Prodotto Matrice - Vettore in MPI II Strategia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto Matrice - Vettore in MPI II Strategia"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Esercitazione di Calcolo Parallelo Prodotto Matrice - Vettore in MPI II Strategia Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Alessandra D'alessio Candidati Mario Buonomo Lorenzo Carullo Luigi De Simone

2 Indice 1 Descrizione del problema 1 2 Descrizione Algoritmo Descrizione Input, output, errori e subroutine Analisi del software Analisi Tabelle Tempi Speed Up Efficienza Esempi d uso e Codice 12 Bibliografia 19 i

3 Elenco delle figure 2.1 Blocchi della matrice Operazione di Reduce finale Situazione d errore Grafico Tempi Grafico Speed Up Grafico Efficienza Esempio d uso ii

4 Elenco delle tabelle 3.1 Tabella Tempi Tabella Speed Up Tabella Efficienza iii

5 Capitolo 1 Descrizione del problema Si vuole effettuare il calcolo del prodotto matrice vettore: Ax=y, A R nxn, x,y R n su un calcolatore MIMD a memoria distribuita con p processori, con A matrice quadrata di ordine n e vettori x e y di dimensione n; la matrice A deve essere distribuita per colonne. 1

6 Capitolo 2 Descrizione Algoritmo 2.1 Descrizione L algoritmo sequenziale prevede, ovviamente, il calcolo del vettore y componente per componente: y i = n j=1 a i,j x j, con i=1,...,n Siccome il calcolo di ciascun prodotto delle righe della matrice A per il vettore x può essere fatto indipendentemente dagli altri prodotti, l algoritmo parallelo prevede di distribuire il calcolo delle componenti y ai processori utilizzati. La matrice A può essere distribuita ai processori secondo varie strategie, quella utilizzata in quest algoritmo è la distribuzione per blocchi di colonne. La distribuzione avviene calcolando la lunghezza del blocco di colonne da mandare ad ogni processore che è pari al rapporto tra la dimensione della matrice (N) e il numero stesso di processori utilizzati (nproc); da notare che la dimensione della matrice deve essere multiplo del numero di processori utilizzati: se questo accade viene calcolato la lunghezza del blocco 2

7 Prodotto Matrice Vettore in MPI di colonne. La strategia adottata per distribuire la matrice è stata quella di linearizzare per colonne la matrice stessa, e successivamente, dato il numero di blocchi di colonne da mandare, il processore root (rank=0) effettua la scatter inviando a se stesso e a tutti gli altri processori il blocco di colonne contigue. Successivamente, sempre il processore root effettuerà la scatter del vettore x in modo tale che ogni processore ha nella sua memoria locale la porzione del vettore x su cui lavorerà. Adesso ogni processore avrà il suo blocco di colonne e un blocco del vettore x e può effettuare il calcolo riga parziale (appartenente al suo blocco di colonne) per colonna (blocco del vettore x): questo è effettuato facendo il prodotto temporaneo di ogni colonna del blocco per l elemento omologo nel vettore x: successivamente tutti i vettori parziali saranno sommati tra loro producendone uno solo, e la root effettuerà l operazione di reduce in modo tale da somma tutti gli altri contributi degli altri processori rimasti. Nella seguente figura vi è un esempio dove abbiamo 4 CPU ed ognuno ha un vettore parziale i quali saranno sommati con l operazione di reduce. 3

8 Prodotto Matrice Vettore in MPI In figura è mostrato un esempio di suddivisione della matrice A in blocchi a 4 processori: Figura 2.1: Blocchi della matrice Operazione di reduce per sommare i risultati parziali nel processo root: Figura 2.2: Operazione di Reduce finale 4

9 Prodotto Matrice Vettore in MPI 2.2 Input, output, errori e subroutine L input dell algoritmo è una matrice quadrata A di dimensioni nxn, dove n deve essere multiplo del numero di processori utilizzato; la dimensione della matrice è memorizzata in una costante nel programma C. L output generato dall algoritmo è composto dalla matrice A di ingresso (generata in maniera casuale), il vettore x (generato in maniera casuale), il vettore y contenente il prodotto Ax, il vettore contenente il prodotto Ax calcolato in maniera sequenziale (dal solo processore root) e infine da una stampa con un codice ok che ci da conferma del fatto che il risultato parallelo è corretto (lo si confronta con quello sequenziale). L errore che si può presentare è quando è verificata questa condizione: La dimensione N della matrice non è multiplo del numero di processori utilizzato; In figura è riportato un caso d errore: Figura 2.3: Situazione d errore 5

10 Capitolo 3 Analisi del software 3.1 Analisi Osserviamo ora il nostro algoritmo analizzando in dettaglio alcune caratteristiche atte a valutare le prestazioni di un software parallelo. Esse consentiranno all utente di capire in quale situazione è più opportuno utilizzare l algoritmo e quando invece il suo utilizzo non reca alcun palese vantaggio. Tali caratteristiche sono: Tempo di esecuzione utilizzando un numero p>1 di processori. Generalmente indicheremo tale parametro con il simbolo T(p) ; Speed up riduzione del tempo di esecuzione rispetto all utilizzo di un solo processore, utilizzando invece p processori. In simboli, avremo S(p) = T(1) / T(p). Il valore dello speed up ideale dovrebbe essere pari al numero p dei processori, perciò l algoritmo parallelo risulta migliore quanto più S(p) è prossimo a p. 6

11 Prodotto Matrice Vettore in MPI Efficienza, Calcolare solo lo speed-up spesso non basta per effettuare una valutazione corretta, poiché occorre rapportare lo speed-up al numero di processori, e questo può essere effettuato valutando l efficienza. Siano dunque p il numero di processori ed S(p) lo speed - up ad esso relativi. Si definisce efficienza il parametro E(p) = S(p) / p, essa fornisce un indicazione di quanto sia stato usato il parallelismo nel calcolatore. Idealmente, dovremmo avere che E(p) = 1 e quindi l algoritmo parallelo risulta migliore quanto più E(p) è vicina ad 1. 7

12 Prodotto Matrice Vettore in MPI 3.2 Tabelle Le tabelle che seguono mostrano i dati raccolti analizzando ciascuna delle caratteristiche sopraelencate. I tempi sono stati raccolti presso su un cluster di nodi di calcolo presso il Data Center SCoPE. La prima riga di ogni tabella contiene il valore dei dati forniti in input, mentre la prima colonna elenca il numero di processori impiegati nella computazione. Accanto a ciascuna tabella viene mostrato il relativo grafico (ottenuti attraverso il software Gnuplot [1986])che evidenzia l andamento dei valori esaminati Tempi Tabella dei tempi (in microsecondi) N = 16 N = 256 N = 512 N = Tabella 3.1: Tabella Tempi 8

13 Prodotto Matrice Vettore in MPI Grafico Figura 3.1: Grafico Tempi Si può notare dal grafico che per dimensioni della matrice fino a 512 l andamento dei tempi è pressoché decrescente perché il numero di processori che lavorano in parallelo è alto; con dimensione pari a 1024 abbiamo un andamento dei tempi che fino a 4 cpu decresce; utilizzando 8 processori l overhead introdotto dall elevata dimensione della matrice provoca un innalzamento dei tempi di computazione. 9

14 Prodotto Matrice Vettore in MPI Speed Up Tabella Speed-Up N = 16 N = 256 N = 512 N = Tabella 3.2: Tabella Speed Up Grafico Figura 3.2: Grafico Speed Up 10

15 Somma N numeri in MPI Efficienza Tabella Efficienza N = 16 N = 256 N = 512 N = Tabella 3.3: Tabella Efficienza Grafico Figura 3.3: Grafico Efficienza 11

16 Capitolo 4 Esempi d uso e Codice Per compilare il codice, aperta una shell linux digitiamo: mpicc eser11.c e nella directory di lavoro comparirà un nuovo file, quello d esecuzione. Eseguendolo con: mpiexec -n 4 eser11 avremo l output a video: Figura 4.1: Esempio d uso Murli: ed ecco il codice in C, implementando l algoritmo presente nel testo di 12

17 Somma N numeri in MPI / ========================================================== ================== Name : esercitazione 11 di calcolo parallelo Author : Mario Buonomo Lorenzo Carullo Luigi De Simone Version : Copyright : Your copyright notice Description : Prodotto Matrice per vettore con distribuzione per blocchi di colonne ========================================================== ================== / #include <s t d i o. h> #include <s t d l i b. h> #include "mpi. h" #include <time. h> #include <math. h> #include <windows. h> #define MASTER 0 / Process ID MASTER / #define N 16 / Ordine delle matrici / int main ( int argc, char argv ) { int menum, nproc ; int i, j, k, l ; int rows = N, columns = N, block ; f l o a t v i = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) rows columns ) ; f l o a t vr ; f l o a t x = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) N) ; f l o a t c_proc = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) N) ; f l o a t r e s u l t = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) N) ; f l o a t r e s u l t _ s e q = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) N) ; f l o a t x1, c ; double t0, t1, te, tmax ; // I n i z i a l i z z a z i o n e MPI_Init(& argc, &argv ) ; 13

18 Somma N numeri in MPI MPI_Comm_rank(MPI_COMM_WORLD, &menum) ; MPI_Comm_size(MPI_COMM_WORLD, &nproc ) ; / Controllo dimensione array / i f (N % nproc!= 0) { f p r i n t f ( s t d e r r, "\nquitting. Size of Matrix must be multiple of Number of Process \n" ) ; MPI_Abort(MPI_COMM_WORLD, 0) ; else block = N/ nproc ; vr = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) rows block ) ; c = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) rows block ) ; x1 = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) block ) ; // i n i z i a l i z z o vettore somme dei prodotti p a r z i a l i e vettore di check for ( i =0; i <N; i ++){ c_proc [ i ]=0; r e s u l t _ s e q [ i ]=0; / MASTER Section / i f (menum == 0) { / I n i z i a l i z z a z i o n e Tempi / t0 = MPI_Wtime ( ) ; / Alloco matrice e vettore colonna da inviare / f l o a t matrix_i = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) rows ) ; for ( k = 0 ; k < rows ; k++) { matrix_i [ k ] = ( f l o a t ) malloc ( s i z e o f ( f l o a t ) columns ) ; / Riempio la matrice con numeri casuali da zero a trenta / srand ( time (NULL) ) ; 14

19 Somma N numeri in MPI for ( i = 0 ; i < rows ; i ++) for ( j = 0 ; j < columns ; j++){ matrix_i [ i ] [ j ] = ( f l o a t ) ( rand ( ) % 30) ; //genero vettore x random x [ j ] = ( f l o a t ) ( rand ( ) %30) ; / Stampo matrice inviata / p r i n t f ( "\nprocessore : %d invio a tutti per colonne : ", menum) ; p r i n t f ( "\nmatrix A:\n" ) ; for ( i = 0 ; i < rows ; i ++) { for ( j = 0 ; j < columns ; j++) { p r i n t f ( "%4.2f ", matrix_i [ i ] [ j ] ) ; p r i n t f ( "\n" ) ; p r i n t f ( "\narray x:\n" ) ; for ( i = 0 ; i < N; i ++) { // printf ("%4.2 f ", x [ i ] ) ; p r i n t f ( "\n" ) ; //check sequenziale for ( i = 0 ; i < rows ; i ++) for ( j = 0 ; j < columns ; j++) r e s u l t _ s e q [ i ]= r e s u l t _ s e q [ i ]+ matrix_i [ i ] [ j ] x [ j ] ; / Linearizzo la matrice per colonne / i = 0 ; for ( l = 0 ; l < columns ; l ++) { for ( j = 0 ; j < rows ; j++) { v i [ i ] = matrix_i [ j ] [ l ] ; i ++; 15

20 Somma N numeri in MPI //Dealloco for ( i =0; i <rows ; i ++) f r e e ( matrix_i [ i ] ) ; f r e e ( matrix_i ) ; //broadcast vettore x MPI_Scatter ( x, block, MPI_FLOAT, x1, block, MPI_FLOAT, 0,MPI_COMM_WORLD ) ; // scatter matrice A MPI_Scatter ( vi, rows block, MPI_FLOAT, vr, rows block, MPI_FLOAT, 0, MPI_COMM_WORLD) ; //MPI_Barrier(MPI_COMM_WORLD) ; / printf ("\ nprocessore : %d ho i l vettore x : ", menum) ; for ( i = 0; i < block ; i++) { // i l vettore colonna ha rows elementi printf (" %4.2f ", x1 [ i ] ) ; printf ("\ nprocessore : %d ho la colonna della matrice : ", menum) ; for ( j = 0; j < rows block ; j++) { // i l vettore colonna ha rows elementi printf (" %4.2f ", vr [ j ] ) ; printf ("\n") ; / / I n i z i a l i z z a z i o n e Tempi / t0 = MPI_Wtime ( ) ; // calcolo prodotti p a r z i a l i i =0; for ( j =0; j<rows block ; j++){ c [ j ] = vr [ j ] x1 [ i ] ; i f ( ( j +1)%N==0) i ++; // printf (" i = %d", i ) ; 16

21 Somma N numeri in MPI / printf ("\n\ncpu : %d Prodotti p a r z i a l i \n",menum) ; for ( i =0;i<rows block ; i++){ printf (" %4.2f ", c [ i ] ) ; printf ("\n") ; / //somma interna al processore del blocco di colonne ( nel caso di piu colonne ) for ( i =0; i <N; i ++) for ( j =0; j<block ; j++){ //Sleep (1) ; c_proc [ i ] = c_proc [ i ] + c [N j+i ] ; / printf ("\ncpu : %d Prodotti p a r z i a l i FINALE\n",menum) ; for / ( i =0;i<N; i++){ printf (" %4.2f ", c_proc [ i ] ) ; //somma dei contributi di ogni processore MPI_Reduce( c_proc, r e s u l t, N, MPI_FLOAT,MPI_SUM, 0,MPI_COMM_WORLD) ; / Fine Tempi / t1 = MPI_Wtime ( ) ; //Calcolo tempo t e = 1. e6 ( t1 t0 ) ; MPI_Reduce(& te,&tmax, 1,MPI_DOUBLE,MPI_MAX,MASTER,MPI_COMM_WORLD) ; i f (menum == 0) { p r i n t f ( "\ncpu : %d RISULTATO FINALE PARALLELO\n",menum) ; for ( i =0; i <N; i ++) 17

22 Somma N numeri in MPI p r i n t f ( "%4.2f ", r e s u l t [ i ] ) ; p r i n t f ( "\n\ncpu : %d RISULTATO FINALE SEQUENZIALE\n",menum) ; for ( i =0; i <N; i ++) p r i n t f ( "%4.2f ", r e s u l t _ s e q [ i ] ) ; p r i n t f ( "\ntempo d esecuzione : %f usecondi\n", tmax ) ; / Check di controllo per la prodotto / int f l a g = 0 ; for ( i =0; i <N; i ++){ i f ( r e s u l t _ s e q [ i ]!= r e s u l t [ i ] ) { p r i n t f ( "\nerrore nel prodotto parallelo " ) ; f l a g =1; i=n; i f ( f l a g == 0) p r i n t f ( "\nprodotto ok\n\n" ) ; / Dealloco / f r e e ( v i ) ; f r e e ( x ) ; f r e e ( x1 ) ; f r e e ( c ) ; f r e e ( c_proc ) ; f r e e ( r e s u l t ) ; f r e e ( r e s u l t _ s e q ) ; MPI_Finalize ( ) ; return 0 ; implementazione dell algoritmo in C 18

23 Bibliografia Gnuplot. Gnuplot. URL: Almerico Murli. Lezioni di Calcolo Parallelo. Liguori Editore. 19

Prodotto Matrice - Vettore in MPI - III Strategia

Prodotto Matrice - Vettore in MPI - III Strategia Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Esercitazione di Calcolo Parallelo Prodotto Matrice - Vettore in MPI - III Strategia Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Alessandra D'alessio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Corso di Calcolo Parallelo e Distribuito. Virginia Bellino Matr. 108/1570

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Corso di Calcolo Parallelo e Distribuito. Virginia Bellino Matr. 108/1570 Università degli Studi di Napoli Parthenope Corso di Calcolo Parallelo e Distribuito Virginia Bellino Matr. 108/1570 Virginia Bellino Progetto 1 Corso di Calcolo Parallelo e Distribuito 2 Indice Individuazione

Dettagli

Calcolo Parallelo. Domanda. In particolare. Qual è l algoritmo parallelo. PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore

Calcolo Parallelo. Domanda. In particolare. Qual è l algoritmo parallelo. PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore Calcolo Parallelo Algoritmi Paralleli per il prodotto Matrice-Vettore Laura Antonelli PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore Progettazione di un algoritmo parallelo per architettura MIMD a memoria distribuita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO DI CALCOLO PARALLELO SOMMA DEGLI ELEMENTI DI UN VETTORE STUDENTE Gabriele Piantadosi (885/000282) 1. OBIETTIVI E AMBIENTE DI CALCOLO Si vuole distribuire

Dettagli

Somma di un array di N numeri in MPI

Somma di un array di N numeri in MPI Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato di Calcolo Parallelo Somma di un array di N numeri in MPI Anno Accademico 2011/2012 Professoressa Alessandra D Alessio Studenti

Dettagli

Alcuni strumenti per lo sviluppo di software su architetture MIMD

Alcuni strumenti per lo sviluppo di software su architetture MIMD Alcuni strumenti per lo sviluppo di software su architetture MIMD Calcolatori MIMD Architetture SM (Shared Memory) OpenMP Architetture DM (Distributed Memory) MPI 2 MPI : Message Passing Interface MPI

Dettagli

A.d'Alessio. Calcolo Parallelo. Esempi di topologie

A.d'Alessio. Calcolo Parallelo. Esempi di topologie Message Passing Interface MPI Le topologie 1 Esempi di topologie Anello Griglia Toro L utilizzo di una topologia per la progettazione di un algoritmo in ambiente MIMD è spesso legata alla geometria intrinseca

Dettagli

MPI è una libreria che comprende:

MPI è una libreria che comprende: 1 Le funzioni di MPI MPI è una libreria che comprende: Funzioni per definire l ambiente Funzioni per comunicazioni uno a uno Funzioni percomunicazioni collettive Funzioni peroperazioni collettive 2 1 3

Dettagli

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A Esercizi di MatLab Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, AA 2017 2018 Gli esercizi sono divisi in due gruppi: fondamentali ed avanzati I primi sono

Dettagli

Primi Programmi con MPI 1

Primi Programmi con MPI 1 Il cluster che usiamo: spaci Esercitazione: Primi Programmi con MPI http://www.na.icar.cnr.it/grid/#spacina Spacina è un cluster HP XC 6000 / Linux a 64 nodi biprocessore. La configurazione hardware dei

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 3 - Array Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Alcuni strumenti per lo sviluppo di software su architetture MIMD

Alcuni strumenti per lo sviluppo di software su architetture MIMD Alcuni strumenti per lo sviluppo di software su architetture MIMD Calcolatori MIMD Architetture SM (Shared Memory) OpenMP Architetture DM (Distributed Memory) MPI 2 1 Message Passing Interface MPI www.mcs.anl.gov./research/projects/mpi/

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22 Lezione 21 e 22 - Allocazione dinamica delle matrici - Generazione di numeri pseudocasuali - Funzioni per misurare il tempo - Parametri del main - Classificazione delle variabili Valentina Ciriani (2005-2008)

Dettagli

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6)

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B anno accademico 010-011 Prof. Danilo ARDAGNA Seconda Prova in Itinere 7.06.011 Durata 1h 30 Valutazioni 1 (6) (7) 3 (7) 4 (7)

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di

Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di ARRAY DI PUNTATORI Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di puntatori Ad esempio: char * stringhe[4]; definisce un vettore di 4 puntatori a carattere

Dettagli

Prodotto Matrice - Vettore in MPI

Prodotto Matrice - Vettore in MPI Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato di Calcolo Parallelo Prodotto Matrice - Vettore in MPI Anno Accademico 2011/2012 Professoressa Alessandra D Alessio Studenti Definizione

Dettagli

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata Puntatori int i = 10; int * pi = &i; pi i = 10 116 int * pi = pi contiene un informazione che mi permette di accedere ( puntare ) ad una variabile intera Un puntatore contiene un numero che indica la locazione

Dettagli

Esercizi C su array e matrici

Esercizi C su array e matrici Politecnico di Milano Esercizi C su array e matrici Massimo, media e varianza,, ordinamento, ricerca e merge, matrice simmetrica, puntatori Array Array o vettore Composto da una serie di celle int vett[4]

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

1 (12) 2 (6) 3 (4) 4 (4) 5 (6)

1 (12) 2 (6) 3 (4) 4 (4) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2013-2014 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Primo appello 14.7.2014 Cognome Nome Matricola Firma Durata:

Dettagli

L ambiente di simulazione SPIM

L ambiente di simulazione SPIM Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 14 L ambiente di simulazione SPIM Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 14 1/20

Dettagli

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione 2 1 Indice Algoritmi di ordinamento: Insertion

Dettagli

IEIM Esercitazione X Ripasso: array, puntatori, ricorsione. Alessandro A. Nacci -

IEIM Esercitazione X Ripasso: array, puntatori, ricorsione. Alessandro A. Nacci - IEIM 2015-2016 Esercitazione X Ripasso: array, puntatori, ricorsione Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Ripasso su array e puntatori 1 Ripasso su array e puntatori

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

Gestione dinamica della memoria

Gestione dinamica della memoria Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Gestione dinamica della memoria Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it A pessimistic programmer sees the array as half empty.

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 6 - Liste Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Esercitazione 6 Raffaele Nicolussi Esercizio 1 Si scriva una funzione in linguaggio C che riceve in ingresso un numero intero A letto da tastiera,

Dettagli

Esercizi MPI. Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Esercizi MPI. Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Esercizi MPI Algoritmi e Calcolo Parallelo Esercizio 1 2 Implementare in MPI una soluzione parallela del seguente algoritmo per approssimare PI cin >> npoints; count = 0; for(j=0, j

Dettagli

Prodotto Matrice - Vettore in OpenMP

Prodotto Matrice - Vettore in OpenMP Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato di Calcolo Parallelo Prodotto Matrice - Vettore in OpenMP Anno Accademico 2011/2012 Professoressa Alessandra D Alessio Studenti

Dettagli

Algoritmi paralleli per la moltiplicazione di matrici

Algoritmi paralleli per la moltiplicazione di matrici UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto di Calcolo Parallelo Prof. S. Orlando Algoritmi paralleli per la moltiplicazione

Dettagli

Linguaggio C e sistema operativo

Linguaggio C e sistema operativo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C e sistema operativo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 30 giugno 2017 In un lontano paese da

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Principali strumenti per lo sviluppo di algoritmi in pascal-like. concetti universali presenti in tutti i linguaggi di programmazione

Principali strumenti per lo sviluppo di algoritmi in pascal-like. concetti universali presenti in tutti i linguaggi di programmazione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 12 LA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

La gestione della memoria dinamica Heap

La gestione della memoria dinamica Heap Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati La gestione della memoria dinamica Heap Prof. Luigi Lamberti 2005 Cenni sui Processi Un Programma è un insieme di Istruzioni memorizzato in un file con le costanti

Dettagli

file fisico file logico

file fisico file logico I files Un file è una struttura di dati residente su una memoria di massa (file fisico) Un programma vede un file come una sequenza di bytes (file logico) Generalizzando, un file può comprendere qualsiasi

Dettagli

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori e matrici Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Problema Si vuole un programma che chieda 10 numeri dalla tastiera e li visualizzi dall ultimo al primo Soluzione attuale (con le

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni Il linguaggio C Puntatori e dintorni 1 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata una variabile (il puntatore) es : int a = 50;

Dettagli

Esercizi Calcolo Parallelo Algoritmi, Strutture Dati e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Esercizi Calcolo Parallelo Algoritmi, Strutture Dati e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Esercizi Calcolo Parallelo Algoritmi, Strutture Dati e Calcolo Parallelo MPI Esercizio 1 3 Implementare in MPI una soluzione parallela del seguente algoritmo per approssimare PI scanf( %d,npoints); count

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (5) 6 (7)

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (5) 6 (7) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2014-2015 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Prima Prova in Itinere 4.5.2016 Cognome Nome Matricola Firma

Dettagli

L Allocazione Dinamica della Memoria

L Allocazione Dinamica della Memoria L Allocazione Dinamica della Memoria Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario Questo documento

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 9 (svolta) RPC: Inizializzazione Strutture Dati sul Server Luca Foschini Anno accademico 2010/2011

Dettagli

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 12 Array e Oggetti A. Miola Dicembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array e Oggetti 1 Contenuti Array paralleli

Dettagli

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB 3. Matrici e algebra lineare in MATLAB Riferimenti bibliografici Getting Started with MATLAB, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com (Capitolo 2) Mathematics, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Programmazione di base

Programmazione di base Fondamenti di Informatica Primo Appello 01-17 8 febbraio 017 Rispondi alle domande negli appositi spazi. I punti assegnati per ogni domanda sono indicati nel riquadro a lato. L'esame contiene 10 domande,

Dettagli

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna: Prova di Laboratorio del 12.1.2005 [durata 90 min.] Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) 1. Leggere da tastiera un insieme di numeri interi ed inserirli in un vettore A 2. Calcolare tramite una funzione

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 07/02/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Scope delle variabili e passaggio parametri. Danilo Ardagna Politecnico di Milano

Scope delle variabili e passaggio parametri. Danilo Ardagna Politecnico di Milano Scope delle variabili e passaggio parametri Danilo Ardagna Politecnico di Milano 1-4-2014 Introduzione! Con le funzioni è stato introdotto un meccanismo per definire dei piccoli programmi all interno di

Dettagli

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main()

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main() prova.c #include char funzione(char); {char c= a ; printf( Ecco il carattere: %c\n,c); c=funzione(c); printf( Ecco il carattere modificato: %c\n,c); char funzione(char tmp) {if(tmp

Dettagli

Lezione 6 Selection/Insertion Sort su interi e stringhe

Lezione 6 Selection/Insertion Sort su interi e stringhe Lezione 6 Selection/Insertion Sort su interi e stringhe Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Tutoraggio Venerdì 14

Dettagli

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Selezione di prove di esame al calcolatore Esercizio 1 (esame del 13/01/2006) La classe Matrice definisce oggetti che rappresentano matrici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Esercizi Array Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Ricerca sequenziale di un elemento in un vettore

Ricerca sequenziale di un elemento in un vettore Ricerca sequenziale di un elemento in un vettore La ricerca sequenziale o lineare è utilizzata per ricercare i dati in un vettore NON ordinato. L algoritmo di ricerca sequenziale utilizza quan non ha alcuna

Dettagli

Bubble Sort. Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Elaborato di Algoritmi e Strutture Dati. Anno Accademico 2011/2012

Bubble Sort. Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Elaborato di Algoritmi e Strutture Dati. Anno Accademico 2011/2012 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato di Algoritmi e Strutture Dati Bubble Sort Anno Accademico 2011/2012 Professore Carlo Sansone Studente Lampognana Francesca M63/000144

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6)

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2016-2017 Proff. Danilo ARDAGNA Prima Prova in Itinere 4.5.2017 Cognome Nome Matricola Firma Durata: 2h Valutazioni

Dettagli

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com ENEA GRID Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 4 Riepilogo lezione 3 LSF: Job environment LSF: Lancio di un job multi-caso

Dettagli

L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C

L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C Prof. Rio Chierego riochierego@libero.it http://www.riochierego.it/informatica.htm Sommario Questo documento tratta l'allocazione dinamica della memoria

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 Lezione 20 - Modulo 1 Organizzazione della memoria Introduzione Dati in

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Fondamenti di Informatica Daniele Loiacono Ho definito un algoritmo e adesso? Daniele Loiacono Dall algoritmo all esecuzione q Come deve essere formalizzato un algoritmo affinché

Dettagli

Linguaggio C++ 8. Matrici

Linguaggio C++ 8. Matrici 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Linguaggio C++ 8 Matrici Linguaggio C++ 8 1 Array a più dimensioni. Sintassi generale : tipo nome [dimensione 1][dimensione

Dettagli

Esercizio 1 - cicli. Esercizio 1 cicli - Soluzione

Esercizio 1 - cicli. Esercizio 1 cicli - Soluzione Sequenze di cifre Esercizio 1 - cicli Realizzare un programma che prende in input una sequenza di cifre (tra 1 e 9) e calcola la somma massima fra le sotto- sequenze di cifre non decrescente Il programma

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2013-2014 dilena@cs.unibo.it, pietro.dilena@unibo.it Note introduttive sul corso Modalità d esame Note introduttive sul corso Finalità: fornire competenze

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 16 giugno 2017 Il noto gioco MasterMind

Dettagli

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com ENEA GRID CRESCO: Corso di introduzione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 1 Introduzione Architettura Connessione Lancio di job Riferimenti 2 Introduzione 3 Introduzione

Dettagli

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice:

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice: Corso di Ingegneria Biomedica Corso di Ingegneria Elettronica Insegnamento di Informatica I a.a. 2007-08 Laboratorio 1 Durante le esercitazioni verra utilizzato il compilatore a riga di comando DJGPP,,

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

Ricerca binaria (o dicotomica) di un elemento in un vettore

Ricerca binaria (o dicotomica) di un elemento in un vettore Ricerca binaria (o dicotomica) di un elemento in un La ricerca binaria o dicotomica è utilizzata per ricercare i dati in un ORDNATO. L algoritmo di ricerca binaria, dopo ogni confronto, scarta metà degli

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Puntatori

Introduzione al linguaggio C Puntatori Introduzione al linguaggio C Puntatori Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 19 ottobre 2016

Dettagli

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 30 giugno 04 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi e deve

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol. Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Risoluzione di un problema Dato

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 4 (proposta) Server Multiservizio: Socket C con select Luca Foschini Anno accademico 2010/2011 Esercitazione

Dettagli

Pigreco in OpenMP. Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Elaborato di Calcolo Parallelo. Anno Accademico 2011/2012

Pigreco in OpenMP. Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Elaborato di Calcolo Parallelo. Anno Accademico 2011/2012 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato di Calcolo Parallelo Pigreco in OpenMP Anno Accademico 2011/2012 Professoressa Alessandra D Alessio Studenti Giuffrida Serena M63/000239

Dettagli

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune.

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Le strutture Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Dichiarazione di una struttura: struct point { int x; int y; }; La dichiarazione di una struttura

Dettagli

Esercitazione 7. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008

Esercitazione 7. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 7 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

La ricorsione. Sommario. Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

La ricorsione. Sommario. Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino La ricorsione Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Sommario! Definizione di ricorsione e strategie divide et impera! Semplici algoritmi ricorsivi! Merge

Dettagli

Capitolo 10 - Strutture

Capitolo 10 - Strutture 1 Capitolo 10 - Strutture Strutture In molte situazioni, una variabile non è sufficiente per descrivere un oggetto. Ad esempio, una posizione sul piano cartesiano è identificata da due coordinate, e la

Dettagli

Capitolo 5 - Funzioni

Capitolo 5 - Funzioni Capitolo 5 - Funzioni Divide and conquer Introduzione Costruire un programma da pezzi più piccoli o da singole componenti Questi pezzi più piccoli sono chiamati moduli Ogni singolo pezzo è più facilmente

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

Linux Cluster con Raspberry PI

Linux Cluster con Raspberry PI Linux Cluster con Raspberry PI Creazione di un piccolo supercomputer per calcolo parallelo con tecnologia cluster Marco Cavallini KOAN - Bergamo 1 Agenda Introduzione FabLab Architetture Arduino vs. Raspberry

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture selettive, iterative ed array Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 AlgoBuild : Strutture iterative e selettive OUTLINE Struttura selettiva Esempi Struttura

Dettagli

Calcolo parallelo. Una sola CPU (o un solo core), per quanto potenti, non sono sufficienti o richiederebbero tempi lunghissimi

Calcolo parallelo. Una sola CPU (o un solo core), per quanto potenti, non sono sufficienti o richiederebbero tempi lunghissimi Calcolo parallelo Ci sono problemi di fisica, come le previsioni meteorologiche o alcune applicazioni grafiche, che richiedono un enorme potenza di calcolo Una sola CPU (o un solo core), per quanto potenti,

Dettagli

Cicli annidati ed Array multidimensionali

Cicli annidati ed Array multidimensionali Linguaggio C Cicli annidati ed Array multidimensionali Cicli Annidati In C abbiamo 3 tipi di cicli: while(exp) { do { while(exp); for(exp;exp;exp3) { Cicli annidati: un ciclo all interno del corpo di un

Dettagli

Passare argomenti al programma

Passare argomenti al programma Passare argomenti al programma Quando si invoca un programma è possibile passare degli argomenti ad esso durante la chiamata. Gli argomenti ricevuti saranno stringhe (array di char) quindi l insieme di

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 5 Struct, Union e allocazione dinamica della memoria Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli