STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI

2 Indice 1 STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO SUCCESSIONE NEI TRATTATI LOCALIZZABILI TRATTATI NON LOCALIZZABILI SMEMBRAMENTO, INCORPORAZIONE E FUSIONE MUTAMENTO RADICALE DI GOVERNO. SUCCESSIONE NEI DEBITI CONTRATTI BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: di 12

3 1 Strumenti normativi di riferimento Il problema della successione nei trattati nasce quando uno Stato si sostituisce per i motivi più vari ad un altro nel governo di una comunità territoriale. In tal caso, tale Stato assume i vincoli derivanti dai trattati stipulati dal predecessore? Perché tale questione si ponga è necessario che il mutamento di sovranità sia effettivo, che quindi vi sia di fatto un ritrarsi o espandersi della sovranità territoriale. La successione degli Stati nei Trattati ha formato oggetto di due distinti accordi di codificazione: 1. la Convenzione di Vienna del 23 agosto 1978 sulla successione degli Stati nei trattati, in vigore soltanto dal 6 novembre 1996; 2. e la Convenzione di Vienna dell 8 aprile 1983 sulla successione degli Stati in materia di beni, archivi e debiti di Stato Sono parti della Convenzione 22 Stati membri. Secondo la dottrina tradizionale, ai fini della successione occorre distinguere tra due categorie di trattati: 1. quelli localizzabili e 2. quelli non localizzabili. I primi, stando alla migliore dottrina, non sono toccati da mutamenti di sovranità o territoriali, cosicché restano applicabili anche agli Stati che subentrano ai predecessori nel governo di un territorio. L unica eccezione è costituita dall applicazione della regola rebus sic stantibus quando il trattato che prevede un regime territoriale possiede anche natura altamente politica, come ad esempio quegli accordi che concedono porzioni di territorio per l installazione di basi militari straniere. In caso di mutamento rivoluzionario di governo o di mutamento territoriale e di sovranità accordi del genere si estingueranno. (Conforti) Il Conforti parla di intrasmissibilità dei trattati di natura politica come categoria generale nella quale possono rientrare anche accordi localizzabili. 3 di 12

4 In realtà il regime dei trattati localizzabili sfugge, a nostro avviso, al problema della successione degli Stati nei trattati. I trattati localizzabili continuano ad applicarsi non in virtù di un obbligo di successione, bensì a causa dell applicazione del principio di sovranità territoriale, che dev essere interpretato nel senso che l ente che subentra nella sovranità e nel governo di un dato territorio, deve accettarlo nello stato giuridico e con le limitazioni esistenti al momento dell acquisto e previste da trattati territoriali ovvero da consuetudini locali. 4 di 12

5 2 Successione nei trattati localizzabili Sono definiti localizzabili quei trattati, conclusi dal predecessore, che riguardano l uso di determinate parti del territorio (affitti di parti di territorio, navigabilità dei fiumi, smilitarizzazione di aree, costruzione di opere sui confini). In caso di trattati localizzabili, si applica la regola del res transit cum suo onere, per cui uno Stato che si sostituisce ad un altro nel governo di una comunità territoriale è vincolato dai precedenti trattati o clausole di un trattato. In caso di trattati localizzabili, si applica la regola del res transit cum suo onere, per cui uno Stato che si sostituisce ad un altro nel governo di una comunità territoriale è vincolato dai precedenti trattati o clausole di un trattato. Successione dei trattati localizzabili. La successione nei trattati localizzabili incontra un limite qualora tali trattati abbiano una prevalente caratterizzazione politica, che siano cioè strettamente legati al regime vigente prima del cambiamento di sovranità. Es. installazione basi militari straniere. 5 di 12

6 3 Trattati non localizzabili Le questioni di successione nei trattati non localizzabili in occasione di mutamenti territoriali dipendono da come viene classificato il mutamento territoriale. Regola della tabula rasa La regola fondamentale in caso di trattati non localizzabili è quella della tabula rasa. Lo Stato che subentra nel governo di un territorio, non è in linea di principio vincolato dagli accordi conclusi dal predecessore. Con riferimento alla classificazione del mutamento territoriale, la dottrina tradizionale indica le seguenti situazioni distacco, smembramento, fusione, incorporazione, mutamento radicale o rivoluzionario di governo. Distacco di una parte del territorio di uno Stato: In tal caso si possono verificare due situazioni territoriali: a) il territorio distaccatosi dallo Stato entra a far parte del territorio di un altro Stato; b) sul territorio distaccatosi si formano uno o più nuovi Stati. Esempi: per quanto riguarda il primo caso si fa riferimento all annessione di territori. Per quel che concerne il secondo caso, l esempio migliore è rappresentato dalla nascita dei nuovi Stati indipendenti che erano ex colonie di grandi imperi come quello britannico o francese. Nel caso in cui al distacco di una parte del territorio faccia seguito l incorporazione al territorio di uno Stato preesistente si applica la regola della tabula rasa con riguardo ai trattati vigenti nel territorio che subisce il distacco. 6 di 12

7 Al territorio distaccatosi si estendono in modo automatico gli accordi vigenti nello Stato che acquista il territorio (c.d. Regola della mobilità delle frontiere). Secessione Anche se sulla parte di territorio distaccata si formano uno o più Stati nuovi (secessione), vengono meno gli accordi dello Stato che subisce il distacco. In questo caso si applica il principio della tabula rasa. L applicazione del principio della tabula rasa è integrale per quanto riguarda i trattati bilaterali conclusi dal predecessore e vigenti nel territorio distaccatosi. Simili trattati potranno continuare ad avere valore solo se rinnovati attraverso un apposito accordo con la controparte, che potrà anche essere tacito. Notificazione di successione Per quanto riguarda i trattati multilaterali aperti, il principio della tabula rasa subisce un temperamento. Lo Stato di nuova formazione può, anziché aderire, procedere alla cd. notificazione di successione, con la quale la sua partecipazione retroagisce al momento dell acquisto dell indipendenza. 7 di 12

8 4 Smembramento, Incorporazione e fusione Occorre distinguere le varie ipotesi a secondo che in uno Stato si sia prodotto uno smembramento, una incorporazione o una fusione. Andiamo ad analizzare le tre ipotesi: Smembramento: Si ha lo smembramento quando uno Stato si estingue e sul suo territorio si formano due o più Stati nuovi, quando quindi nessuno dei nuovi Stati abbia la stessa organizzazione dello Stato preesistente. Ai fini della successione lo smembramento è da assimilare al distacco. Si applica dunque il principio della tabula rasa temperato, però, dalla regola della notificazione di successione per i trattati multilaterali aperti. Esempi: dissoluzione della ex Iugoslavia; dissoluzione della ex URSS; dissoluzione della Cecoslovacchia. Fusione: Parliamo di fusione quando due o più Stati si estinguono e danno vita ad un nuovo ed unico soggetto. Un esempio risalente è quello della RAU (Repubblica Araba Unita) nata dalla fusione di Egitto e Siria ma durata solo pochissimi anni. L incorporazione: si ha quando uno Stato, estinguendosi, passa a far parte di un altro Stato. All incorporazione e alla fusione si applicano la regola della tabula rasa e quella della mobilità delle frontiere dei trattati. Esempio: incorporazione della Repubblica Democratica tedesca nella Repubblica Federale tedesca a seguito dell accordo di riunificazione delle due Germanie. 8 di 12

9 Un eccezione al principio della tabula rasa, sia nel caso di incorporazione che di fusione, deve ammettersi quando le comunità statali incorporate o fuse mantengano, nell ambito dello Stato incorporante, un notevole grado di autonomia (vincolo di tipo federale). In tal caso si applica la regola della continuità degli accordi, con efficacia limitata alla regione incorporata o fusa. 9 di 12

10 5 Mutamento radicale di governo. Successione nei debiti contratti Un caso a parte, che non può annoverarsi tra i mutamenti territoriali ma che può determinare effetti sui trattati è costituito dal mutamento radicale o rivoluzionario di governo. Stando alla migliore dottrina in questo caso, che si verifica quando muta il regime politico in modo radicale senza che i confini statali ne siano toccati, tale mutamento non ha effetti sui trattati conclusi dal precedente governo ad eccezione di quelli di natura politica. Effetti giuridici sui trattati. Nei casi di distacco per annessione e di incorporazione si applica il principio della mobilità delle frontiere per cui al territorio distaccatosi cessano di applicarsi gli accordi dello Stato che ha subìto il distacco e iniziano ad applicarsi i trattati dello Stato che acquisisce il territorio. Nei casi di distacco che danno luogo a nascita di nuovi soggetti occorre ulteriormente distinguere: - le ipotesi di Stati nuovi sorti per effetto del processo di decolonizzazione - dagli altri casi di nascita di nuovi soggetti. Sul piano giuridico entrano in gioco due regole opposte, la tabula rasa e la continuità. Disciplina applicabile agli Stati decolonizzati In relazione agli Stati sorti da decolonizzazione è pressoché unanime il consenso della dottrina nel ritenere che il nuovo Stato sorga libero dai vincoli pattizi contratti dal predecessore: quindi in linea di principio lo Stato ex colonia che acquista l indipendenza dalla madrepatria non sarà legato dagli accordi conclusi da quest ultima con terzi Stati. E questa la regola della tabula rasa, codificata, con riferimento agli Stati decolonizzati, nell articolo 17 della Convenzione di Vienna del La tabula rasa subirebbe però, sempre per la dottrina maggioritaria, un temperamento dato dalla possibilità di utilizzo di uno strumento che mira ad assicurare la continuità degli accordi conclusi dalla madrepatria per il nuovo Stato: la notificazione di successione, atto unilaterale 10 di 12

11 attraverso il quale il nuovo Stato dichiara di voler subentrare negli obblighi convenzionali del predecessore con effetto retroattivo, a far data cioè dal momento dell acquisto dell indipendenza. Ratio: evitare vuoti giuridici nell applicazione del trattato. Vanno in questa sede ricordati gli accordi di devoluzione che intercorrono tra la madrepatria e l ex colonia divenuta indipendente e che hanno per oggetto il subentro del nuovo Stato negli accordi conclusi dalla madrepatria. Unanime dottrina considera irrilevanti questi accordi ai fini della partecipazione dei nuovi Stati agli accordi multilaterali e bilaterali di cui era parte contraente la madrepatria, occorrendo in ogni caso il consenso dei terzi Stati contraenti affinché tale partecipazione possa dirsi effettiva. La disciplina applicabile in altri casi Per quel che riguarda gli altri casi di nuovi Stati sorti da processi di distacco diversi dalla decolonizzazione ed i casi di Stati sorti da processi di smembramento, autorevole e maggioritaria dottrina ritiene applicabile sempre e comunque la regola della tabula rasa, mentre vi è chi, seguendo il doppio regime previsto dalla Convenzione di Vienna del 1978, considera che si applichi la regola della continuità automatica dei trattati del predecessore in capo al nuovo Stato. Per diversi autori si deve limitare l obbligo di continuità automatica dello Stato successore soltanto a certe categorie di trattati, che tutelano interessi generali dell umanità, quali quelli di natura legislativa e/o relativi ai diritti dell uomo ed ai trattati di diritto bellico umanitario. In base a certe opinioni poi, il regime degli accordi sui diritti umani e di diritto umanitario sarebbe assimilabile a quello vigente per i trattati localizzati. 11 di 12

12 Bibliografia di riferimento: B. CONFORTI, Diritto internazionale, ES, Napoli, T. TREVES, Diritto internazionale - Problemi fondamentali, Milano, ult. edizione N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, di 12

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Successione degli Stati nei trattati.

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Successione degli Stati nei trattati. Le fonti del diritto internazionale: i trattati Successione degli Stati nei trattati. La successione degli Stati nei trattati Il problema Se muta l entità che esercita il potere di governo su una data

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE 1 Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 PARTE I: LA

Dettagli

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. 1 L interpretazione dei trattati

Indice. 1 L interpretazione dei trattati INSEGNAMENTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE LEZIONE IV I TRATTATI INTERNAZIONALI (PARTE II) PROF. MATTHEW D AURIA Indice 1 L interpretazione dei trattati ----------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice LE FONTI DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. I TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 IL DIRITTO DEI TRATTATI. NOZIONE DI ACCORDO INTERNAZIONALE ------------------------------ 3 2 IL PROCEDIMENTO

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI

I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI ALTRE NORME GENERALI DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI ------------------------- 3 2 I PRINCIPI GENERALI DI

Dettagli

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI LA VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI E LE SUE CONSEGUENZE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI ------ 3 2 FATTO ILLECITO INTERNAZIONALE

Dettagli

12. L interpretazione dei trattati

12. L interpretazione dei trattati 1 12. L interpretazione dei trattati L attività interpretativa dei trattati, che consente di comprendere le volontà espresse nel testo dell accordo, ha portato all abbandono del metodo subbiettivistico

Dettagli

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA Definizione di Stato secondo il diritto internazionale Lo Stato è il complesso di organi di governo statali che in un dato momento esercita effettivamente e a titolo

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

CONVENZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE SENTENZE ARBITRALI ESTERE CONCLUSA A NEW YORK IL 10 GIUGNO 1958

CONVENZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE SENTENZE ARBITRALI ESTERE CONCLUSA A NEW YORK IL 10 GIUGNO 1958 CONVENZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE SENTENZE ARBITRALI ESTERE CONCLUSA A NEW YORK IL 10 GIUGNO 1958 Ratificata dall Italia con legge 19 gennaio 1968, n. 62 (in Gazz. Uff., 21

Dettagli

Schemi Schede INTERNAZIONALE DI DIRITTO DIDATTICI. IV Edizione 46/3 GLI STRUMENTI SINTESI. i SUPPORTI. più venduti in Italia

Schemi Schede INTERNAZIONALE DI DIRITTO DIDATTICI. IV Edizione 46/3 GLI STRUMENTI SINTESI. i SUPPORTI. più venduti in Italia GLI STRUMENTI SINTESI di 46/3 Schemi Schede DI DIRITTO INTERNAZIONALE IV Edizione i SUPPORTI DIDATTICI più venduti in Italia EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE Gruppo Editoriale Esselibri - Simone TUTTI I DIRITTI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA INDICE Abbreviazioni INTRODUZIONE 1. Sez. 1. L'emergere dell'uti possidetis iuris nel contesto delle norme internazionali concernenti la sovranità territoriale 1. Origine storica e diverse accezioni dell'uti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Commissione e alla Corte europee dei Diritti dell Uomo

Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Commissione e alla Corte europee dei Diritti dell Uomo 1 di 5 24/06/2011 9.30 Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Commissione e alla Corte europee dei Diritti dell Uomo Londra, 6 maggio 1969 Traduzione ufficiale

Dettagli

MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO

MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO ART. 2252 C.C. REGOLA DELL UNANIMITA È necessario il consenso di tutti i soci se non è convenuto diversamente. Nel sistema ideato dal legislatore trova piena tutela l interesse

Dettagli

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA INDICE-SOMMARIO Premessa. pag. 1 Parte prima Aspetti procedurali del potere degli Stati di estinguere i trattati nella dottrina e nella prassi anteriori alla Convenzione di Vienna del 1969 Capitolo I LE

Dettagli

Legge federale sul diritto internazionale privato

Legge federale sul diritto internazionale privato Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 ottobre 2018 1, decreta:

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario efficacia delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto

Dettagli

Protocollo. Traduzione 1

Protocollo. Traduzione 1 Traduzione 1 Protocollo tra la Confederazione Svizzera e il Regno Unito della Gran Bretagna e dell Irlanda del Nord che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Riassunto DIRITTO INTERNAZIONALE B. CONFORTI

Riassunto DIRITTO INTERNAZIONALE B. CONFORTI Riassunto DIRITTO INTERNAZIONALE B. CONFORTI INTRODUZIONE 1. DEFINIZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Il diritto internazionale può essere definito come il diritto della comunità degli Stati. Si tratta di

Dettagli

Traduzione 1 Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo

Traduzione 1 Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo Traduzione 1 Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il 27 agosto

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Legge 8 marzo 1994, n. 203 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale, fatta a Strasburgo il 5 febbraio 1992, limitatamente ai capitoli

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Dichiarazione IVA/2014: la fusione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

Dichiarazione IVA/2014: la fusione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma Dichiarazione IVA/2014: la fusione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma ADEMPIMENTO " FISCO La dichiarazione annuale IVA/2014 deve essere presentata, con modalità particolari, dai soggetti

Dettagli

Protocollo tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana relativo all istituzione di centri di cooperazione di polizia e doganale

Protocollo tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana relativo all istituzione di centri di cooperazione di polizia e doganale Testo originale Protocollo tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana relativo all istituzione di centri di cooperazione di polizia e doganale Concluso il 17 settembre 2002 Entrato in vigore

Dettagli

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto 1 LA FUSIONE Dott. Gianluca Odetto 2 NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI L art. 172 del TUIR delinea una disciplina di sostanziale neutralità fiscale delle fusioni. Trattasi, infatti, di operazioni: che attengono

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

proposta di legge n. 75

proposta di legge n. 75 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 75 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 22 luglio 2016 INCORPORAZIONE DEL COMUNE DI ACQUACANINA NEL COMUNE DI FIASTRA pdl 75

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Nozione, procedimento di formazione, competenza a stipulare nell ordinamento italiano

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Nozione, procedimento di formazione, competenza a stipulare nell ordinamento italiano Le fonti del diritto internazionale: i trattati Nozione, procedimento di formazione, competenza a stipulare nell ordinamento italiano Considerazioni introduttive Definizione Incontro della volontà di due

Dettagli

Parte I. Le modificazioni dell impresa di assicurazione: trasformazione - fusione - scissione - cessazione

Parte I. Le modificazioni dell impresa di assicurazione: trasformazione - fusione - scissione - cessazione Le modificazioni dell impresa di assicurazione: trasformazione - fusione - scissione - cessazione Parte I Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Trasformazione 1/4 Trasformazione L impresa

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI (Roberto M. Cagnazzo) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 19 Ottobre 2005 TRATTATI INTERNAZIONALI Convenzione

Dettagli

Quesito di Impresa n /I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA

Quesito di Impresa n /I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA Quesito di Impresa n. 878-2014/I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA Si chiede se in caso di fusione per incorporazione di una società in accomandita semplice in una società

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

Traduzione 1. nell intento di promuovere e approfondire le relazioni bilaterali, hanno convenuto quanto segue:

Traduzione 1. nell intento di promuovere e approfondire le relazioni bilaterali, hanno convenuto quanto segue: Traduzione 1 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica federale di Germania concernente l obbligo di prestare servizio militare delle persone con doppia cittadinanza Conclusa il 20 agosto

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Risposta n OGGETTO: Cedolare secca Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n OGGETTO: Cedolare secca Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 364 OGGETTO: Cedolare secca Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l interpello specificato

Dettagli

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati Traduzione 1 Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati Conclusa a New York il 10 dicembre 2014 Approvata dall Assemblea federale il 16

Dettagli

L affitto di azienda. Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie. L affitto di azienda

L affitto di azienda. Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie. L affitto di azienda Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie 1 i. La finalità dell affitto d azienda L operazione di affitto di azienda è quell operazione in cui il proprietario di un azienda

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Risposta n.62 Roma, 5 novembre 2018

Risposta n.62 Roma, 5 novembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n.62 Roma, 5 novembre 2018 OGGETTO: Articolo 96, comma 5, del D.P.R. n.917 del 1986 ( Tuir ) Incorporazione di un soggetto sottoposto

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti 1 di 5 27/06/2011 10.34 Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Strasburgo, 24 novembre 1983 Traduzione ufficiale della Cancelleria federale della Svizzera Explanatory

Dettagli

IVA 2012: fusione di societa`

IVA 2012: fusione di societa` IVA 2012: fusione di societa` di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO La fusione di societa` comporta l estinzione della societa` fusa o incorporata. Le disposizioni in materia di dichiarazione annuale prevedono

Dettagli

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese 1. Cessione di azienda 2. Conferimento 3. Fusione 4. Scissione 5. Trasformazione 6. Liquidazione Scelta dell operazione straordinaria più appropriata

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Indice VII INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XV XVII XIX CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Schemi Schede STACCABILI

Schemi Schede STACCABILI GLI STRUMENTI SINTESI di 46/3 Schemi Schede STACCABILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE V Edizione EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE Gruppo Editoriale Simone i SUPPORTI DIDATTICI più venduti in Italia PARTE PRIMA

Dettagli

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO

ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO L ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO, AI TRATTATI E ALLE FONTI DERIVANTI DAI TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO --------------------------------

Dettagli

Convenzione concernente la competenza delle autorità e la legge applicabile in materia di protezione dei minorenni 2 3

Convenzione concernente la competenza delle autorità e la legge applicabile in materia di protezione dei minorenni 2 3 Traduzione 1 Convenzione concernente la competenza delle autorità e la legge applicabile in materia di protezione dei minorenni 2 3 0.211.231.01 Conchiusa all Aia il 5 ottobre 1961 Approvata dall Assemblea

Dettagli

L ADATTAMENTO AL DIRITTO COMUNITARIO

L ADATTAMENTO AL DIRITTO COMUNITARIO L ADATTAMENTO AL DIRITTO DELL UNIONE EUROPA L ADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE E LE COMPETENZE DELLE REGIONI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 L ADATTAMENTO AL DIRITTO COMUNITARIO -----------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DIRITTO DEI RAPPORTI CIVILI ED ECONOMICO-SOCIALI 1. D. VALENTINO, Documenti di legittimazione, titoli impropri e adempimento, 1988. 2. M. D

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa...» Opere di carattere generale....» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.... Abbreviazioni...» V» XXVII XXIX Trattati e altri atti normativi...» XXXIII Giurisprudenza...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...»

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...» INDICE-SOMMARIO Premessa.............................................» Opere di carattere generale...............................» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.................. Abbreviazioni.........................................»

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

Legge federale sul contratto d assicurazione

Legge federale sul contratto d assicurazione Legge federale sul contratto d assicurazione Modifica del 17 dicembre 2004 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 9 maggio 2003 1, decreta: I

Dettagli

Diritto internazionale

Diritto internazionale VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Diritto internazionale Schemi di Alberto Presti Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Parte

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea Guardiamo un video http://youmedia.fanpage.it/video/ab/ujloposw9r8s6v3s L Europa nel 1914-18 L Europa dopo la prima guerra mondiale L Europa dopo

Dettagli

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004) Traduzione 1 Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2 Conchiuso il 24 novembre 1953 Approvato dall Assemblea federale il 23 marzo 1954 3 Entrato in vigore il

Dettagli

Protocollo. Traduzione 1

Protocollo. Traduzione 1 Traduzione 1 Protocollo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Ellenica che modifica la Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Ellenica per evitare le doppie imposizioni in

Dettagli

LE RISERVE AI TRATTATI INTERN AZIONALI

LE RISERVE AI TRATTATI INTERN AZIONALI PUBBUCAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÄ DEGL1 STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI MARIA FELICITA GENNARELLI N. 12 LE RISERVE AI TRATTATI

Dettagli

Circolare sul periodo di protezione (CPP)

Circolare sul periodo di protezione (CPP) Circolare sul periodo di protezione (CPP) Valide dal 1 gennaio 2012 318.507.24 i 12.11 2 di 11 Indice Abbreviazioni... 3 1. Periodo di protezione... 4 2. Condizioni di diritto a una prestazione transitoria...

Dettagli

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo RS 0.232.112.21; RU 1996 2810 Modifica del Regolamento d esecuzione

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti Diritto Commerciale Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Ungheria sulla collaborazione nella lotta contro la criminalità

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Ungheria sulla collaborazione nella lotta contro la criminalità Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Ungheria sulla collaborazione nella lotta contro la criminalità Concluso il 5 febbraio 1999 Approvato dall Assemblea

Dettagli

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE.

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE. Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI Le operazioni straordinarie FUSIONE 24 febbraio 2016 1 FUSIONE Sommario 1. Premessa 2. La fusione nel codice

Dettagli

Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba.

Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. Il Consiglio regionale PREAMBOLO Visto l'articolo 117 e l'articolo

Dettagli

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I INTROD uz IONE Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I I CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI OBBLIGATORI DEL DEFUNTO TRA DISCIPLINA SUCCESSORIA E DISCIPLINA DELLE OBBLIGAUONI PLURISOGGETTIVE

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero [Signature] [QR Code] Codice civile svizzero (Matrimonio per tutti) Progetto preliminare Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari

Dettagli

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim Accordo 31 luglio 2001 Fusione di Genercomit in INTESABCI ITALIA SIM S.p.A Il giorno 31 Luglio 2001, tra Intesa Italia Sim S.p.A. GenerComit Distribuzione Sim S.p.A. IntesaBci S.p.A. e le Rappresentanze

Dettagli

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali Prof. Giuseppe Melis Università LUISS Guido Carli Università degli Studi del Molise Data di realizzazione: ottobre 2012

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

Art. 1 I termini usati nel presente Accordo amministrativo hanno lo stesso senso di quelli usati nella Convenzione.

Art. 1 I termini usati nel presente Accordo amministrativo hanno lo stesso senso di quelli usati nella Convenzione. Traduzione 1 Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale dell 11 dicembre 1997 tra la Confederazione Svizzera e l Irlanda Concluso il 12 maggio 2000 Entrato

Dettagli

Accordo aggiuntivo. Svizzera e il Granducato del Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni

Accordo aggiuntivo. Svizzera e il Granducato del Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni Traduzione 1 Accordo aggiuntivo tra la Confederazione Svizzera e il Granducato del Lussemburgo che modifica la Convenzione del 21 gennaio 1993 tra la Confederazione Svizzera e il Granducato del Lussemburgo

Dettagli