XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE Settembre 2014 Politecnico di Bari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE. 7-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari"

Transcript

1 XXXIV Convegno Nazionale di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE 7-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari

2 Come arrivare al Politecnico di Bari INGRESSI: (A) Via E. Orabona, 4 (B) Via G. Re David, 200 (C, D) Via Giovanni Amendola, 132 Dalla stazione centrale, a piedi Da Piazza Moro percorrere uno dei sottopassi che conducono alla via Giuseppe Capruzzi, proseguire a sinistra fino a raggiungere a destra viale Unità d Italia, continuare diritto per viale della Repubblica per circa 700 metri. A questo punto seguire a sinistra per via E. De Amicis percorrendola per circa 100 m, poi a destra per via Zanardelli. Al termine della strada andare a sinistra su viale Di Vittorio per poi raggiungere subito dopo via Orabona, a circa 300 metri si giungerà all ingresso A del Campus. Dalla stazione centrale, con le linee urbane Da piazza A. Moro si possono prendere le linee numero 21 o 22. La prima, passando per via P. Petroni, via Carulli, piazza Luigi di Savoia, via Capruzzi, via Lattanzio, via M. Cristina di Savoia, giunge in via Re David dove è possibile scendere in prossimità dell ingresso B del Campus. La seconda, attraversando via P. Petroni, via Carulli, piazza Luigi di Savoia, via Capruzzi, via Lattanzio e via Postiglione consente di arrivare su via Amendola in prossimità delle entrate C e D del campus. Dall aeroporto Dall aeroporto di Bari - Palese è possibile raggiungere la stazione centrale sfruttando la linea di collegamento aeroportuale Tempesta Autolinea o con la linea urbana 16.

3 XXXIV Convegno Nazionale di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA 7-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari

4 Domenica 7 settembre Palazzo storico Acquedotto Pugliese Pre-registrazione, cocktail di benvenuto e visita guidata del Palazzo.... pag. 7 Lunedì 8 settembre 2014 Politecnico di Bari 8.30 Registrazione pag Cerimonia Inaugurale e Premio Torricelli.» 8 Coffee Break Sessioni Parallele.» Pranzo Sessioni Parallele.» Coffee Break e Poster Attendance Sessione Plenaria: Evoluzione e protezione delle coste e delle foci fluviali.» Teatro Petruzzelli.» 34 Martedì 9 settembre 2014 Politecnico di Bari 9.00 Sessioni Parallele. pag Coffee Break e Poster Attendance Sessione Plenaria: Come difendere il territorio italiano dal rischio idrogeologico?..» Pranzo Sessioni Parallele.» Coffee Break e Poster Attendance Premio PhD e Assemblea GII....» Cena Sociale e Premio Supino.» 58 Mercoledì 10 settembre 2014 Politecnico di Bari 9.00 Sessioni Parallele. pag Simposio A.I.I » Coffee Break e Poster Attendance Sessione Plenaria: Scienza e tecnologia per l acqua pubblica.» Pranzo Sessione Plenaria: Acqua, Cibo ed Energia: la sfida di Horizon » Premiazione Poster e Cerimonia di Chiusura

5 Informazioni per gli autori e per gli iscritti Pre-registrazione Il giorno 7/9 è possibile registrarsi presso la sede dell Acquedotto Pugliese, durante il cocktail di benvenuto, a partire dalle ore L indirizzo è : Via Cognetti, 36, BARI Sessioni e poster: Ogni sessione è contraddistinta da un codice che indica il tema (lettera) il giorno (primo numero) e lo slot temporale (secondo numero). Nei casi in cui in uno stesso slot si svolgono due sessioni è presente anche un terzo numero, che indica la sequenza interna allo slot. Esempio: E21 indica una sessione del tema E (aula E) che si svolge nel secondo giorno, al primo intervallo temporale. Caricamento presentazioni e PDF dei poster + affissione poster E stato predisposto uno spazio denominato Centro Slides dove gli autori potranno caricare le presentazioni per le differenti sessioni. Nello stesso si possono anche depositare i pdf dei poster, utili per la selezione relativa al premio per i migliori poster di IDRA14. Le slides delle flash Presentations (frontespizio+ 2 slides, salvo diversa indicazione dai conveners) vanno inviate all indirizzo mail del convener interessato, indicato per ogni sessione. Le POSTAZIONI DEI POSTER sono tutte pre-assegnate. Ogni postazione è contrassegnata dal codice della sessione /sottosessione e dal numero che affianca la voce relativa ad ogni singola flash presentation nel programma definitivo. L affissione sarà possibile a partire dalle ore 8:00 del giorno 8/9 per tutte le sessioni dei primi 2 giorni, ed alle ore 11,30 del giorno 9/9 per le sessioni della terza giornata. La POSTER ATTENDANCE si svolge di norma al termine del- la sessione di interesse, non appena possibile. La commissione del premio poster potrà formulare domande agli autori che presenziano al poster per poter meglio svolgere i propri lavori. Consultazione Programma ed Atti Il collegamento tra le presentazioni ed i corrispondenti abstracts pubblicati sugli Atti del Convegno è stabi lito tramite indicazione sul programma DEL NUMERO DI PAGINA CORRISPONDENTE ALL EXTENDED ABSTRACT pubblicato sugli atti. Per un agevole ricerca degli autori, questo programma è di- sponibile in formato PDF all indirizzo: 5

6 Premi Poster di IDRA14 Durante il convegno verranno attribuiti cinque premi per i migliori poster presentati a IDRA14, uno per ciascuna delle cinque tematiche generali: 1) Fluido- e Morfo-dinamica 2) Idrologia e Risorse Idriche superficiali e sotterranee 3) Infrastrutture, Coste e Agricoltura 4) Assetto e gestione idraulica del territorio 5) Acqua-Energia-Ambiente La procedura per l assegnazione dei premi sarà gestita da una Commissione indicata dal GII. L attribuzione dei premi sarà basata sui voti dei partecipanti al convegno e sulle segnalazioni che i convener delle singole sessioni faranno avere alla Commissione, basate sull efficacia delle presentazioni flash degli autori durante le sessioni orali. Non potranno essere selezionati poster che non sono stati pre sentati dagli autori. Gli aspetti da considerare nella selezione sono riferiti alla qualità del contenuto scientifico ed all efficacia ed originalità della comunicazione editoriale e della flash presentation. Procedura di votazione Ciascun partecipante al Convegno riceverà una scheda con cinque campi (una per ogni tematica generale) al momento della registrazione. Le schede potranno essere depositate nell urna predisposta presso l accettazione durante la mattinata di mercoledì 10 settembre (ultima giornata del convegno, in modo da non sfavorire gli ultimi contributi in ordine temporale) entro le ore 13:00 (in modo da consentire le operazioni della Commissione durante la pausa per il pranzo). La Commissione conteggerà i voti pervenuti, sommando le segnalazioni dei convener (utilizzando un peso ritenuto adeguato), e stilerà la graduatoria finale. Il peso delle segnalazioni rispetto ai voti verrà stabilito in maniera autonoma dalla Commissione durante la riunione preliminare, e in ogni caso prima del conteggio dei voti. La commissione potrà essa stessa selezionare poster da inserire nel gruppo dei migliori, tra i quali giudicare i vincitori. Gli autori che intendono partecipare alla selezione devono rendere disponibile il pdf relativo al proprio poster. Sarà predisposta dall organizzazione un area con dei pc destinati al caricamento di presentazioni e poster. Premiazione La premiazione dei migliori poster avverrà durante la cerimonia di chiusura alle ore 16:00 di mercoledì 10 settembre. 6

7 Domenica 7 settembre 2014 Ore Palazzo storico Acquedotto Pugliese Via Cognetti, 36, BARI Pre-registrazione, cocktail di benvenuto e visita guidata del Palazzo A testimonianza del tradizionale spirito di collaborazione fra Acquedotto Pugliese ed Università, AQP è lieta di ospitare i partecipanti a IDRA14 presso la sua sede storica per l evento di apertura. Oltre alla possibilità di pre-registrazione al Convegno, è previsto un cocktail di benvenuto offerto da AQP nel suggestivo roof Garden del palazzo, ed una visita guidata dello splendido edificio. Il palazzo è stato realizzato fra il 1927 ed il 1932 su progetto originario dell Ing. Cesare Brunetti e decorato, fin nei minimi particolari, dal grande artista romano Duilio Cambelotti. 7

8 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA MAGNA Attilio Alto Lunedì 8 settembre 2014 POLITECNICO DI BARI REGISTRAZIONE CERIMONIA INAUGURALE Saluti: Antonio Castorani Direttore del dipartimento DICATECh, Poliba Eugenio Di Sciascio Rettore del Politecnico di Bari Antonio Decaro Sindaco di Bari Prof. Francesco Schittulli Presidente Prov. di Bari Nichi Vendola Presidente Regione Puglia Interventi programmati: Angela Barbanente Vice-presidente Regione Puglia Aurelia Sole Rettore eletto Università della Basilicata Nicola Costantino Amministratore Unico AQP Premio EVANGELISTA TORRICELLI: Simone Fatichi Variabilità annuale dell evapotraspirazione: il ruolo delle scale temporali 8

9 Fluido - e Morfo-dinamica Lunedì 8 settembre 2014 Ore A11 - Ecomorfodinamica fluviale ed estuarina: interazione tra idrodinamica, trasporto solido e vegetazione Moderatore: Carlo Camporeale per flash presentations: marco.toffolon@unitn.it Oral 9 Carniello L., G. Botter & A. D Alpaos Analisi statistica degli eventi di risospensione dei sedimenti in ambienti lagunari 11 Bendoni M., R. Mel, S. Bonistalli, C. Pistoresi, S. Francalanci & L. Solari Monitoraggio di una barena soggetta ad erosione da moto ondoso in Laguna di Venezia 15 Tettamanti S., A. Siviglia, W. Bertoldi, M. Toffolon, D. Vetsch & S. Francalanci A coupled model of vegetation dynamics and morphology in gravel-bed rivers 19 Fortugno D., Bombino G., Tamburino V. & Zema D.A. Interazioni fra processi idrogeomorfologici ed ecologici in prossimità di opere idrauliche in bacini montani calabresi 23 Zen S., G. Zolezzi & M.Toffolon Un approccio modellistico semplificato per fenomeni di biomorfodinamica fluviale 25 D. Termini Experimental investigation on the kinematic characteristics of flow in a meandering flume with flexible vegetation on the bed: preliminary results Poster 3 Brocchini M., J. Calantoni, M. Postacchini, A.H. Reed, C. Lorenzoni, A. Mancinelli, L. Soldini, S. Corvaro, A. Russo, G. Moriconi, A. Coluccelli, P. Paroncini, F. Ortenzio & C. Busca Uno studio a scala naturale dell idro-morfodinamica estuarina: esperimenti di campo alla foce del fiume Misa 5 Pradella I. & Defina A. Studio dell onda longitudinale indotta dal distacco alternato di vortici in corrispondenza di una schiera di cilindri AULA A 9

10 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA A 7 Barbaro G., A. Campolo, G. Foti & C.L. Sicilia Valutazione dei processi evolutivi in prossimità della foce della fiumara Amendolea (RC) 13 Belliard J.P., M. Toffolon, L. Carniello & A. D Alpaos An eco-geomorphic model for tidal channel initiation in marsh progradation context 17 Brignoli, L., W. K. Annable, G.Grossi, N. Kouwen An Examination of flow resistance in grass lined channels. 21 D Alpaos A. and M. Marani Signatures of bio-geomorphic feedbacks in salt-marsh systems 27 Facchi D., S. Barontini, M. Falocchi, P. Caronna & R. Ranzi Effetti della presenza di meandri nella propagazione di un onda di piena in un corso d acqua naturale 10

11 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Lunedì 8 settembre 2014 Ore B11 - Siccità e scarsità idrica: previsione, monitoraggio e mitigazione degli effetti sui sistemi di approvvigionamento idrico Moderatore: Brunella Bonaccorso per flash presentations: elena.toth@unibo.it Oral 171 Vergni L., F. Todisco & F. Mannocchi Analisi del rischio di siccità agricola mediante una copula bivariata 187 Longobardi A. & P. Villani Un approccio regionale per la definizione delle curve di durata in un ambiente ad elevata permeabilità 189 Di Franca G., P. Molnar & A. Cancelliere Droughts in Switzerland: meteorological and hydrological aspects 195 Maccioni P., S. Camici, M. Kossida, L. Brocca, T. Moramarco An assessment of the drought hazard in the Upper Tiber River basin in Central Italy based on the Standardized Precipitation Index, also in a context of climate change 199 Baratti E., A. Montanari & E. Toth Calibrazione di modelli afflussi-deflussi mediante ottimizzazione dell utilità Poster 165 Boscarello L., G. Ravazzani & M. Mancini La classificazione dei bacini per la regionalizzazione delle curve di durata della portata 167 Bonaccorso B., D.J. Peres, A. Cancelliere & G. Rossi Analisi probabilistica delle siccità a scala regionale: applicazione alla Sicilia 169 Barbero S., M. Graziadei, M. Zaccagnino, E. Comune, S. Torretta Sistema modellistico di supporto alla previsione e gestione di situazioni di scarsità idrica in Piemonte 173 Romano E., A. Duro, N. Guyennon, D. Mariani, A.B. Petrangeli & I. Portoghese Modello numerico semplificato per la stima delle condizioni scarsità in un sistema idrico AULA B 11

12 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA B 175 Ceppi A., G. Ravazzani, C. Corbari, S. Meucci, R. Salerno, & M. Mancini Modellistica idro-meteorologica per la previsione in tempo reale della gestione irrigua 177 Sirangelo B., T. Caloiero, R. Coscarelli & E. Ferrari Analisi della variabilità temporale dei lunghi periodi privi di pioggia con un modello stocastico 179 R. Zucca, J. Andreu Álvarez, C. Arena, N. Lerma Elvira, M.R. Mazzola & G.M. Sechi Analisi di strumenti di supporto alle decisioni per sistemi idrici multi-settoriali in condizioni di carenza di risorsa: Il sistema idrico del Sud-Sardegna 181 Arena C., M. Cannarozzo, G. Fiori, M. R. Mazzola, G. Ventafridda Valutazione di modelli di previsione delle disponibilità idriche da fonti superficiali per la gestione in tempo reale delle font- Valutazione di modelli di previsione delle disponibilità idriche da fonti superficiali per la gestione in tempo reale delle fonti di approvvigionamento di Acquedotto Pugliese S.p.A. 183 Rossi G., E. Caporali Analisi della variabilità spazio-temporale della siccità meteorologica in Toscana 185 Viterbo A., T. Moramarco, N. Berni, R. Checcucci, C. Pandolfo, L. Natazzi, S. Camici, L. Brocca, P. Maccioni, S. Casadei, E. Preziosi, E. Romano, W. Dragoni, L. Di Matteo, D. Valigi & C. Cambi La pianificazione e la gestione dei sistemi regionali di approvvigionamento idropotabile in funzione del cambiamento climatico: il progetto SECLI della Regione Umbria 191 PAWA partnership Il progetto PAWA: azione pilota per il calcolo del bilancio idrico sul bacino del fiume Arno 193 Montaldo N., R. Corona & J. D. Albertson Le recenti modifiche del regime idrologico del bacino del Flumendosa in Sardegna 197 Felisa G., V. Di Federico & V. Ciriello Disponibilità idrica dell acquifero freatico costiero della Regione Emilia-Romagna e analisi dei fattori di rischio 201 Masoero A., D. Ganora, G. Galeati, F. Laio & P. Claps Approccio innovativo per rimuovere l impatto delle derivazioni sulle curve di durata delle portate 12

13 Infrastrutture, Coste e Agricoltura Lunedì 8 settembre 2014 Ore C11 - Interazione tra moto ondoso, strutture e morfotipi costieri finalizzata al progetto di interventi di difesa e di sistemi di allerta Moderatore: Leopoldo Franco per flash presentations: paolo.degirolamo@uniroma1.it Oral 387 Postacchini M., M. Brocchini Il frangimento ondoso e la dinamica della vorticità indotti da scogliere a cresta bassa e mare incrociato: uno studio numerico 393 Aristodemo F., P. Veltri, D.D. Meringolo & A. Lo Schiavo On the interaction between waves and perforated breakwaters with Smoothed Particle Hydrodynamics 405 F. Dentale, G. Donnarumma, P. De Girolamo, G. Bellotti & M. Di Risio Physical and numerical tests on the stability of concrete block to protection of the mound berm at caissons toe 415 Cecioni C., A. Abdolali, G. Bellotti & P. Sammarco Modello di larga scala per la generazione e propagazione di onde di maremoto in fluidi debolmente comprimibili 417 Filianoti P. & R. Piscopo Diffrazione delle onde attorno a una parete verticale di lunghezza finita in grado di assorbire energia dalle onde: previsione e verifica sperimentale. 431 Martinelli L., P. Ruol, P. Martin &T.L. Andersen Indagine sperimentale sullo scorrimento di una diga a cassoni soggetta a onde frangenti AULA C Poster 389 Donnarumma G., F. Dentale & E. Pugliese Carratelli Un modello numerico avanzato per la valutazione dell interazione tra il moto ondoso e le barriere frangiflutti emerse 401 Romano A., G. Bellotti, R. Briganti & L. Franco Sull incertezza della modellazione sperimentale della tracimazione ondosa sulle opere marittime di difesa 13

14 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA C 411 Pasquali D., M. Di Risio, P. De Girolamo, G. Pellegrini & G. Passacantando Experimental optimization of the new Al Faw Port rubble mound breakwater 413 Filianoti P., S. Camporeale & R. Piscopo Coefficienti di trasmissione a tergo di un REWEC1: progettazione di un esperimento in scala ridotta 429 Pratola L. Studio sperimentale dell interazione del moto ondoso con un nuovo masso di mantellata 421 Filianoti P., R. Piscopo & R. Ferrante Sollecitazioni ondose su moli portuali a parete verticale in grado di convertire l energia delle onde 399 Calabrese M., A. Capobianco & I. Del Vita Modellazione fisica e numerica di rip currents 403 Di Natale M., A. Di Mauro, S. Di Ronza, C. Eramo & M. Maietta Studi su modello matematico e su modello fisico delle interferenze del porto di Scalea con la dinamica costiera 407 Di Risio M., P. De Girolamo., L. Orlando, P. Contini Nearshore sand mining for beach nourishment: the case study of the 2010 Abruzzo project (Italy) 419 Filianoti P., F. Morfea, G. Villari Valutazione del trasporto solido costiero attraverso l analisi di dati Multibeam 423 Filianoti P., C. Denisi Sul monitoraggio ondametrico da corpi isolati in mare 425 Molfetta M.G. Rilievo stereoscopico del moto ondoso in laboratorio 14

15 Assetto e gestione idraulica del territorio Lunedì 8 settembre 2014 Ore D111 - La gestione del rischio di allagamento nelle aree urbane Moderatore: Luca Lanza per flash presentations: luca.lanza@unige.it Oral 541 Arrighi C., F. Castelli, H. Oumeraci & J. C. Alcérreca- Huerta Sul moto incipiente degli autoveicoli investiti da una piena: confronto fra simulazioni numeriche e dati sperimentali. 553 Biscarini C., S. Di Francesco, & P. Manciola Simulazione numerica di propagazione di onde di piena in aree urbane 557 Notaro V., C. Fontanazza, G. Freni & G. La Loggia Sistema di supporto alle decisioni per la gestione idraulica dei bacini urbani AULA D Poster 535 Fortunato A., E. Oliveri & M.R. Mazzola Selezione del tempo di ritorno ottimale della pioggia di progetto delle reti di drenaggio urbano 537 Arrighi C., M. Brugioni, F. Castelli, S. Franceschini & B. Mazzanti Stima del rischio idraulico a micro-scala urbana con modello idraulico semplificato e dati censuari 539 Barbaro G., M.G. Miguez, F. Scionti, G. Foti & C.L. Sicilia Gestione sostenibile delle acque meteoriche nei centri urbani: caso studio Cittanova (RC) 543 Calenda G., E. Volpi, C. P. Mancini, S. Marasco, E. Romano & D. Pesa Risanamento idraulico nel contesto urbano alla luce della Direttiva Alluvioni 545 Frongia S., S. Liberatore, J. Napolitano and G. M. Sechi Valutazione del rischio e ottimizzazione degli interventi di protezione idraulica:applicazione a un bacino del Nord Sardegna 15

16 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA D 547 Sinagra M., C. Aricò, F. Filianoti & T. Tucciarelli Un modello 1D-2D di acque basse per il calcolo della propagazione di piene naturali 549 Palla A., G.T. Aronica, I. Gnecco, L.G. Lanza & A. Candela Analisi stocastica delle condizioni di efficienza del drenaggio superficiale nella gestione del rischio di allagamento nelle aree urbane 551 Anselmo G., S. Papiri & M. Rizzo Alcuni effetti dello sviluppo urbanistico sui deflussi di piena 555 Nardi F., A. Annis & C. Biscarini L impatto delle trasformazioni del territorio sull idrologia di piena del reticolo secondario:il caso di studio della città Roma 559 Macchia S., Ponzio A., Ganora D.,Gallo E. & Claps P. Ricostruzione topografica speditiva per l identificazione della pericolosità alluvionale in area urbana. Il caso della collina torinese. 16

17 Assetto e gestione idraulica del territorio Lunedì 8 settembre 2014 segue D112 - Valutazione del danno e gestione del rischio alluvionale in Italia alla luce della Direttiva Europea 2007/60 Moderatori: Giuseppe T. Aronica, Daniela Molinari per flash presentations: mlvmartina@gmail.com Oral 567 Scorzini A. Curve di danno: analisi ex-post per l alluvione del Veneto Calenda G., E. Volpi, A. Fiori & C.P. Mancini Efficacia di un sistema di casse d espansione per la difesa idraulica della città di Roma 575 Roth G., A.C. Taramasso & M. Degiorgis Stima del danno in ambito urbano esposto a inondazione AULA D Poster 563 Molinari D., F. Ballio, S. Menoni, G. Minucci, F.Atun, M. Mazuran, C. Arias, D.Ardagna, N. Berni Il progetto Poli-RISPOSTA: strumenti per la protezione civile a Supporto delle POpolazioni nel post Alluvione 565 Michelazzo G., E. Paris & L. Solari Una nuova metodologia di analisi della vulnerabilità arginale 569 Volpi E. & A. Fiori Il progetto delle opere di difesa idraulica nel contesto multivariato 571 Romano L., V. De Gennaro, M. Montaruli, G. Verdiani, R. Bonelli, A.R. Di Santo, R. Corbino, T. Bisantino, M.Greco, G. Amoruso, P. Loiacono Dalle mappa di pericolosità e rischio di alluvioni ai piani di emergenza comunali 577 Brigandì G., G.T. Aronica & L. Pasotti Un sistema operativo di previsione delle piene lampo basato su soglie pluviometriche e previsioni quantitative di precipitazione 17

18 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA D 579 Jalayer F., G.T. Aronica, A. Recupero & R.De Risi Analisi di vulnerabilità di strutture in muratura soggette all azione di correnti con trasporto massivo di sedimenti: applicazione ad un caso reale 581 Mazzorana B., P.Macconi, A. Zischg & D. Molinari Rilievo post-evento dei profili d impatto e di danno da colata detritica per strutture ad uso abitativo e produttivo 18

19 Acqua - Energia - Ambiente Lunedì 8 settembre 2014 Ore E11 - Gli impianti idroelettrici per la produzione di energia da fonte rinnovabile: progettazione, gestione ed impatto ambientale Moderatore: Tullio Tucciarelli per flash presentations: tullio.tucciarelli@unipa.it Oral 773 Carravetta A., M. C. Conte, O. Fecarotta, R. Martino Metodo di previsione di curve prestazionali di pompe semiassiali in funzionamento inverso 776 Lazzaro G., S. Basso, M. Schirmer & G. Botter Impianti idroelettrici ad acqua fluente: quale dimensionamento ottimale? 786 Sammartano V., M. Sinagra, G. Morreale & T. Tucciarelli Analisi fluidodinamica e sperimentale su una turbina Cross-Flow 792 Samora I., S. Scafa, H. Ramos & A. Leopardi Characteristic curves for micro-generation applications 794 Di Palma F., R. Gargano, G. de Marinis, F. Granata, R. Greco, C. Tricarico Un modello end-users per la domanda idrica residenziale 796 Puleo V., G. Freni & G. La Loggia Un metodo ibrido per l ottimizzazione dei sistemi di pompaggio AULA E Poster 771 Morbidelli R., C. Corradini, C. Saltalippi & A. Flammini Gli impianti idroelettrici in Umbria: presente e futuro 775 Frosio F., E. Montosi & L. Papetti Impianti idroelettrici per l utilizzo del Deflusso Minino Vitale: sviluppi recenti e prime applicazioni 778 Carcano E., P. Bartolini riattivazione di un impianto mini idroelettrico in Liguria: opportunità e problemi 780 Leopardi M. Revamping della centrale di Caramanico sul F. Orfento 19

20 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA E 782 Maerker C. & A. Grizzetti Steffturbine A New Micro Hydro Turbine Based On Conveying Technology 784 Leopardi M. Un micro impianto per la produzione di energia da acque reflue 788 Bertola P., A. Buratti, E. Casartelli, A. Mariotti, G. R. Pisaturo, M. Righetti & M. Taravan Modellazione delle turbine ad elica negli impianti a piccolo salto 790 Butera I., R. Balestra & C.Soffia Energia idroelettrica e reti di irrigazione: una metodologia per stimare possibili sviluppi. Il caso della Regione Piemonte. 798 Giugni M., N. Fontana, L. Glielmo, G. Marini Analisi sperimentale di un sistema di controllo in tempo reale per la produzione idroelettrica nelle reti di distribuzione idrica 20

21 Fluido - e Morfo-dinamica Lunedì 8 settembre 2014 Ore A121 - Metodi senza griglia in fluidodinamica computazionale Moderatori: Giacomo Viccione, Francesco Aristodemo per flash presentations: gviccion@unisa.it Keynote 51 Sibilla S. SPH: sfide e prospettive 53 Groenenboom P. Coupled SPH /FEM simulations for fluid-structure interactions AULA A Poster 55 Zugliani D. & G. Rosatti La transizione fisso-mobile in moti a superficie libera: definizione e soluzione del problema di Riemann Composito 57 Manenti S. Un modello SPH per flussi multi-fase a superficie libera con forti differenze di densità 59 Meringolo D.D., F. Aristodemo, G. Viccione, P. Groenenboom & P. Veltri Diffusive WCSPH modeling of wave impact on structures 61 Albano R., A. Amicarelli, D. Mirauda, G. Agate & A. Sole Modellazione SPH del trasporto di corpi rigidi durante inondazioni in aree urbane 63 Agate G., R.Guandalini, S.Manenti, E.Pierobon, S.Sibilla, M.Gallati, L. D Alpaos SPH Modelling of the 3D laboratory experiments on the Vajont landslide 65 Vacondio R. & P. Mignosa Uno schema numerico Smoothed Particle Hydrodynamics a risoluzione variabile 67 Manenti S., E. Pierobon, S. Sibilla, M. Gallati, L. D Alpaos The Vajont disaster: SPH modelling of the post-event 2D Experiments 21

22 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 AULA A 69 Viccione G. & V. Bovolin Simulating the interaction between fast moving flows and defense barriers with SPH 71 Pugliese Carratelli E., G. Viccione & V. Bovolin Simulating slamming loads on planar surfaces with SPH 73 De Marchis M., B.Milici & E. Napoli Un modello ibrido FVM-SPH per lo studio di campi di moto di fluidi incomprimibili in geometrie complesse 75 De Padova D., M.Mossa & S. Sibilla Laboratory experiments and sph modelling of the flow field generated by a hydrofoil 22

23 Fluido - e Morfo-dinamica Lunedì 8 settembre 2014 segue A122 - Monitoraggio del trasporto solido e delle variazioni morfologiche degli alvei Moderatore: Simona Francalanci per flash presentations: francesco.comiti@unibz.it Oral 40 Becchi I. Problemi di caratterizzazione dei sedimenti dei corsi d acqua naturali 46 Vignoli. G., S. Simoni, F. Comiti, W. Bertoldi, R. Dinale, R. Nadalet, P. Macconi, J. Staffler & R. Pollinger Monitoraggio dei flussi liquidi e solidi nei torrenti alpini: la nuova stazione integrata sul Rio Solda/Suldenbach AULA A Poster 31 Francalanci S., G. Michelazzo, L. Minatti, E. Paris, L. Solari & G.V. Federici Monitoraggio delle portate liquide e solide sul Fiume Arno a Firenze 33 Ferraro D., G. Roberto & N. Penna Effetti della distribuzione di velocità sul trasporto solido di fondo 37 Dell Agnese A., L. Mao, F. Brardinoni, F. Comiti Esperienze recenti di monitoraggio del trasporto al fondo in torrenti montani 38 Pelosi A., G. Parker & P. Furcolo Modellazione numerica del trasporto e della diffusione di sedimenti traccianti in fiumi a letto ghiaioso 42 Tambroni N., M. Bolla Pittaluga, A. Canestrelli, S. Lanzoni & G. Seminara Sull equilibrio morfodinamico di estuari alluvionali 44 Dinale R., R. Nadalet, H. Habersack, F. Comiti, G. Vignoli., S. Simoni Monitoraggio del trasporto solido in sospensione sull Adige a Ponte Adige presso Bolzano 23

24 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 Ore AULA B B121 - Interazioni suolo-vegetazioneatmosfera: monitoraggio e modellazione a diverse scale spazio-temporali Moderatori: Simona Consoli, Salvatore Manfreda per flash presentations: salvatore.manfreda@unibas.it Oral 215 Palladino M., G. Speranza, B. Sica, M. Nicodemo, A. Saracino, & N. Romano Effetto di variazioni di uso del suolo sulla risposta idrologica di un bacino fluviale: il caso del fiume Alento in Campania. 219 Curreli M., R. Corona, N. Montaldo & R. Oren Sulla stima della traspirazione in un ecosistema Mediterraneo tramite l uso associato delle tecniche eddy covariance e sap flow. 223 Corona R., M. Curreli & N. Montaldo Il ruolo della vegetazione sul deflusso superficiale da misure sperimentali Poster 205 Consoli S., D. Vanella Il monitoraggio delle interazioni Suolo-Pianta-Atmosfera attraverso tecniche di telerilevamento 207 Aiello R., V. Bagarello, S. Barbagallo, S. Consoli, S. Di Prima, G. Giordano, M. Iovino Sulla caratterizzazione idraulica di un suolo franco-sabbioso attraverso il metodo BEST 209 Ercolani G., C. Corbari & M. Mancini Stima dei flussi turbolenti con tecnica LES accoppiata a modelli di bilancio di massa ed energia alla superficie 211 Nasta P. & N. Romano Confronto funzionale fra le componenti del bilancio idrologico adoperando relazioni unimodali o bimodali delle proprietà idrauliche del suolo: Indagine su un suolo vulcanico della Piana Campana 212 Nasta P. & J.B. Gates Influence of weather radar data on plot-scale groundwater recharge dynamics 24

25 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Lunedì 8 settembre Callegari G., E. Infusino, A.Veltri and N. Cantasano Release of nutrients into a forested catchment of Southern Italy 217 Palladino M., G. Speranza, B. Sica & N. Romano Le proprietà idrologiche del suolo nei protocolli di biorisanamento 221 Alagna V., M. Iovino, G. Provenzano & G. Rallo Modellistica agro-idrologica per la stima dei consumi traspirativi di colture Mediterranee e schematizzazione della funzione di stress idrico 225 Balacco G., B. Figorito, E. Tarantino, A. Gioia, V. Iacobellis Analisi della variabilità Spazio-Temporale del LAI mediante immagini SPOT VGT AULA B 25

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

P R E S E N T A ZI ONE

P R E S E N T A ZI ONE Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Dettagli

XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA PROVVISORIO. 8-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari

XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA PROVVISORIO. 8-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari XXXIV Convegno Nazionale di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA PROVVISORIO 8-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari Domenica 7 settembre 2014 ore18.30 Palazzo storico Acquedotto Pugliese Cocktail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013 Implementazione di un modello dinamico 3D densità a dipendente all'interno di un sistema Web-GIS per la gestione e il monitoraggio della qualità delle acque di falda per un comparto di discariche Prof.

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico Il Laboratorio

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO POWERED BY EUROPE The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D Novembre 2013, Perugia Corso FLO-2D PRO Date: novembre, 2013 Luogo: Università per Stranieri di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA Con il patrocinio di Engineering& Environment ISMES, CESI A cura di: Ing. Katia Bernardi, Arch. Chiara Murano ACQUA ED ENERGIA Acqua ed Energia: risorse naturali fortemente

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016 VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA DI DISCUSSIONE Marzo 2016 Pagina 1 1 PREMESSA... 4 2 PROGRAMMA DI AZIONE PRIMA... 5 2.1 AZIONI

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Brunier Fabio Indirizzo 4, Fraz. Marsan, 11020, Nus, Aosta Cellulare 33 96 94 34 27 Fax E-mail fabiobrunier@libero.it Data di nascita 08.05.1978 Nazionalità Italiana

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale R e g g i o E m i l i a 2 5 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale IX SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Tutela

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano operativo del sub-progetto WALL Piano operativo del sub-progetto WALL Titolo attività Regioni italiane responsabili Regioni italiane Titolo sotto-attività Descrizione Durata (mesi) Ubicazione attività Partner locali SOTTOATTIVITA 1.1

Dettagli

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010 Progetto sperimentale per un servizio di monitoraggio integrato e e continuo della consistenza qualitativa della rete viaria della Benevento" Contesto patrimoniale quo ante Premio Best Practice Patrimoni

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

La Protezione Civile e il Vajont. prevenzione, soccorso, memoria

La Protezione Civile e il Vajont. prevenzione, soccorso, memoria La Protezione Civile e il Vajont prevenzione, soccorso, memoria LONGARONE CASTELLAVAZZO ERTO E CASSO VAJONT 10.00 Convegno Pericolosità idraulica a valle delle dighe Longarone Fiere-Centro congressi 16.00

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria Coordinatori: Giuseppe MENDICINO & Maria Luisa RONCONI Lotta contro la siccità: Definizione e programmazione degli interventi Giuseppe

Dettagli

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi metereologici del 26 settembre 2007 che hanno del territorio della Regione Veneto IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL VENETO" Rovigo 23 marzo

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984 Centro Studi Idraulica Urbana Costituito nel 1992, dal 2014 ha sede presso il DICATAM dell Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli