbeverata è uguale o superiore ai parametri riportati in tabella D2 (colonna numero massimo di capi )? Tabella D2 - Parametri tecnici per il dimensionamento dei punti di abbeverata per bovini a stabulazione libera in gruppo Numero massimo di capi Numero massimo di capi per l impegno (diminuzione di almeno il 20%) con arrotondamento per difetto Numero di capi per abbeveratoio: - vacche in lattazione con alimentazione contemporanea vacche in lattazione con alimentazione continua vacche asciutta vitelli altri bovini Numero capi per 1 m di fronte di abbeveratoio collettivo: - vacche in lattazione con alimentazione contemporanea vacche in lattazione con alimentazione continua vacche asciutta vitelli altri bovini

15 36 E1. Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata. E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali 1. Aspetti della gestione igienico sanitaria E1.I. L azienda deve poter isolare in box collettivi o singoli su lettiera, gli animali con problemi sanitari in modo da ospitare almeno il 3% degli animali adulti allevati e impedire i contatti con il resto della mandria E1.II. Gli animali al parto devono essere isolati in un apposita area, ottenibile anche con barriere mobili, che garantisca alla vacca uno spazio pari ad almeno 7,2 m 2 Luogo e data Firma del richiedente Negli ultimi tre anni è stato adottato annualmente un piano di controllo igienico sanitario (redatto da tecnico veterinario) con una assistenza veterinaria programmata? L azienda dispone di box collettivi o singoli per l isolamento degli animali con problemi sanitari dimensionati in modo da ospitare almeno il 3% degli animali adulti allevati e in grado di impedire il contatto tra soggetti sani e malati? Gli animali prossimi al parto vengono isolati (anche con barriere mobili) in spazi tali da garantire almeno 7,2 m 2 /capo? Firma del tecnico... 15

16 37 Allegato 2 Combinazione degli impegni Ovicaprini da latte Comb. 1 - TUTTI GLI IMPEGNI PER TUTTE LE AREE A, B, C, D, E PREMIO: da 10 a 20 UBA 103,00 /UBA Oltre 20 UBA 99,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata B - Sistemi di allevamento e di stabulazione B1- Superfici stabulazione- Le superfici coperte di stabulazione devono essere aumentate di almeno il 10% rispetto ai valori minimi indicati nella tabella B1 (pari ad almeno le dimensioni indicate nell ultima colonna B2 - Aree attesa mungitura - Le aree di attesa nella zona di mungitura devono garantire riparo dal sole e dalla pioggia e avere dimensioni di almeno 0.30 m²/pecora. Gli animali da mungere vanno divisi in gruppi in funzione delle dimensioni dell area d attesa che deve essere proporzionata alla capacità dell impianto di mungitura. Tabella B1 - Superfici unitarie coperte per la stabulazione di ovicaprini da latte Categoria Superficie minima (m²/capo) Superficie minima per l impegno (m²/capo) Pecora in produzione 0,8 0,88 Agnelle da rimonta 0,6 0,66 Agnelli fino a 4 mesi 0,4 0,44 Ariete 2,0 2,20 C - Controllo ambientale C1 - Isolamento termico- Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2 Ombreggiamento- Gli animali devono disporre di uno spazio d ombra effettivo (naturale e/o artificiale) pari almeno ai valori indicati in tabella 1 della sezione 1.a delle BP Tabella C2 - Superfici unitarie per l ombreggiamento degli ovini da latte Categoria Superficie minima per l impegno (m²/capo) Pecora in produzione 0,8 Agnelle da rimonta 0,6 Agnelli fino a 4 mesi 0,4 Ariete 2,0 D. Alimentazione e acqua di bevanda D1- Dimensione abbeveratoi- Al pascolo, gli abbeveratoi collettivi devono prevedere un fronte di abbeveraggio pari ad 1,5 m ogni 50 ovicaprini adulti. D2 Numero abbeveratoi - Devono essere presenti almeno due abbeveratoi per ogni gruppo di animali (gruppo: insieme di animali allevati nello stesso recinto). E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali E1 - Igiene lettiera - Al fine di migliorare le condizioni ambientali dell area di riposo è necessario rinnovare completamente la lettiera almeno 2 volte l anno. E2 Gestione igienico sanitaria - Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata (IMPEGNO OBBLIGATORIO IN TUTTE LE COMBINAZIONI CHE CONTENGONO LA SOTTOAREA E2) E2.I Gestione igienico sanitaria latte Si prevede il controllo del contenuto di cellule somatiche (CCS) con cadenza mensile durante tutto il periodo di lattazione. Nel caso in cui il CCS superi il limite di cell/ml devono essere predisposte e attuate le azioni correttive necessarie al ripristino di valori idonei di CCS (controllo aggiuntivo della

17 38 funzionalità dell impianto di mungitura, verifica piano di alimentazione, monitoraggio stato di salute, eventuale individuazione capi problema, profilassi) E.2. II Gestione igienico sanitaria gregge - Gli interventi di sverminazione vanno programmati previo monitoraggio della condizione parassitologica del gregge, con lo svolgimento di almeno due esami coprologici l anno, nei periodi di maggior rischio di infestazione, al fine di programmare gli eventuali interventi antiparassitari. Comb. 2 - TUTTI GLI IMPEGNI PER TUTTE LE AREE A, B, C, D PREMIO: da 10 a 20 UBA 47,00 /UBA Oltre 20 UBA 43,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata B - Sistemi di allevamento e di stabulazione B1- Superfici stabulazione- Le superfici coperte di stabulazione devono essere aumentate di almeno il 10% rispetto ai valori minimi indicati nella tabella B1 B2 - Aree attesa mungitura - Le aree di attesa nella zona di mungitura devono garantire riparo dal sole e dalla pioggia e avere dimensioni di almeno 0.30 m²/pecora. Gli animali da mungere vanno divisi in gruppi in funzione delle dimensioni dell area d attesa che deve essere proporzionata alla capacità dell impianto di mungitura. Tabella B1 - Superfici unitarie coperte per la stabulazione di ovicaprini da latte Categoria Superficie minima (m²/capo) Superficie minima per l impegno (m²/capo) con aumento del 10% Pecora in produzione 0,8 0,88 Agnelle da rimonta 0,6 0,66 Agnelli fino a 4 mesi 0,4 0,44 Ariete 2,0 2,20 C - Controllo ambientale C1 - Isolamento termico- Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2 Ombreggiamento- Gli animali devono disporre di uno spazio d ombra effettivo (naturale e/o artificiale) pari almeno ai valori indicati in tabella C2 Tabella C2 - Superfici unitarie per l ombreggiamento degli ovicaprini da latte Categoria Pecora in produzione Agnelle da rimonta Agnelli fino a 4 mesi Ariete Superficie minima per l impegno 0,8 m²/capo 0,6 m²/capo 0,4 m²/capo 2,0 m²/capo D. Alimentazione e acqua di bevanda D1- Dimensione abbeveratoi- Al pascolo, gli abbeveratoi collettivi devono prevedere un fronte di abbeveraggio pari ad 1,5 m ogni 50 ovicaprini adulti. D2 Numero abbeveratoi - Devono essere presenti almeno due abbeveratoi per ogni gruppo di animali (gruppo: insieme di animali allevati nello stesso recinto). Comb. 3 - AREA A E ALMENO UN IMPEGNO PER LE AREE, B, C, D, PREMIO: da 10 a 20 UBA 29,00 /UBA Oltre 20 UBA 25,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata B - Sistemi di allevamento e di stabulazione

18 39 B1- Superfici stabulazione- Le superfici coperte di stabulazione devono essere aumentate di almeno il 10% rispetto ai valori minimi indicati nella tabella B1 OPPURE B2 - Aree attesa mungitura - Le aree di attesa nella zona di mungitura devono garantire riparo dal sole e dalla pioggia e avere dimensioni di almeno 0.30 m²/pecora. Gli animali da mungere vanno divisi in gruppi in funzione delle dimensioni dell area d attesa che deve essere proporzionata alla capacità dell impianto di mungitura. Tabella B1 - Superfici unitarie coperte per la stabulazione di ovicaprini da latte Categoria Superficie minima (m²/capo) Superficie minima per l impegno (m²/capo) con aumento del 10 % Pecora in produzione 0,8 0,88 Agnelle da rimonta 0,6 0,66 Agnelli fino a 4 mesi 0,4 0,44 Ariete 2,0 2,20 C - Controllo ambientale C1 - Isolamento termico- Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate OPPURE C2 Ombreggiamento- Gli animali devono disporre di uno spazio d ombra effettivo (naturale e/o artificiale) pari almeno ai valori indicati in tabella C2 Tabella C2 - Superfici unitarie per l ombreggiamento degli ovicaprini da latte Categoria Pecora in produzione Agnelle da rimonta Agnelli fino a 4 mesi Ariete Superficie minima per l impegno 0,8 m²/capo 0,6 m²/capo 0,4 m²/capo 2,0 m²/capo D. Alimentazione e acqua di bevanda D1- Dimensione abbeveratoi- Al pascolo, gli abbeveratoi collettivi devono prevedere un fronte di abbeveraggio pari ad 1,5 m ogni 50 ovicaprini adulti. OPPURE D2 Numero abbeveratoi - Devono essere presenti almeno due abbeveratoi per ogni gruppo di animali (gruppo: insieme di animali allevati nello stesso recinto). Comb. 4 - TUTTI GLI IMPEGNI PER LE AREE A, D, E PREMIO: da 10 a 20 UBA 69,00 /UBA Oltre 20 UBA 65,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata D. Alimentazione e acqua di bevanda D1- Dimensione abbeveratoi- Al pascolo, gli abbeveratoi collettivi devono prevedere un fronte di abbeveraggio pari ad 1,5 m ogni 50 ovicaprini adulti. D2 Numero abbeveratoi - Devono essere presenti almeno due abbeveratoi per ogni gruppo di animali (gruppo: insieme di animali allevati nello stesso recinto). E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali E1 - Igiene lettiera - Al fine di migliorare le condizioni ambientali dell area di riposo è necessario rinnovare completamente la lettiera almeno 2 volte l anno. E2 Gestione igienico sanitaria - Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata. E2.I Gestione igienico sanitaria latte - Si prevede il controllo del contenuto di cellule somatiche (CCS) con cadenza mensile durante tutto il periodo di lattazione. Nel caso in cui il CCS superi il limite di cell/ml devono essere predisposte e attuate le azioni correttive necessarie al ripristino di valori idonei di CCS (controllo aggiuntivo della

19 40 funzionalità dell impianto di mungitura, verifica piano di alimentazione, monitoraggio stato di salute, eventuale individuazione capi problema, profilassi). E.2. II Gestione igienico sanitaria gregge - Gli interventi di sverminazione vanno programmati previo monitoraggio della condizione parassitologica del gregge, con lo svolgimento di almeno due esami coprologici l anno, nei periodi di maggior rischio di infestazione, al fine di programmare gli eventuali interventi antiparassitari. Comb. 5 AREA A E UN IMPEGNO DELLE AREE D, E PREMIO: da 10 a 20 UBA 40,00 /UBA Oltre 20 UBA 36,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata D. Alimentazione e acqua di bevanda D1- Dimensione abbeveratoi- Al pascolo, gli abbeveratoi collettivi devono prevedere un fronte di abbeveraggio pari ad 1,5 m ogni 50 ovicaprini adulti. OPPURE D2 Numero abbeveratoi - Devono essere presenti almeno due abbeveratoi per ogni gruppo di animali (gruppo: insieme di animali allevati nello stesso recinto). E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali E1 - Igiene lettiera - Al fine di migliorare le condizioni ambientali dell area di riposo è necessario rinnovare completamente la lettiera almeno 2 volte l anno. OPPURE E2 Gestione igienico sanitaria - Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata + E2.I Gestione igienico sanitaria latte - Si prevede il controllo del contenuto di cellule somatiche (CCS) con cadenza mensile durante tutto il periodo di lattazione. Nel caso in cui il CCS superi il limite di cell/ml devono essere predisposte e attuate le azioni correttive necessarie al ripristino di valori idonei di CCS (controllo aggiuntivo della funzionalità dell impianto di mungitura, verifica piano di alimentazione, monitoraggio stato di salute, eventuale individuazione capi problema, profilassi). OPPURE E2 Gestione igienico sanitaria - Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata + E.2. II Gestione igienico sanitaria gregge - Gli interventi di sverminazione vanno programmati previo monitoraggio della condizione parassitologica del gregge, con lo svolgimento di almeno due esami coprologici l anno, nei periodi di maggior rischio di infestazione, al fine di programmare gli eventuali interventi antiparassitari.

20 41 Bovini da latte Comb. 1 - TUTTI GLI IMPEGNI PER TUTTE LE AREE A, B, C, D, E PREMIO: da 10 a 20 UBA 102,00 /UBA Oltre 20 UBA 98,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata. B - Sistemi di allevamento e di stabulazione - Per l allevamento in regime stallino si applica l impegno B1 insieme all impegno B3 B1 Sistema allevamento - Passaggio dall allevamento stallino all allevamento all aperto o misto (allevamento al pascolo nei periodi primaverile ed estivo, con possibilità di pascolo ogni qualvolta le condizioni climatiche lo consentano e allevamento in stalla nei restanti periodi dell anno). L area a pascolo utilizzata deve essere idonea ad accogliere gli animali prevedendo punti per l abbeverata (naturali o artificiali) e per il riparo (naturali o artificiali). - Per l allevamento in stabulazione libera si applica l impegno B2 insieme all impegno B3 B2 Stabulazione - Parametri dimensionali - Aumento di almeno il 10% delle superfici delle aree di esercizio secondo i parametri dimensionali indicati in tabella B2 B3 Allevamento dei vitelli - I vitelli allevati in gruppo, già a partire dalle 8 settimane, devono essere mantenuti su pavimento pieno arricchito con lettiera. Tabella B2: Parametri tecnici per il dimensionamento delle aree di esercizio (paddock) Superficie minima Superficie minima per l impegno (aumento di almeno il 10%) Paddock pavimentato: - vitelli pre-svezzamento 1,5 m 2 /capo 1,65 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 2,2 m 2 /capo 2,42 m 2 /capo - bovini da rimonta 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vacche 4,0 m 2 /capo 4,4 m 2 /capo Paddock misto (pavimento + terra battuta): - vitelli pre-svezzamento 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 4,3 m 2 /capo 4,73 m 2 /capo - bovini da rimonta 6,0 m 2 /capo 6,6 m 2 /capo - vacche 8,0 m 2 /capo 8,8 m 2 /capo Paddock in terra battuta: - vitelli pre-svezzamento 4,5 m 2 /capo 4,95 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 6,5 m 2 /capo 7,15 m 2 /capo - bovini da rimonta 9,5 m 2 /capo 10,45 m 2 /capo - vacche 12,0 m 2 /capo 13,2 m 2 /capo C - Controllo ambientale C1 - Isolamento termico- Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2 Raffrescamento - Messa in atto di almeno una delle tecniche per contenere gli effetti stressanti del caldo a carico degli animali: docce, nebulizzatori, sistemi naturali o artificiali in aiuto della ventilazione, barriere naturali o artificiali per ridurre l esposizione alla radiazione solare. D. Alimentazione e acqua di bevanda D1- Accesso alimentazione - Adeguamento del fronte di mangiatoia al numero e tipo di capi allevati nel rispetto dei parametri riportati nella tabella D.1. D2 Numero Abbeveratoi - Per un ottimale apporto di acqua in tutti i periodi dell anno e soprattutto in quelli più siccitosi è necessario aumentare i punti di abbeverata per ottenere una riduzione del 20% rispetto ai parametri riportati in tabella D2.

21 42 Tabella D1 - Parametri tecnici per il dimensionamento della rastrelliera della mangiatoia per bovini Superficie minima per l impegno Fronte unitario della rastrelliera: - vacche, alimentazione contemporanea 0,70 m/capo - vacche, alimentazione continua (alimento per almeno 18 h/d) 0,40 m/capo - vitelli pre svezzamento 0,26 m/capo - vitelli post svezzamento 0,34 m/capo - altri bovini da rimonta 0,50 m/capo Fronte unitario della rastrelliera con posti delimitati: - vacche 0,68 m/capo - vitelli pre svezzamento 0,26 m/capo - vitelli post svezzamento 0,34 m/capo - altri bovini da rimonta 0,50 m/capo Numero posti alla rastrelliera con posti delimitati - vacche, alimentazione contemporanea = n. capi - vacche, alimentazione continua (alimento per almeno 18 h/d) 65% n. capi Tabella D2: Parametri tecnici massimi per il dimensionamento dei punti di abbeverata per i bovini a stabulazione libera in gruppo Numero massimo di capi Numero massimo di capi per l impegno (diminuzione di almeno il 20%) con arrotondamento per difetto Numero di capi per abbeveratoio: - vacche in lattazione con alimentazione contemporanea vacche in lattazione con alimentazione continua vacche asciutta vitelli altri bovini Numero capi per 1 m di fronte di abbeveratoio collettivo: - vacche in lattazione con alimentazione contemporanea vacche in lattazione con alimentazione continua vacche asciutta vitelli altri bovini E. Igiene, sanità e aspetti comportamentali E1- Gestione igienico sanitaria - Adozione di un piano di controllo della gestione igienico sanitaria con assistenza veterinaria programmata. (IMPEGNO OBBLIGATORIO IN TUTTE LE COMBINAZIONI CHE CONTENGONO L AREA E) E1.I Isolamento sanitario L azienda deve poter isolare in box collettivi o singoli su lettiera, gli animali con problemi sanitari in modo da ospitare almeno il 3% degli animali adulti allevati e impedire i contatti con il resto della mandria E1.II Gestione parto - Gli animali al parto devono essere isolati in un apposita area, ottenibile anche con barriere mobili, che garantisca alla vacca uno spazio pari ad almeno 7,2 m 2. Comb. 2 - TUTTI GLI IMPEGNI PER LE AREE A, B, C PREMIO: da 10 a 20 UBA 76,00 /UBA Oltre 20 UBA 72,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata.

22 43 B - Sistemi di allevamento e di stabulazione - Per l allevamento in regime stallino si applica l impegno B1 insieme all impegno B3 B1 Sistema allevamento - Passaggio dall allevamento stallino all allevamento all aperto o misto (allevamento al pascolo nei periodi primaverile ed estivo, con possibilità di pascolo ogni qualvolta le condizioni climatiche lo consentano e allevamento in stalla nei restanti periodi dell anno). L area a pascolo utilizzata deve essere idonea ad accogliere gli animali prevedendo punti per l abbeverata (naturali o artificiali) e per il riparo (naturali o artificiali). - Per l allevamento in stabulazione libera si applica l impegno B2 insieme all impegno B3 B2 Stabulazione - Parametri dimensionali - Aumento di almeno il 10% delle superfici delle aree di esercizio secondo i parametri dimensionali indicati in tabella B2 B3 Allevamento dei vitelli - I vitelli allevati in gruppo, già a partire dalle 8 settimane, devono essere mantenuti su pavimento pieno arricchito con lettiera. Tabella B2: Parametri tecnici per il dimensionamento delle aree di esercizio (paddock) Superficie minima Superficie minima per l impegno (aumento di almeno il 10%) Paddock pavimentato: - vitelli pre-svezzamento 1,5 m 2 /capo 1,65 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 2,2 m 2 /capo 2,42 m 2 /capo - bovini da rimonta 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vacche 4,0 m 2 /capo 4,4 m 2 /capo Paddock misto (pavimento + terra battuta): - vitelli pre-svezzamento 3,0 m 2 /capo 3,3 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 4,3 m 2 /capo 4,73 m 2 /capo - bovini da rimonta 6,0 m 2 /capo 6,6 m 2 /capo - vacche 8,0 m 2 /capo 8,8 m 2 /capo Paddock in terra battuta: - vitelli pre-svezzamento 4,5 m 2 /capo 4,95 m 2 /capo - vitelli post-svezzamento 6,5 m 2 /capo 7,15 m 2 /capo - bovini da rimonta 9,5 m 2 /capo 10,45 m 2 /capo - vacche 12,0 m 2 /capo 13,2 m 2 /capo C - Controllo ambientale C1 - Isolamento termico- Il tetto deve essere opportunamente coibentato in modo da evitare dispersione di calore in inverno ed un eccessivo riscaldamento in estate C2 Raffrescamento - Messa in atto di almeno una delle tecniche per contenere gli effetti stressanti del caldo a carico degli animali: docce, nebulizzatori, sistemi naturali o artificiali in aiuto della ventilazione, barriere naturali o artificiali per ridurre l esposizione alla radiazione solare. Comb. 3 AREA A E UN IMPEGNO PER LE AREE B, C PREMIO: da 10 a 20 UBA 43,00 /UBA Oltre 20 UBA 39,00 /UBA A Management aziendale Gestione Mungitura - Deve essere garantita una periodica manutenzione dell impianto e un controllo del suo funzionamento e dei suoi componenti fondamentali almeno due volte all anno con assistenza specializzata. B - Sistemi di allevamento e di stabulazione - Per l allevamento in regime stallino B1 Sistema allevamento - Passaggio dall allevamento stallino all allevamento all aperto o misto (allevamento al pascolo nei periodi primaverile ed estivo, con possibilità di pascolo ogni qualvolta le condizioni climatiche lo consentano e allevamento in stalla nei restanti periodi dell anno). L area a pascolo utilizzata deve essere idonea ad accogliere gli animali prevedendo punti per l abbeverata (naturali o artificiali) e per il riparo (naturali o artificiali). - Per l allevamento in stabulazione libera: B2 Stabulazione - Parametri dimensionali - Aumento di almeno il 10% delle superfici delle aree di esercizio secondo i parametri dimensionali indicati in tabella B2

1. Modifiche e integrazioni al bando approvato con DD 6 maggio 2009, n. 2086

1. Modifiche e integrazioni al bando approvato con DD 6 maggio 2009, n. 2086 ALLEGATO A Disposizioni tecniche e procedurali per la gestione delle fasi istruttorie successive alla presentazione delle domande di aiuto e per la presentazione delle domande di pagamento nell ambito

Dettagli

119 Ritenuto opportuno prorogare la presentazione delle domande di aiuto al 16 giugno 2009;

119 Ritenuto opportuno prorogare la presentazione delle domande di aiuto al 16 giugno 2009; 20.5.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Sviluppo Economico Area di Coordinamento Politiche per lo Sviluppo Rurale Settore Produzioni Agricole Zootecniche

Dettagli

1 Denominazione della misura: Pagamenti per il benessere degli animali (art. 36,a,v/art. 40 del Reg. (CE) 1698/05)

1 Denominazione della misura: Pagamenti per il benessere degli animali (art. 36,a,v/art. 40 del Reg. (CE) 1698/05) ALLEGATO A Disposizioni tecniche e procedurali per l attuazione della misura Pagamenti per il benessere degli animali del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 2007-2013 Sommario 1 Denominazione della

Dettagli

Testo coordinato senza la riapprovazione degli allegati 1 e 2 che non subiscono modifiche

Testo coordinato senza la riapprovazione degli allegati 1 e 2 che non subiscono modifiche ALLEGATO A Disposizioni tecniche e procedurali per l attuazione della misura Pagamenti per il benessere degli animali del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 2007-2013 Testo coordinato senza la

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 INFOGRAFICA Bando PACCHETTO GIOVANI Aiuto all avviamento di imprese

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO Allegato A PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO Buono Servizi Lavoro rivolto a Disoccupati da almeno 6 mesi e Buono Servizi Lavoro rivolto alle Persone in condizione di particolare svantaggio

Dettagli

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011) PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011) DOMANDE FREQUENTI (aggiornato al 10/01/2013) 1. Anticipi sulle altre misure attivate con il Pacchetto Giovani

Dettagli

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti:

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti: Il sistema dei controlli sui nitrati e il quadro sanzionatorio generale Workshop Il punto sui controlli di condizionalità: nitrati, prodotti fitosanitari, pacchetto igiene Paolo Tosi - SIN Roma, 29 luglio

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il REGOLAMENTO per i criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: - «Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; - «Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2012 (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 198 17/01/2013 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013. MISURA 121 "AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE". RIPARTO DELLE RISORSE FINANZIARIE ALLE

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 88 del 09/09/2016 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) ALLEGATO A Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) La misura vuole sostenere nelle aziende agricole l introduzione o il mantenimento del metodo di

Dettagli

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020 Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020 1. Premessa Le presenti Linee guida si rivolgono ai potenziali beneficiari della misura 14

Dettagli

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini BENESSERE DEI BOVINI Sistema di valutazione e sostegno della Regione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 28 novembre 2007 Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

Giustificazione dell aiuto

Giustificazione dell aiuto DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Studio sui calcoli giustificativi per i premi agroambientali relativi alla Misura 215 del Giustificazione dell aiuto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Toscana. Repubblica Italiana SEZIONE I. Parte Seconda n. 42 del Supplemento n. 101.

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Toscana. Repubblica Italiana SEZIONE I. Parte Seconda n. 42 del Supplemento n. 101. Anno LII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 42 del 19.10.2011 Supplemento n. 101 mercoledì, 19 ottobre 2011 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL Oggetto: Rapporto sullo stato di attuazione della Delib.G.R. n. 33/27 dell 8 agosto 2013 concernente Art. 2 D.L. n. 158/2012 convertito con modificazioni nella legge n. 189/2012. Approvazione linee guida

Dettagli

Misura 14 Benessere degli animali

Misura 14 Benessere degli animali Misura 14 Benessere degli animali Programma didattico (1^ lezione) Agenzia Laore (2^ lezione) ARAS (3^ lezione) ASL - Presentazione Misura 14 PSR 2014-2020 - Resoconto annualità 2014 - Condizionalità -

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA riservata a candidati in possesso del titolo di Laurea di I livello nelle classi L 31 o 26, L

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia 12 novembre 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) n 834/2007 del Consiglio Reg 889/2008

Dettagli

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013; 80 6.5.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE L Assessore Allegato A al Decreto n. 2180/44 del 23 settembre L.R. 14 novembre 2000 n.21 e ss.mm.ii. art.16 - DGR n. 4/23 del 5.02.2014 e DGR n. 8/11 del 27.02.2014 Disciplina adeguamento degli aiuti a

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo Annualità 2009 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere suino Studio Tecnico..

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

L Operazione si pone l obiettivo di favorire l accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale.

L Operazione si pone l obiettivo di favorire l accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale. La Regione Lombardia ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione le domande relative all Operazione 6.1.01 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Allegato1 Su carta intestata della ditta PIANO AZIENDALE CHE ATTESTA LA SITUAZIONE DELLE PRATICHE ADOTTATE IN AZIENDA AL MOMENTO DELLA DOMANDA PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Codice

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data## Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014 2020 - Bando - Sottomisura 6.1 - Aiuti

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI NELL AMBITO DEL SOSTEGNO PER LE MISURE A INVESTIMENTO ALLEGATO A AL D.D.G. N. 199 DEL 20/9/2013 GRIGLIE ELABORAZIONE RELATIVE

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti. CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE OVINA E CAPRINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 21/2004 DEL CONSIGLIO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2078 del 11 ottobre 2012 pag. 1/8 Modifiche all Allegato B alla Dgr n. 199/2008 MISURA 112: INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Paragrafo 2.2 Criteri

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 4063 06/05/2011 Identificativo Atto n. 254 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013. MISURA 112 "INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI" NONO PERIODO. SECONDO RIPARTO AGGIUNTIVO

Dettagli

GOLFO DI CASTELLAMMARE

GOLFO DI CASTELLAMMARE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE Rev_1 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data## Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013 PSR Marche 2014 2020 Bando - Sottomisura 6.1 - Aiuti all avviamento per l insediamento di giovani

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 28 ottobre 2014 n. 339 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse III Misura

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

Paragrafo 4. CONDIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Paragrafo 4. CONDIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PSR 2014-2020 - Operazione 6.4.01 Disposizioni attuative approvate con Decreto del 14.03.2016, n. 1806 Domande frequenti e risposte (Aggiornate al 09.05.2016) Paragrafo 4. CONDIZIONI PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici PROVINCIA DI GENOVA AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici Allegato alla Delibera della Giunta Provinciale n 289 prot. 76935 del 26/07/2005 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 7 ottobre 2005 - Deliberazione N. 1291 - Area Generale di Coordinamento N. 11 -

Dettagli

In ogni caso gli IAP devono essere iscritti nello specifico ruolo previdenziale INPS.

In ogni caso gli IAP devono essere iscritti nello specifico ruolo previdenziale INPS. ALLEGATO 1 ALLA Direttive di attuazione art.1 della legge regionale n. 15 del 17 novembre 2010 Sostegno al comparto ovicaprino.. Caratteristiche del beneficiario Possono accedere all aiuto le imprese agricole

Dettagli

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 01 - Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 DGR n. 120/07: "Recepimento del DM del 7 aprile 2006 ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina

Dettagli

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA. .

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA.  . Ente Amm. di rif.: Regione Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01 Ente Territoriale: Provincia LU Provincia LU 2 0 0 R T O 3 4 5 I /5343 QUADRO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 8418 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 04 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 2014, n. 144 Protocollo di intesa tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari

Dettagli

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE Responsabile di settore: MELARA ANTONINO MARIO Incarico: DECR. DIRIG. CENTRO

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Oggetto: P.S.R. 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, nonché in quello forestale. Rigetto ricorso gerarchico della

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2013 COM(2013) 385 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia IT IT Raccomandazione

Dettagli

LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO

LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO ASSEGNAZIONE DI VOUCHER AI LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI INSERITI SUL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 AVVISO PUBBLICO Allegato

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA RICHIESTA DI AIUTO ALLA RIDUZIONE TEMPORANEA DELLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO Reg (UE) 1216/2016

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA RICHIESTA DI AIUTO ALLA RIDUZIONE TEMPORANEA DELLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO Reg (UE) 1216/2016 Allegato A al Decreto del Direttore di ARTEA n. 89 del 14 settembre 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA RICHIESTA DI AIUTO ALLA RIDUZIONE TEMPORANEA DELLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO Reg (UE)

Dettagli

MODALITA RICHIESTA ANTICIPO

MODALITA RICHIESTA ANTICIPO REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 MODALITA RICHIESTA ANTICIPO Enti Pubblici Versione 01 Portoferraio, agosto 2011 (file disponibile all indirizzo http://www.galetruria.it/psrasse4/default.aspx

Dettagli

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA Ente Amm. di rif.: Artea PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA QUADRO A - AZIENDA SEZ. I - Dati identificativi e forma giuridica Natura Azienda Codice Fiscale

Dettagli

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA Settore Programmazione e Attuazione Interventi di Edilizia Sociale Via Lagrange, 24

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 19-04-2006 REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 5 del 26 aprile 2006 Il Consiglio regionale

Dettagli

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B)

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B) BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B) ARTICOLO 1.2 DOTAZIONE FINANZIARIA La frase ai fini del presente bando le risorse a credito agevolato sono erogate direttamente

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Il Dirigente Responsabile: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ART. 1 Oggetto Il presente regolamento, adottato dalla GE.S.S.TER S.r.l. in attuazione dell art.19 comma 2 e dell art. 25 del D.Lgs. n.175/2016 (T.U.in materia

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato 1 alla determinazione n. 324/2011 del 9 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE N.8 DEL 11 MARZO 1998, ART. 23. Aiuti per la perdita di reddito a favore delle aziende colpite da tubercolosi bovina nel periodo

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/ REGOLAMENTO Criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: -«Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; -«Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura Pag. 1 di 8 Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO: Cognome e nome: Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Registrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento disciplina le assunzioni a tempo determinato presso l Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga

Dettagli

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014 Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014 1 di 14 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 ALLEVAMENTI... 3 2.1 Lista degli allevamenti... 3 2.2 Consistenza allevamenti bovini... 4 2.2.1

Dettagli

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI) ALLEGATO A Domanda di iscrizione al corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO Il/La sottoscritto/a Cognome.Nome nato/a il /./.Prov. residente a Via n CAP Prov.. Codice Fiscale. Telefono Cellulare.. Email.. Ai

Dettagli

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. Regolamento concernente i criteri di ripartizione e le modalità di concessione, rendicontazione

Dettagli