Fratture e lussazioni del cingolo scapolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fratture e lussazioni del cingolo scapolare"

Transcript

1 EMERGENCY MEDICINE PRACTICE AN EVIDENCE-BASED APPROACH TO EMERGENCY MEDICINE Fratture e lussazioni del cingolo scapolare Edizione italiana con patrocinio della S.I.M.E.U. (Società Italiana Medicina d Emergenza-Urgenza) Delibera del Consiglio Direttivo 20/06/2001 State lavorando nel DEA durante la stagione del football e ricevete una chiamata dal medico della locale squadra universitaria che vi sta mandando due pazienti con sintomi concernenti le spalle. Un paziente, il quarterback della squadra, è stato placcato a terra e lamenta un dolore all apice laterale della spalla. Lo studente di medicina che è con voi, ed è interessato all ortopedia, vi domanda se richiederete delle proiezioni della spalla con i pesi per valutare l articolazione acromion-claveare del paziente. Il secondo paziente è il wide receiver, star della squadra, che lamenta difficoltà di respiro e dolore alla parte interna della clavicola dopo aver subito un colpo di casco diretto sulla parte alta del torace. L infermiera di turno domanda se questo paziente debba essere mobilizzato sulla barella da trauma a causa del meccanismo della lesione e della dispnea associata. L articolazione della spalla ha il raggio di movimento più ampio di tutte le giunture appendicolari del corpo. Permette all estremità superiore di ruotare fino a 180 gradi su tre piani differenti, facendo sì che il braccio esegua una versatile gamma di attività ma predisponendo anche l articolazione all instabilità e alle lesioni. La spalla può essere lesionata dai traumi (diretti o indiretti) e dall eccessivo uso. Le lesioni traumatiche sono più comuni negli sport come il nuoto, il tennis, la pallavolo e il baseball. 1 I bambini sono esposti alle stesse lesioni degli adulti, tuttavia, la presenza dei centri epifisari modifica il modello delle lesioni. 2 Una lesione che produce una distorsione o una lussazione in un adulto spesso causa una frattura attraverso la zona ipertrofica del piatto di crescita in un bambino. La spalla ha dei piatti epifisari al processo acromiale, alla testa dell omero prossimale, al processo coracoideo, alla cavità glenoidea e all estremità mediale della clavicola. Fortunatamente, la maggior parte delle lesioni della spalla nella popolazione pediatrica va a buon fine e ha una prognosi favorevole per il pieno ripristino funzionale. 2 Autori Mohamud Daya, MD, MS, FACEP Associate Professor of Emergency Medicine, Oregon Health & Science University, Portland, OR. Yoko Nakamura, MD Clinical Assistant Professor of Emergency Medicine, Oregon Health & Science University, Portland, OR. Revisori Sheldon Jacobson, MD, FACEP, FACP Chair, Department of Emergency Medicine, Mount Sinai School of Medicine, New York, NY. John Munyak, MD Sports Medicine Fellowship Program Director, North Shore University Hospital, New York. Michael S. Radeos, MD, MPH Research Director, Department of Emergency Medicine, New York Hospital Queens, Flushing, NY. Assistant Professor of Emergency Medicine, Weill Medical College of Cornell University, New York, NY. Obiettivi ECM Dopo avere completato questo articolo dovrete essere in grado di: 1. descrivere le presentazioni cliniche delle fratture e delle lussazioni (o dislocazioni) del cingolo scapolare nel DEA e come valutare qualsiasi complicanza associata; 2. conoscere quali studi radiografici ordinare e i principi per la loro corretta interpretazione; 3. discutere alcune tecniche differenti per la riduzione delle dislocazioni gleno-omerali; 4. elencare le patologie o le circostanze che richiedono la consulenza o dell invio all ortopedico dei pazienti con lesioni della spalla; 5. valutare nel giusto modo i concetti e le controversie attuali nel trattamento di queste lesioni. Editor-in-Chief Andy Jagoda, MD, FACEP, Professor and Vice-Chair of Academic Affairs, Department of Emergency Medicine; Mount Sinai School of Medicine; Medical Director, Mount Sinai Hospital, New York, NY. Associate Editor John M. Howell, MD, FACEP, Clinical Professor of Emergency Medicine, George Washington University, Washington, DC; Director of Academic Affairs, Best Practices, Inc, Inova Fairfax Hospital, Falls Church, VA. Editorial Board William J. Brady, MD, Associate Professor and Vice Chair, Department of Emergency Medicine, University of Virginia, Charlottesville, VA. Peter DeBlieux, MD, Professor of Clinical Medicine; LSU Health Science Center, New Orleans, LA. Wyatt W. Decker, MD, Chair and Associate Professor of Emergency Medicine, Mayo Clinic College of Medicine, Rochester, MN. Francis M. Fesmire, MD, FACEP, Director, Heart-Stroke Center, Erlanger Medical Center; Assistant Professor, UT College of Medicine, Chattanooga, TN. Michael J. Gerardi, MD, FAAP, FACEP, Director, Pediatric Emergency Medicine Children s Medical Center, Atlantic Health System; Department of Emergency Medicine, Morristown Memorial Hospital, NJ. Michael A. Gibbs, MD, FACEP, Chief, Department of Emergency Medicine, Maine Medical Center, Portland, ME. Steven A. Godwin, MD, FACEP, Assistant Professor and Emergency Medicine Residency Director, University of Florida HSC/Jacksonville, FL. Gregory L. Henry, MD, FACEP, CEO, Medical Practice Risk Assessment, Inc; Clinical Professor of Emergency Medicine, University of Michigan, Ann Arbor. Keith A. Marill, MD, Instructor, Department of Emergency Medicine, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA. Charles V. Pollack, Jr, MA, MD, FACEP, Professor and Chair, Department of Emergency Medicine, Pennsylvania Hospital, University of Pennsylvania Health System, Philadelphia, PA. Michael S. Radeos, MD, MPH, Assistant Professor of Emergency Medicine, Lincoln Health Center, Bronx, NY. Robert L. Rogers, MD, FAAEM, Assistant Professor and Residency Director, Combined EM/IM Program, University of Maryland, Baltimore, MD. Alfred Sacchetti, MD, FACEP, Assistant Clinical Professor, Department of Emergency Medicine, Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA. Corey M. Slovis, MD, FACP, FACEP, Professor and Chair, Department of Emergency Medicine, Vanderbilt University Medical Center, Nashville, TN. Jenny Walker, MD, MPH, MSW, Assistant Professor; Division Chief, Family Medicine, Department of Community and Preventive Medicine, Mount Sinai Medical Center, New York, NY. Ron M. Walls, MD, Professor and Chair, Department of Emergency Medicine, Brigham & Women s Hospital, Boston, MA. Research Editors Nicholas Genes, MD, PhD, Mount Sinai Emergency Medicine Residency. Beth Wicklund, MD, Regions Hospital Emergency Medicine, Residency, EMRA Representative. International Editors Valerio Gai, MD, Senior Editor, Professor and Chair, Department of Emergency Medicine, University of Turin, Italy. Peter Cameron, MD, Chair, Emergency Medicine, Monash University; Alfred Hospital, Melbourne, Australia. Amin Antoine Kazzi, MD, FAAEM, Associate Professor and Vice Chair, Department of Emergency Medicine, University of California, Irvine; American University, Beirut, Lebanon. Hugo Peralta, MD, Chair of Emergency Services, Hospital Italiano, Buenos Aires, Argentina. Maarten Simons, MD, PhD, Emergency Medicine Residency Director, OLVG Hospital, Amsterdam, The Netherlands.

2 Valutazione critica della letteratura La revisione della letteratura è stata svolta con una ricerca tramite Ovid MEDLINE degli articoli sulle lesioni della spalla pubblicati fino a febbraio Le parole chiave includevano: dislocazione della spalla, frattura della clavicola, frattura dell omero, frattura della scapola, lesione dell articolazione acromion-clavicolare, articolazione sterno-clavicolare e lussazioni, dissociazione scapolo-toracica. La ricerca è stata limitata agli esseri umani e alla lingua inglese. Questa modalità di ricerca ha prodotto 1789 articoli, oltre 300 dei quali sono stati revisionati; 104 compaiono fra le voci bibliografiche di questo articolo. Oltre questi articoli, sono anche stati revisionati parecchi libri di testo fondamentali. Si deve notare che la letteratura ortopedica e di medicina dello sport è largamente basata su studi osservazionali integrati da rapporti di casi e da serie di casi. Vi sono pochi studi clinici randomizzati. Anatomia Figura 1. Anatomia dell articolazione sterno-clavicolare. Legamento costo-clavicolare posteriore Prima cartilagine costale Seconda cartilagine costale Disco articolare Articolazione manubrio-sternale Legamento sterno-clavicolare Legamento anteriore interclavicolare Legamento costo-clavicolare Articolazione sterno-costale Il cingolo scapolare connette l estremità superiore allo scheletro assiale ed è composto di tre ossa (clavicola, omero e scapola), da tre giunture (acromion-clavicolare, gleno-omerale e sterno-clavicolare) e da un articolazione (scapolo-toracica). La clavicola è un osso a forma di S che agisce come un montante per sostenere l estremità superiore e tenerla lontana dalla parete toracica. Essa si articola medialmente con lo sterno e lateralmente con il processo acromiale. La clavicola dà al collo un aspetto estetico accettabile e protegge i vasi sottoclaveari e il plesso brachiale. Il suo terzo medio, che è sottile e non ancorato, è il segmento che si frattura più facilmente. La giuntura sterno-clavicolare (Figura 1) è l unica vera articolazione fra l estremità superiore e lo scheletro assiale. È l articolazione del corpo che è mossa più frequentemente. 3 Le strutture che stabilizzano quest articolazione diartroidale includono i legamenti sterno-clavicolari anteriore e posteriore, il legamento interclavicolare e il legamento costo-clavicolare. Il legamento costoclavicolare si oppone alla trazione dello sternocleidomastoideo impedendo così il sollevamento della clavicola. Esso è anche il più importante legamento che stabilizzi l articolazione sterno-clavicolare. 4 In posizione immediatamente posteriore all articolazione vi è il mediastino superiore con i suoi grossi vasi, la trachea, gli apici polmonari, l esofago, il plesso brachiale e il dotto toracico. La giuntura diartrodiale acromion-clavicolare (Figura 2) ha stabilità ossea scarsa o assente e il suo sostegno dipende dai legamenti e dai muscoli associati. I deboli legamenti acromion-clavicolari forniscono il supporto posteriore mentre le inserzioni clavicolare e acromiale dei muscoli deltoide e trapezio forniscono il supporto statico e dinamico alla faccia superiore dell articolazione. Gli stabilizzatori più importanti sono i legamenti coraco-clavicolari (conoide e trapezoide) che forniscono il supporto verticale e anteriore. La scapola è un osso piatto triangolare che costituisce la porzione posteriore del cingolo scapolare. I suoi bordi ispessiti sono il sito di attacco per l origine e l inserzione di diciotto muscoli. 5 Il suo spesso rivestimento muscolare e la capacità di ricadere lungo la parete toracica proteggono la scapola sia dai traumi diretti sia da quelli indiretti. L articolazione gleno-omerale è un articolazione di tipo enartrosico. L articolazione gleno-omerale dipende ampiamente per la stabilità dalla capsula, dai muscoli e dai legamenti associati. Una membrana sinoviale si estende dalla fossa glenoidea alla testa omerale. La membrana è ampia e ridondante nella parte inferiore per permettere l estesa gamma dei movimenti. Sopra la membrana sinoviale vi è una capsula fibrosa lassa e ridondante. Anteriormente, la capsula s ispessisce e forma i legamenti gleno-omerali superiore, medio e inferiore. La banda anteriore del legamento gleno-ome- Figura 2. Anatomia dell articolazione acromionclavicolare. Legamento acromion-clavicolare Legamenti coraco-clavicolari Ristampa da: Clinics in Sports Medicine, Volume 22, Lauren A. Ernberg, MD and Hollis G. Pooter, MD, Radiographic evaluation of the acromioclavicular and sternoclavicular joints, Pagina 256. Copyright 2003, autorizzata da Elsevier Ristampa da: Primary Care: Clinics In Office Practice, Volume 31, Phyllis Montellese and Timothy Dancy, The acromioclavicular joint, Pagina 858. Copyright 2004, autorizzata da Elsevier Emergency Medicine Practice 2

3 rale inferiore è la più importante limitazione alle lussazioni gleno-omerali anteriori. 6 L omero prossimale si articola con la fossa glenoidea e fornisce l attacco di numerosi muscoli importanti. Il sovraspinato, l infraspinato e il piccolo rotondo s inseriscono sulle faccette della grande tuberosità; mentre il sottoscapolare s inserisce sulla piccola tuberosità. Insieme, questo gruppo di muscoli forma la cuffia dei rotatori che contribuisce a stabilizzare la testa dell omero all interno dell articolazione gleno-omerale. I muscoli lunghi che attraversano l articolazione sono implicati essenzialmente nei movimenti intorno all articolazione gleno-omerale. Gli spostamenti che si osservano nelle fratture dell omero riflettono di solito la trazione di questi gruppi di muscoli a esso attaccati. L omero prossimale è composto essenzialmente di osso trabecolare con un sottile rivestimento corticale. Le modificazioni della densità dell osso dovute all età (osteoporosi) aumentano di molto il rischio di fratture in quest area. 7 Il plesso brachiale e i vasi sottoclaveari entrano nel complesso del cingolo scapolare superiormente fra la clavicola e la prima costa, lo attraversano sotto il processo coracoideo ed escono anteriormente alla faccia inferiore dell articolazione gleno-omerale così come i nervi mediano, radiale e ulnare e i vasi ascellari. Cura pre-ospedaliera La cura pre-ospedaliera del paziente con lesioni della spalla inizia con una valutazione e una stabilizzazione. Dopo averle eseguite, si dovrebbe ottenere dal paziente o dai testimoni un anamnesi dell evento che ha portato alla lesione. Si dovrebbe valutare se il paziente abbia delle lesioni associate al capo, al collo, al torace, all addome, alla colonna vertebrale, alla pelvi e alle estremità inferiori. Immobilizzate la spalla lesionata in una posizione comoda; per la maggior parte delle lesioni isolate è sufficiente un bendaggio a fionda. Eseguite un esame obiettivo neurovascolare dell estremità interessata prima e dopo l immobilizzazione e anche dopo ogni importante movimento. Nelle lesioni isolate, può essere appropriato l uso dell analgesia come permesso dalle disposizioni permanenti o dal consulto telefonico con un medico. Le scelte includono la morfina solfato, il fentanyl citrato e l ossido nitroso. Le benzodiazepine sono una scelta eccellente poiché possono contribuire a raggiungere o a mantenere il rilasciamento muscolare. Kanowitz et al. hanno compiuto recentemente una revisione di 2100 casi di uso preospedaliero del fentanyl citrato per l analgesia e hanno trovato che è sicuro e molto efficace, i punteggi del dolore diminuivamo da 8,4 a 3,7. 8 In alcune circostanze elettive (ambienti rurali e isolati) può essere appropriato eseguire le procedure di riduzione, se il personale ha ricevuto l addestramento adeguato, benché non vi siano dati pubblicati sull efficacia o la sicurezza di questo approccio. Valutazione nel DEA Se vi è il timore di una concomitante lesione spinale, procedete all immobilizzazione completa e attivate il trauma team nei casi appropriati. Siccome il dolore è un sintomo di presentazione comune, è importante determinare i punteggi della severità del dolore e somministrare tempestivamente l analgesia per via orale o parenterale durante il processo di valutazione clinica e radiologica nel DEA. In una recente revisione retrospettiva su 2828 pazienti con fratture chiuse isolate delle estremità o della clavicola, Brown et al. hanno riportato che la severità del dolore è stata registrata nel 59% dei casi e solo nel 47% dei bambini di età inferiore ai quattro anni. 9 Inoltre, fra i pazienti con dolore da moderato a severo documentato, solo il 73% è stato trattato con un analgesico e il 54% ha ricevuto un oppioide. I pazienti pediatrici avevano minore probabilità di ricevere analgesici, specialmente oppioidi. 9 Anamnesi I fattori più importanti da determinare nei pazienti con lesioni della spalla sono il tempo e il meccanismo della lesione congiuntamente alla localizzazione e la gravità del dolore. La tempistica è importante poiché le lesioni (specialmente le lussazioni) che siano presenti da parecchie ore o giorni possono essere più problematiche da diagnosticare e da trattare. È anche importante stabilire un elenco delle terapie in corso, le allergie, l anamnesi remota e l ora dell ultimo pasto nell eventualità che siano necessari la sedazione procedurale o il trattamento chirurgico urgenti. Esame obiettivo Nei pazienti con traumi multi-sistemici, esaminate la spalla come parte di un esame obiettivo completo secondario. Ispezionate la spalla da tutte le direzioni. Eseguite una palpazione sistematica della spalla, iniziando dall articolazione sterno-clavicolare e muovendovi lateralmente lungo la clavicola verso l articolazione acromion-claveare. Questa manovra è seguita dalla palpazione della scapola, dell articolazione gleno-omerale e dell omero prossimale. L esame obiettivo è completato da una valutazione della funzione neurovascolare. Si deve eseguire un completo esame obiettivo della sensibilità e dell intera funzionalità motoria del plesso brachiale. Questo è valutato meglio esaminando i miotomi e i dermatomi (Tabella 1) pertinenti a ciascuna radice nervosa all interno del plesso brachiale. La presentazione classica della lesione del plesso brachiale la lesione da trazione Tabella 1. Esame obiettivo sensitivo e motorio del plesso brachiale. Livello Area sensitiva Area motoria C5 Parte laterale del braccio Muscolo deltoide C6 Parte laterale dell avambraccio Muscolo bicipite e punta del pollice C7 Punta del medio Estensore del pollice C8 Punta del mignolo e parte Flessori delle dita mediale dell avambraccio T1 Parte mediale del braccio Interossei della mano 3 Emergency Medicine Practice

4 pungente o urente del plesso brachiale è l espressione delle anormalità neurologiche miste che si trovano all esame obiettivo. Si dovrebbe anche controllare il polso radiale, benché si debba notare che, grazie al circolo collaterale, esso può essere preservato in presenza di una lesione vascolare. La presenza di pallore, parestesie o di un ematoma in espansione fa nascere il sospetto di una lesione vascolare. L esame obiettivo neurovascolare deve essere ripetuto e i reperti devono essere registrati dopo ogni manipolazione nel DEA Principi generali di radiologia Figura 3. Proiezione AP vera normale della spalla. Figura 4 A. Proiezione ascellare laterale della spalla. Ristampa da: The Painful Shoulder: Part II. Acute and Chronic Disorders. By Thomas W. Woodward, MD and Thomas M. Best, MD, June 1, 2000 Figura 4 B. Diagramma che mostra l anatomia pertinente. Coracoide Glenoide Testa omerale Acromion Piccola tuberosità Grande tuberosità Ristampa autorizzata da: Michael L. Richardson, MD, UW Radiology. Available at html. Copyright Tutti i diritti riservati La valutazione iniziale delle lesioni della spalla dovrebbe idealmente includere una serie di radiografie a tre proiezioni per i traumi consistente in una proiezione antero-posteriore vera (laterale a 45 gradi), in una laterale trans-scapolare e in un ascellare laterale. 10 L antero-posteriore vera (AP) (Figura 3) è essenziale poiché essa proietta l articolazione gleno-omerale di fronte senza alcuna sovrapposizione ossea. Le proiezioni ortogonali includono l ascellare laterale, la trans-scapolare (proiezione a Y) e l apicale obliqua. 11 La proiezione preferita è l ascellare laterale che proietta l articolazione gleno-omerale su di un piano cefalo-caudale (Figure 4 A e 4 B). Questa proiezione è utile per definire il rapporto della testa dell omero con la cavità glenoidea e per identificare le anormalità del processo coracoideo, della testa omerale e del bordo glenoideo. 12 Ciò è utile specialmente per identificare una dislocazione gleno-omerale posteriore o anteriore dubbia. La difficoltà di ottenere la proiezione ascellare laterale ha determinato la popolarità della proiezione trans-scapolare a Y. In questa proiezione, la scapola è proiettata come una Y, con il corpo che forma il braccio inferiore e i processi coracoideo e acromiale che formano i bracci superiori (Figura 5). La testa dell omero normalmente è sovrapposta alla glenoide, collocata all intersezione dei tre bracci della Y. Si deve fare attenzione nell interpretare la proiezione a Y come normale, poiché una lussazione gleno-omerale posteriore si può presentare con la testa omerale effettivamente situata posteriormente alla Y, ma si mostra come normale nella proiezione a Y. Un altra proiezione che si può ottenere facilmente e senza dolore è l apicale obliqua (AO), che si ottiene ponendo la spalla lesionata in posizione obliqua a 45 gradi e angolando il raggio centrale a 45 gradi caudalmente. Questa proiezione (Figura 6) fornisce una particolare visione coronale dell articolazione gleno-omerale. In una revisione retrospettiva su 511 pazienti, Kornguth et al. hanno riportato che la proiezione AO ha rilevato 153 (81%) lesioni su 190, in confronto alle 168 (88%) rilevate dalla proiezione AP vera. 13 Ancor più importante, 20 delle anormalità radiografiche sono state osservate Emergency Medicine Practice 4

5 Figura 5. Proiezione trans-scapolare o a Y normale della spalla. soltanto con la proiezione AO. Reperti analoghi sono stati riportati anche da Sloth et al., che hanno raccomandato l utilizzo di routine della proiezione AO nella valutazione dei traumi acuti della spalla. 14 Oltre alle radiografie per il trauma della spalla, altri dettagli delle ossa e dei tessuti molli si possono ottenere usando la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) in casi selezionati. 15 Figura 6. Proiezione apicale obliqua normale. Fratture Fratture della clavicola Classificazione e fisiopatologia La clavicola rende conto del 5% di tutte le fratture ed è l osso che si frattura più facilmente nei bambini. 16,17 Le fratture della clavicola sono classificate anatomicamente e meccanicamente in tre tipi. Le fratture del terzo mediale sono poco comuni (5%) e si verificano come conseguenza di un colpo diretto sul torace anteriore. Le fratture del terzo medio (Figura 7) rappresentano il 70-80% di tutte le lesioni. 18 Il meccanismo abituale della lesione coinvolge una forza diretta applicata alla faccia laterale della spalla. Le fratture del terzo laterale (15%) derivano da un trauma diretto sull apice della spalla e possono essere ulteriormente classificate in tre sottotipi principali: 19 Le fratture di Tipo I hanno uno spostamento minimo poiché il legamento coraco-clavicolare rimane intatto. Le fratture di Tipo II (Figura 8) sono associate con una torsione del legamento coraco-clavicolare e hanno la Figura 7. Frattura della parte media della clavicola. Figura 8. Frattura clavicolare laterale di Tipo II: i legamenti coraco-clavicolari subiscono una torsione e il frammento mediale viene spostato verso l alto. Ristampa da: Wheeless Textbook of Orthopaedics Data Trace Publishing Company. Tutti i diritti riservati 5 Emergency Medicine Practice

6 tendenza allo spostamento poiché il legamento mediale è privo di qualsiasi forza stabilizzante. Le fratture di Tipo III si verificano distalmente ai legamenti coraco-clavicolari e penetrano nell articolazione acromion-clavicolare. Figura 9. Esercizi di penzolamento della spalla. Clinica L estremità colpita è tenuta vicina al corpo e vi è dolore sopra il sito della frattura. Nelle fratture del terzo medio, la spalla tipicamente crolla verso il basso, in avanti e verso l interno. Questa è la conseguenza dell effetto della gravità (peso del braccio) e della trazione del grande pettorale e del latissimo del dorso sul frammento distale. Il frammento prossimale è spesso spostato verso l alto per azione dello sternocleidomastoideo. Le lesioni neurovascolari associate sono rare. 20 È rara anche l associazione dello pneumotorace e delle lesioni polmonari purché non vi sia una frattura aperta. 21 Trattamento e provvedimenti I principi del trattamento iniziale includono il controllo del dolore, l immobilizzazione e il follow up appropriato (Tabella 2). Immobilizzate le fratture della clavicola con un dispositivo di supporto, come un bendaggio a fionda. Il trattamento con un bendaggio clavicolare (bendaggio a otto) è ancora raccomandato nella maggior parte dei testi di ortopedia, benché l uso dello stesso non sia basato sulle evidenze. 3 In uno studio controllato randomizzato su 79 pazienti che paragonava il bendaggio clavicolare al bendaggio a fionda, i pazienti trattati con un bendaggio a fionda avevano un gradimento maggiore (93% contro 74%, P = 0,09) e meno complicanze locali. 22 Questi risultati, benché siano favorevoli al bendaggio a fionda, non erano statisticamente significativi. I risultati funzionali e cosmetici dei due metodi di trattamento erano identici e l allineamento dei capi della frattura era invariato rispetto allo spostamento iniziale. Stanley et al. hanno riportato reperti analoghi in 140 pazienti. 23 Riassumendo, le evidenze suggeriscono che il trattamento con il bendaggio a fionda è un alternativa valida e appropriata al bendaggio clavicolare. Le fratture a legno verde della parte media della clavicola sono comuni nella popolazione pediatrica. La maggior parte di queste fratture non è scomposta e guarirà senza complicazioni. La radiografia iniziale può apparire normale nonostante i reperti clinici suggestivi. In questi casi, si dovrebbe immobilizzare il braccio in un semplice bendaggio a fionda e ripetere la radiografia dopo 7-10 giorni se i sintomi persistono. La frattura della clavicola del neonato subita durante il Tabella 2. Principi generali di trattamento. Applicare ghiaccio a intermittenza Fornire un immobilizzazione adeguata Fornire un analgesia adeguata Usare gli esercizi pendolari passivi della spalla per minimizzare il rischio della caspulite adesiva (vedere Figura 9). Rinviare all ortopedico in circostanze selezionate Ristampa da: jpg parto si presenta classicamente con un genitore preoccupato che porta il bambino per una protuberanza comparsa in assenza di eventi traumatici, che rappresenta l area di formazione del callo. Si dovrebbe richiedere la consulenza ortopedica immediata per le fratture aperte o per quelle associate con lesioni neurovascolari, colorazione della cute o interposizione dei tessuti molli. La consulenza ortopedica più urgente (entro 72 ore) è raccomandata per le fratture della clavicola laterale di Tipo II, poiché queste fratture hanno un incidenza del 30% di mancata saldatura e possono trarre vantaggio dall intervento chirurgico. 19,24 Anche le fratture gravemente comminute o scomposte (Figure 10 A e 10 B) del terzo medio (per definizione con oltre 20 mm di accorciamento iniziale) possono trarre beneficio dalla consulenza ortopedica precoce, poiché sono state associate con un incidenza più elevata di mancata saldatura e di deficit funzionali a lungo termine. 18,25,26 Complicanze Le complicanze sono rare, le più comuni sono la saldatura ritardata, la saldatura scorretta o la mancata saldatura. 16,17,19,25 Uno studio prospettico recente su 222 pazienti ha riportato che le sequele delle fratture della clavicola trattate non chirurgicamente possono essere più numerose di quanto sia stato riportato in precedenza. 27,28 La mancata saldatura si è verificata in 15 pazienti (7%), e 93 pazienti (42%) hanno avuto una persistenza dei sintomi come dolore e debolezza della spalla a 6 mesi. Lo spostamento della frattura, il grado di frammentazione e l età avanzata erano associati con un aumento del rischio della persistenza dei sintomi a 6 mesi. 28 La saldatura scorretta come pure la formazione del callo esuberante possono anche portare sintomi correlati alla compressione del plesso vascolare e brachiale. 25 Si dovrebbero avvertire i pazienti che le fratture della superficie articolare della clavicola (fratture laterali della clavicola di Tipo III) possono condurre alla successiva osteoartrite dell articolazione acromion-clavicolare. Emergency Medicine Practice 6

7 Figura 10 A. Frattura della parte media della clavicola con severa scomposizione. Figura 10 B. Lo stesso paziente dopo la riduzione e la fissazione interna a cielo aperto. Dal 1990 è stata anche riportata in letteratura u- na rara ma importante associazione fra le fratture della clavicola e lo spostamento rotatorio atlanto-assiale (AARD) nei bambini. Recentemente, Bowen et al. hanno riportato due nuovi casi e hanno sottoposto a revisione gli 11 casi riportati in precedenza. 29 La maggior parte dei casi si è verificata nelle femmine di età inferiore ai 10 anni. La fisiopatologia dell AARD non è ben conosciuta ma si sospetta che la frattura della clavicola e l AARD avvengano in successione e che possano essere associate a una lassità o a una rottura del legamento alare 29,30 Anche lo spasmo del muscolo sternocleidomastoideo può essere un fattore contribuente. 29 La diagnosi precoce è importante poiché il ritardo della diagnosi può portare a una deformità cronica. Si dovrebbe sospettare la diagnosi se il bambino ha una frattura della clavicola e tiene la testa nella classica posizione da tordo imprigionato. In questa posizione la testa è piegata verso il lato della frattura ma ruotata nella direzione opposta. La radiografia semplice della colonna cervicale rileverà il 93% delle AARD, benché la lesione venga dimostrata meglio con la TC dinamica. Bowen et al. hanno riportato che 7 dei 13 casi sono stati riconosciuti entro le prime tre settimane; in questi casi, l AARD è stata ridotta con l uso di un collare cervicale morbido o con la trazione mediante halo. 29 I rimanenti 6 casi, sono stati riconosciuti fra le sei settimane e i tre anni dopo la lesione iniziale. Tutti hanno sviluppato una deformità fissa che ha richiesto la correzione chirurgica. Fratture della scapola Classificazione e fisiopatologia Le fratture della scapola sono rare e rappresentano il 3-5% di tutte le fratture del cingolo scapolare. 31 Sono necessarie forze ed energie considerevoli per fratturare il corpo e il collo della scapola. Le fratture del processo coracoideo sono di solito secondarie all avulsione e le fratture del margine glenoideo sono di solito associate con le dislocazioni gleno-omerali anteriori. Le fratture del processo acromiale derivano da colpi diretti applicati all apice della spalla. Brown et al. hanno compiuto una revisione retrospettiva su 386 pazienti con 718 lesioni associate ricoverati in due centri traumatologici di I livello. La maggior parte dei pazienti era di sesso maschile (80%), con un età media di 38 anni. Il punteggio medio di gravità delle lesioni (ISS) era di 15, con una mortalità del 3%. I meccanismi comuni delle lesioni erano gli incidenti automobilistici (42%), i pedoni investiti dalle automobili (33%), le cadute (11%) e gli incidenti motociclistici (10%). 32 Le fratture della scapola possono essere classificate secondo la localizzazione anatomica: 33 Le fratture di Tipo I interessano il processo acromiale, la spina scapolare o il processo coracoideo. Le fratture di Tipo II interessano il collo della scapola (Figura 11). Le fratture di Tipo III sono le fratture intrarticolari della fossa glenoidea. Figura 11. Frattura scapolare di Tipo II che interessa il collo. 7 Emergency Medicine Practice

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

FRATTURA DI SPALLA PAZIENTE

FRATTURA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA FRATTURA DI SPALLA PAZIENTE Le fratture della porzione superiore dell omero rappresentano circa il 5% di tutte le fratture; è possibile,

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari Patologie muscolo - scheletriche ed articolari La struttura ossea Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Struttura dell 0sso Tessuto spugnoso Tessuto compatto Struttura dell 0sso La struttura tridimensionale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli