A.S.P. IL GIRASOLE. Documento Aziendale. sulla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S.P. IL GIRASOLE. Documento Aziendale. sulla"

Transcript

1 A.S.P. IL GIRASOLE Somma Lombardo Documento Aziendale sulla Prevenzione e Sicurezza Sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n 81/ /07/12 Aggiornato 8 15/02/12 Aggiornato 7 23/12/08 Aggiornato 6 24/02/05 Aggiornato 5 20/02/04 Aggiornato 4 04/12/02 Aggiornato 3 23/09/99 Aggiornato 2 24/11/98 Aggiornato 1 09/07/98 Aggiornato 0 11/11/96 Prima stesura Ed. Data Descrizione Documento redatto con la collaborazione di: gruppo medilabor hse Ingegneria per la Sicurezza & l Ambiente Via Curioni, Gallarate (VA) Telefono Fax

2 INDICE PRESENTAZIONE... 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI... 4 AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO... 7 INFORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA... 8 FUNZIONI AZIENDALI PER LA PROTEZIONE DEI RISCHI... 9 ANAGRAFICA STRUTTURA PROCESSO TECNOLOGICO NUMERO ADDETTI AREE AZIENDALI MANSIONI MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO RISCHIO ELETTRICO MACCHINE ATTREZZATURE MANUALI PORTATILI IMPIANTI ED APPARECCHIATURE AUSILIARIE APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MOVIMENTAZIONE CARICHI MEZZI DI TRASPORTO CONDIZIONI FISICO AMBIENTALI LAVORI IN QUOTA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI, POSTURE INCONGRUE E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI LAVORO AL VDT AGENTI FISICI VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI VALUTAZIONE RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI VALUTAZIONE RISCHIO MICROCLIMA VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO VALUTAZIONE RISCHIO CANCEROGENO VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO VALUTAZIONE RISCHIO BIOLOGICO VALUTAZIONE RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO LAVORATRICI GESTANTI, PUERPERE O IN ALLATTAMENTO SITUAZIONE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI RISCHI POTENZIALI LEGATI ALLA STRUTTURA PRODUTTIVA RISCHI POTENZIALI LEGATI AL GRUPPO OMOGENEO PER MANSIONE APPENDICE ALLA INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI POTENZIALI RISCHI LEGATI ALLA STRUTTURA RISCHI LEGATI AL GRUPPO OMOGENEO PER MANSIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SEGNALETICA MANSIONI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI SPECIFICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTUATE PROGRAMMA DELLE MISURE DI MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO

3 PRESENTAZIONE La A.S.P. IL GIRASOLE, con sede legale in via Bellini, 29 Somma Lombardo (VA) opera nel settore sanitario offrendo il servizio di Residenze protette per non autosufficienti. Al fine di adeguare il proprio sistema aziendale alle nuove discipline normative contemplate dal Decreto Legislativo n 81 del 9 Aprile 2008 in materia di Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il Datore di Lavoro della A.S.P. "IL GIRASOLE", in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Medico Competente, ha predisposto la elaborazione del presente Documento Aziendale avvalendosi della consulenza della Soc. Medilabor di Gallarate. Così come prescritto dall art. 28 del D. Lgs. 81/08, il Documento definisce la politica aziendale in materia di prevenzione e sicurezza e riassume i risultati delle valutazioni, nonché le scelte operative e progettuali assunte sulla base delle normative vigenti, degli standard di buona pratica e del buon senso ingegneristico. La A.S.P. IL GIRASOLE, nello spirito informatore della nuova disciplina legislativa, che trasforma il criterio di impostazione della sicurezza da impositivo ad autoregolante, si impegna a seguire le evoluzioni tecniche e legislative ed ad effettuare i necessari adeguamenti. Somma Lombardo, 25 Luglio 2012 A.S.P. IL GIRASOLE Il Datore di Lavoro Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Il Medico Competente Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 2

4 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO Le leggi e norme prese a riferimento sono: - D.P.R. n 302 del 19 Marzo 1956 Norme integrative di prevenzione degli infortuni - D.P.R. n 303 del 19 Marzo 1956 (art.64) Norme generali per l igiene del lavoro - D. Lgs. n 475 del 4 Dicembre 1992 Dispositivi di protezione individuale - D.P.R. n 459 del 24 Luglio 1996 Direttiva macchine - D.M. 10 Marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro - D. Lgs. n 334 del 17 Agosto 1999 Rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali - D.P.R. n 462 del 22 ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di istallazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi - Legge n 3 del 16 gennaio 2003 Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione - D. Lgs. n 152 del 3 aprile 2006 Norme in materia ambientale e successive modifiche - D.M. n 37 del 22 gennaio 2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici - D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Testo Unico sulla Sicurezza - D. Lgs. n 106 del 3 agosto 2009 Disposizioni integrative e correttive del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. ed inoltre, ove applicabili: - D. Lgs. n 345 del 4 agosto 1999 Protezione dei giovani sul lavoro - D. Lgs n 532 del 26 novembre 1999 Disposizioni in materia di lavoro notturno - D. Lgs. n 262 del 18 Agosto 2000 Disposizioni integrative e correttive del D. Lgs. n 345 del 4 agosto D. Lgs. n 151 del 26 marzo 2001 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n 53. 3

5 CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI A. Suddivisione dell Azienda in aree operative. B. Safety-audit preliminare in ciascuna area in cui sono stati individuati: gli elementi strutturali; le dotazioni tecniche (impianti, macchine, attrezzature); le materie prime ed i materiali di consumo impiegati; le presenze abituali e saltuarie per turno di lavoro. C. Individuazione delle potenziali sorgenti di rischio in relazione alla struttura aziendale ed alle mansioni ivi esercitate. In particolare sono state considerate: situazioni di mancato rispetto delle norme di legge o di buona tecnica vigenti; situazioni che possono considerarsi di rischio in base a giudizi soggettivi non riconducibili a specifiche norme di legge; situazioni non propriamente di rischio fisico ma che si possono ricondurre ad un malessere che può incidere negativamente sul benessere psicofisico dei lavoratori. D. Stima delle entità delle esposizioni al rischio, della gravità degli effetti che ne possono derivare e della probabilità che tali effetti si manifestino. E. Individuazione delle misure attuate e del programma delle misure di mantenimento e miglioramento. STIMA DEL RISCHIO Viene utilizzato un criterio semiquantitativo che si basa su due fattori: Probabilità che il rischio individuato si trasformi effettivamente in un danno per i lavoratori; Entità del danno che potrebbe verificarsi. Nella determinazione della Probabilità del danno si tiene conto di: registro infortuni aziendale; dati bibliografici; esperienze di realtà simili; parere degli addetti. 4

6 Sulla base di quanto sopra si sceglie un valore da 1 a 4 sulla seguente scala delle probabilità: Valore Descrizione 4 Altamente probabile Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori. Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa Azienda o in aziende simili o in situazioni operative simili. Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in Azienda. 3 Probabile La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto. E' noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa in Azienda. 2 Poco probabile La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa. 1 Improbabile La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. Nella definizione della Entità del danno, sia esso dovuto ad infortunio (eventi traumatico), che ad esposizione acuta oppure cronica, si determinano: le possibili conseguenze del danno (reversibili od irreversibili); la durata della guarigione; il numero dei lavoratori potenzialmente danneggiati. Sulla base di quanto sopra si sceglie un valore da 1 a 4 sulla seguente scala della entità del danno: Valore Descrizione 4 Gravissimo Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale. Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti. 3 Grave Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti. 2 Medio Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile. Esposizione cronica con effetti reversibili. 1 Lieve Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. 5

7 Livello di rischio Rischio = probabilità x danno (R=PxD) P/D R > 8 Azioni correttive indilazionabili 4 < R < 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza 2 < R < 3 Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel medio-breve termine R = 1 Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione 6

8 AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO Il documento di valutazione dei rischi verrà rielaborato nei seguenti casi: in caso di modifiche del processo produttivo o dell organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori; in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione. Si provvederà inoltre all aggiornamento del documento a seguito di infortuni, quasi infortuni o incidenti significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità. Indipendentemente dagli eventuali aggiornamenti di cui ai punti precedenti, con cadenza annuale il Datore di Lavoro, in collaborazione con il RSPP, consultato il RLS, procederà al riesame del documento di valutazione dei rischi per valutarne l adeguatezza alla realtà aziendale ed alle normative cogenti. 7

9 INFORMAZIONI GENERALI SULL AZIENDA - Ragione sociale: A.S.P. (Azienda di Servizi alla Persona) IL GIRASOLE - Sede legale: Via Bellini, Somma Lombardo (VA) - Sede operativa: Via Bellini, Somma Lombardo (VA) - Telefono: 0331/ Fax: 0331/ web: // - anzianisomma@tin.it - Codice fiscale/partita IVA: / Anno inizio attività: Rappresentante Legale: Cav. Silvio Pezzotta -N tot. di lavoratori dipendenti: Uomini: 5 Donne: 49 Totali: 54 + vari Co.co.pro e liberi professionisti - Ospiti: Massimo 60 persone N di posizione INAIL Personale amministrativo: Personale a contatto con degenti: Voce di tariffa INAIL: Tariffa INAIL: Attività svolta dall azienda: Residenza protetta per non autosufficienti Cod. ATECO: Tipo di contratto nazionale: Enti locali 8

10 FUNZIONI AZIENDALI PER LA PROTEZIONE DEI RISCHI Funzione Nominativo Riferimento Nomina Formazione Datore di Lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione rischi Bianchi Marisa Ing. Anna Sassi Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel.: 0331/ Fax: 0331/ Via Curioni, Gallarate (VA) Tel.: 0331/ Fax: 0331/ Sì // Sì Sì Medico Competente Dott. Silvano Finotti Tel:. 348/ Sì Sì Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Addetti Prevenzione Incendi Addetti Servizio Primo Soccorso Sig.ra Roberta Buson Si veda elenco addetti formati Infermieri Medici Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel.: 0331/ Fax: 0331/ Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel.: 0331/ Fax: 0331/ Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel.: 0331/ Fax: 0331/ Sì Giugno 2011 Sì Sì Aprile 2007 e Novembre/ Dicembre 2008 Personale specializzato in campo di assistenza medica 9

11 ANAGRAFICA STRUTTURA L azienda è suddivisa nelle seguenti aree: Cod. Area Aziendale Descrizione A Uffici Gli uffici sono sistemati in due locali al secondo piano dell edificio. B Magazzino generale Il magazzino generale si trova al piano interrato dell edificio. C Magazzino materiali e È sistemato in un locale al secondo piano. medicinali D Palestra È ubicata in un locale al secondo piano. E Sala medica La sala medica è sistemata al secondo piano. Al secondo ed al terzo piano sono inoltre presenti due locali infermeria. F Camere ospiti Le camere si trovano al secondo e terzo piano. Tutte le camere sono dotate di servizio igienico. G Sale pranzo-soggiorno Ci sono due grandi sale pranzo-soggiorno, situate al secondo ed al terzo piano dell edificio. H Tisanerie Ci sono due tisanerie, situate al secondo ed al terzo piano dell edificio. I Servizi igienici personale Al secondo ed al terzo piano sono ubicati i servizi igienici ad uso del personale mentre in apposita area al quarto piano sono stati ricavati lo spogliatoio ed il guardaroba sempre ad uso dei dipendenti. L Servizi igienici ospiti Entrambi i piani sono dotati di un servizio igienico attrezzato. M Area esterna L edificio si trova in un ampia area in cui si trovano anche i padiglioni dell ospedale. - Proprietà degli immobili: Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate 10

12 PROCESSO TECNOLOGICO Cod. Area Aziendale Descrizione A Uffici Negli uffici vengono svolte le seguenti attività: amministrative; di accettazione degli ospiti; di gestione della contabilità; di predisposizione dei preventivi; di fatturazione. B Magazzino generale Vengono stoccati materiali di consumo, attrezzature e macchine di ricambio, C Magazzino materiali e medicinali scorte di biancheria da camera, pannolini. Sono immagazzinati i materiali di consumo quotidiano per la gestione e la pulizia degli ospiti e dell ambiente; il magazzino viene periodicamente ricaricato con il materiale presente nel magazzino generale. D Palestra Sono svolte le attività di fisioterapia con l utilizzo di attrezzature da palestra, specchi e strumenti fisioterapici. E Sala medica Utilizzata per l attività condotta dai medici, dallo psicologo, dalla coordinatrice e dagli infermieri. All interno del locale sono custoditi i farmaci. F Camere ospiti Attrezzate con letti e sollevatori di persona, sono utilizzate per ospitare gli utenti. G Sala pranzo Attrezzata con tavoli e sedie, è utilizzata per il consumo delle derrate e per le soggiorno attività ricreative e di mantenimento della memoria degli ospiti. H Tisanerie Attrezzate con fornelli elettrici, frigoriferi e piani di lavoro per la manipolazione degli alimenti che sono portati da società di ristorazione. I locali sono anche utilizzati per la preparazione di tisane durante l orario pomeridiano. // I Servizi igienici personale L Sevizi igienici ospiti Attrezzati per la pulizia e l igiene di persone disabili, sono utilizzati dal personale e dagli ospiti per i servizi sopra citati. M Area esterna // 11

13 AREE AZIENDALI MANSIONI Cod. Area Aziendale Gruppo omogeneo per mansione (1) A Uffici Direttore generale Impiegato amministrativo Caposala/Coordinatore saltuariamente Infermiere professionale occasionalmente O.S.S. occasionalmente A.S.A. occasionalmente Ausiliario occasionalmente Autista/Magazziniere saltuariamente Direttore sanitario occasionalmente Medico occasionalmente B Magazzino generale Autista/Magazziniere occasionalmente Ausiliario occasionalmente Infermiere professionale occasionalmente C Magazzino materiali e medicinali Autista/Magazziniere occasionalmente Caposala/Coordinatore occasionalmente Infermiere professionale occasionalmente O.S.S. occasionalmente A.S.A. occasionalmente Ausiliario occasionalmente E Sala medica Direttore sanitario saltuariamente Medico saltuariamente Caposala/Coordinatore saltuariamente Infermiere professionale saltuariamente O.S.S. saltuariamente A.S.A. saltuariamente D F G H Palestra Camere ospiti Sala pranzo soggiorno Tisanerie I Servizi igienici personale // L Servizi igienici ospiti // M Area esterna // Animatore saltuariamente Direttore sanitario saltuariamente Medico saltuariamente Caposala/Coordinatore saltuariamente Infermiere professionale saltuariamente O.S.S. saltuariamente A.S.A. saltuariamente Ausiliario saltuariamente Autista/Magazziniere occasionalmente Fisoterapista Animatore saltuariamente (1) Alcune mansioni vengono svolte da liberi professionisti e Co.co.pro.. Sono presenti alcuni lavoratori che svolgono mansioni di Assistente domiciliare (presso terzi). 12

14 Gruppo omogeneo per mansione Direttore generale Impiegato (dipendente) amministrativo Caposala/Coordinatore (dipendente /libero professionista) Infermiere professionale (dipendente / libero professionista) O.S.S. (dipendente) Compiti mansione La mansione prevede la direzione aziendale e la gestione del personale. Vengono utilizzati computer, stampante, fotocopiatrice, fax, telefono, ecc.. La mansione prevede lo svolgimento di attività amministrative, di accettazione degli ospiti, di gestione della contabilità, di predisposizione di preventivi e fatture e di segreteria. Vengono utilizzati computer, stampante, fotocopiatrice, fax, telefono, ecc.. La mansione, solitamente svolta su un turno lavorativo, comporta l organizzazione dei turni di lavoro, la gestione della funzionalità delle attrezzature impiegate ed il contatto diretto con l ospite per quanto concerne le attività strettamente infermieristiche (terapie farmacologiche, medicazioni ecc.). La mansione, solitamente svolta su tre turni lavorativi (mattino, pomeriggio, notte), comporta il contatto diretto con l ospite, in particolare per quanto concerne le attività strettamente infermieristiche (terapie farmacologiche, medicazioni ecc.). L attività esercitata comprende: supporto all attività del Medico; coordinamento delle attività degli A.S.A.; interventi di assistenza diretta sull ospite (misurazione della pressione arteriosa, rilievo della temperatura, inserimento di cateteri, ecc.); somministrazione delle terapie (preparazione dei blister e effettuazione di terapie iniettive); effettuazione di prelievi (ematici, urine, feci, ecc.); esecuzione delle medicazioni; esecuzioni degli interventi e delle manovre sanitarie di emergenza sull ospite a supporto del medico; verifica e controllo delle condizioni generali dell ospite; registrazione in cartella clinica o in archivi cartacei e/o informatizzati di dati, interventi, consegne, note, ecc.; occasionale intrattenimento di rapporti con utenza esterna (familiari dei degenti, ecc.). Le attrezzature e macchine impiegate sono prevalentemente attrezzature elettromedicali e ausili per la movimentazione degli ospiti quali: sterilizzatore (autoclave); pompe per infusione alimenti; aspiratori per secrezioni; erogatori per ossigeno; apparecchi per ventilazione assistita; vasche da bagno con elevatori/traslatori; sollevatori elettrici/manuali. La mansione, solitamente svolta su tre turni lavorativi (mattino, pomeriggio, notte), comporta il contatto diretto con l ospite. L'attività esercitata comprende : interventi di supporto alle infermiere professionali nella somministrazione di medicinali e/o nella effettuazione di medicazioni; movimentazione manuale di ospiti non autosufficienti parziali e totali (allettamento, posizionamento su carrozzine, sedie, aiuto nella deambulazione, ecc.). Tale attività viene svolta con o senza utilizzo di ausili; igiene e cura della persona (bagni, lavaggi, spugnature, pulizia mani e piedi, lavaggio capelli, igiene intima, ecc.); distribuzione dei pasti e aiuto all ospite nell alimentazione; occasionale preparazione di bevande calde (latte, te, camomilla, ecc.) e loro distribuzione; pulizia di attrezzature e mezzi (carrozzine, tavoli, pappagalli, padelle, 13

15 Gruppo omogeneo per mansione A.S.A. (dipendente) Ausiliario (dipendente) Compiti mansione sponde dei letti, sedie, comodini, posateria e stoviglie, ecc.); attività di intrattenimento dell ospite. Le attrezzature normalmente in uso sono: sollevatori/traslatori elettrici e manuali degli ospiti; ausili minori (cintura ergonomica); vasche da bagno con elevatori/traslatori; carrelli portavivande termoregolati; carrozzine con braccioli removibili, schienale non ingombrante e dotate di freni; deambulatori; letti ergonomici. La mansione, solitamente svolta su tre turni lavorativi (mattino, pomeriggio, notte), comporta il contatto diretto con l ospite. L'attività esercitata comprende : movimentazione manuale di ospiti non autosufficienti parziali e totali (allettamento, posizionamento su carrozzine, sedie, aiuto nella deambulazione, ecc.). Tale attività viene svolta con o senza utilizzo di ausili; igiene e cura della persona (bagni, lavaggi, spugnature, pulizia mani e piedi, lavaggio capelli, igiene intima, ecc.); preparazione dei cibi con l utilizzo di apparecchiature quali: frullatori, omogeneizzatori, utensili manuali vari; preparazione dei carrelli scaldavivande da inviare ai reparti; somministrazione dei pasti e aiuto all ospite nell alimentazione; preparazione di bevande calde (latte, te, camomilla, ecc.) e loro distribuzione; pulizia di attrezzature e mezzi (carrozzine, tavoli, pappagalli, padelle, sponde dei letti, sedie, comodini, posateria e stoviglie, ecc.); cambio della biancheria e rifacimento dei letti; raccolta in sacchi della biancheria sporca e invio alla lavanderia con carrelli; cambio della biancheria e rifacimento dei letti; presa in consegna della biancheria pulita proveniente dal guardaroba e trasporto della medesima nei reparti; attività di intrattenimento dell ospite; interventi di supporto alle infermiere professionali nella effettuazione di medicazioni; avvio e riavvio degli ospiti ai reparti per le terapie. Le attrezzature normalmente in uso sono: sollevatori/traslatori elettrici e manuali degli ospiti; ausili minori (cintura ergonomica); carrelli manuali per il trasporto biancheria (pulita/sporca); vasche da bagno con elevatori/traslatori; carrelli portavivande termoregolati. La mansione, solitamente svolta su due turni lavorativi (mattino, pomeriggio), non comporta il contatto diretto con l ospite. L attività esercitata comprende: pulizia dei locali (pulizia servizi igienici, pavimenti, vetrate, scale, lampade, arredi e suppellettili varie, ecc.); pulizia di attrezzature e mezzi (carrozzine, tavoli, pappagalli, padelle, sponde dei letti, sedie, comodini, posateria e stoviglie, ecc.); lavaggio della biancheria bavaglie e bande (carico e scarico della biancheria nella lavatrice, attivazione dei programmi di lavaggio, contatto con detersivi ed additivi di lavaggio); preparazione dei carrelli contenenti la biancheria pulita; lavaggio stoviglie (manuale e con lavastoviglie); 14

16 Gruppo omogeneo per mansione Autista/Magazziniere (dipendente) Animatore (dipendente) Assistente domiciliare (dipendente) Fisioterapista (co.co.co) Compiti mansione pulizia dei locali in uso e delle attrezzature. Le attrezzature e macchine impiegate sono prevalentemente: attrezzi manuali per pulizia (strofinacci, ramazze, mop con strizzatore, ecc.); lavatrice; lavastoviglie; attezzature da cucina; scaldavivande. La mansione prevede la gestione del magazzino ed il servizio di trasporto dei disabili. La mansione prevede l intrattenimento degli ospiti e l animazione. La mansione comporta il contatto diretto con l ospite presso il suo domicilio. L'attività esercitata comprende : movimentazione manuale di persone non autosufficienti parziali e totali (allettamento, posizionamento su carrozzine, sedie, aiuto nella deambulazione, ecc.). Tale attività viene svolta con o senza utilizzo di ausili; igiene e cura della persona (bagni, lavaggi, spugnature, pulizia mani e piedi, lavaggio capelli, igiene intima ecc.); preparazione e/o distribuzione pasti ed aiuto alla persona nell alimentazione; preparazione e somministrazione di bevande calde (latte, te, camomilla, ecc.); pulizia di attrezzature e mezzi (carrozzine, tavoli, pappagalli, padelle, sponde dei letti, sedie, comodini, posateria e stoviglie ecc.); cambio della biancheria e rifacimento dei letti; aiuto alla persona nelle attività domestiche; attività di intrattenimento della persona; attività di accompagnamento della persona all esterno dell abitazione per disbrigo pratiche, ecc.. Le attrezzature normalmente in uso sono: autovettura aziendale o privata; sollevatori/traslatori elettrici e manuali; ausili minori (cintura ergonomica); carrozzine con braccioli removibili, schienale non ingombrante, e dotate di freni; deambulatori; letti ergonomici. La mansione comporta il contatto diretto con l ospite. Generalmente il FKT opera presso la palestra della struttura, ma può effettuare interventi anche presso i reparti di degenza. Le terapie riabilitative possono essere accessibili anche ad utenti esterni (ad es. ex degenti dei reparti). L'attività esercitata comprende : ricevimento dell ospite; attuazione di programmi terapeutici personalizzati prestabiliti; utilizzo delle apparecchiature e attrezzature; registrazione degli interventi in cartella; coordinamento delle attività con il Direttore Sanitario (nel corso di una riunione tenuta con cadenza settimanale); terapie di gruppo con animazione. Le attrezzature impiegate sono prevalentemente: panche; panchette; 15

17 Gruppo omogeneo per mansione Direttore sanitario (libero professionista) lettini; biciclette da camera; ruota timone; tavolo Bobath; manubri; parallele. Compiti mansione Ha la responsabilità della struttura sotto il profilo medico. Medico (libero professionista) Si occupa della cura degli ospiti. Estetista (co.co.co) Parrucchiere (libero professionista) Manicure e pedicure agli ospiti Lavaggio e taglio capelli agli ospiti La struttura opera 24 ore su 24 ore, 7 giorni su 7. I lavoratori dipendenti rispettano i seguenti orari: Impiegato amministrativo e Autista/Magazziniere 36 ore settimanali su 5 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) Ausiliario 35 ore settimanali su 7 giorni lavorativi (comprensivi di 2 giorni di riposo) orario: dalle ore alle ore 15 Altri (Infermiere professionale, O.S.S., A.S.A.) 35 ore su 7 giorni lavorativi (comprensivi di 2 giorni di riposo) 1 turno: dalle ore alle ore turno: dalle ore alle ore turno: dalle ore alle ore Le altre mansioni hanno un orario variabile non superiore alle 36 ore settimanali. Non viene svolto lavoro notturno. 16

18 MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO Materiale Detersivi, Sanificanti Medicinali Pannolini Biancheria da camera Area aziendale Magazzino generale, Magazzino materiali e medicinali Magazzino materiali e medicinali; Sala medica Magazzino generale, Magazzino materiali e medicinali Magazzino generale VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO L RSA occupa una porzione del 2 e del 3 piano dell Ospedale di Circolo Bellini di Somma Lombardo. L ospedale è soggetto alla prevenzione incendi per le seguenti attività di cui al DPR 151/11 Categorie Denominazione e settore di attività Livello di rischio 68.C Ospedali, RSA, casa di cura e simili con oltre 100 posti letto Pratiche di cui al D.Lgs. 230/95 s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art. 27 del D.Lgs. 230/95 ed art. 13 legge B dicembre 1962, n. 1860): Assoggettate a nulla osta di categoria B di cui all'art. 29 del D.Lgs. 230/ C 5.1.B Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 700 kw Depositi di gas comburenti compressi e/o liquefatti in serbatoi fissi e/o recipienti mobili per capacità geometrica complessiva da 3 a 10 mc. ALTO Esiste progetto approvato dal Comando provinciale dei VV.F. di Varese in data 04/01/12 per l intera struttura ospedaliera. Al termine dei lavori di adeguamento verrà presentata la SCIA allo sportello unico. Classificazione del livello di rischio Ai sensi del DM 10/03/98 l attività è classificabile a rischio di incendio elevato in quanto rientra nell elenco riportato al p.to 9.2 del D.M per il seguente punto: ospedali, case di cura, case di ricovero per anziani. Infatti pur essendo bassa la probabilità di sviluppo di un incendio; se si dovesse verificare i danni potrebbero risultare elevati per la presenza di persone non autosufficienti. Addetti alla gestione delle emergenze Il datore di lavoro ha provveduto a designare, ai sensi dell articolo 18 comma 1 lettera b) e dell articolo 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, un numero sufficiente di addetti alla squadra antincendio in modo tale da coprire tutte le aree e tutti i turni di lavoro. 17

19 Gli addetti hanno frequentato il corso antincendio per attività a rischio elevato conforme al DM 10/03/98. La squadra di primo soccorso è costituita dai medici e dagli infermieri presenti presso la struttura che garantiscono la copertura di tutti i turni di lavoro. Pericoli di incendio identificati Materiali combustibili e infiammabili Materiale Vernici e solventi infiammabili Adesivi infiammabili Gas infiammabili È presente? [sì/no] no no no Piani Materiale È presente? Piani [sì/no] Carta e materiali da imballaggio Sì, quantitativi ridotti Deposito piano interrato Reparti (quantitativi minimi) Tessuti Sì Tutti Materiali plastici Sì, arredi Tutti Materiali plastici sotto forma di schiuma No Grandi quantità di manufatti infiammabili No Prodotti chimici che possono essere da soli No infiammabili o che possono reagire con altre sostanze provocando un incendio Prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio No Vaste superfici di pareti o solai rivestite con No materiali facilmente combustibili Altro No Materiali comburenti Ogni posto letto è dotato di alimentazione di ossigeno in rete. L impianto e il deposito bombole sono gestiti dall ospedale. Sorgenti di innesco Sorgente È presente? Tipo sorgente Reparto [sì/no] Fiamme o scintille dovute a processi di lavoro No (taglio, affilatura, saldatura) Sorgenti di calore causate da attriti No Macchine ed apparecchiature in cui si produce Sì, piastre tisanerie calore elettriche Uso di fiamme libere No Attrezzature elettriche Sì Tutti Lavoratori ed altre persone presenti esposti a rischio di incendio 18

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICIO DIRIGENZIALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE CONDIZIONI

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE Allegato 3 Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA CUREZZA E LA SALUTE Legale Rappresentante Datore di lavoro Preposti Responsabile del Servizio

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA DON BOSCO PISA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA DON BOSCO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA DON BOSCO PISA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 15 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE - Dove si presenta : L istanza per l autorizzazione alla realizzazione di nuova costruzione, ampliamento, variante o cambio d uso di edifici da adibire ad attività lavorative deve

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Contesto di riferimento ipotizzato: studio professionale legale del Dott. X con due lavoratori dipendenti (Sig. A e Sig.ra B) e due praticanti

Dettagli

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani Struttura... Indirizzo... titolare... nato a...il...residente a... indirizzo del titolare... Descrivere sommariamente

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

F.A.R.O. S.R.L. Desio, 26/09/08 CIRCOLARE INFORMATIVA 13/08

F.A.R.O. S.R.L. Desio, 26/09/08 CIRCOLARE INFORMATIVA 13/08 F.A.R.O. S.R.L. Formazione - Antinfortunistica - Ricerche - Orientamenti Via Lavoratori Autobianchi, 1 20033 Desio (Mi) C.F. e P. IVA 02502170968 C.C.I.A.A. n. 1482084 Telefono (0362) 306216 fax (0362)

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) ) CONVEGNO'10'aprile'2014 'Applicazioni'pratiche'per'la' gestione'della'sicurezza'nell ambito'scolastico Modalitàapplica,vedelD.Lgs81/08es.m.i. nellescuole Relatore: Andrea'Costantino HSE'Senior'Consultant'Ecosafe'S.r.l.'

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI TRASAMB.XX.1.0 Attività di Trasporto con Ambulanza (con esclusione dell attività di soccorso e assistenza

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015. nei

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015. nei C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015 Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Catalogo n. 5-1 semestre 2015 LAVORATORI LAVORATORI NEOASSUNTI O SENZA FORMAZIONE FORMAZIONE DI BASE AZIENDA A RISCHIO BASSO (Uffici)

Dettagli