PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version http://www.pdffactory.com"

Transcript

1 Il GSM (Global System for Mobile Communications), è lo standard europeo per le reti digitali della telefonia mobile, che garantisce una compatibilità tra gli apparecchi di trasmissione dati e che utilizza la commutazione di circuito, consentendo un bit rate massimo di 9,6 Kbps. Terminale Wap Modem Isdn Adsl Bit rate 9,6 Kbps 56 Kbps Kbps 128 Kbps Kbps Con lo standard HSCSD (High Speed Circuit Switched Data, tecnologia alternativa al GPRS per il trasferimento dati ad alta velocità) supportato dai cellulari di recente generazione, si può arrivare ad utilizzare fino ad un massimo di quattro timeslots ( 14,4Kbps x 4 ) con una velocità massima pari a 57,6 Kbps. Tale tecnologia risulta comunque più adatta al trasferimento voce ( Tv ) rispetto al trasferimento di dati ( Td) veri e propri. La commutazione di circuito insita nel GSM e nell'hscsd una volta stabilità la connessione tra Tx ( unità trasmittente) e Rx (unità ricevente)continua ininterrottamente fino al momento del rilascio, anche se le unità (utenti) non si scambiano dati durante tutto il periodo di connessione.tutto bene per il Tv (voce) meno bene invece per il Td (dati),come abbiamo già accennato.nella trasmissione dei dati in Internet viene utilizzato ormai da diverso tempo la commutazione di pacchetto, con il protocollo Tcp/Ip. Nella commutazione a pacchetto, l informazione, prima di essere trasmessa, viene divisa in più "pacchetti" per poi essere riassemblata nel terminale all arrivo. Ogni pacchetto contiene l'indirizzo del mittente e l'indirizzo del destinatario.ciò consente di aumentare la velocità di trasmissione dei dati, e di impegnare la linea di comunicazione solo per il tempo necessario al trasferimento dell'informazione. Il GSM non consente l'utilizzo di tale tecnologia, ecco allora lo sviluppo di un nuovo standard per la telefonia mobile basato sulla commutazione di pacchetto il Gprs( terminale di Seconda e mezza Generazione).

2 L'avvento del GPRS (General Packet Radio System) è un passo importante verso la creazione di un nuovo mondo della comunicazione mobile, un inizio che prepara la strada ai dispositivi di Terza Generazione.Le caratteristiche principali che contraddistinguono il Gprs sono : una discreta velocità di trasmissione dati (bit rate) trasmissione basata sulla commutazione a pacchetto connettività always on (sempre aperta) possibilità di accesso ai servizi internet tariffazione costi per quantità dati e non rispetto al tempo come nel GSM La velocità massima teorica è di 171,2 Kbps usando tutti ed otto i timeslots contemporaneamente, ciò consente una maggior efficienza nella trasmissione delle informazioni attraverso la rete di telefonia mobile (TM). Il GPRS facilita le connessioni istantanee perchè l'informazione può essere mandata o ricevuta immediatamente appena se ne ha bisogno, i terminali gprs vengono identificati come sempre on line.le risorse radio vengono impegnate solo quando vi è la necessità di inviare o ricevere i dati, ed è possibile avere più connessioni su un unico canale trasmissivo (multiplexing).

3 Time slot frequenza portante utilizzando nuova codifica consente un bit rate pari 14,4Kbps fase 1 Half Duplex Gprs fase 2 Full Duplex Gprs max Rx ricezione 57,6 Kbps 115,2 Kbps Tx trasmissione 14,4 Kbps 115,2 Kbps ( contro GSM a 9,6 Kbps ) La rete Gsm impiega antenne che utilizzano canali da 200Khz con otto time slot per canale, una connessione voce utilizza un unico time slot sulla portante principale di 900 Mhz o 1800 Mhz.La principale tecnologia impiegata nel GSM per la trasmissione voce è chiamata TDMA,Time Division Multiple Access permette la condivisione dello stesso canale timeslot. La voce viene codifica e compressa per consentire più conversazioni contemporanee,stessa frequenza ma in un tempo diverso. Un'altra tecnologia impiegata insieme alla TDMA è CDMA, Code Division Multiple Access tecnica digitale che permette agli utenti di telefoni cellulari di condividere lo stesso canale di frequenza, ogni voce è distinta tramite un pseudocodice casuale;ogni canale è flessibile in quanto accetta una vasta gamma di bit rate.con il GPRS i dati sono separati in pacchetti correlati tra loro prima di essere trasmessi, e ricostituiti una volta giunti a destinazione. Lo stesso sistema è utilizzato per ottenere e mandare informazioni tramite Internet.Con la commutazione a pacchetto le risorse disponibili potranno essere divise tra diversi utenti, potenzialmente un gran numero di utenti GPRS potranno dividersi la stessa banda ed essere serviti da una singola cella. La quantità di terminali contemporaneamente connessi dipenderà dal tipo di applicazioni utilizzate e dal bit rate trasferito.il GPRS consentirà l'accesso agli utenti a risorse e servizi internet.il GPRS nel suo pieno sviluppo consentirà la fruizione di servizi Internet mobili permettendo l'interconnessione tra la Rete e il nuovo network, ciò che per il momento è limitato alla telefonia fissa.il World Wide Web è ormai diventato un'interfaccia primaria di comunicazione, la gente accede ad Internet per cercare intrattenimento ed informazioni, le aziende utilizzano sempre più le intranet per accedere ad informazioni dell' azienda e per connettere i propri dipendenti a distanza, e le extranet per collegare i clienti ed i fornitori.

4 La navigazione su Internet sarà una delle applicazioni più importanti per il GPRS. La rete GPRS diventerebbe un sotto-network di Internet, con i terminali GPRS visti come postazioni di collegamento mobili.ogni terminale gprs potrebbe possedere un proprio indirizzo IP (Internet Protocol) ed essere raggiungibile esattamente come un computer/server connesso ad Internet.ll General Packet Radio System può utilizzare alcune risorse del network GSM (della rete Gsm) con una capacità in funzione del numero dei timeslots impegnati.la velocità massima teorica, come abbiamo visto è di 171,2 Kbps usando tutti ed otto i timeslots contemporaneamente. Tale velocità è circa dodici volte maggiore delle attuali connessioni mobili a commutazione di circuito impiegate nella telefonia mobile del GSM (9,6Kbps). FASI SVILUPPO GPRS Code Scheme 1 CS1 Code Scheme 2 CS2 Code Scheme 3 CS3 Code Scheme 4 CS4 BIT RATE per TIMESLOT 9,05 Kbps point to point 13,4 Kbps multipoint 15,6 Kbps multipoint 21,4.Kbps multipoin massimo teorico 171,2 Kbps Il Gprs consentendo alle informazioni di essere trasmesse più velocemente tramite le reti mobili risulta essere un efficente ed economico mezzo di trasmissioni dati mobile, riuscendo a sfuttare i protocolli Tcp/Ip ( Trasmission Control Protocol/Internet Protocol, il sistema utilizzato dalle reti per comunicare l'una con l'altra), X25 (Protocollo che definisce lo scambio di pacchetti nelle reti digitali a commutazione di pacchetto). Abbiamo anche visto che un'evoluzione tecnologica del Gsm è rappresentata dalla tecnologia EDGE, che porta ad un miglioramento delle reti basate su TDMA. L'EDGE utilizza una modulazione che permette un bit rate molto più elevato, chiamata EPSK (Eight Phase Shfit Keying), tale schema potrà essere utilizzato nei futuri network Umts.

5 Il GPRS quando opera sotto la copertura radio, facilita le connessioni istantanee poiché l'informazione può essere mandata o ricevuta immediatamente appena se ne avesse bisogno, senza la necessità di modem come nel caso del PSTN (Public Switched Telephone Network,telefonia fissa).il traffico dati risulterà inoltre interattivo.un'altro aspetto che caratterizza il Gprs è l'immediatezza, diversamente dai terminali che si basano sulla tecnologia commutazione a circuito, ciò consentirà ad esempio pagamenti tramite carte di credito, la navigazione in internet su siti wap o www, invio ricezione di , instant messaging ( evoluzione del SMS superando la limitazione dei 160 caratteri),msm (Multimedia message Service) come l'invio e ricezione di immagini,clip audio o video, il download di files.il GPRS faciliterà e permetterà una serie di nuove applicazioni che prima non era possibile implementate nel sistema GSM.L'architettura del network GPRS si fonda su alcuni elementi base : BTS ( Base Transceiver Station,antenna della stazione base radio) BSC ( Base Station Controller, stazione base di controllo per l'autenticazione del terminale e la sua accettazione) SGSN ( Serving Gprs Support Node, si occupa della gestione della mobilità, dell'autenticazione, della cifratura, dell'instradamento ) GGSN ( Gateway Gprs Support Node, gateway, gestione della mobilità, incapsulamento e instradamento dei dati ) Il segnale GPRS utilizza una tecnica di modulazione chiamata GMSK (Gaussian Minimun Shift Keying) viene inviato alla BTS quindi segue il percorso BSC,SGSN quindi backbone Gprs,GGSN. I pacchetti dati sono mandati in direzioni differenti, e in fasi separate tramite i nodi del network SGSN e GGSN, per poi raggiungere la medesima destinazione,incorporando un sistema di integrità dati e di ritrasmissione al fine di limitare la perdita dati, o gli errori nella trasmissione.

6 Per tali motivi il Gprs risulta particolarmente vantaggioso per le applicazioni che necessitano di una trasmissione di grossi volumi dati e per periodi intermittenti di traffico dati. L'introduzione del nuovo servizio Gprs richiede un certo tempo prima che esso si stabilizzi, comportando nuove procedure di standardizzazione, nuove infrastrutture, nuovi terminali e loro disponibilità,nuovi contratti e tariffazioni. - prima parte - Universal Mobile Telecomunications System (UMTS) indica una tecnologia avanzata per la mobil comunication 3G ( terza generazione), progetto sviluppato dall'unione Internazionale Telecomunicazioni "IMT-2000".Una rivoluzione nella comunicazione wireless, con nuovi servizi legati alla convergenza tra i vari sistemi quali: internet, IP (internet protocol), TD (trasmissione dati), CM (comunicazione mobile). L'UMTS nasce come uno standard di sistema multimediale mobile, consentendo ai nuovi terminali di visualizzare immagini a colori, filmati, trasmissione televisive,video telefonate, video conferenze, musica, m-commerce..., consentendo di fornire servizi sia in banda stretta che larga( bandwith on demand), con Qos ( Quality of Service, qualità di un servizio nella telefonia mobile) costante su qualsiasi ambiente,consentendo l'interazione con network wired ( fissi) e la condivisione per roaming internazionale.

7 La trasmissione dei dati convergerà sul protocollo IP (commutazione a pacchetto) garantendo servizi multimediali avanzati, mentre la trasmissione voce sfrutterà l'esistente network GSM basato sulla commutazione di circuito, usufruendo di terminali multistandard, capaci di connettersi sia su GSM che su UMTS attraverso opportune procedure di handhover. La commutazione di circuito, circuit-switched è una tecnologia impiegata nei network (reti) GSM, una volta stabilita la connessione tra Tx (trasmittente) e Rx (ricevente) essa viene mantenuta per tutta la durata della trasmissione tenendo impegnato tutto il canale di comunicazione. Nella commutazione a pacchetto, packet switched invece l informazione, prima di essere trasmessa, viene divisa in più "pacchetti" per poi essere riassemblata nel terminale all arrivo; ogni pacchetto contiene l'indirizzo del mittente e l'indirizzo del destinatario, consentendo di aumentare la velocità di trasmissione dei dati. Il bit rate dell'umts (velocità di trasmisione dati) è flessibile e in funzione delle condizioni in cui opera, generalmente da 64 / 144 Kbps a 1024 / 2048 kbps.la prossima evoluzione sarà la convergenza voce e dati su protocollo IP. Da un punto di vista tecnico potremo definire l'umts uno standard che si basa sulla tecnologia W-CDMA per i segnali di fonia ( voce ) con modalità FDD, e sulla TD/CDMA bande di frequenza asimmetriche, per la trasmissione di dati, con modalità TDD (Time DivisionDuplex, tecnologia impiegata nella gestione del traffico asimmetrico su una stessa frequenza portante). Grazie al trasferimento dati ad alta velocità, l'umts consente di arrivare fino a 2Mbit/s per utenze a bassa mobilità, fino a 384 Kbit/s su micro e macro celle con una limitata mobilità.l'umts offre un data rate (velocità trasmissione dati) on demand (su richiesta) e le frequenze di trasmissione utilizzate sono comprese fra 1,9Ghz ed i 2,2Ghz, diversamente dallo standard GSM che trasmette a 900Mhz e a 1800Mhz.

8 approfondimento L'FDD, frequency division duplex è una trasmissione digitale della voce associata al W- CDMA, dove il canale di trasmissione usa una frequenza portante, mentre il canale ricevente ne utilizza un altra. Il W-CDMA, wideband code divison multiple access, è una evoluzione della tecnologia CDMA ( Code Division Multiple Access, tecnica digitale che permette agli utenti di telefoni cellulari di condividere lo stesso canale di frequenza largo, ogni voce è distinta tramite un pseudocodice casuale; ogni canale è flessibile, spread spectrum, in quanto accetta una vasta gamma di bit rate (quantità di dati) fino a 13,3 Kbps; un'evoluzione tecnologica di tale standard viene indicato con la sigla CDMA2000 che utilizza un chip rate di 3,6864 Mcps ).Il W-CDMA consente una velocità di trasmissione dati simmetrica da 384 Kbps in condizioni di piena mobilità, fino a 2 Mbps, con canali Mhz, utilizzando codici distinti tra gli utenti di una cella. I chip del segnale wireless sono distribuiti su una banda di frequenze più ampia rispetto al CDMA, in Europa occupa le bande disponibili da 1885 a 2025Mhz e da 2110 a 2200Mhz,ogni portante ha una banda disponibile tra 4,2 e 5,4 Mhz. Il W-CDMA è un sistema ad ampio spettro che consente una trasmissione ad alta velocità di sessioni multiple contemporanee a bit rate variabile con un chip-rate di 3,840 Mcps. a cura prof. Daniele Pauletto umts@interfree.it - seconda parte- - 2,5 G - La fase che precede l'umts è quella attuale 2,5 G, seconda generazione e mezza, basata sul graduale passaggio al GPRS ( General Packet Radio System, sistema per la trasmissione dati nella rete telefonica cellulare attraverso la commutazione di pacchetto,che supporta la commutazione di circuito del GSM,che gli SMS. La massima velocità è di 115,2 Kbps, utilizzando contemporaneamente tutti gli otto timeslot disponibili, contro i 9,6 Kbps del GSM, ( per approfondire vedi Gprs).

9 L'Imt-2000, lo standard mondiale per le nuove comunicazioni wireless,aperto per i sistemi di telecomunicazioni mobili ad alte capacità e velocità di trasferimento dei dati, comprende sia componenti satellitari che radio terrestri, ha individuato l'umts come sistema caratterizzato da una buona compatibilità e in grado di garantire il roaming mondiale attraverso terminali multimodo. - Banda Frequenze UMTS - La banda messa a disposizione è quella compresa tra MHz e MHz; i primi 15 MHz è lo spettro assegnato al DECT ( Digital Enhanced Cordless Telecomunication, standard digitale criptato per telefonini cordless con possibilità di 120 canali su 12 frequenze, evoluzione del cordless analogico). Dai 1920 Mhz ai 1980 MHz in uplink ( dal terminale alla stazione base Node B) e dai 2110 ai 2170 MHz in downlink (dal Node B al terminale), dove si impiegherà la modalità FDD ( Frequency Division Duplex, trasmissione digitale voce alla stessa velocità nelle due direzioni (simmetria) che consente un'ampia mobilità e offre piena mobilità di esercizio, è associata al W-CDMA), e in una parte non appaiata, dai 1900 ai 1920 MHz e dai 2010 ai 2025 MHz dove sarà impiegata la modalità TDD ( Time Division Duplex, tecnologia per la gestione del traffico asimmetrico nell'umts come ad esempio la navigazione su internet,offre una mobilità limitata risultando non adatta su ambienti coperti, indoor).le bande indicate vengono suddivise in portanti da 5Mhz.I segnali da e verso tutti i mobili isofrequenziali presenti nella cella,sono sovrapposti su una banda di 5MHz. La loro differenziazione sarà effettuata tramite scrambling e di spreading (codici) con modulazione/ demodulazione WCDMA, come abbiamo detto..le frequenze dai MHz e MHz sono state riservate al segmento satellitare ( S-UMTS) così da consentire l'effettiva copertura globale.

10 - Network UMTS - La rete UMTS è composta da due sottosistemi indipendenti, la componente terrestre UTRAN (UMTS Terrestrial Radio Access Network) e la componete satellitare che potremo indicare genericamente (S-UMTS). L' Utran a sua volta può essere distinto nel network di accesso UTRAN, costituito dal nodo B ( l'equivalente BTS del GSM, cioè Base Transceiver Station, stazione base radio) e l'infrastruttura di commutazione e routing il Core Network ( l'equivalente NSS del GSM) a cura prof. Daniele Pauletto umts@interfree.it - terza parte - La trasmissione tra terminale umts e la stazione base si distingue in : trasmissione in uplink ( terminale verso stazione base) e trasmissione in downlink ( trasmissione tra stazione base e terminale) con una struttura a trama e a timeslot. In una trama un utente

11 può trasmettere in uno o più timeslot così come sono possibili trasmissioni contemporanee di più utenti nello stesso timeslot. Canali di trasmissione La disponibilità nell'umts di canali di trasmissione è articolata, i principali sono il Dch e il Dsch, canali di trasmissione bidirezionali dedicati ( uplink e downlink).il canale Dch ( Dedicated Channel) viene utilizzato sia in uplink sia in downlink per trasportare l'informazione utente e di controllo tra il terminale mobile e la rete, in commutazione a circuito (circuit-switched).l'impiego di tale canale può essere in uplink e downlink, diversamente in coppia di canali in direzione uplink e downlink (ad esempio nella trasmissione telefonica bidirezionale). Altri canali di trasmissione sono comuni (vengono presentati solo alcuni) : Canali utilizzati in downlink Canali utilizzati in uplink BCH (Broadcast Channel ) RACH ( Random Access Channel ) PCH ( Paging Channel ) CPCH ( Common Packet Channel ) CTCH (Common Traffic Channel) PRACH ( Physical Random Access Channel ) SCH ( Synchronisation Channel )... DCH ( Dedicated Channel ) canale di trasporto dedicato bidirezionale Il canale Dsch ( Downlink Shared Channel ) è utilizzato in downlink per trasportare pacchetti dati, l'accesso è condiviso tra i vari utenti ed è regolato dalla stazione base.la trasmissione dati è assimetrica a favore della ricezione.la capacità dei canali dedicati è selezionabile tramite SS ( Spreading Factor ).La separazione degli utenti avviene tramite l'assegnazione di un codice, sequenza numerica con velocità di trasmissione ( chip rate)

12 molto più grande della velocità dell'informazione da trasmettere,operazione di spreading.le sequenze di codice assegnate a ciascun utente che condivide lo stesso canale sono fra loro diverse riducendo l'interferenza.tutto ciò consente la trasmissione in modalità CDMA, che abbiamo già citato.per limitare la degradazione della qualità del segnale si agisce sulla regolazione della potenza ( power control )della stazione base (20W max) o del terminale umts ( mw max). La capacità dell'umts relativa al servizio telefonico, cioè il numero di utenti attivi per cella, diminuisce al crescere della copertura della cella ( es. una capacità di circa una novantina di utenti attivi per una copertura della cella di circa 1Km contro una quindicina di utenti attivi su una copertura di 2Km ). Tecnica di Accesso Chip Rate Canalizzazzione Durata trama radio W-CDMA 3,84 Mcps 4,4-5 Mhz 10 ms numero Slot per trama 15 Modulazione per tratta downlink QPSK ( Quadrature Phase Shift Keying) Modulazione per tratta uplink dual code BPSK ( Binary PSK) Per quando riguarda il traffico con Dsch condiviso in downlink, con velocità teorica max di 384 kbs gestito dallo scheduler della stazione base, e canale dedicato Dch in uplink a velocità ridotta.

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO srl Via Tiburtina, 318 65128 PESCARA Tel. 085-4315192 info@micso.it http://www.micso.net OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO S.r.l tramite Network Teleport Italia rende disponibili

Dettagli

CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004

CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004 CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004 25/05/2004 1 Business Sat: : un servizio 25/05/2004 2 1 Business Sat Business Sat è una soluzione totalmente satellitare per fornire larga banda alla clientela

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

www.privacyblack.com BLACK si distingue da qualsiasi altro servizio criptato.

www.privacyblack.com BLACK si distingue da qualsiasi altro servizio criptato. www.privacyblack.com BLACK si distingue da qualsiasi altro servizio criptato. TERMINALE CRIPTATO BLACK La premessa Ogni possessore di un terminale BLACK sarà identificato da un numero interno personale

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli