M. G. Corsini. Perché il Medioevo ellenico non esiste.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M. G. Corsini. Perché il Medioevo ellenico non esiste."

Transcript

1 M. G. Corsini Perché il Medioevo ellenico non esiste. 15 Agosto Tutti i diritti riservati. Partiamo dal fatto che il Viaggio di Odisseo, nucleo dell Odissea, celebra Odisseo e fu pubblicata poco prima del 680 a. C., data in cui appare il cratere di Aristonothos proveniente da Cere (ora nel Palazzo dei Conservatori/Musei Capitolini a Roma) che sintetizza il messaggio dell opera: Coloro che hanno per dea Athena, dea della sapienza, dei lumi della ragione e della civiltà, combattono e vincono i pirati (greci, che vengono a depredare il tempio di Pyrgi), mantengono l ordine della legalità internazionale (battaglia navale con nave rostrata sul cui albero maestro è l immagine di Athena), allo stesso modo che Odisseo ha accecato l occhio di Polifemo il barbaro spregiatore delle leggi umane (sul lato opposto del cratere). Il poema è stato scritto a Roma, come è stato scritto a Roma il nucleo dell Iliade, l Ira d Achille, per il 649 a. C., centenario delle celebrazioni (4 anni dopo la fondazione non di Roma bensì della monarchia a Roma si ebbero le celebrazioni dell evento da parte di Romolo come ci dice Dionisio d Alicarnasso in Storia di Roma arcaica). In Iliade Omero mette in bocca a Odisseo il programma della monarchia: No, non è un bene il comando di molti: uno sia il capo, uno il re, cui diede il figlio di Crono, pensiero complesso, e scettro e leggi, ché agli altri provveda (II, 204ss). Odisseo era il lawagètas la cui nave nera era posta al centro dello schieramento delle navi achee dove erano anche gli altari degli dèi, perché col grido arrivasse a un capo e all altro e potesse quindi dare e far udire i suoi ordini (VIII, 222ss; XI, 5ss, 806ss). Mentre Agamennone era il capo militare, wánax, della coalizione, re o piuttosto governatore di Micene grazie al matrimonio con l italiana Clitemnestra, figlia di Leda, figlia di Testio, la cui genealogia risaliva fino a Etolo/Italo e ai Curati sabini (è un po complicato, ma la colpa è dei Greci falsari; i Romani prima di Roma inviavano le donne per mantenere il sangue puro e legittimare il governo sui vari territori dei re o principi), Odisseo rappresentava direttamente Roma, città capitale dell impero di Atlantide, che ovviamente non è mai affondata come i Greci avrebbero invece voluto, e dunque esercitava un controllo superiore come fosse un commissario politico. Athena è la dea di Odisseo. Per un momento diamo per vero che Odisseo, l artefice della caduta di

2 Troia, abbia compiuto la sua impresa come dicono nel 1200 a. C. circa, ma i Greci l hanno sparata così grossa che non ci si raccapezzavano più e le date si sono moltiplicate come il pop corn dal 1344 al 1150 (le cronache egizie, l unica bussola seria di cui gode lo storico suggeriscono di datarla al 1175 a. C.) Le celebrazioni avverrebbero a distanza di 4 secoli in Roma. L etimologia di Odisseo è la stessa di Osto Ostilio marito di Ersilia e di Tullo Ostilio re di Roma (committente dell Ira d Achille) discendente di Romolo marito di Ersilia. Tullo Ostilio ha celebrato Odisseo (4 secoli dopo la sua impresa) perché era sua antenato? Certo con Tullo Ostilio la scrittura, alfabetica, introdotta dall VIII secolo a Roma, finalmente era possibile scrivere un poema che celebrasse degnamente e più che degnamente l avo, ma come avranno celebrato nel frattempo Odisseo i discendenti che si sono succeduti fino a Tullo Ostilio? 4 secoli sono tanti. Ci si può arrivare con la memoria, ma più che noi, dobbiamo chiederci come ci arrivassero con la memoria i greci di Dulichio o Itaca che Omero (divagazione poetica, e Omero copre la verità con una fantasia senza limiti) afferma, Odisseo, essere il loro re. E se Odisseo era re di Itaca chi e come, in loco, ha conservato viva la memoria del re che aveva preso Troia col cavallo di legno? Difficile, essendo questa una regione periferica tipo i Cossovari o gli Albanesi, popoli pastori. Dopo la caduta dei palazzi micenei da loro era iniziato il cosiddetto medioevo ellenico in cui come un enorme buco nero esisteva prima della ripresa della civiltà con Omero, che, senza prove, affermavano poeta della Grecia d Asia con una sfilza di città che tutte volevano salire sul carro del vincitore. Eppure ho dimostrato che Omero da ovunque poteva provenire fuorché dall Asia Minore in quanto sbaglia clamorosamente l ubicazione non solo di Troia ma di tutto il regno di Priamo: E anche tu, vecchio sappiamo fosti felice prima: quanto paese di sopra limita Lesbo, la sede di Mácaro, e di sotto la Frigia e lo sconfinato Ellesponto, su tutti, raccontano, o vecchio, per figli e ricchezze splendevi (XXIV, 543ss). Una citazione così solo Trimalchione poteva farla, il Siro che aveva due o tre biblioteche ripartite linguisticamente ma che aveva letto di corsa, molto di corsa. Io ho conosciuto un Trimalchione dei nostri tempi che aveva acquisito biblioteche attraverso pignoramenti (più che aste pubbliche come asseriva) e diceva di non avere il tempo nemmeno per leggere i conti della spesa. Lesbo si trova sotto Troia e la Frigia ancora più sotto, mentre l Ellesponto citato insieme alla Frigia si trova sopra Lesbo ed è la localizzazione di Troia. Immaginate una guerra atomica che spazza via ogni più piccolo manufatto e la possibilità di vita sulla terra appunto per 4 secoli, o più addirittura, se consideriamo che Omero non è contemporaneo di Romolo (anche se poté conoscerlo) ma di Numa Pompilio e Tullo Ostilio. Questo dovrebbe aver posto fine ai palazzi micenei. Assurdo. Assurdo che coloro che distrussero i palazzi micenei per quanto rozzi non abbiano lasciato nessuna prova della loro esistenza. Fossero tornati all età della pietra in 4 o più secoli ci avrebbero lasciato qualche segno della loro esistenza,

3 eppure nulla, quasi che la terra di Grecia nel frattempo fosse stata colpita da una maledizione ed evitata come luogo dove poter vivere. Voglio far notare che al contrario stranamente a Roma si moltiplicano i manufatti che ricordano la guerra di Troia e questa guerra di Troia vinta dai Greci, in Grecia manca di ricordi, che sono solo letterari e comunque tardi. Torniamo a Tullo Ostilio. Come costui avrebbe potuto conservare le memorie del suo antenato. Ma certo, che sbadato, dimenticavo, la vicina Alba Longa fondata da Ascanio figlio di Enea. Epperò Enea era troiano e tutto avrebbe la sua stirpe trapiantata nel Lazio, accolta dopo il rogo di Troia, ricordato, sulla base della sola memoria, fuorché quanto i Greci avevano compiuto di feroci stragi ai loro danni. Ne sarebbe mancato l interesse che al contrario era odio, ne sarebbe mancato il tempo di raccogliere le informazioni, per altro arse dall olocausto, in quelle ore frenetiche di fuggi fuggi. Che strano, nella vicina Pyrgi si ricordava (Sul frontone del tempio A pervenutoci coi suoi alto rilievi che emergono con tutta la loro crudezza, di Tideo che azzanna il cranio di Melanippo) l epopea dei Sette contro Tebe alla quale si dice avrebbero preso parte i Greci di una generazione prima della guerra di Troia, e non la guerra di Troia che pure era più vicina nel tempo. E qui osservo che mentre i Greci ricordavano attraverso la tragedia di Eschilo le epopee degli italiani e col Marmo di Paro, i Romani e gli Etruschi le realizzavano in opere dell arte. Che strano. Ho recentemente acquisito alle mie prove le immagini del carro da Monteleone di Spoleto al Metropolitan Museum di NY, che raffigura addirittura Teti che consegna le armi di Vulcano al figlio Achille (XIX libro), il peggior nemico dei Troiani. Sorge il sospetto che i Greci siano estranei alla guerra di Troia, l abbiano ereditata con la lingua e sia rimasta un fatto di letteratura. Anche i vasi che riproducono a figure rosse o nere scene della guerra di Troia, uno crede che siano stati scoperti in Grecia e invece provengono dalle tombe etrusche, magari commissionati ad artisti greci ma trasferitisi nell eldorado Etruria. Sono vasi richiesti per esaltare memorie locali, non degli Etruschi, ma dei Tirreni, di lingua greca prima di loro (gli sciatti greci li confondono, Tirreni sempre, per una damnatio memoriae dell Italia), di cui gli Etruschi sono i migliori eredi pur parlando lemnio. Torniamo a Tullo Ostilio. Sappiamo della moda che si sarebbe diffusa fra gli Italiani (o meglio della moda supposta dai professori universitari che non sanno come spiegare il fenomeno o forse non è più tempo per tornare indietro e si arrampicano sugli specchi) di fare carte false per allacciare i propri antenati agli eroi della guerra di Troia e un caso valga per tutti: Giulio Cesare che vantava discendere attraverso la gens Julia cioè Enea,

4 da Venere (di cui posseggo un testimonio per ora incerto ma che non appena abbia trovato il modo di spiegarlo senza distruggere la trama dei documenti storici che faticosamente ho ricostruito non mancherò di mostrare). Ma questa moda da sola, ammesso e non concesso che sia solo moda, non spiegherebbe perché sia più concreta che non la supposta storia della Grecia. Insomma per storia, letteralmente, l avremmo in Grecia e per moda avremmo mille manufatti che materialmente ce la raccontano nel Lazio. Dunque Tullo Ostilio discendente di Osto Ostilio, della gens Ostilia, lat. Hostilia, ostile, nemico, accortosi che in Odissea si da l etimologia di Odisseo da odio (XIX, 407ss) avrebbe potuto costruire una fittizia discendenza da Odisseo, l eroe tanto dell Odissea quanto della guerra di Troia in quanto autore dell inganno del cavallo pieno di guerrieri con cui prese la città. (Non dell Iliade poema Omerico il cui protagonista è più Ettore, portatore delle virtù civiche, che dunque attesterebbe il contemporaneo, a Romolo, livello di civiltà raggiunto da Roma, che non Achille che alla fine si adegua e passa dalle sue caratteristiche letteralmente ferine a quelle civili). Curioso che un re di Roma che teoricamente dovrebbe tifare per Enea troiano, tifi invece per Odisseo greco, attirandosi le ire del popolo romano. Ma ciò che più mi attira è da dove Omero possa aver recuperato la tradizione della guerra di Troia vista da parte greca tanto più che sostiene: noi la fama ascoltiamo, ma nulla vedemmo (II, 486). Abbiamo visto che Alba Longa non è città da cui poter raccogliere la fama della guerra di Troia vista dalla parte dei Greci (del resto Dionisio d Alicarnasso ne smonta la presunta priorità a Roma, non ultima la lista dei re scopiazzata malamente da quelli di Roma stessa), ammesso che Odisseo sia greco, né Pyrgi etrusca che pare abbia conservato saghe più antiche, viste apparentemente da parte greca, ma non la guerra di Troia. Né l Asia Minore dove la guerra ebbe luogo ma Omero supposto greco d Asia Minore non riesce nemmeno a localizzare Troia. Del resto lo ha detto lui che non vide coi suoi occhi ma solo seppe ascoltando la fama e certo non in Asia Minore. Roma intorno all VIII secolo, ma in genere le città del Lazio, aveva tutte le caratteristiche di grandezza e ricchezza, manifestata dai grandi tumuli dei personaggi eminenti, carichi d ori e manufatti dell orientalizzante, per supportare i poemi omerici, laddove se non ricorrono all Asia Minore, e non possono ricorrervi, i sostenitori di Omero greco, e comunque d Omero che canta in Grecia pei Greci, non sanno più dove collocarlo. Dunque parrebbe che per quattro secoli se non 5 la memoria della guerra

5 di Troia si sarebbe conservata in Roma supposta dai Greci un villaggio di povere capanne dove d estate si moriva dalla malaria e d inverno dal freddo fino al momento in cui vi arrivarono i due pastorelli Romolo e Remo che il buon nonnino Numitore invitò a farsi una città per conto loro purché lontano da Alba Longa, lontano dalle balle. Qui più che la celebrazione di Odisseo antenato di Tullo Ostilio, cioè supposte favole e ambizioni vanesie di un re che non ha nient altro da fare sarebbe di celebrare una Roma che dal nulla s è elevata a quel che è sotto Tullo Ostilio, dove si risistema il piazzale davanti alla Curia, sede del Senato, costruita da questo re, e dove nei lavori si riscopre il luogo dove durante una tempesta improvvisa Romolo colpito da un fulmine è stato assunto al Cielo come Quirino. Colpito da un fulmine dunque impuro, nefasto, e sepolto lì dov è caduto, lasciandovi, i posteri, a memoria del luogo infausto, il Lapis Niger, e il re Tullo Ostilio il Cippo del Foro che ricorda le circostanze che gli fecero ritrovare la tomba di Romolo, il fondatore di Roma. Tutto questo ragionare complesso è ridotto a zero se Tullo Ostilio anziché celebrare un suo mitico antenato vissuto 4 o più secoli prima celebra Romolo marito di Ersilia come Osto Ostilio marito di Ersilia re di Roma secondo Varrone dal 753 al 715 a. C. Era questo l antenato ricordato col suo nome greco, Odisseo, lingua parlata a Roma fino a che arrivarono i Sabini dagli Appennini e trasformarono il greco in latino. I poemi omerici sono l ultimo relitto della civiltà di Atlantide, della Roma prima di Roma come osserva Dionisio d Alicarnasso, che osserva anche che la lingua di Roma è greca (ovviamente in origine visto che ormai è contaminata dal sabino), e lo dimostra coi linguisti del suo tempo e pare una piaggeria e invece non lo è. Roma come asserivano altri greci era davvero una città greca, la più greca di tutte, la città madre. Già Tullo Ostilio fa scrivere il Cippo del Foro in latino bustrofedico, la prima iscrizione latina che possediamo. Il latino contaminato dal sabino, lingua occidentale, come occidentale è l Italia, fa kéntum per 100 e come kéntum fa il greco ékaton, evolutosi dal greco impostovi dai Tirreni, che se il greco fosse nato in Grecia, a Oriente, farebbe similmente a sàtem avestico. Dunque fummo noi per primi a parlare e scrivere in greco, che invece era la lingua degli Ausoni di Ausonia/Italia (incipit dell Apoteosi di Radamanto, 1339 a. C.; Dionisio d Alicarnasso dice Ausonia essere il nome più antico dell Italia), che possiamo definire anche Tirreni (costruttori di torri = nuraghi e pyrgoi della toponomastica laziale) prima dell arrivo a nord del Tevere degli Etruschi di lingua lemnia (detti ugualmente Tirreni dagli sciatti Greci), nostri coloni metallurgi scappati dalle loro regioni di Lemno Imbro e Samotracia dopo la guerra di Troia e l avanzata nella regione degli Assiri di Tiglat-pileser III ( ). E l età di Romolo. Durante tutto questo tempo della guerra di Troia e del ritorno a Roma, gli dèi omerici se ne vanno dagli Etiopi a ricevere sacrifici (Odissea I, 22ss; Iliade I, 423), gli Etiopi della XXV dinastia etiopica (di Piankhy, a.

6 C.) regnante sull Egitto, che ha sostituito quelle egizie perché non sono più. E l età di Romolo. Dentro il cavallo di Troia c erano soldati armati di ferro (l età del ferro: VIII secolo), come i carri cerchiati di ferro dei maryannu e dei filistei che da Sisara (che affronta questi scalmanati a nord-ovest della piana di Israel) fino ai generali filistei Saul e David che poi nello sfascio dell impero atlantideo in Siria-Palestina si creano regnucoli per proprio conto. I succitati generali romani difendevano la Siria-Palestina, i suoi sindaci di città, i cosiddetti giudici (i locali, non gli ebrei ), suffeti, dagli invasati sciamani, dalle furie del Mar Nero, portatori di Jahvè, sacrificatori di vergini e di primogeniti, aronniti, armeni (che incolparono poi dei loro crimini i musiti, hyksos/fenici/cananei), perché spregiatori degli dèi e della verità, eppure sulla pretesa di credere in una divinità (infame da qualsiasi punto di vista la si osservi: Jahvè dio della guerra della morte della pestilenza; Gesù falso profeta detto l Egiziano teorico del terrorismo antiromano scatenante dal Monte degli Olivi la rivolta antiromana che si conclude con Masada) fondarono (a Gerusalemme, la banca-tempio esclusiva, di nicchia, degli Ebrei) e godono tuttora di un impero mondiale da cui traggono denari immensi perché si rifiutano di pagare le tasse e per giunta prendono l 8 per mille (Chiesa Cattolica di Roma), che nonostante la breccia di Porta Pia e Roma capitale, imperterriti, continuamente mettono alla prova con le loro provocazioni il governo di Roma e dell Italia. Tipo: loro organizzano il giubileo (sempre per far soldi) e noi dobbiamo sopportare le spese per accogliere i pellegrini. Quando la finiremo con il tafano del Vaticano? Della serpe in seno? L VIII secolo è l età del ferro. Anche di Esiodo. A proposito, eravamo noi gli Achei, nome suggerito a Omero da Equi? Come Danai deve essere stato suggerito da Dauni, tipo Diomede che dopo la guerra torna in Daunia, in Puglia (ho dimostrato che la coalizione a Troia era costituita da italiani delle diverse regioni da Roma in giù, Siculi e Sardi compresi), ed eravamo noi anche i Troiani, caduti nel frattempo sotto dominazione ittita. Odisseo liberò Troia, meglio, gli italiani prigionieri degli ittiti. Fu un operazione di evacuazione senza precedenti portata a termine con successo, tornando tutti a casa, non a caso, in Italia.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA UNITA n 2 Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste In azzurro la zona assegnata agli Israeliani e quella in verde

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS Via Reginaldo Giuliani 0/r - Tel 0 00 - Urgenze - www.unioneamicidelcaneedelgatto.it Gennaio 0 0 Febbraio 0 UNIONE AMICI UNIONE DEL CANE AMICI

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli