IL TRATTAMENTO DELL ACC INTRAOSPEDALIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRATTAMENTO DELL ACC INTRAOSPEDALIERO"

Transcript

1 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CON ACCREDITAMENTO CPD/ECM DELLA REGIONE LOMBARDIA Corsi di aggiornamento per il personale Medico con esercitazioni pratiche: IL TRATTAMENTO DELL ACC INTRAOSPEDALIERO LINEE GUIDA PER L EMERGENZA CARDIOCIRCOLATORIA aggiornamento AHA / ERC 2010 Materiale didattico riservato esclusivamente ad istruttori e partecipanti ai corsi organizzati presso l Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese - Vietata per legge la riproduzione in fotocopia e in qualsiasi altra forma -

2 PRESENTAZIONE L arresto cardiocircolatorio (ACC) improvviso intraospedaliero non è l ACC che pone termine alla vita di malati per i quali ogni tentativo di rianimazione sarebbe futile e dannoso (persone affette da malattie conosciute e gravi, croniche e debilitanti, o nello stadio terminale di una malattia incurabile), ma è un evento eccezionale ed inaspettato, cui va posto assolutamente rimedio, che si può verificare sia nelle aree di diagnosi e cura (area critica di PS, SO e TI, reparti di degenza, ambulatori e servizi), sia al di fuori di esse ma comunque all interno dell area ospedaliera. Vittime ne possono essere non soltanto i pazienti ricoverati o ambulatoriali, ma chiunque in ospedale lavora o è anche solo di passaggio. Per aver un idea della dimensione del problema nell Ospedale di Circolo di Varese: durante il 2006 sono stati 20 gli ACC intraospedalieri per i quali è stato richiesto l intervento del Team anestesiologico d emergenza; si tratta di una stima parziale, anche perché gli eventi sono stati registrati durante i turni di guardia notturna e festiva, ed è verosimile che l incidenza annua di ACC da sottoporre a trattamento rianimativo sia in realtà di gran lunga maggiore. Il soccorso dev essere prestato dal personale sanitario dell ospedale (il SSUEm 118 è deputato istituzionalmente ad intervenire solo in caso di emergenza extraospedaliera) e la risposta all ACC intraospedaliero dev essere adeguata, in termini di tempistica e qualità degli interventi rianimatori: il BLS (con o senza presidi) va iniziato immediatamente ed entro 3 minuti bisogna riconoscere all ECG il ritmo di presentazione (defibrillabile o non) per procedere di conseguenza (linee guida European Resuscitation Council, 2005/2010). E intuitivo che in alcune aree dell ospedale tutto ciò può essere facilmente realizzato se il personale sanitario con competenze ACLS è prontamente disponibile, mentre in altre aree si rende necessaria una distribuzione strategica degli strumenti necessari per il primo soccorso (BLS con presidi e BLSD) ed un adeguato addestramento degli operatori. Il trasferimento della maggior parte delle attività delle UU.OO. nel nuovo monoblocco dell Ospedale di Circolo costituisce un opportunità preziosa per implementare un processo di organizzazione della risposta all ACC intraospedaliero finalizzato a garantire una risposta immediata e qualificata di tutto il personale medico ed infermieristico durante il tempo necessario per l arrivo del Team anestesiologico d emergenza. Il primo passo in questa direzione è stato compiuto con la dislocazione razionale della strumentazione per l emergenza nell area ospedaliera, in particolare con l acquisizione di defibrillatori semiautomatici collocati in modo strategico, assieme ai monitor/defibrillatori multifunzione già in dotazione, per coprire le aree maggiormente a rischio e prosegue tuttora con la diffusione di tale strumentazione in tutti i Presidi dell Azienda. Il secondo passo è costituito dalla formazione del personale, che si articolerà in tre fasi successive: 1) Formazione/aggiornamento dei Dirigenti Medici dell Azienda Ospedaliera sulle procedure da attuare in differenti scenari di ACC intraospedaliero, in base alle più recenti linee guida, e sull utilizzazione delle nuove apparecchiature disponibili. Questa fase è già iniziata con la formazione del Personale Medico dal 2008 e proseguirà per tutto il 2010 con le medesime modalità ed esercitazioni pratiche sugli scenari descritti nelle pagine di questa dispensa. 2) Accreditamento BLSD degli Infermieri dell Ospedale di Circolo ad opera del SITRA, iniziato nel ) Retraining periodico del personale medico ed infermieristico dell Ospedale di Circolo. Il terzo passo, in parallelo ai precedenti, è l organizzazione di un adeguato sistema di registrazione degli eventi e controllo di qualità su strumenti e procedure, con, in prospettiva, l adattamento del modello organizzativo ai reali fabbisogni e la sua estensione agli altri Ospedali dell Azienda varesina. Maggio 2011 Opuscolo stampato a cura dell U.O. Formazione del Personale Responsabile: Dr.ssa Maria Teresa Aletti Per informazioni: U.O. Formazione del Personale tel

3 FORMAZIONE DEL PERSONALE: CORSI DI AGGIORNAMENTO CON ESERCITAZIONI PRATICHE DI BLS-BLSD-ACLS PER I MEDICI DELLE UU.OO. DEI PRESIDI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI VARESE Fondazione Macchi Destinatari e obiettivi A) TUTTO IL PERSONALE MEDICO dell Azienda Ospedaliera: aggiornare le conoscenze e standardizzare le procedure per garantire una risposta immediata e adeguata in presenza di un ACC improvviso che si verifichi: 1) in un area dell ospedale esterna rispetto a quelle di diagnosi e cura (ad es: in Villa Tamagno) dove il medico dev essere in grado di sostenere le funzioni vitali della vittima, in attesa del Team d emergenza, senza poter disporre di alcun presidio strumentale o farmacologico ( BLS); 2) in un area provvista di presidi minimi per l emergenza (ad es: la sala d attesa del laboratorio d analisi) dove il medico dev essere in grado di sostenere le funzioni vitali della vittima, in attesa del Team d emergenza, utilizzando cannule orofaringee, aspiratore, ossigeno, pallone e maschera ( BLS con presidi); 3) in un area di diagnosi e cura provvista di carrello per l emergenza e di DAE (ad es: un reparto di degenza in area non critica) dove il medico dev essere in grado non solo di sostenere le funzioni vitali della vittima, in attesa del Team d emergenza, ma anche di tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione precoce, qualora sia indicata ( BLSD). Organizzazione PRIMA FASE A) TUTTO IL PERSONALE MEDICO delle UU.OO. dell Azienda Ospedaliera: 4 (quattro) ore di esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (da 5 a 10 partecipanti con 1-2 istruttori) sugli scenari di ACC n 1, 2 e 3 descritti nelle pagine successive. La sede delle esercitazioni è presso l Aula Raffaello, Padiglione Centrale ex Urologia. Le date e gli orari di svolgimento delle esercitazioni vengono scadenzati e inseriti dall U.O. Formazione del Personale; (iscrizione di 5 Medici appartenenti alla stessa U.O. o ad UU.OO affini per collocazione e tipologia e disponibilità per ogni esercitazione di 2 istruttori, degli spazi e dei materiali necessari). La partecipazione ai corsi è gratuita e permette di acquisire crediti CPD/ECM regionali. Organizzazione SECONDA FASE B) TUTTO IL PERSONALE MEDICO delle UU.OO. dell Azienda Ospedaliera che ha seguito il corso base nei 3 anni precedenti: 2 (due) ore di re-training con esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (da 5 a 10 partecipanti con 1-2 istruttori) sugli scenari di ACC n 1, 2 e 3 descritti nelle pagine successive La sede delle esercitazioni è presso l Aula Raffaello, Padiglione Centrale ex Urologia. Le date e gli orari di svolgimento delle esercitazioni vengono scadenzati e inseriti dall U.O. Formazione del Personale; (iscrizione di 5 Medici appartenenti alla stessa U.O. o ad UU.OO affini per collocazione e tipologia e disponibilità per ogni esercitazione di 2 istruttori, degli spazi e dei materiali necessari). La partecipazione ai corsi è gratuita e NON permette di acquisire crediti CPD/ECM regionali. 3

4 ACC INTRAOSPEDALIERO - 1 scenario SEQUENZA D AZIONE PER IL BLS DELL ADULTO DA PARTE DI MEDICI ED INFERMIERI SENZA PRESIDI PER L EMERGENZA (emergenze in aree esterne ai reparti di diagnosi e cura) 1 - Accertarsi che non vi siano pericoli incombenti per se stessi e per la vittima. 2 - Avvicinarsi alla vittima, scuoterla e chiamarla per capire se è cosciente. 3A - LA VITTIMA RISPONDE: lasciare la vittima nella posizione in cui si trova, a meno di un pericolo incombente; valutare le sue condizioni e, se necessario, richiedere aiuto o mandare qualcuno in cerca d aiuto; rassicurare la vittima e rivalutarne le condizioni con regolarità. 3B - LA VITTIMA NON RISPONDE: gridare chiedendo ai presenti di allertare il Team d emergenza; Se si è in prossimità di un telefono dell ospedale bisogna chiamare i seguenti numeri: Ospedale di Circolo (team anestesiologico per l emergenza); Ospedale F. del Ponte Ospedale di Cittiglio Ospedale di Luino altrimenti bisogna telefonare al 112 (Numero Unico Emergenza), che devierà la chiamata all SSUEm 118 allertando il Team d emergenza e il servizio ambulanze. se non lo è già, mettere la vittima a terra ed in posizione supina, in modo da poter effettuare i passi successivi del BLS; liberare le vie aeree da eventuali ostruzioni visibili, aprendo rapidamente la bocca della vittima per la rimozione di corpi estranei, come protesi dentarie fuori sede, e ruotando lateralmente la testa per favorire la fuoriuscita di liquidi in caso di inondamento del cavo orale; aprire le vie aeree della vittima con la manovra d iperestensione della testa e sollevamento del mento. 4 - Verificare per non più di 10 secondi se respira adeguatamente (GAS: Guarda Ascolta Senti), facendo attenzione a non confondere il gasping con la respirazione normale, e contemporaneamente valutare il circolo in base sia a segni di circolazione (MOTORE: MOvimenti, TOsse, REspiro) sia alla valutazione del polso carotideo. 5A - LA VITTIMA RESPIRA IN MODO ADEGUATO: accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza; se non è controindicato (sospetta lesione vertebrale) mettere la vittima nella posizione laterale di sicurezza e controllare che continui a respirare. 4

5 5B - LA VITTIMA NON RESPIRA, MA LA CIRCOLAZIONE È PRESENTE (si muove, c è il polso carotideo): accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza; somministrare 8-10 ventilazioni per min, cioè una ogni 6-8 sec, col metodo bocca-abocca a meno che la ventilazione bocca-a-bocca sia temuta od impraticabile (in tal caso è lecito astenersi); ricontrollare periodicamente se la circolazione continua ad essere presente. 5C - LA VITTIMA NON RESPIRA E NON HA SEGNI DI CIRCOLAZIONE: accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza; iniziare la RCP con le compressioni del torace: - stando in ginocchio a fianco della vittima, appoggiare la base del palmo di una mano sullo sterno in corrispondenza del centro del torace, sovrapporvi l altra e mettersi in posizione corretta con le mani, le braccia ed il corpo; - effettuare le compressioni toraciche al ritmo di minimo 100 compressioni al minuto, cercando di ottenere ad ogni compressione un abbassamento dello sterno di almeno 5 cm (per l adulto e il bambino, 4 cm nei lattanti) ed un tempo di rilasciamento uguale a quello di compressione. 6A - Limitarsi alla RCP con le sole compressioni toraciche nel caso in cui la ventilazione bocca-a-bocca sia temuta od impraticabile: effettuare solo le compressioni toraciche alla frequenza di minimo 100 cp/min. 6B - Oppure associare alle compressioni toraciche la ventilazione di soccorso: dopo 30 compressioni (18 sec circa), spostarsi alla testa della vittima, e, mantenendo l estensione della testa ed il sollevamento della mandibola, chiudere le narici pinzandole con il pollice e l indice della mano posta sulla fronte, inspirare normalmente e quindi erogare una ventilazione di soccorso con il metodo bocca-a-bocca, insufflando l aria in circa un secondo e controllando che il torace della vittima si sollevi, quindi staccare le labbra da quelle della vittima e controllare che il torace si svuoti durante l espirazione; effettuare nuovamente una normale inspirazione ed erogare una seconda ventilazione bocca-a-bocca, in modo da garantire due ventilazioni efficaci, quindi riposizionare le mani sullo sterno senza perdere tempo ed effettuare altre 30 compressioni toraciche; continuare alternando le compressioni toraciche e le ventilazioni di soccorso con un rapporto di 30:2; se le ventilazione non risultano efficaci, bisogna evitare perdite di tempo e proseguire immediatamente con le compressioni toraciche valutando se ripetere o meno le ventilazioni; se sono presenti 2 o più soccorritori, si alternano nelle compressioni toraciche, con un cambio rapido per evitare un eccessivo affaticamento; la posizione consigliata nella RCP a 2 è quella in cui i soccorritori si mettono uno davanti all altro; il soccorritore addetto alle compressioni ne scandisce la sequenza ( ! ) e l addetto alla ventilazione scandisce il numero dei cicli; dopo 5 cicli di compressioni e ventilazioni ( Quinto! ); dopo 2 minuti; il soccorritore addetto alle compressioni è stanco deve cambiare posizione, termina la serie di 30 compressioni e si sposta al capo della vittima per ventilarla, così il collega ha tutto il tempo di prendere posizione a sua volta per le compressioni toraciche. 7 - Continuare la RCP senza interruzione fino a che: arriva il Team d emergenza; la vittima dà segni di ripresa della circolazione spontanea (inizia a respirare o si muove). 5

6 ACC INTRAOSPEDALIERO - 2 scenario SEQUENZA D AZIONE PER IL BLS DELL ADULTO DA PARTE DI MEDICI ED INFERMIERI MUNITI DEI PIU ELEMENTARI PRESIDI PER L EMERGENZA (in aree di diagnosi e cura con carrello per l emergenza senza DAE) 1 - Accertarsi che non vi siano pericoli incombenti per se stessi e per la vittima (la sicurezza della scena non dovrebbe costituire un problema in questi casi, ma comunque va sempre presa in considerazione). 2 - Avvicinarsi alla vittima, scuoterla e chiamarla per capire se è cosciente. 3 - LA VITTIMA NON RISPONDE: attivare immediatamente l allarme chiedendo di allertare il Team d emergenza telefonando al numero passante per l Ospedale di Circolo per l Ospedale F. del Ponte per l Ospedale di Cittiglio per l Ospedale di Luino e di portare rapidamente il carrello per le emergenze, se non è già sul luogo dell evento; valutare rapidamente se la posizione della vittima è adatta per effettuare i passi successivi del BLS e provvedere di conseguenza (regolazione del letto in posizione RCP o supinazione a terra); autoproteggersi indossando i guanti, se immediatamente disponibili (*); liberare le vie aeree da eventuali ostruzioni visibili, aprendo rapidamente la bocca della vittima per la rimozione di corpi estranei, come protesi dentarie fuori sede, e ruotando lateralmente la testa per favorire la fuoriuscita di liquidi in caso di inondamento del cavo orale; per quest ultima evenienza, servirsi di un aspiratore portatile se è immediatamente disponibile (*); aprire le vie aeree della vittima con la manovra d iperestensione della testa e sollevamento del mento e posizionare una cannula orofaringea (tecnica di posizionamento descritta in allegato a pag. 23), se immediatamente disponibile (*). (*) NB: questi passi possono essere perfezionati successivamente dopo l arrivo del carrello d emergenza sulla scena; è importante non perdere tempo nel completare la valutazione iniziale. 4 - Verificare per non più di 10 secondi se respira adeguatamente (GAS: Guarda Ascolta Senti), facendo attenzione a non confondere il gasping con la respirazione normale, e contemporaneamente valutare il circolo in base sia a segni di circolazione (MOTORE: MOvimenti, TOsse, REspiro) sia alla valutazione del polso carotideo. 5A - LA VITTIMA RESPIRA IN MODO ADEGUATO: accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza ed a portare il carrello con i presidi; se non è controindicato, mettere la vittima nella posizione laterale di sicurezza; iniziare o ripristinare l ossigenoterapia con maschera Venturi 12 lt, se possibile munita di reservoir, ed ossigeno al 100% (30% in caso di BPCO) e controllare che la vittima continui a respirare. 6

7 5B - LA VITTIMA NON RESPIRA, MA LA CIRCOLAZIONE È PRESENTE (si muove, c è il polso carotideo): accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza ed a portare il carrello con i presidi; utilizzare i presidi per l emergenza che ormai dovrebbero essere arrivati sulla scena in modo da posizionare la cannula orofaringea (se non si è già provveduto a farlo) e somministrare ventilazioni per min, cioè una ogni 5-6 s, servendosi di AMBU e maschera facciale o va-e-vieni e maschera facciale collegati ad una fonte di ossigeno; la percentuale di ossigeno dev essere 100% in tutti i casi; può essere considerata anche la ventilazione attraverso maschera tascabile (tecniche di ventilazione con pallone e maschera o con maschera tascabile descritte in allegato a pag. 23); ricontrollare periodicamente se la circolazione continua ad essere presente. 5C - LA VITTIMA NON RESPIRA E NON HA SEGNI DI CIRCOLAZIONE: accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza; iniziare la RCP con 30 compressioni del torace alternate a 2 ventilazioni: - in questo scenario è prevedibile che il soccorso venga prestato da due soccorritori addestrati, di cui quello che effettua la valutazione delle funzioni vitali alla testa della vittima assume il ruolo di team leader e, non appena rilevata l assenza di circolazione, ordina al collega di iniziare le compressioni toraciche; - quest ultimo effettua 30 compressioni toraciche al ritmo di minimo 100/min, cercando di ottenere ad ogni compressione un abbassamento dello sterno di almeno 5 cm ed un tempo di rilasciamento uguale a quello di compressione, e ne scandisce la sequenza ( ! ); - appena il soccorritore addetto al massaggio cardiaco esterno ha terminato le 30 compressioni, il team leader effettua due ventilazioni in maschera e scandisce il numero dei cicli di compressioni e ventilazioni completati; dopo 5 cicli di compressioni e ventilazioni ( Quinto! ), se il team è ben sincronizzato, sono passati circa due minuti e si effettua il cambio; - se il soccorritore addetto alle compressioni è stanco e chiede di cambiare posizione, termina la serie di 30 compressioni e si sposta al capo della vittima per ventilarla, così il collega ha tutto il tempo di prendere posizione a sua volta per le compressioni toraciche senza inutili ritardi; - la RCP a due è ben coordinata e senza tempi morti se, non appena finita una serie di 30 compressioni, il soccorritore alla testa della vittima è già pronto ad insufflare, e se la compressione del torace viene ripresa non appena termina la seconda insufflazione e inizia l espirazione; continuare la RCP senza interruzione fino a che: - arriva il Team d emergenza; - la vittima dà segni di ripresa della circolazione spontanea (inizia a respirare o si muove). 7

8 ACC INTRAOSPEDALIERO - 3 scenario SEQUENZA D AZIONE PER IL BLSD DELL ADULTO DA PARTE DEI MEDICI (E DEGLI INFERMIERI ACCREDITATI BLSD) (in aree di diagnosi e cura con defibrillatore semiautomatico) Manda a prendere il carrello per l emergenza e il DAE. Allerta il team d emergenza 1 - Accertarsi che non vi siano pericoli incombenti per se stessi e per la vittima (la sicurezza della scena non dovrebbe costituire un problema in questi casi, ma comunque va sempre presa in considerazione). 2 - Avvicinarsi alla vittima, scuoterla e chiamarla per capire se è cosciente. 3 - LA VITTIMA NON RISPONDE: attivare immediatamente l allarme telefonando al numero passante per l Ospedale di Circolo per l Ospedale F. del Ponte per l Ospedale di Cittiglio per l Ospedale di Luino e di portare rapidamente il carrello per le emergenze con il DAE, se non è già sul luogo dell evento; 8

9 valutare rapidamente se la posizione della vittima è adatta per effettuare i passi successivi del BLS e provvedere di conseguenza (regolazione del letto in posizione RCP o supinazione a terra); autoproteggersi indossando i guanti, se immediatamente disponibili (*); liberare le vie aeree da eventuali ostruzioni visibili, aprendo rapidamente la bocca della vittima per la rimozione di corpi estranei, come protesi dentarie fuori sede, e ruotando lateralmente la testa per favorire la fuoriuscita di liquidi in caso di inondamento del cavo orale; per quest ultima evenienza, servirsi di un aspiratore portatile se è immediatamente disponibile (*); aprire le vie aeree della vittima con la manovra d iperestensione della testa e sollevamento del mento e posizionare una cannula orofaringea (tecnica di posizionamento descritta in allegato a pag. 23), se immediatamente disponibile (*). (*) NB: questi passi possono essere perfezionati dopo l arrivo del carrello d emergenza sulla scena; è importante non perdere tempo nel completare la valutazione iniziale. 4 - Verificare per non più di 10 secondi se respira adeguatamente (GAS: Guarda Ascolta Senti), facendo attenzione a non confondere il gasping con la respirazione normale, e contemporaneamente valutare il circolo in base sia a segni di circolazione (MOTORE: MOvimenti, TOsse, REspiro) sia alla valutazione del polso carotideo. 5A - LA VITTIMA RESPIRA IN MODO ADEGUATO: accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza ed a portare il carrello con i presidi; se non è controindicato, mettere la vittima nella posizione laterale di sicurezza; iniziare o ripristinare l ossigenoterapia con maschera Venturi 12 lt, se possibile munita di reservoir, ed ossigeno al 100% (30% in caso di BPCO) e controllare che la vittima continui a respirare. 5B - LA VITTIMA NON RESPIRA, MA LA CIRCOLAZIONE È PRESENTE (si muove, c è il polso carotideo): accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza ed a portare il carrello con i presidi; utilizzare i presidi per l emergenza che ormai dovrebbero essere arrivati sulla scena in modo da posizionare la cannula orofaringea (se non si è già provveduto a farlo) e somministrare ventilazioni per min, cioè una ogni 5-6 s, servendosi di AMBU e maschera facciale o va-e-vieni e maschera facciale collegati ad una fonte di ossigeno; la percentuale di ossigeno dev essere 100% in tutti i casi; può essere considerata anche la ventilazione attraverso maschera tascabile (tecniche di ventilazione con pallone e maschera o con maschera tascabile descritte in allegato a pag. 23); ricontrollare periodicamente se la circolazione continua ad essere presente. 5C - LA VITTIMA NON RESPIRA E NON HA SEGNI DI CIRCOLAZIONE: accertarsi che qualcuno abbia provveduto ad allertare il Team d emergenza, confermando l arresto cardiaco e l utilizzazione del DAE; iniziare la RCP con 30 compressioni del torace alternate a 2 ventilazioni fino all arrivo del carrello con il DAE: - in questo scenario è prevedibile che il soccorso venga prestato da due soccorritori addestrati, uno dei quali provvede alla valutazione delle funzioni vitali ed alla rianimazione cardiopolmonare del paziente, e l altro si preoccupa di attivare nel minor tempo possibile l applicazione del DAE; 9

10 non appena arriva il DAE, SENZA interrompe la RCP già in corso: - si posiziona il DAE alla sinistra della testa del paziente e lo si accende, - se necessario si asciuga il petto del paziente o si radono rapidamente i peli in eccesso, - si estraggono le piastre adesive dal contenitore per applicarle, controllando che non vadano a sovrapporsi a cerotti, catenine, elettrodi, pacemaker o ICD, piercing: una piastra (sternale) sul margine sternale superiore destro sotto la clavicola e l altra (apicale) sulla linea ascellare media e a sinistra del capezzolo (circa a livello di V6), lateralmente alla mammella nella donna [altre posizioni accettabili sono: entrambi gli elettrodi sulla parete laterale del torace, uno a destra e l altro a sinistra (biascellare); la piastra apicale nella posizione standard e l altra sulla zona soprascapolare destra o sinistra; un elettrodo sulla parere anteriore, sul precordio, e l altro nell area sottoscapolare sinistra]; per l applicazione delle piastre adesive CPR-D padz al DAE ZOLL, si veda la nota a fondo pagina; - il DAE avverte che inizia l analisi del ritmo; INTERROMPERE il MCE ed il soccorritore addetto al DAE assume il ruolo di team leader, mantiene un dito sul pulsante di scarica del DAE e con lo sguardo controlla attentamente il paziente e la scena impartendo le necessarie disposizioni affinché nessuno dei soccorritori o degli astanti tocchi il paziente o il letto; se al termine dell analisi il DAE avverte che LO SHOCK E INDICATO, immediatamente il team leader fa allontanare l ossigeno, recita la filastrocca di sicurezza controllando che lui stesso, gli altri soccorritori e tutti gli astanti non siano esposti alla corrente elettrica, e quando il DAE avverte che è pronto per erogare la scarica preme il pulsante di shock; - dopo aver erogato lo shock, immediatamente si effettua la RCP 30:2 con 5 cicli per 2 min, da interrompere solo se il paziente mostra chiari segni di ripresa (MOvimenti, Tosse, REspiro) o arriva il team d emergenza intraospedaliero; - al termine dei 2 min, il DAE riprende l analisi (la RCP dev essere interrotta durante l analisi anche se i 5 cicli non sono stati completati); se il DAE riscontra nuovamente un ritmo defibrillabile, allora si ripete la procedura shock RCP per 2 min analisi; per evitare un eccessivo affaticamento nell effettuazione del massaggio cardiaco, è opportuno che durante la fase di analisi i soccorritori si scambino di ruolo e posizione; se al termine dell analisi il DAE avverte che LO SHOCK NON E INDICATO, si prosegue con i 2 min di RCP fino all analisi successiva, e si va avanti così fino a che il paziente non mostri chiari segni di ripresa (MOvimenti, Tosse, REspiro) o arrivi il team d emergenza intraospedaliero. NOTA: Utilizzazione delle piastre adesive CPR-D padz e del DAE ZOLL. I nuovi DAE ZOLL disponibili presso l Azienda Ospedaliera sono equipaggiati con particolari elettrodi (visibili nella fig. in basso e a destra sulla copertina di questa dispensa) progettati per ottenere un miglior controllo della RCP. Essi incorporano un sensore, interposto fra le mani del soccorritore e lo sterno della vittima, in grado di rilevare la frequenza e la profondità delle compressioni toraciche. Per applicarli correttamente: 1 - posizionare il sensore esattamente sulla metà inferiore dello sterno; 2 - sfilare la protezione e far aderire la piastra sternale; 3 - sfilare la protezione e far aderire la piastra apicale (se il torace è molto ampio e la piastra apicale non raggiunge la linea ascellare media, essa può essere separata con una trazione manuale sull apposita linea di strappo per essere fatta aderire più lateralmente). 10

11 Durante la RCP, il sensore rileva la frequenza e la profondità delle compressioni toraciche e invia questi dati al DAE ZOLL, sul cui display viene visualizzato un indicatore a barra: la profondità delle compressioni è corretta quando la barra si estende verso il basso tra le due linee inferiori, che rappresentano cm. Se la profondità è costantemente inferiore a 3.8 cm, l unità emette il messaggio verbale Maggiore compressione. Se il soccorritore risponde portando la profondità di compressione a superare i 3.8 cm, l unità emette il messaggio verbale e di testo Compressioni adeguate. Inoltre, il DAE guida l operatore nell esecuzione delle compressioni toraciche con un metronomo: appena vengono rilevate le prime compressioni toraciche, il metronomo emette dei segnali acustici e ne regola la frequenza in base alla frequenza delle compressioni del soccorritore. Quando quest ultima è superiore a 80/min, il metronomo emette un segnale acustico 100 volte al minuto. Quando invece la frequenza delle compressioni del soccorritore è inferiore a 80/min, il metronomo adatta la frequenza dei propri segnali acustici per aiutare il soccorritore ad aumentare le compressioni toraciche alla frequenza raccomandata di minimo 100 cp/min. NOTA BENE: Registrazione degli eventi e salvataggio dei dati. Le voci ambientali entro un raggio di 5 m, l ECG, gli shock elettrici, la frequenza e la profondità delle compressioni toraciche: TUTTI questi dati vengono registrati in un chip del DAE dal momento della sua accensione. Poi possono essere scaricati su PC mediante una connessione IR. Poiché tutti questi dati vengono cancellati dalla memoria del DAE al momento di uno suo successivo utilizzo, è FONDAMENTALE che alla fine di ciascuna utilizzazione il DAE venga sostituito con il DAE di riserva presente nel monoblocco, per diventare a sua volta DAE di riserva non appena scaricati i dati. 11

12 ACC INTRAOSPEDALIERO - 4 scenario SEQUENZA D AZIONE PER IL TRATTAMENTO AVANZATO DELL ADULTO DA PARTE DI MEDICI ESPERTI IN ACLS (muniti di monitor defibrillatore multifunzione - oppure DAE con ECG - e presidi) 12

13 SEQUENZA D AZIONE PER IL TRATTAMENTO AVANZATO DELL ADULTO DA PARTE DI MEDICI ESPERTI IN ACLS (muniti di monitor defibrillatore multifunzione - oppure DAE con ECG - e presidi) QUATTRO POSSIBILITA D INTERVENTO: A) UTILIZZAZIONE DEL MONITOR-DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE (MDM) pagg Quando il monitor defibrillatore multifunzione è prontamente disponibile o è l unico tipo di defibrillatore disponibile. B) UTILIZZAZIONE DEL MDM DOPO BLSD pag. 22 Quando il monitor defibrillatore multifunzione viene utilizzato dopo che il personale dell area di diagnosi e cura ha già iniziato il BLSD con DAE. C) UTILIZZAZIONE DEL DAE CON ECG PER L ACLS pag. 22 Quando il medico esperto in ACLS ha a disposizione solo il DAE munito di display su cui è visualizzabile la forma d onda. D) PUGNO PRECORDIALE pag. 22 Solo su pazienti monitorizzati (FV o TV senza polso) se il defibrillatore non è immediatamente disponibile. 13

14 A) UTILIZZAZIONE DEL MONITOR-DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE (MDM) Nota Bene: - I monitor/defibrillatori multifunzione moderni consentono di scegliere fra la modalità manuale (modo M) oppure semiautomatica (modo DAE), e la corrente erogata per la terapia elettrica è di tipo alternato (corrente bifasica; in genere 200 J per defibrillare un adulto). - Tuttavia è ancora possibile che gli operatori debbano utilizzare MDM con solo modo M e che erogano corrente continua (corrente monofasica: sempre 360 J per defibrillare un adulto). 1 - Accendere il MDM selezionando la modalità defibrillazione (modo M o DAE): NON far interrompere la RCP (presumendo che sia già in corso) mentre si applicano le piastre manuali preparate col gel conduttore oppure gli elettrodi adesivi, controllando che non vadano a sovrapporsi a peli in eccesso, cerotti, catenine, elettrodi, pacemaker o ICD, piercing: una (sternale) sul margine sternale superiore destro sotto la clavicola e l altra (apicale) sulla linea ascellare media e a sinistra del capezzolo (circa a livello di V6), lateralmente alla mammella nella donna [altre posizioni accettabili sono: entrambi gli elettrodi sulla parete laterale del torace, uno a destra e l altro a sinistra (biascellare); la piastra apicale nella posizione standard e l altra sulla zona soprascapolare destra o sinistra; un elettrodo sulla parere anteriore, sul precordio, e l altro nell area sottoscapolare sinistra]. 2 - Analisi del ritmo (in modo M o DAE): INTERROMPERE la RCP, ANALISI DEL RITMO IN CORSO: - Shock indicato e FV/TV sul monitor punto 3 (pag. 16) - Shock non indicato e asistolia sul monitor punto 4 (pag. 18) - Shock non indicato e FV fine sul monitor punto 5 (pag. 20) - Shock non indicato e ritmo organizzato punto 6 (pag. 21) 14

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACC INTRAOSPEDALIERO

IL TRATTAMENTO DELL ACC INTRAOSPEDALIERO CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CON ACCREDITAMENTO ECM/CPD DELLA REGIONE LOMBARDIA Corsi di aggiornamento per il personale Medico con esercitazioni pratiche: IL TRATTAMENTO DELL ACC INTRAOSPEDALIERO

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

Italian Resuscitation Council

Italian Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Sintesi delle principali modifiche apportate dalle nuove linee guida ERC 2005 per la Rianimazione Cardipolmonare Base e Defibrillazione eseguita in soggetti adulti maggio

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

E ADESSO CHE FACCIO?

E ADESSO CHE FACCIO? La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D. Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway 1 Installazione Tooway Guida veloce all installazione del servizio Tooway 2 INDICE 1. Materiale richiesto 2. Identificazione dati per puntamento 3. Assemblaggio Kit 4. Preparazione al puntamento 5. Puntamento

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli