Metriche e Strumenti. di Valutazione delle Prestazioni. nel Calcolo Parallelo. (cenni) Speedup

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metriche e Strumenti. di Valutazione delle Prestazioni. nel Calcolo Parallelo. (cenni) Speedup"

Transcript

1 Metriche e Strumenti di Valutazione delle Prestazioni nel Calcolo Parallelo (cenni) Definizione 1 (Speedup Ideale) Speedup Rapporto tra il tempo di esecuzione del migliore algoritmo sequenziale T* ed il tempo di esecuzione del corrispondente algoritmo parallelo ottenuto utilizzando p processori: * T S * p = Tp Definizione 2 (Speedup Algoritmico) Rapporto tra il tempo di esecuzione dell algoritmo su di un unico processore (T 1 ) ed il tempo di esecuzione dello stesso su p processori (T p ) Tipico andamento dello speedup Speedup Numero processori Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 2/22 1

2 Misura del grado di inutilizzo dell elaboratore parallelo Per definizione, 0 <= E p <= 1 Efficienza E p = Buona misura per la presentazione di più risultati in quanto, rispetto allo speedup (espresso in funzione di p), normalizza i tempi di esecuzione S p p efficienza 1 Dati Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 3/22 Si assuma che in un determinato problema possa essere distinto in due parti: una inerentemente sequenziale (sia f la percentuale di tale sezione sul calcolo complessivo) ed una completamente parallelizzabile: Tempo di esecuzione: Allora lo speedup è limitato da: Conseguenza Una piccola frazione di operazioni sequenziali può limitare fortemente lo speedup ottenibile da un computer parallelo Esempio Legge di Amdhal (1967) T p 1 f = ( f + ) T1 p S p Se f=0.1 Sp 10, indipendentemente da quanti processori si hanno Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 4/22 f f p p per S p 1/ f N f 2

3 Motivazioni Legge di Barsis-Gustafson Diversi studi sperimentali condotti presso il Sandia National Laboratory hanno dimostrato che per molti problemi era possibile ottenere speedup quasi lineari (circa 1000 con 1024 processori) Ciò ha condotto ad una rivisitazione della legge di Amdhal: Il difetto della legge di Amdhal è quello di considerare f e p scorrelati, cioè dipendenti dalle proprietà statiche dell algoritmo senza tener conto della dimensione dello spazio computazionale Scalando la dimensione del problema con il numero di processori usati, si ha invece che: T 1 non è più indipendente dal numero di processi utilizzati T p risulta indipendente dal numero di processori Ribaltamento del paradigma di Amdhal: Amdhal: quanto sarà Tp dato T1 Barsis: quanto sarà T1 dato Tp Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 5/22 Legge di Barsis-Gustafson (cont.) Esecuzione parallela = Ts + Tw s w s pw Esecuzione sequenziale = Ts + p Tw Sia s la frazione di tempo che una macchina parallela spenderebbe nella parte seriale del programma e w la frazione che la stessa macchina parallela spenderebbe nelle parti parallelizzabili del programma medesimo. Ts + ptw Ts Tw S p ( scalato) = + = + p = s + pw T + T T + T T + T s w Normalizzando anche in questo caso, cioè supponendo w+s=1, si ha: s = s + p (1 - s) = s + p ps = p + ( 1 p ) s w s w Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 6/22 3

4 E possibile avere speedup superlineare (?) Confronto disonesto (es.: Algoritmo sequenziale non buono) Caratteristiche HARDWARE (Soprattutto dovuto a gerarchie di memoria: cache/disco) Anomalie ALGORITMICHE (es.: algoritmi di ricerca) T 1 =11 (tempo sequenziale con tradizionale algoritmo di ricerca) Soluzione T 2 =4 (tempo parallelo con 2 processori) Speedup = 11/4 = 2.75!! Max Speedup (lineare) = 2 Spazio di ricerca Assegnato al Processore 1 Spazio di ricerca Assegnato al Processore 2 Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 7/22 Analisi delle prestazioni (Modelli analitici) Modelli deterministici Modelli stocastici Modelli a reti di code con Fork-Join Task Graph Markoviani Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 8/22 4

5 Vi sono tre indici temporali che caratterizzano l esecuzione di un programma parallelo: Tempo di comunicazione Tempo di calcolo Tcomm Top Tempo totale di esecuzione su p processori COMMUNICATION PENALTY Esempio Modelli Deterministici (Tempo di esecuzione) In molti algoritmi e sistemi paralleli il tempo speso per le COMUNICAZIONI è una considerevole frazione del tempo totale necessario a risolvere un problema. Tale penalizzazione, detta Communication Penalty, può essere espressa dal rapporto tra il tempo di esecuzione su p processori inclusivo delle comunicazioni ed il tempo al netto delle comunicazioni, ossia: T CP = T ex( p) op( p) Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 9/22 Cause di inefficienza delle Applicazioni parallele (e possibili rimedi) 5

6 Processo implementativo di un programma SPMD Programma Sequenziale Decomposizione del Dominio dei Dati (Schema di memorizzazione) 1 2 Primitive di Comunicazione Programma parallelo (versione 1) Strategia di tuning Programma parallelo (versione 2) Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 11/22 Parametri che Influenzano le Prestazioni Bilanciamento del Carico Rapporto Comunicazioni/Computazioni Colli di Bottiglia (sequenzializzazioni, sincronizazioni) Tuning dei Programmi Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 12/22 6

7 Programmare i multicomputers Le macchine MIMD a memoria distribuita (muticomputers) raggiungono buone prestazioni (speedup) soltanto se sono programmate in maniera opportuna. Sono molto più difficili da programmare rispetto alle SIMD o alle MIMD a memoria condivisa. In particolare, esiste una granularità ottima dei processi (dati) per ciascun tipo di problema che deve essere risolto su di un particolare mulicomputer. Nel caso in cui l insieme di processi abbia una granularità maggiore o minore di quella ottima, in generale lo speedup non sarà né lineare né proporzionale al numero di processi presenti. Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 13/22 Bilanciamento del Carico Obiettivo: Assegnare a tutti i processori un analogo WORKLOAD ===> Livelli di utilizzazione simili significano prestazioni più elevate POSSIBILI TECNICHE DI MIGLIORAMENTO Diminuire la granularità Ridistribuzione dinamica di strutture dati o di task Ridistribuzione di strutture dati statiche Aumentare il livello di multiprogrammazione (per ciascun nodo) Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 14/22 7

8 Bilanciamento Dinamico (a Posteriori) dei Processi Ottenuto mediante MIGRAZIONE DEI PROCESSI (o STRUTTURE DATI). Vi sono tre metodi per controllare e gestire l operazione (centralizzata) della migrazione: Iniziativa del Destinatario I processori con piccolo workload richiedono più processi (Adatto nel caso di sistemi molto carichi) Iniziativa del Mittente I processori con eccessivo workload richiedono di poter cedere alcuni processi ad altri processori (Adatto nel caso di sistemi poco carichi) Metodo Ibrido Si passa dal primo al secondo metodo a seconda del livello di carico del sistema. Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 15/22 Pro e Contro del Bilanciamento Dinamico + Si ottiene, tipicamente, un utilizzo maggiore dei processori ± Bisogna evitare la cosiddetta migrazione circolare, utilizzando algoritmi opportuni e valori soglia - Vi sono elevati costi aggiuntivi sia nel determinare il workload dei processori che il workload totale - L operazione di migrazione di un processo è costosa e dovrebbe essere effettuata solo per i processi con lunghi tempi di esecuzione (informazione che spesso non è possibile determinare a priori) - In genere, tutti i metodi di bilanciamento dinamico intervengono troppo tardi (quando le prestazioni del sistema sono già degradate). Il bilanciamento forward-looking è possibile solo conoscendo i tempi di run dei singoli processi. - Nei sistemi eccessivamente carichi, tutti i metodi di bilanciamento dinamico non hanno punti di riferimento. Per di più, i costi introdotti dalla gestione del bilanciamento tendono a far peggiorare ulteriormente le prestazioni del sistema. Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 16/22 8

9 Bottleneck di Sequenzializzazione Obiettivo: Evitare che tutti i processi si mettano in attesa di un singolo processore. ===>Ogni sequenzializzazione forzata del codice influenza in modo considerevole le prestazioni. Bottleneck del processore Bottleneck del codice Es., Fattorizzazione LU (decomposizione per colunne) POSSIBILE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO Modificare o migliorare l algoritmo in modo da sovrapporre il codice sequenziale con altre computazioni Distribuire i workload di processori sovraccarichi (bottleneck) tra più processori Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 17/22 Bottleneck di Sincronizzazione Obiettivo: Limitare i punti in cui tutti i processori debbano sincronizzarsi. ===> L ultimo processo ad arrivare al punto di sincronizzazione determina il tempo di esecuzione globale. LU factorization (no send-ahead) POSSIBILI TECNICHE DI MIGLIORAMENTO Inviare i valori necessari alle computazioni di altri processori non appena sono disponibili (send-ahead) Modificare o riorganizzare l algoritmo in modo da eliminare i punti di sincronizzazione dove non strettamente necessari Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 18/22 9

10 Rapporto Comunicazioni/Computazioni Obiettivo: Minimizzare il rapporto tempo di comunicazione tempo di computazioni di un programma. ===> Rapporti COMUNICAZIONI/COMPUTAZIONI più bassi implicano prestazioni più elevate POSSIBILI TECNICHE DI MIGLIORAMENTO Aumentare la granularità Ristrutturare il programma in modo da avere meno messaggi, ciascuno di dimensione maggiore Ristrutturare le comunicazioni in modo da combinare messaggi logicamente multipli in messaggi singoli Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 19/22 Tuning dei Programmi (Ambito: Data Parallelism con Allocazione Statica) OBIETTIVO 1: MIGLIORARE IL BILANCIAMENTO DEL CARICO Esempio (Fattorizzazione LU) Passare da una decomposizione geometrica ad una decomposizione ciclica del dominio dei dati Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 20/22 10

11 Tuning dei Programmi (Ambito: Data Parallelism con allocazione statica) OBIETTIVO2: ELIMINARE LE SINCRONIZZAZIONI NON NECESSARIE Esempio (Fattorizzazione LU) (1) Algortimo naive (decomposizione per righe) for k=1 to n-1 do if (k in mynode) then broadcast(a k* ) else receive(a k* ) for all (i>k in mynode) do l ik =a ik /a kk for j=k+1 to n do a ij =a ij -l ik a kj (2) Algoritmo 1-send-ahead (decomposizione per righe) if (1 in mynode) then broadcast(a i* ) for k=1 to n-1 do if not(k in mynode) then receive(a k* ) for all (i>k in mynode) do l ik =a ik /a kk for j=k+1 to n do {a ij =a ij -l ik a kj if ((i=k+1) (i n)) then broadcast(a i* ) } Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 21/22 Tuning dei Programmi (Ambito: Data Parallelism con Allocazione Dinamica) Sebbene lo schema manager-worker migliori considerevolmente il Bilanciamento del Carico, è possibile effettuare ulteriori miglioramenti agendo sulla granularità dei compiti e dell allocazione dei processi. Esempio (N Regine) Determina il numero migliore (del punto di vista del bilanciamento) per ciò che concerne i sottoproblemi da creare [Numero di sottoproblemi e numero di messaggi sono inversamente proporzionali] ---> si tende a migliorare il bilanciamento del carico e il rapporto comunic./comput. Invia due sottoproblemi per ciascuna comunicazione Manager-Worker [In tal modo si consente al Worker di sovrapporre una computazione per ogni richiesta pendente al Manager] ---> si riduce il bottleneck di sequenzializzazione e si migliora il rapporto comunicazione/computazione Se il manager risulta essere poco carico, sfrutta il multitasking: aggiungi un processo Worker anche sul processore che esegue il processo Manager Se il Manager risulta essere troppo carico, suddividi il lavoro del Manager tra più processori Michele Colajanni Efficienza delle Applicazioni Parallele 22/22 11

Esempi di Applicazioni Parallele e di Metodologie di parallelizzazione

Esempi di Applicazioni Parallele e di Metodologie di parallelizzazione Esempi di Applicazioni Parallele e di Metodologie di parallelizzazione Esempi Applicazioni Parallele Applicazioni embarassing parallel Es.. Calcolo del π Metodo di parallelizzazione Task farm statico Applicazioni

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Classificazione delle Architetture Parallele

Classificazione delle Architetture Parallele Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Classificazione delle Architetture Parallele Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Architetture parallele

Dettagli

La vera difficoltà non è progettare architetture

La vera difficoltà non è progettare architetture Superamento dei 10 Pflops Progettazione di algoritmi e software paralleli diffusione dei cluster e avvento dei multicore il modo con cui è stato sviluppato il software fino ad ora scomparirà tra pochi

Dettagli

CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO. A cura di Tania Caprini

CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO. A cura di Tania Caprini CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO A cura di Tania Caprini 1 CALCOLO SERIALE: esecuzione di istruzioni in sequenza CALCOLO PARALLELO: EVOLUZIONE DEL CALCOLO SERIALE elaborazione di un istruzione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA

PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA Metodologie di Esplicitazione del Metodologie di Esplicitazione del Implicito Funzionale (Control Parallelism ) Basato sui dati (Data Parallelism ) Ogni metodologia di

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 Il materiale presente in queste

Dettagli

Modelli di programmazione parallela

Modelli di programmazione parallela Modelli di programmazione parallela Oggi sono comunemente utilizzati diversi modelli di programmazione parallela: Shared Memory Multi Thread Message Passing Data Parallel Tali modelli non sono specifici

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) memorizzazione compatta di sequenze (DNA) diffusione

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5.1 Ricostruzione dello spazio delle fasi L utilizzo del teorema di embedding per ricostruire lo spazio delle fasi relativo

Dettagli

Un Algoritmo parallelo per l Equazione delle Onde nelle Applicazioni Geofisiche

Un Algoritmo parallelo per l Equazione delle Onde nelle Applicazioni Geofisiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Un Algoritmo parallelo per l Equazione delle Onde nelle Applicazioni Geofisiche Sintesi della tesi di Laurea in Matematica di Riccardo Alessandrini

Dettagli

Corso di High Performance Computing Ingegneria e Scienze Informatiche Università di Bologna Prova Scritta, 29/6/2017

Corso di High Performance Computing Ingegneria e Scienze Informatiche Università di Bologna Prova Scritta, 29/6/2017 Nome e Cognome Matricola Corso di High Performance Computing Ingegneria e Scienze Informatiche Università di Bologna Prova Scritta, 29/6/2017 La prova dura 60 minuti Durante la prova non è consentito consultare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

Motivazione: Come si fa? Matrici simmetriche. Fattorizzazioni di matrici speciali

Motivazione: Come si fa? Matrici simmetriche. Fattorizzazioni di matrici speciali Motivazione: Fattorizzazioni di matrici speciali Diminuire la complessità computazionale = evitare operazioni inutili = risparmiare tempo di calcolo Diminuire l occupazione di memoria Come si fa? Si tiene

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1}

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1} Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1} Salvatore Nocella 12 febbraio 2007 1 Al lavoro Due operai devono eseguire un certo numero di lavori J = {1,..., n}, ciascuno della durata di un ora.

Dettagli

Parte VIII. Architetture Parallele

Parte VIII. Architetture Parallele Parte VIII Architetture Parallele VIII.1 Motivazioni Limite di prestazioni delle architetture sequenziali: velocità di propagazione dei segnali, la luce percorre 30 cm in un nsec! Migliore rapporto costo/prestazioni

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti il modello Canali di comunicazione Primitive di comunicazione 1 Aspetti caratterizzanti il modello modello architetturale di macchina (virtuale) concorrente

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Sommario. Analysis & design delle applicazioni parallele. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento.

Sommario. Analysis & design delle applicazioni parallele. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Sommario Analysis & design delle applicazioni parallele Misura delle prestazioni parallele Tecniche di partizionamento Comunicazioni Load balancing 2 Primi passi: analizzare il problema Prima di iniziare

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

Processi, Threads e Agenti

Processi, Threads e Agenti Processi, Threads e Agenti Processi in Sistemi Distribuiti Un sistema software distribuito ècompostodaun insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema. Un algoritmo distribuito può essere definito

Dettagli

Indirettezza. Fetch/Execute. Fetch/Execute. Introduzione della Indirettezza (indirect)

Indirettezza. Fetch/Execute. Fetch/Execute. Introduzione della Indirettezza (indirect) Ciclo esecutivo delle istruzioni: Fetch/Execute Lo avete visto nel corso di Introduzione alle Architetture degli Elaboratori Stallings, Capitolo 3 Ne vediamo una versione revisionata Indirettezza Per recuperare

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3 Sistemi lineari 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0 2 1 1 1 1 1 1 3 2 x 1 x 2 x 3 = 2 1 0 n j=1 a i,jx j = b i, i = 1,, n Ax = b A = (a i,j ) R n n matrice invertibile (det(a) 0) b

Dettagli

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Andrea Manganaro Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Definizione del problema Le regioni finanziano ogni anno diverse attività tramite due fondi europei: il Fondo Europeo

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

MPI. MPI e' il risultato di un notevole sforzo di numerosi individui e gruppi in un periodo di 2 anni, tra il 1992 ed il 1994

MPI. MPI e' il risultato di un notevole sforzo di numerosi individui e gruppi in un periodo di 2 anni, tra il 1992 ed il 1994 MPI e' acronimo di Message Passing Interface Rigorosamente MPI non è una libreria ma uno standard per gli sviluppatori e gli utenti, che dovrebbe essere seguito da una libreria per lo scambio di messaggi

Dettagli

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni 1 tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Emanuele Di Pascale Matr. 534/789 2 Il Contesto Le moderne applicazioni scientifiche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Stallo di processi. Definizione del problema e modellizzazione Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Stallo di processi. Definizione del problema e modellizzazione Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Stallo di processi Definizione del problema e modellizzazione Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Stallo (deadlock) Condizione di stallo (deadlock) Un P/T richiede

Dettagli

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente:

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente: Pag 29 4) La ricorsione 4.1 Funzioni matematiche ricorsive Partiamo da un concetto ben noto, quello delle funzioni matematiche ricorsive. Una funzione matematica è detta ricorsiva quando la sua definizione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0

Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0 Intelligenza Artificiale Cooperazione e coordinamento Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0 Sommario Cooperazione [Ferber - MAS, cap. 7.1-7.3] Coordinamento [Ferber

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE PROBLEMA: Quante e quali operazioni assegnare a ciascuna stazione di lavoro per bilanciare la linea, ovvero per evitare colli di bottiglia o stazioni troppo

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Quando si ha a disposizione un pacchetto di indirizzi IP pubblici per l intera nostra rete aziendale occorre suddividere tale

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: silvano@dsi.unimi.it Cristina Silvano pag 1 Valutazione delle prestazioni

Dettagli

Introduzione. Introduzione al calcolo parallelo

Introduzione. Introduzione al calcolo parallelo Introduzione Introduzione al calcolo parallelo Aumento delle prestazioni dei chip La capacità computazionale dei processori aumenta continuamente! Transistor più piccoli => maggiore densità dei circuiti

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Tempo e spazio di calcolo (continua) Tempo e spazio di calcolo (continua) I numeri di Fibonacci come case study (applichiamo ad un esempio completo le tecniche illustrate nei lucidi precedenti) Abbiamo introdotto tecniche per la correttezza

Dettagli

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization di una funzione: Particle swam optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 28 Marzo 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 28 Marzo 2011 1 / 14

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Speedup. Si definisce anche lo Speedup relativo in cui, invece di usare T 1 si usa T p (1).

Speedup. Si definisce anche lo Speedup relativo in cui, invece di usare T 1 si usa T p (1). Speedup Vediamo come e' possibile caratterizzare e studiare le performance di un algoritmo parallelo: S n = T 1 T p n Dove T 1 e' il tempo impegato dal miglior algoritmo seriale conosciuto, mentre T p

Dettagli

Prodotto Matrice - Vettore in MPI II Strategia

Prodotto Matrice - Vettore in MPI II Strategia Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Esercitazione di Calcolo Parallelo Prodotto Matrice - Vettore in MPI II Strategia Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Alessandra D'alessio

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi

Dettagli

Lavagna Kanban HOW TO

Lavagna Kanban HOW TO Lavagna Kanban HOW TO Istruzioni per l uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro sui progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare

Dettagli

3.4 Metodo di Branch and Bound

3.4 Metodo di Branch and Bound 3.4 Metodo di Branch and Bound Consideriamo un generico problema di Ottimizzazione Discreta dove X è la regione ammissibile. (P ) z = max{c(x) : x X} Metodologia generale di enumerazione implicita (Land

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

1 Esercizi in pseudocodice

1 Esercizi in pseudocodice Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi in un linguaggio semiformale, utile all acquisizione delle abilità essenziali per implementare algoritmi in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Ipotesi: Supponiamo le matrici non singolari. Nota: Per verificare che si ha risolto correttamente il sistema lineare Ax = b basta calcolare la norma del

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Funzioni Hash Sommario Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Requisiti Metodo della divisione Metodo della moltiplicazione Funzione Hash Universale La ricerca Talvolta si richiede che

Dettagli

I B+ Alberi. Sommario

I B+ Alberi. Sommario I B+ Alberi R. Basili (Basi di Dati, a.a. 2002-3) Sommario Indici organizzati secondo B + -alberi Motivazioni ed Esempio Definizione Ricerca in un B + -albero Esempio Vantaggi Inserimento/Cancellazione

Dettagli

Sistemi a processori multipli

Sistemi a processori multipli Sistemi a processori multipli Sommario Classificazione e concetti di base Sistemi multi-processore Sistemi multi-computer (cluster) Sistemi distribuiti Obiettivo comune Risolvere problemi di dimensioni

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione Modello a memoria comune (ambiente globale) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

La gestione della memoria dinamica Heap

La gestione della memoria dinamica Heap Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati La gestione della memoria dinamica Heap Prof. Luigi Lamberti 2005 Cenni sui Processi Un Programma è un insieme di Istruzioni memorizzato in un file con le costanti

Dettagli

La gestione della memoria. Lezione 16 Sistemi Operativi

La gestione della memoria. Lezione 16 Sistemi Operativi La gestione della memoria Lezione 16 Sistemi Operativi La memoria come risorsa La memoria centrale è una risorsa fondamentale di un sistema di calcolo L accesso a memoria centrale è una delle operazioni

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 6: Problemi classici della programmazione concorrente

Sistemi Operativi. Lez. 6: Problemi classici della programmazione concorrente Sistemi Operativi Lez. 6: Problemi classici della programmazione concorrente Produttore e consumatore Uno dei problemi classici della programmazione concorrente è il problema del produttore consumatore.

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni

Dettagli

Programmazione multi threaded in Python. Linguaggi dinamici A.A. 2010/2011 1

Programmazione multi threaded in Python. Linguaggi dinamici A.A. 2010/2011 1 Programmazione multi threaded in Python 1 Motivazione all'uso dei thread Pro Scrittura di applicazioni con molteplici eventi asincroni (GUI) Riduzione della latenza di servizio mediante l'uso di un pool

Dettagli

Albero di Riscorsione

Albero di Riscorsione Albero di Riscorsione Albero di ricorsione Un albero di ricorsione è un modo di visualizzare cosa accade in un algoritmo divide et impera L etichetta della radice rappresenta il costo non ricorsivo della

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione Anno accademico 2004/5 Corso di Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Definizione Un sistema distribuito è un insieme di elaboratori indipendenti capaci

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

Strategie di comunicazione in simulazioni distribuite basate su agenti: D-MASON. Carmine Spagnuolo

Strategie di comunicazione in simulazioni distribuite basate su agenti: D-MASON. Carmine Spagnuolo in simulazioni distribuite basate su agenti: D-MASON Carmine Spagnuolo Overview 1 2 3 4 Simulazione Multi-Agente Ambiti di utilizzo Simulazione Multi-Agente Distribuita La simulazione parallela/distribuita

Dettagli

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro)

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro) .6 Cammini minimi. Determinare i cammini minimi dal nodo 0 a tutti gli altri nodi del seguente grafo, mediante l algoritmo di Dijkstra e, se applicabile, anche mediante quello di Programmazione Dinamica.

Dettagli

Strutture di accesso ai dati: B + -tree

Strutture di accesso ai dati: B + -tree Strutture di accesso ai dati: B + -tree A L B E R T O B E L U S S I S E C O N D A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 9-2 0 0 Osservazione Quando l indice aumenta di dimensioni, non può risiedere

Dettagli

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo del rollio Relatori: Prof. Nicolò D Alfio Prof. Mauro Velardocchia Candidati: Alessandro Fassio Roberto Fassio PAROLE CHIAVE:

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: silvano@dsi.unimi.it Cristina Silvano pag 1 Valutazione delle prestazioni

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli