COMUNE DI STRANGOLAGALLI PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI STRANGOLAGALLI PIANO DI EMERGENZA COMUNALE"

Transcript

1 COMUNE DI STRANGOLAGALLI Provincia di Frosinone SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Anno di approvazione: 2013

2 INDICE Capitolo Titolo Pagina 1. PREMESSA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Autorità comunale di protezione civile Componenti e strutture operative locali di protezione civile ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE 2 2. PARTE GENERALE INQUADRAMENTO GENERALE CARTOGRAFIA GENERALE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 8 3. SISTEMA DI ALLERTAMENTO RISCHIO INCENDI Classificazione del territorio comunale Definizione e perimetrazione delle fasce e delle aree di interfaccia Sistema previsionale e di allertamento Livelli di allerta e relative fasi operative RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Zone di allerta regionali Sistema previsionale e di allertamento Quantitativi giornalieri di precipitazioni previsti Soglie pluviometriche di allerta Scenari di criticità meteo-idrogeologica e idraulica Livelli di allerta e relative fasi operative Tempi di ritorno RISCHI RELATIVI AD EVENTI NON PREVEDIBILI RISCHIO SISMICO Classificazione del territorio comunale Classificazione degli eventi sismici RISCHIO VULCANICO E DA GAS ENDOGENI RISCHIO INDUSTRIALE RISCHIO NUCLEARE RISCHIO BLACK-OUT LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E STRATEGIA 21 OPERATIVA 5.1 FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE COORDINAMENTO OPERATIVO LOCALE Presidio Operativo Centro Operativo Comunale Funzioni di supporto ATTIVAZIONE DEL PRESIDIO TERRITORIALE FUNZIONALITA DELLE TELECOMUNICAZIONI RIPRISTINO DELLA VIABILITA E DEI TRASPORTI 26 CONTROLLO DEL TRAFFICO 5.6 MISURE DI SALVAGUARDIA DELLA POPOLAZIONE Informazione alla popolazione Sistemi di allarme per la popolazione Censimento della popolazione 26 I

3 5.6.4 Individuazione e verifica della funzionalità delle aree di emergenza Soccorso ed evacuazione della popolazione Assistenza alla popolazione RIPRISTINO DEI SERVIZI ESSENZIALI MODELLO DI INTERVENTO IL SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO Incendi di interfaccia Eventi meteo-idrogeologici e idraulici Terremoti Altri eventi imprevedibili o non previsti LE FASI OPERATIVE PROCEDURA OPERATIVA 32 II

4 FONTI NORMATIVE E BIBLIOGRAFICHE Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii., concernente «Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile». Legge regionale 11 aprile 1985, n. 37 e ss.mm.ii., concernete «Istituzione del servizio di protezione civile nella Regione Lazio». Legge 21 novembre 2000, n. 353 e ss.mm.ii., concernente «Legge quadro in materia di incendi boschivi». Legge regionale 28 ottobre 2002, n. 39 e ss.mm.ii., concernente «Norme in materia di gestione delle risorse forestali». Regolamento regionale 18 aprile 2005, n. 7 e ss.mm.ii., concernente «Regolamento di attuazione dell articolo 36 della legge regionale 28 ottobre 2002, 39 (Norme in materia di gestione delle risorse forestali)». Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, concernente «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 aprile 2006, n. 3519, concernente «Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone». Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 e ss.mm.ii., concernente «Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile». Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008, concernente «Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze». Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 novembre 2012, concernente «Indirizzi operativi per assicurare l unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all attività di protezione civile». Deliberazione della Giunta regionale 22 maggio 2009, n. 387, concernente «Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Lazio in applicazione dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 28 Aprile 2006 e della DGR Lazio 766/03». Deliberazione della Giunta regionale 2 ottobre 2009, n. 742, concernente «Approvazione delle Zone di Allerta per il territorio della Regione Lazio in attuazione della Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e successive modificazioni e integrazioni». Deliberazione della Giunta regionale 16 settembre 2011, n. 415, concernente «L.R. 39/2002 art. 64 comma 5 - Programma attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Approvazione del "Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi - Periodo "». Deliberazione della Giunta regionale 15 giugno 2012, n. 272, concernente «Approvazione delle direttive per la gestione del Sistema di Allertamento per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile della Regione Lazio, propedeutiche all'attivazione formale del Centro Funzionale Regionale». Piano provinciale di protezione civile. Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile. Sito internet del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e sito internet della Regione Lazio. III

5 1. PREMESSA Il Comune di Strangolagalli concorre, insieme alle altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile e in raccordo con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la Regione Lazio e con la Prefettura di Frosinone, ad assicurare la tutela della integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali e antropiche. Il Piano di emergenza comunale (o Piano comunale di protezione civile) è il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell ambito del territorio del Comune di Strangolagalli, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell uomo, dell ambiente e del patrimonio. Il Piano, sulla base di scenari di riferimento, determina le strategie dirette alla riduzione del danno ed al superamento dell'emergenza, dovuta ad eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria, ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell ambiente e dei beni presenti nelle aree a rischio. Per quanto non previsto dal presente Piano si rinvia alle disposizioni contenute in leggi, regolamenti, ordinanze e altri strumenti di pianificazione in materia di protezione civile. Il presente Piano di emergenza comunale è pubblicato, al fine di poter essere consultato da tutti i cittadini, sul sito e trasmesso, per conoscenza, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, alla Regione Lazio, alla Provincia di Frosinone, alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Frosinone, a tutti gli Uffici del Comune di Strangolagalli, alla Stazione dei Carabinieri di Strangolagalli, alla Polizia Locale e alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile con sede a Strangolagalli. 1.1 STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Autorità comunale di protezione civile Il Sindaco è Autorità comunale di protezione civile. Al verificarsi dell emergenza nell ambito del territorio comunale, il Sindaco assume la direzione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del Comune, nonché il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta regionale. Quando la calamità naturale o l evento non possono essere fronteggiati con i mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco chiede l intervento di altre forze e strutture al Prefetto, che adotta i provvedimenti di competenza, coordinando i propri interventi con quelli dell Autorità comunale di protezione civile Componenti e strutture operative locali di protezione civile Fanno parte della locale struttura di protezione civile: l Amministrazione comunale, la Polizia Locale, i Carabinieri, le Organizzazioni di volontariato di protezione civile, i Medici e il personale sanitario del S.S.N./S.S.R. in servizio nel territorio comunale. In caso di emergenza, tutti i cittadini residenti o comunque presenti sul territorio comunale, appartenenti a qualsiasi struttura operativa del Servizio nazionale della protezione civile di cui all art. 11 della L. 225/1992, non impegnati con la propria amministrazione, sono tenuti 1

6 a mettersi a disposizione del Sindaco, al fine di integrare la struttura comunale di protezione civile. Alla struttura locale di protezione civile, in caso d insufficienza di risorse in ragione dell evento verificatosi, vi concorrono professionisti, imprese e cittadini ed è integrata con il personale e i mezzi delle altre componenti e strutture operative nazionali del Servizio nazionale della protezione civile inviate dal Prefetto in ausilio sul territorio comunale. 1.2 ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Ai fini dell attività di protezione civile gli eventi si distinguono in: a) eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che per loro natura ed estensione comportano l intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria; c) calamità naturali o connesse con l attività dell uomo che in ragione della loro intensità ed estensione debbono, con immediatezza d intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo. Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell emergenza e alla mitigazione del rischio. La previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti in materia, dirette all identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi. La prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi descritti, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione. La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali concernenti l allertamento, la pianificazione dell emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonché l informazione alla popolazione e l applicazione della normativa tecnica, ove necessarie, e l attività di esercitazione. Il soccorso consiste nell attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi ogni forma di prima assistenza. Il superamento dell emergenza consiste unicamente nell attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita. 2

7 2. PARTE GENERALE 2.1 INQUADRAMENTO GENERALE INFORMAZIONI GENERALI COMUNE STRANGOLAGALLI PROVINCIA FROSINONE REGIONE LAZIO AUTORITA DI BACINO FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO UNIONE DEI COMUNI PAESI DELLA CIOCIARIA Estensione territoriale [Kmq] 10,48 Sezione C.T.R. [1:10.000] Comuni confinanti Arce, Boville Ernica, Ceprano, Monte San Giovanni Campano, Ripi Indirizzo sede municipale Via Municipio, n. 5 N. telefono N. fax Indirizzo sito internet 3

8 POPOLAZIONE Totale residenti 2491 (dati ISTAT al 31/12/2012) Nuclei familiari 932 (dati ISTAT al 31/12/2012) Stima della popolazione variabile stagionalmente Non rilevante Popolazione aggiuntiva non residente Non rilevante RETICOLO IDRAULICO Fiume Liri Torrente Triano Torrente Amaseno Rio di Strangolagalli Fosso di Campolungo Fosso Scarafone Fosso di Colle Campano Fosso di Colle Ferracchiano Fosso delle Farnete Fosso Valonona Fosso della Camiciola Fosso del Ponticello Fosso Danatro Fosso Cannucce Fosso Castelnuovo Fosso Frischetto Fosso dei Vignali Fosso Vado Mele ALTRE INFORMAZIONI Altimetria 232 m s.l.m. Morfologia Collina 4

9 Classificazione sismica Sismicità media Zona 2B Classe di rischio incendi Molto basso Classificazione climatica Zona D Zona di allerta rischio meteo-idrologico Lazi-G Bacino del Liri Codice ISTAT Codice catastale I973 C.A.P Coordinate N E EDIFICI STRATEGICI E DI INTERESSE PUBBLICO MUNICIPIO Via Municipio, n. 5 Tel Fax STAZIONE DEI CARABINIERI Via Vittorio Emanuele III, n. 55 Tel Fax SCUOLA DELL INFANZIA Via Cese, n. 8 Tel SCUOLA PRIMARIA Via Roma, n. 77 Tel SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Roma, n. 75 Tel

10 BIBLIOTECA COMUNALE Via Circonvallazione Tel Tel./Fax CAMPO SPORTIVO E PALASPORT RIO ARGENTO Via Colle Campano CENTRO SOCIALE ANZIANI Via Selva Maggiore ARCHIVIO COMUNALE Via Castelnuovo DEPOSITO MEZZI COMUNALI Via Roma PARCHEGGIO MULTIPIANO E SALA POLIVALENTE Via Roma CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO Corso Vittorio Emanuele II RESIDENCE SAN FRANCESCO CASA DI RIPOSO PER ANZIANI (struttura privata) Via Cerqueta, n. 11 Tel Fax OPERE DI ATTRAVERSAMENTO DEI CORSI D ACQUA Principali opere di attraversamento dei corsi d acqua su strade provinciali: PONTE SUL FIUME LIRI S.P. 199 Via Macchia Cavate PONTE SUL RIO DI STRANGOLAGALLI S.P. 60 Via D Amico Per tutte le altre opere di attraversamento dei corsi d acqua realizzate su strade comunali e vicinali, con relativa descrizione, si rinvia al Piano catastale delle strade comunali e vicinali, che si allega al presente Piano di emergenza comunale. 6

11 CENTRALI E RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS, ELETTRICITA E ACQUA SERBATOIO ACQUEDOTTO Via Aringo IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO Via Carpinello DEPURATORE Via D Amico CABINE DELLA RETE ELETTRICA Piazza Elena Via Campo dei Galli Via La Piana Via Circonvallazione Via Castelnuovo CABINE DEL GAS METANO Via Verdara DISTRIBUTORE DI CARBURANTE Via Circonvallazione RETE STRADALE Km di Strade Provinciali 14,050 Km di Strade Comunali 37,925 Km di Strade Vicinali 6,730 Si allega al presente Piano di emergenza il Piano catastale delle strade comunali e vicinali. 7

12 PRINCIPALI VIE DI ACCESSO AL TERRITORIO COMUNALE S.P. 199 Arce Strangolagalli S.P. 146 Ceprano Strangolagalli S.P. 84 Ripi Strangolagalli S.P. 60 Sant Angelo (Veroli) Strangolagalli S.P. 67 Monte San Giovanni Campano Strangolagalli 2.2 CARTOGRAFIA GENERALE Si allegano al presente Piano di emergenza la cartografia comunale a disposizione dell Ufficio Tecnico e la mappa del Piano Regolatore Generale. La cartografia provinciale è consultabile sul sito La cartografia regionale è consultabile sul sito STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LEGGE REGIONALE 37/1985 PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE E PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI D.G.R. 415/2011 DIRETTIVE REGIONALI SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO D.G.R. 272/2012 PIANO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE Esistente Anno 2005 (Prefettura) PIANI PROVINCIALI DI EMERGENZE DIGHE ED EMERGENZE ESTERNE Esistenti (Prefettura) PIANO REGOLATORE GENERALE D.C.C. 23/ D.G.R. 45/2006 8

13 3. SISTEMA DI ALLERTAMENTO Al Sistema di allertamento concorrono il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite il Centro Funzionale Centrale, e la Regione Lazio, tramite il Centro Funzionale Regionale, con il supporto degli altri Centri Funzionali Decentrati e dei Centri di Competenza. Spetta alla rete dei Centri Funzionali svolgere quell attività di previsione, monitoraggio e sorveglianza in tempo reale dei fenomeni che permette la prefigurazione dei possibili conseguenti scenari di rischio. L allertamento del sistema di protezione civile è, invece, compito e responsabilità del Presidente della Regione o di un suo delegato. 3.1 RISCHIO INCENDI Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree. Pertanto l incendio boschivo può presentarsi come incendio che riguarda il bosco o le aree ad esso assimilate, oppure come incendio di interfaccia urbano-rurale nel caso in cui minacci di interessare aree di interfaccia urbano-rurale, intese queste come aree o fasce, nelle quali l interconnessione tra strutture antropiche e aree naturali è molto stretta, luoghi geografici dove il sistema urbano e quello rurale si incontrano ed interagiscono, così da considerarsi a rischio di incendio. Tale tipo di incendio può avere origine sia in prossimità dell insediamento sia come derivazione da un incendio di bosco Classificazione del territorio comunale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 415 DEL 16/09/2011 Indice di pericolosità (Pe) 0,123 Indice di rischio potenziale (Rp) 0,414 Indice di rischio reale (Rr) 0,000 Valore ecologico (Ve) 0,415 Rischio climatico (Rc) 0,897 Indice di rischio (IR) 2,39 Classe di rischio Molto basso 9

14 3.1.2 Definizione e perimetrazione delle fasce e delle aree di interfaccia Si allega la carta dell uso del suolo, che contiene la definizione delle aree edificate e boschive, degli uliveti, cespuglieti, arbusteti, colture e prati con alberature miste e rade Sistema previsionale e di allertamento Il Centro Funzionale Centrale emette quotidianamente il Bollettino di suscettività all innesco di incendi boschivi e, sulla base di questo, il Centro Funzionale Regionale emette il Bollettino di suscettività all innesco e alla propagazione degli incendi boschivi, pubblicato sul sito SUSCETTIVITA DESCRIZIONE BASSA A innesco avvenuto, ancorché poco probabile, l'incendio si propagherà in maniera tale da poter essere fronteggiato con le sole forze ordinarie, comunque necessarie. MEDIA A innesco avvenuto, l'incendio si propagherà in maniera tale da dover essere tempestivamente fronteggiato con le forze ordinarie, altrimenti potrebbero richiedersi ulteriori forze per contrastarlo (rafforzamento squadre di terra, impiego di piccoli o medi mezzi aerei). ALTA A innesco avvenuto, l'incendio si propagherà in maniera tale da poter raggiungere rapidamente dimensioni ed intensità tali da non poter essere contrastato con le sole forze ordinarie, ancorché rinforzate, richiedendo il dispiegamento di ulteriori mezzi aerei Livelli di allerta e relative fasi operative LIVELLI DI ALLERTA FASI OPERATIVE Bollettino di pericolosità media; Apertura campagna AIB; PREALLERTA Incendio in atto sul territorio comunale. Bollettino di pericolosità alta; Incendio in atto con possibile propagazione verso la fascia perimetrale. ATTENZIONE 10

15 Incendio in atto prossimo alla fascia perimetrale che sicuramente interesserà la zona di interfaccia. PREALLARME Incendio di interfaccia in atto. ALLARME 3.2 RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Nell ambito del rischio meteo-idrogeologico e idraulico rientrano gli effetti sul territorio determinati da condizioni meteorologiche avverse e dall azione delle acque in generale, siano esse superficiali, in forma liquida o solida, o sotterranee. Le manifestazioni più tipiche di questa tipologia di fenomeni sono rovesci di pioggia e grandine, temporali e fulmini, venti e nebbia, neve e gelate, frane e alluvioni Zone di allerta regionali Ai fini delle attività di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico, il Centro Funzionale Regionale ha suddiviso i bacini idrografici di propria competenza in sette ambiti territoriali significativamente omogenei per l atteso manifestarsi nel tempo reale della tipologia e della severità degli eventi meteo-idrologici intensi e dei relativi effetti. Tali ambiti territoriali sono denominati Zone di Allerta. L elenco delle sette zone (approvate con deliberazione della Giunta regionale n. 742 del 2 ottobre 2009) è il seguente: A Bacini Costieri Nord B Bacino Medio Tevere C Appennino di Rieti D Roma E Aniene F Bacini Costieri Sud G Bacino del Liri Sistema previsionale e di allertamento Il Comune di Strangolagalli è compreso nella Zona di Allerta G Bacino del Liri. I bollettini e gli avvisi meteo rappresentano, rispettivamente, il primo passo verso la predisposizione della previsione deterministica degli effetti al suolo ed una prima interpretazione della loro possibile criticità nell ambito delle Zone di Allerta individuate dal Centro Funzionale Regionale. Il Centro Funzionale Centrale emette quotidianamente, entro le ore 15:00, il Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale, pubblicato sul sito in caso di previsione di fenomeni di riconosciuta rilevanza a scala regionale e/o sovraregionale, preso atto delle valutazioni dei Centri Funzionali Decentrati, di criticità almeno tendenzialmente moderata, emette un Avviso di condizioni meteorologiche avverse, diffuso almeno 6 ore prima dell evento atteso. Il Centro Funzionale Regionale emette quotidianamente, entro le ore 14:00, il Bollettino di criticità idrogeologica ed idraulica e, successivamente, il Bollettino di vigilanza 11

16 meteorologica per il Lazio; in caso di previsione di eventi con livelli di criticità idrologica moderata o elevata, anche ad eventi in atto, emette un Avviso di criticità. I bollettini e gli avvisi del C.F.R., unitamente all Allertamento del sistema di protezione civile regionale, sono pubblicati sul sito Gli avvisi di condizioni meteorologiche avverse e gli avvisi di criticità idrogeologica ed idraulica regionale che interessano il territorio del Comune di Strangolagalli sono pubblicati sul sito al fine di informarne la popolazione Quantitativi giornalieri di precipitazioni previsti Il Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale e il Bollettino di vigilanza meteorologica per il Lazio indicano la previsione, per ogni area meteo-climatica, dei quantitativi di precipitazioni cumulate al suolo nell arco delle 24 ore. ASSENTI O DEBOLI NON RILEVANTI < 20 mm/24h DEBOLI RILEVANTI < 20 mm/24h MODERATI mm/24h ELEVATI mm/24h MOLTO ELEVATI > 100 mm/24h Soglie pluviometriche di allerta Criticità Pioggia in 1 ora Pioggia in 3 ore Pioggia in 6 ore Pioggia in 12 ore Pioggia in 24 ore Pioggia in 48 ore ORDINARIA 34 mm 50 mm 63 mm 79 mm 98 mm 121 mm MODERATA 51 mm 76 mm 96 mm 120 mm 148 mm 182 mm ELEVATA 67 mm 99 mm 124 mm 156 mm 193 mm 238 mm Al superamento di almeno una delle soglie pluviometriche di allerta, debbono essere tempestivamente attivate le procedure previste per la corrispondete fase operativa, descritte nel successivo capitolo 6. I dati in tempo reale della rete dei pluviometri, idrometri e termometri monitorata dal Centro Funzionale Regionale sono consultabili sul sito I dati in tempo reale della rete radar nazionale sono disponibili sul sito 12

17 3.2.5 Scenari di criticità meteo-idrogeologica e idraulica Ordinaria criticità Moderata criticità Elevata criticità Fenomeni Scenario d'evento Effetti e danni Temporali con manifestazioni (non necessariamente congiunte né contemporanee) di fulmini, rovesci di pioggia, grandinate, colpi di vento e trombe d'aria. Eventi meteorologici, idrogeologici e idraulici localizzati ed anche intensi. Eventi meteorologici, idrogeologici e idraulici intensi e persistenti. Eventi meteorologici, idrogeologici e idraulici diffusi, intensi e persistenti. METEO GEO IDRO GEO IDRO GEO IDRO Possibilità di innesco di fenomeni di scorrimento superficiale localizzati con interessamento di coltri detritiche, cadute di massi ed alberi. Condizioni di rischio residuo anche in assenza di forzante meteo. Fenomeni di ruscellamento superficiale, rigurgiti fognari, piene improvvise nell'idrografia secondaria e urbana. Condizioni di rischio residuo anche in assenza di forzante meteo. Frequenti fenomeni di instabilità dei versanti di tipo superficiale di limitate dimensioni. Localizzati fenomeni tipo colate detritiche con possibile riattivazione di conoidi. Allagamenti ad opera dei canali e dei rii e fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane. Limitati fenomeni di inondazione connessi al passaggio della piena con coinvolgimento delle aree vicine al corso d'acqua e moderati fenomeni di erosione. Fenomeni localizzati di deposito del trasporto con formazione di sbarramenti temporanei. Occlusione parziale delle sezioni di deflusso delle acque. Divagazioni dell'alveo, salto di meandri, occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti. Diffusi ed estesi fenomeni di instabilità dei versanti. Possibilità di riattivazione di frane, anche di grandi dimensioni, in aree note, legate a contesti geologici particolarmente critici. Intensi fenomeni di erosione e alluvionamento, estesi fenomeni di inondazione con coinvolgimento di aree distali al corso d'acqua, connessi al passaggio della piena e dovuti a puntuali fenomeni di tracimazione, sifonamento o rottura degli argini. Allagamento dei locali interrati. Interruzioni puntuali e provvisorie della viabilità in prossimità di piccoli impluvi e a valle dei fenomeni di scorrimento superficiale. Alluvioni istantanee e di brevissima durata. Occasionale pericolosità per l'incolumità delle persone, anche per folgorazione. Interruzioni puntuali e provvisorie della viabilità in prossimità di piccoli impluvi e a valle dei fenomeni di scorrimento superficiale. Danni a singoli edifici o piccoli centri abitati interessati da fenomeni di instabilità dei versanti. Allagamenti e danni ai locali interrati, provvisoria interruzione della viabilità stradale e ferroviaria in zone depresse (sottopassi, tunnel, ecc.) in prossimità del reticolo idrografico. Danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento. Danni ad attività agricole, ai cantieri di lavoro, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili. Occasionali perdite di vite umane e possibili diffusi danni a persone. Danni alle attività agricole e agli insediamenti residenziali e industriali sia prossimali che distanti rispetto al corso d'acqua. Danni o distruzione di centri abitati, di rilevati ferroviari o stradali, di opere di contenimento, regimazione o di attraversamento. Possibili perdite di vite umane e danni a persone. 13

18 3.2.6 Livelli di allerta e relative fasi operative LIVELLI DI ALLERTA FASI OPERATIVE Bollettino di criticità ordinaria, conseguente alla possibilità di fasi temporalesche intense; PREALLERTA Avviso di condizioni meteorologiche avverse. Avviso di criticità moderata; ATTENZIONE Evento in atto con criticità ordinaria. Avviso di criticità elevata; PREALLARME Evento in atto con criticità moderata. Evento in atto con criticità elevata. ALLARME Tempi di ritorno I livelli di criticità e i relativi scenari sono associati ad eventi la cui intensità ed estensione sono comunemente caratterizzati da diversi tempi di ritorno. Il tempo di ritorno è un indicatore di larga massima di probabilità che l evento possa verificarsi. CRITICITA TEMPO DI RITORNO ORDINARIA 2 ANNI MODERATA 10 ANNI ELEVATA 50 ANNI 14

19 4. RISCHI RELATIVI AD EVENTI NON PREVEDIBILI 4.1 RISCHIO SISMICO Il rischio sismico è la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo ed è determinato dalla combinazione di tre fattori: PERICOLOSITÀ SISMICA (P): è la probabilità che in una data area ed in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che superi una soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di picco (Pga) di nostro interesse; gli studi sulla pericolosità sismica hanno condotto alla zonizzazione del territorio regionale in 3 zone, due delle quali sono differenziate in 2 sottozone (come stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale n. 387 del 22 maggio 2009); VULNERABILITÀ SISMICA (V): è una caratteristica delle strutture ed indica la loro propensione a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. Il tipo di danno dipende da: struttura dell edificio, età, materiali, luogo di realizzazione, vicinanza con altre costruzioni ed elementi non strutturali. Se la struttura è duttile, e quindi capace di subire grandi deformazioni, potrà anche subire gravi danni, ma non crollerà. Il danno dipende anche dalla durata e dall intensità del terremoto; ESPOSIZIONE (E): è una caratteristica che si riferisce a tutto ciò che può essere distrutto o il cui funzionamento può essere alterato o danneggiato: edifici, infrastrutture, sistema economico e produttivo, rete dei servizi e soprattutto la vita umana Classificazione del territorio comunale Il Comune di Strangolagalli è classificato in ZONA SISMICA 2 SOTTOZONA SISMICA 2B, cioè zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. Al presente Piano di emergenza comunale sono allegate le mappe della classificazione sismica nazionale e regionale Classificazione degli eventi sismici SCALA MACROSISMICA MERCALLI CANCANI SIEBERG GRADO EFFETTO DESCRIZIONE I II III IPERCETTIBILE MOLTO LEGGERO LEGGERO Evento rilevato soltanto dai sismografi. Avvertito soltanto da rare persone nervose, oppure molto sensibili, che si trovano in uno stato di assoluto silenzio e quasi sempre ai piani superiori dei caseggiati. Anche in zone densamente abitate viene percepito come scossa soltanto da una piccola parte delle persone che si trovano all'interno delle case, così come se passasse un automobile a velocità elevata. Da alcuni viene riconosciuto come terremoto soltanto dopo che ne hanno parlato tra loro. 15

20 IV V VI VII MODERATO ABBASTANZA FORTE FORTE MOLTO FORTE Non molte delle persone che si trovano all'aria aperta percepiscono il terremoto. All'interno delle case il sisma viene invece riconosciuto da un maggior numero di persone, ma non da tutte, in seguito al tremolio, oppure alle lievi oscillazioni dei mobili, in conseguenza delle quali la cristalleria ed il vasellame, posti a breve distanza, si urtano come quando un autocarro pesante passa su un asfalto sconnesso; i vetri delle finestre tintinnano; porte, travi ed assi in legno scricchiolano, crepitano i soffitti. In recipienti aperti i liquidi vengono leggermente smossi. In casa si ha la sensazione che venga rovesciato un oggetto pesante (un sacco, un mobile), oppure di oscillare insieme con la sedia o il letto, come avviene su una nave con mare mosso. Questo movimento tellurico di solito non provoca paura nelle persone a meno che non siano nervose o apprensive a causa di terremoti precedenti. In rari casi si sveglia chi sta dormendo. Il sisma viene percepito da numerose persone anche da quelle impegnate nelle attività giornaliere, in strada e, se sensibili, anche all aria aperta. Nelle abitazioni si avverte la scossa in seguito al movimento ondulatorio dell'intero edificio. Si vedono le piante e le frasche, nonché i rami più piccoli dei cespugli e degli alberi agitarsi, come se ci fosse un vento moderato. Oggetti appesi come tendaggi, semafori, lampade e lampadari non troppo pesanti iniziano ad oscillare; dei campanelli risuonano; gli orologi a pendolo subiscono un arresto oppure un accelerazione, a seconda che la direzione della scossa sia perpendicolare o normale al moto di oscillazione; allo stesso modo gli orologi a pendolo fermi possono riprendere a funzionare; le molle dell'orologio tintinnano; la luce elettrica si mette a tremolare o viene a mancare in seguito ai movimenti che interessano le linee della corrente; i quadri urtano rumorosamente contro le pareti, oppure si spostano; da recipienti colmi ed aperti vengono versate fuori piccole quantità di liquido; possono cadere a terra ninnoli ed piccoli oggetti, così come avviene anche per oggetti addossati alle pareti; gli arredi leggeri possono perfino essere un po spostati; i mobili strepitano; le porte e le imposte si aprono e si chiudono sbattendo; i vetri delle finestre si infrangono. Si svegliano quasi tutti coloro che stanno dormendo. In qualche caso le persone fuggono all'aperto. Il terremoto viene percepito da tutti con un certo panico, tanto che molti fuggono all'aperto, mentre alcuni hanno anche la sensazione di cadere. I liquidi si agitano fortemente; quadri, libri ed analoghi oggetti cadono dalle pareti e dagli scaffali; le stoviglie vanno in pezzi; le suppellettili, anche quelle in posizione stabile, e perfino singole parti dell arredamento vengono spostati se non addirittura rovesciate; si mettono a suonare le campane di dimensioni minori nelle cappelle e nelle chiese, gli orologi dei campanili battono le ore. In alcune case, anche se costruite in maniera solida si producono lievi danni: fenditure nell'intonaco, caduta del rivestimento di soffitti e di pareti. Danni più gravi, ma ancora non pericolosi, si hanno su edifici mal costruiti. Si può verificare la caduta di qualche tegola e pietra di camino. Ragguardevoli lesioni vengono provocate all arredamento delle abitazioni, anche agli oggetti di considerevole peso che si rovesciano e si frantumano. Rintoccano anche le campane di dimensioni maggiori. Corsi d'acqua, stagni e laghi si agitano di onde e s'intorbidiscono a causa della melma smossa. Qua e là, scivolano via parti delle sponde di sabbia e ghiaia. I pozzi variano il livello dell'acqua in essi contenuta. Danni modesti a numerosi edifici se solidamente costruiti: piccole spaccature nei muri, caduta di parti piuttosto grandi del rivestimento di calce e della decorazione in stucco, crollo di mattoni e in genere caduta di tegole. Molti camini vengono lesi da incrinature, da tegole in caduta, dalla fuoruscita di pietre; i camini danneggiati crollano sul tetto e lo rovinano. Dalle torri e dagli edifici più alti cadono le decorazioni non ben fissate. Nelle costruzioni a traliccio, risultano ancora più gravi i danni ai rivestimenti. In 16

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

B.1 SCALA MERCALLI MODIFICATA

B.1 SCALA MERCALLI MODIFICATA B.1 SCALA MERCALLI MODIFICATA I. Non percepito se non da poche persone in circostanze particolarmente favorevoli. II. Percepito da persone in riposo nei piani superiori delle case o in posizione favorevole.

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CIVILE R EGIONE R EGIONE AUTONOMA DELLA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 67 5.1 Il sistema di comando e controllo La procedura di attivazione del sistema di comando e controllo disciplina il flusso delle informazioni utili a gestire la risposta

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013 REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013 Redazione: Dott. Alberto Ventura, Arch. e DI.MA. Graziella Vallone Regione Cantarana, 17 28041 ARONA (NO)

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

! " # $ " '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $

!  # $  '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $ ! " # " %% & " '###( ) & *+%, - & & ). / 0)1 +-234563 )+ 7 ) 8 7 111& 287 ) / 9) #.:; " < &=44>.:; < - / # '###( ' ( ;?&0 -.:;/ @! A, # *%? '(, ' 1(@ :B 1!? # 288 +.:;/ +; # ;,&1;1C - # ' ( @ " " @ " *%

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO 10. FUNZIONI DI SUPPORTO La pianificazione dell emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione Civile Metoto Augustus prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico a cura del Servizio Protezione civile Palazzo Vecchio, 5 maggio 2015 a cura del Servizio Protezione Civile Legge 225

Dettagli

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,

Dettagli

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura. 8. CALAMITÀ NATURALI L Italia è un paese geologicamente instabile e, come tale, è sottoposto a numerosi fattori di rischio, tra cui fenomeni sismici, vulcanici e alluvionali. A ciò si aggiunge l intervento

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Vademecum Allertamento

Vademecum Allertamento Vademecum Allertamento INDICE: 1. Cos è l Allertamento pag. 1 2. Ruolo e responsabilità del Sindaco secondo la normativa vigente pag. 2 3. Emergenza e sussidiarietà pag. 7 4. Il servizio di allertamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati PROTOCOLLO DI INTSA TRA RGION LAZIO ORDIN DGLI INGGNRI DLLA PROVINCIA DI RITI ORDIN ARCHITTTI P.P.C. DLLA PROVINCIA DI RITI COLLGIO PROVINCIAL

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Concorezzo Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE D Mansionari Rev. 01 Sindaco V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE A.N.A. 3 RGPT SOTTOCOMMISSIONE INFORMATICA PROGETTO FORMAZIONE PERMANENTE 2011 SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI COORDINAMENTO CORSO PER ADDETTI ALLA SEGRETERIA ED ALLA SALA OPERATIVA IL SISTEMA

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale Il servizio nazionale di protezione civile è regolato dalla legge 225/92 (modificata in seguito dal D. Lgs. 112/98 e dalla L. 152/2005), la quale - assegna al Sindaco il compito della prima emergenza sul

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PREVISIONE Attività diretta allo studio ed alla determinazione dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla individuazione delle zone

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO REDAZIONE DI PIANO COMUNALE DI EMERGENZA TOMO 3 : RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA TOMO 4 : RISCHIO SISMICO TOMO 5 : RISCHIO NIVOLOGICO MARZO 2014 1 Indice TOMO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

COMUNE DI TRINO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 5 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PROCEDURE OPERATIVE. Regione Piemonte Provincia di Vercelli

COMUNE DI TRINO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 5 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PROCEDURE OPERATIVE. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 5 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PROCEDURE OPERATIVE Trino, lì Il Commissario Straordinario -------------------------------------------------------------

Dettagli

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione

Dettagli

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale R1 RISCHIO VIABILISTICO R1.1 Incidente stradale Descrizione: SCHEDA SCENARIO La protezione civile interviene nel caso di incidenti di vaste proporzioni che possono avere ricadute sulla popolazione o sull'ambiente.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli