DIRITTO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE 2 Lo Stato/2 L àmbito spaziale della sovranità 1

2 Capitolo IV. L AMBITO nmxzn SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ SCHEMA DELLA LEZIONE Il territorio Modalità di acquisto del territorio Gli spazio marini Mare territoriale Zona contigua Piattaforma continentale Zona economica esclusiva Alto mare e fondi marini dell alto mare Gli altri spazi Spazio aereo Spazio ultraatmosferico Regioni polari Cyberspazio 3 IL TERRITORIO/1 Elemento essenziale dell esistenza di uno Stato Dimensione fisica entro la quale uno Stato esercita la propria sovranità Porzione di terraferma (e acque c.d. interne) soggetta al dominio esclusivo di uno Stato 4 2

3 IL TERRITORIO/2 Delimitazione Per il tramite di confini, o frontiere: Definiti tramite Trattati di delimitazione delle frontiere Producono situazioni territoriali oggettive il cui rispetto si impone agli Stati terzi Principio dell uti possidetis iuris Ogni Stato formatosi a seguito di decolonizzazione mantiene le frontiere dello Stato coloniale predecessore 5 MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/1 L OCCUPAZIONE DI TERRAE NULLIUS Acquisto a titolo originario Occupazione di una porzione di terra non occupata da alcun altro Stato Effettuata da un autorità Statale (non da privati) Accompagnata dall animus possidendi CIG, caso Sahara Occidentale: territori abitati da popoli dotati di un organizzazione sociale non sono terrae nullius 6 3

4 MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/2 LA CESSIONE Acquisto a titolo derivato Trasferimento effettivo e pacifico di un territorio (e della sovranità su di esso) da uno Stato a una altro Solitamente: Prevista da trattati di pace, o Dietro corresponsione di una somma di denaro 7 MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/3 L ANNESSIONE A SEGUITO DELL USO DELLA FORZA Un tempo, valida se avvenuta a conclusione delle ostilità Attualmente, illecita invalida e priva di effetti giuridici (no principio di effettività) AG, Ris (XXV), Dichiarazione sulle relazioni amichevoli fra gli Stati AG, Ris (XXIX), Dichiarazione sulla definizione di aggressione CIG, Parere sulla Legalità della costruzione di un muro nei territori palestinesi occupati Diversa dall occupazione bellica 8 4

5 MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/4 L ACCESSIONE A titolo originario o derivato Processo fisico per cui si forma una nuova porzione di terraferma Se all interno di uno Stato diventa parte del suo territorio Se lungo una linea di confine: Cambiamento repentino linea di confine non modificata Cambiamento lento modifica della linea di confine 9 LA PERDITA DI SOVRANITÀ Uno Stato subentra ad un altro nel governo di un certo territorio, de facto e de jure: Casi già descritti di acquisto della sovranità (eccetto occupazione di terrae nullius) Mancato esercizio della sovranità per un certo periodo di tempo (cfr. CIG, caso Pedra Branca) Rinuncia 10 5

6 GLI SPAZI MARINI/1 IL MARE TERRITORIALE/1 La parte di mare adiacente le coste di uno Stato Include le baie, i golfi e gli stretti. Si estende fino a un massimo di 12 miglia marine dalla linea di base (art. 3 Convenzione delle NU sul Diritto del Mare, UNCLOS) linea di bassa marea lungo le coste, come indicata nelle carte nautiche (art. 5 UNCLOS), ovvero metodo delle linee rette (art. 7 UNCLOS) in caso di coste frastagliate o di una frangia di isole 11 GLI SPAZI MARINI/2 IL MARE TERRITORIALE/2A LIMITI ALLA SOVRANITÀ NEL MARE TERRITORIALE/1 Il diritto di passaggio inoffensivo delle navi mercantili e da guerra straniere (art. 19 UNCLOS) Purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero Previa notifica e autorizzazione dello Stato costiero? Passaggio considerato offensivo in alcuni casi: Uso della forza, spionaggio, violazione del diritto interno dello Stato costiero, ecc 12 6

7 GLI SPAZI MARINI/3 IL MARE TERRITORIALE/2B LIMITI ALLA SOVRANITÀ NEL MARE TERRITORIALE/2 Limite alla giurisdizione penale dello Stato costiero per fatti commessi a bordo della nave straniera, salvo (art. 27 UNCLOS): le conseguenze del reato si estendono allo Stato costiero; il reato è di natura tale da recare pregiudizio alla pace del paese o al buon ordine del mare territoriale; l intervento delle autorità locali è richiesto dal comandante della nave o da un agente diplomatico o funzionario consolare dello Stato di bandiera della nave; l intervento è necessario per la repressione del traffico illecito di stupefacenti o sostanze psicotrope. 13 GLI SPAZI MARINI/4 LA ZONA CONTIGUA 24 miglia marine a partire dalla linea di base Zona nella quale lo Stato costiero può prevenire e/o reprimere le violazioni, entro il proprio territorio o mare territoriale, della normativa interna in materia doganale, fiscale, sanitaria o d immigrazione (art. 33 UNCLOS) 14 7

8 GLI SPAZI MARINI/5 LA PIATTAFORMA CONTINENTALE Parte sommersa della terraferma, fino all orlo del margine continentale, o fino an max di 200 miglia marine dalla linea di base (art. 76 UNCLOS) Diritto di sfruttamento delle risorse naturali da parte dello Stato costiero (art. 77 UNCLOS) Delimitazione in base al principio dell equidistanza corretto, se necessario, in base a principi d equità (cfr. CIG, casi Piattaforma Continentale del Mare del Nord e Qatar/Bahrein) 15 GLI SPAZI MARINI/6 LA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA (ZEE) Zona di 200 miglia marine dalla linea di base Lo Stato costiero gode di: Diritti esclusivi per l esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, presenti sia nelle acque sovrastanti il fondo del mare, sia nel suolo e sottosuolo marino Giurisdizione per l istallazione di strutture, la ricerca e la protezione dell ambiente Potestà legislativa relativa a tali attività Poteri coercitivi per il rispetto delle norme emanate 16 8

9 GLI SPAZI MARINI/7 L ALTO MARE Res communis omnium Ogni Stato gode di: Libertà di navigazione e di sorvolo, di posare cavi sottomarini, costruire installazioni consentite dal diritto internazionale, di pesca e di ricerca scientifica Giurisdizione esclusiva sulle proprie navi, salvo il diritto di ogni Stato di visitare navi straniere per accertarne la nazionalità o verificare che non commettano attività illecite (es. pirateria o tratta di schiavi, cfr. Art. 110 UNCLOS) Inseguire e catturare ogni nave impegnata in atti di pirateria o tratta di schiavi, ed esercitare la propria giurisdizione penale sull equipaggio (cfr. artt UNCLOS) inseguire e catturare navi sospettate di aver violato le proprie leggi e i propri regolamenti in una zona sottoposta alla propria sovranità (art. 111 UNCLOS) Uso della forza come extrema ratio 17 GLI SPAZI MARINI/8 L AREA DEL FONDO MARINO INTERNAZIONALE Suolo e sottosuolo dell alto mare Patrimonio comune dell umanità (art. 136 UNCLOS): Può essere utilizzata solo a scopi pacifici la ricerca scientifica marina è condotta nell interesse dell intera umanità va assicurata la protezione dell ambiente Gestito dall Autorità Internazionale dei Fondi Marini (tramite i suoi organi) 18 9

10 GLI ALTRI SPAZI/1 LO SPAZIO AEREO Ogni Stato ha giurisdizione piena ed esclusiva sullo spazio aereo sovrastante il proprio territorio (Conv. Parigi 1919) Fino al termine dell atmosfera o, pragmaticamente, fino all altezza massima raggiungibile da un aereo Necessario il consenso dello Stato territoriale per l attraversamento da parte di aeromobili Permesso preventivo non necessario per gli aeromobili degli Stati contraenti della Convenzione di Chicago sull aviazione civile internazionale 19 GLI ALTRI SPAZI/2 LO SPAZIO EXTRAATMOSFERICO Regime giuridico consuetudinario (enunciato nelle Ris. n e 1962 dell AG, e nel Trattato del 1979 per le attività sulla luna e altri corpi celesti): non può costituire oggetto di appropriazione da parte di alcuno Stato l esplorazione e l utilizzazione devono essere attuate «a vantaggio e nell interesse di tutti gli Stati» non deve essere utilizzato per collocare armi nucleari o altre armi di distruzione di massa le attività di esplorazione devono evitare gli effetti pregiudizievoli della loro contaminazione nonché le alterazioni nocive dell ambiente terrestre risultanti dall introduzione di sostanze extraterrestri 20 10

11 GLI ALTRI SPAZI/3 LE REGIONI POLARI Non sottoposte alla sovranità di alcuno Stato Artide Regime dell alto mare (nonostante la c.d. teoria dei settori): Diritti di sfruttamento della piattaforma continentale, fino a 350 miglia marine, su richiesta degli Stati artici interessati Antartide Trattato di Washington, 1959: «Congelata» ogni pretesa di sovranità Utilizzabile solo per scopi pacifici Libertà di ricerca scientifica 21 GLI ALTRI SPAZI/4 IL CYBERSPAZIO Realtà immaginaria «navigata» dagli utilizzatori di sistemi informatici Tesi dell indipendenza del cyberspazio (Johnson e Post, Stanford Law Review, 1996)? Oggi superata Mezzo di comunicazione, sottoposto alla relativa disciplina giuridica 22 11

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

PIATTAFORMA CONTINENTALE

PIATTAFORMA CONTINENTALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO (SECONDA PARTE) PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 PIATTAFORMA CONTINENTALE -------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1.

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE E ACCORDO SULL ATTUAZIONE DELLA PARTE XI DELLA CONVENZIONE

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE E ACCORDO SULL ATTUAZIONE DELLA PARTE XI DELLA CONVENZIONE 23.6.98 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 179/3 TRADUZIONE ALLEGATO I CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE E ACCORDO SULL ATTUAZIONE DELLA PARTE XI DELLA CONVENZIONE L 179/4

Dettagli

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI Aggiornato alla Legge 12 novembre 2004, n. 271 e al Decreto Legge 14 settembre 2004, n. 241 in materia

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare

Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare Traduzione 1 Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare 0.747.305.15 Conclusa a New York il 10 dicembre 1982 Approvata dall Assemblea federale il 19 dicembre 2008 2 Strumento di ratifica depositato

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

VERIFICA PARTE SPECIALE

VERIFICA PARTE SPECIALE VERIFICA PARTE SPECIALE Scegli tra le varie soluzioni quella che ritieni esatta Capitolo 1 1. Il diritto della navigazione gode di: autonomia giuridica e legislativa autonomia legale autonomia giuridica,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014 RISOLUZIONE N. 79/E Roma, 1 agosto 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Regime IVA servizio di vigilanza armata su navi mercantili in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria

Dettagli

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Francesca De Vittor - Diritto internazionale 2 Il concetto di diritto internazionale materiale Il contenuto del diritto

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE 1 Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 PARTE I: LA

Dettagli

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE INDICE Elenco delle abbreviazioni... XVII Capitolo 1 INTRODUZIONE 1. Rilevanza della materia.... 1 2. Piano dell opera.... 17 Capitolo 2 DALLE PRIME MANIFESTAZIONI DELLA PRASSI ALLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale

Dettagli

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 9 FAUSTO POCAR PROFESSORE INCARICATO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA Definizione di Stato secondo il diritto internazionale Lo Stato è il complesso di organi di governo statali che in un dato momento esercita effettivamente e a titolo

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it La navigazione, anche per il luogo nel quale si svolge, può dare frequentemente luogo a questioni di diritto internazionale privato Il codice della navigazione

Dettagli

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE 2 dicembre 2010 Cattedra di diritto della navigazione Definizione di nave Art. 136 cod. nav.: Per nave si intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua,

Dettagli

IL MARE E LA GIURISDIZIONE

IL MARE E LA GIURISDIZIONE IL MARE E LA GIURISDIZIONE DEGLI STATI COSTIERI PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA AVV. SIMONE VENTURA PARTNER DOTTORE DI RICERCA IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL UNIONE

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 8 Geografia politica Prof.ssa Antonella Rondinone La geografia politica è

Dettagli

IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO

IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO INSEGNAMENTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE LEZIONE VIII IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO PROF. MATTHEW D AURIA Indice 1 IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE IX Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XIX PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO riconoscimento dello spazio aereo sovrastante il territorio di uno Stato, come spazio ove lo Stato stesso potesse esercitare la sua sovranità. Lo spazio aereo non è

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1 INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I Dei beni CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art. 810. Nozione....................................... 1 Sezione I. Dei beni nell ordine corporativo Art. 811.

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Concluso il 3 marzo 2011 Strumenti di

Dettagli

11692/14 KPE/lmm DGB 3

11692/14 KPE/lmm DGB 3 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0189 (NLE) 11692/14 PECHE 347 N 17 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: Accordo tra l'unione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace LIBRO PRIMO DEI REATI MILITARI, IN GENERALE

Codice Penale Militare di Pace LIBRO PRIMO DEI REATI MILITARI, IN GENERALE Codice Penale Militare di Pace LIBRO PRIMO DEI REATI MILITARI, IN GENERALE Titolo I - DELLA LEGGE PENALE MILITARE Art. 1. Persone soggette alla legge penale militare. La legge penale militare si applica

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO 1 CHE COSA E Si riferisce al fenomeno della navigazione per mare, acque interne e per aria e al complesso dei fatti e rapporti economici e sociali ai quali

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12 Poli, Sara La responsabilita per danni da inquinamento transfrontaliero nel diritto comunitario e internazionale Milano : Giuffrè, 2006 Testi e documenti di diritto europeo ; 12 Abstract Il volume riguarda

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Premessa... V INTRODUZIONE 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro e linee direttrici... 2 PARTE I SISTEMA DEGLI STATI E GOVERNO

Dettagli

GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE. Riccardo Morgante

GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE. Riccardo Morgante GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE Riccardo Morgante 2 Pirateria e Navigazione Marittima Pirateria: fenomeno antico come la navigazione marittima e l assicurazione marine E una forma di

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti nella navigazione marittima

Ordinanza sugli emolumenti nella navigazione marittima Ordinanza sugli emolumenti nella navigazione marittima del 14 dicembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 della legge federale del 23 settembre 1953 1 sulla navigazione marittima

Dettagli

Messaggio. del 14 maggio Onorevoli presidenti e consiglieri,

Messaggio. del 14 maggio Onorevoli presidenti e consiglieri, 08.039 Messaggio concernente la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 e l Accordo del 28 luglio 1994 relativo all attuazione della Parte XI della Convenzione sul diritto

Dettagli

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete INTERNET-IONAL LAW Gianpaolo Maria Ruotolo INTERNET-IONAL LAW Profili di diritto internazionale pubblico della Rete Gianpaolo Maria Ruotolo Il rapporto tra ordinamento internazionale e Internet è bilaterale:

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNIUTE SUI DIRITTI DEL MARE

LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNIUTE SUI DIRITTI DEL MARE LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNIUTE SUI DIRITTI DEL MARE Riportiamo il testo integrale dell accordo sottoscritto il 10 dicembre 1982 Montego Bay, in Giamaica da 155 Stati. PARTE I Introduzione Articolo

Dettagli

Disegno. Art. 1. 1 dicembre 1959 4 sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati.

Disegno. Art. 1. 1 dicembre 1959 4 sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero il Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull Antartide con gli allegati I V Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

INDICE CONTRIBUTI. Premessa. Introduzione

INDICE CONTRIBUTI. Premessa. Introduzione INDICE Premessa Tullio Scovazzi Introduzione Giuseppe Cataldi XIII XV CONTRIBUTI Immigrazione irregolare via mare ed esercizio della giurisdizione: il contesto normativo internazionale e la recente prassi

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 376 cod. nav. - Locazione di nave «Si ha locazione di nave quando una delle parti si obbliga a far godere all altra per un dato tempo la nave verso

Dettagli

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 Art.1 CHIUNQUE HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO I DIRITTI TUTELATI DI RISERVATEZZA DI DIGNITA DI IDENTITA DELLE LIBERTA FONDAMENTALI

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Ordinanza concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali

Ordinanza concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali Ordinanza concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali (Ordinanza sulla comunicazione) 312.3 del 10 novembre 2004 (Stato 7 dicembre 2004) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO ---------------------------------------------------------------------- 3 2 SUCCESSIONE NEI TRATTATI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA Classe I Modulo 3 Unità didattica 1 Lo Stato Prof. Antonio Maria Berardi STATO POPOLO TERRITORIO SOVRANITA'

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

CONVENZIONE SULLE NORME MINIME DA OSSERVARE SULLE NAVI MERCANTILI,

CONVENZIONE SULLE NORME MINIME DA OSSERVARE SULLE NAVI MERCANTILI, Convenzione 147 CONVENZIONE SULLE NORME MINIME DA OSSERVARE SULLE NAVI MERCANTILI, 1976 1 La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (UE) 2015/104 per quanto riguarda determinate possibilità di pesca

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (UE) 2015/104 per quanto riguarda determinate possibilità di pesca COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.5.2015 COM(2015) 212 final 2015/0108 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) 2015/104 per quanto riguarda determinate possibilità

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale

Dettagli

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Premessa Impostazione scientifica del problema storico del diritto internazionale

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Premessa Impostazione scientifica del problema storico del diritto internazionale Indice-sommario vii INDICE-SOMMARIO Premessa... Abbreviazioni... Opere citate in breve o con il solo nome dell autore... v xv xix INTRODUZIONE 1. Premessa........................................... 1 2.

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 22 maggio 2001) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni 1,

Dettagli

Maria Fichera DOCENTE. Da Marzo a Luglio Dal 1 settembre 1980 Al 31 agosto /2013. Sesso F

Maria Fichera DOCENTE. Da Marzo a Luglio Dal 1 settembre 1980 Al 31 agosto /2013. Sesso F INFORMAZIONI PERSONALI Maria Fichera Sesso F OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE DOCENTE ESPERIENZA PROFESSIONALE FEBBRAIO 2015 SETTEMBRE 2014 Da Marzo a Luglio 2014 Dal 1 settembre 1980 Al 31 agosto

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVA DEL LAVORO NEGLI EMIRATI ARABI UNITI di Avv. Francesco Misuraca Disciplina del lavoro La legislazione sull immigrazione richiede che un cittadino emiratino si faccia garante

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 1 febbraio 2016. Disciplina per l accesso e l esercizio delle attività di pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di Paesi Terzi.

Dettagli

IL CONCETTO DI STATO

IL CONCETTO DI STATO IL CONCETTO DI STATO Lo Stato è la più importante e stabile organizzazione politico-giuridica di un popolo su un territorio. Questa definizione, in modo estremamente sintetico, contiene gli elementi essenziali

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

di Claudia Milani Avvocato e Giurista

di Claudia Milani Avvocato e Giurista www.claudiomoffa.it Una puntuale analisi di diritto internazionale contro la propaganda ufficiale israeliana Perché la strage della Flotilla è terrorismo di Claudia Milani Avvocato e Giurista Le organizzazioni

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DI BARBADOS PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate ed il C N A I P I C. Alcune problematiche sul trattamento dei dati personali

La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate ed il C N A I P I C. Alcune problematiche sul trattamento dei dati personali La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate ed il C N A I P I C Alcune problematiche sul trattamento dei dati personali V.Q.A. dott. TOMMASO PALUMBO Agenda Definizione di infrastruttura

Dettagli

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03) e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03)  e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro Privacy (d.lgs 196/03) e-mail e internet Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro Relatore: Daniele Benetti Dottore in sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Contenuti Riepilogo legge privacy

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 - Art. 16-bis. Patente a punti. (1) () - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 0 Settembre 007 11:0-1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Pagina 1 di 5 LEGGE 31 gennaio 2002, n.6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 dicembre 2001, n. 421, recante disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione

Dettagli