Titolo: Frequenza Cardiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo: Frequenza Cardiaca"

Transcript

1 Titolo: Frequenza Cardiaca Argomenti: Frequenza cardiaca, effetti dello sforzo, raccolta di risultati, rappresentazione grafica dei risultati e valutazione. Tempo: 60 minuti Età: Differenziazione: Questa attività si può allungare con un opportuno utilizzo del linguaggio e della valutazione. Linee guida, supporti ICT, etc.: Non c'è una specifica richiesta di materiale o di supporti IT per effettuare questa attività. Comunque alcuni insegnanti hanno usato i cardiofrequenzimetri per ottenere i risultati. Alcuni insegnanti hanno caricato le schede con le domande nei PC e hanno permesso agli studenti di mettere le loro risposte usando Word. Materiale richiesto per l'attività: Obiettivi di apprendimento dell'attività: Cronometro Carta millimetrata Carta per segnare i risultati Salute e sicurezza: Non ci sono misure specifiche per la sicurezza per questa attività. Comunque uno spazio ampio è necessario per far muovere gli alunni. Gli studenti segneranno le loro pulsazioni prima e dopo l'attività fisica. Gli studenti saranno capaci di segnare le loro pulsazioni in calo e disegnarle su un grafico a linee senza aiuto. Predicendo quanto ci vorrà affinché i battiti ritornino normali. Gli studenti saranno capaci di costruire una tabella coi risultati della classe e cercheranno risultati anomali che dovrebbero essere ri-verificati.

2 Descrizione della lezione Attività iniziale (10 minuti) Partendo da una discussione su cosa sono le pulsazioni e perché possono aumentare, gli alunni sono incoraggiati a considerare gli effetti dello sforzo sui loro corpi. Perché i nostri muscoli hanno bisogno di sangue, cosa rifornisce e porta via dalle nostre cellule? Sforzandosi, i muscoli hanno bisogno di più ossigeno e cibo, e richiedono di smaltire materiali di rifiuto. Attività principale (40 minuti) Sono date le schede. Agli alunni si mostra come segnare le proprie pulsazioni. Per ogni classe gli alunni segnano le proprie pulsazioni 3 volte e calcolano la media dei valori: questa è segnata come la frequenza cardiaca a riposo. Agli alunni, lavorando a coppie, viene chiesto di fare corsa sul posto o di andare su e giù per le scale o di fare saltelli per un minuto. Alla fine di questa attività gli alunni registrano immediatamente le loro pulsazioni, aspettano un minuto e ripetono la misurazione. Questo viene ripetuto per alcuni minuti. Quindi fanno un grafico con i loro risultati. Attività conclusiva (10 minuti) Viene domandato agli alunni di riportare i loro risultati, cercando di identificare risultati che sembrano incoerenti rispetto agli altri. Possono identificare una classe media e usare l'estrapolazione per predire quando il loro battito ritornerà al livello del battito a riposo? Questo tempo è noto come "tempo di recupero".

3 Battito Cardiaco Tutti sappiamo che se il cuore si ferma si muore molto velocemente: se ti venisse domandato cosa risponderesti? Pensaci per un minuto, il tuo insegnante te lo sta per domandare. Cosa pompa il tuo cuore nel corpo? Cosa fa quella cosa rossa? Perché muori in pochi minuti se non hai un rifornimento costante di sangue? Oggi effettueremo un esperimento col tuo cuore. Ma non ti preoccupate - te lo lasceremo dentro. Prima di tutto troviamo qual è il tuo battito normale a riposo. Siediti comodamente, segui i consigli dei tuoi insegnanti e trova le tua pulsazioni. Ora segna quanti battiti senti in 10 secondi.

4 10 secondi 20 secondi 30 secondi 40 secondi Cosa dobbiamo fare a questi risultati per trasformarli in battiti al minuto? Stima approssimativa Questa è la media della tua frequenza cardiaca a riposo. Pensa a quanti battiti fa il tuo cuore ogni minuto di ogni giorno per tutta la tua vita.

5 Quanti battiti fa il tuo cuore in un'ora, in un giorno e in un anno? Stima approssimativa Un'ora Un giorno Un anno Una persona media avrà circa 2,21 miliardi di battiti di cuore nella sua vita. Facciamo un esperimento.

6 Ora sappiamo quant'è la tua frequenza cardiaca a riposo. Di quanto aumenterà dopo un minuto sotto sforzo? Scrivi qual è la tua frequenza cardiaca un minuto dopo essere stato sotto sforzo.. Qual è la tua frequenza il 3 minuto dopo lo sforzo? Qual è la tua frequenza il 5 minuto dopo lo sforzo? Cosa noti sulla tua frequenza cardiaco dopo lo sforzo? Puoi tracciare un grafico della tua frequenza prima, durante e dopo lo sforzo? Che tipo di grafico pensi possa adattarsi meglio?

7 Traccia nel tuo grafico anche le frequenze di un'altra persona. Come puoi essere sicuro di capire di chi sono le frequenze del grafico? Dici all'insegnante i tuoi risultati, si adattano con quelli del resto della classe?

Titolo: Fisica in cucina

Titolo: Fisica in cucina Titolo: Fisica in cucina Argomenti: Misure di temperatura, efficienza Tempo: 90 Minuti Età: 13-16 Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Se possibile, usare una termocamera - le immagini e

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo 20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo Contesto Scuola secondaria di 1 grado, classe prima,1 quadrimestre Modulo: il numero Unità di apprendimento: il sistema di numerazione decimale,

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello Bea Pozzi, anno scolastico 2006-2007, classe 3C 1 III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello 1 a lezione: posto agli allievi la domanda dove vanno a finire il panino mangiato e l acqua

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

Titolo: Ecologia Energia da sole e vento

Titolo: Ecologia Energia da sole e vento Titolo: Ecologia Energia da sole e vento Argomenti: percentuale, area superficiale, energia, pannelli solari, pale eoliche Tempo: 90 minuti Età: 13-14 Differenziazione: Livello più alto: Principi fisici

Dettagli

Da un punto all'altro

Da un punto all'altro Scrivere, imparare, crescere Da un punto all'altro Motricità 1 sessione da 20 minuti Obiettivi pedagogici Sfruttare le imposizioni in funzione di un progetto di movimento Immaginare un percorso e portarlo

Dettagli

Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani

Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani Argomenti: percentuale, modellazione, velocità, distanza, tempo, massa, densità Tempo: 90 minuti Età: 13-14 Differenziazione: Livello più alto:

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 PARAMETRI FUNZIONI VITALI La dicitura funzioni vitali di per se, richiama l importanza di tenere sotto controllo i parametri

Dettagli

Testo completo delle prove PISA

Testo completo delle prove PISA Testo completo delle prove PISA Domanda 1: ANDATURA Se la formula si applica all andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi qui sotto i passaggi

Dettagli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli Per la terza classe della scuola secondaria di I grado Numeri e rettangoli Qui sotto vedete due rettangoli, disegnati sulla carta a quadretti: il primo ha un lato di 39 quadretti e l altro di 27; il secondo

Dettagli

MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO

MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO PAGINA INIZIALE Dalla pagina iniziale ogni docente è in grado di accedere ai registri personali e alla gestione dei backup.

Dettagli

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Il corpo umano è una meraviglia della natura, tanto efficiente quanto delicato, a cui dobbiamo volere bene ogni minuto. Le curiosità che lo riguardano sono tante,

Dettagli

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

15 circa di riscaldamento (5 di corsa lenta, 5 di esercizi di mobilitazione, Stretching )

15 circa di riscaldamento (5 di corsa lenta, 5 di esercizi di mobilitazione, Stretching ) Seduta 1 (5 di corsa lenta, 5 di esercizi di mobilitazione, Stretching ) lieve corsetta di 5 minuti Si preferirà in questa prima seduta fare un cerchio dividendo i giocatori in due gruppi uguali una parte

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

LA MALATTIA CORONARICA

LA MALATTIA CORONARICA LA MALATTIA CORONARICA Il CUORE è una potente pompa responsabile della distribuzione del sangue a tutti gli organi attraverso una rete complessa di arterie e vene. Le arterie che irrorano il cuore si chiamano

Dettagli

Titolo: Acqua in una brocca d'argilla, trasferimento di calore

Titolo: Acqua in una brocca d'argilla, trasferimento di calore Plan Titolo: Acqua in una brocca d'argilla, trasferimento di calore Argomenti: ACQUA IN UNA BROCCA D'ARGILLA, TRASFERIMENTO DI CALORE Tempo: 90 minuti (2 lezioni) Età: 14-15 anni Differenziazione: Linee

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa LA MISURA Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico Liceo Buonarroti - Pisa 2 LA MISURA Il percorso è stato proposto come primo argomento del corso di Fisica a 3 classi prime liceo scientifico,

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO 1. Il passaggio alla scuola superiore ti ha determinato difficoltà? a. Nessuna b. alcune c. numerose 2. Se

Dettagli

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA?

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA? Scheda A QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA? I BAMBINI DELLA PRIMA DELLA SCUOLA ARCOBALENO HANNO TROVATO GLI ATTREZZI DELLA PALESTRA IN DISORDINE. ORA DEVONO CONTARLI E RIMETTERLI A POSTO. CONTA GLI ATTREZZI

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda?

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda? Per gli studenti KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda? Un modulo di scienze in particolare Chimica per la 5a elementare e la scuola media

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 A) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

n. 49 giugno 2013 I SISTEMI DEL CORPO UMANO: RESPIRATORIO E CIRCOLATORIO «Fare scienza» nella Classe Seconda della Secondaria

n. 49 giugno 2013 I SISTEMI DEL CORPO UMANO: RESPIRATORIO E CIRCOLATORIO «Fare scienza» nella Classe Seconda della Secondaria I SISTEMI DEL CORPO UMANO: RESPIRATORIO E CIRCOLATORIO «Fare scienza» nella Classe Seconda della Secondaria di Primo Grado di Claudia Finzi* e Daniele Vanzulli ** Una sfida lanciata ai docenti della secondaria

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

SPOSTARE E MUOVERE UN PAZIENTE

SPOSTARE E MUOVERE UN PAZIENTE SPOSTARE E MUOVERE UN PAZIENTE Tecniche di spostamento Problemi alla schiena sono causa di disabilità a lungo termine per i soccorritori Spostare un paziente in sicurezza significa usare metodi appropriati,

Dettagli

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES Seconda lezione L azione a livello d Istituto -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- TEST

Dettagli

L'attività fisica Fasi del cambiamento

L'attività fisica Fasi del cambiamento L'attività fisica Fasi del cambiamento www.lifespan.org Per ciascuna delle seguenti domande, ti invitiamo a cerchiare Sì o No. Per favore assicurati di seguire attentamente le istruzioni. L'attività fisica

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2016/2017 Attività di Tirocinio 19-22 Dicembre 2016 9-16

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA SCHEDA DEL PROGETTO P.T.O.F. Scuola Infanzia; Scuola della Primaria Scuola della Secondaria NOME DEL PROGETTO Fare e saper fare Bonaccorsi Maria Grazia Cuomo Ida Rita

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

Nome. Cognome. Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta.

Nome. Cognome. Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta. 1 Poli magnetici Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta. 1. Elenca cinque oggetti che un magnete può attrarre. 2.

Dettagli

Titolo: Verniciatura auto

Titolo: Verniciatura auto Plan Titolo: Verniciatura auto Argomenti: Gli studenti esplorano con varie attività interdisciplinari gli argomenti di matematica e scienze relativi al processo di verniciatura auto, e prendono decisioni

Dettagli

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni. ATTIVITA DI RICERCAZIONE IL CALORE E LA TEMPERATURA Scuola Secondaria di primo grado di Terricciola Classe I A a. s. 2013-2014 Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali: Letizia Giani

Dettagli

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI AIA Sez. Monza R. Baracchetti - Stagione agonistica 2012-2013 Programma di Preparazione atletica estiva - Arbitri Carissimo, in quanto segue troverai le linee guida utili per poter costruire la tua condizione

Dettagli

Titolo: Acqua o Ghiaccio

Titolo: Acqua o Ghiaccio Titolo: Acqua o Ghiaccio Argomenti: ghiaccio, acqua, processo di scioglimento, misura del tempo, ordinamento, orientamento nel piano, linea dei numeri, conteggio base Tempo: tre lezioni da 45 minuti; non

Dettagli

Titolo: Occhiali da vista

Titolo: Occhiali da vista Plan Titolo: Occhiali da vista Argomenti: Occhiali da vista Tempo: 90 minuti (2 lezioni) Età:15 16 anni Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Agli alunni più capaci può essere richiesto di

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

La disgrafia. Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini

La disgrafia. Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini La disgrafia Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini Dott.ssa Virginia Villata - Psicologa 33333766136 mail.vivi@gmail.com Cosa si intende per disgrafia?? La disgrafia

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Presentazione individuale

Presentazione individuale Presentazione individuale Gli esperimenti da me realizzati avevano lo scopo di confrontare l allungamento della molla e l allungamento dell elastico. Questo risulta utile al superamento dell idea che la

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C UNITA' DI APPRENDIMENTO: IL MONDO INTORNO A ME Competenze chiave di riferimento: Competenze di base in scienze

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com presenta le lezioni di Giapponese facili e veloci, gratis per tutti Ciao, Bentornato alle lezioni di Mako! Ecco la seconda lezione di giapponese

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA Linee guida didattiche Introduzione Il sovra sfruttamento dei nostri oceani è un argomento ampiamente discusso da scienza, media e

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

La prima telemetria della frequenza cardiaca

La prima telemetria della frequenza cardiaca La prima telemetria della frequenza cardiaca MHETRO TX 200 si applica a qualsiasi fascia toracica di un cardiofrequenzimetro che trasmetta in RF 5 khz. MHETRO TX 200 (50 gr, fino a 200 metri di campo)

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: La biologia BREVE DESCRIZIONE DELL UNITà DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole fornire un testo chiaro e dettagliato che spieghi cosa siano la biologia,

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi Dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo La matematica

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella duplice chiave di lettura: - aspetti

Dettagli

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni mettono per iscritto quello che hanno imparato e sanno riconoscere i simboli dei materiali riciclabili. Contenuto e attività Gli alunni ricevono un quaderno vuoto e vi incollano i

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

Standard dello Stato di Washington

Standard dello Stato di Washington Standard dello Stato di Washington LAVORI POTENZIALMENTE A RISCHIO Fattore di Criteri di valutazione Posture incongrue Lavorare con le mani sopra la testa o con i gomiti sopra le spalle, per più di due

Dettagli

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI Che cosa ti serve: la tua stampante Epson carta o cartoncino A4 di qualità elevata forbici colla perforatrice o ago (opzionale) spago, filo, gancetti o nastro sottile (opzionale) Istruzioni: 1. Verifica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L omocistinuria classica

L omocistinuria classica L omocistinuria classica spiegata ai bambini L omocistinuria 1 Che cos è l omocistinuria? Si tratta di una malattia molto rara, chiamata omocistinuria (la sua sigla è HCU). Quando mangiamo, il nostro corpo

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 28/29 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SSIS _ DDI Didattica della Matematica SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla? Relazione di fisica Come farla e/o correggerla? TITOLO: (totalmente personale) TITOLI INTERESSANTI: Una bilancia per la vita I nostri metri Una bilancia che aiuta nelle misurazioni Una penna, due misure

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione   Anno scolastico Classe e competenze SPF SPF Gestione classe Maurizio Gentile Studio di Psicologia Formazione www.successoformativo.it www.lumsa.it Anno scolastico Classe e competenze 2 SPF Incontro del 10/04 1. Introduzione 2. Pensa condividi

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Susi Cazzaniga Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Breve guida Capire i Disturbi dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Guida introduttiva Susi Cazzaniga

Dettagli