Incontro di aggiornamento sulla presentazione delle pratiche edilizie.
|
|
- Dorotea Giuliano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Incontro di aggiornamento sulla presentazione delle pratiche edilizie. Schio, 13 aprile 2015
2 L evoluzione della prima fase di applicazione del nuovo metodo Dal 2014 il Servizio Edilizia Privata del Comune di Schio ha adottato una nuova modalità di presentazione delle pratiche edilizie e di accesso alla consulenza tecnica. Di seguito vengono illustrate le modalità aggiornate al 2015 per: la presentazione di Permesso di costruire e DIA la presentazione di SCIA, Comunicazione di Attività edilizia libera e asseverata la presentazione di agibilità la prenotazione degli appuntamenti da parte dei professionisti (consulenza tecnica e appuntamenti istruttori congiunti) la prenotazione degli appuntamenti di consulenza tecnica da parte dei cittadini
3 come presentare una pratica edilizia: PC - DIA Per presentare un PERMESSO DI COSTRUIRE o una DIA occorre procedere nel seguente modo: 1) ottenere l'accreditamento per l'accesso allo spazio protetto FTP del Servizio Edilizio Privata del Comune di Schio, per la presentazione di pratiche telematiche. L'FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo utilizzato per il trasferimento di file in Internet che, in questo caso, consente al Servizio Edilizio Privata di scaricare i file che il progettista ha inserito nella propria cartella riservata. Le istruzioni per l'utilizzo di tale sistema vengono inviate al progettista con la comunicazione delle credenziali personali. 2) A progetto completamente predisposto, fissare la data dell'appuntamento istruttorio congiunto utilizzando l'apposito programma di prenotazione on line, disponibile sul sito del Comune tra i Servizi on line. Si accede a tale programma con le stesse credenziali che si utilizzano per caricare i file in FTP.
4 come presentare una pratica edilizia: PC - DIA 3) Almeno una settimana prima dell'appuntamento, trasmettere la documentazione completa della pratica, che sarà esaminata nell'incontro congiunto secondo le seguenti modalità. Se la pratica è telematica si dovrà creare in FTP una cartella con il nome del committente e caricare: i file firmati digitalmente (si caricano i file di tutta la pratica completa), il file di calcolo del contributo di costruzione (exl, calc) la check list corrispondente all'intervento in progetto, firmata digitalmente, previa verifica di completezza della pratica. Se la pratica è cartacea la documentazione sopra descritta, con firme autografe, dovrà essere presentata allo Sportello QUIEDILIZA almeno una settimana prima dell'appuntamento; verrà poi esaminata congiuntamente nel corso del successivo incontro.
5 come presentare una pratica edilizia: PC - DIA 4) presentarsi allo Sportello QUIEDILIZIA il giorno dell'appuntamento con una copia cartacea degli elaborati di dimensioni superiori all'a3 (solo in caso di pratiche telematiche). Sul frontespizio di tali elaborati va riportata la seguente dicitura COPIA ESAMINATA IN ISTRUTTORIA CONGIUNTA IL... L'appuntamento avrà una durata massima di due ore e, in caso di esame positivo della pratica, si procederà alla protocollazione. ATTENZIONE A... cancellare l'appuntamento almeno 48 ore prima della data fissata e poi prenderne uno nuovo qualora non si possa presentarsi all'appuntamento Le check list di ciascuna tipologia di intervento, sono pubblicate sul sito internet del Comune di Schio, alla sezione Modulistica QUIEDILIZIA Servizio edilizia privata se la pratica necessita di altri atti di assenso emessi da parte del Comune o di altri Enti, la pratica DOVRA' essere presentata in modalità telematica; il rilascio del PC ed il termine di 30 giorni dell'efficacia della DIA avverranno dopo l'acquisizione di tali atti. dopo la protocollazione della pratica, ogni ulteriore integrazione, dovrà sempre essere inviata con pec se l'istanza è telematica, se invece la pratica fosse cartacea, si dovrà depositare l'integrazione cartacea presso lo Sportello QUIEDILIZA.
6 come presentare una pratica edilizia: CIL - CILA - SCIA - AGIBILITA' Per presentare queste tipologie di pratiche edilizie NON è necessario prendere appuntamenti per l'esame istruttorio congiunto ma vanno presentate con le seguenti modalità: pratica telematica: inviare con pec all'indirizzo allegando tutta la documentazione firmata digitalmente pratica cartacea: presentare allo Sportello QUIEDILIZIA allegando tutta la documentazione firmata in modo autografo. ATTENZIONE A... Tali pratiche per essere efficaci, dovranno essere conformi alle normative di settore e alla pianificazione, essere complete di tutta la documentazione necessaria, descritta nella check list corrispondente all'intervento interessato La check list dell'intervento interessato, dovrà essere firmata (digitalmente o in modo autografo a seconda della tipologia di pratica) e allegata alla pratica se la pratica necessita di altri atti di assenso emessi da parte del Comune o di altri Enti, la pratica DOVRA' essere presentata in modalità telematica e l'inizio dei lavori dovrà avvenire dopo la comunicazione di avvenuta acquisizione di tali atti.
7 come prenotare un appuntamento di consulenza tecnica Il SERVIZIO DI CONSULENZA TECNICA viene svolto solo su appuntamento nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì. L'incontro ha una durata massima di 20 minuti nel corso dei quali è possibile ottenere chiarimenti e informazioni generiche, con riguardo a tutte le tipologie di pratica e ai vari aspetti della disciplina edilizia. ATTENZIONE A... Qualora la consulenza tecnica venga richiesta per un argomento inerente aspetti energetici e fonti rinnovabili, nelle note della prenotazione dell'appuntamento dovrà essere indicato anche il tema specifico. cancellare l'appuntamento almeno 48 ore prima della data fissata e poi prenderne uno nuovo qualora non si possa presentarsi all'appuntamento. Per avere la consulenza tecnica in un'altra data, si dovrà prenderne uno nuovo appuntamento.
8 Per avere chiarimenti sulle modalità di prenotazione on line, è possibile contattare lo Sportello QUIEDILIZIA al n come prenotare un appuntamento di consulenza tecnica I professionisti possono fissare un appuntamento solo accedendo all'apposito programma di prenotazione on line disponibile sul sito internet del Comune, tra i Servizi on line, utilizzando le stesse credenziali che consentono l'accesso al sistema FTP. I cittadini possono fissare un appuntamento con le seguenti modalità: rivolgendosi allo sportello QUIEDILIZIA, sito in Via Pasini, 70 accedendo all'apposito programma di prenotazione on line disponibile sul sito internet del Comune, tra i Servizi on line, previa registrazione allo stesso scrivendo una mail all'indirizzo di posta elettronica e specificando i seguenti dati: oggetto della mail: RICHIESTA APPUNTAMENTO CONSULENZA TECNICA nome e recapito del cittadino, numero telefonico ULTERIORI INFORMAZIONI...
9 come ottenere le credenziali personali I professionisti possono chiedere di essere accreditati al nuovo sistema inviando una mail all'indirizzo e indicando i seguenti dati: Nome e cognome del progettista C.F. data e luogo di nascita, codice catastale Comune di nascita Albo professionale e n di iscrizione indirizzo dello studio recapiti telefonici indirizzo mail e pec ULTERIORI INFORMAZIONI... Le credenziali personali servono per: accedere al programma di prenotazione on line degli appuntamenti la presentazione di PC e DIA telematiche attraverso il sistema FTP La consultazione on line delle pratiche edilizie di cui si è progettista o direttore lavori
10 Il patto tra QUIEDILIZIA e progettisti Partecipazione attiva utilizzo ceck list, autocalcolo degli oneri e modulistica aggiornata, tenersi aggiornati tramite il sito partecipare all istruttoria congiunta attenersi alle modalità indicate per la presentazione e gestione delle pratiche edilizie richiamare sempre il Riferimento generale delle pratiche edilizie in corso o precedenti (varianti, agibilità,..) fornire contributi e segnalazioni sulle nuove modalità, con spirito di collaborazione e confronto Rispetto degli appuntamenti rispetto dell orario degli appuntamenti decorso il tempo disponibile dovrà essere fissato un altro incontro fornire i dati necessari indicati disdetta almeno 48 ore prima se impossibilitati a partecipare all incontro rispetto delle modalità per i contatti telefonici
11 Alcuni recenti aggiornamenti normativi regionali La regione Veneto, con propria Legge Regionale n. 4 del 16 marzo 2015, entrata in vigore sabato 4 aprile 2015, ha introdotto modifiche ad alcune norme regionali inerenti: Linee vita (art. 1) Costo di costruzione per interventi residenziali (art. 2) Appostamenti per la caccia (art. 5) Ampliamenti in aderenza con art. 2 Piano casa (art. 6)
12 Alcuni recenti aggiornamenti normativi regionali - linee vita (art. 1 LR 4/2015) Cosa fare fino all'entrata in vigore delle disposizioni introdotte dal comma 1 bis all'art. 79 bis della LR 61/85? La documentazione (relazione di progetto ed elaborati grafici) non deve più essere allegata per la definizione dell'istanza visto che le istruzioni a cui i progetti dovrebbero aderire si riferiscono a strutture fisse, elementi permanenti e alla successiva fase di manutenzione. In sede di AGIBILITA', non essendoci più l'obbligo delle misure preventive e protettive per la successiva fase di manutenzione, non è obbligatorio presentare specifica documentazione e non devono essere fatti accertamenti in merito alla presenza di misure fisse. Le disposizioni sopra citate si applicano per le istanze (PC/DIA/SCIA/AGIBILITA') presentate dopo il 01/10/2014. Per le agibilità che si riferiscono a PC/SCIA/DIA autorizzati prima del 01/10/2014 è facoltà del richiedente installare le linee vita permanenti visto che ora non c'è più l'obbligo, rimane il fatto che in sede di agibilità non deve essere allegato nessun documento. ATTENZIONE A... Per la fase di esecuzione degli interventi si ricorda che la prevenzione dei rischi di infortunio dalla caduta dall'alto è già prevista dal D.Lgs. 81/2008 attraverso il piano di sicurezza, quindi basta barrare nel modulo di richiesta istanza la dichiarazione di rispetto delle vigenti norme sulla sicurezza luoghi di lavoro.
13 Alcuni recenti aggiornamenti normativi regionali - costo di costruzione residenziale (art. 2 LR 4/2015) E' stata sostituita la tabella A4 della LR 61/1985 afferente alla determinazione del contributo di costruzione per la residenza. La nuova tabella regionale richiama l'art. 16 comma 9 del DPR 380/2001, che attribuisce alle regioni la definizione dei parametri per la determinazione del costo di costruzione relativo alle tipologie degli edifici residenziali. Conseguenze operative: revisione del file per calcolo del costo di costruzione È in corso l'aggiornamento del file per l'auto calcolo del contributo di costruzione (sarà pubblicato sul sito internet (sezione modulistica e sezione Servizio Edilizia Privata) attenzione al conteggio del contributo di costruzione delle pratiche in corso. A quali procedimenti si applicano le nuove %: ai procedimenti onerosi in corso ai quali non sia ancora stato inviato l'esito dell'istanza con allegato il conteggio del costo di costruzione ad eventuali conteggi di oneri o conguagli effettuati successivamente all'entrata in vigore della nuova tabella (se dev'essere rivisto il conteggio degli oneri successivamente all'emissione del permesso ed è già in vigore la nuova tabella, il conteggio va effettuato con i valori della nuova tabella in vigore). ATTENZIONE A... Ai sensi dell'art. 13 LR 32/2013, il costo di costruzione dei NUOVI EDIFICI realizzati in classe A (non applicabile alle istanze piano casa), le cui istanze siano presentate entro il 10/05/2017, è ridotto del 50% se l'immobile è a destinazione residenziale e del 25% se è ad altra destinazione.
14 Alcuni recenti aggiornamenti normativi regionali - appostamenti per la caccia (art. 5 LR 4/2015) In deroga a quanto stabilito in materia di edificabilità in zona agricola dall'art. 44 dai commi 1, 2 e 3 della LR 11/2004, è consentita la realizzazione degli appostamenti di caccia come disciplinati dalla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 "Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio" e successive modificazioni, dalla legge regionale 24 settembre 2013, n. 23 "Rideterminazione del termine di validità del piano faunistico-venatorio regionale approvato con legge regionale 5 gennaio 2007, n. 1" e successive modificazioni, nonché dai relativi provvedimenti attuativi. Conseguenze operative Le modalità per: la presentazione delle istanze, la realizzazione delle strutture per l'esercizio dell'attività venatoria la rimozione delle suddette strutture rimangono invariate essendo disciplinate dalle norme e provvedimenti richiamati dalla nuova disposizione regionale. Sono esplicitamente consentite anche in zona agricola. ATTENZIONE A... Le linee guida per la realizzazione delle strutture per l'esercizio dell'attività venatoria, sono pubblicate sul sito internet comunale nella sezione Modulistica QUIEDILIZIA.
15 Alcuni recenti aggiornamenti normativi regionali - interventi Piano casa art. 2 (art. 6 LR 4/2015) E' stata introdotta la possibilità di realizzare l'ampliamento degli edifici esistenti Piano Casa previsto dall'art. 2 della LR 14/2009 e s.m.i., in zona territoriale omogenea impropria alle seguenti condizioni: l'edificio esistente da ampliare dev'essere ubicato in zona territoriale omogenea propria (compatibilità urbanistica tra la zona di PRG/PI e la destinazione d'uso dell'edificio) l'ampliamento dev'essere realizzato in aderenza al fabbricato esistente che genera l'ampliamento.
16 Grazie per aver partecipato all'incontro di aggiornamento Schio, 13 aprile 2015
Incontro pubblico Schio, 25 febbraio 2014
Incontro pubblico Schio, 25 febbraio 2014 Diamoci una mano Presentazione del progetto sperimentale di innovazione delle procedure edilizie. Comune di Schio L evoluzione della sperimentazione 2013 L'Unità
SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE. Carta di Qualità dei Servizi
SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE Carta di Qualità dei Servizi Presentazione del servizio 1. Presentazione generale Il SUE (Sportello Unico per l'edilizia) - art. 5 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico
Richiesta autorizzazione allo scarico di acque reflue in assenza di fognatura pubblica
Protocollazione Assegnazione pratica Bollo PRESENTAZIONE DELLA PRATICA CON MODALITA' CARTACEA consegnando all'ufficio Protocollo la presente ed eleggendo come proprio domicilio informatico, ai sensi dell'art.
PRESENTAZIONE CON DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI TOTALE PARZIALE PARZIALE A COMPLETAMENTO E CONTESTUALE I SOTTOSCRITTI
Ricezione PEC da parte Comune Assegnazione pratica Registrazione protocollazione MODALITÀ CARTACEA consegnando all'ufficio Protocollo la presente PRESENTAZIONE CON MODALITÀ TELEMATICA inoltrando la presente
CITTÀ DI IMOLA SERVIZIO INTERVENTI ECONOMICI
SERVIZIO INTERVENTI ECONOMICI Prot. n. 3722 REGISTRO ON-LINE ATTO UNICO N. 6 DEL 02/02/2015 Il rilascio del presente atto è condizionato all accertamento dell avvenuto pagamento con bonifico bancario di
Comune di Montebello Jonico Provincia di Reggio Calabria Area Tecnica Sportello Unico edilizia
Comune di Montebello Jonico Provincia di Reggio Calabria Area Tecnica Sportello Unico edilizia Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01 e
COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) AREA TECNICA Servizio Urbanistico
COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) AREA TECNICA Servizio Urbanistico Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. come modificati
contestualmente alla data di presentazione all ufficio protocollo comunale della presente S.C.I.A.,
Bollo 16,00 Allo Sportello Unico Dell Edilizia del Comune di Sgurgola Via Roma 8 03010 SGURGOLA (FR) Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01
COMUNE DI GENZANO DI ROMA
PAS -PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA- COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA e FOTOVOLTAICO Ai sensi dell art 11 D.Lgs 115/2008 e s.m.i e art 7 comma
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Art. 145 Legge regionale n. 65 del 10 Novembre 2014. P. E. n /
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Art. 145 Legge regionale n. 65 del 10 Novembre 2014 Al Dirigente del Servizio Edilizia e attività economiche del Comune di Prato Protocollo P. E. n / Servizio
DOMANDA DI AGIBILITÀ (Art. 24 e 25 D.P.R.6/6/2001 n. 380)
Bollo COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Privata Via Frà Paolo Sarpi, 2 - Padova Tel. 0498204707 - Fax 0498204645 DOMANDA DI AGIBILITÀ (Art. 24 e 25 D.P.R.6/6/200 n. 380) Domanda n / RICHIEDENTE Il sottoscritto
ll sottoscritto Tel. SEGNALA di dare inizio alla realizzazione del seguente intervento:
Mittente: Via Al Sig. Sindaco del Comune di Colfelice Viale della Repubblica 03030 COLFELICE (FR) Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01
IL DIRETTORE DELLA SEZIONE AGROAMBIENTE
DECRETO N. 25 DEL 18 MARZO 2012 OGGETTO: Deliberazione della Giunta regionale n. 2879 del 30 dicembre 2013 Semplificazione dei procedimenti nel Settore primario. Atti di indirizzo ai sensi dell art. 50,
OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.
S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.
Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento
COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI CON ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ
CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0287 Versione 002-2013) COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI CON ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ Allo Sportello Unico dell'edilizia Ai sensi dell'art.10,
Il Sottoscritto. Nome
COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it
Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione COMUNICAZIONE DI ULTIMAZIONE LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE
CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione COMUNICAZIONE DI ULTIMAZIONE LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE Dati del titolare Cognome Nome Codice fiscale Data
Allo sportello unico dell edilizia Municipalità di
Allo sportello unico dell edilizia Municipalità di MODELLO SCIA.b SCIA.b - 29/08/2011 ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi dell articolo 19, comma 1
COMUNE DI MONTE DI MALO
COMUNE DI MONTE DI MALO Provincia di Vicenza MOD- RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (Art. 24 del D.P.R. n. 380/01 e successive modificazioni ed integrazioni) Via Europa n. 14 36030 Monte di Malo (VI)
SPAZIO RISERVATO AGLI UFFICI COMUNALI
ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI LANDRIANO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) ai sensi dell art.19 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, modificata dalla Legge 30 luglio 2010,
DPR 160/2010 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE IN FORMA TELEMATICA INDICAZIONI OPERATIVE
COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA Servizio Attività Produttive DPR 160/2010 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE IN FORMA TELEMATICA INDICAZIONI OPERATIVE Lo sportello Unico per le
COMUNE DI VIGNOLA FALESINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DELL INFORMAZIONE E DI GESTIONE DELL'ALBO PRETORIO ELETTRONICO
COMUNE DI VIGNOLA FALESINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DELL INFORMAZIONE E DI GESTIONE DELL'ALBO PRETORIO ELETTRONICO Approvato con delibera del Consiglio n. 14 del 29/04/2015 IL SEGRETARIO COMUNALE
ISTRUZIONI. Denuncia di inizio attività circoli privati
ISTRUZIONI Denuncia di inizio attività circoli privati Si utilizza questo stampato come D.I.A. per l apertura/trasferimento/subingresso di circolo privato aderente ad Ente od organizzazione nazionale,
Il sottoscritto progettista delle opere: Cognome Nome nato a Prov. il C.F. Iscritto all Albo/Collegio dei della Provincia di al n.
Protocollo Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino Relazione tecnica di asseverazione Allegata alla Comunicazione di Inizio lavori per Attività Edilizia Libera non
La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici
La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici Per un futuro senza cadute dall alto Ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9 TREVISO 29.01.2013 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE
Denuncia di Inizio Attività
Spazio riservato all ufficio protocollo diritti segreteria (1) Ai sensi dell art.42 c. 10 della LR12/2005 in assenza dell ordine di non effettuare l intervento si attesta l avvenuta chiusura del procedimento
Comune di Isola di Capo Rizzuto Provincia di Crotone Ufficio Tecnico Comunale Settore Territorio - Servizio Urbanistica
Modello Certificato di collaudo finale relativo a D.I.A. / S.C.I.A. / ATTIVITA EDILZIA LIBERA CERTIFICATO DI COLLAUDO FINALE attestante la conformità dell opera al progetto presentato con la Segnalazione
Al Responsabile dello Sportello Unico dell Edilizia del Comune di Alfonsine
Riservato al protocollo Al Responsabile dello Sportello Unico dell Edilizia del Comune di Alfonsine ALLEGATA ALLA : SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA (art. 20 e 21 L.R. 31/2002) RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA
Sistema Informativo Territoriale (SIT)
Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate
Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico
MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N. 14 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELL'EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 2007,
COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena
COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge
Il/ La sottoscritto/a nato/a a. il, residente a. in Via/Piazza n. cap.
Comune di Novara RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 Legge 241/1990 come modificato e integrato dall art. 49 della Legge 122/2010)
RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)
Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata
SEGNALA di dare inizio
Protocollo generale n. AL SIG. SINDACO del Comune di CARONNO PERTUSELLA P.zza A. Moro, 1 21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi dell art. 19 legge n. 241/1990
DI ANGUILLARA SABAZIA
1 CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA Area Urbanistica - Edilizia Privata - Patrimonio - Edilizia Residenziale Pubblica MODULO C.I.L.A. In duplice copia COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA
Oggetto: DICHIARAZIONI CONGIUNTE ALLEGATE ALL ISTANZA VOLTA AD OTTENERE IL CERTIFICATO DI AGIBILITA
ALL UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DEL COMUNE DI DIGNANO 33030 Via San Gallo n. 35 www.comune.dignano.ud.it Oggetto: DICHIARAZIONI CONGIUNTE ALLEGATE ALL ISTANZA VOLTA AD OTTENERE IL CERTIFICATO DI AGIBILITA
Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]
Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE
QUOTA STANZIATA 10.000,00
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO IN FABBRICATI ED EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E PERTINENZE QUOTA STANZIATA
Comune di Bologna. Avviso pubblico per la formazione di un elenco di volontari per il decoro urbano.
Comune di Bologna Avviso pubblico per la formazione di un elenco di volontari per il decoro urbano. 1. Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi Il Comune di Bologna Area Vivibilità Urbana
Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA Comunicazione facoltativa
CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA Comunicazione facoltativa Dati del titolare Cognome
COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata (16) Arch.
COMUNE DI MODENA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata (16) Arch. Marco Stancari Prot. Gen: 2013 / 149006 - PT Numero d ordine: 1641 Registrata
COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI
COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI TOTALE PARZIALE PARZIALE A COMPLETAMENTO Il sottoscritto in qualità di titolare: Persona fisica: nato a ( ) il C.F. Residente/sede in Provincia CAP Via N. Civico
RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA'
Aggiornamento 2014 PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE DEL TERRITORIO, via Dante Alighieri, 12 20090 Opera
C H I E D E AL SIG. SINDACO DELLA CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE AL SETTORE EDILIZIA PRIVATA
Spazio riservato al protocollo. Pratica n.... Marca da bollo AL SIG. SINDACO DELLA CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE AL SETTORE EDILIZIA PRIVATA OGGETTO:Richiesta Certificato di Agibilità / Abitabilità, ai sensi
VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )
AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014 SCIA n..... del... (busta...../.... ) SCIA n..... del... (busta...../....
COMUNE DI MONTALCINO
COMUNE DI MONTALCINO P.zza Cavour n 13-53024 - MONTALCINO (SI) tel. 0577 / 804465-64 - fax 0577 / 849343 CERTIFICAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA (Art. 86 della L.r. 1/05 e s.m.i.) Al Comune di MONTALCINO
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) IN SANATORIA
COMUNE DI NONANTOLA SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA Protocollo generale Numero pratica Allo SUE (sportello unico edilizia) - (relativo a intervento edilizio) Alla SUAP (struttura unica attività produttive)
COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE
Modello da compilarsi a cura del dichiarante e del direttore dei lavori Sportello per l Edilizia COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sede di Venezia - San Marco 4023 Campo Manin - 30124
ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC AL SUAP DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO
ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC AL SUAP DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO [Istruzioni versione 25.10.2012 Le parti in giallo sono state introdotte con la presente versione] PREMESSA Le istruzioni
Ricevuta dal SUAPE in data. Pratica n. Al Responsabile dell Area Urbanistica ed Assetto del Territorio del Comune di MAGIONE (PG)
Protocollo Comune di MAGIONE Provincia di PERUGIA Ricevuta dal SUAPE in data (dalla quale decorrono i termini per l efficacia) Pratica n. (Spazio protocollo informatico) Al Responsabe dell Area Urbanistica
Lavori privati soggetti al rilascio di titolo abilitativo / denuncia inizio attività (DIA)
DURC SINTESI DELLE LEGGI E NORMATIVE AGGIORNATO A OTTOBRE 2013 Entrato in vigore il 2 gennaio 2006, il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato che, sulla base di un'unica richiesta,
l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA
l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA Verona, 27 novembre 2012 Marina Coin Quadro normativo generale LEGGE 241/1990 D.P.R. 380/2001 Legge 73/2010 (art. 6 DPR 380/01) D.P.R. 160/2010 Legge 122/2010 (art.
Attività di edilizia libera (Comunicazione Inizio Lavori)
Attività di edilizia libera (Comunicazione Inizio Lavori) Descrizione del procedimento e riferimenti normativi Le attività di edilizia libera sono individuate all art. 6 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380. Ai
Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 21/03/2013
Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 21/03/2013 Circolare n. 43 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
Incontro Tavolo MUDE 10 giugno 2014 AGIBILITA Sez 9-Autocertificazioni : togliere Intestatario e nonché (tutto risulta in capo l professionista) Sez. 13-Dichiarazione impianti : aggiungere parola realizzati
COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO UFFICIO TECNICO
Allegato A) alla Determinazione n. 166 del 07/07/2015 Prot. 20150005696 UTC/MC/mc li 09 luglio 2015 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART.81
COMUNE DI SUISIO SCIA / PROVINCIA DI BERGAMO. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex lege 07.08.1990 n.241, art.
Spazio riservato al Protocollo COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO UFFICIO TECNICO Riservato all ufficio Numero pratica edilizia SCIA / OGGETTO : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
N DEL COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA
PROTOCOLLO GENERALE COMUNICAZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA N DEL Al COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA Sportello Unico per l edilizia COMUNICAZIONE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE
L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità
L efficienza energetica in edilizia. I motivi L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità La Direttiva 2002/91/CE
DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELL'ART. 42 DELLA L.R. 11 MARZO 2005 N. 12
Interno N : Protocollo Generale Numero: Spazio riservato all ufficio ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI CASALZUIGNO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELL'ART. 42 DELLA L.R. 11 MARZO
COMUNE DI SOIANO DEL LAGO (Provincia di Brescia) SCIA N. Al Sindaco del Comune di SOIANO DEL LAGO SEGNALA
COMUNE DI SOIANO DEL LAGO (Provincia di Brescia) UFFICIO TECNICO SETTORE EDILIZIA PRIVATA Telefono 0365676114-Fax 0365675414 www.comune.soiano.com tecnico@soaino.com Spazio riservato al protocollo SCIA
RICHIESTA DI AGIBILITA
Protocollo Generale marca da bollo 14,62 RICHIESTA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ) Il Sottoscritto
Denuncia di inizio attività ai sensi dell'art. 41 c. 2 e 42 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12
ALLO SPRTELLO UNICO PER L EDILZIA DEL COMUNE DI BREGNANO Denuncia di inizio attività ai sensi dell'art. 41 c. 2 e 42 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 l sottoscrit.. (C.F. ) residente a in Via.. Tel. in qualità
PRATICA n. DATA : SOGGETTO CHE PRESENTA IL PARERE PREVENTIVO ALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVITA LIBERA COGNOME O DENOMINAZIONE NOME
Al Signor SINDACO del COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata Piazza Vittorio Emanuele II, 2 56035 Lari (Pisa) PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO
DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila
Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive
ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001)
Comune di Jesi Area Servizi Tecnici Ufficio Controllo del Territorio ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001) Spazio riservato all'ufficio Pratica
Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità / Unione DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA' (Ai sensi dell'art. 24 D.P.R. 6/06/2001 n.
CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità / Unione DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA' Dati del titolare Cognome Nome Codice fiscale Data di nascita
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE AL SUAP DELL UNIONE APPENNINO BOLOGNESE
(Provincia di Bologna) CASTEL D AIANO CASTEL DI CASIO CASTIGLIONE DEI PEPOLI GAGGIO MONTANO GRIZZANA MORANDI MARZABOTTO MONZUNO SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO VERGATO LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE TELEMATICA
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA)
PRATICA EDILIZIA N. ANNO NUOVA VARIANTE A DEL Comune di Vedano al Lambro ANNULLAMENTO / ARCHIVIAZIONE - RICHIESTA DEL PROT. DA PRESENTARSI DOPO L OTTENIMENTO DEGLI EVENTUALI ALTRI ATTI PREVISTI DALLE NORMATIVE
REGOLAMENTO EDILIZIO (estratto)
Variante Parziale al P.R.G. n. 26 L.R 61/85 50 comma 4, lettera l) Adottata con Del. di C.C. n.. del. Approvata con Del. di C.C. n.. del. TAV. 3 REGOLAMENTO EDILIZIO (estratto) Il Sindaco : Trentini Luca
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo
SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AI SENSI DELL ART. 21 BIS DELLA L.R. N 16/2008 E S.M.I.
SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AI SENSI DELL ART. 21 BIS DELLA L.R. N 16/2008 E S.M.I. All Ufficio Tecnico del Comune di Carasco Via IV Novembre 28 16042 CARASCO (GE) Carasco, li
Al settore uso ed assetto del territorio del Comune di Ponte San Nicolo. DOMANDA DI AGIBILITÀ (Art. 24 e 25 D.P.R.6/6/2001 n. 380)
Protocollo PRATICA N. SIT Bollo 16,00 Al settore uso ed assetto del territorio del Comune di Ponte San Nicolo RICHIEDENTE DOMANDA DI AGIBILITÀ (Art. 24 e 25 D.P.R.6/6/2001 n. 380) Il sottoscritto codice
PROGETTO AREZZO INSIEME PER UNA CITTA' PIU' BELLA
PROGETTO AREZZO INSIEME PER UNA CITTA' PIU' BELLA Avviso pubblico per la formazione di un elenco di angeli della città volontari per il decoro urbano. 1. Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi
ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata)
ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata) Con l'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 le procedure amministrative
RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA allegata alla comunicazione esecuzione intervento di attività edilizia libera art. 16 comma 5 della L.R. 19/2009 e s.m.i.
RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA allegata alla comunicazione esecuzione intervento di attività edilizia libera art. 16 comma 5 della L.R. 19/2009 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a Arch./Ing./Geom./Per.Ind. nato/a
DOMANDA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001
Settore Governo del Territorio Marca da Bollo Euro 16,00 Mod Agib_01 / 09.2014 DOMANDA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001 (Da presentare entro 15 giorni dalla comunicazione
COMUNE DI PARMA. NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Relative all accesso al Nido d infanzia, Spazio bambini, Educatore domiciliare
COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Relative all accesso al Nido d infanzia, Spazio bambini, Educatore domiciliare ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 930/68 DEL 13/10/2011 1 1.
SERVIZIO PERSONALE, INFORMATICA E COMUNICAZIONE AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI
Comune di PISTOIA SERVIZIO PERSONALE, INFORMATICA E COMUNICAZIONE AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI PER LA EVENTUALE COPERTURA DI N. 5 POSTI DI APPLICATO AMMINISTRATIVO CAT. B1 A TEMPO PIENO E INDETERMINATO
C O M U N E D I G U B B I O
C O M U N E D I G U B B I O URBANISTICA, PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E PATRIMONIO SERVIZIO URBANISTICA DICHIARAZIONE ASSEVERATA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA ai sensi dell art. 30 della
DENUNCIA ... ... Foglio... Mappali... ... ... ...
Allo sportello unico per l'edilizia del Comune di... OGGETTO: Denuncia di inizio attività edilizia. (D.I.A.) Il/La sottoscritto/a..., nato/a a..., il..., residente in..., via... n...., C.F...., tel...,
COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA
COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sportello per: Edilizia sede di: Venezia - San Marco 4023 Campo Manin - 30124 (VE) - Fax 041/2747680; Attività Produttive Z.T.O. D sede di: Venezia
COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO
DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ex regime concessorio) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale 12/05 Il/ La sottoscritto/a Cod. fiscale/partita IVA residente /con sede in via n. CAP tel. in qualità proprietario
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle
COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (Ai sensi degli artt.116 e 137 comma 4 della L.R. 1/2015)
Area Governo e Sviluppo del Territorio Unità Operativa Architettura Pubblica e Privata - SUAPE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (Ai sensi degli artt.116 e 137 comma 4 della L.R.
SEGNALA. L inizio dell attività di noleggio di veicoli senza conducente nel locale sito in Roma, Via/P.za n.. codice ATECO
SUROMA SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO.. Via. - 00.. R O M A OGGETTO : SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività di noleggio di veicoli senza conducente. (ai sensi del D.P.R. 481 del 19.12.2001
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AL FINE DELL ISTRUTTORIA DELLA PRATICA : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AL FINE DELL ISTRUTTORIA DELLA PRATICA : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DOCUMENTAZIONE PER PROCEDURA ORDINARIA PRESENTAZIONE DEL MODELLO COMUNALE, COMPITATO IN TUTTE
TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA
COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni
di R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Prot. n. AOO_ 146/06/02/2013/00554 Bari, 6 febbraio 2013 Al Presidente di ANCI Puglia Ai Sindaci dei Comuni capofila degli Ambiti territoriali pugliesi Ai Sindaci dei Comuni Pugliesi Ai Responsabili degli
Cosa è la Comunicazione Unica?
Cosa è la Comunicazione Unica? La Comunicazione Unica permette di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi necessari all'avvio di un'attività imprenditoriale
Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)
COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità
COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA
COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA Prot. gen. Riservato all Ufficio Tecnico COMUNICAZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA art. 80 comma 2, lettere a) Legge Regione Toscana n. 1/2005 (di cui è
PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ai sensi dell art. 1387 e seguenti del Codice Civile
PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ai sensi dell art. 1387 e seguenti del Codice Civile 1 - Il/La sottoscritto/a (intestatario della pratica) COGNOME E NOME CODICE FISCALE Luogo e data di
Al Comune di CORTONA Piazza della Repubblica n. 1 52044 CORTONA
Prot. gen. del Comune Riservato al Servizio Prat. Edilizia: n. / Modalità di inoltro fax posta a mano via telematica Servizio Edilizia Privata (1) Sportello Unico Attività Produttive (2) Al Comune di CORTONA
1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga
ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) 1. Iter procedurale per la concessione della
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei
AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE DELL AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI RENDE NOTO
Scade il 16 novembre 2015 AVVISO PUBBLICO PER PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE DI RUOLO DIPENDENTE DI ENTI DI AREA VASTA EX. ART. 30 D.LGS 165/2001 ESCLUSIVAMENTE RISERVATO AGLI ISCRITTI NELLE LISTE DELLE
Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica
Regolamento recante le procedure per la di sostenibilità energetico ambientale degli edifici, di cui all articolo 6 bis, della legge regionale 18 agosto 2005 n. 23, "Disposizioni in materia di edilizia