I.I.S. Federico Flora Via Galileo Ferraris, Pordenone. PIANO D EMERGENZA E D EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/2008 e S.M.I.) SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. Federico Flora Via Galileo Ferraris, 2 33170 Pordenone. PIANO D EMERGENZA E D EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/2008 e S.M.I.) SINTESI"

Transcript

1 I.I.S. Federico Flora Via Galileo Ferraris, Pordenone PIANO D EMERGENZA E D EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/2008 e S.M.I.) SINTESI Pagina1

2 PREMESSA Il presente documento rappresenta una sintesi del piano di emergenza e di evacuazione dell unità produttiva ubicata a Pordenone in via Galileo Ferraris 2, ed è utilizzata ai piani: seminterrato, piano terra, 1 piano e 2 piano. Il Personale accede alla scuola da una entrata laterale del piano terra ubicata a nord che immette direttamente nel lungo e ampio corridoio di distribuzione per tutti gli uffici: entrando sulla destra c è l ufficio del personale, poi l ufficio del DSGA e del Dirigente Scolastico. Nel lato sinistro sempre al piano terra nello stesso corridoio ci sono altri due uffici: amministrazione e didattica. Questo corridoio e' diviso da una porta a vetri che serve per far entrare il pubblico all orario stabilito. In questo corridoio sono allocati l orologio marcatempo, la centralina del sistema d allarme, un estintore e un idrante.superando la porta a vetri sulla destra c è la vicepresidenza, a seguire c è una stanza con due bagni e una cabina elettrica che comanda tutto il piano terra. Sul lato sinistro c è la stamperia e una stanza grande con spogliatoi, bagni, lavabi e docce, in questo corridoio vi si trova un estintore agganciato al muro. Sempre al piano terra ma a sud c è lo stesso corridoio come al lato nord dove troviamo l aula insegnanti, e due aule per l insegnamentoe il bagno docenti sul lato SX e tre classi per l insegnamento, la stanza del server sul lato DX. In questo corridoio si trovano due estintori ed un idrante. Sempre al piano terra ma dall entrata principale dove accedono gli alunni e il pubblico c è un ampio atrio con una zona a tutta altezza. Sulla destra e sinistra, simmetriche rispetto all'entrata principale come lo e' tutta la planimetria dell'edificio, ci sono le scale per salire ai piani e scendere al seminterrato; a seguire sulla destra c è l ascensore e sulla sinistra c è la postazione del centralino; di fronte c è l ambulatorio infermeria, e in fondo a questo atrio ci sono le uscite di emergenza con un estintore e un idrante a tutti i livelli. Scendendo le scale sia dalla parte destra che dalla sinistra si arriva al seminterrato su un grande atrio, sulla sinistra dell atrio c è un ampio disimpegno, sulla destra c è un corridoio dove sul lato SX abbiamo un bagno grande, un laboratorio di informatica, la biblioteca e un aula per diversamente abili, e sull altro lato DX c è un laboratorio di metodologia e un altro laboratorio di informatica e una stanza dove ci sono le batterie tampone. Nell atrio del seminterrato troviamo: Sullato destro un grande locale disimpegno ma adibito a magazzino, un archivio generale, un altro archivio didattico e un magazzino deposito prodotti;sulla sinistra c è un corridoio con accesso riservato al personale di servizio, e che conduce alla cabina elettrica che serve ad alimentare tutto il seminterrato, al vano caldaie e a seguire un altro magazzino, mentre sul lato DX ci sono in ogni corridoio e in ogni atrio due estintori e un idrante ai vari livelli. Sui lati dei corridoi troviamo le uscite di emergenza, mentre in fondo all atrio ci sono i distributori automatici per il caffè, bevande e panini.la distribuzione verticale ai piani e' affidata alle scale centrali e all ascensore. Al piano primo ritroviamo l'atrio con zona a tutt'altezza, con una scrivania per il personale ATA dotata di telefono, un idrante, un estintore e i distributori automatici per il caffè. Le bevande e i panini.sul lato destro e sinistro ci sono due lunghi e ampi corridoi che distribuiscono alle aule per i ragazzi, in un lato del corridoio quello con le pareti più lunghe ci sono nove aule con i vari servizi donne e uomini e sull altro lato c è ne sono otto di aule con i vani tecnici la bidelleria e il vano con il quadro elettrico che comanda tutto il primo piano.su ogni corridoio ci sono due estintori e un Pagina2

3 idrante ed in fondo ad ogni corridoio c è un uscita di emergenza con le scale antincendio.il secondo piano, come già detto, è uguale al primo in tutta la planimetria.l'accesso alla terrazza e' consentita al solo personale addetto, tramite le scale antincendio esterne.tutto l edificio scolastico è protetto da sistema di allarme elettronico di ultima generazione. I Vigili del Fuoco sono distaccati a circa 2 km dall edificio.il presente elaborato è da consegnare a ciascun utilizzatore interno o esterno dell edificio (frequentatori, ditte, vigilanza, ecc.) Ciascuna persona presente deve contribuire, secondo il normale buon senso e come meglio può, a far fronte ad un eventuale emergenza.ciascuno può chiedere informazioni sulle misure previste al Responsabile di struttura, al Coordinatore delle emergenze e al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. CONDIZIONI GENERALI Il piano di emergenza è stato redatto facendo riferimento allo stato dei luoghi ed alle attività ivi svolte alla data di approvazione del piano stesso e pertanto non è riferito a future configurazioni e utilizzazioni degli ambienti di lavoro anche se rese consone alla vigente normativa. Il fine principale è la salvaguardia dell integrità fisica delle persone: altri obiettivi primari sono la protezione dei beni e la salvaguardia dell ambiente.l emergenza è la situazione di pericolo critico, diversa dagli avvenimenti che normalmente si presentano, per persone, cose e ambiente.l emergenza, per la sua stessa natura non è interamente codificabile, coglie di sorpresa e la reazione azione più istintiva - è il panico e la fuga.il piano rappresenta lo strumento che deve consentire di organizzare ed educare i comportamenti delle persone presenti nei singoli ambienti e/o nell intero edificio in caso di emergenza.il piano contiene le principali indicazioni sui comportamenti che vanno assunti: - Da ogni lavoratore - Dagli addetti alla gestione dell emergenza - Dagli alunni - Dai visitatori presenti sul luogo ove si verifica l emergenza All ingresso, in ogni piano, in ogni aula e lungo i percorsi di fuga sono affisse le planimetrie che integrano il presente documento. In tali planimetrie vengono indicate, tra l altro, le vie di fuga, i dispositivi di allarme, i presidi antincendio (estintori, ecc.) ed alcune informazioni di carattere generale. NUMERI UTILI Polizia Vigili del fuoco 115 _ Carabinieri Emergenza sanitaria 118 Pagina3

4 PRIMO SOCCORSO PT. - Infermeria con cassetta di primo soccorso; P. 1 - Cassetta di primo soccorso. P. 2 - Cassetta di primo soccorso L ospedale è poco distante dal complesso; In caso di infortunio avvertire l emergenza sanitaria interna (addetto al primo soccorso); Astenersi da interventi che potrebbero peggiorare le condizioni dell infortunato. PREVENZIONE INCENDI Prendere visione, soprattutto nel piano dove si è collocati, delle piantine particolareggiate, della dislocazione dei mezzi antincendio, dei pulsanti di allarme, delle vie di esodo; Leggere attentamente gli opuscoli ricevuti; Rispettare il divieto di fumo; Evitare di creare ingombri lungo le vie di esodo; Segnalare ogni evento pericoloso, per persone e cose, rilevato nell ambiente occupato; Rilevare il numero delle persone presenti nei locali. IN CASO DI EMERGENZA In caso di pericolo grave ed immediato ciascuno deve seguire le procedure di emergenza per l abbandono del posto; Il personale incaricato è preparato per operare in caso di incendio o altro evento probabile secondo piani di intervento; Collaborare con il personale e seguire le istruzioni che vengono impartite; Se possibile non farsi prendere dal panico; Aiutare i presenti con difficoltà specie se motorie; Avvertire a viva voce le persone che si trovano nei bagni. IN CASO DI EVACUAZIONE Rispettare le indicazioni ricevute o lette; Mantenere la calma; Allontanarsi in fila dai locali senza attardarsi; Seguire il percorso di esodo contrassegnato dalle luci di evacuazione; Evitare di correre e gridare; In presenza di fumo, se possibile, utilizzare un fazzoletto bagnato come maschera e avviarsi all esterno mantenendosi lungo i muri e rasoterra; Raggiungere il luogo sicuro posto all esterno dell edificio. CARATTERISTICHE DEI MEZZI ANTINCENDIO A DISPOSIZIONE L edificio è dotato di impianti di segnalazione ed allarme incendi nonché dei mezzi di estinzione, riportati anche nelle piantine esposte e precisamente: ESTINTORI PORTATILI Pagina4

5 Nelle posizioni indicate nelle planimetrie, in posizione segnalata, sono installati estintori portatili. Nell uso degli estintori valgono le seguenti regole generali: Non erogare controvento; Non erogare contro le persone; Le persone che utilizzano l estintore non devono essere di fronte ma affiancate; Tenersi a distanza di sicurezza dalle fiamme (troppo vicino pericolo per l operatore, troppo lontano azione inefficace); Dopo lo spegnimento allontanarsi e chiudere la porta Estintori a polvere tipo 34A 233B-C da 6 kg Sono idonei per spegnere i seguenti fuochi derivati da: Sostanze solide che formano brace (fuochi di classe A); Sostanze liquide (fuochi di classe B); Sostanze gassose (fuochi di classe C). Gli estintori a polvere sono utilizzabili per lo spegnimento dei principi d incendio di ogni sostanza anche in presenza d impianti elettrici in tensione. Lo spegnimento dell incendio avviene principalmente per soffocamento e per effetto chimico. L uso su apparecchiature elettriche, elettroniche o delicate deve essere fatto tenendo conto che la polvere può causare seri inconvenienti. L utilizzo dell estintore a polvere deve avvenire nel seguente modo: Sganciare l estintore dall eventuale supporto e porlo a terra; Rompere il sigillo ed estrarre la spina di sicurezza; Impugnare il tubo erogatore o manichetta; Con l altra mano impugnare l estintore e premere la leva di erogazione; Dirigere il getto alla base delle fiamme premendo la leva ad intermittenza e poi con progressione; Iniziare lo spegnimento delle fiamme più vicine e dopo verso il focolaio principale Estintori ad anidride carbonica (CO2) tipo 34B-C da 2 kg e 89B-C da 6 kg Sono idonei allo spegnimento di: - sostanze liquide (fuochi di classe B) - sostanze gassose (fuochi di classe C); - possono essere usati anche in presenza di impianti elettrici in tensione. Pagina5

6 Prestare molta attenzione ad usarlo su motori o parti metalliche calde che potrebbero rompersi per eccessivo raffreddamento superficiale. Non sono indicati per spegnere fuochi di classe A (sostanze solide che formano brace) perché subito dopo l uso, la brace, di nuovo in contatto con l ossigeno dell aria, riaccende la combustione. A causa dell elevata pressione interna l estintore a (CO2) risulta molto più pesante degli altri estintori a pari quantità di estinguente. L utilizzo dell estintore a (CO2) deve avvenire nel seguente modo: Sganciare l estintore dall eventuale supporto e porlo a terra; Rompere il sigillo ed estrarre la spina di sicurezza; Impugnare la manichetta con il cono diffusore; Con l altra mano impugnare l estintore e premere la leva di erogazione con intermittenza e poi con progressione; dirigere il getto alla base delle fiamme. L anidride carbonica (CO2), uscendo dall estintore allo stato liquido passa allo stato gassoso e, producendo un notevole raffreddamento, può causare possibili ustioni da freddo per contatto, occorre quindi fare molta attenzione nell usarla in presenza di persone. Lo spegnimento avviene per soffocamento e per raffreddamento. Pagina6

7 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE(SPP) L unità produttiva ha ottemperato a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, con l assegnazione dei seguenti ruoli: Prof.ssa Paola Stufferi Dirigente Scolastico 602 Sig. Salvatore Crapanzano Responsabile del SPP 601 Dott. Augusto Bastianello Medico competente (Sede di Milano) Esterno Sig. Luigino del Puppo Coordinatore per l emergenza 603 Sig.ra Emilia Porchia Addetto all antincendio 609 Sig. Galileo Loria Addetto all antincendio 630 Sig.ra Maria Rosa Pantarotto Addetto all emergenza 620 Sig.ra Jvonne Daventini Addetto all emergenza 620 Prof.ssa Antonietta Di Paola Addetto al divieto di fumo 609 Prof.ssa Donatella Giammò Addetto al divieto di fumo 601 Sig.ra Vilma Lessio Addetto al primo soccorso 612 Sig. Nicola Oliveri Addetto al primo soccorso 601 Prof. Pier Luigi Ragogna Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 621 Pagina7

8 Il Datore di lavoro ha classificato l unità produttiva quale unità ascrivibile al gruppo B, così come individuato dal DM 388/2003. Secondo quanto dettato dalla normativa il Datore di lavoro ha trasmesso la nomina del RSPP alla ASS e Ispettorato del lavoro territorialmente competenti. Conformemente alla previsione normativa il Datore di lavoro ha redatto il documento di valutazione dei rischi (ultimo aggiornamento del 20 dicembre 2012).Per quanto riguarda gli altri adempimenti del DLgs 81/08 si fa presente che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è stato avviato alla formazione con il corso di 32 ore, l addetto alla lotta antincendio è in possesso di formazione attestata presso i Vigili del fuoco (corso 16 ore) e si sta provvedendo all aggiornamento formativo degli addetti al primo soccorso, in base alle disposizioni del DM 388/2003. La formazione di tutti i lavoratori considera principalmente della gestione delle emergenze e dell uso delle attrezzature di lavoro.a tale proposito si è fatta la scelta organizzativa di effettuare un incontro periodico annuale con la partecipazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico competente con tutto il personale sulle tematiche della prevenzione incendi e sulle norme comportamentali in caso di emergenza e/o evacuazione.la squadra per l emergenza (coordinatore per l emergenza, addetto alla lotta antincendio, addetto al primo soccorso e all evacuazione) assicurano un intervento immediato in caso di pericolo (vedi scheda 01), ma anche il mantenimento della sicurezza all interno della struttura con una serie di attività di controllo e verifica delle attrezzature, impianti e delle condizioni dell ambiente, così come descritto nel Registro manutenzioni e controlli previsto dal DPR 37/1998. SQUADRA PER L EMERGENZA Compiti e norme di comportamento In caso di pericolo la squadra per l emergenza deve garantire un immediato intervento seguendo le procedure. Alla comunicazione di una situazione di emergenza deve immediatamente attivarsi e in particolare deve: Rispondere prontamente alla chiamata recandosi sul luogo sull incidente per valutare l entità dell evento Tenere sgombre la vie di accesso ai soccorsi ed indicare il luogo dell incidente con precisione Coordinare le azioni di esodo del personale e dei visitatori in caso di evacuazione. Aiutare il recupero di eventuali persone in difficoltà infortunate e/o esposte a particolari rischi Impedire l accesso alle persone non coinvolte nelle operazioni di soccorso. In particolare gli addetti alla lotta antincendio devono: In caso di incendio localizzato e facilmente domabile, intervenire sul focolaio con gli estintori senza mettere a repentaglio la propria incolumità Nel caso di incendio di più vaste proporzioni e/o non facilmente domabile con estintori informare i responsabili e indicare con precisione ai VV. FF In particolare gli addetti all evacuazione devono: Pagina8

9 Abbandonare per ultimi i locali interessati dall evacuazione verificare che tutte le persone e gli alunni abbiano abbandonato la zona di loro competenza Ad evacuazione avvenuta verificare il numero dei presenti e segnalare eventuali dispersi o feriti. In particolare il coordinatore deve: Emettere l ordine di evacuazione, sentita la squadra sulla valutazione dell entità dell incidente Chiedere l intervento delle squadre di soccorso esterne (VVFF, o 118 ) Estendere, se necessario, l avviso di evacuazione ai residenti delle unità abitative attigue Fornire ai soccorsi tutte le informazioni utili, consegnando, se del caso, la cartella custodita presso la portineria, contenente le planimetrie dello stabile riportanti l ubicazione delle attrezzature di spegnimento e gli organi di comando degli impianti e l elenco dei lavoratori presenti con relativa ubicazione (n stanza e piano) e n telefonico interno SQUADRA PER L EMERGENZA Compiti e norme di comportamento In particolare gli addetti la primo soccorso devono: Accertarsi delle condizioni di salute dell infortunato in modo da fornire alle squadre esterne di soccorso tutte le informazioni possibili Assistere l infortunato fino all arrivo dei soccorsi Prestare le prime cure all infortunato conformemente alla formazione ricevuta Norme generali di comportamento Per tutte le persone presenti L unità produttiva è dotata di un piano di emergenza, di piano di evacuazione e gli addetti impartiranno le necessarie istruzioni Esaminare le planimetrie affisse presso il luogo in cui vi trovate: vi sono indicate le vie di fuga, le attrezzature antincendio e i n telefonici interni utili Leggere attentamente la documentazione personalmente ricevuta Non impiegare apparecchi elettrici con resistenza in vista, fornelli o apparecchi di riscaldamento alimentati da combustibili solidi, liquidi o gassosi Non detenere sostanze infiammabili, anche in modeste quantità, senza l autorizzazione del Dirigente Rispettare il divieto di fumo Non gettare mozziconi accesi nelle aree a verde all esterno e nei vasi con piante Nell uso dei locali attenersi alle istruzioni ricevute Sappiate e fate sapere dove vi trovate In caso di allarme mantenere la calma ed attenersi alle istruzioni ricevute Aiutare le persone non autosufficienti e/o comunque in difficoltà. Norme generali di comportamento Per personale presente dipendente da ditte esterne Pagina9

10 L unità produttiva è dotata di un piano di emergenza, di piano di evacuazione e gli addetti impartiranno le necessarie istruzioni Esaminare le planimetrie affisse presso il luogo in cui vi trovate: vi sono indicate le vie di fuga, le attrezzature antincendio e i n telefonici interni utili Leggere attentamente la documentazione personalmente ricevuta Non impiegare apparecchi elettrici con resistenza in vista, fornelli o apparecchi di riscaldamento alimentati da combustibili solidi, liquidi o gassosi Non detenere sostanze infiammabili, anche in modeste quantità se non nella quantità normalmente tenuta per l esecuzione del proprio lavoro, senza l autorizzazione del Dirigente Controllare l efficienza delle proprie apparecchiature o macchine da lavoro e seguire le norme di sicurezza nel loro utilizzo Rispettare il divieto di fumo Non gettare mozziconi accesi nelle aree a verde all esterno e nei vasi con piante Sappiate e fate sapere dove vi trovate In caso di allarme mantenere la calma ed attenersi alle istruzioni ricevute Aiutare le persone non autosufficienti e/o comunque in difficoltà. Principio d incendio individuato in un locale Comportamento delle persone presenti Mantenere la calma Chiamare (addetti all antincendio/coordinatore) e fornire cognome, piano e stanza dell evento, situazione Attivare il pulsante di allarme più vicino Informare i vicini di stanza Aprire la finestra, se si occupa il locale La squadra di emergenza arriverà in breve tempo Disattivare le utenze presenti (PC, condizionatori, apparecchiature elettriche) staccando le spine In attesa dell arrivo degli addetti alla squadra per l emergenza, se capaci, prendere l estintore portatile più vicino e cercare di spegnere il principio d incendio Se non si riesce ad estinguere l incendio, abbandonare la stanza chiudendo le porte dietro di sé (non chiudere le porte a chiave) EVACUAZIONE Comportamento di tutte persone presenti Mantenere la calma Interrompere ogni attività Tralasciare di recuperare effetti personali che potrebbero rendere difficoltosa od ostacolare l evacuazione Abbandonare l ambiente chiudendo le porte dietro di sé (non chiudere le porte a chiave) Soccorrere, se necessario, le persone in difficoltà Abbandonare in maniera ordinata e rapida l edificio seguendo i percorsi di esodo ed ascoltare gli ordini degli addetti all evacuazione In assenza di luce mantenersi a contatto con le pareti Non correre e/o gridare, mantenere un atteggiamento tale da non generare il panico tra i presenti Non tornare indietro per nessun motivo Usare solo le scale e MAI gli ascensori Pagina10

11 Nel caso che le vie di esodo siano interrotte dalle fiamme, entrare in una stanza, chiudere la porta, aprire le finestre, segnalare la propria presenza ed attendere i soccorsi Raggiungere il punto di raccolta ed attendere le istruzioni degli addetti all emergenza Rientrare nell edificio solo dopo l autorizzazione degli addetti all emergenza EVACUAZIONE emergenza FUMI Comportamento di tutte persone presenti Tutte le persone presenti, oltre ad osservare le procedure devono: Aprire le finestre del locale occupato Bagnare dei fazzoletti da utilizzare come mascherine per bocca e naso Camminare bassi in presenza di fumo e lungo i muri In mancanza di luce, scendere le scale con particolare attenzione Nel caso che le vie di esodo siano impedite dalla presenza di troppo fumo, entrare in una stanza, possibilmente con bagno vicino Chiudere la porta ed utilizzare panni bagnati per tentare di sigillarla Aprire le finestre, segnalare la propria presenza ed attendere i soccorsi Tenere presente che tutte le finestre dell edificio possono essere facilmente raggiunte dalle scale dei Vigili del fuoco TERREMOTO Comportamento di tutte persone presenti Mantenere la calma Posizionarsi lungo le pareti del locale poste l esterno dell edificio Scostarsi da superficie finestrate e/o vetrate Se possibile rifugiarsi sotto scrivanie o tavoli perimetrali Non sostare scoperti al centro dell ambiente La squadra di emergenza giungerà appena possibile? Al termine della scossa: Verificare la situazione delle persone e degli impianti Prestare eventuale primo soccorso Nel muoversi osservare lo stato delle strutture e delle via di fuga Iniziare l evacuazione in maniera calma e aderenti alle pareti Coinvolgere i presenti per aiutare le persone non autosufficienti e/o in difficoltà Accertarsi che i locali siano vuoti Se in assenza di luce verificare che le scale siano integre e percorrerle con particolare attenzione Uscire all esterno ed allontanarsi dall edificio Portarsi nel punto di raduno, tenendosi lontano da alberi o da altri manufatti EMERGENZA LUCE Norme di comportamento per le persone presenti Mantenere la calma Gli ambienti sono dotati di luci di emergenza Osservare se gli edifici o le zone vicine sono illuminati Pagina11

12 Comunicare all interno 601/603 cognome, piano e stanza dell evento, e descrivere la situazione Se il telefono non funziona usare il proprio cellulare Se la mancanza di energia è totale la squadra per l emergenza ne è già al corrente Se si esce dalla stanza muoversi con cautela e lungo le pareti senza allontanarsi troppo In caso di trasferimento in altra zona o di evacuazione totale procedere senza alcuna fretta Osservare il percorso e lungo le scale, se in difficoltà, procedere a marcia indietro Assistere le persone non auto sufficienti EVACUAZIONE DI EMERGENZA PROCEDURE DI EVACUAZIONE Si configurano due distinte situazioni di pericolo che comportano l adozione di due diversi provvedimenti di evacuazione dall edificio delle persone presenti. L attuazione dell evacuazione parziale o totale dall edificio va sempre effettuata per gli eventi visti in precedenza o nei casi specificatamente previsti. Nell evacuazione parziale viene sgomberata una parte dell unità produttiva diramando un messaggio del tipo: A scopo precauzionale tutte le persone presenti all interno di questo piano dell edificio sono pregate di uscire dalla zona in ordine e mantenendo la calma. E in atto un principio di (incendio, fuga di gas ecc) in questa zona. Gli incaricati attivino subito le procedure previste dal piano di emergenza per la zona in cui si è verificata la situazione di pericolo. Nell evacuazione totale viene sgomberata l intera unità produttiva. Il segnale viene dato tramite i pulsanti dell impianto antincendio. Valutata la gravità della situazione, il Coordinatore per l emergenza estenderà l avviso di evacuazione ai residenti delle unità abitative attigue estendo l evacuazione all intero edificio. Gli incaricati attivino subito le procedure previste dal piano di emergenza per l intero stabile. La prima procedura si attua quando si ritiene che l incidente accertato possa progredire ed evolversi nel tempo fino ad assumere una configurazione che può pregiudicare l incolumità delle persone. La seconda, invece costituisce un provvedimento da adottare ogni qualvolta si accerta un incidente tale da pregiudicare l integrità fisica delle persone oppure quando non si è in grado di prevedere l evoluzione del fenomeno dannoso (es. fuga di gas, incendio ecc) e le dirette conseguenze sull uomo. Si allegano inoltre tutte le planimetrie dei vari piani. Pordenone 08/11/2013 Firmato R.S.P.P. Salvatore Crapanzano Pagina12

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE. SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Giuseppe Parini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA)

LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) PREMESSA Il tema della sicurezza sta finalmente acquistando rilevanza sempre crescente, e la scuola è l ambito

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Sicurezza all IUE. All Istituto è presente la seguente struttura organizzativa in tema di sicurezza:

Sicurezza all IUE. All Istituto è presente la seguente struttura organizzativa in tema di sicurezza: Sicurezza all IUE In tema di sicurezza l Istituto, che gode dell autonomia prevista dalla Convenzione che lo istituisce e dall Accordo di Sede con l Italia, si ispira ai principi fondamentali della normativa

Dettagli

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O E S T 1 V I A A. D E L V E R R O C C H I O, 3 2 8 B r e s c i a SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PREMESSA

Dettagli

Istituto Comprensivo Gherardi

Istituto Comprensivo Gherardi Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)

PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Liceo Scientifico C. Cavalleri - Parabiago SEDE STACCATA Via dei Partigiani,1 - Canegrate PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Il Datore di Lavoro Prof. Luciano Bagnato.. data / /.. Rev. 06 del

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 IL REFERENTE DEL S.P.P. Corato Patrizia Assegnazione incarichi per emergenza Emanazione ordine di evacuazione e

Dettagli

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI PROVA DI EVACUAZIONE (allegato I punto 7.4 del D.M. 10 marzo 1998) In merito alla necessità di testare il piano di emergenza della sede succursale lavorativa

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Unità didattica n. 1 LA PROVA D EVACUAZIONE Percorsi d apprendimento A 1A.1 Il percorso d evacuazione 1A.2 I comportamenti corretti 1A.3 La segnaletica

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi e se succede? Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi Cos è la protezione civile???? Protezione civile = Protezione dei cittadini NOI!!!!! Il SISTEMA di protezione civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401 CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE LOGO DELLA SOCIETA PARTE III ESEMPIO DI PROCEDURA PER PIANO DI ED EVACUAZIONE Ediz.: Rev. : del: Pagina: 1 di 13 N OME SOCIETÀ PIANO DI ED EVACUAZIONE Dispensa a cura del relatore PIANO DI ED EVACUAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA ROSELLINI Via Rosellini,

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA COMPITI DEL COORDINATORE DELL EMERGENZA (PROC_1)...2 COMPITI DELL ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE (PROC_2)...3 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZA (PROC_3)...4 COMPITI DEL PERSONALE

Dettagli