Resistenza al fuoco di solai in legno lamellare incrociato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resistenza al fuoco di solai in legno lamellare incrociato"

Transcript

1 Resistenza al fuoco di solai in legno lamellare incrociato Massimo Fragiacomo*, Agnese Menis*, Isaia Clemente** *Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Alghero **Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Trieste L articolo presenta uno studio sulla resistenza al fuoco di solai in legno lamellare incrociato ( crosslam ). L obiettivo della ricerca è la previsione analitica e numerica della resistenza di tali elementi strutturali in condizione d incendio, ed il confronto con prove sperimentali in grande scala. Una serie di prove sperimentali a temperatura ambiente e in condizione d incendio sono state eseguite su pannelli in crosslam, protetti e non, presso l Istituto Cnr- Ivalsa di San Michele all Adige (TN). La resistenza al fuoco è determinata analiticamente utilizzando il metodo semplificato della sezione residua efficace proposto dalla normativa europea. La valutazione numerica è condotta implementando una modellazione agli elementi finiti nel codice di calcolo Abaqus. I risultati numerici e le previsioni analitiche mostrano buone approssimazioni dei dati sperimentali. INTRODUZIONE I pannelli in legno lamellare incrociato ( crosslam ) trovano sempre maggiore impiego nel campo delle costruzioni, civili e non, grazie alla loro capacità resistente, alla leggerezza, alla possibilità di prefabbricazione, alle prestazioni termiche e acustiche. I pannelli sono formati da strati di tavole disposti ortogonalmente tra loro (figura 1); gli strati sono denominati paralleli, se le fibre delle tavole seguono la direzione principale del pannello, e ortogonali, se invece le fibre sono disposte perpendicolarmente alla stessa [1]. Il numero di strati e lo spessore variano a seconda del produttore. Gli elementi strutturali in legno, nonostante la nota combustibilità del materiale, hanno un buon comportamento al fuoco se la loro sezione trasversale non è di ridotte dimensioni. A seguito dell esposizione al fuoco, il legno degrada perdendo la propria capacità resistente. Al raggiungimento della temperatura di carbonizzazione, fissata dalla normativa europea [2] in 300 C, la resistenza e la rigidezza del materiale diventano nulle determinando così la riduzione della sezione resistente degli elementi strutturali. Lo strato di materiale carbonizzato presenta tuttavia proprietà isolanti, che permettono di rallentare la propagazione del calore nella sezione rimanente. Le proprietà termiche, fisiche e meccaniche del legno variano in funzione della temperatura e diverse leggi di variazione sono state proposte da vari autori [3]. Attualmente l Eurocodice 5, parte 1-2 [2] prevede due metodi di calcolo analitico per la previsione della resistenza al fuoco di sezioni in legno massiccio e lamellare. L uso di tali metodi per i pannelli in crosslam porterebbe a previsioni in sfavore di sicurezza, perciò è stato 1

2 recentemente proposto un approccio alternativo [4]. Lo scopo di questa ricerca è quello di verificare, mediante prove in grande scala su pannelli crosslam inflessi ed esposti al fuoco, il grado di approssimazione ottenibile con le previsioni analitiche. È stato inoltre implementato un modello numerico agli elementi finiti per la previsione della resistenza al fuoco, che potrebbe rappresentare un alternativa alle costose prove sperimentali per analizzare le prestazioni di pannelli con diversi spessori, diversamente caricati e protetti. Figura 1 Esempio di pannello in legno lamellare incrociato a 5 strati (dimensioni in mm). PROVE SPERIMENTALI La ricerca è finalizzata alla valutazione della resistenza al fuoco di pannelli in crosslam da utilizzare per la realizzazione di solai, elementi quindi soggetti a flessione e taglio. A tal proposito si è svolta una campagna sperimentale con prove a rottura a temperatura ambiente e in condizione d incendio su pannelli di spessore totale 150 mm costituiti da cinque strati incollati di spessore mm (figura 1). Tutte le prove sperimentali sono state eseguite presso i laboratori dell Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (Cnr-Ivalsa) a San Michele all Adige (TN). Prove di rottura a temperatura ambiente Le prove di rottura a temperatura ambiente sono state condotte per caratterizzare meccanicamente i pannelli crosslam da testare successivamente in condizione d incendio. Sono stati sottoposti a flessione otto provini, appoggiati alle estremità, con luce libera di 5000 mm e larghezza di 600 mm (figura 2a). Il carico, applicato mediante due attuatori ai terzi della luce, è stato incrementato monotonicamente fino al raggiungimento del collasso, che si è verificato per rottura a trazione dello strato inferiore e per rolling shear negli strati ortogonali dei pannelli (figura 2c). Figura 2b presenta lo spostamento rilevato in mezzeria dei provini in funzione del carico applicato e la curva media dei valori sperimentali. Dai risultati 2

3 Total Load [kn] sperimentali si sono ricavati i valori medi di resistenza a flessione e modulo elastico, rispettivamente pari a N/mm 2 e N/mm 2 [5]. Tali valori vengono utilizzati nelle verifiche flessionali trascurando il contributo degli strati di tavole ortogonali alla direzione della campata, in quanto in tali strati la sollecitazione è ortogonale alla fibratura lungo la quale i valori di resistenza e di modulo elastico sono significativamente inferiori rispetto alla direzione parallela alla fibratura experimental curve mean curve Deflection [mm] (c) Figura 2 Provino prima della prova a flessione; risultati sperimentali delle prove; (c) provino al termine di una prova a flessione. Prove di rottura in condizioni di incendio In un forno orizzontale, avente larghezza e lunghezza interne rispettivamente di 3 e 5 m, sono state condotte tre prove di resistenza al fuoco in grande scala. I provini, di dimensioni mm, sono stati uniformemente caricati a flessione e poi esposti alla curva d incendio standard ISO 834 [6] sulla superficie inferiore (figura 3a). In ogni pannello sono state inserite nove termocoppie tipo K per la rilevazione della temperatura a metà dei tre strati più prossimi all esposizione al fuoco, in particolare alle profondità di 21, 52 e 75 mm dal lato inferiore. Inoltre, sulla superficie non esposta, sono state posizionate tre termocoppie che hanno registrato durante tutta la durata delle prove sempre temperature prossime a quella ambientale. Due prove sono state condotte fino al collasso dei provini avvenuto quando, a causa dell esposizione all incendio e della conseguente riduzione di sezione dovuta alla carbonizzazione, i pannelli non sono stati più in grado di resistere alla sollecitazione di 3

4 flessione indotta dal carico esterno (figura 3b). La durata della prova dall inizio dell incendio fino alla rottura del pannello fornisce la resistenza al fuoco. La superficie esposta di un provino è stata rivestita con cartongesso tipo F di spessore 15 mm per conferire maggiore resistenza al fuoco. Tale rivestimento ha perso la propria funzione protettiva dopo circa 40 minuti di esposizione, causando un rilevante incremento della temperatura nella sezione lignea come registrato dalle termocoppie. La terza prova è stata invece interrotta dopo 61 minuti di esposizione al fuoco, prima del collasso del provino, consentendo così la misurazione della sezione residua del pannello, risultata essere circa il 64% della sezione originale (figura 4), e il calcolo della velocità di carbonizzazione. In tabella 1 si riassumono alcuni dati relativi alle tre prove. Si può notare che la resistenza al fuoco del pannello crosslam protetto con 15 mm di cartongesso risulta incrementata di circa il 10% rispetto allo stesso pannello ugualmente caricato ma non protetto. Figura 3 Provino caricato durante una prova al fuoco; provino prossimo al collasso. Sezione trasversale Porzione sezione longitudinale Figura 4 Provino al termine della prova al fuoco (Test 3); rilievo delle sezioni residue trasversali e longitudinali. 4

5 Tabella 1 Dati relativi alle prove al fuoco Test Carico applicato [kn/m 2 ] % carico a temperatura ambiente Presenza di rivestimento protettivo no si no Collasso si si no Durata [min] SIMULAZIONI NUMERICHE Modellazione numerica Il comportamento al fuoco di elementi strutturali in legno può essere simulato con l ausilio di codici di calcolo agli elementi finiti. I metodi di calcolo avanzato della resistenza al fuoco si basano sulla teoria della trasmissione del calore e considerano le variazioni delle proprietà termiche e meccaniche del materiale in funzione della temperatura. Le simulazioni numeriche sono state condotte con modelli implementati nel codice di calcolo Abaqus [7]. La modellazione è stata inizialmente validata sulla base dei risultati sperimentali delle prove a flessione a temperatura ambiente descritte in precedenza. Successivamente sono state eseguite analisi sequenziali accoppiate, risolvendo prima la problematica della trasmissione del calore e poi quella meccanica, poiché il comportamento meccanico di un elemento strutturale ligneo in condizione d incendio è dipendente dal proprio stato termico, mentre non sussiste la dipendenza inversa. Nelle analisi termiche il materiale è stato descritto mediante la densità, il calore specifico e la conduttività, implementando le leggi di variazione in funzione della temperatura presentate nell'eurocodice 5, parte 1-2 [2]. Nelle successive analisi termomeccaniche sono stati implementati un legame elasto-fragile per la trazione e un legame elasto-plastico per la compressione adottando i valori di resistenza e modulo elastico ottenuti con le prove sperimentali a temperatura ambiente, e le rispettive riduzioni in funzione della temperatura in accordo con l Eurocodice 5, parte 1-2 (figura 5). Nella modellazione si sono presi a riferimento i valori di resistenza e modulo elastico ottenuti con le prove sperimentali a temperatura ambiente. Nella simulazione della seconda prova sperimentale (Test 2), il rivestimento in cartongesso è stato modellato definendo le sue proprietà termiche in funzione della temperatura [8] e considerando la perdita della sua funzione protettiva dopo un certo tempo di esposizione al fuoco. Ulteriori dettagli sulla modellazione termica e meccanica degli elementi protetti e non sono riportati in [9,10]. 5

6 Distance from fire [mm] Distance from fire [mm] Figura 5 Variazioni della resistenza e del modulo elastico in funzione della temperatura [2]. Risultati numerici Le analisi termiche e meccaniche descrivono, in funzione del tempo di esposizione al fuoco, le distribuzioni di temperature e tensioni negli elementi caricati. Si riportano i risultati relativi alla sezione di mezzeria del pannello crosslam non protetto, caricato con il 21% del carico ultimo a temperatura ambiente e esposto al fuoco al lembo inferiore (figura 6). In figura 6a si può notare che fino al raggiungimento del collasso ( failure time ) la parte di sezione più distante dal fuoco (dai 100 ai 150 mm) mantiene sempre una temperatura prossima a quella ambientale (20 C). In figura 6b è evidente che, all avanzare della carbonizzazione, le tensioni si ridistribuiscono internamente alla sezione resistente residua determinando un aumento di intensità degli sforzi, come è visibile al lembo superiore compresso. Invece, in prossimità della superficie esposta, le tensioni diminuiscono nel tempo poiché resistenza e modulo elastico del legno degradano con la temperatura fino a diventare nulle al raggiungimento dei 300 C. Negli strati ortogonali le sollecitazioni sono pressoché nulle initial time failure time intermediate time initial time failure time intermediate time Temperature [ C] Stress [N/mm 2 ] Figura 6 Stato termico e tensionale nella sezione di mezzeria del pannello non protetto in funzione del tempo di esposizione. 6

7 PREVISIONI ANALITICHE L Eurocodice 5, parte 1-2 [2] propone due metodi semplificati per determinare la resistenza al fuoco di elementi strutturali lignei: il metodo della sezione residua efficace, che adotta nei calcoli una sezione resistente inferiore a quella realmente residua, e il metodo delle proprietà ridotte, che considera l effettiva sezione residua applicando però dei fattori riduttivi alle proprietà meccaniche del materiale. Nella valutazione del comportamento al fuoco dei pannelli crosslam sono da considerare due casi limite riscontrati sperimentalmente [11,12]: (i) gli strati carbonizzati proteggono quelli più interni rallentando così la trasmissione del calore nel pannello; (ii) gli strati carbonizzati cadono lasciando il materiale ligneo soprastante direttamente esposto al fuoco. Nel primo caso i pannelli crosslam possono essere considerati dal punto di vista termico degli elementi lignei omogenei; nella seconda ipotesi, invece, avviene quanto rilevato anche per gli elementi lignei inizialmente protetti, ossia un aumento della carbonizzazione quando lo strato di rivestimento perde la propria funzione protettiva. Per stimare la durata delle prove sperimentali, descritte in precedenza, è stato utilizzato il metodo della sezione residua efficace, in quanto l altro metodo semplificato non è applicabile ai solai lignei [13]. Si è determinata inizialmente la profondità di carbonizzazione d char (figura 7a) con la seguente formula: d char= βt nella quale e t sono rispettivamente la velocità di carbonizzazione e il tempo di esposizione al fuoco in minuti. Trattandosi di un esposizione al fuoco monodimensionale, si è adottato il valore 0 = 0.65 mm/min proposto dall Eurocodice 5, parte 1-2 per il legno massiccio e il legno lamellare, in quanto attualmente non propone alcun valore per il crosslam. In seguito si è calcolata la profondità di carbonizzazione efficace d ef ipotizzando, in prossimità della linea di carbonizzazione della sezione residua, la presenza di uno strato nominale di materiale riscaldato a resistenza nulla (figura 7a): d = d k d ef char 0 0 nella quale k 0 d 0 è lo spessore dello strato nominale con d 0 pari a 7 mm e k 0 coefficiente funzione del tempo di esposizione. Quest ultimo è pari a 1 per tempi uguali o superiori a 20 minuti, mentre varia linearmente per esposizioni inferiori ai 20 minuti. Nota la sezione residua efficace ad un generico istante di esposizione al fuoco t, si sono determinati la posizione del baricentro y e il momento di inerzia J res di tale sezione, così da calcolarne il momento resistente ultimo in condizione d incendio M RU con la formula: f J m res M RU = h res y nella quale f m e h res sono rispettivamente la resistenza a flessione a temperatura ambiente e l altezza della sezione residua considerata. Il contributo meccanico degli strati ortogonali alla 7

8 Load-bearing capacity ratio [-] direzione principale del solaio è stato trascurato. La previsione analitica di resistenza al fuoco del solaio in crosslam non protetto oggetto di studio (150 mm e 5 strati di diverso spessore) è rappresentata in figura 7b in termini di tempo di esposizione al fuoco necessario per portare alla rotura il solaio in funzione del rapporto tra il carico applicato sul solaio e il carico di rottura a temperatura ambiente. La capacità resistente di tale solai si riduce sensibilmente (circa del 65%) già nei primi 30 minuti di esposizione, quando carbonizza il primo strato parallelo del pannello crosslam. La resistenza rimane invece invariata (plateau in figura 7b), quando la carbonizzazione interessa gli strati ortogonali del pannello. Oltre alla curva analitica, in figura 7b è riportata la previsione numerica di resistenza al fuoco ottenuta con il modello implementato in Abaqus e descritto in precedenza Analytical Numerical Time [min] Figura 7 Sezione residua efficace [2]; previsioni, analitica e numerica, di resistenza al fuoco di solai in crosslam non protetti. Per gli elementi lignei inizialmente protetti, la carbonizzazione della sezione può iniziare prima o dopo la perdita della funzione protettiva da parte del rivestimento. I dati sperimentali registrati dalle termocoppie durante la prova al fuoco del provino protetto (Test 2) hanno rilevato, dopo circa 40 minuti di esposizione al fuoco, la contemporaneità tra il collasso del rivestimento in cartongesso predisposto sul pannello e l inizio della carbonizzazione della sezione crosslam. L istante d inizio della carbonizzazione t ch è stimabile anche con la seguente formula proposta dall Eurocodice 5, parte 1-2 per elementi protetti con cartongesso tipo F: t = 2.8h - 14 ch nella quale h p è lo spessore del rivestimento in mm, in questo caso pari a 15 mm. Quando la protezione viene a mancare, la velocità di carbonizzazione è pari al doppio di quella indicata dalla normativa europea per gli elementi non protetti. Successivamente invece, quando lo spessore del materiale carbonizzato è pari a 25 mm, si adottano i valori di normativa per elementi non protetti. Nel caso in esame, si stima che la carbonizzazione inizi p 8

9 dopo 28 minuti e che nei seguenti 19 minuti venga raggiunta la profondità di carbonizzazione presa a riferimento (25 mm). La tabella 2 riporta i tempi sperimentali di collasso e le previsioni, analitiche e numeriche, di resistenza al fuoco dei pannelli crosslam, protetti e non, caricati con il 21% del carico ultimo a temperatura ambiente. La resistenza al fuoco del pannello protetto aumenterebbe di circa il 10% se si considerasse l istante di inizio della carbonizzazione t ch rilevato sperimentalmente (40 minuti) invece del valore conservativo calcolato in accordo alla normativa europea (28 minuti). Tabella 2 Resistenza al fuoco Previsione Analitica Numerica Sperimentale Pannello non protetto 103 min 101 min 99 min Pannello protetto 112 min 109 min 110 min Recenti studi sul comportamento dei pannelli in crosslam esposti al fuoco, hanno evidenziato che l adozione di uno strato nominale a resistenza nulla con d 0 pari a 7 mm, come indicato dall Eurocodice 5, parte 1-2, non è adeguata se applicata a questi prodotti lignei derivati [4]. Per i pannelli crosslam tale parametro dipende infatti dal numero di strati, dallo spessore della sezione, dal tipo di sollecitazione agente sulla superficie esposta, dal tipo di elemento strutturale (parete o solaio) e dalla presenza o meno di rivestimenti protettivi, come dimostrato da prove sperimentali eseguite su provini piccoli e in scala reale [4,12]. Recentemente sono state quindi proposte specifiche formule per la determinazione di tale parametro [14] ottenendo così previsioni analitiche della resistenza al fuoco a favore di sicurezza. In ogni caso, la tabella 2 dimostra che l utilizzo delle formule dell Eurocodice 5, parte 1-2, riferite al caso del legno lamellare incrociato porta ad una previsione accettabile della resistenza al fuoco in quanto le differenze con i valori sperimentali sono dell ordine del 2-4%. CONCLUSIONI Le prove sperimentali in grande scala eseguite presso il Cnr-Ivalsa hanno fornito importanti indicazioni sulle capacità resistenti in condizione d incendio dei solai realizzati con pannelli in crosslam. In particolare, hanno dimostrato che con pannelli non protetti di spessore 150 mm è possibile raggiungere resistenze al fuoco elevate dell ordine dei 100 minuti. Inoltre hanno evidenziato un incremento della resistenza al fuoco di 10 minuti (10%) per effetto del rivestimento in cartongesso predisposto sui pannelli. Tale strato protettivo ha infatti rallentato la trasmissione del calore ritardando la carbonizzazione della sezione lignea. La resistenza al fuoco dei pannelli crosslam può essere valutata analiticamente con il metodo semplificato della sezione residua efficace, proposto dall Eurocodice 5, parte 1-2, o mediante 9

10 modellazioni numeriche. Rispetto ai dati sperimentali, la previsione analitica in accordo con la normativa europea sovrastima leggermente la capacità resistente dell elemento strutturale in crosslam. Stime a favore di sicurezza si otterrebbero considerando le formule modificate recentemente proposte per adattare tale metodo semplificato ai pannelli crosslam. Le simulazioni numeriche con Abaqus hanno fornito accurate previsioni di resistenza al fuoco. Tale modellazione agli elementi finiti può essere utilizzata per stimare la resistenza di altri pannelli in crosslam diversamente caricati (es. nel piano) e con diverse configurazioni (es. numero e spessore degli strati). RINGRAZIAMENTI Si ringraziano il Direttore del Cnr-Ivalsa, Ing. Ario Ceccotti, la dott.ssa Giovanna Bochicchio e il personale del laboratorio di Comportamento al Fuoco del Cnr-Ivalsa per l esecuzione delle prove sperimentali. Gli autori sono inoltre grati a Knauf Italia, Magnifica Comunità di Fiemme, Rothoblaas e Stora Enso per la fornitura dei materiali utilizzati durante le prove. BIBLIOGRAFIA [1] Progetto Sofie - Sistema costruttivo Fiemme. Relazione scientifica, Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (Cnr-Ivalsa) e Provincia Autonoma di Trento, Italia, [2] European Committee for Standardization (CEN). Eurocode 5. Design of timber structures. Part 1-2: General Structural fire design, EN Brussels, Belgium, [3] Buchanan A.H. Structural design for fire safety. J. Wiley & Sons Ldt., Chichester, England, [4] Schmid J., König J., Köhler J. Fire-exposed cross-laminated timber Modelling and tests. 11 th World Conference on Timber Engineering (WCTE), Riva del Garda, Italy, [5] Menis A. Fire resistance of laminated veneer lumber (LVL) and cross-laminated timber (XLAM) elements. Tesi di Dottorato, Università di Cagliari, [6] International Organization for Standardization. Fire-resistance tests. Elements of building construction. Part 1: General requirements, ISO Geneva, Switzerland, [7] Abaqus v Hibbitt D., Karlsson B. and Sorensen P. Dassault Systèmes S.A., [8] Frangi A., Schleifer V., Fontana M., Hugi E. Experimental and numerical analysis of gypsum plasterboards in fire. Fire Technology, 46(1): , [9] Fragiacomo M., Menis A., Clemente I., Bochicchio G., Ceccotti A. Fire resistance of 10

11 cross-laminated timber panels loaded out-of-plane. Journal of Structural Engineering, pubblicata online, [10] Menis A., Fragiacomo M., Clemente I. Numerical investigation of the fire resistance of protected cross-laminated timber floor panels. Structural Engineering International, 4: , [11] Frangi A., Fontana M., Hugi E., Jöbstl R. Experimental analysis of cross-laminated timber panels in fire. Fire Safety Journal, 44(8): , [12] Frangi A., Fontana M., Knobloch M., Bochicchio G. Fire behaviour of crosslaminated solid timber panels. Fire Safety Science, 9: , [13] König J. Structural fire design according to Eurocode 5 Design rules and their background. Fire and Materials, 29(3): , [14] SP Trätek (Technical Research Institute of Sweden). Fire safety in timber buildings - Technical guideline for Europe. SP Report 2010:19, Stockholm, Sweden,

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio Le prove cui va assoggettato un materiale come il legno sono: l esposizione al pannello radiante (CSE RF3/77) L esposizione alla piccola fiamma (CSE RF 1(o 2)/75/A) Per quanto riguarda la resistenza al

Dettagli

La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette

La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette Come varia la velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette esposte al fuoco? La parola agli esperti

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM Luogo, Milano Data 03/11/2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO Indirizzo Piazza L. da Vinci 32 20113 Milano ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Materiale Xlam e costruzioni in legno Materiale Xlam e costruzioni in legno Ing. Gianni Dal Ri indice - Materiale X-LAM: -nascita e sistemi produttivi -impiego, realizzazioni -durabilità -resistenza al fuoco - Vantaggi delle costruzioni in

Dettagli

giunti di dilatazione

giunti di dilatazione PROTEZIONE DI Attraversamenti giunti di dilatazione www.globalbuilding.it Sigillature di giunti lineari Le prestazioni di resistenza al fuoco di una struttura dipendono dalle prestazioni del componente

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

Task 1.4 Strutture di legno

Task 1.4 Strutture di legno 1 WORKSHOP PROGETTO DPC/ReLUIS 2010-2013 AreaTematica 2 Linea 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni prof. Paolo Zanon

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse.

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse. ABSTRACT La verifica di sicurezza delle strutture in condizioni di incendio è necessaria quando il rischio di incendio non è trascurabile ed il danneggiamento strutturale può avere conseguenze inaccettabili

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Sezione: Derix: LL-260/7s Descrizione:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

Pareti di compartimentazione a grandi altezze, protezione di solai e di strutture portanti

Pareti di compartimentazione a grandi altezze, protezione di solai e di strutture portanti Pareti di compartimentazione a grandi altezze, protezione di solai e di strutture portanti Ing. Daniela Mannina - Funzionario tecnico KNAUF Michela Fei Funzionario tecnico Knauf Programma 1. Normativa:

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 451-2016-05-03/2 PROTEZIONE R 60 DI STRUTTURE IN LEGNO

Dettagli

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO IS FUOCO ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO 1 Relazione di Calcolo Nome file : fc_travetto_2.fco Tipo verifica : s.l.u. secondo Eurocodici + NTC08 Unità di misura (se non specificate): N, mm, N/mm 2, deformazioni:

Dettagli

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO) INFORMATIVO LNO LAMLLAR e LNO MASSICCIO (DUO/TRIO) In conformità alla Norma N 14080:2013 Legno Lamellare Le classi di resistenza disponibili e normate per l impiego strutturale del legno lamellare sono

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO Test d incendio e prove: Test sui materiali per verificarne il comportamento in caso d incendio e definire le caratteristiche

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-398/03-02

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-398/03-02 Relazione di prova di Resistenza al Fuoco Prova n. F-398/03-02 Relazione richiesta da: EMMEDUE IBERICA S.A. Toledo, 28 luglio 2003 Prova n. F-398/03-02 Pagina 1 di 20 PROVA: RESISTENZA AL FUOCO DI UN SOLAIO

Dettagli

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof.

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 17/01/2018: I

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena D.M. 3 agosto 2015 1 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 51520170125-7 PROTEZIONE R 120 DI STRUTTURE IN LEGNO CON

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE Ing. Roberto BALDO MILANO 3 aprile 2017 Prestazioni dichiarate - Resistenza a compressione - Resistenza a flessione - Assorbimento acqua - Permeabilità al vapore

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE COLLEGIO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave La resistenza al fuoco è una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire una adeguata robustezza del

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Solaio di copertura secondo piano

Dettagli

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min la verifica sperimentale 36 min la verifica sperimentale 46 min incendio: la verifica sperimentale 62 min incendio: la verifica sperimentale 1 min Test 2 incendio: la verifica sperimentale 9 min incendio:

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING protezione di impianti L esigenza di compartimentazione non può prescindere dalla protezione degli impianti tecnologici quali le canaline che portano i cavi elettrici e le reti impiantistiche presenti

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

La normativa tecnica per le costruzioni in legno La normativa tecnica per le costruzioni in legno Le nuove norme tecniche (DM 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni ) entrate in vigore definitivamente il 01 luglio 2009 contengono per la prima volta

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 Sistemi a secco per interno Controsoffitti Sistemi a secco per esterno

Dettagli

COMPARAZIONE TRA MODELLI NUMERICI LINEARI E NON LINEARI DI STRUTTURE A PANNELLI PORTANTI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI

COMPARAZIONE TRA MODELLI NUMERICI LINEARI E NON LINEARI DI STRUTTURE A PANNELLI PORTANTI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Facoltà di Ingegneria 19/07/2016 COMPARAZIONE TRA MODELLI NUMERICI LINEARI E NON LINEARI DI STRUTTURE A PANNELLI PORTANTI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Comparison between linear and non linear numerical

Dettagli

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE UN SISTEMA INDUSTRIALIZZATO PER LE COSTRUZIONI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE ENEA C. R. Casaccia, 27 novembre 2008 Comportamento monotono e ciclico di solai e pareti EMMEDUE prof.

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 LETTURA DEI RISULTATI TERMICI CURVA FUOCO STANDARD... 10 APPLICAZIONE CURVA

Dettagli

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che

Dettagli