Bilancio Consolidato Annual Report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Consolidato Annual Report"

Transcript

1 RIVA FORNI ELETTRICI Bilancio Consolidato Annual Report 2014

2 Carica cesta rottame in forno - Stabilimento Riva Acciaio di Siviglia Verona / - Steel Tondo scrap in rotoli basket / Hot charged rolled into stretched the furnace coils - Verona Sevilla Plant plant Indice Contents Relazione sulla gestione Profilo del Gruppo I dati significativi Bilancio consolidato Nota illustrativa Relazione della Società di Revisione e del Collegio Sindacale Business Report Group Profile Highlights Consolidated financial statements Notes to Consolidated financial statements Auditors report

3 I principali prodotti Main products Semiprodotti (da colata continua) Blumi Billette Semiproducts (continuous casting) Blooms Billets Laminati a caldo Vergella Tondo cemento armato Barre Hot rolled products Wire rod Concrete reinforcing bars Bars Laminati a freddo Rete elettrosaldata Filo trafilato Trafilati Pelati Rettificati Cold rolled products Welded mesh Drawn wire Drawn products Peeled bars Ground bars

4 RIVA FORNI ELETTRICI 100% 100% 68,18% Holding Riva Acciaio 9,09% Muzzana Trasporti 12,44% 22,73% Immobiliare Siderurgica 87,56% 100% Siderurgica Sevillana 100% Thy Marcinelle 100% A.S.I. 100% Trefileries de Fontaine L Eveque 100% Parsider 100% Riva Aciér 75% Riva Stahl 25% 100% Acor 94% H.E.S. 6% 90% Holding 10% 98,13% SAM 1,87% 94% B.E.S. 6% 100% Iton Seine 100% Betonstahl Lampertheim 100% SAM Montereau 100% Alpa Gruppo RIVA FORNI ELETTRICI - al RIVA FORNI ELETTRICI Group - as at

5 Riva Acciaio Verona Parco - Laminatoio billette - Stabilimento vergella n. 3 / di No. Siviglia 3 wire / Billets rod hot storage rolling yard mill - Verona Sevilla Plant plant Relazione sulla gestione Business report

6

7 Profilo del Gruppo Il Gruppo Riva Forni Elettrici (nel prosieguo anche Gruppo RFE ) opera nel campo delle produzioni siderurgiche e delle attività a esse collegate, e specificatamente nel settore dei prodotti lunghi. Il Gruppo ha iniziato a operare, con effetto giuridico dal 1 gennaio 2013, a seguito della scissione parziale effettuata da Riva Fire S.p.A. L organigramma societario del Gruppo al 31 dicembre 2014 è presentato nel pieghevole esposto precedentemente. I siti produttivi e le società commerciali del Gruppo, alla stessa data, sono così localizzati: Paesi Siti produttivi e di trasformazione Italia 7 Francia 7 Germania 3 Belgio 2 Spagna 1 Canada 1 21 ===== Nel 2014 il Gruppo RFE ha realizzato un fatturato consolidato di Euro milioni, con una produzione di acciaio di 7,8 milioni di tonnellate e con l impiego di addetti

8

9 Riva Acciaio Verona Treno - Carica sbozzatore del rottame laminazione nel forno n. 1-1 Stabilimento / Scrap charging di Siviglia process / Roughing into no.1 rolling EAF fournace mill no.1 - Verona Sevilla Plant plant I dati significativi Highlights

10

11 I siti produttivi e di trasformazione Production and transformation plants Italia Italy Riva Acciaio - Annone Brianza (LC) Riva Acciaio - Caronno Pertusella (VA) Riva Acciaio - Cerveno (BS) Riva Acciaio - Lesegno (CN) Riva Acciaio - Malegno (BS) Riva Acciaio - Sellero (BS) Riva Acciaio - Verona Estero Foreign Acor - Creil (F) Acor - Vauvert (F) Acor - St. Just St. Rambert (F) Alpa - Gargenville (F) ASI - Montreal (CAN) BES - Brandenburg (D) Betonstahl Lampertheim - Lampertheim (D) HES - Hennigsdorf (D) Iton Seine - Bonnieres Sur Seine (F) SAM - Neuves Maisons (F) SAM - Montereau (F) Siderurgica Sevillana - Siviglia (E) Trefileries de Fontaine l Eveque - Fontaine l Eveque (B) Thy Marcinelle - Charleroi (B) USA e Canada Società Commerciali Trading Companies Estero Foreign Riva Acciaio - Milano (I) Riva Aciér - Creil (F) Riva Stahl - Hennigsdorf (D) Siderurgica Sevillana - Siviglia (E) Thy Marcinelle - Charleroi (B) RIVA FORNI ELETTRICI S.p.A. Milano

12 I dati significativi (In milioni di euro) Dati gestionali Fatturato netto 3.608, ,5 EBITDA 145,3 121,6 Margine operativo (430,9) (45,5) Risultato dell esercizio di Gruppo (439,4) (60,3) Struttura patrimoniale Patrimonio netto di Gruppo 665, ,9 Debiti finanziari a lungo termine 388,7 - Posizione finanziaria netta (428,3) (254,3) Immobili, impianti e macchinari 660,8 734,3 Altri dati Cash flow operativo 159,2 134,1 Ammortamenti 131,9 134,8 Proventi / (Oneri) finanziari netti (20,0) (13,6) Investimenti in immobili, impianti e macchinari 69,0 84,4 Dati statistici Dipendenti a fine anno n n Tonnellate prodotte (in migliaia): - acciaio t t vergella t t tondo per cemento t t barre - billette laminate t. 956 t. 913 Fatturato per dipendente (in migliaia di Euro)

13

14 La siderurgia internazionale L economia mondiale nel corso del 2014 si è espansa del 3,3% (stime FMI), un tasso pari a quello del Il contributo maggiore alla crescita è venuto questo anno ancora dalle economie emergenti che sono cresciute complessivamente ad un tasso del 4,4%. A sostenere l andamento economico dei paesi emergenti è stata sostanzialmente la crescita della domanda delle economie avanzate e della Cina. Tuttavia l attività economica resta debole nei paesi emergenti, con rischi di un ulteriore rallentamento dell economia cinese e di un deterioramento delle condizioni economiche e finanziarie in Russia. In Cina l economia si è espansa ad un tasso del 7,4%, quindi inferiore all obiettivo di crescita annuale dichiarato (7,5%), con un sensibile calo nella parte finale dell anno. L accelerazione dell economia in India è rimasta robusta, mentre continua il ristagno in Brasile dove il prodotto interno lordo è stato frenato dalla debolezza degli investimenti. È in brusca frenata la situazione economica in Russia. Questo rapido deterioramento è dovuto alle sanzioni imposte dall Occidente alla fine di luglio, il crollo del rublo e la caduta del prezzo del petrolio. Nei paesi avanzati le condizioni cicliche globali restano molto eterogenee. A livello complessivo registrano una crescita dell 1,8%, sostenuta dagli Stati Uniti (+2,4%) e dal Regno Unito (+2,6%). Tuttavia pesano negativamente sull andamento economico di queste economie l incertezza sui tempi e sull intensità della ripresa in Giappone e nell Aera Euro. Come l anno scorso, ad incidere negativamente sull andamento economico dell Area Euro (che chiude l anno con un +0,8%) è stata una molteplicità di fattori quali il risanamento dei conti pubblici e la persistente difficoltà in cui versano il settore dell edilizia e gli elevati livelli di disoccupazione. Tra le maggiori economie, il prodotto interno lordo è tornato ad aumentare in Germania (+1,5%) e molto lievemente in Francia (+0,4%), mentre è diminuito in Italia (-0,4%). L economia francese ha beneficiato dell espansione dei consumi pubblici, mentre in Germania un modesto sostegno all attività è dovuto all accelerazione della spesa delle famiglie e delle Amministrazioni pubbliche. In Italia i consumi hanno ripreso a crescere in misura contenuta. Il loro contributo alla crescita dell economia è stato controbilanciato dalla flessione degli investimenti frenati dall incertezza sulle prospettive della domanda e dalle difficoltà dell edilizia. Si prevede un rafforzamento della crescita nell Aera Euro ad 1,2% nel 2015 e 1,4% nel Negli Stati Uniti l attività economica ha accelerato nettamente con una

15 crescita del prodotto interno lordo del 2,8%. La crescita dovrebbe essere pari al 3,6% nel 2015, beneficiando del rafforzamento dei consumi. L economia giapponese è cresciuta nel corso del 2014 ad un deludente tasso del 0,1%. Questo è dovuto a una nuova flessione degli investimenti, solo parzialmente compensata da un modesto recupero dei consumi. Mercato siderurgico Il 2014 si chiude con un nuovo record per la produzione mondiale che con milioni di tonnellate supera dell 1,1% il record del 2013 (dati worldsteel). La produzione annuale dell Asia, con milioni di tonnellate di acciaio, migliora dell 1,4% il risultato dell anno precedente. La quota del continente è leggermente aumentata, dal 67,7% nel 2013 al 67,9% nel La produzione di acciaio in Cina ha segnato un nuovo record nel 2014 con 823 milioni di tonnellate ed un incremento dello 0,9% rispetto al La Cina nel 2014 ha prodotto poco più della metà dell acciaio mondiale, con una quota di produzione del 50,3%. Il Giappone ha prodotto 110,7 milioni di tonnellate nel 2014, con un incremento dello 0,1% dal 2013, mentre l India risulta in espansione a 83 milioni di tonnellate (+2,3%). Risultano in contrazione i paesi CSI (-2,8%), con un calo sostanziale dell Ucraina (-17,1%) mentre la Russia chiude l anno in lieve aumento (+2,6%). Il Brasile ha prodotto 33,9 Mt nel 2014, in calo dello -0,7% rispetto al 2013, mentre gli Stati Uniti hanno prodotto 88,3 milioni di tonnellate, in miglioramento del +1,7% rispetto al Diversamente, il Medio Oriente migliora del 7,9% raggiungendo 28,1 milioni di tonnellate, trainato dall Iran (16,3 milioni di tonnellate, +5,9%) e dal Qatar (3,0 milioni di tonnellate, +36,3%), mentre rallenta ancora la Turchia (34,0 milioni di tonnellate, -1,8%). L UE ha registrato una crescita del +1,8% rispetto al 2013 con una produzione di 169,2 milioni di tonnellate. La Germania ha prodotto 42,9 milioni di tonnellate di acciaio nel 2014, con un livello produttivo vicino a quello del 2013 (+0,7%). L Italia e la Spagna evidenziano un calo del -1,4% e del -0,6% rispettivamente, mentre la produzione francese è in miglioramento del 2,9%. Consumo di prodotti finiti I dati più aggiornati al momento disponibili (dati worldsteel) parlano di un consumo mondiale di prodotti finiti attestato di milioni di tonnellate, con un aumento complessivo del +0,6% rispetto al 2013, dopo il +6,2% dell anno precedente

16 Il consumo apparente di acciaio in UE28 ha registrato un aumento del +3,3% sull anno precedente. Si prevede un espansione della domanda di acciaio del +1,9% e +2,6%, rispettivamente nel 2015 e Secondo worldsteel si prevede una crescita del mercato dell acciaio nell UE28 pari al 2,1% nel 2015 e al 2,8% nel Molto positivo l andamento del mercato nordafricano in crescita del 9,4% per 2014 (Algeria: +9,4%; Egitto: +10,6%; Marocco: +2,7%), mentre il consumo di acciaio in Turchia è calato dell 1,8%. La siderurgia in Italia Quadro economico L economia italiana si è contratta dello 0,4% nel 2014, dovuto in maggior parte alla debolezza degli investimenti, frenati dagli ampi margini di capacità inutilizzata. Malgrado le oscillazioni della domanda mondiale, le esportazioni continuano a sostenere la dinamica del prodotto, mentre prosegue la lenta ripresa dei consumi delle famiglie. L attività industriale, diminuita quasi senza interruzione dall estate del 2011, è diminuita di circa l 1% nel Il clima di fiducia nel comparto manifatturiero ha segnato un marginale recupero. Le aziende che operano nel comparto industriale indicano un peggioramento della situazione economica generale, ma in misura meno accentuata che in precedenza. Il calo degli investimenti ha interessato sia quelli delle costruzioni, sia quelli dei beni strumentali. Questo sarebbe riconducibile alla debolezza della domanda, mentre il freno derivante dai vincoli finanziari si sarebbe attenuato sensibilmente rispetto agli anni precedenti. Mentre è tornato a crescere il monte ore lavorate nel complesso dell economia grazie all incremento dell offerta di lavoro, tuttavia non si è ridotto il tasso di disoccupazione, salito al 12,8% nel 2014 (dati di novembre 2014). Di conseguenza, i consumi delle famiglie continuano ad aumentare in misura contenuta, confermando una tendenza in atto dall estate Sulla spesa per consumi pesano ancora le difficili condizioni del mercato del lavoro e l incertezza sulla situazione economica delle famiglie. Gli investimenti fissi lordi sono diminuiti del 4% (rispetto al 5,4% del 2013); il calo degli investimenti in costruzioni è stato pari a circa 4,1% (stima, dati di ottobre 2014) mentre gli investimenti in macchinari ed attrezzature sono arretrati del 3,6% (stima, dati di ottobre 2014). Positivo il contributo alla crescita del prodotto interno lordo fornito dalla domanda estera netta. Il saldo del conto corrente della bilancia dei pagamenti tornato positivo nel 2013, ha continuato a crescere arrivando a 24,7 miliardi di euro nei primi undici mesi del Tuttavia nel terzo trimestre del 2014 le esportazioni di beni e servizi hanno decelerato per il ristagno della domanda proveniente dagli altri paesi dell Aera Euro. Emerge un quadro di forte incertezza sulle prospettive della domanda dei prodotti italiani all estero

17 Mercato siderurgico italiano Nel 2014 la produzione di acciaio in Italia è stata pari a 23,7 milioni di tonnellate, in flessione dell 1,5% sul 2013, principalmente imputabile all ultimo trimestre (-12,6%). L output nazionale è calato del 25% rispetto al picco pre-crisi del I prodotti lunghi, che continuano ad essere penalizzati dal declino del settore delle costruzioni, subiscono un nuovo arretramento. Nel 2014 la produzione di laminati lunghi, 11,3 milioni di tonnellate, è diminuita del 1,2% rispetto al Le travi e il materiale d armamento sono i prodotti più penalizzati (in calo mediamente del 12,2%); la vergella e il tondo per cemento armato perdono rispettivamente 0,3% e 1,4%, mentre la produzione di laminati mercantili conclude l anno in aumento (+1,4%). Il consumo apparente di prodotti siderurgici primari nel 2014 è stato pari a 25,4 milioni di tonnellate, in crescita di circa +0,8% rispetto al Nel 2014 il consumo apparente dei prodotti lunghi ha segnato un nuovo minimo storico dal 1999, in sintonia con l andamento del settore delle costruzioni nazionali (flessione del 2,9%). In particolare la vergella, le travi e il materiale d armamento hanno segnato un minimo storico dal lato della domanda, mentre il tondo per cemento armato conclude l anno in crescita del 6,2%. L attività delle imprese nazionali ha segnato un notevole rallentamento nel 2014 (26,1 milioni di tonnellate consegnate, -2,6%), mentre le importazioni sono aumentate del 5,8% raggiungendo 15,3 milioni di tonnellate, privilegiando quelle europee (8,2 milioni di tonnellate, +3,4%) su quelle extra europee (7,1 milioni di tonnellate, +8,7%). Per quanto riguarda i prodotti lunghi, le statistiche confermano il miglioramento delle esportazioni (+3,6%), in particolare a favore dei mercati extra europei (+5,2%). Le importazioni si sono confermate in ascesa (+6,6%). Il Gruppo Riva Forni Elettrici Il numero complessivo di entità legali facenti parte del Gruppo è pari a 25. Per un dettaglio completo dell area di consolidamento si rinvia all Allegato 1 (Area di Consolidamento). Sedi secondarie secondarie. Nessuna società del Gruppo RFE ha istituito sedi

18 Il fatturato Il fatturato del Gruppo RFE è stato di Euro milioni, in contrazione del 2% rispetto all esercizio precedente.in dettaglio, il fatturato per Paese di origine è il seguente (in milioni di Euro): Paesi (-) Italia Germania Francia (105) Belgio (3) Spagna (7) Canada (86) ======= ======= ======= Le vendite di prodotti siderurgici realizzate dalle società italiane rappresentano il 21% circa dell intero fatturato, mentre il rimanente 79% circa è stato realizzato dalle controllate europee. Marginale il fatturato realizzato da società non UE. La produzione Nel 2014 il Gruppo ha prodotto 7,8 milioni di tonnellate di acciaio con una prevalenza (82%) della produzione nei Paesi UE. La produzione complessiva del Gruppo si è mantenuta sui livelli dello scorso esercizio, come si evince anche dai dati riportati nella seguente tabella (in migliaia di tonnellate): Paesi (-) Italia Francia (9) Germania Belgio Spagna ======= ======= =======

19 In termini di quote produttive sul totale dell UE, nel 2014 il Gruppo Riva Forni Elettrici conferma sostanzialmente la propria presenza sia nella produzione di acciaio grezzo che nel settore dei laminati lunghi in cui opera. Una sintesi delle quote a livello europeo, elaborata sulla base delle stime dei dati al momento disponibili, è riportata nella seguente tabella: Quote del Gruppo RFE sul totale Europa (UE a 28) Acciaio 4,6% 4,6% 4,6% Laminati lunghi 12,6% 12,4% 11,9% I risultati milioni di Euro): Il conto economico può essere così sintetizzato (in 2014 % 2013 % Fatturato netto ,0% ,0% EBITDA 145 4,0% 122 3,3% Margine operativo (431) (11,9%) (45) (1,2%) Oneri finanziari netti (20) (0,6%) (14) (0,4%) Risultato dell esercizio prima dell attribuzione della quota di pertinenza di terzi (439) (12,2%) (60) (1,6%) Risultato dell esercizio (439) (12,2%) (60) (1,6%) I risultati economici dell esercizio 2014 hanno risentito in particolare: - della difficile congiuntura dell economia mondiale, con riflessi anche sul comparto siderurgico; - del conseguimento di margini operativi positivi in alcune aree geografiche e negativi in altre; - delle svalutazioni / accantonamenti operati dalla capogruppo Riva Forni Elettrici alla luce delle motivazioni esposte nei paragrafi seguenti ed alle quali si rinvia; - del consolidamento delle quote di produzione nel settore in cui il Gruppo opera

20 Il saldo della gestione finanziaria è di seguito analizzato (in migliaia di Euro): Altri interessi passivi ed oneri finanziari Oneri da attualizzazione Differenze cambio negative Totale oneri finanziari Interessi attivi ed altri proventi finanziari Proventi finanziari da partecipazioni, netti (70) 276 Differenze cambio positive Totale proventi finanziari Totale oneri finanziari netti (19.951) (13.603) ======== ======== Il risultato della gestione finanziaria risente, da un lato, dell inasprimento delle condizioni sui finanziamenti applicate dagli istituti di credito, stante il perdurare della difficile situazione economica congiunturale e, dall altro, della diversa struttura finanziaria correlata all accensione di finanziamenti a MLT da parte di alcune società operanti principalmente in Germania, Francia, Spagna e Belgio. Cash flow Il cash flow generato dalla gestione operativa è stato di Euro 159 milioni, così rappresentato (in milioni di Euro): Risultato dell esercizio prima dell attribuzione della quota di pertinenza di terzi (439) (60) Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti Cash flow operativo ======== ========

21 La posizione finanziaria netta può essere così sintetizzata (in migliaia di Euro): Disponibilità liquide e altre attività finanziarie a breve termine Debiti a breve verso banche ( ) ( ) Passività finanziarie a breve termine (5.428) (78.655) Disponibilità monetarie nette finali (Indebitamento a breve termine) (7.396) ( ) Attività finanziarie Quota corrente dei mutui (33.776) - Mutui e finanziamenti a lungo termine ( ) Indebitamento finanziario netto ( ) ( ) Posizione finanziaria netta complessiva ( ) ( ) ======== ======== Il miglioramento della posizione finanziaria a breve termine è principalmente riconducibile alla liquidità generata dall accensione di finanziamenti a lungo termine. La variazione della posizione finanziaria netta complessiva, invece, risente dell assunzione da parte della capogruppo Riva Forni Elettrici del debito verso un istituto di credito in precedenza riconducibile alla scissa Riva Fire S.p.A., alla luce delle motivazioni esposte nei paragrafi seguenti ed alle quali si rinvia

22 Principali indicatori Le principali variazioni intervenute nel corso dell anno sono evidenziate nel rendiconto finanziario consolidato (Nota 1) del quale di seguito è riportata una sintesi (in milioni di Euro): Disponibilità monetarie nette iniziali (Indebitamento a breve termine) (254) (275) Liquidità generata / (assorbita) dalle operazioni dell esercizio (103) 127 Liquidità assorbita dalle operazioni di investimento (73) (105) Liquidità generata / (assorbita) dalle operazioni di finanziamento 423 (1) Incremento delle disponibilità monetarie nette Disponibilità monetarie nette finali (Indebitamento a breve termine) (7) (254) Indicatori di redditività ======== ======== ROI (margine operativo / (capitale investito operativo passività operative)) (39,71)% (5,19)% ROE netto (risultato netto / mezzi propri) (65,98)% (5,46)% ROS (margine operativo / ricavi di vendite) (13,51)% (2,08)% Indicatori di solvibilità Margine di disponibilità (Att. Correnti Pass. Correnti) Quoziente disponibilità (Att. Correnti / Pass. Correnti) 1,39 1,33 Margine di tesoreria (Liq. Diff. + Liq. Immediate) (Pass. Correnti) (238) (288) Quoziente di tesoreria (Liq. Diff. + Liq. Immediate) / (Pass. Correnti) 0,76 0,

23 Indicatori di struttura dei finanziamenti Quoziente di indebitamento complessivo 2,11 1,05 (Pass. Consolidate + Pass. Correnti) / Mezzi propri Quoziente di indebitamento finanziario 0,85 0,34 (Pass. di finanziamento / Mezzi propri) Si precisa che taluni degli indici sopra esposti, sono significativamente influenzati, ed in maniera non ricorrente, dalle poste riconducibili alla capogruppo Riva Forni Elettrici S.p.A. tenuto conto delle svalutazioni e degli accantonamenti operati con riferimento alla situazione della scissa Riva FIRE S.p.A. meglio illustrate nel prosieguo della presente. I dipendenti Il numero di occupati al 31 dicembre 2014 era di unità, contro i dell anno precedente. I dipendenti attivi presso le unità estere erano 3.649, quelli operanti presso le Società nazionali I dati comparativi (che escludono i dipendenti delle partecipazioni minoritarie non consolidate) sono così sintetizzabili: Numero medio Numero al 31 dicembre Paesi (-) (-) Italia (2) (48) Francia (17) Germania Belgio (13) (8) Spagna (2) Lussemburgo Canada (2) (1) (5) (33) ======== ======== ======== ======== ======== ======== Non si sono verificati casi di personale iscritto a libro matricola oggetto di morte o di infortuni gravi sul lavoro che abbiano comportato, nell esercizio in esame, l accertamento di responsabilità aziendali definitive né addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti per cui le società del Gruppo siano state dichiarate definitivamente responsabili in sede penale

24 Organizzazione produttiva e commerciale Come già ricordato, il Gruppo Riva Forni Elettrici opera nel settore dei laminati lunghi nei principali Paesi europei: Italia, Germania, Francia, Spagna e Belgio. In Italia, Riva Acciaio S.p.A. svolge la propria attività produttiva e commerciale presso gli stabilimenti di Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Verona (VR), Cerveno (BS), Sellero (BS), Malegno (BS) e Annone Brianza (LC). In Francia, le principali società produttive sono la Iton Seine S.A.S., la Acieries et Laminoirs de Paris S.A.S., la Société des Aciers d Armature pour le Beton - SAM S.A.S., la SAM Montereau S.A.S. e la Aciers de Construction Rationalisés - Acor S.A.S., mentre l attività di acquisto della materia prima e di cessione dei semilavorati e prodotti finiti è svolta dalla Riva Acier S.a.. A livello di coordinamento generale opera la Parsider S.a. In Germania, con un organizzazione simile a quella presente in Francia, l attività produttiva è svolta dalle società HES Hennigsdorfer Elektrostahlwerke GmbH, BES Brandenburger Elektrostahlwerke GmbH e la neo costituita Betonstahl Lampertheim Gmbh, mentre l attività di commercializzazione è svolta da Riva Stahl GmbH. In Belgio operano Thy Marcinelle e Trefileries de Fontaine L Eveque: la prima produce e commercializza direttamente i propri prodotti, affidando alla seconda i servizi di trasformazione; è inoltre presente la Branch belga della società di diritto lussemburghese Stahlbeteiligungen Holding che si occupa delle funzioni finanziarie per le società non italiane del Gruppo. In Spagna è presente Siderurgica Sevillana mentre in Canada l attività di ASI consiste nella selezione di rottame ferroso. I rapporti tra le società rientranti nell ambito del presente bilancio consolidato riflettono operazioni e transazioni sia di natura commerciale che finanziaria e sono regolati a normali condizioni di mercato. Per quanto concerne specificatamente la Capogruppo, essa ha svolto nei confronti di alcune controllate servizi essenzialmente amministrativi e finanziari. Investimenti Gli investimenti in immobili, impianti e macchinari effettuati nell esercizio 2014 ammontano a Euro 69 milioni, con una contrazione rispetto alla spesa effettuata nello scorso esercizio, che ammontava ad Euro 84 milioni. Come negli anni precedenti, l attività di investimento impiantistica è stata incentrata nel conseguimento del miglioramento degli aspetti qualitativi dei prodotti, nel contenimento dei costi di produzione, nel miglioramento delle condizioni di sicurezza e nel consolidamento dell assetto produttivo nell ottica della salvaguardia e del miglioramento dei fattori ambientali

25 Ricerca e sviluppo (R.&S.) Le attività di Ricerca e Sviluppo riguardano principalmente l attività, presso lo stabilimento di Lesegno (CN) di Riva Acciaio, del laboratorio sperimentale e del sistema di simulazione di processi siderurgici, che permette di implementare l attività di R.&S. al servizio di tutti gli stabilimenti del Gruppo. Tali processi vengono simulati attraverso una pluralità di strumenti tra cui: - Gleeble 3800, che è in grado di ricreare, su provini appositamente ricavati, il ciclo di fabbricazione dell acciaio, partendo dalla colata continua, passando attraverso la laminazione per arrivare a tutti i tipi di trattamenti successivi (stampaggi a caldo, ricotture, saldature etc.) effettuati sul prodotto. Le simulazioni possono riguardare indifferentemente sia i prodotti lunghi che i prodotti piani. - Forno fusorio sperimentale, che permette di fornire colate sperimentali di prova per testare nuovi prodotti e/o ottimizzare quelli esistenti senza ricorrere alle colate industriali. - Laminatoio a freddo da laboratorio, che consente di preparare crudi di laminazione destinati alle prove di ricottura continua nel simulatore Gleeble. Pertanto il laboratorio sperimentale di Lesegno, oltre che nel contesto dello stabilimento, si inserisce quale ulteriore risorsa dell intero Gruppo Riva Forni Elettrici, a disposizione di tutte le unità produttive ad esso facenti capo. In tal senso i metallurgisti di processo e di prodotto, i tecnologi, i responsabili del controllo qualità possono avvalersi delle opportunità offerte dal laboratorio stesso, nell ambito delle varie tipologie di applicazione (simulazione della colata continua, dilatometria e determinazione delle curve ttt e cct, simulazione dei trattamenti termici, simulazione della laminazione a caldo, studio delle deformazioni a caldo, lavorabilità degli acciai, saldature). Tutti gli oneri conseguenti a tale attività di R.&S. sono stati interamente spesati a conto economico, ad eccezione dei cespiti assoggettati al processo di ammortamento. Ambiente ed ecologia Nel corso del 2014 sono continuate le attività di realizzazione e completamento dei sistemi per il contenimento dell inquinamento atmosferico, in attuazione delle vigenti normative e delle prescrizioni autorizzative. Non si sono verificati casi per i quali le società del Gruppo siano state dichiarate colpevoli in via definitiva in tema di danni ambientali, né sono state irrogate sanzioni o sentenze definitive a livello penale per reati ambientali

26 Nel corso del 2014 gli stabilimenti nazionali sono stati operativi in virtù delle seguenti autorizzazioni: - Stabilimento di Caronno Pertusella: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) N del 05/07/2007 e successivo aggiornamento N. 3662, rilasciata dalla Provincia di Varese, e attualmente in fase di rinnovo/riesame; - Stabilimento di Lesegno: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) N. 687 del , rilasciata dalla provincia di Cuneo; - Stabilimento di Verona: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) N. 1364/13 del , rilasciata dalla Provincia di Verona; - Stabilimento di Sellero: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) N del rilasciata della Provincia di Brescia e attualmente in fase di rinnovo/riesame; - Stabilimento di Cerveno: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) N. 641 del rilasciata della Provincia di Brescia e attualmente in fase di rinnovo/riesame; - Stabilimento di Malegno: Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) N del rilasciata dalla Provincia di Brescia, relativa allo scarico idrico; - Stabilimento di Annone Brianza: Specifica autorizzazione per le emissioni in atmosfera, rilasciata dalla Provincia di Lecco. Lo stabilimento ha richiesto alla Provincia di Lecco l Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) che è in fase di esame. Lo stabilimento di Caronno Pertusella, nel corso del 2014, ha presentato la richiesta di modifica non sostanziale relativa alla riorganizzazione delle aree di stoccaggio e trattamento scorie. Lo stabilimento di Lesegno, nel corso del 2014, ha presentato richiesta di modifica non sostanziale relativa alla realizzazione di piazzali interni mediante l utilizzo di scorie di acciaieria. Lo stabilimento di Verona, nel corso del 2014, ha presentato la richiesta di modifica non sostanziale relativa alla variazione del piano di monitoraggio per il parametro CO. Tutti gli stabilimenti, gestiti in virtù dell Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), hanno rispettato le scadenze prescritte dal Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) dall Atto Autorizzativo. I risultati ottenuti sono stati sempre conformi ai limiti stabiliti. Nel corso del 2014 gli stabilimenti hanno continuato a mantenere le apposite certificazioni relative agli aspetti qualità, ambiente e sicurezza UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO e OHSAS 18001, rilasciate da appositi enti di certificazione (IGQ, TUV, LLOYD). Per quanto concerne il fabbisogno di acqua degli stabilimenti, esso è soddisfatto da appositi pozzi e/o emungimenti da corsi d acqua superfi ciali, il cui utilizzo è espressamente autorizzato dagli enti gestori

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014 ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE Nel quarto trimestre il fatturato del Gruppo Italcementi è salito del 2,3% a 1.039,9 milioni di euro, sostenuto dal buon incremento

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE VERBALE 2/2011 L anno 2010, il giorno martedì 19 aprile, alle ore 14:30, presso l Ufficio del dott. Giuseppe Sinibaldi, Via Flavia n. 6 (la sede dell Ufficio Centrale del Bilancio - Ragioneria Generale

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2012 Aosta, ottobre 2012 IL DIRIGENTE DELL AREA FINANZIARIA - D.ssa Valeria Zardo - PREMESSE L ordinamento finanziario e contabile degli

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli