L UTILIZZO DEI NUOVI MEDIA: UNA RICERCA TRA I BAMBINI, GLI ADOLESCENTI ED I LORO GENITORI DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UTILIZZO DEI NUOVI MEDIA: UNA RICERCA TRA I BAMBINI, GLI ADOLESCENTI ED I LORO GENITORI DELLA PROVINCIA DI MACERATA"

Transcript

1 L UTILIZZO DEI NUOVI MEDIA: UNA RICERCA TRA I BAMBINI, GLI ADOLESCENTI ED I LORO GENITORI DELLA PROVINCIA DI MACERATA I primi risultati di un indagine svolta dal Co.Re.Com. Marche in collaborazione con l Università degli Studi di Macerata, grazie ad un finanziamento della Fondazione Carima (Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata)

2 Stampa: Aniballi Grafiche srl Aprile 2011 Studio condotto dal Co.Re.Com. Marche, Comitato Regionale per le Comunicazioni delle Marche, in collaborazione con l'università degli Studi di Macerata, grazie al finanziamento della Fondazione Carima, Cassa di Risparmio di Macerata. COPIA GRATUITA, VIETATA LA VENDITA

3 INDICE Presentazione di Marco Moruzzi pag. 1 Introduzione " 5 I primi risultati dell indagine: alcune linee di lettura di Sebastiano Porcu " 7 Tavole statistiche: comportamenti ed atteggiamenti degli alunni " 13 Tavole statistiche: il punto di vista dei genitori " 41

4

5 Presentazione La velocità e le modalità con le quali sono cambiati in questi ultimi anni i mezzi di comunicazione non ha precedenti. Eravamo abituati ad usare un unico strumento per ciascuna funzione: il telefono per parlare, il televisore per vedere programmi, la radio per ascoltare, la macchina fotografica per catturare l immagine di un attimo, la telecamera per filmare...; ogni medium era strettamente utilizzabile per un'unica funzione caratteristica. Poi è arrivata la tecnologia digitale, il computer e nuovi apparecchi multimediali che concentrano in un unico strumento più funzioni. Le nuove tecnologie di comunicazione hanno determinato il repentino e radicale cambiamento della società. Sono mutati i paradigmi comunicativi, sfumati i confini spazio temporali; il mondo è diventato più vicino agli individui, ma anche globale e astratto. Lo sviluppo tecnologico, nel giro di pochi anni ha cambiato radicalmente le abitudini e i modelli sociali, gli immaginari collettivi, l economia, i luoghi e l uso degli spazi, il linguaggio, le routine produttive con modalità differenti secondo i contesti sociali, ma certamente in modo generalizzato e diffuso. Lo spazio è diventato immateriale e indefinito, la realtà può essere anche virtuale, cambia la fruizione dei luoghi ed i non luoghi sono sempre altamente interlegati e spesso è difficile distinguerli 1. Eric e Marshall Mc Luhan nel 1988 affermavano che per conoscere le caratteristiche di ciascun medium bisogna porsi alcune domande standard: Che cos è che esso accresce, intensifica?, Che cosa rende obsoleto o sostituisce? Che cosa recupera che era già stato superato?, Che cosa produce o diventa una volta spinto all estremo? 1 Marc Augè, 1992 CO.RE.COM Marche 1

6 Le indicazioni di McLuhan oggi non sono più applicabili, uno strumento ha più funzioni e usi multimediali. La convergenza resa possibile dalla tecnologia digitale, consente di unire-connettere-usare diversi strumenti per una serie di servizi. La convergenza è la base della crossmedialità ed elimina la distinzione delle funzioni dei nuovi mezzi di comunicazione. Un unico schermo del pc, ma anche del telefonino o smartphone, tablet offre una serie sempre più ricca di servizi: informazione, lettura, educazione, sorveglianza, commercio, servizi bancari, intrattenimento, ricerche, medicina La digitalizzazione porta e fa confluire le attività locali a livello globale e viceversa, con una velocità di sviluppo tecnologico senza precedenti. I mass media sono moltiplicati, interattivi, interconnessi, così anche gli utenti. Noi adulti oggi apprezziamo e usiamo i nuovi mezzi di comunicazione che rendono le giornate più lunghe e complesse, che aumentano le comunicazioni ed i contatti, la conoscenza ed i saperi. Ne cogliamo gli straordinari benefici, ma talvolta siamo anche irritati dalla pervasività. L avvento dell era digitale è stato così veloce e sorprendente che una buona parte della vecchia generazione è rimasta esclusa, sia per la mancanza degli strumenti cognitivi e culturali, sia per l impossibilità di accesso economico o tecnologico. Il digital divide tra vecchie e nuove generazioni è ancora forte. Gli adulti fanno fatica ad adattarsi ai nuovi modelli comunicativi, a capire linguaggi e comportamenti degli adolescenti, dunque i due mondi restano distanti. I ragazzi crescono senza essere affiancati da educatori in grado di comprendere e soprattutto condividere con loro giochi e comportamenti. Passano ore davanti al pc e con il game boy, comunicano per lo più tra pari, con codici incomprensibili ai grandi, spesso senza neanche parlare, con sms, in chat, scambiano foto, video,musica. CO.RE.COM Marche 2

7 I nativi digitali, le nuove generazioni cresciute con computer, internet, telefoni cellulari, MP3 hanno una particolare dimestichezza con i nuovi media, che fanno parte della loro vita fin dalla nascita, i bambini apprendono a digitare prima che a scrivere. Il CO.RE.COM. Marche, Comitato Regionale per le Comunicazioni, nella consapevolezza che il genitore perfetto 2 non esiste, che oggi è più difficile che in passato fare il genitore o l insegnante e che gli adolescenti non possono essere lasciati soli nel mondo reso globale e immenso dai mass media e dai nuovi mezzi di comunicazione, ha intrapreso una serie di attività di media education a tutela dei minori. Diversi sono i progetti svolti nelle scuole per contribuire ad accrescere il senso critico degli studenti nei confronti dei media e le iniziative rivolte ad insegnanti e genitori per informarli su pericoli e potenzialità della rete e sulle nuove pratiche ludiche che appassionano i ragazzi. Con l obiettivo di diminuire il digital divide, il Comitato ha attivato sinergie con diversi partner, in primis l Ufficio Scolastico Regionale, la Polizia delle Comunicazioni, l Università di Macerata. Al fine di rilevare e conoscere meglio le abitudini degli adolescenti, per adottare strategie di media education e nel tentativo di fornire a tutte le agenzie educative informazioni utili per restringere il divario generazionale determinato dalle nuove tecnologie, il CO.RE.COM. Marche ha realizzato tra il 2009 e 2010, nel territorio maceratese, la ricerca sociale L utilizzo dei nuovi media: una ricerca tra i bambini, gli adolescenti ed i loro genitori della provincia di Macerata. Con questo studio il Comitato ha inteso rispondere al forte bisogno di comprendere e tutelare i ragazzi, un esigenza sollevata dalle famiglie e dai docenti nel corso dell intensa attività svolta nelle scuole in questi ultimi anni. I risultati rappresentano la prima fotografia dei nativi digitali marchigiani, scattata nel loro contesto familiare e scolastico. 2 Bruno Bettelheim, 1987 CO.RE.COM Marche 3

8 L indagine è stata realizzata grazie al prezioso supporto scientifico del Prof. Sebastiano Porcu dell Università di Macerata, alla generosa lungimiranza della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e alla collaborazione del personale scolastico. Il Comitato esprime gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a vario titolo alla realizzazione dell indagine, in particolare a: Dr.ssa Luana Spernanzoni, giornalista del CO.RE.COM. Marche, Dr.ssa Ilaria Sciadi Adel, Laureata in Scienze della Comunicazione Università di Macerata, Dr.ssa Cinzia Grucci Primo Dirigente Polizia di Stato Comando delle Marche, Dr.ssa Morena Bartolacci e Dr.ssa Agnese Carnevali, collaboratrici del CO.RE.COM. Marche per le attività di media education. Marco Moruzzi Presidente CO.RE.COM. Marche CO.RE.COM. Marche - Comitato Regionale per le Comunicazioni Marco Moruzzi - Presidente Mauro Giustozzi - Vice Presidente Claudio Cardinali - Componente Fabrizio Cipollini - Componente Roberto Giungi - Componente Daniele Melacotte - Componente Francesco Rocchetti - Componente CO.RE.COM Marche 4

9 Introduzione L indagine - promossa dal Co.Re.Com. Marche, grazie ad un finanziamento concesso dalla Fondazione Carima (Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata) - è stata svolta nel corso del 2010, con la collaborazione dell Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, dei dirigenti e dei docenti di cinque Istituti Comprensivi della provincia di Macerata (Colmurano di Passo di Colmurano; P. Tacchi Venturi di San Severino Marche; Enrico Mestica di Cingoli; Luigi Pirandello di Civitanova Alta; Enrico Mestica di Macerata). La somministrazione dei questionari sottoposti ad alunni delle classi di quinta elementare, di prima e di terza media ed ai loro genitori è stata preceduta da incontri, tenuti nelle stesse scuole con docenti e genitori, che hanno avuto lo scopo di presentare le finalità e le metodologie della ricerca. I questionari sono stati autocompilati in classe dagli alunni (alla presenza di docenti e della dott.ssa Ilaria Sciadi Adel) e a domicilio dai genitori (nei mesi di maggio e settembre 2010). Le modalità di somministrazione e raccolta dei questionari hanno assicurato, in entrambi i casi, il carattere anonimo delle risposte. La progettazione, la supervisione ed il coordinamento scientifico dell indagine sono stati curati dal Prof. Sebastiano Porcu (Facoltà di Scienze della formazione e Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione; Università di Macerata). L elaborazione dei dati è stata svolta dalla dott.ssa Ilaria Sciadi Adel e dal dott. Fabio Piccoli. Il Co.Re.Com Marche (in particolare nelle persone della dott.ssa Luana Spernanzoni e del dott. Francesco Rocchetti) ha assicurato il coordinamento ed i supporti organizzativi della ricerca. CO.RE.COM Marche 5

10

11 I primi risultati dell indagine: alcune linee di lettura di Sebastiano Porcu 1. Le note che seguono intendono proporre una prima e, quindi, ancora parziale introduzione ai risultati della ricerca e, dunque, alcune prime linee di lettura del fenomeno che è stato oggetto dell indagine. Si sono voluti anticipare alcuni risultati, in attesa d una loro più compiuta analisi, ancora in fase di completamento, in primo luogo nella volontà di non posticipare la restituzione di alcune risultanze che, nell approccio di ricerca partecipata che sin dall inizio s è voluto dare all indagine, possono proporre e stimolare una riflessione anche tra tutti gli attori coinvolti nella ricerca (le famiglie e le scuole, ed anche gli stessi bambini e ragazzi). Ciò nella convinzione che tali risultati, da un lato, possano già costituire una prima base di valutazioni circa azioni positive da sviluppare da parte, in primo luogo, di famiglie, scuole ed altri attori, istituzionali e non, e, dall altro lato, possano fare emergere richieste di approfondimenti che chi ha promosso e coordinato l indagine potrà accogliere in vista di una diffusa spendibilità dei dati raccolti. E anche a tal fine che a questo primo rapporto sono allegate le elaborazioni di base delle risposte date ai questionari dagli alunni e dai genitori. 2. I motivi finali (gli obiettivi) che hanno guidato il disegno dell indagine sono articolati, così come plurali sono le possibili ricadute operative dei risultati della ricerca. Dal punto di vista di chi l ha voluta e promossa, il Co.Re.Com Marche, l indagine rappresenta un opportuno, se non necessario, supporto di conoscenza scientifica alle attività istituzionali - di prevenzione, informazione e controllo - del Comitato nel campo del rapporto tra media tradizionali e nuovi media, da un lato, e minori, dall altro. CO.RE.COM Marche 7

12 Nella prospettiva di chi ne ha curato il disegno tecnico-metodologico la ricerca ha inteso fornire un contributo allo sviluppo della conoscenza scientifica della diffusione delle tecnologie della comunicazione in particolare di quelle digitali in alcune classi d età e gruppi di popolazione come quelli (alunni in prevalenza di anni d età ed i loro genitori) che l indagine ha poi effettivamente interessato. Va ricordato come, anche in Italia, il dibattito che s è sviluppato nelle scienze sociali e nelle scienze umane a proposito delle ricadute di tale fenomeno sembri diffusamente riproporre quella dicotomia tra apocalittici ed integrati che, quasi cinquant anni fa, Umberto Eco rilevò entro il simile dibattito che prese corpo sul tema degli effetti dello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa. Lo sviluppo della conoscenza empirica - in quanto, come nel nostro caso, metta in luce, assieme alle tendenze modali, in termini statistici, di alcuni aspetti del consumo dei media digitali nelle classi d età che la ricerca ha considerato, anche situazioni fortemente differenziate di ricorso individuale e familiare a tali media può contribuire ad evitare tipizzazioni fortemente riduttive ed a valorizzare le ambivalenze che, come anche in questo caso, caratterizzano gli impatti sociali dei processi di diffusione delle innovazioni quando questi arrivino a raggiungere gruppi sempre più vasti di popolazione. A riguardo dei risultati delle rilevazioni e della loro spendibilità nei diversi campi, ad opera d attori sociali che possono avere interesse ad un loro utilizzo operativo, va sottolineato come un indagine così mirata dal punto di vista territoriale e dei suoi target rappresenti un occasione poco consueta di conoscenza di un fenomeno di portata globale la diffusione dell utilizzo delle tecnologie digitali dell informazione e della comunicazione nelle sue specificità locali. Tali risultati possono quindi contribuire a sviluppare, in primo luogo nelle famiglie e nella scuola, soprattutto una maggiore riflessività al riguardo ed a meglio focalizzare le criticità che il quadro articolato dell utilizzo di tali tecnologie, da parte di soggetti che CO.RE.COM Marche 8

13 attraversano una fase particolarmente importante e delicata del loro sviluppo, presenta. 3. Si tratta di una riflessività che appare particolarmente rilevante, ed anche urgente, alla luce di alcuni risultati dell indagine che, a conferma di quanto emerge diffusamente dalla letteratura di ricerca sul tema, evidenziano due aspetti del fenomeno di particolare interesse: a) la difformità tra le rappresentazioni date dai bambini e dai ragazzi a riguardo delle loro modalità d uso (e dello stesso tempo giornaliero dedicato) delle tecnologie digitali (in particolare della Rete) e quelle fornite dai genitori; b) la scarsa propensione a ciò che può definirsi compliance da parte degli alunni nei confronti dei loro insegnanti in occasioni di eventi problematici occorsi durante la navigazione. I risultati dell indagine, se documentano tali criticità, mettono però in luce anche le potenzialità di una relazione e di una sinergia positiva tra le diverse agenzie di socializzazione nella prospettiva di un intervento efficace su tali criticità ma anche di una valorizzazione del ruolo positivo delle tecnologie digitali nel processo d apprendimento e nello stesso sviluppo della personalità dei bambini e dei ragazzi. 4. Un dato che la nostra indagine ha rilevato, a conferma di quanto emerso anche nell ultima indagine Istat sul tema (Cittadini e nuove tecnologie, dicembre 2010), è il superiore grado di dotazioni di tecnologie della comunicazione entro le famiglie con almeno un membro minorenne e, in particolare, una scarsa presenza del fenomeno del digital divide (come si ricava dal numero di famiglie dotate di pc e di connessione Adsl) 1. Ciò significa, ovviamente, che, a differenza di quanto la stessa Istat 1 Anche a riguardo di tali informazioni, come peraltro si ricava dalle tabb. statistiche in allegato, è da registrare una discordanza tra quanto emerge dalle risposte degli alunni e quanto segnalato dai genitori, Si può riferire tali discordanze alla non esatta sovrapponibilità dei due campioni : se gli alunni hanno risposto al questionario pressoché nella totalità dei componenti delle classi interessate alla ricerca, una parte dei genitori non ha invece restituito compilato il loro questionario. CO.RE.COM Marche 9

14 ha rilevato in altre parti del Paese (in particolare nel Sud e nelle Isole), nel maceratese sono ridotte le situazioni di svantaggio tecnologico che i bambini ed i ragazzi possono avvertire e subire nell ambito familiare. Ciò, senza rimuovere peraltro l esistenza di tali situazioni (che nel successivo rapporto di ricerca saranno definite nel loro profilo socio-familiare), contribuisce a focalizzare maggiormente gli aspetti qualitativi dell utilizzo di tecnologie digitali da parte di bambini, ragazzi e loro famiglie nel maceratese. A confermare una ridotta incidenza di digital divide nel maceratese sono anche i dati a riguardo della competenza tecnologica dei genitori, mediamente più elevata rispetto ai dati nazionali. A sua volta, tale informazione porta ad accreditare come meno profondo che altrove il gap generazionale, in tema d utilizzo di tali tecnologie, tra gli alunni maceratesi ed i loro genitori e dunque mette in rilievo come potenzialmente meno rilevanti le differenze d ordine culturale e le distonie comunicative intergenerazionali che ne possono derivare. Ciò riporta l attenzione sulla qualità, piuttosto che sulla quantità, dell esposizione di figli e genitori alle tecnologie digitali dell informazione e della comunicazione. 5. Fra tali aspetti di particolare interesse, sotto il profilo conoscitivo ma anche dal punto di vista delle possibili implicazioni, sono da mettere in rilievo, in particolare, il tempo dedicato e le modalità di consumo di tali tecnologie (in particolare nell ambito familiare). Ciò che spicca, soprattutto, è la concordanza tra i dati della nostra indagine ed i risultati della ricerca (Rapporto annuale su abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani, condotta nell autunno 2008, per conto della Società Italiana di Pediatria, con interviste ad alunni di scuole medie, in età di anni, di 11 regioni italiane) che, per metodologia e target, si presenta come la più comparabile con il nostro studio. Si confermano, in particolare, i dati a riguardo del consumo di programmi televisivi, della disponibilità (anche riservata : pc nella loro CO.RE.COM Marche 10

15 camera) che gli alunni intervistati hanno del pc e della Rete, della frequenza giornaliera e dei momenti della giornata in cui avviene l utilizzo delle tecnologie digitali, del tipo d attività svolta in connessione. I nostri intervistati (tra cui, a differenza dell altra indagine, anche un 50% di under 12), peraltro, fanno un uso prevalentemente solitario del pc e della rete. L elevato grado di competenza digitale e d esposizione alle tecnologie digitali è confermato dalle articolate e diffuse attività svolte in Rete (dalla presenza sui social networks all uso della posta elettronica, dalla capacità dell upload all uso delle chat e dei blog, ecc.) e dalla disponibilità, dalle modalità d uso e dalle caratteristiche tecnologiche del telefono cellulare d uso personale. Alcuni tratti d ambivalenza emergono dai dati a riguardo di eventi problematici occorsi nel corso della navigazione e del ruolo di controllo dei genitori sull uso che gli intervistati fanno della Rete. In occasione di particolari richieste ricevute durante conversazioni in Rete - la confidenza con i genitori riguarda più della metà degli intervistati ma è meno frequente di quella con gli amici. Non è trascurabile la frequenza di incontri faccia a faccia (con coetanei ed anche, in percentuale ridotta ma non trascurabile, con adulti) scaturiti da incontri in rete, incontri faccia a faccia anche ripetutisi senza la compresenza d amici od altri accompagnatori. Più della metà degli intervistati è in generale a conoscenza di incontri spiacevoli di suoi amici con persone conosciute in rete. I genitori si informano sull uso che il loro figlio fa della Rete quasi nella metà dei casi, ma in quota ridotta controllano tale uso con accesso diretto sul computer utilizzato. Pari a quasi la metà dei casi è la quota di chi, tra i bambini ed i ragazzi, condivide i controlli dei genitori. I genitori, d altra parte, mostrano un elevato grado di consapevolezza dei possibili pericoli cui l uso della Rete espone i figli e rivendicano la responsabilità di un intervento educativo come un compito proprio CO.RE.COM Marche 11

16 soprattutto della famiglia (e, solo in misura di poco meno frequente, della scuola). In poco più della metà i genitori riferiscono di almeno una contromisura adottata. Le misure più frequenti risultano di tipo discorsivo, piuttosto che tradotte in interventi diretti sulla localizzazione del computer nell abitazione, di controlli sulle attività svolte o di blocchi via software. Dal confronto tra le informazioni date dai figli e quelle date dai genitori a riguardo di misure precauzionali adottate in famiglia a riguardo dell uso della rete, emergono, come già anticipato, molte discordanze. I figli rappresentano la loro situazione come maggiormente autonoma in quanto avvertono come meno frequenti, diretti e pressanti i controlli svolti dalla famiglia. 6. Come già sopra anticipato, a breve sarà disponibile un articolato rapporto di ricerca, che presenterà i risultati dell indagine anche disaggregati per Istituto comprensivo e per grado di scuola. È altresì in preparazione anche una pubblicazione di carattere scientifico che, oltre alla presentazione dei risultati, presenterà anche proposte di carattere tecnico-metodologico d interventi operativi da rivolgere alle famiglie, alle scuole ed agli stessi bambini e ragazzi. CO.RE.COM Marche 12

17 Tavole statistiche: comportamenti ed atteggiamenti degli alunni

18

19 Tav.1 - Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo Colmurano Istituto Comprensivo Tacchi Venturi Istituto Comprensivo Enrico Mestica Cingoli Istituto Comprensivo Luigi Pirandello Frequency Percent , , , ,9 Istituto Comprensivo ,9 Enrico Mestica Macerata Tav.2 - Scuola (elementare o media) Frequency Percent. Primaria ,2 Secondaria ,8 Tav.3 - Classe Frequency Percent. Quinta ,2 elementare Prima media ,9 Terza media ,9 Tav.4 - Età Frequency Percent. 10 anni 97 18,9 11 anni ,1 12 anni 60 11,7 13 anni ,5 14 anni 72 14,1 15 anni 11 2,1 16 anni o 3 0,6 più CO.RE.COM Marche 15

20 Tav.5 - Sesso Frequency Percent. Maschio ,6 Femmina ,4 Tav.6 - Comune di residenza Frequency Percent. Urbisaglia ,0 Colmurano San Severino Marche 95 18,6 Cingoli ,6 Civitanova Alta ,9 Macerata ,9 Tav.7 - Comune di nascita Comune attuale residenza In un altro comune della provincia di Macerata In un altro comune delle Marche In un'altra regione italiana In un altro Paese dell'unione Europea Frequency Percent , ,1 49 9,6 18 3,5 21 4,1 In un altro Paese 26 5,1 N.R. 20 3,9 Tav.8 - Cittadinanza dello studente Frequency Percent. Italiana ,6 Di un altro Paese dell'unione Europea 24 4,7 Di un altro Paese N.r. Total ,6 1,2 100,0 CO.RE.COM Marche 16

21 Tav.9 - Cittadinanza del padre Frequency Percent. Italiana ,3 Di un altro Paese dell'unione Europea 24 4,7 Di un altro Paese N.r. Total ,9 2,1 100,0 Tav.10 - Cittadinanza della madre Frequency Percent. Italiana ,7 Di un altro Paese dell'unione Europea 30 5,9 Di un altro Paese N.r. Total ,9 1,5 100,0 Tav.11 - Parenti con cui vive Frequency Percent. Padre ,2 Madre ,1 Fratelli Sorelle Nonni Altri parenti Altre persone ,0 40,2 18,0 4,7 1,4 Tav.12 - Se vive con fratelli/sorelle Sono tutti più grandi di età rispetto allo studente Uno o più sono più piccoli d'età rispetto allo studente , ,0 CO.RE.COM Marche 17

22 Tav.13 - Lavoro del padre Dipendente di una ditta privata Dipendente di un ente pubblico Lavora in proprio (professionista, artigiano, commerciante, ecc.) E' attualmente disoccupato ,1 33,0 33, ,6 18,7 51, ,0 28,6 80,3 22 4,3 4,6 84,9 Altro 73 14,3 15,1 100,0 Total ,1 100,0 Missing System 30 5,9 Tav.14 - Lavoro della madre Dipendente di una ditta privata Dipendente di un ente pubblico Lavora in proprio (professionista, artigiano, commerciante, ecc.) E' attualmente disoccupato 98 19,1 20,2 20, ,3 22,5 42, ,6 16,5 59,2 45 8,8 9,3 68,5 E' casalinga ,9 24,1 92,6 Altro 36 7,0 7,4 100,0 Total ,7 100,0 Missing System 27 5,3 CO.RE.COM Marche 18

23 Tav.15 - Titolo di studio del padre Nessuno 34 6,6 7,9 7,9 Licenza elementare Licenza di scuola media inferiore Diploma di scuola media superiore Laurea o diploma universitario 18 3,5 4,2 12, ,0 30,9 43, ,7 34,2 77, ,0 21,4 98,6 Altro 6 1,2 1,4 100,0 Total ,0 100,0 Missing System 82 16,0 Tav.16 - Titolo di studio della madre Nessuno 28 5,5 6,1 6,1 Licenza elementare Licenza di scuola media inferiore Diploma di scuola media superiore Laurea o diploma universitario 31 6,1 6,8 12, ,2 28,3 41, ,8 28,9 70, ,0 27,0 97,1 Altro 13 2,5 2,9 100,0 Total ,1 100,0 Missing System 56 10,9 Tav.17 - Televisione in casa Un apparecchio televisivo Due o più apparecchi televisivi 54 10,6 10,8 10, ,5 88,6 99,4 Nessuno 3 0,6 0,6 100,0 Total ,7 100,0 Missing System 12 2,3 CO.RE.COM Marche 19

24 Tav.18 - Televisione satellitare o via cavo Abbonamento a SKI ,9 38,1 38,1 Un decoder ,4 35,5 73,6 satellitare, ma non l'abbonamento a SKI Tv via cavo 49 9,6 9,9 83,5 (Fastweb, Alice hometv) No 82 16,0 16,5 100,0 Total ,9 100,0 Missing System 16 3,1 Tav.19 - Televisione nella camera dell intervistato Sì ,5 55,4 55,4 No ,4 44,0 99, ,2 0,2 99, ,2 0,2 99, ,2 0,2 100,0 Total ,4 100,0 Missing System 8 1,6 CO.RE.COM Marche 20

25 Tav.20 - Ore al giorno, in media, di visione della tv nei giorni non festivi Frequency Percent. Valid Percent. Cumulative Percent. Meno di ,1 28,6 28,6 un'ora Da 1-3 ore ,7 53,6 82,1 Da 3-5 ore 61 11,9 12,1 94,2 Più di 5 ore 29 5,7 5,8 100,0 Total ,4 100,0 Missing System 8 1,6 Tav.21 - Ore al giorno, in media, di visione della tv nei giorni festivi Frequency Percent. Valid Percent. Cumulative Percent. Meno di ,5 30,3 30,3 un'ora Da 1-3 ore ,7 38,8 69,1 Da 3-5 ore ,6 24,3 93,4 Più di 5 ore 33 6,4 6,6 100,0 Total ,3 100,0 Missing System 14 2,7 CO.RE.COM Marche 21

26 Tav.22 - Momenti della giornata in cui guarda la tv e con chi Al mattino, appena ,2 alzato, da solo Al mattino, appena ,1 alzato, in compagnia dei familiari Al mattino, appena ,0 alzato, non la guardo Durante la mattinata, se ,2 sono a casa, da solo Durante la mattinata, se ,8 sono a casa, con i familiari Durante la mattinata, se ,1 sono a casa, non la guardo All'ora di pranzo, se è a 92 18,0 casa, da solo All'ora di pranzo, se è a ,3 casa, con i familiari All'ora di pranzo, se è a 55 10,7 casa, non la guarda Nel primo pomeriggio, ,8 da solo Nel primo pomeriggio, ,0 con i familiari Nel primo pomeriggio, ,5 non la guardo Nel tardo pomeriggio, ,8 da solo Nel tardo pomeriggio, ,0 con i familiari Nel tardo pomeriggio, ,1 non la guardo Dopo cena, da solo ,5 Dopo cena, con i ,0 familiari Dopo cena, non la 87 17,0 guardo Di notte, da solo ,8 Di notte, con i familiari 48 9,4 Di notte, non la guardo ,5 Tav.23 - A casa di solito, guarda la tv quando si pranza o si cena? Di solito sì ,2 78,8 78,8 Solo qualche 78 15,2 15,8 94,5 volta No, mai 27 5,3 5,5 100,0 Total ,7 100,0 Missing System 17 3,3 CO.RE.COM Marche 22

27 Tav.24 - Programmi tv che guarda più spesso Film ,4 Telefilm ,3 Sceneggiati o 62 12,1 serial Telenovelas e 83 16,2 soap-opera Reality Show ,6 Giochi a quiz ,5 Varietà e ,9 programmi comici Musicali ,1 Sportivi ,2 Telegiornali ,2 Culturali ,1 Documentari ,9 Politici, dibattiti e 36 7,0 attualità con ospiti e pubblico Religiosi 31 6,1 Salute, natura, ,9 ambiente, viaggi Cartoni animati ,8 Programmi per ,8 bambini e ragazzi Previsioni del ,8 tempo Moda 91 17,8 Astrologia, 47 9,2 cartomanzia, magia Televendita 23 4,5 Quello che capita 75 14,6 Altro 37 7,2 Tav.25 - Canali tv più guardati Rai ,1 Rai ,3 Rai ,0 Retequattro 56 10,9 Canale ,5 Italia ,8 La7 42 8,2 MTV ,0 Altro 38 7,4 canale CO.RE.COM Marche 23

28 Tav26 - La tv trasmette molte immagini violente? Sì ,6 55,3 55,3 No ,6 44,7 100,0 Total ,2 100,0 Missing System 35 6,8 Tav.27 - Cosa prova vedendo immagini violente in tv? Paura 59 11,5 11,7 11,7 Fastidio 93 18,2 18,5 30,2 Indifferenza ,7 47,4 77,6 Non le ,1 22,4 100,0 guarda Total ,4 100,0 Missing System 8 1,6 Tav.28 - Desidera cose viste nella pubblicità in tv? Spesso ,2 23,6 23,6 Solo qualche ,9 62,8 86,3 volta Mai 69 13,5 13,7 100,0 Total ,6 100,0 Missing System 7 1,4 Tav.29 - Se possiede tv satellitare o via cavo: i genitori hanno attivato il parental control? Sì 49 9,6 10,6 10,6 No ,6 47,0 57,5 Non so ,5 42,5 100,0 Total ,6 100,0 Missing System 48 9,4 CO.RE.COM Marche 24

29 Tav.30 - Possiede una console portatile per videogiochi? Sì ,8 88,2 88,2 No 59 11,5 11,6 99,8 Total ,3 100,0 Missing System 14 2,7 Tav.31 - Marca e modello della console Nintendo ,7 Wii Nintendo DS ,0 Nintendo 29 5,7 Game Cube Sony 98 19,1 Playstation 3 Sony ,0 Playstation 2 Microsoft 37 7,2 Xbox 360 Game Boy ,5 SP Altro 97 18,9 Tav.32 - La console consente il collegamento ad Internet? Sì ,6 56,5 56,5 No ,4 43,5 100,0 Total ,0 100,0 Missing System 36 7,0 Tav.33 - Dove usa la console? A casa sua ,5 A casa di amici della sua età ,0 A scuola 16 3,1 Altrove 2 0,4 CO.RE.COM Marche 25

30 Tav.34 - Con quale frequenza usa la console? Tutti i giorni ,1 30,5 30,5 Qualche giorno a settimana ,1 47,9 78,4 Più raramente ,9 21,6 100,0 Total ,2 100,0 Missing System 40 7,8 Tav.35 - Con quale frequenza nei giorni non festivi? Frequency Percent. Valid Percent. Cumulative Percent. Valid Meno di ,1 51,9 51,9 un'ora Da 1-3 ore ,7 38,8 90,7 Da 3-5 ore 25 4,9 6,8 97,5 Più di 5 ore 9 1,8 2,5 100,0 Total ,5 100,0 Missing System ,5 Tav.36 - Con quale frequenza nei giorni festivi? Frequency Percent. Valid Percent. Cumulative Percent. Meno di ,1 53,2 53,2 un'ora Da 1-3 ore ,6 35,3 88,5 Da 3-5 ore 28 5,5 7,8 96,4 Più di 5 ore 13 2,5 3,6 100,0 Total ,7 100,0 Missing System ,3 CO.RE.COM Marche 26

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali clienti 2 L indagine Doxa Teens 2008 1.400 interviste a ragazzi 14-18 anni rappresentative di un universo

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Internet = opportunità

Internet = opportunità Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 KIDS & CO Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it Liceo artistico Nervi-Severini Sede legale: via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 fax 0544/31152 Web: www.liceoartistico.ra.it e-mail: lasnervi@libero.it Questionario studenti classe III

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Questionario genitori scuola dell'infanzia

Questionario genitori scuola dell'infanzia www.survio.com 23/06/2015 11:36:10 Generale Nome sondaggio Questionario genitori scuola dell'infanzia Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/g4t6y5e1l5y8h3h7x

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle)

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle) Indagine sulla TV Per completare i contenuti sui mass media, la classe 4 A è stata impegnata in un indagine con l obiettivo di fotografare e confrontare gli atteggiamenti dell infanzia e della pre-adolescenza

Dettagli

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

USA INTERNET HA UN COMPUTER

USA INTERNET HA UN COMPUTER Il dato circa l'utilizzo di interne mostra come nei ragazzi, almeno tra quelli raggiunti, non vi sia quel digital-divide tra nord e sud dovuto, principalmente alle scarse possibilità di connessione alla

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe EDUCARE I BAMBINI ALL IMMAGINE : EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE PER SVILUPPARE UN RUOLO ATTIVO nei confronti della cultura

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori RISULTATI DELLA RICERCA GIOVANI E MEDIA. LA TELEVISIONE CHE VORREI ALESSANDRIA 21 MARZO 2014 L'indagine campionaria è stata realizzata

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Torino, 8 Maggio2013

Torino, 8 Maggio2013 Torino, 8 Maggio2013 O I nativi digitali O La media education O La ricerca bambini e tv O Progettare percorsi di media education O Prospettive di sviluppo Nella società odierna i media pervadono il tempo

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa di Bagnolo in Piano Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del

Dettagli

Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta.

Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta. NOI E LA TELEVISIONE Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta. COMPETENZE INTERESSATE: - consolidare le capacità di raccolta dei dati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Modulo da leggere e sottoscrivere dall utente maggiorenne che utilizza internet. COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Di aver preso visione delle modalità per l'accesso

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1. Introduzione: L indagine condotta da SosTariffe.it sul mondo delle

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Generazione Web Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi

Dettagli

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Aggressività: violenza, furti e bullismo Aggressività: violenza, furti e bullismo Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario completato

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli