La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroscuola Aldo Manuzio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroscuola Aldo Manuzio"

Transcript

1 La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroscuola Aldo Manuzio Normativa essenziale ante direttive comunitarie Normativa essenziale(dopo le direttive comunitarie) D.Lgs. n. 277/91 protezione da agenti chimici fisici biologici Dlgs 626/94 Attuazione di direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. DLgs n. 493/96 segnaletica di sicurezza DLgs n. 494/96 cantieri temporanei o mobili D.P.R. n. 459/1996 D.P.R. n. 459/1996 sicurezza delle macchine DLgs n. 22/97 rifiuti pericolosi DLgs n. 52/97 e DLgs n. 285 classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze e

2 preparati pericolosi. DL.gs, n.359/99 attrezzature di lavoro. DL.gs, n.195 /2003 requisiti professionali per addetti e RSPP Legge n. 36 /2001 campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Decreto Ministero degli Interni del 10 marzo 1998 sicurezza antincendio e gestione dell'emergenza L. 5 marzo 1990, n. 46 norme per la sicurezza degli impianti D.Lgs 9 aprile 2008 n 81 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ORGANIZZAZIONE TITOLO II TITOLO III - LUOGHI DI LAVORO - ATTREZZATURE DI LAVORO TITOLO IV - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

3 INDIVIDUALE TITOLO V - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VI - ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VII - AGENTI CANCEROGENI MUTAGENI TITOLO VIIbis - AGENTI CHIMICI TITOLO VIII - AGENTI BIOLOGICI TITOLO VIIIbis - ATMOSFERE ESPLOSIVE TITOLO IX TITOLO X - S A N Z I O N I - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI ALLEGATI

4 Definizioni Infortunio danno a carico del lavoratore determinato da un evento traumatico istantaneo Malattia professionale (tecnopatia) Danno a carico del lavoratore determinato da una esposizione nel tempo ad un agente nocivo (chimico fisico biologico)

5 Filosofia del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Si ispira alla filosofia della massima sicurezza tecnologicamente applicabile ed alla tutela congiunta dell ambiente di lavoro e dell ambiente esterno. Unico limite all apprestamento delle migliori misure di sicurezza, è la conoscenza scientifica e tecnologica disponibile sul momento. Il decreto si rapporta con le precedenti normative in maniera omogenea, non pregiudicando le disposizioni vigenti più favorevoli alla tutela dei lavoratori, al fine di non abbassare quegli standard di sicurezza più elevati eventualmente già raggiunti dalla normativa nazionale. La nuova normativa, che, come detto sopra, non ha prodotto alcuna censura alla preesistente, ha ampliato e potenziato gli obblighi precedentemente previsti, variando solo il modo di affrontare le tematiche della sicurezza e prevenzione. La nuova filosofia, pertanto, mira ad integrare ed amalgamare le forme di prevenzione soggettiva con quelle di prevenzione oggettiva, programmando ed organizzando i piani di intervento. Il decreto prevede nuovi e più specifici obblighi di prevenzione e sicurezza, che vengono considerati in un ottica innovativa, per una visione globale della materia da tenere sotto costante controllo. È da considerarsi una attività aziendale di primaria importanza. AMBITO DI

6 APPLICAZIONE L art.1, comma 1, prescrive misure per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività pubblici e privati. In precedenza, si tendeva ad applicare le norme antinfortunistiche prevalentemente alle attività private, cercando di escludere la pubblica amministrazione da tali obblighi. La giurisprudenza del momento, tuttavia, era giunta alla conclusione che Il sistema non distingue tra soggetti di lavoro pubblici e privati, ma prende in considerazione le attività da essi svolte in concreto Non a caso, infatti, gli art. 1 e 2 del d.lgs. 81/08 che individuano, rispettivamente, i settori di attività della P.A. e le particolari esigenze connesse a specifici servizi espletati da alcune amministrazioni, ed i soggetti cui le norme stesse sono indirizzate - sono sostanzialmente coincidenti con la normativa ritenuta basilare nella Pubblica Amministrazione, cioè il d.lgs. 165/2001, così come modificato dalla legge n.145/2002. Di fatto, la P.A. è interessata alla materia nella duplice veste di soggetto che deve porsi a garante dell attuazione e del continuo rispetto dei principi dettati, e di soggetto titolare di rapporti di lavoro, e quindi obbligato alla verifica ed all applicazione nei propri luoghi di lavoro delle condizioni di sicurezza e salubrità.

7 Principali deroghe alla P.A. Ora, tenuto conto dell applicabilità del d.lgs. 81/2008 alle Pubbliche Amministrazioni, bisogna anche tenere a mente alcune deroghe in esso contenute. La ratio di questa applicazione parziale o condizionata risiede nella particolare natura di alcuni servizi prestati. Si prendano in considerazione, ad esempio, quei servizi offerti dalle FF.AA., dalla P.S., dai VV.FF. e dalla Protezione civile, ove la caratteristica di elevata pericolosità è insita nell attività svolta tanto da rendere inutile, od addirittura pregiudizievole, l applicazione di talune ordinarie misure antinfortunistiche. Analogo ragionamento può essere esteso ad almeno una parte delle ipotesi di deroga previste per le strutture giudiziarie, penitenziarie e per le rappresentanze consolari, che possono trovarsi ad operare in circostanze molto diverse da quelle tradizionalmente indicate per la generalità degli uffici pubblici. Parzialmente difforme è il motivo che ha indotto il legislatore ad inserire tra le amministrazioni a regime speciale le università e le scuole di ogni ordine e grado, data la particolare natura del servizio pubblico offerto, per la diversità degli enti proprietari delle strutture e per la presenza di studenti. Quest ultime figure sono state assimilate ai lavoratori dipendenti, relativamente in quanto utilizzatori di laboratori, macchinari, agenti chimici e biologici, apparecchiature ed attrezzature di lavoro in generale, sono altresì equiparati ai lavoratori quegli studenti che, per ragioni di perfezionamento professionale, sono inviati presso datori di lavoro. NUOVI STRUMENTI DI PREVENZIONE I PRINCIPI GENERALI DELLA

8 PREVENZIONE I principi generali di prevenzione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, che devono ispirare il comportamento di tutte le figure professionali, ognuna per la propria parte di competenza, sono: Valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza; Eliminazione dei rischi e, ove cioè non è possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite, al progresso tecnico disponibile, a tecniche organizzative e procedurale concretamente attuabili; Riduzione dei rischi alla fonte secondo le applicazioni tecnologiche generalmente praticate; Programmazione della prevenzione, mirando ad un complesso che integri in modo coerente nell azione preventiva le condizioni tecniche produttive ed organizzative dell azienda, nonché l influenza dei fattori legati all ambiente di lavoro; Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o lo è meno; Rispetto dei principi ergonomici dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature, nella definizione dei metodi di l,avoro e produzione, con particolare attenzione degli effitti prodotti sulla salute da lavori monotoni e ripetitivi; I PRINCIPI GENERALI DELLA PREVENZIONE - segue Priorità delle misure di protezione collettiva rispetto a quelle

9 individuali, Limitazione al minimo del numero degli operatori che sono esposti al rischio, o che lo possono diventare; Utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici nei luoghi di lavoro; Controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici; Allontanamento del lavoratore dall esposizione a rischio per motivi sanitari inerenti la sua persona; misure igieniche; Misure di protezione individuale e collettiva; Misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, antincendio, evacuazione, e di pericolo grave ed immediato; Uso dei segnali di avvertimento e sicurezza; Regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchinari, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza; Informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; Istruzioni adeguate ai lavoratori. RUOLI Le principali figure della prevenzione

10 QUALI SONO I SUOI COMPITI INDIVIDUARE E VALUTARE TUTTI I RISCHI PRESENTI NELL AZIENDA, OVVERO NELL UNITA PRODUTTIVA. ELABORARE, SUCCESSIVAMENTE, UN DOCUMENTO CONTENENTE TUTTI I RISCHI RILEVATI ED I CRITERI ADOTTATI PER LA LORO VALUTAZIONE. IL DOCUMENTO DOVRA ESSERE CUSTODITO PRESSO L AZIENDA E RESO CONSULTABILE DAGLI AVENTI DIRITTO. ESSO E REDATTO CON LA COLLABORAZIONE DEL RESPONSABILE DEL S.P.P., CON IL MEDICO COMPETENTE, QUANDO VI SIA OBBLIGO DI SORVEGLIANZA SANITARIA, E PREVIA CONSULTAZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA DEI LAVOATORI. IL DOCUMENTO VIENE AGGIORNATO AD OGNI CAMBIAMENTO DEI PROCESSI LAVORATIVI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI. INDIVIDUARE LE MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ED I D.P.I. RITENUTI IDONEI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE. PREDISPORRE IL PROGRAMMA DELLE MISURE RITENUTE PIU OPPORTUNE PER MIGLIORARE E GARANTIRE NEL TEMPO I LIVELLI DI SICUREZZA E PREVENZIONE. ORGANIZZARE IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DESIGNARNE IL RESPONSABILE E GLI ADDETTI. DESIGNARE GLI ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE, DEL PRIMO SOCCORSO, DELL ANTINCENDIO, DELL EVACUAZIONE, ECC. AGGIORNARE I CRITERI DI PREVENZIONE ALLE MUTATE ESIGENZE ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE DELL AZIENDA ED ALLE SOPRAVVENUTE EVOLUZIONI DELLA TECNOLOGIA. RICHIEDERE L OSSERVANZA DA PARTE DI TUTTI DELLE NORME VIGENTI E DELLE MISURE AZIENDALI

11 ADOTTATE IN MATERIA DI PREVENZIONE. RIDURRE AL MINIMO IL NUMERO DEI LAVORATORI ESPOSTI A RISCHI PARTICOLARI, E LIMITARNE L ESPOSIZIONE AI SOLI DIPENDENTI IN POSSESSO DI ADEGUATA PREPARAZIONE. FORNIRE AI LAVORATORI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SUI RISCHI PRESENTI IN AZIENDA. PERMETTERE AL R.S.L. DI VERIFICARE, PER CONTO DEGLI STESSI DIPENDENTI, LE MISURE ADOTTATE IN MATERIA PREVENZIOALE E DI ACCEDERE ALLA DOCUMENTAZIONE DI CUI ALL ART.19, COMMA1 e). RAPPORTARE LE MISURE ADOTTATE ALLE ESIGENZE AMBIENTALI E SOCIALI AFFINCHE NON ARRECHINO PREGIUDIZIO ALLE COMUNITA LIMITROFE ALL AZIENDA. REDIGERE UN REGISTRO DEGLI INFORTUNI, IN TERMINI CRONOLOGICI E DETTAGLIATI QUANDO QUESTI COMPORTINO ALMENO UN GIORNO DI ASSENZA. ESCLUSIVITA DELLA RESPONSABILITA I COMPITI RELATIVI ALL ART.4, COMMI 1,2, e 4, lettera a) (VALUTAZIONE DEI RISCHI, ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO, DESIGNAZIONE DEL R.S.P.P., NONCHE L INDIZIONE DELLA RIUNIONE PERIODICA DI CUI ALL ART.11, NON POSSONO ESSERE DELEGATI AD ALTRI SOGGETTI. QUESTO PERCHE NEGLI INTENTI DEL LEGISLATORE VI E LA VOLONTA DI GARANTIRE

12 IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO, GARANZIA CHE POTREBBE RISUTARE AFFIEVOLITA SE TUTTI I COMPITI FOSSERO DELEGATI. I Servizi offerti dal SPP Servizi ai lavoratori e al RLS Informazione e formazione Garanzia di partecipazione (dialogo aperto)

13 Sorveglianza sanitaria e assistenza medica Fornitura DPI Servizi al DL/Dirigenti/preposti Valutazione rischi (iniziale e permanente) Elaborazione di proposte solutive Coordinamento gestione emergenze Monitoraggio sugli obiettivi di politica della sicurezza Servizi al processo lavorativo monitoraggio sull attività di manutenzione impianti/attrezzature monitoraggio sulle attività tecnico-sanitarie inerenti la sicurezza Monitoraggio operativo sui processi critici

14 Requisito fondamentale per raggiungere mantenere migliorare la sicurezza PARTECIPAZIONE ATTIVA E CONSAPEVOLE DI TUTTI ALLA COSTRUZIONE

15 DELLA SICUREZZA Informazione dei lavoratori - PRINCIPIO rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti. Il datore di lavoro fornisce a ciascun lavoratore informazione su: - rischi per sicurezza e salute presenti sul posto di lavoro; - misure e attività di prevenzione e protezione adottate; - rischi specifici in relazione all attività svolta; - rischi connessi all uso di sostanze e preparati pericolosi; - procedure riguardanti pronto soccorso, lotta antincendio; - nominativi e funzioni del R.S.P.P e Medico Competente; - nominativi lavoratori incaricati della gestione emergenze i Il datore di lavoro informa preventivamente i lavoratori e il rappresentante per la

16 sicurezza dei cambiamenti tecnologici che comportano mutamenti nell'organizzazione del lavoro L INFORMAZIONE VA ESTESA AI LAVORATORI DI DITTE ESTERNE Formazione dei lavoratori FORMAZIONE OBBLIGATORIA TUTTI I LAVORATORI IN RIFERIMENTO AL PROPRIO POSTO DI LAVORO ED ALLE PROPRIE MANSIONI ADDETTI SQUADRE EMERGENZA R.L.S. LAVORATORI ADDETTI AI VDT

17 LAVORATORI CHE USANO ATTREZZATURE DI LAVORO LAVORATORI DOTATI DI D.P.I. LAVORATORI ADDETTI ALLA MOV. MAN. DEI CARICHI LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI CANCEROGENI, LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI BIOLOGICI ART. LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE (Lepd > 85 dba) Rspp E ADDETTI AL SERVIZIO P.P. Anche i lavoratori devono comunicare : segnalano immediatamente al datore di

18 lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dispositivi... nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza,... : i lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione Il modello operativo LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHIdefinizioni

19 Obiettivo dellavalutazione DEI RISCHI CONSENTIRE al DATORE di LAVORO di PRENDERE i PROVVEDIMENTI NECESSARI per SALVAGUARDARE la SICUREZZA e la SALUTE dei LAVORATORI STRUMENTI DI IDENTIFICAZIONE

20 DEI PERICOLI E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Le leggi Le norme di buona tecnica e gli standards scientifici Le linee guida Osservazione diretta Analisi degli infortuni, dei. near accidents., delle malattie professionali Analisi della documentazione Analisi dei compiti e delle mansioni Analisi delle procedure operative Recupero dell esperienza, del vissuto, dei pareri dei lavoratori campionamenti e rilevazioni ambientali. I principi cardine I fattori che concorrono all infortunioe alla malattia

21 professionale Le fonti di rischio Impiego delle attrezzature di lavoro: Metodi di lavoro e disposizione degli impianti Impiego dell elettricità Esposizione a sostanze o preparati pericolosi Esposizione ad agenti fisici: Esposizione ad agenti cancerogeni: Esposizione ad agenti biologici: Fattori ambientali e ambiente di lavoro: Interazione del posto di lavoro e dei fattori umani: Fattori psicologici: Organizzazione del lavoro: fumo passivo; mobbing L indice di rischio

22 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Chi lo deve fare R.S.P.P. lo compila DdL se ne assume la responsabilita civile e penale Medico Competente fornisce al DdL gli elementi inerenti la sua professionalita e di cui si assume la responsabilita

23 RLS e informato e partecipa alla elaborazione SITUAZIONI DI EMERGENZA POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA MALESSERE DI SINGOLI O COLLETTIVO INCENDIO TERREMOTO EVENTI ATMOSFERICI ESTREMI AZIONI TERRORISTICHE... CONTRATTO DI APPALTO E CONTRATTO D OPERA LAVORI SVOLTI DA PRESTATORI D OPERA ESTERNI VALUTAZIONE DEI RISCHI RECIPROCI Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'interno dell'azienda ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi:

24 - verifica l'idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici - fornisce agli stessi soggetti informazioni sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione e di emergenza Il datore di lavoro committente (innovazione apportata dall art.3 della l.123 del 3 agosto 2007) promuove la cooperazione ed il coordinamento, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi ove sono indicate le misure adottate per eliminare le interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto. Nei contratti di somministrazione, di appalto, e subappalto, devono essere specificatamente indicati i costi relativi alla sicurezza sul lavoro. A tali dati possono accedere, su richiesta, il r.s.l. e le organizzazioni sindacali dei lavoratori.

25 PRINCIPALI RISCHI RISCHIO STRUTTURALE RISCHIO STRUTTURALE RISCHIO STRUTTURALE RISCHIO STRUTTURALE Sistemazione degli arredi e delle attrezzature Le postazioni di lavoro debbono garantire un sufficiente comfort all'operatore,

26 consentire facilità di movimenti anche per le gambe e non presentare sporgenze o spigoli. Gli arredi debbono essere disposti, in maniera da offrire spazi sufficienti agli spostamenti all'interno dei locali, anche in relazione all'attività che in essi vi si svolge, in particolare non debbono ostacolare l'uscita o impedire la manovra sugli interruttori elettrici di sicurezza. Gli arredi sviluppati in altezza, quando utilizzati come archivi o per deposito di materiali, debbono essere corredati da apposite scale con piano di stazionamento, non devono incombere sulle postazioni di lavoro e debbono essere ancorati al muro anche quando

27 poggiano a terra. Sistemazione degli arredi e delle attrezzature Oggetti pesanti e voluminosi, come classificatori, parti accessorie di macchine, imballaggi o materiale informatico fuori uso, non vanno posizionati nelle parti alte delle armadiature, ciò può provocare ribaltamenti di mobili o cadute di tali oggetti, anche sulle persone, causando, quindi, seri danni. I soppalchi, non debbono essere caricati oltre i limiti stabiliti dal costruttore e indicati in apposita cartellonistica visibile

28 Sistemazione degli arredi e delle attrezzature Gli oggetti bassi debbono essere collocati sotto le scrivanie e comunque in posizione tale da non provocare inciampo. I cavi di collegamento degli utilizzatori elettrici devono essere, per quanto possibile, raggruppati e sollevati da terra per agevolare il servizio di

29 pulizia ed evitare inciampi al personale Aree esterne RISCHIO IMPIANTISTICO RISCHIO IMPIANTISTICO RISCHIO IMPIANTISTICO Prese multiple RISCHIPER MANCANZA DI IGIENE RISCHIO CHIMICO Gli addetti al sevizio di fotocopisteria devono essere opportunamente istruiti sulle modalità con cui fare le sostituzioni del toner. RISCHIO MACCHINE e ATTREZZATURE per le macchine e attrezzature

30 va innanzitutto verificata la rispondenza documentale e sostanziale ai requisiti della normativa sulle macchine DPR 459/96, dovrà essere poi fatta una valutazione specifica del rischio derivante dall impiego in relazione alle procedure di lavoro, alla professionalita degli addetti e allo stato di manutenzione Movimentare colli pesanti o semplicemente secchi d acqua, prodotti di pulizia, sacchi di rifiuti, valutando preventivamente l entita, la forma e la maneggiabilità del

31 carico, adottare opportune calzature antiscivolo; RISCHIO SANITARIO: Microclima è opportuno che il posto di lavoro sia posta in un luogo protetto dalle correnti d aria; eventualmente adottare delle barriere fisiche; è importante che ogni ambiente finalizzato a raggruppare persone sia arieggiato; tali luoghi infatti sono facile veicolo di malattie a trasmissione orale. AERAZIONE ed ILLUMINAZIONE La superficie illuminante di ogni locale deve corrispondere ad almeno 1/8 della superficie di calpestio.

32 La superficie finestrata apribile di ogni singolo locale deve corrispondere ad almeno 1/20 della superficie di calpestio (sono esclusi i contributi dovuti a porte e portoni). Luce artificiale Luce artificiale segue l illuminamento all interno di uno stesso locale di lavoro deve essere il più possibile uniforme, nelle aree di un locale di lavoro che non sono sede del compito visivo, il valore medio dell illuminamento non deve essere NON MINORE DI 1/3 del valore medio dell illuminamento nella zona sede del compito

33 visivo; nel caso di due locali adiacenti, il rapporto tra l illuminamento medio del locale più illuminato e quello del locale meno illuminato non deve essere MAGGIORE DI 5. Apparecchiature e macchine da ufficio l'operatore deve : "aver cura delle attrezzature di lavoro messe a disposizione, non apportarvi modifiche di propria iniziativa, segnalare

34 immediatamente... qualsiasi difetto od inconveniente rilevato". art. 39 comma 3 del D.Lgs 626/94 Le fotocopiatrici devono essere installate, in locali spaziosi e ben aerati, anche per garantire al tecnico piena agibilità e quindi la migliore pulizia delle operazioni; la chiusura del pannello copri-piano (coperchio) durante l'utilizzo della macchina permette di lavorare alla fotocopiatrice senza affaticamento, fastidio o danno alla vista Le Taglierine da tavolo a mannaia devono essere dotate di schermo salvamani, infrangibile, resistente agli urti e di spessore minimo di mm. 4, la lama deve essere trattenuta da una molla in posizione sollevata, tale da non chiudersi

35 per gravità; se ad azionamento elettrico debbono avere un sistema di protezione a fotocellula e un avviamento a doppio consenso. RISCHIOFISICO Individuare le fonti di rumore, Prevenire il rischio riducendo, ove possibile, l entità dell emissione qualora si ritenga che il livello delle emissioni sonore possa superare i limiti per cui la legge prevede specifiche azioni di protezione (> 80 db), ovvero disturbare la normale comunicazione orale, far eseguire una mappatura del rumore Attuare misure di protezione collettive o individuali

36 Attivare l informazione del personale e la sorveglianza sanitaria riscaldamento VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE LA SORVEGLIANZA SANITARIA è dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali è esercitata dal medico competente sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione) periodiche LA SORVEGLIANZA

37 SANITARIA I lavoratori sono sottoposti inoltre a controllo oftalmologico: quando sospettano alterazioni delle funzioni visive, confermate dal medico competente qualora la visita periodica ne evidenzi la necessità le spese: per gli accertamenti e eventuali dispositivi di correzione sono a carico del datore di lavoro LE PAUSE Gli operatori ai VDT hanno diritto ad una interruzione del lavoro

38 mediante: pausa cambiamento di attività Le modalità sono demandate alla contrattazione (anche aziendale) In assenza di contrattazione ha comunque diritto ad una pausa di 15 min. ogni 120 min. DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Sensazioni: senso di peso, di fastidio intorpidimento dolore rigidità di: collo

39 schiena spalle braccia mani DISTURBI OCULO VISIVI Sintomi: bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea

40 NEL COMPLESSO SONO DISTURBI REVERSIBILI DISTURBI OCULO VISIVI Principali cause: illuminazione inadatta riflessi da superfici lucide luce diretta (artificiale o naturale) su monitor o occhi presenza di superfici di colore estremo (bianco o nero) difettosità del monitor impegno visivo statico, ravvicinato, protratto nel tempo DISTURBI OCULO Come prevenirli: VISIVI

41 ai primi sintomi di affaticamento fare piccole pause socchiudere le palpebre per 1/2 minuti distogliere lo sguardo dagli oggetti vicini e rivolgerlo verso quelli lontani verificare l illuminazione e le tende eliminare riflessi e/o abbagliamenti seguire con lo sguardo il perimetro del soffitto DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Cause: posizione di lavoro scorretta errata scelta degli arredi

42 posizione di lavoro fissa e mantenuta per lungo tempo movimenti rapidi e ripetitivi delle mani (uso di tastiera e mouse) DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Come prevenirli: verificare che la parte alta del monitor sia al livello degli occhi verificare la distanza del monitor e della tastiera stare seduti ben eretti con i piedi ben poggiati regolare bene l altezza e l inclinazione della sedia ai primi sintomi di dolore al collo o alle

43 estremità concedersi una pausa alzandosi e muovendosi STRESS Disturbi di tipo psicologico o psicosomatico: mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi Cause: STRESS carico di lavoro superiore o inferiore alle capacità della persona mancanza di riconoscimento

44 lavoro monotono e/o ripetitivo isolamento da colleghi software o hardware inadeguati fattori ambientali: spazio microclima STRESS Come prevenirlo: svolgendo attività fisica sfruttando al meglio le pause adottando comportamenti corretti conformemente alla formazione e all informazione ricevuta LA POSIZIONE

45 Tronco: CORRETTA posizione eretta, fra 90 e 110 per evitare dannose compressioni pelvico-addominali, appoggio del tratto lombare Gambe: a circa 90 per ridurre l affaticamento e facilitare la circolazione. Piedi ben poggiati a terra o sul poggiapiedi LA POSIZIONE CORRETTA

46 Braccia piegate a circa 90. Avambracci appoggiati nello spazio fra bordo tavolo e tastiera (15 cm) Occhi: distanza occhi monitor fra i 50 e i 70 cm. Il bordo superiore del monitor deve essere posto all altezza degli occhi. IL PIANO DI LAVORO DEVE ESSERE: con bordi arrotondati di colore neutro e superficie opaca regolabile in altezza (67-77 cm.) o ad altezza fissa (72 cm.)

47 profondo cm largo cm. comunque di dimensioni sufficienti per permettere una disposizione delle attrezzature flessibile IL SEDILE DI LAVORO DEVE ESSERE: stabile con 5 razze e ruote girevole senza braccioli (o arrotondati) regolabile: sedile (alto/basso) schienale (alto/basso, inclinazione) traspirante e lavabile IL MONITOR DEVE ESSERE:

48 orientabile e inclinabile con superficie antiriflettente con luminosità e contrasto regolabili con immagine stabile senza sfarfallamenti con caratteri leggibili e definiti pulito la parte retrostante lontana da pareti LA TASTIERA DEVE ESSERE: inclinabile e separata dal monitor

49 lontana dal bordo del piano di lavoro 15 cm. con superficie opaca e di colore neutro con simboli chiari IL MOUSE DEVE: garantire una buona impugnatura (ergonomica) essere manovrato avendo cura di poggiare l avambraccio al piano di lavoro

50 PORTA DOCUMENTI DEVE ESSERE: regolabile: alto/basso destra/sinistra collocato in modo corretto in relazione all attività da svolgere Dovrà essere di dimensioni adeguate:

51 larghezza 45 cm. profondità 35 cm. Inclinazione superficie in materiale anti- scivolo ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE POSIZIONE SBAGLIATA ILLUMINAZIONE POSIZIONE SBAGLIATA

52 ILLUMINAZIONE POSIZIONE CORRETTA MICROCLIMA nella stagione calda la temperatura non dovrebbe essere inferiore di oltre 7 C da quella esterna nelle altre stagioni tra i 18 e i 20 C

53 umidità fra il 40 e il 60% ricambio 32 mc per persona all ora RUMORE installare i VDT in locali poco disturbati da fonti di rumore interne o esterne scegliere strumentazione poco rumorosa isolare gli strumenti rumorosi in locali separati o con dispositivi fono-isolanti

54 VIDEOTERMINALI:patolo gie Le principali patologie correlate all uso dei video terminali sono riconducibili ai seguenti tipi di disturbi: mal di testa dolori al collo dolori di schiena dolori ai polsi dolori ai piedi problemi circolatori pesantezza; tensione; bruciore agli occhi; arrossamento oculare; deficit della messa a fuoco; visus annebbiato. RISCHI PSICOLOGICI

55 mobbing molestie sessuali Stress da ritmi di lavoro non adeguati (lavori in solitudine, lavori a contatto con piu utenti, lavori che prevedono frequenti spostamenti, ) Il mobbing è una forma di pressione psicologica, caratterizzata dalla ripetizione protratta nel tempo, che viene esercitata sul posto di lavoro, ad opera di un

56 superiore o di colleghi di lavoro singoli o in gruppo, con lo scopo di escludere dal contesto lavorativo una persona ritenuta scomoda ART.6 del CCNL ISTITUZI0NE COMMISSIONE PARITETICA SUL FENOMENO DEL MOBBING forma di violenza morale e psichica in occasione di lavoro Tipi di mobbing Mobbing di tipo verticale: quando la violenza psicologica viene posta in essere nei confronti della vittima da un superiore (nella terminologia anglosassone questa forma viene anche definita bossing o bullying ); a volte si tratta di una strategia aziendale di riduzione, ringiovanimento o

57 razionalizzazione degli organici (detto anche mobbing pianificato); Mobbing di tipo orizzontale: quando l'azione discriminatoria è messa in atto dai colleghi nei confronti del soggetto colpito. Mobbing collettivo: quando colpiti da atti discriminatori sono gruppi di lavoratori Mobbing dal basso sia individuale che collettivo: quando viene messa in discussione l'autorità di un superiore. Indicatori del mobbing Marginalizzazione dalla attività lavorativa Svuotamento delle mansioni Mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattività forzata Mancata assegnazione degli strumenti di lavoro Ripetuti trasferimenti ingiustificati Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto alla professionalità posseduta Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o

58 eccessivi Impedimento sistematico e strutturale all accesso a notizie Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo. Il rischio incendio cosa è la combustione? La resistenza al fuoco

59 Reazione al Fuoco La reazione al fuoco di un materiale rappresenta il comportamento al fuoco del medesimo materiale che per effetto della sua decomposizione alimenta un fuoco al quale è esposto, si effettua su basi sperimentali, mediante prove di laboratorio su campioni Classi dove zero sono materiali non combustibili le possibili situazioni di innesco e propagazione Uso di fiamme libere Uso di stufe elettriche ad

60 incandescenza o a gas Uso di apparecchiature elettriche difettose o con contatti elettrici incerti Malfunzionamento dell impianto elettrico o eccessivo carico sulle prese Presenza di sorgenti di calore causate da attriti Depositi eccessivi di carta o altro materiale combustibile Comportamenti non corretti dei fumatori ELIMINAZIONE O RIDUZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Evitare l accumulo di materiali infiammabili (carta, imballaggi,)

61 familiarizzare con la dislocazione degli estintori e con il loro uso visionare il piano di evacuazione e prendere visione delle vie di esodo Informare i nuovi colleghi o gli ospiti occasionali, sulle procedure e mezzi di prevenzione e di emergenza Effettuare controlli al termine dell'orario di servizio affinché il posto di lavoro sia lasciato in condizioni di sicurezza Garantire una sufficiente aerazione alle apparecchiature elettromagnetiche, ai trasformatori elettrici, agli apparati frigoriferi, agli apparecchi tv segnalare agli addetti alla prevenzione ogni situazione di potenziale pericolo di cui si venga a conoscenza, in particolare guasti all impianto elettrico o principi di incendio anche se di piccola entità evitare ingombri anche temporanei e accatastamenti di carta, di raccoglitori, di materiali vari Non rimuovere gli estintori se non in caso di bisogno e segnalarne l eventuale utilizzo o scomparsa onde poter provvedere alla ricarica o all acquisto NON sovraccaricare le prese di corrente senza il controllo di personale tecnicamente informato

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Videoterminali 2 VDT : CONCETTI

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 USO DEI VDT: NORMATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) è disciplinato in Italia dal D.Lgs 81/08 TITOLO VII (art.i. 172-179).

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

I.T.I.S. S. CANNIZZARO, via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

La sicurezza nelle attività di volontariato

La sicurezza nelle attività di volontariato La sicurezza nelle attività di volontariato 1 Il D. Lgs. 81/08 Articolo 3 Campo di applicazione Il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA TITOLO I 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli