Numeri, espressioni, calcoli, caratteri, input

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri, espressioni, calcoli, caratteri, input"

Transcript

1 Numeri, espressioni, calcoli, caratteri, input Interi e decimali Definizione di costanti Espressioni Funzioni matematiche Classi involucro 1

2 Una classe Borsellino /** Realizza un borsellino per le monete. Registra il numero di monete e calcola il valore totale */ public class Purse { /** Costruisce un borsellino vuoto */ public Purse() { } /** Aggiunge monete di tipo "nickel" al count il numero di nickel da aggiungere */ public void addnickels(int count) { } 2

3 Classe Borsellino cont d } /** Aggiunge monete di tipo "dime" al count il numero di dime da aggiungere */ public void adddimes(int count) { } /** Aggiunge monete di tipo "quarter" al count il numero di quarter da aggiungere */ public void addquarters(int count) { } /** Ispeziona il valore totale delle monete nel la somma dei valori di tutte le monete attualmente presenti */ public double gettotal() { } 3

4 Esempio d uso Purse mypurse = new Purse(); mypurse.addnickels(3); mypurse.adddimes(1); mypurse.addquarters(2); double totalvalue = mypurse.gettotal(); totalvalue conterrà 0,75 cioè il valore in dollari delle monete contenute nel borsellino 4

5 Numeri interi e numeri decimali Per rappresentare quantità che si contano naturalmente con multipli di 1 (positivi o negativi) usiamo variabili di tipo intero (int) Nell esempio del borsellino int è il tipo dei parametri dei metodi addxxx Questo perché è naturale considerare le monete come quantità indivisibili e quindi quantificate con un numero intero Il metodo gettotal() invece restituisce un double Questo perché è naturale per un valore che rappresenta una quantità di dollari avere dei decimali 5

6 Primi passi per l implementazione di Purse Ogni oggetto di tipo Purse può essere descritto dalla quantità di nickels, dimes e quarters che contiente Inseriamo quindi tre variabili istanza di tipo int per rappresentare queste quantità... private int nickels; private int dimes; private int quarters; 6

7 Primi passi per l implementazione di Purse public double gettotal() { return nickels * dimes * quarters * 0.25; } L * indica la moltiplicazione (perché o non si trovano generalmente nelle tastiere) L espressione dopo return segue le regole di associatività e precedenza tipiche dell aritmetica (la grammatica di Java per le espressioni segue le regole che abbiamo visto a Programmazione) Il valore ottenuto è un numero in virgola mobile poiché moltiplicando un intero per un numero decimale si ottiene un numero decimale, in generale 7

8 Costanti numeriche Nelle costanti numeriche che si possono scrivere nel codice la virgola deve essere indicata come punto decimale Si può usare anche la notazione esponenziale Ad esempio 5, si scrive come 5.0E-3 Cioè si usa il punto decimale e si scrive E seguito dall esponente di 10 8

9 Numeri interi Un numero intero è un numero senza decimali che può essere sia positivo che negativo Il tipo base Java corrispondente ai numeri interi è int Una variabile int può contenere i numeri interi da a bit + 1 bit per il segno = 32 bit di memoria allocati per ogni variabile int 9

10 Numeri interi Esistono altri tipi base di interi che possono rappresentare meno o più numeri di int short: 16 bit - Range: da a byte: 8 bit - Range da 2 7 a long: 64 bit - Range da 2 63 a

11 Numeri in virgola mobile Possono contenere cifre decimali Contengono un certo numero di cifre significative e la posizione della virgola Es hanno tutti le stesse cifre significative (25), ciò che cambia è la posizione della virgola (da qui virgola mobile ) Naturalmente la rappresentazione in realtà è in base 2 In java la virgola è rappresentata dal punto decimale come nella notazione anglosassone (come tutte le calcolatrici del resto) 11

12 Numeri in virgola mobile double può rappresentare circa 15 cifre significative: è il tipo con maggiore precisione ( doppia precisione ) float può rappresentare circa 7 cifre significative: precisione spesso insufficiente, ma calcoli più veloci Per precisione si intende la grandezza degli errori dovuti all arrotondamento che inevitabilmente si commettono con l uso di questi numeri 12

13 Precisione public class ProvaPrecisione { public static void main(string [] argv) { double originalprice = 3E14; double discountedprice = originalprice 0.05; double discount = originalprice discountedprice; // dovrebbe essere 0.05 System.out.println(discount); // stampa Errore dovuto //all arrotondamento da rappresentazione } } 13

14 Numeri rappresentabili Il tipo float può rappresentare il range dei numeri, positivi o negativi, con valore assoluto che va da a ( ) Il tipo double può rappresentare il range dei numeri, positivi o negativi, con valore assoluto che va da a ( )

15 Numeri a lunghezza e precisione arbitraria Il pacchetto java.math contiene una classe BigInteger i cui oggetti possono rappresentare numeri interi di lunghezza arbitraria Lo stesso pacchetto contiene una classe BigDecimal i cui oggetti possono rappresentare numeri a virgola mobile con precisione arbitraria 15

16 Numeri a lunghezza e precisione arbitraria Per questi numeri non si possono usare i normali operatori + * - / = I corrispondenti metodi add, multiply, subtract, divide ed equals sono forniti dalle relative classi: BigInteger a = new BigInteger( ); BigInteger b = new BigInteger( ); BigInteger c = a.multiply(b); System.out.println(c); // stampa Naturalmente i calcoli con questi numeri sono più lenti di quelli fatti con i numeri dei tipi base e richiedono più memoria 16

17 Costruttore di Purse Public Purse() { nickels = 0; dimes = 0; quarters = 0; } Il costruttore di default farebbe esattamente la stessa cosa, ma lo specifichiamo per chiarezza 17

18 Implementazione di addnickels public void addnickels(int count) { nickels = nickels + count; } È la tipica istruzione di incremento di un valore L assegnamento prima valuta la parte a sinistra dell = e quindi considera il valore corrente della variabile istanza intera nickels al quale aggiunge il valore di count Il valore così ottenuto sarà assegnato alla variabile istanza nickels, cioè sarà il suo valore dopo l esecuzione dell istruzione (si può pensare che sia il valore che nickels ha dopo il ; finale) 18

19 Altre istruzioni di incremento In Java, come in C, esiste una forma abbreviata per l incremento nickels = nickels + count; può essere scritta equivalentemente come nickels += count; La stessa abbreviazione si può usare anche per gli altri operatori (*, /, -): P *= q; // equivalente a p = p * q; 19

20 Incremento di 1 Un istruzione che ricorre molto frequentemente nei programmi è l incremento o il decremento di una variabile intera di una unità In Java, come in C, esistono abbreviazioni speciali per questi casi: i++; // equivalente a i = i + 1; e a i +=1; i--; // equivalente a i = i 1; e a i -=1; 20

21 Costanti public double gettotal() { return nickels * dimes * quarters * 0.25; } La maggior parte del codice si documenta da sé, ma in questo caso i numeri 0.05, 0.1 e 0.25 compaiono senza nessuna spiegazione È buona regola evitare di inserire nel codice questi numeri magici 21

22 Costanti Le costanti possono essere pensate come dei nomi a cui è associato un valore Tale associazione rimane valida per tutta la vita della costante e non cambia mai In genere, per convenzione, le costanti sono scritte tutte maiuscole e si usa l underscore come separatore nel caso che il nome sia composto da più parole In Java una costante si dichiara come una variabile (di frame) usando la parola chiave final e inizializzando il valore nella dichiarazione 22

23 Costanti public double gettotal() { final double NICKEL_VALUE = 0.05; final double DIME_VALUE = 0.1; final double QUARTER_VALUE = 0.25; return nickels * NICKEL_VALUE + dimes * DIME_VALUE + quarters * QUARTER_VALUE; } 23

24 final In generale in Java la parola chiave final indica un qualcosa che non può essere più modificato (vedremo che esistono, oltre alle variabili, anche classi final, cioè che non possono essere estese) Il compilatore dà errore se si cerca di modificare una variabile final. 24

25 Costanti La dichiarazione di una variabile con lo specificatore final ha lo stesso effetto di una qualsiasi altra definizione di variabile Viene cioè allocata la nuova variabile sul frame corrente dell attivazione corrente Al momento della chiusura del blocco del frame in cui è stata definita essa scompare E il controllo del compilatore che la rende non modificabile 25

26 Costanti In genere però le costanti sono utili in diversi metodi della stessa classe Per evitare di dover ridefinire le variabili final in ogni metodo che le usa (ed evitare anche errori se il valore viene modificato solo in alcuni metodi, ad esempio in un altra versione del programma) possiamo pensare di associare le costanti direttamente alla classe Per definire costanti che si riferiscono ad una classe si può usare lo specificatore static 26

27 static Lo specificatore static deriva dal C e il suo nome può risultare fuorviante In Java, se nella definizione di una classe viene inserita una variabile istanza con lo specificatore static, quella variabile istanza va considerata come elemento della classe In genere le variabili istanza formano lo stato di ogni oggetto della classe che viene creato Le variabili istanza static invece non vanno a far parte dello stato degli oggetti della classe, ma fanno parte della definizione della classe stessa 27

28 static Esiste una sola copia di una variabile istanza static di una classe e si riferisce all intera classe Per riferirla e/o modificarla si usa la notazione NomeClasse.nomeVariabileIstanzaStatic Alle variabili istanza static possono essere associati tutti i possibili specificatori di accesso: public, private e protected Inoltre possono essere final, cioè costanti di classe 28

29 Esempio Vedremo più avanti degli esempi in cui sono utili variabili static di classe Per adesso useremo questa possibilità solo per specificare costanti Nel nostro caso le costanti che indicano il valore di ogni moneta sembrano essere utili solo nel contesto della classe Purse e quindi le dichiariamo private Molte classi delle API hanno invece delle costanti pubbliche che si possono usare 29

30 Esempio public class Purse {... private static final double NICKEL_VALUE = 0.05; private static final double DIME_VALUE = 0.1; private static final double QUARTER_VALUE = 0.25;... } 30

31 Esempio All interno dei metodi della classe si possono riferire le variabili static (sia final che non) semplicemente con il loro nome (nel caso di conflitto va invece specificato il nome completo (cioè NomeClasse.nomeVariabile), ad esempio Purse.NICKEL_VALUE public double gettotal() { return nickels * NICKEL_VALUE + dimes * DIME_VALUE + quarters * QUARTER_VALUE; } 31

32 Operazioni fra interi e decimali In Java gli operatori + - * / si possono combinare come si vuole insieme a costanti numeriche, variabili di frame, variabili istanza e chiamate di metodi per ottenere espressioni aritmetiche Gli operandi possono essere sia numeri interi (byte, short, int, long) che numeri in virgola mobile (float, double) Il risultato è un intero solo se tutti gli operandi sono interi Basta che un solo operando si in virgola mobile perché il valore di tutta l espressione sia in virgola mobile 32

33 Espressioni aritmetiche La grammatica per le espressioni aritmetiche che si possono scrivere in Java è la seguente: E E + T E T T T T * F T / F F F -<Op> <Op> <Op> (E) <Num> <Ide> <DotExpr> La grammatica implementa le regole tipiche di associatività e precedenza degli operatori F è un ulteriore livello di precedenza per l operatore unario (che lega più di tutti) usato per cambiare il segno a un operando 33

34 Espressioni aritmetiche <Num> è un simbolo non terminale che genera tutte le possibili costanti numeriche (intere e decimali, con o senza notazione esponenziale) <Ide> è un simbolo non terminale che genera tutti i possibili identificatori Java <DotExpr> è un simbolo non terminale che genera tutte le possibili espressioni formate da nomi e/o chiamate di metodi separate da punti (ad esempio mypurse.gettotal() rappresenta un double, this.nickels rappresenta un int all interno di un metodo della classe Purse ) 34

35 Espressioni aritmetiche Esempi: 7 * 4 valore 28 (int) / 4 valore 11.5 (double) ( ) / 4 valore 3.25 (double) this.nickels * this.gettotal() 3 * 7 supponendo che il valore della variabile istanza nickel dell oggetto this sia 3 (int) e che il totale this.gettotal() sia 12.5 (double) si ottiene un valore double a causa del valore double dell operando this.gettotal(). Il valore è

36 Divisione Bisogna prestare un attenzione particolare al simbolo / In Java esso rappresenta sia la divisione usuale che la divisione intera Viene applicata la divisione intera se entrambi gli operandi sono interi La divisione intera restituisce solo la parte intera del risultato! 7 / 4 valore 1! Non 1.75! 7 / 4.0 valore 1.75 (4.0 non intero) 36

37 Resto della divisione intera Il simbolo % è un operatore binario che si può applicare solo fra due interi Calcola il resto della divisione intera fra il primo e il secondo 7 % 4 valore 3 37

38 Errore comune L overloading del simbolo / porta spesso ad errori logici difficili da individuare Ad esempio:... int p1 = 21; // punteggio prima prova int p2 = 24; // punteggio seconda prova int p3 = 22; // punteggio terza prova double media = (p1 + p2 + p3) / 3; System.out.println(media); /* Stampa 22.0! Non !! */ 38

39 Errore comune Per ottenere il risultato che vogliamo bisogna fare in modo che almeno uno degli operandi sia un double // Se un intero viene assegnato a una variabile // di tipo double viene convertito a double double totale = p1 + p2 + p3; // totale è un valore double double media = totale / 3.0; Oppure double media = (p1 + p2 + p3) / 3.0; 39

40 Metodi static La classe java.lang.math (vedi API) è una collezione di costanti e metodi static Abbiamo già visto che una variabile istanza dichiarata come static si riferisce alla classe e ne esiste un unica copia (non viene inserita nello stato degli oggetti della classe che vengono creati) Anche un metodo può essere dichiarato come static e, analogamente, esso si riferisce alla classe È analogo a una funzione del C 40

41 Metodi static Un metodo static non può essere invocato su un oggetto della classe L unico modo per mandare in esecuzione il metodo static è quello di scrivere NomeClasse.nomeMetodo(parametri); All interno di un metodo statico non è disponibile il parametro implicito this (poiché non c è nessun oggetto su cui il metodo è stato invocato) Per il resto il meccanismo di esecuzione è analogo a quello dei metodi non statici (in particolare la creazione di una nuova attivazione e il meccanismo di passaggio e gestione dei parametri espliciti) 41

42 Funzioni e costanti matematiche Definite nella classe java.lang.math come costanti e metodi static Pi greco: Math.PI Base dei logaritmi naturali: Math.E Radice quadrata: double radicedi2 = Math.sqrt(2); Coseno: double cosenodipigrecomezzi = Math.cos(Math.PI / 2); Consultare le API per vedere tutte le altre funzioni disponibili 42

43 Conversioni di tipi Il compilatore esegue alcune conversioni di tipo implicitamente: Quando un valore intero viene assegnato ad una variabile double o float, il valore viene convertito in double o float automaticamente... double pippo = 4; // 4 è una costante intera System.out.println(pippo); // Stampa è la rappresentazione di una costante a virgola mobile (c è il punto decimale) 43

44 Conversioni esplicite La conversione precedente viene eseguita automaticamente perché non comporta nessuna perdita di informazione (i numeri interi hanno i loro corrispondenti nei numeri a virgola mobile) Quando un assegnamento, invece, può provocare una perdita di informazione viene segnalato dal compilatore come errore Una errore di questo genere si ha, ad esempio, quando si tenta di assegnare un valore a virgola mobile ad una variabile intera int prova = 3.5; // Errore di // compilazione 44

45 Conversioni esplicite Per forzare il compilatore ad accettare l assegnamento (se si vuole accettare la perdita di informazione che ne deriva) si deve fare una conversione di tipo esplicita Questa operazione si chiama casting int prova = (int)3.5; // accettato L effetto di questo casting è di buttare via la parte decimale del numero a virgola mobile e di assegnare a prova solo la parte intera 3 45

46 Casting Il casting si può fare fra diversi tipi base Ogni volta che si fa si accetta la possibilità di perdere informazione Ad esempio, facendo un casting da double a float si potranno perdere alcune cifre significative Così come facendo un casting da int a short 46

47 Casting L operatore di casting (il tipo tra parentesi) lega più degli operatori aritmetici double total = 3.456; int prova = (int) total * 100; Esegue il casting su total e il valore di prova sarà 300 int prova = (int)(total * 100); Esegue il casting sul valore della moltiplicazione e il valore di prova sarà

48 Arrotondamenti Il casting da valori a virgola mobile a interi produce come risultato la parte intera del valore, anche se il valore è molto prossimo al valore intero successivo int prova = (int) 4.99; // prova vale 4 Per eseguire gli arrotondamenti secondo la regola usuale (se il primo decimale è da 0 a 4 si prende la parte intera, altrimenti la parte intera + 1) si può usare il metodo static Math.round (consultare le API: il valore restituito da Math.round è un long! Quindi bisogna fare un ulteriore casting se si vuole assegnare il risultato ad un int) 48

49 Classi involucro Ognuno dei tipi base di Java ha una classe corrispondente nel pacchetto java.lang (consultare le API) Queste classi vengono dette classi involucro Gli oggetti di queste classi possono un valore del tipo base corrispondente La vera utilità sta nelle costanti e nei metodi statici che forniscono 49

50 Classe Integer Prendiamo ad esempio la classe java.lang.integer Un oggetto di questa classe può contenere un valore intero Tale valore non si trova in una variabile di frame come i soliti int Si trova nello heap all interno dell oggetto corrispondente Costanti static utili della classe: Integer.MIN_VALUE (minimo int rappresentabile) Integer.MAX_VALUE (massimo int rappresentabile) 50

51 Classe Integer Metodi statici pubblici utili della classe Integer public static int parseint(string s) Cerca di interpretare il contenuto della stringa s come la rappresentazione di una costante intera: Integer.parseInt( 15 ) restituisce l intero 15 51

52 Classe Integer Se la stringa contiene dei caratteri che non possono essere considerati la rappresentazione di un intero allora il metodo parseint lancerà un eccezione Le eccezioni sono il meccanismo di base di Java per gestire gli errori Per adesso non gestiamo questa eccezione, vedremo più avanti come si fa Se un eccezione non viene gestita (il termine giusto sarebbe catturata ) il programma termina con errore indicando quale eccezione si è verificata e la pila di attivazioni corrente (ci permette di risalire al punto preciso del programma in cui si è verificata) 52

53 Esercizio Riscrivere il costruttore della classe Purse in modo che chieda in input il numero di monete iniziali Aggiungere alla classe Purse un metodo che restituisca il totale in dollari e in penny (100 penny = 1 dollaro) (Suggerimento: usare la divisione intera e il resto della divisione intera) 53

54 Esercizio Scrivere una classe RisolutoreEquazione2Grado Il costruttore deve chiedere in input i coefficienti a, b, c dell equazione Implementare i due metodi per dare le due soluzioni: public double getfirstsolution() public double getsecondsolution() Scrivere una classe di test 54

55 Esercizio Scrivere un programma che assista un cassiere nel dare il resto Input: sommadapagare e sommaricevuta La differenza sommaricevuta sommadapagare rappresenta il resto da dare Il resto deve essere corrisposto usando le seguenti banconote/monete: 1 dollaro, 1 Quarter, 1 Dimes, 1 Nickel, 1 Penny Il programma deve indicare quante monete di ogni tipo il cassiere deve dare --continua 55

56 Esercizio cont d Il programma deve fornire una soluzione che corrisponda all erogazione del minimo numero possibile di banconote/monete Esempio Cassiere harry = new Cassiere(); harry.setsommadapagare(8.37); harry.riceve(10); int dollars = harry.returndollars(); // Restituisce 1 int quarters = harry.returnquarters(); // Restituisce 2 int dimes = harry.returndimes(); // Restituisce 1 int nickels = harry.returnnickels(); // Restituisce 0 int pennies = harry.returnpennies(); // Restituisce 3 56

57 Esercizio Scrivere un programma che legge un numero intero e poi stampa le sue cifre, una ad una, in ordine inverso Esempio: se leggo Deve stampare

58 Esercizio Scrivere un programma che calcoli la data della domenica di Pasqua, che è la prima domenica dopo la prima luna piena di primavera, di un qualunque anno. Si usi il seguente algoritmo ideato da Carl Friedrich Gauss nel 1800: Sia y l anno (1800, 2001,...) Dividi y per 19 ottenendo il resto a. Ignora il quoziente Dividi y per 100 ottenendo il quoziente b e il resto c Continua 58

59 Esercizio cont d Dividi b per 4 ottenendo quoziente d e resto e Dividi 8 * b + 13 per 25 ottenendo il quoziente g. Ignora il resto. Dividi 19 * a + b - d - g + 15 per 30 ottenendo il resto h. Ignora il quoziente. Dividi c per 4, ottenendo il quoziente j e il resto k Dividi a + 11 * h per 319, ottenendo il quoziente m. Ignora il resto Continua 59

60 Esercizio cont d Dividi 2 * e + 2 * j - k - h + m + 32 per 7 ottenendo il resto r. Ignora il quoziente Dividi h - m + r + 90 per 25, ottenendo il quoziente n. Ignora il resto Dividi h - m + r + n + 19 per 32 ottenendo il resto p. Ignora il quoziente Pasqua cade il giorno p del mese n Scrivere una classe Year con metodi geteasterday() e geteastermonth() 60

Una classe Borsellino. Tipi numerici di base - Costanti. Esempio d uso. Classe Borsellino cont d. Primi passi per l implementazione di Purse

Una classe Borsellino. Tipi numerici di base - Costanti. Esempio d uso. Classe Borsellino cont d. Primi passi per l implementazione di Purse Una classe Borsellino Tipi numerici di base - Interi e decimali Definizione di costanti /** Realizza un borsellino per le monete. Registra il numero di monete e calcola il valore totale public class Purse

Dettagli

Operazioni numeriche - Input

Operazioni numeriche - Input Operazioni numeriche - Input Espressioni, funzioni matematiche, classi involucro, Acquisizione di input 11/11/2004 Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei 1 Operazioni fra interi e decimali In Java

Dettagli

Purse mypurse = new Purse(); mypurse.addnickels(3); mypurse.adddimes(1); mypurse.addquarters(2); double totalvalue = mypurse.

Purse mypurse = new Purse(); mypurse.addnickels(3); mypurse.adddimes(1); mypurse.addquarters(2); double totalvalue = mypurse. /** Realizza un borsellino per le monete. Registra il numero di monete e calcola il valore totale */ public class Purse { /** Costruisce un borsellino vuoto */ public Purse() { /** Aggiunge monete di tipo

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Tipi di dati fondamentali

Tipi di dati fondamentali Tipi di dati fondamentali Tipi primitivi: interi Java fornisce otto tipi primitivi indipendenti dall implementazione e dalla piattaforma Interi Tipo byte (8 bit) Interi con segno tra -128 e 127, valore

Dettagli

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010 Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 10 maggio 2010 http://disi.unitn.it/~agiordani/ I tipi di dati scalari I tipi aritmetici, i tipi enumerativi

Dettagli

Tipi di dati fondamentali

Tipi di dati fondamentali Tipi di dati fondamentali Tipi numerici int: interi, nessuna parte frazionale 1,10,-37,... double: floating-point in doppia precisione 0.5, -4,32452, 5.3E14, 2E-23,... Una computazione numerica ha un errore

Dettagli

Tipi di dato. Il concetto di tipo di dato viene introdotto per raggiungere due obiettivi:

Tipi di dato. Il concetto di tipo di dato viene introdotto per raggiungere due obiettivi: Tipi di dato Il concetto di tipo di dato viene introdotto per raggiungere due obiettivi: esprimere in modo sintetico la loro rappresentazione in memoria, e un insieme di operazioni ammissibili permettere

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Gli Operatori. Linguaggio C. Gli Operatori. Esempi sull uso dell Operatore di Assegnamento. L Operatore di Assegnamento

Gli Operatori. Linguaggio C. Gli Operatori. Esempi sull uso dell Operatore di Assegnamento. L Operatore di Assegnamento Linguaggio C Gli Operatori Gli Operatori Gli operatori sono simboli (sia singoli caratteri che loro combinazioni) specificano come devono essere manipolati gli operandi dell espressione Operatori aritmetici

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti e operatori Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 RICHIAMI char 8 bit Valori interi

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere Tipi elementari, costanti 1 Tipi di dati VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori Tipi Semplici intero reale carattere Strutturati 2 1 Tipo intero Gli interi servono

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Conversioni fra Tipi di Dati. Luca Abeni

Conversioni fra Tipi di Dati. Luca Abeni Conversioni fra Tipi di Dati Luca Abeni Tipi di Dato e Conversioni In C, ogni variabile è caratterizzata da un tipo I valori che la variabile può assumere dipendono dal tipo È possibile mescolare variabili

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Puntatori. Obiettivi: Richiamare quanto noto sui puntatori dal modulo A Presentare l analogia tra puntatori e vettori e l aritmetica dei puntatori

Puntatori. Obiettivi: Richiamare quanto noto sui puntatori dal modulo A Presentare l analogia tra puntatori e vettori e l aritmetica dei puntatori Puntatori Obiettivi: Richiamare quanto noto sui puntatori dal modulo A Presentare l analogia tra puntatori e vettori e l aritmetica dei puntatori 1 Il puntatore Un tipo puntatore è un tipo scalare per

Dettagli

Tipi di dati fondamentali. Tipi di dati fondamentali. Utilità dei tipi di dati nelle dichiarazioni. Il tipo di dati char. Codice ASCII.

Tipi di dati fondamentali. Tipi di dati fondamentali. Utilità dei tipi di dati nelle dichiarazioni. Il tipo di dati char. Codice ASCII. Tipi di dati fondamentali Tipi di dati fondamentali Linguaggi di Programmazione I Ferdinando Cicalese caratteri: char signed char unsigned char interi short int long interi unsigned short unsigned unsigned

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147-00161 Roma Università degli Studi La Sapienza Fondamenti di

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE!

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! Il potere espressivo di un linguaggio è! caratterizzato da:! quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente)! quali istruzioni

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Elementi di Base >> Sommario Sommario Introduzione Istruzioni

Dettagli

Tipi di dato. Le variabili in C. Problema: dato in input un carattere, se esso è una lettera minuscola, trasformarla in maiuscola.

Tipi di dato. Le variabili in C. Problema: dato in input un carattere, se esso è una lettera minuscola, trasformarla in maiuscola. Tipi di dato Le variabili in C KP Cap.3 pp.95-129 Cap.5 pp.190-193 DD Cap. 9 pp.352-355 Abbiamo già parlato delle variabili, ed abbiamo fin ora usato il tipo int, ma abbiamo molte altre possibiltà I tipi

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da:

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: http://it.wikipedia.org/wiki/al-khwarizmi Un

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Il concetto di tipo (reprise) Nome che indica

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli

Input/Output di numeri

Input/Output di numeri Input/Output di numeri I/O di numeri Per utilizzare le funzioni di I/O occorre include il file di intestazione (o file header) stdio.h utilizzando all inizio del sorgente la direttiva #include

Dettagli

Capitolo 4. Tipi di dati fondamentali. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione

Capitolo 4. Tipi di dati fondamentali. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione Capitolo 4 Tipi di dati fondamentali Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione Obiettivi del capitolo Apprendere l utilizzo di numeri interi e di numeri in virgola mobile

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali:

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: 1 Tipi di dati 1 Tipi di dati Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: Tutto è un oggetto Tutto eredita implicitamente

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti OOP La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) ha l obiettivo di formalizzare gli oggetti del mondo reale e di costruire con questi un mondo virtuale.

Dettagli

Esercizi Programmazione I

Esercizi Programmazione I Esercizi Programmazione I 9 Novembre 201 Esercizio 1 Valutare e dare il tipo delle seguenti espressioni condizionali. 1 char a= a, b= b ; // a ha v a l o r e decimale 97 2 i n t i= 1, j= 2 ; 3 double x=

Dettagli

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char)

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char) Rappresentazione binaria delle variabili (int e char) int e char son i due tipi utilizzati dal linguaggio C per la rappresentazione di valori interi; ai valori delle variabili del primo tipo sono assegnati

Dettagli

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap > Struttura di una classe > Costruttore > Riferimento

Dettagli

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe String Una stringa Java rappresenta uno specifico valore e come

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Espressione di chiamata di funzione

Espressione di chiamata di funzione Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Espressioni ed operatori in C

Espressioni ed operatori in C Espressioni ed operatori in C Espressioni Il C è un linguaggio basato su espressioni Una espressione è una notazione che denota un valore mediante un processo di valutazione Una espressione può essere

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) intrinsecamente capace di trattare vari. caratteri char caratteri ASCII unsigned char

Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) intrinsecamente capace di trattare vari. caratteri char caratteri ASCII unsigned char IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura tt fisica i di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini i di dati, detti tipi i primitivi iti

Dettagli

Gli Operatori. Università degli Studi di Brescia

Gli Operatori. Università degli Studi di Brescia Linguaggio C Gli Operatori 1 Gli operatori! Costruiscono le espressioni del C! Specificano come devono essere manipolati gli operandi dell espressione! Il C definisce una moltitudine di operatori, quali

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

La programmazione nel linguaggio C

La programmazione nel linguaggio C 3 La programmazione nel linguaggio C 3.0 La programmazione nel linguaggio C c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2001/2002 3.0 0 Introduzione ai programmi

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Confronti, equals. Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei

Confronti, equals. Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei Confronti, equals Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals 1 Operatori relazionali All interno delle parentesi tonde della condizione dell if è possibile, come abbiamo

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

Riprendiamo l esercizio calcolatrice

Riprendiamo l esercizio calcolatrice Riprendiamo l esercizio calcolatrice Scrivere un programma calcolatrice che legga da tastiera due variabili intere a e b, poi Stampi un menu con un valore numerico associato a quattro operazioni possibili:

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione Codifica binaria dell informazione Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014 Un obiettivo per domarli tutti 2 Obiettivi Rappresentazione dell informazione Da

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Lab 02 Tipi semplici in C

Lab 02 Tipi semplici in C Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 02 Tipi semplici in C Lab02 1 Obiettivo dell esercitazione Acquistare

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi, floating o puntatori), ma non a espressioni generiche (anche se di questi tipi).

Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi, floating o puntatori), ma non a espressioni generiche (anche se di questi tipi). Operatori di incremento e decremento: ++ e -- ++ e -- sono operatori unari con la stessa priorità del meno unario e associatività da destra a sinistra. Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi,

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 14-16/11/2011

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 14-16/11/2011 Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 14-16/11/2011 Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147 00161 Roma I puntatori Variabili e parametri Parametri formali

Dettagli

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?

Dettagli

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Argomenti Trattati: Un semplice programma Java: Presentazione di un primo Esempio; Introduzione alla struttura; Compilazione ed esecuzione. Argomenti

Dettagli