8 Bibliografia. Aitken, R. 1977, Wilderness areas in Scotland, Ph.D.thesis, University of Aberdeen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 Bibliografia. Aitken, R. 1977, Wilderness areas in Scotland, Ph.D.thesis, University of Aberdeen"

Transcript

1 7 - Bibliografia 8 Bibliografia Abate D., De Pippo T., Ilardi M., Pennetta M. 1998, Studio delle caratteristiche morfoevolutive quaternarie della Piana del Garigliano, in Il Quaternario, 11, 2, p Adamesteanu D. 1974, Contribution of the archaeological Aerofototeca of the Ministry of Education to the solutions of problems of ancient topography in Italy, in Proceedings of X congress of International Society of Photogrammetry, commission VII, Foto Interpretation, Lisbona, Aitken, R. 1977, Wilderness areas in Scotland, Ph.D.thesis, University of Aberdeen Albamonte G., Belli M. 1986, Speleologia e archeologia, in L Appennino, novembre-dicembre, p. 4-8 Albore Livadie C. 1986, Considérations sur l homme prehistorique et son environment dans le territoire phlégréen, in Tremblements, p Albore Livadie C. 1992, Nuovi scavi alla Starza di Ariano Irpino, in Rassegna di Archeologia, X, p Albore Livadie C. 2006, Un villaggio del Bronzo antico a Nola - Croce del Papa (Campania), in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, , a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p Albore Livadie C. 2007, L età del Bronzo antico e medio nella Campania nord-occidentale, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Albore Livadie C, D Amore L. 1980, Palma Campania (Napoli). Resti di un abitato dell età del Bronzo antico, in Notizie Scavi, XXXIV, p Albore Livadie C., Mastrolorenzo G., Vecchio G. 1998, Eruzioni pliniane del Somma-Vesuvio e siti archeologici dell area nolana, in Atti del Convegno Archeologia e vulcanologia in Campania, Pompei, , a cura di Pietro Giovanni Guzzo e Renato Peroni, p Alessandri L. 2006, L occupazione costiera nell età del Bronzo media, recente e finale nel Lazio centromeridionale, in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, , a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p Alessandri L. 2007, L occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale, BAR International Series, 1592, Oxford Alessandri L. c.s.a, Fosso Foglino, in Repertorio dei siti protourbani della provincia di Roma, in corso di stampa Alessandri L. c.s.b, Saracca, in Repertorio dei siti protourbani della provincia di Roma, in corso di stampa 591

2 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri L., Barbina P. 2007, Materiali protostorici dal promontorio del Circeo, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Alessio M., Allegri L., Azzi C., Bella F., Calderoni G., Cortesi C., Improta S., Petrone V. 1985, Datazione con il 14 C di sedimentilacustri provenienti da un sondaggio in località Lilandà ai margini del lago di Sabaudia, Contributi del rapporto finale al progetto Laghi Costieri, Rel. 1 Gruppo di Geologia, Dip. Scienze della Terra, Università La Sapienza, Roma, p Alessio M., Allegri L., Bella F., Calderoni. G., Cortesi C., Dai Pra G., De Rita D., Esu D., Follieri M., Improta S., Magri D., Narcisi B., Petrone V., Sadori L. 1986, 14 C dating, geochemical features, faunistic and pollen analyses of the uppermost 10 M core from Valle di Castiglione (Rome, Italy), in Geologica Romana XXV, p Amenduini G. 1884, Sulle opere di bonificazione della plaga litoranea dell Agro Romano che comprende le paludi e gli stagni di Ostia, Porto Maccarese e delle terre vallive di Stracciacappa, Baccano, Pantano e Lago dei Tartari. Relazione del progetto generale , Ministero Lavori Pubblici Anastasia C. 2003, La protostoria nelle valli dell Amasano e dell Ufente, Tesi di Laurea, Università di Roma La Sapienza Anastasia C. 2007, L evoluzione dell insediamento nelle valli dell Amaseno e dell Ufente nelle età del Bronzo e del Ferro, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Andrén A. 1961, Scavi e scoperte sull acropoli di Ardea, in Opuscola Romana, III Angelini E. 1990, Su alcuni insediamenti preistorici nei Colli Seiani di Priverno, Latina Angle M. 1985, La foce del Tevere durante la tarda età del Bronzo, in Atti dell Incontro di Acquasparta, Gli insediamenti perilacustri dell età del Bronzo e della prima età del Ferro: il caso dell antico Lacus Velinus, Acquasparta, , a cura di Gian Luigi Carancini, Quaderni di Protostoria I, p Angle M. 1996, Casale Nuovo, in Belardelli C., Pascucci P. (a cura di) 1996a, p Angle M. 1996a, Fosso della Bottaccia, in Belardelli C., Pascucci P. (a cura di) 1996a, p. 59 Angle M. 1996b, Torre del Padiglione, in Belardelli C., Pascucci P. (a cura di) 1996a, pag Angle M. 1998, Nuovi dati sul Latium Vetus, in Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p Angle M. 2002, Nettuno, in Roma: città del Lazio, catalogo della mostra, Roma , a cura di Silvana Rizzo, p Angle M. 2002a, L Artemisio durante la Protostoria, in Nocca M., Palombi A., Russo M.G., Sambucci S. (a cura di), Velletri. Guida alla città, Roma Angle M , La sepoltura di Vigna d Andrea e alcune osservazioni sul rituale dell incinerazione, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi Il territorio veliterno nell antichità, Velletri , pag Angle M. 2003a., Il popolamento del sistema montuoso dell Artemisio durante la pre- e protostoria, in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, gennaio 2002, pag Angle M., Guidi A. 1977, Presenze preistoriche nel territorio di Grottaferrata, in Documenta Albana, IV, pag

3 7 - Bibliografia Angle M., Guidi A. 1979, Il popolamento del territorio di Grottaferrata in età pre- e protostorica, in Documenta Albana, II serie, I, p Angle M., Gianni A 1985a, La morte ineguale: dinamiche sociali riflesse nel rituale funerario. Il caso della necropoli dell etá del Ferro di Caracupa, in OPUS IV, p Angle M., Gianni A 1985b, A quantitative method for a socio-economic analysis of an Iron age necropolis in Latium, in Malone C., Stoddart S. (a cura di), Papers in Italian Archaeology IV, BAR International Series, 245, p Angle M., Gianni A. 1986, Testimonianze dell età del Bronzo sul lago di Canterno, in Quaderni di Protostoria, I, p Angle M., Zarattini A. 1987, L insediamento protostorico di Casale Nuovo, in Archeologia Laziale, VIII, p Angle M., Bruschini S., Caneva C., Colazingari O., Dottarelli R., Fulgenzi M. T., Gianni A., Giardino C., Gobbi G., Guidi A. 1988, Il computer nello strato: integrazione di tecniche informatiche alla ricerca archeologica, in Quaderni dei Dialoghi d Archeologia, IV, p Angle M., Gianni A., Guidi A. 1992, Nuovi dati sul Lazio centromeridionale, in Rassegna di Archeologia, X, p Angle M., Gianni A., Guidi A. 1992a, La Grotta dello Sventatoio (S. Angelo Romano, Roma), in Rassegna di Archeologia, X, p Angle M., Caneva C., Conti A. M., Dottarelli R., Gianni A., Giardino C., Persiani C. 1992, Casale Nuovo (LT) e la tarda età del Bronzo nel Lazio meridionale, in Atti del III convegno di studi, Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo, Selargius-Cagliari, , p Angle M., Conti A. M., Dottarelli R., Gianni A., Persiani C., Vagnetti L., Jones R. E., Costantini L. 1993, Prime testimonianze micenee nel Latium Vetus, in La Parola del Passato, CCLXX, p Angle M., Lugli F., Zarattini A. 2002, Lago Albano: il Villaggio delle Macine, in Roma: città del Lazio, catalogo della mostra, Roma , a cura di Silvana Rizzo, p Angle M., Ghini G., Guidi A. 2002a, Colonna, in Roma: città del Lazio, in Roma: città del Lazio, catalogo della mostra, Roma , a cura di Silvana Rizzo, pag Angle M., Bozzato S., Molinaro A, Zarattini A. 2003, Un insediamento di altura della tarda età del Bronzo sul Monte Artemisio, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi Il territorio veliterno nell antichità, Velletri , pag Angle M, Rolfo F. M., Bozzato S. 2005, Colonna and its territory in protohistoric times, in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, , a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p. Angle M., di Gennaro F., Guidi A., Tusa S. 2004, La necropoli ad incinerazione di Cavallo Morto (Anzio, Roma), in Atti del Convegno L età del Bronzo recente in Italia, Lido di Camaiore, , p Angle M., Bozzato S., Rolfo M.F. 2004a, L insediamento di Colle della Coedra, in Palombi 2004, p Angle M., Guidi A , L antica e media età del Bronzo nel Lazio, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Angle M., Belardelli C. 2007, Insediamenti artigianali nel Lazio meridionale durante la tarda età del Bronzo, in Atti 593

4 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Angle M., Mancini D , Elementi di facies protoappenninica nel Lazio meridionale, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Antonielli U. 1924, Sepolcreto laziale della Riserva del Truglio, nel Pascolara, in Notizie Scavi XXX, pag. 429 ss. Antonielli U. 1924b, Appunti di Paletnologia Laziale, in Bollettino di Paletnologia Italiana, XLIV, pag 154 ss. Antonielli U. 1924c, Marino. Fosse da vino d età Romana sul Monte Crescenzo, in Notizie Scavi 1924, p. 79 e seg. Antonielli U. 1925, Antiche tombe di Vigna Mora, in Notizie Scavi, pag Antonielli U. 1927, Due gravi problemi paletnologici: L età enea in Etruria; Incinerazione ed inumazione nell Italia centrale, in Studi Etruschi, I, p. 11 e ss. Antonielli U. 1927a, Le origini di Roma alla luce delle scoperte archeologiche, in Bullettino di Paletnologia Italiana, XLVII, p. 166 e ss. Antonielli U. 1928, Altre tombe laziali nel Pascolaro, in Bollettino di Paletnologia Italiana, IIL, pag. 169 ss. Antonielli U , Commerci paleo-greci nel Lazio vetusto, in Bollettino di Paletnologia Italiana, L-LI, pag. 190 ss. Antonioli F., Dai Pra G., Hearty P.J. 1988, I sedimenti quaternari nella fascia costiera della Piana di Fondi (Lazio meridionale), in Bollettino della Società Geologica Italiana, CVII, p Antonioli F., Frezzotti M. 1992, I sedimenti tardopleistocenici ed olocenici compresi nella fascia costiera tra Sabaudia e Sperlonga, in Memorie della Società Geologica Italiana, XLII, p Anzidei A.P., Bietti Sestieri A.M. 1980, Rinvenimenti preistorici nel territorio di Roma, in Archeologia Laziale, III, p Anzidei A.P., Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 1985, Roma e il Lazio dall età della Pietra alla formazione della città, Roma Aranguren B., Pellegrini E., Perazzi P. 1985, L insediamento protostorico di Pitigliano. Campagne di scavo , Pitigliano Archeoclub 1976, Frammenti ceramici della tarda età del Bronzo inizi Ferro provenienti da Ardea, in Quaderni dell Archeoclub Ardeatino-Laurentino, II Archeoclub 1991, Il territorio di nord-ovest del Comune di Aprilia. (Contributo per una carta archeologica), in Quaderni dell Archeoclub Ardeatino-Laurentino, X Ardea 1983, Ardea. Immagini di una ricerca, catalogo della mostra, , Roma Arietti F. 1996, Gli Albani e il loro territorio nell VIII e VII secolo a.c., in Atti dell incontro di studio Alba Longa. Mito storia archeologia, Roma-Albano Laziale , a cura di A. Pasqualini, Roma, p Arietti F., Martellotta B., Ghini G., 1987, Recupero di una tomba orientalizzante presso Rocca di Papa, in Archeologia Laziale VIII, pag Arietti F., Martellotta B. 1998, La tomba principesca del Vivaro di Rocca di Papa, Città di Castello 594

5 7 - Bibliografia Arietti F., Martellotta B., Ghini G., 1987, Recupero di una tomba orientalizzante presso Rocca di Papa, in Archeologia Laziale VIII, pag Arnoldus Huyzendveld A. 1984, La cartografia tematica del territorio, Roma Arnoldus Huyzendveld A. 2003, I suoli di Roma. Due passi sulle terre della città, Roma Arnoldus Huyzendveld A. 2007, Il paesaggio e l ambiente della Campagna Romana nella preistoria recente, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Arnoldus Huyzendveld A., Gioia P., Carboni G., Boccuccia P., Remotti E. 2007, La capanna di Casale del Cavaliere (Roma) ed alcune riflessioni sulle strategie di insediamento nel territorio di Roma durante il Neo-eneolitico, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Ashby T. 1905, Monte Circeo, in Mélange de l Ecole Française de Rome, XXV, p Ashby T. 1910, The Classical Topography of Roman Campagna III:2, in Papers of the British School at Rome, V Attema P.A. J. 1991, The Contrada Casali, An intensive survey of a new Archaic hilltop settlement in the Monti Lepini, South Lazio, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, Antiquity, L, p Attema P.A. J. 1993, An archaeological survey in the pontine region, Groningen Attema P.A.J. 2004, Zoutwinning aan de Tyrrheense kust in bronstijd Italië, in Tijdschrift voor Mediterrane Archeologie, XXXI, p Attema P.A.J., Delvigne J.J. 2000, Settlement dynamics and alluvial sedimentation in the Pontine region, Central Italy, a complex relationship, in Geoarchaeology of the landscapes of classical antiquity, International Colloquium, Ghent, , a cura di F. Vermeulen e M. De Dapper, BABesch, Bulletin Antieke Beschaving, Supplementa, V, p Attema P.A.J., van Joolen E., van Leusen M. 2002a, A Marginal Landscape: field work on the beach ridge complex near Fogliano (South Lazio), in Paleohistoria 41/42, p Attema P.A.J., Nijboer A.J., Rooke M. 2002b, Piccarreta 13, een late Bronstijdnederzetting op de kust van zuid-latium (Italië), in Paleoaktueel, XIII, p Attema P.A.J., de Haas T.C.A., Nijboer A.J. 2003, The Astura Project, interim report of the 2001 and 2002 campaigns of the Groningen Institute of Archaeology along the coast between Nettuno and Torre Astura (Lazio, Italy), in BABesch, Bulletin Antieke Beschaving, LXXVIII, p Attema P., van Leusen M., Alessandri L., Anastasia C. 2007, Land systems insediamenti e strategie di sussistenza nella protostoria della regione pontina, presentato alla XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Audouze F., Argant J., Ballais J.L., Beeching A., Bel V., Berger J.F., Bois M., Brochier J.L., Chouquer G., Favory F., Fiches J.L., Gazenbeek M., Girardot J.J., Jung C., Magnin F., Mefre J.Cl., Odiot T., Raynaud C., Thiébault S., Tourneux F.P., Tschanz X., Verhagen Ph., Zannier M.P. 1998, Land use, settlement pattern and degradation in the Ancient Rhone Valley, in The Archaeomedes project. Understanding the natural and anthropogenic causes of land degradation and desertification in the Mediterranean basin, a cura di S.E. van der Leeuw, European Communities, EUR EN, Lussemburgo Bagnoli P. E., Betti A. 1986, L insediamento dell età del Bronzo di Paduletto di Coltano, in Terre e Paduli. Reperti 595

6 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro documenti immagini per la storia di Coltano, catalogo della mostra, Pisa, , Pontedera, p Barbaranelli F. 1955, Ricerche paletnologiche nel territorio di Civitavecchia. Gli abitati dell età del Bronzo, in Bollettino di Paletnologia Italiana, 64, p Barker G. 1976, An appennine Bronze Age settlement near Petrella, Molise, in Papers of British School at Rome, XLIV, pag Barnabei F. 1893, Di un sepolcro con cinerario fittile in forma di capanna scoperto nella necropoli dell antica Velitrae, in Notizie Scavi, pag. 198 ss. Barnabei F. 1895, Di un fittile d industria primitiva rinvenuta in una grotta presso il lago di Nemi, in Notizie Scavi, pag. 198 ss. Barnabei F., Cozza A. 1896, Di un antico tempio scoperto presso le Ferriere nella tenuta di Conca, dove si pone la sede della città di Satricum, in Notizie Scavi, serie V, p Barocelli P. 1941, Sepolcreto protostorico di Anzio, in Bullettino del Museo dell Impero Romano, XII, p. 85 e ss. Barocelli P , Sepolcreto preromano di Anzio, in Bullettino di Paletnologia Italiana, n.s., XIX-XX, p Baroni I. 2001, Livelli di occupazione dell età del Bronzo nel Giardino Romano: il Bronzo recente, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p Bartoloni G. 2003, Le società dell Italia primitiva, Roma Bartoloni G., Bedini A., Cataldi Dini M., Cordano F. 1975, Castel di Decima, in Notizie Scavi, serie VIII, XXIX, p Bartoloni G., Bergonzi G. 1976, Sermoneta, in CLP 1976, pag Bartoloni G., Canciani F., Colonna G., von Hase F.W., Moretti M. 1976, Satricum, in CLP 1976, p Battista Castiglioni G. 1997, Geomorfologia, Torino Becchetti P. 1974, La Marrana dell Acqua Mariana, in Le acque di Roma, dalle scaturigini attraversando l urbe al mare, Lunario Romano, Roma Bedini A. 1977, L ottavo secolo nel Lazio e l inizio dell Orientalizzante antico, alla luce di recenti scoperte nella necropoli di Castel di Decima, in La Parola del Passato, XXXII, p Bedini A. 1979, Abitato protostorico in località Acqua Acetosa-Laurentina, in Archeologia Laziale, II, p Bedini A. 1980, Abitato protostorico in località Acqua Acetosa Laurentina, in Archeologia Laziale, III, p Bedini A. 1981, Contributo alla conoscenza del territorio a sud di Roma in epoca protostorica, in Archeologia Laziale, IV, p Bedini A. 1985, Tre corredi protostorici dal Torrino. Osservazione sull affermarsi e la funzione delle aristocrazie terriere nell VIII secolo nel Lazio, in Archeologia Laziale, VII, p Bedini A. 2000, La tomba 70 dell Acqua Acetosa Laurentina, in Carandini, Cappelli 2000, p Bedini A., Cordano F., Guaitoli M., Zevi F. 1976, Castel di Decima, in CLP 1976, p Beijer A.J. 1983, Satricum : gli scavi dell abitato sul lato meridionale dell acropoli, in Archeologia Laziale, 596

7 7 - Bibliografia V, p Belardelli C. 1996, Monte S. Martino, in Belardelli, Pascucci 1996a, p Belardelli C. 1999, Torre Valdaliga, in Atti del Convegno Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, : paesaggi naturali, umani, archeologici, Ischia di Castro, , a cura di Renato Peroni e Lavinia Rittatore Vonwiller, p Belardelli C., Pascucci P. 1994, Il Villanoviano a nord di Roma: siti costieri nel territorio di Civitavecchia, in Atti del XIII congresso UISPP, Vol 4, Forlì, p Belardelli C., Pascucci P. 1996a (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio - provincie di Rieti e Latina, Roma Belardelli C., Pascucci P. 1996b, I siti costieri del territorio di Civitavecchia e S. Marinella nella prima età del Ferro. Risultati preliminari di una revisione critica dei dati, in Bollettino della Società Tarquiniese di Arte e Storia, XXV, p Bellotti P. 1994, Sedimentologia ed evoluzione olocenica della laguna costiera presente un tempo alla foce del Tevere, in Atti del X Congresso dell Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, Alassio, , a cura di. G. Albertelli, R. Cattaneo-Vietti, M. Piccazzo, p Bellotti P., Tortora P., Valeri P. 1986, Il delta del Tevere: facies deposizionali e ipotesi evolutiva, in Memorie della Società Geologica Italiana, XXXV, p Bellotti P., Carboni M. G., Milli S., Tortora P., Valeri P. 1989, La piana deltizia del fiume Tevere: analisi di facies ed ipotesi evolutiva dall ultimo low-stand glaciale all attuale, in Giornale di Geologia, LI/1, p Belluomini G., Iuzzolini P., Manfra L., Tortora P., Valeri P. 1986, Evoluzione recente del delta del Tevere, in Geologica Romana, XXV, p Bendinelli G. 1922, Monumenta lanuvina, in Monumenti Antichi Lincei XXVII Berggren E., Berggren K 1981, San Giovenale, II, 2. Excavations in Area B, , Stoccolma Bergonzi G. 1976, Anzio, in CLP 1976, p Bergonzi G., Bartoloni G 1976, Sermoneta, in CLP 1976, p Bermond Montanari G. 1992, L insediamento di Valle Felici presso Cervia e la media età del Bronzo in Romagna, in Rassegna di Archeologia, X, p Bernabo Brea L., Cavalier M. 1980, L acropoli di Lipari nella preistoria, Meligunis Lipara, IV, Palermo Bernabo Brea L., Cavalier M. 1991, Filicudi. Insediamenti dell età del Bronzo, Meligunis Lipara, VI, Palermo Bernabó Brea L., Biddittu I., Cassoli P. F., Cavalier M., Scali S., Tagliacozzo A., Vagnetti L. 1989, La Grotta Cardini (Praia a Mare Cosenza): giacimento del Bronzo, Roma Bertacchi L. 1960, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in Rendiconti dell Accademia Nazionale dei Lincei, VIII/XV, p Bettelli M. 1997, Roma. La città prima della città: i tempi di una nascita, Firenze Bianco S. 1981, Aspetti culturali dell Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità dell Università di Lecce, II, p

8 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Bianco Peroni V. 1994, I pugnali nell Italia continentale, Prähistorische Bronzefunde, VI, 10, Stuttgart Biddittu I. 1980, Rinvenimenti preistorici nella contrada Cavatella presso Roccagorga (Latina), in Atti del III Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag Biddittu I., Segre Naldini E. 1987, Ceramica del Bronzo finale a Tufano-Anagni, in Archeologia Laziale, VIII, p Bietti A., Brucchietti M., Mantero D. 1988, Ricognizione sistematica di superficie nella piana di Fondi (Latina): primi risultati, in Archeologia Laziale, IX, p Bietti Sestieri A.M. 1976, Il gruppo dei Colli Albani. Villa Cavalletti. Boschetto. Campofattore. S. Lorenzo Vecchio. Velletri. Tomba Andreoli, in CLP 1976, pag Bietti Sestieri A.M. 1980a, Aggiornamento per i periodi I e IIA, in Dialoghi di Archeologia n.s., anno 2, n. 1, pag Bietti Sestieri A.M. 1980b, Periodo IIB, in Dialoghi di Archeologia n.s., anno 2, n. 1, pag Bietti Sestieri A.M (a cura di), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma Bietti Sestieri A.M (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell Osa, Roma Bietti Sestieri A.M. 1992a, The Iron age comunity of Osteria dell Osa: a study of socio-political development in central Thyrrenian Italy, Cambridge Bietti Sestieri A.M. 2002, L agricoltura in Italia nell età dei metalli, in Storia dell agricoltura italiana, I, L età antica, 1, Preistoria, a cura di Gaetano Forni e Arnaldo Marcone, Firenze, p Bietti Sestieri A.M., Bergonzi G. 1979, La fase più antica della cultura laziale, in Atti XXI Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in memoria di Ferrante Rittatore Vonwiller, Il Bronzo finale in Italia, Firenze, , p Bietti Sestieri A.M., Bergonzi G. 1980, Periodi I e IIA, in Dialoghi di Archeologia n.s., anno 2, n. 1, pag Bietti Sestieri A.M., Gianni A. 1984, L insediamento eneolitico di Piscina di Torre Spaccata, in Bietti Sestieri 1984, p Bietti Sestieri A.M., Sebastiani R (a cura di), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e vie di comunicazione, in Archeologia Laziale, VII, p Bietti Sestieri A.M., Belardelli C., Capoferri B., Moscetta M.P., Saltini A.C. 1992, La media età del Bronzo nel territorio di Roma, in Rassegna di Archeologia, X, p Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 2000, Protostoria dei popoli latini. Museo Nazionale Romano. Terme di Diocleziano, Venezia Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 2003, Il processo formativo della cultura laziale, in Atti XXXV Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Le comunità della preistoria italiana: studi e ricerche sul neolitico e le età dei metalli, Lipari , p Bietti Sestieri A.M., De Santis A. 2007, Il Lazio antico tra tarda età del Bronzo e prima età del Ferro: gli sviluppi nell organizzazione politico-territoriale in relazione con il processo di formazione urbana, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Blanc A.C., Segre A.G. 1953, Excursion au mont Circé, in IV Congrés International, Guide INQUA (International Union 598

9 7 - Bibliografia for Quaternary), Roma-Pisa Boccuccia P. 2001, Livelli di occupazione dell età del Bronzo nel Giardino Romano: il Bronzo finale, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p Bologna L., Bozzato S., Rolfo M. F., Intervento archeologico in località Pasolina (Colonna), in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, gennaio 2002, pag Boniolo G., Vidali P. 1999, Filosofia della scienza, Milano Borda M. 1958, Tuscolo, in Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d Italia, XCVIII, pag. 17 ss. Borsari L. 1884, Tombe dell età del Ferro, romane e cristiane, in Notizie Scavi, pag Brandizzi Vittucci P. 1968, Cora, Forma Italiae Regio I, V, Firenze Brandt J. R. 1996, Scavi di Ficana II,1. Il periodo protostorico ed arcaico, Roma Brocato P. 2000, La topografia, in Palatium e Sacra Via I, Bollettino di Archeologia, 31-34, p Bruckner E. 2000, Culti e luoghi di culto nell antica Setia, Sezze Bryan W.R. 1925, Italic hut urns and hut urn cemeteries, Papers and Monographs of the American Academy in Rome, IV Buffa V. 1994, I materiali del Bronzo finale e della prima Età del Ferro, in Peroni, Trucco 1994, p Buffa V., Peroni R. 1982, Ricognizioni in altri siti, in Bergonzi G., Buffa V., Cardarelli A., Giardino C., Peroni R., Vagnetti L., Ricerche sulla Protostoria della Sibaritide, II, Napoli, p Buffa V., Damiani I., Mineo M., Trucco F. 1991, Malpasso e Torre Chiaruccia (Civitavecchia, Roma), in Rassegna di Archeologia X, pag Calzoni U. 1962, Le stazioni preistoriche della montagna di Cetona. Belverde. II. La ceramica, Quaderni di Studi Etruschi II, s. I Cancellieri M. 1986, Le vie d acqua dell area pontina, in Archeologia Laziale, VII, 2, p Cancellieri M. 2000, Studi e ricerche sulla Valle dell Amaseno: contributi per la storia del popolamento in età protostorica, in Terra dei Volsci, Annali del Museo Archeologico di Frosinone, II, 1999, Roma, p Canevari R. 1874, Cenni sulle condizioni altimetriche ed idrauliche dell Agro Romano, in Annali Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, Roma Cantarano O. 1979, Presenze preistoriche, protostoriche, romane e medievali alla Selva di Roccagorga, in Atti del IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag Capoferri B, Trucco F. 1994, I materiali della media età del Bronzo, in Peroni, Trucco 1994, p Cappelli R. 2000, I culti di Lavinio, in Carandini, Cappelli 2000, p Carancini G. 1975, Gli spilloni nell Italia continentale, Prähistorische Bronzefunde, XIII, 2, München Carancini G.L. 1979, I ripostigli dell età del Bronzo finale, Atti XXI Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in memoria di Ferrante Rittatore Vonwiller, Il Bronzo finale in Italia, Firenze, , p

10 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Carancini G. 1979a, Alcuni aspetti della metallurgia nel Lazio nel corso dell età del Bronzo, in Archeologia Laziale II, pag Carancini G.L. 1984, Le asce dell Italia continentale, II, Prähistorische Bronzefunde, IX, 12, Monaco Carancini G. 1991, La metallurgia e gli altri rami dell artigianato: organizzazione, stile e tecniche della produzione e modi di circolazione dei manufatti 2. L Italia centro-meridionale, in Rassegna di Archeologia X, pag Carancini G. 1992, L Italia centro-meridionale, in Rassegna di Archeologia, X, p Carancini G.L. 1996, La metallurgia dell antica età del Bronzo, in Atti del Congresso di Viareggio, L antica età del Bronzo in Italia, Viareggio, , a cura di Daniela Cocchi Genick, p Carancini G., Peroni R. 1999, L età del Bronzo in Italia: per una cronologia della produzione metallurgica, Quaderni di Protostoria, II, Perugia Carandini A. 1997, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all alba di una civiltà, Torino Carandini A. 2003, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all alba di una civiltà, II ed., Torino, Carandini A., Cappelli R (a cura di), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, catalogo della mostra, Roma, , Roma Carboni G., Ragni E. 1982, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica del Lazio del Carboni G., Ragni E. 1983, Tracce di un ripostiglio dell età del bronzo dal territorio di Ardea, in Ricognizioni Archeologiche, V, p Carboni G., Ragni E. 1984, Ricognizioni di superficie F. 25N, in Bietti Sestieri A.M. 1984, p Cardarelli A. 1979, Siti del passaggio alla media età del Bronzo, in Archeologia Laziale, II, p Cardarelli A., di Gennaro F., Guidi A., Pacciarelli M. 1980, Le ricerche di topografia protostorica nel Lazio. Il bronzo finale in Italia, in Archeologia Materiali e Problemi, I, Manduria-Bari, p Carettoni G., Zaccagni P., Amici C., Cancellieri M., Fenelli M., Guaitoli M., Muzzioli M.P., Tortorici E., Leone E La Rustica, in CLP 1976, p Carnevale I. 2000, Il comprensorio della media valle dell Amaseno: elementi per la ricostruzione della dinamica in età romana, tesi in Topografia dell Italia Antica, presso l Università degli studi di Cassino Carra M., Cattani L., Rizzi M. 2007, Sussistenza e paleoambiente a Villaggio delle Macine (Lago di Albano, Castel Gandolfo - Roma). Studio carpologico, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Casi C. 2000, Paesaggi lagunari della costa vulcente tra preistoria e protostoria, in Atti IV Incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, L Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo : ricerche e scavi, Manciano, Montalto di Castro, Valentano, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p Cassano S. M., Manfredini A. 1978, Torrionaccio(Viterbo). Scavo di un abitato protostorico, in Notizie Scavi, serie VIII, XXXII, p Cassano S., Chiarucci G., Manfredini A. 1979, L insediamento appenninico di Colle della Mola (Roccapriora), in Archeologia Laziale II, pag

11 7 - Bibliografia Cassano S., Chiarucci G., Manfredini A. 1981, L abitato di Colle della Mola, in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma, , Roma, p Cassieri N. 2004, Il deposito votivo di Tratturo Caniò a Sezze, in Atti della giornata di studio Religio. Santuari ed ex voto nel Lazio meridionale, , Terracina, p Castagnoli F, Ciotti U., Sommella P. 1976, Pratica di Mare (Lavinium), in CLP 1976, p Catalano P., Cucina A., De Santis A. 2001, Foro di Cesare. Rinvenimenti di età protostorica, in Filippi 2001, p Cazzella A. 1987, I materiali dell età del Bronzo di Coppa Nevigata, in Cassano S.M., Cazzella A., Manfredini A., Moscoloni M. (a cura di), Coppa Nevigata e il suo territorio, testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.c., Roma Cazzella A. 2001, Sviluppi verso l urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p Cazzella A., Baroni I., Boccuccia P., Lugli F., Tabò D. 2007, Testimonianze della media età del Bronzo sul Campidoglio, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Ceccanti M., Cocchi Genick D. 1982, Revisione dei materiali dell Antro della Noce di Belverde di Cetona conservati al Museo Archeologico di Firenze, in Studi per l Ecologia del Quaternario, IV, p Ceccarini T. 2001, Le radici della memoria gli ispettori onorari a Velletri, Roma Celli A. 1900, Come vive il campagnolo nell Agro Romano. Note ed appunti, Roma Cerreti C. 2003, Il quadro geografico del Lazio come base dell antropizzazione, in Sommella P. (a cura di), Atlante del Lazio Antico, Roma, p Ceselli L. 1876, Scoperte preistoriche ed una necropoli laziale al Prato del Fico presso Grottaferrata nel Lazio, in Il Buonarroti, II ser., XI, Nov., pag. 6 ss. Ceselli L. 1868, Dell arte ceramica primitiva del Lazio, Roma Chiarucci G. 1973, Prime testimonianze della civiltà appenninica sui Colli Albani, Albano Chiarucci G. 1974, Tomba dell età del Ferro in Albano, in Documenta Albana, II, pag Chiarucci G. 1975, Contributi per la conoscenza delle abitazioni preistoriche e protostoriche sui Monti Albani, in Documenta Albana, III, pag Chiarucci G. 1978, Colli Albani, preistoria e protostoria, Documenta Albana, V Chiarucci G. 1978a, Rinvenimenti protostorici nel comune di Albano Laziale, in Archeologia Laziale I, pag. 94 Chiarucci G. 1980, Preistoria e protostoria lanuvina, nuove scoperte, in Documenta Albana, IIs., II, pag Chiarucci G. 1983, Lanuvium, Roma Chiarucci G , Insediamento montano di sommità e tombe a Grotticella sul gruppo del Monte Albano (Monte Cavo), in Documenta Albana, IIs., IV-V Chiarucci G. 1984, Albano: nuove scoperte relative ai primi periodi della civiltà laziale, in Archeologia Laziale VI, pag

12 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Chiarucci G. 1985, Contributo sulla topografia dell antica Antium, in Documenta Albana, II serie, VII, p Chiarucci G. 1985a, Materiali dell età del Bronzo nelle acque del Lago Albano, in Archeologia Laziale, VII, p Chiarucci G. 1986, La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare, in Il Lazio antico dalla Protostoria all età medio-repubblicana, Collana di Studi sull Italia antica III, pag Chiarucci G. 1987, Nuovi materiali e recenti scoperte della Civiltà Laziale nell area albana, in Documenta Albana, VIII, pag Chiarucci G. 1988, Le città latine dei Colli Albani. Origine e sviluppo, Albano Chiarucci G. 1988a, Il Villaggio delle Macine nel Lago Albano, in Atti del Simposio internazionale su modelli insediativi dell Età del Bronzo, Annali Benacensi, IX, p Chiarucci G. 1989, Anzio Archeologica, Anzio Chiarucci G , Porta Principalis Sinistra dei Castra Albana, in Documenta Albana, IIs., XIV-XV, pag Chiarucci G. 1996, La documentazione pre-protostorica nell area albana e le più recenti scoperte, in Alba Longa. Mito storia archeologia, Atti dell incontro di studio (Roma-Albano Laziale gennaio 1994), Roma, pag Chisholm M.D.I. 1968, Rural Settlement and Land Use, Londra Christopherson G.L., Barabe P., Johnson P.S. 1999, Using ARC GRID s PATHDISTANCE Function to Model Catchment Zones for Archaeological Sites on the Madaba Plain, Jordan, presentato alla 1999 ESRI Internaitonal User Conference, , [ ] Ciccotti V., Manganello G., Strini E. 2003, Il territorio veliterno nell antichità, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi, Il territorio veliterno nell antichità, Velletri , pag Ciotti E. 1978, Rinvenimento di un insediamento protostorico a Roccagorga, in Atti del II Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag Ciotti E., Cantarano O, 1978, Presenze protostoriche sul Monte La Difesa nel comune di Roccagorga, in Atti del III Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, pag Cipolloni Sampò M., Remotti E. 1995, Resti di sepoltura da un saggio di scavo presso Belverde di Cetona. Anno 1969, in Atti del II Incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Tipologia delle necropoli e rituali di deposizione - Ricerche e scavi, Farnese, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p CLP 1976, Civiltà del Lazio primitivo, catalogo della mostra, a cura di Giovanni Colonna, Roma CNR 1985, Atlante delle spiagge italiane, dinamismo, tendenza evolutiva, opere umane. Progetto finalizzato Conservazione del suolo, sottoprogetto Dinamica dei litorali, SELCA, Firenze Coarelli F. 1993, Lazio, Guide Archeologiche Laterza, Roma Cocchi Genick D. 1984, L insediamento dell età del Bronzo di Candalla (Camaiore, Lucca), in Rassegna di Archeologia, IV, p Cocchi Genick D. 1985, Riparo della Roberta (com. di Camaiore, prov. di Lucca), in, L età dei Metalli nella Toscana nord-occidentale, catalogo della mostra, Viareggio, , a cura di Daniela Cocchi Genick e Renata Grifoni Cremonesi, p

13 7 - Bibliografia Cocchi Genick D. 1987, Il Riparo del Lauro di Candalla nel quadro del Bronzo medio iniziale dell Italia centrooccidentale, Massarosa Cocchi Genick D (a cura di), Aspetti culturali della media età del bronzo nell Italia centromeridionale, Firenze Cocchi Genik D. 1998, L antica età del Bronzo nell Italia centrale. Profilo di un epoca e di un adeguata strategia metodologica, Firenze Cocchi Genick D. 2001, Classificazione tipologica e processi storici. Le ceramiche della facies di Grotta Nuova, Viareggio Cocchi Genick D. 2002, Grotta Nuova: la prima unità culturale attorno all Etruria protostorica, Viareggio Cocchi Genick D. 2004, Le ceramiche nel ruolo di indicatori cronologici e regionali, in Atti del Congresso Nazionale L età del Bronzo recente in Italia, Lido di Camaiore, , a cura di Daniela Cocchi Genick, p Cocco E., De Pippo T. 1988, Tendenze evolutive e dinamica delle spiagge della Campania e della Lucania, in Memorie Società Geologica Italiana, XLI, p Colini G.A., Mengarelli R. 1902, Grottaferrata. Necropoli di Villa Cavalletti, in Notizie Scavi, pag. 135 ss. Colonna G. 1974, Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, in Popoli e civiltà dell Italia antica, II, p Colonna G. 1988, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in Italia omnium terrarum alumna, Milano Colonna G. 1988a, Etruria e Lazio nell età dei Tarquini, in Etruria e Lazio arcaico, p Colonna G. 1991, Acqua Acetosa Laurentina, l ager Romanus antiquus e i santuari del I miglio, in Scienze dell Antichità, V, p Comella A., Mele S (a cura di), Depositi votivi e culti dell Italia antica dall età arcaica a quella tardo-repubblicana, Bari Conti A.M. 1982, Studio preliminare su materiali dell età del Ferro da Ostia Antica, in IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, Rieti, , p Cosentino D., Parotto M., Praturlon A (a cura di), Guide Geologiche Regionali Lazio, Società Geologica Italiana, Roma Costantini L., Costantini Biasini L. 2007, Economia agricola del Lazio a sud del Tevere tra Bronzo antico e Bronzo medio, in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Costantini L., Costantini Biasini L., Delle Donne M. 2007, L agricoltura del villaggio protostorico di Nola, loc. Croce del Papa (Napoli), in Atti della XL Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Napoli, Pompei, , p Cozza A., Pasqui A. 1981, Carta Archeologica d Italia ( ). Materiali per l Agro Falisco, Forma Italiae, II serie, documenti 2, Firenze Cremonesi L. 1968, La grotta dell Orso di Sarteano. I livelli dell età dei Metalli, in Origini, II, p Crescenzi L. 1978, Campoverde, in Archeologia Laziale I, pag

14 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Crescenzi L., Tortorici E. 1983, La necropoli di Campo del Fico, in Ardea 1983, pag Crescenzi L., Tortorici E. 1988, Ardea: resti di capanne nell area del tempio di Colle della Noce, in Problematiche di scavo delle strutture abitative dell età del Ferro, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, I, p Cuda M.T., Sarti L. 1992, Nuove ricerche a Belverde di Cetona, in Rassegna di Archeologia, X, p Cressedi G. 1953, Velitrae (Velletri) Regio I - Latium e Campania. Italia romana: municipi e colonie, ser. I, vol. XII, Roma CSR 1958, Attività del C.S.R. nell anno 1957, in Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno VIII, n. 2, pag Cuda M.T., Sarti L. 1991, Nuove ricerche a Belverde di Cetona, in Rassegna di Archeologia X, pag Daire M.Y (a cura di), Le sel gaulois. Bouilleurs de sel et ateliers de briquetage armoricains à l Age du Fer, Dossiers du Centre régional archéologique d Alet, Saint Malo Damiani I. 1991, Aspetti ceramici dell età del Bronzo recente in Italia peninsulare e nelle isole Eolie: la facies subappenninica a trent anni dalla sua definizione, in Dialoghi di Archeologia III s., anno IX, I e II, primo e secondo semestre, p Damiani I. 1995, La facies Protoappenninica, in Cocchi Genick 1995, p Damiani I., Pacciarelli M., Saltini A. C. 1984, Le facies archeologiche dell isola di Vivara e alcuni problemi relativi al Protoappenninico B, in Annali dell Istituto universitario Orientale di Napoli, Arch. St. Ant., VI, p Damiani, I., Festuccia S., Guidi A Le Caprine, Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p Dani A. 1966, Resti di capanne della tarda età del Bronzo a Stabbia (Firenze), in Archivio per l Antropologia e l Etnologia, XCVI, p Dell Angelo G. G (a cura di), Presenza e funzioni dei consorzi di bonifica nel territorio laziale, Roma Della Seta A. 1918, Museo della Villa Giulia, Roma De Haas T., Tol G. 2006, Survey in Campana, gemeente Nettuno (Italië), in Paleo-aktueel, XVI, p Del Nero R. 1990, La Valle Latina. Storia di un ambiente, Rocca di Papa Delpino F. 1969, Fornelli fittili dell età del Bronzo e del Ferro in Italia, in Rivista di Scienze Preistoriche, XXIV, p Delpino F. 1977, Un nuovo ripostiglio di Bronzi, in Antiqua II, n. 7, pag Delpino F. 1978, Presenze del Bronzo finale ad Ardea, in Archeologia Laziale I, pag Delpino F. 1981, Territorio ardeatino: Capanna Rimessone e Campo del Fico, in Enea nel Lazio, Archeologia e Mito (catalogo della mostra), Roma, pag Delpino F. 1987, Etruria e Lazio prima dei Tarquini, le fasi protostoriche, in Etruria e Lazio arcaico, Quaderni del Centro di Studio per l Archeologia Etrusco-Italica, XV, p Delpino F., Fugazzola Delpino F. 1979, Il ripostiglio del Rimessone, in Atti XXI riunione scientifica dell Istituto Italiano 604

15 7 - Bibliografia di Preistoria e Protostoria, pag De Meis A. 1978, Ceppi e parti di ancore rinvenute lungo il litorale di Anzio, in Bollettino dell Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale, X, p De Meis A. 1984, Nuovo materiale della necropoli protostorica di Anzio, in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXXXIX, 2, p Dent B.D. 1999, Cartography. T hematic Map Design, New York De Rita D., Funiciello R., Parotto M. 1988, Carta geologica del complesso vulcanico dei Colli Albani. Vulcano Laziale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato Geodinamica, Gruppo Nazionale Vulcanologia De Rita D., Faccenna C., Funiciello R., Rosa C., 1995, Stratigraphy, in Trigila 1995, pag De Rossi M.S. 1867, Rapporto degli studi e delle scoperte paleo-etnologiche nel bacino della Campagna Romana, in Annali dell Istituto di Corrispondenza Archeologica, XXXIX De Rossi M.S. 1867b, Saggi sugli studi geologico-archeologici fatti nella Campagna Romana, Roma De Rossi M.S. 1868, Secondo rapporto sugli studii e sulle scoperte paleoetnologiche nel bacino della Campagna Romana, in Giornale Arcadico LVIII De Rossi M.S. 1870, Nuovi manufatti arcaici rinvenuti in Rocca di Papa, in Bullettino del Vulcanismo Italiano V, pag. XXX De Rossi M.S. 1871, Nuove scoperte nella necropoli arcaica albana e l aes grave fra le rocce vulcaniche laziali. Quarto rapporto paleoetnologico, in Annali dell Istituto di Corrispondenza Archeologica XLIII, pag. 4 ss. De Rossi M.S. 1873, Ricerche archeologiche e topografiche nel monte Albano e nel territorio Tuscolano, in Annali dell Istituto di Corrispondenza Archeologica XLV, pag. 169 ss. De Rossi M.S. 1874, Recenti scoperte paleoetnologiche nei Monti Albani, in Bullettino del Vulcanismo Italiano I, pag. 103 De Rossi M.S. 1876, Scavi e studii nel tempio di Giove Laziale sul Monte Albano, in Annali dell Istituto di Corrispondenza Archeologica IIL, pag. 323 ss. De Rossi M.S , Sepolcreto arcaico in Grottaferrata e schiarimenti sul seppellimento vulcanico delle stoviglie primitive laziali, in Bullettino del Vulcanismo Italiano IV, pag. 99 ss. De Rossi M.S. 1877, Sepolcreto laziale nella vigna Giusti, in Notizie Scavi XXX, pag De Rossi M.S. 1878, Le terre cotte scoperte dopo le piogge a Monte Cavo, in Bullettino del Vulcanismo Italiano V, pag. 18 ss. De Rossi M.S. 1882, Nuova scoperta di tombe arcaiche laziali, in Notizie Scavi, pag De Santis A. 2001, Le sepolture di età protostorica a Roma, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CII, p De Santis A. 2005, A research project on the earliest phases of the Latial Culture, in Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology, Papers in Italian Archaeology, VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, , acura di P. Attema, A. Nijboer e A. Zifferero, BAR International Series 1452, p

16 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro De Santis M., Gaetani L., Milana A., Vitale G., Belsito M.L., Uttaro E. 1975, Il comprensorio pontino dalle origini alla bonifica integrale, in Pallottini 1975, p De Spagnolis M. 2003, Una fibula protostorica da Norba, in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, gennaio 2002 De Vita S., Orsi G., Civetta L., Carandente A., D Antonio M., Deino A., Di Cesare T., Di Vito M.A., Fischer R.V., Isaia R., Marotta E., Necco A., Ort M., Pappalardo L., Piochi M., Southon J. 1999, The Agnano-Monte Spina eruption (4100 years BP) in the restless Campi Flegrei caldera (Italy), in Journal of Volcanology and Geothermal Research, XCI, p di Gennaro F. 1979, Topografia dell insediamento della media età del Bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale, II, p di Gennaro F. 1986, L insediamento nell area mediotirrenica durante l età del Bronzo: dislocazione e assetto territoriale, tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza di Gennaro F. 1986a, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell età del Ferro, Firenze di Gennaro F. 1988, L insediamento nell area mediotirrenica durante l età del Bronzo: dislocazione e assetto territoriale, Tesi di Dottorato, Università di Roma La Sapienza di Gennaro F. 1992, Presenze del Bronzo medio nella Tuscia, in Rassegna di Archeologia, X, p di Gennaro F. 1998, Intervento alla discussione, in Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p. 325 di Gennaro F. 2000, Paesaggi di potere : l Etruria meridionale in età protostorica, in Atti del seminario Paesaggi di potere: problemi e prospettive, Udine, , a cura di Giorgio Camassa, Armando De Guio, Francesca Veronese, p di Gennaro F. 2004, Italia centrale, in Atti del Convegno L età del Bronzo recente in Italia, Lido di Camaiore, , p di Gennaro F., Pacciarelli M. 1976, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica del Lazio del di Gennaro F., Morelli C., Musco S. 1985, La Rustica. III - Scavo dell abitato, 1984, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XC, p di Gennaro F., Favorito S., Iaia C., Trucco F. 2000, Giacimento dell età del Bronzo alle falde della rupe di Vejano (VT), in Atti IV Incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, L Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo: ricerche e scavi, Manciano, Montalto di Castro, Valentano, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p di Gennaro F., Egidi R., Alessandri L., Barbaro B., Di Renzoni A., Favorito S., Iaia C., Sabatini S., Schiappelli A. 2005, Tenuta Quadraro - Via Lucrezia Romana (Roma). Ricerche su un comprensorio peri-insediativo della tarda età del Bronzo, in Atti del Convegno Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, , a cura di Peter Attema, Albert Nijboer e Andrea Zifferero, BAR International Series 1452, p Di Tucci P. 1880, Velletri, in Notizie Scavi, pag Dolci M. 1967, Primo elenco catastale delle grotte del Lazio (seguito), in Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XII, n. 13 e 14, pag

17 7 - Bibliografia Dolfini A. 2002, Le abitazioni a pianta ellittica del settore III, Sorgenti della Nova. I materiali del Bronzo finale, I, Milano Domanico L. 1991, Santa Fiora - Poggio La Sassaiola, in Studi e Materiali, Scienza dell Antichità in Toscana, VI, p Domanico L. 1998, Analisi degli indicatori cronologici dalle necropoli del Bronzo finale in Etruria, in Atti del III incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Protovillanoviani e/o Protoetruschi - Ricerche e scavi, Manciano, Farnese, , a cura di Nuccia Negroni Catacchio, p Dottarelli R., Shirazi H. K., Re L., Vitagliano S. 1984, Progetto di ricognizione sistematica nel territorio di Roma. Ricognizioni di superficie F. 10S, in Bietti Sestieri A.M (a cura di), p Drago Troccoli L. 1989, I materiali protostorici, in Museo Civico di Velletri, Cataloghi dei Musei locali e delle Collezioni del Lazio, Roma, pag Drago Troccoli L. 2003, Indagini nell area del Monte Artemisio a Velletri, in Lazio e Sabina, atti del convegno Primo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, gennaio 2002, pag Drago Troccoli L., Merlo M., Ten Kortenaar S. 2003, Ricerche nell area dell Artemisio: scavi archeologici in località Colle del Vescovo, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi Il territorio veliterno nell antichità, Velletri , pag Duhn F. v 1924, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg Dupré X. (a cura di) 2000, Scavi archeologici di Tusculum. Rapporti preliminari delle campagne , Roma Duranti A.M. 1975, Il bosco di Villa Chigi in Ariccia: una testimonianza di vegetazione originaria dei Colli Albani, in Documenta Albana III, pag Egidi R., di Gennaro F., Barbaro B., Alessandri L., Di Renzoni A., Favorito S., Iaia C., Sabatini S., Schiappelli A. 2005, L area di Lucrezia Romana-Osteria del Curato (Roma). Ricerche su un comprensorio peri-insediativo della tarda età del Bronzo, in Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology, Papers in Italian Archaeology, VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Groningen, , acura di P. Attema, A. Nijboer e A. Zifferero, BAR International Series 1452, p Eisner W., Kemermans H., Wystra T.J. 1986, The Agro Pontino Survey: results from a first pollen core, in Dialoghi di Archeologia, II, p Esposito E., Mollo G. 1999, Insediamenti collinari della facies di Palma Campania nel territorio di Lauro, in L Eruzione Vesuviana delle Pomici di Avellino e la facies di Palma Campania (Bronzo Antico), atti del seminario internazionale di Ravello, Bari, pag Faccenna D., Fugazzola Delpino M.A. 1976, Tivoli, in CLP 1976, p FAO/UNESCO 1974, Soil Map of the World, Parigi Fenelli M. 1995, Lavinium: scavi nell area centrale, in Archeologia Laziale, XII, 2, p Fenelli M., Guaitoli M. 1990, Nuovi dati dagli scavi di Lavinium, in Archeologia Laziale, X, p Ficana 1977, Ficana, rassegna preliminare delle campagne archeologiche , Itinerari Ostiensi II, Roma Filippi F (a cura di), Archeologia e Giubileo, Napoli Fischer Hansen T. 1990, Scavi di Ficana I. Topografia generale, Roma 607

18 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Floris R. 2000, La Valle dell Amaseno: un abitato protostorico, in Terra dei Volsci, Annali del Museo Archeologico di Frosinone, II, 1999, Roma, pag Formazione 1980, La formazione della città nel Lazio, in Dialoghi d Archeologia, n.s. 2, 1-2 Forni G. 1990, Gli albori dell agricoltura. Origine ed evoluzione fino agli Etruschi ed Italici, Roma Forte M., Caprani A., De Giorgio G.M. 1993, La Piana di Fondi e Monte San Biagio. Bonifica ed evoluzione del territorio, Consorzio di bonifica della piana di Fondi e Monte S. Biagio, Roma Franco L., Marconi R., Togna A. 1984, Beach erosion and harbour situation at Anzio (Nettuno), in Proceedings of International Symposium on Maritime Structures in the Mediterranean Sea, Atene, Franco M.C. 1982, L insediamento preistorico del lago di Mezzano, Roma Francozzi G. 2002, Per una nuova definizione della fase Roma-Colli Albani IIA della prima età del Ferro laziale, tesi in Protostoria Europea presso l Università di Roma La Sapienza Fratini T. 1997, La protostoria nella Valle del Pescara, Quaderni del Museo delle Genti D Abruzzo, XXV, Pescara Fritz S., Carver S., See L. 2000, New GIS Approaches to Wild Land Mapping in Europe, in Proceedings of the Wilderness Science in a Time of Change Conference, Missoula, , USDA Forest Service Proceedings, RMRS-P-15, Vol 2 Frutaz A. P. 1972, Le carte del Lazio, Roma Fugazzola Delpino M. A. 1976, L età del bronzo, in CLP 1976, p Fugazzola Delpino M. A. 1976a, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, Firenze Fugazzola Delpino M.A., Salerno A., Tagliacozzo A., Tinè V., Vanzetti A. 2003, Una comunità della facies di Laterza nella Pianura Campana: l area Forum di Gricignano - US Navy (CE), in Atti della XXXV Riunione Scientifica dell Istituto Italiano Preistoria e Protostoria Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le età dei metalli, Lipari, , p Funiciello R., Giordano G., De Rita D., Carapezza M. L., Barberi F. 2002, L attività recente del cratere del Lago Albano di Castelgandolfo, Rendiconti Fisici Accademia Lincei, s. 9, v. 13, fasc. 3 Funiciello R., Giordano G., De Rita D. 2003, The Albano maar lake (Colli Albani Volcano, Italy): recent volcanic activity and evidence of pre-roman Age catastrophic lahar events, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, CXXIII, p Galanti G.M , Descrizione geografica e politica delle Sicilie, Napoli, Gabinetto Letterario, Vol IV Galieti A. 1917, Vasellame di tombe di tipo laziale scoperto presso l abitato, in Notizie Scavi, pag. 27- Galieti A. 1933, Le ville suburbane dei colli lanuvini, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, LXI Galieti A. 1933a, Lanuvio. Vasellame di tipo laziale, in Notizie Scavi, pag Galieti A. 1953, Lanuvio. Rinvenimenti lungo il Viale della Stazione, in Notizie Scavi, pag. 313 Garrucci 1875, Scavi della necropoli albana di Gaudenzio Testa e di Sante Limiti nel 1874, in La Civiltà Cattolica, Roma 608

19 7 - Bibliografia Ghini G. 2003, Ricerche in corso nel territorio veliterno, in Angle M., Germano A. (a cura di), Museo e Territorio, Atti della I e II Giornata di Studi, Il territorio veliterno nell antichità, Velletri , pag Gianfrotta A.P., Pomey P. 1980, Archeologia subacquea, storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano Gianni A. 1991, Il farro, il cervo ed il villaggio mobile: economia di sussistenza, insediamento, territorio, tra III e II millennio a.c. nel Lazio Meridionale e nella Campania Settentrionale, in Scienze dell Antichità, V, p Gianni A., Petrassi L. 1981, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica Lazio del Gianni A., Ruffo G., Ruffo M. 1984, Lettera di segnalazione alla Soprintendenza Archeologica per il Lazio del Gianni A., Letizia M., Pedicini A., Petrassi E., Ruffo M. 1984a, Ricognizioni di superficie - F. 31N - 32S, in Bietti Sestieri 1984, p Giardino C. 1984, Insediamenti e sfruttamento minerario del territorio durante la media e la tarda età del Bronzo nel Lazio: ipotesi e considerazioni, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, I, pag Giardino C. 1985, Il ripostiglio di Nemi, in Documenta Albana, II serie, VI, pag Giardino C. 1994, I materiali dell età del Bronzo recente, in Peroni, Trucco 1994, p Gierow P. G , La necropoli laziale di Anzio, in Bullettino di Paletnologia Italiana, n.s. XIII, LXIX-LXX, p Gierow P. G. 1964, The Iron Age culture of Latium, II, Excavations and finds, Lund Gierow P. G. 1966, The Iron Age culture of Latium, I, Classification and analysis, Lund Gierow P. G. 1984, Le fasi preistoriche: dal Neolitico al Bronzo recente, in Atti del Simposio San Giovenale, materiali e problemi, Roma, , a cura di Stig Forsberg e Bengt E. Thomasson, Stoccolma Giglioli G.Q. 1911, Note archeologiche sul Latium Vetus, in Ausonia VI, p Giglioli G.Q. 1940, Tomba laziale di S. Lorenzo Vecchio (Comune di Rocca di Papa), in Bollettino di Paletnologia Italiana, N.S. IV, pag. 177 ss. Ginge B. 1996, Excavations at Satricum (Borgo le Ferriere) Northwest necropolis, southwest sanctuary and acropolis, Amsterdam Giordano G., De Rita D., Fabbri M., Rodani S., 2003, Facies associations of rain-generated versus crater lake-withdrawal lahar deposits from Quaternary volcanoes, central Italy, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, CXXIII, p Giorgetti D. 1978, Cenni preliminari sulla cultura del Ferro in area tuscolana: materiali di superficie dalla rocca e dalle pendici del Tuscolo, in Atti del II Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio, Tolfa 1976, pag Giovannini V., Ampolo C. 1976, Campoverde, in CLP 1976, pag. 347 Gjerstad E. 1956, Early Rome, II, The tombs, Lund Graillot H. 1896, Le temple de Conca, in Mélanges de l école française de Rome. Antiquité, XVI, p GRT 1990, La Grande Roma dei Tarquini, catalogo della mostra, Roma, , a cura di Mauro Cristofani, Roma 609

20 Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro Guadagnoli F. 1963, Note di speleologia sui Monti Ausoni, in Atti del V Congresso degli Speleologi dell Italia Centrale, Terracina, pag Guaitoli M. 1977, Considerazioni su alcune città ed insediamenti del Lazio in età protostorica ed arcaica, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts (Röm. Abt.), LXXXIV, p Guaitoli M. 1979, L abitato di Castel di Decima, in Archeologia Laziale, II, p Guaitoli M. 1981, Notizie preliminari su recenti ricognizioni svolte in seminari dell Istituto, in Quaderni dell Istituto di Topografia Antica, IX, p Guaitoli M. 1981a, Castel di Decima. Nuove osservazioni sulla topografia dell abitato alla luce dei primi saggi di scavo, in Quaderni dell Istituto di Topografia Antica, IX, p Guaitoli M. 1981b, Gabii: osservazioni sulle fasi di sviluppo dell abitato, in Quaderni dell Istituto di Topografia Antica, IX, p Guaitoli M. 1988, Lavinium, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, I, p Guaitoli M. 1988a, Lavinium, in Problematiche di scavo delle strutture abitative dell età del Ferro, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, I, pag (già citato come Guaitoli 1988) Guaitoli M. 1990, Lavinium, in GRT 1990, p Guaitoli M. 1995, Lavinium: nuovi dati dalle necropoli, in Archeologia Laziale XII, 2, p Guaitoli M., Piccarreta F., Sommella P. 1974, Contributo per una carta archeologica del territorio di Castel di Decima, in Ricognizione archeologica e documentazione cartografica, Quaderni dell Istituto di Topografia Antica, VI, p Guidi A. 1979, Nuovi dati sulla problematica dell antica età del Bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale, II, p Guidi A. 1980, Rinvenimenti preistorici nel territorio della Soprintendenza del Lazio, in Archeologia Laziale, III, p Guidi A. 1980a, Luoghi di culto dell età del Bronzo finale e della prima età del Ferro nel Lazio meridionale, in Archeologia Laziale, III, p Guidi A. 1980b, Subiaco, La collezione Ceselli nel Monastero di S. Scolastica. Materiali delle età del Bronzo e del Ferro, Roma Guidi A. 1981, Il lazio centromeridionale e la Sabina nella tarda età del Bronzo, in Enea nel Lazio: archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma, , Roma, p Guidi A. 1981a, Nuovi rinvenimenti in siti del passaggio alla media età del Bronzo, in Archeologia Laziale, IV, p Guidi A. 1982, Alcune osservazioni sul popolamento dei Colli Albani in età protostorica, in Rivista di Archeologia, VI, p Guidi A. 1982a, Sulle prime fasi dell urbanizzazione nel Lazio protostorico, in Opus, I, 2, p Guidi A. 1983, Materiali provenienti da recenti ricognizioni, in Ardea 1983, p Guidi A. 1986, Gli insediamenti perilacustri di riva d età protostorica nel Lazio centro-meridionale, Atti dell Incontro di Acquasparta, Gli insediamenti perilacustri dell età del Bronzo e della prima età del Ferro: il caso dell antico 610

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Programma delle misure Marzo 2016

Programma delle misure Marzo 2016 REGIONE LAZIO AUTORITA DEI BACINI REGIONALI DEL LAZIO. Distretto idrografico dell Appennino Centrale Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE - D. Lgs. 23 febbraio 2010, n. 49) Programma

Dettagli

AREA OMOGENEA 1 Bacini regionali LAZIO NORD

AREA OMOGENEA 1 Bacini regionali LAZIO NORD AREA OMOGENEA 1 Bacini regionali LAZIO NORD PROTEZIONE M3 PREVENZIONE M2 M2.1 Norme di pianificazione M2.2 Rilocalizzazione M2.3 Riduzione della vulnerabilità M2.4 Altre misure di conoscenza Gestione deflussi

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Archeoclub di San Severo Movimento di opinione al servizio dei beni culturali ed ambientali CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Col patrocinio dell Amministrazione

Dettagli

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS DENOMINAZIONE NOME: TIPO DI ATTIVITÀ: CODICE FISCALE: 94173540488 PRESIDENTE: VICEPRESIDENTE: TESORIERE: VICE- SEGRETARIO: Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione

Dettagli

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci INDICE PRESENTAZIONE (Sergio Rinaldi Tufi) pag. V INTRODUZIONE (Francesca Ceri)» 1 ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci I. AMBIENTE E PAESAGGIO» 11 La natura del suolo» 12 Idrografia» 18 La costa» 23

Dettagli

Citation for published version (APA): Alessandri, L. (2009). Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro Groningen: s.n.

Citation for published version (APA): Alessandri, L. (2009). Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro Groningen: s.n. University of Groningen Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro Alessandri, Luca IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008.

OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008. OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008. IL DIRETTORE VISTO la L.R. n. 6/2002 Disciplina del sistema

Dettagli

Bibliografia in ordine alfabetico

Bibliografia in ordine alfabetico Bibliografia in ordine alfabetico S.Adani in Atlante dei Beni Culturali dell Emilia Romagna I beni artistici. I beni degli artigianati storici Milano 1993 pp. 185-216. C.Armani

Dettagli

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age Il Latium Vetus nell età del Bronzo e nella prima età del Ferro. Luca Alessandri

Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age Il Latium Vetus nell età del Bronzo e nella prima età del Ferro. Luca Alessandri Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age Il Latium Vetus nell età del Bronzo e nella prima età del Ferro Luca Alessandri BAR International Series 2565 2013 Published by Archaeopress Publishers

Dettagli

Animatore degli itinerari culturali europei

Animatore degli itinerari culturali europei Animatore degli itinerari culturali europei Gli Itinerari Culturali Europei Gli Itinerari Culturali Europei sono percorsi riconosciuti dal Consiglio d'europa come veicolo di comunicazione, di scambio culturale

Dettagli

1999 Attività di catalogazione della ceramica presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, coordinatrice Prof.ssa M.L.

1999 Attività di catalogazione della ceramica presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, coordinatrice Prof.ssa M.L. AGOSTINA AUDINO Formazione 2001 Conseguimento della Laurea in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Bologna, relatore Prof. M. Tosi, cattedra di Paletnologia.

Dettagli

21 Zei M., 1986. Atti Simposio Incontro con la Presistoria. Sabaudia 13 marzo 1984. MAF, Monografia, Pp: 1-49.

21 Zei M., 1986. Atti Simposio Incontro con la Presistoria. Sabaudia 13 marzo 1984. MAF, Monografia, Pp: 1-49. 21 Zei M., 1986. Atti Simposio Incontro con la Presistoria. Sabaudia 13 marzo 1984. MAF, Monografia, Pp: 1-49. 23 S. Holstrom, A. Voorrips, H. Kamermans, 2004. The Agro Pontino Archeological Survey. Report,

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi Cataloghi e guide Arte e rituali nell antico Perù Catalogo di mostra, a cura di Laura Laurencich Minelli. Modena, Edizioni Cooptip, 1980, cm 24x17, 111 p., 70 ill. b/n, 5,00 solo contovendita Misurare

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. Dal 1 maggio 2014

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. Dal 1 maggio 2014 SERVIZI DI TRASPORTO Dal 1 maggio 2014 Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. Un esempio: fino a 1.000 59 Per ulteriori informazioni rivolgiti a qualsiasi Banco Informazioni in ESPOSIZIONE MOBILI,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture. e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture. e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture Divisione Prot. n. Classif. Allegati: Oggetto: 4^ e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER I PORTI Roma, 10 marzo 2010 Direzioni Marittime LORO SEDI M_TRA/PORTI/3176 A.2.16

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai

Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai Studi compiuti e titoli conseguiti 2007: Laurea in scienze naturali (vecchio ordinamento) conseguita presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e Naturali

Dettagli

IDRA. Banca dati per la catalogazione dei beni archeologici mobili (schede RA) conservati nei musei locali e di interesse locale del Lazio

IDRA. Banca dati per la catalogazione dei beni archeologici mobili (schede RA) conservati nei musei locali e di interesse locale del Lazio Banca dati per la catalogazione dei beni archeologici mobili (schede RA) conservati nei musei locali e di interesse locale del Lazio IDRA Informatizzazione Dati Reperti Archeologici LE COMPETENZE REGIONALI

Dettagli

3 Dicembre 2014. OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Sala Conferenze Via Alfani, 78 Firenze. 4 Dicembre 2014

3 Dicembre 2014. OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Sala Conferenze Via Alfani, 78 Firenze. 4 Dicembre 2014 DALL ANTICO EGITTO A FIRENZE Il Tempo e le Misure dell Arte 1914-2014 Nel Centenario di un restauro toscano Fabrizio Lucarini e le pitture dell antico Egitto 3 Dicembre 2014 OPIFICIO DELLE PIETRE DURE

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA

ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA ALLEGATO N.1 ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA ABRUZZO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL ABRUZZO 1. CHIETI Museo archeologico Nazionale dell'abruzzo 2. CHIETI Museo la Civitella

Dettagli

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I Italia settentrionale e peninsulare 2015-2.I- www.iipp.it - ISSN 2384-8758 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTIANO RANIERI Indirizzo VIA UMBERTO I, 19-02040 SALISANO. RIETI Telefono 3384382119 Fax E-mail cristiano_ranieri@alice.it Nazionalità

Dettagli

DAL 9 OTTOBRE AL 10 DICEMBRE 2011

DAL 9 OTTOBRE AL 10 DICEMBRE 2011 ORTE- VARIAZIONI ORARIO TRENI LINEE: -FIRENZE; -PERUGIA; -ANCONA; ANCONA; -; ORTE-- AEROPORTO; -ALBANO/VELLETRI; -CIVITAVECCHIA; -TERRACINA; -FORMIA; -NETTUNO; - Da domenica 9 ottobre 2011, in seguito

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Carte di base (o fondamentali): hanno lo scopo di descrivere la superficie fisica della terra. Devono permettere

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO

CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO Indirizzo: via Gioberti 43 50121 FIRENZE Tel.: 055/679885 e 333/3698798 E-mail: l.ramacciato@inwind.it Informazioni personali Stato civile: Celibe Data di nascita:

Dettagli

Laurea in Lettere con indirizzo archeologico conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1992, in Protostoria Europea.

Laurea in Lettere con indirizzo archeologico conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1992, in Protostoria Europea. MARIO SAVINO SBARRA FORMAZIONE Laurea in Lettere con indirizzo archeologico conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1992, in Protostoria Europea. Nel 2000 corso di formazione

Dettagli

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico Indagini topografiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI BLOG: http://laboratoriointerattivomanuale.com/ CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured? view_as=public IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN

Dettagli

funerali ZAZIONE ORGANIZZAZIONE FUNEBRE funerali Cosa fare in caso di decesso Municipi appartenenza cimiteri Destinazione salma

funerali ZAZIONE ORGANIZZAZIONE FUNEBRE funerali Cosa fare in caso di decesso Municipi appartenenza cimiteri Destinazione salma ZAZIONE ORGANIZZAZIONE FUNEBRE Cosa fare in caso di decesso Destinazione salma Municipi appartenenza cimiteri Prospetto servizio riservato al personale militare e civile del Ministero della Difesa CATTOLICA

Dettagli

franter6@hotmail.com TRRFNC81L19I804S 01792630665 Da settembre 2011 e tutt'ora in corso

franter6@hotmail.com TRRFNC81L19I804S 01792630665 Da settembre 2011 e tutt'ora in corso F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TERRACCIANO, FRANCESCO Indirizzo 91, via S. Maria Maggiore, 67030, Pacentro, Italia Telefono 0864/41353 cellulare 3406346337 Fax E-mail

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi SERVIZI DI TRASPORTO I pacchi piatti sono facili trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse molità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori informazioni

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Onlus MILANO COMUNE DI PITIGLIANO COMUNE DI VALENTANO PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

Dettagli

ADESSO ROMA Elezioni Comunali 26-27 MAGGIO 2013 SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE

ADESSO ROMA Elezioni Comunali 26-27 MAGGIO 2013 SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE 1 ADESSO ROMA SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE @reggiom Marco Reggio ENRICO MORMILE - MUNICIPIO II (ex II e III) mormileenrico@gmail.com Enrico-Mormile @EnricoMormile Il territorio

Dettagli

1931 Roma Casa dello studente della Città universitaria. 1933 Venezia Stazione Santa Maria Novella. 1934 Roma Auditorium porta capena

1931 Roma Casa dello studente della Città universitaria. 1933 Venezia Stazione Santa Maria Novella. 1934 Roma Auditorium porta capena Archivio progetti Saverio Muratori Rilevazione inventariale realizzata da Amedeo Gambino, Alessandra Tavani, Devis Barci ; coordinamento Oliviero Bracci Data Località Titolo 1931 Roma Casa dello studente

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Sulle orme di Spartacus

Sulle orme di Spartacus Sulle orme di Spartacus Spartacus può essere considerato un personaggio emblematico del passaggio tra la preromana e quella romanizzata; è il simbolo del tramonto di un mondo e l'inizio di un altro che,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni Dott. Geol. Marco Bastogi I primi tempi Laurea nel 1900 - Studio del Monte Pròmina - Dalmazia La successione stratigrafica e origine delle ligniti di M. Promina Viaggio in Bretagna (paesaggi, vita e costumi)

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

TUSCANIA. http://www.comune.tuscania.vt.it/ http://www.provincia.vt.it/ http://www.ldminstitute.com/en/tuscania/

TUSCANIA. http://www.comune.tuscania.vt.it/ http://www.provincia.vt.it/ http://www.ldminstitute.com/en/tuscania/ Provincia di Viterbo Comune di Tuscania http://www.comune.tuscania.vt.it/ http://www.provincia.vt.it/ http://www.ldminstitute.com/en/tuscania/ http://www.camnes.org/ 2 COME ARRIVARE A AUTOMUNITI DA FIRENZE

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

GIUSEPPE PROIETTI. 1974/1977: Direttore del Museo Nazionale e degli Scavi di Tarquinia.

GIUSEPPE PROIETTI. 1974/1977: Direttore del Museo Nazionale e degli Scavi di Tarquinia. GIUSEPPE PROIETTI Nato a Tivoli (RM) il 28/IX/1945. Laureato in lettere classiche, Indirizzo Archeologico, con il voto di 110/110, presso l Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Scuola di Specializzazione

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

50 ma Riunione Scientifica. Preistoria del cibo L alimentazione nella preistoria e nella protostoria ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

50 ma Riunione Scientifica. Preistoria del cibo L alimentazione nella preistoria e nella protostoria ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 50 ma Riunione Scientifica Preistoria del cibo L alimentazione nella preistoria e nella protostoria Roma, 5-9 ottobre 2015 La 50 ma Riunione Scientifica è

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae TITOLI DI STUDIO 10/ 2011 Dottorato di Ricerca in Archeologia (Preistoria), presso l Università di Roma Sapienza, dal titolo Tumuli e altri contesti funerari nei territori

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.) Caldera dei Campi Flegrei: carta strutturale La carta evidenzia i bordi delle caldera, le faglie e i centri eruttivi principali, attivi negli ultimi 15.000 anni. Le eruzioni si sono raggruppate in epoche

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo:

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo: Tiziana D Este Diplomata nel 1981 in studi artistici, ha seguito parte degli studi Accademici nel corso di Pittura. Si è poi diplomata alla scuola specialistica di Illustrazione affinando oltre alle tecniche

Dettagli

Localizzazione Immobile

Localizzazione Immobile BL - STRUTTURE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI - COMUNI DEL LAZIO (ESCLUSA ROMA CAPITALE) - Elenco provvisorio dei Dossier ammissibili senza finanziaria Numero SVLAZ-ES-2013-1323 28/09/2013 COMUNE DI CANTALUPO

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO TIPOLOGIE DEIMONUMENTI FUNERARI DI ROMA ANTICA Acura di Marco Mengoli presente si tenterà didescrivere in breve alcune tipologie classiche dei monumentifunerari romani per quanto

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

Antropizzazione del territorio

Antropizzazione del territorio Cos'è Per territorio si intende un'area geografica delimitata, come ad esempio una nazione, una città o un paese, sul quale si trovano elementi naturali e artificiali in stretta correlazione tra loro.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA PROFESSIONALE 2013 AD OGGI Studio della ceramica comune proveniente dal sito di Campo della Fiera (Orvieto) Direzione Scientifica:

Dettagli

Al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Gabinetto del Ministro Via XX Settembre,20 00187 Roma

Al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Gabinetto del Ministro Via XX Settembre,20 00187 Roma AREA COORDINAMENTO Aiuti Nazionali e Autorizzazione Pagamenti Via Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.762 Prot. ANPU.2006.338 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 24/03/2006 Al MINISTERO DELLE

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 2014 Archimeeting altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) 9 gennaio Direttivo regionale allargato 13 gennaio Seminario GdL

Dettagli

56 Stato civile-anagrafe

56 Stato civile-anagrafe 56 Stato civile-anagrafe 56/I Diplomi Patenti notarili - Sec. XVIII - XIX. 1. Quaderno: "Diploma di Antonii Michl", cc. 8, copertina decorata 2. Privilegio: Diploma di cittadinanza concesso alla casa Zanotti

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio: un bilancio

Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio: un bilancio Università degli Studi di Cassino Dipartimento di Filologia e Storia Cattedra di Archeologia Medievale Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio:

Dettagli