Macchine e Sistemi per l Energia e la Propulsione (cod ) Anno Accademico 2012/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macchine e Sistemi per l Energia e la Propulsione (cod ) Anno Accademico 2012/13"

Transcript

1 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.1 Macchine e Sistemi per l Energia e la Propulsione (cod ) Anno Accademico 2012/13 Motori a Combustione Interna alternativi (MCI) (prof. Massimo Capobianco) 2 Problematiche operative dei MCI 2.1 I processi di combustione nei MCI Motori ad accensione comandata Peculiarità dei motori ad accensione comandata è quella di funzionare con cariche premiscelate; infatti, sia che sfruttino uno schema ad iniezione indiretta del combustibile nei condotti di aspirazione sia che l iniezione avvenga direttamente in camera di combustione, la fase di miscelazione combustibile-comburente non è contestuale ma precede l inizio della combustione. L effetto della premiscelazione è quello di ottenere una distribuzione omogenea di α nella camera di combustione o, al più, un sua ben precisa e voluta distribuzione nel caso dei motori ad iniezione diretta con carica stratificata. Le combustioni a carica premiscelata necessitano di un impianto esterno di accensione; nei MCI ad accensione comandata tipicamente è la candela di accensione ad innescare il fronte di fiamma che spazza poi tutta la camera di combustione. La velocità del fronte di fiamma all interno della camera di combustione non è elevata se confrontata con le tempistiche tipiche di un m.a.c. (generalmente tale velocità è compresa fra 10 e 50 m/s). Esempio Nel caso di candela posta lateralmente in una camera di combustione piatta di un motore avente alesaggio D=0,1m, nell ipotesi che il fronte di fiamma si muova alla velocità di 30 m/s, occorrono circa 3,33 ms affinchè il fronte di fiamma attraversi l intera camera di combustione. Nel caso di un MCI 4T che operi ad un regime n pari a 3000 giri/min, l angolo θ di rotazione dell albero motore corrispondente alla fase di combustione risulta quindi di circa 60. Già da questo semplice esempio si nota come il fenomeno della combustione nei m.a.c. sia abbastanza lento e progressivo. Tuttavia c è un altro aspetto di grande importanza per la comprensione del processo di combustione e la determinazione del valore più appropriato dell angolo θ ACC di anticipo di accensione: infatti la combustione interessa una massa di combustibile non costante nel tempo. La spiegazione di questo fenomeno risulta semplice ipotizzando, in forma semplificata, che il fronte di fiamma si propaghi con velocità costante per onde sferiche concentriche, partendo dalla zona di innesco verso la periferia. In tal caso la massa di combustibile coinvolta cresce con il cubo della distanza percorsa dal punto di innesco, ovvero con il cubo del tempo (o dell angolo di manovella). Questo andamento crescente della derivata δm/δθ giustifica l adozione di un anticipo dell istante di accensione rispetto alla posizione di p.m.s., necessario per consentire di avviare la combustione e di sfruttare al meglio l energia ad essa associata nella fase utile di espansione. Dal momento che la quantità di combustibile che brucia nella prima parte della combustione è relativamente modesta, il lavoro negativo compiuto tra θ ACC

2 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.2 ed il p.m.s. risulterà modesto e comunque inferiore all incremento di lavoro utile ottenibile nella successiva corsa di espansione. Se in prima approssimazione si può considerare che il fronte di fiamma spazzi completamente la camera di combustione, nella realtà bisogna tenere conto del fatto che in alcune zone esso, per vari motivi, non riesce ad arrivare. La carica presente in tali zone che non viene raggiunta dal fronte di fiamma subisce soltanto reazioni di preossidazione dovute alla vicinanza del fronte di fiamma stesso ed alle elevate temperature che tale vicinanza comporta. Tali fenomeni sono usualmente indicati con il termine quenching e, se avvengono in corrispondenza delle pareti del cilindro, come wall quenching. Dal punto di vista quantitativo la frazione incombusta risulta essere estremamente piccola, tuttavia l effetto dei fenomeni di quenching sulle emissioni di idrocarburi incombusti HC allo scarico è invece rilevante. Quanto sopra esposto vale nel caso di uno sviluppo regolare del processo di combustione. Talvolta tuttavia la combustione nei m.a.c. può avvenire in maniera differente, per cui si parla di combustione anomala. Nel caso della preaccensione si verifica l innesco spontaneo del processo di combustione indipendentemente dalla scintilla della candela e prima che essa si verifichi. Tale fenomeno, che può essere determinato dalla presenza di punti caldi nella camera di combustione (spesso associati a particelle residue ad alta temperatura), ha l effetto di sfasare la combustione rispetto ai valori di progetto, anticipandola. Ciò comporta in genere un peggioramento del rendimento del motore ma, dal momento che la combustione rimane comunque progressiva, la preaccensione non determina eccessive sovrasollecitazioni sugli organi del manovellismo. Ben più pericoloso per l integrità strutturale del motore è un secondo processo di combustione anomala, noto come detonazione (knock). In tal caso, dopo che la combustione è stata innescata dalla candela ed ha iniziato il suo regolare sviluppo, si determina l accensione spontanea e contemporanea di tutta la carica non ancora interessata dal fronte di fiamma, con un improvviso e notevole aumento dei livelli di pressione e temperatura in camera di combustione. La detonazione si verifica se l energia termodinamica in camera di combustione è tale da superare il limite di accendibilità della carica ancora incombusta, e determina un processo di combustione simile a quello che avviene normalmente in un motore ad accensione per compressione. L elevato gradiente δm/δθ e il conseguente aumento di δp/δθ determinano una notevole sovrasollecitazione sugli organi del manovellismo del motore, che, nel caso dei m.a.c., non sono progettati per questo tipo di combustione. Le cause che possono determinare l insorgere di detonazione sono molteplici; fra esse si ricordano l eccessivo valore dell anticipo dell accensione (che determina un eccessivo incremento di p e T al p.m.s.) o un livello troppo elevato del rapporto di compressione volumetrico. In ogni caso, dal momento che la detonazione comporta l autoaccensione della miscela combustibile-comburente, sono di fondamentale importanza le caratteristiche del combustibile e la sua resistenza all accensione. A tale riguardo, è opportuno riflettere sull influenza che la progressività della combustione ha sul rendimento globale del ciclo. In sede di analisi di ciclo ideale infatti si è visto come il ciclo B.d.R. presenti in assoluto i rendimenti più elevati a parità di rapporto di compressione volumetrico; il motivo risiede nel fatto che la sua combustione avviene a volume costante e di conseguenza la pressione raggiunge i valori massimi teorici. L espansione verrà quindi sfruttata completamente, potendo contare sul massimo salto di pressione possibile, e ciò massimizza il rendimento dell unica fase utile del ciclo. Nel motore reale il pistone si muove durante il processo di combustione e quindi è possibile avere una combustione a volume costante solo se il processo avviene istantaneamente. A livello teorico quindi la detonazione, determinando una combustione maggiormente isocora, comporta un incremento del rendimento del ciclo. Tuttavia occorre tener conto delle sollecitazioni indotte sugli organi del motore dalla combustione istantanea di elevate frazioni di carica. Per resistere a tali sollecitazioni è necessario dimensionare

3 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.3 adeguatamente il motore, aumentando la sua resistenza strutturale e quindi anche la massa degli organi in moto relativo. Ciò comporta un incremento delle sollecitazioni inerziali, che possono essere contenute entro i limiti di resistenza dei materiali solo riducendo la velocità di rotazione del motore, con una conseguente penalizzazione in termini di potenza del propulsore (si ricordi la dipendenza lineare di P e da n). Nel caso dei m.a.c. il disegno del motore è volutamente leggero al fine di consentire di elevare, a parità di sollecitazioni inerziali, la velocità di rotazione e quindi la potenza specifica (potenza per unità di cilindrata) del propulsore. Da qui si comprende come il m.a.c. necessiti di un processo di combustione relativamente lento e comunque progressivo, senza eccessivi gradienti di pressione. Alla luce di tali considerazioni è evidente che il fenomeno della detonazione risulta deleterio per l integrità strutturale dei MCI ad accensione comandata e come debba essere il più possibile evitato un funzionamento prolungato del propulsore in condizioni di detonazione. Pertanto i combustibili utilizzati nei m.a.c. devono avere ottime capacità antidetonanti, ovvero forte resistenza all autoaccensione. Dal punto di vista della formulazione chimica del combustibile, gli idrocarburi più efficaci sotto questo punto di vista appartengono alla famiglia dei policiclici a catena chiusa. Da qui nasce l esigenza di classificare mediante un indice di merito i diversi combustibili nei confronti della detonazione. Tale classificazione è ottenuta tramite una scala in cui il valore 100 è stato attribuito all idrocarburo che, all atto della definizione della scala, dimostrò le migliori capacità antidetonanti. Questo fu individuato nell isottano, mentre il valore 0 fu assegnato al normal-eptano, che si dimostrò scarsamente resistente alla detonazione. La prova per la determinazione delle capacità antidetonanti di un combustibile viene effettuata su particolari motori da laboratorio, detti CFR, caratterizzati dalla possibilità di variare il rapporto di compressione volumetrico ρ durante il funzionamento del propulsore. Viene così individuato il valore di ρ in corrispondenza del quale si manifesta detonazione (generalmente rilevata mediante un trasduttore di tipo piezoelettrico) con il combustibile in esame. Viene quindi ricercata la miscela normal-eptano/isottano che detona per lo stesso valore di ρ. La percentuale di isottano di tale miscela determina l indice di merito del combustibile nei confronti della detonazione, che è denominato numero di ottano. Si definisce pertanto numero di ottano (NO) di un combustibile la percentuale di isottano in una miscela isottano/normaleptano che ha lo stesso comportamento del combustibile in esame su motore campione (CFR) per resistenza alla detonazione. Ovviamente i valori di ρ che determinano detonazione su motore CFR per le diverse miscele isottano/normaleptano sono tabulati. Inoltre la scala può essere estrapolata per caratterizzare degli idrocarburi migliori dell isottano come comportamento antidetonante. Il numero di ottano di un combustibile può lievemente differire a seconda della metodologia sperimentale adottata per la sua determinazione su motore CFR. In generale in Europa si fa riferimento al valore di NO definito attraverso la procedura Research Method (RM). In conclusione risulta chiaro come gli strumenti più semplici ed immediati su cui agire per attuare un controllo della detonazione sono il rapporto di compressione ρ e l anticipo di accensione θ ACC : ρ è una quantità geometricamente fissata e di difficile variazione durante il funzionamento del motore. Pertanto un controllo attivo della detonazione può avvenire agendo sull anticipo dell accensione θ ACC. Tradizionalmente θ ACC è gestito da un sistema esterno: in passato veniva semplicemente adeguato in relazione al regime di rotazione tramite un regolatore di tipo centrifugo che partiva da una valore iniziale, detto di anticipo statico, e saliva con una rampa lineare fino ad andare a saturazione; si è poi passati a soluzioni con correttore pneumatico per giungere a sistemi elettronici integrati alla centralina di controllo motore. E chiaro che la soluzione ideale per disporre di un θ ACC ottimale in tutte le condizioni di funzionamento deve prevedere un controllo di tale parametro in loop chiuso con un segnale di feedback proveniente da un sensore di detonazione installato su motore. Tale soluzione è oggi impiegata solo su motori di classe elevata a causa dell elevato costo del sensore di detonazione e della catena di controllo.

4 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.4 Infine, si vuole ricordare come, a parità di rapporto di compressione, nei motori sovralimentati si abbia maggiore probabilità di detonazione a causa dell incremento dei valori di p e T alla fine della fase di compressione. In generale tale aspetto costringe ad una riduzione del livello di ρ, peraltro con conseguenze negative sul rendimento del propulsore Motori ad accensione per compressione In un motore Diesel la combustione avviene tipicamente attraverso un processo di tipo diffusivo in cui la fase di miscelazione combustibile-comburente ha inizio allorché il combustibile viene iniettato nella camera di combustione. Il combustibile è introdotto sotto forma di gocce e ciò influisce in maniera determinante sulla tipologia delle reazioni di precombustione che si verificano: sulla superficie della goccia si avranno reazioni di preossidazione mentre all interno l assenza di ossigeno favorirà le reazioni di pirolisi (reazioni che modificano la struttura molecolare del combustibile e che avvengono in assenza di ossigeno). In presenza di un processo di combustione di tipo diffusivo, all interno della camera di combustione si verifichino gradienti spaziali del rapporto aria-combustibile α molto forti. Questi sono correlati principalmente alle caratteristiche dello spray di iniezione. Ciò significa che il valore medio di α ha il solo significato di rapporto fra la portata di aria e quella di combustibile entranti nel cilindro, ma non ha una diretta correlazione con i valori locali della qualità della miscela che si forma nella camera di combustione. I forti gradienti spaziali di α influenzano pesantemente il processo di combustione che si sviluppa in un MCI Diesel, determinando zone caratterizzate da valori di α al di fuori dei limiti di accendibilità nelle quali si ha una notevole formazione di incombusti. La combustione in un MCI Diesel si sviluppa per nuclei di fiamma, che si verificano laddove lo spray di combustibile iniettato determina condizioni di dosatura favorevoli allo sviluppo delle reazioni di ossidazione. Tale struttura della combustione determina forti gradienti di temperatura da punto a punto della camera di combustione, con valori medi inferiori a quelli tipici dei m.a.c. ma valori locali che, in certe condizioni, possono essere particolarmente elevati. Tali gradienti di T presentano grande importanza, più che dal punto di vista termodinamico, ai fini delle emissioni inquinanti, in particolare di NO X. Cerchiamo ora di analizzare i fenomeni che avvengono a seguito dell iniezione di combustibile all interno della camera di combustione di un MCI Diesel. L iniezione del combustibile, ad alta pressione e in forma polverizzata, avviene in prossimità del p.m.s., in presenza di elevati livelli di pressione e temperatura dell aria nel cilindro. Teoricamente l inizio del processo di combustione dovrebbe essere simultaneo all inizio dell iniezione; nella realtà però si rileva un tempo di ritardo τ tra l immissione delle prime gocce di combustibile ed il momento in cui si ha l accensione. Questo ritardo, quantitativamente piccolo ma qualitativamente molto importante, risulta essere legato al tempo necessario al combustibile per la sua vaporizzazione e lo sviluppo delle reazioni di precombustione. L estensione dell intervallo di ritardo τ è legata a numerosi parametri, tra i quali i livelli di pressione e temperatura in camera di combustione, la composizione chimica del combustibile, la pressione d iniezione, la dimensione media delle gocce e la loro distribuzione (spray), il livello di turbolenza in camera di combustione. Per quanto riguarda l influenza dei parametri termodinamici, si è soliti esprimere la dipendenza del tempo di ritardo τ dai valori di p e T attraverso relazioni semiempiriche del tipo di quella di Wolfer: = A e (B/T) / p C ove A, B e C sono parametri dipendenti dal tipo di combustibile e dalla geometria della camera di combustione.

5 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.5 Operativamente si cerca di minimizzare, nei limiti del possibile, il tempo di ritardo τ per ridurre le sollecitazioni sugli organi del motore. Tuttavia il ritardo di accensione è dovuto a numerosi aspetti, come può essere ben evidenziato conducendo differenti esperimenti. In fig.2. sono rappresentati il diagramma indicato di pressione in forma aperta ed il diagramma della pressione di iniezione di un tipico MCI Diesel. Fig. 2.1 Il diagramma superiore riporta le curve riferite a tre differenti situazioni operative. In primo luogo è considerato il caso in cui il cilindro sia riempito con sola aria e non avvenga l iniezione del combustibile; come si può osservare, l andamento della traccia di pressione è pressochè simmetrico rispetto alla posizione di p.m.s.. In un secondo caso si considera il cilindro riempito con un inerte (azoto) e si attua l iniezione del combustibile. Si osserva che l introduzione del combustibile (che inizia con un certo ritardo (tratto M-N) per il tempo necessario ad aprire lo spillo dell iniettore ed a raggiungere la pressione di iniezione) determina un lieve abbassamento della pressione in camera di combustione, a causa dell assorbimento del calore di vaporizzazione del combustibile che riduce i valori di T e, quindi, di p. Dopo il tratto corrispondente alla fase di vaporizzazione, la pressione nel cilindro, in assenza di combustione (l azoto non reagisce con il combustibile) segue un andamento simile a quello del caso precedente. Nel terzo caso si considera il processo reale con aria nel cilindro ed iniezione di combustibile. Si osserva che anche in questo caso, come nel precedente, si verifica un iniziale riduzione della pressione in camera di combustione, legata alla fase di vaporizzazione del combustibile. Esaurita tale fase (che viene denominata ritardo fisico τ f ), la pressione inizia a crescere (punto P), dapprima con un gradiente modesto e solo dopo un certo tempo (ritardo chimico τ c ) con un gradiente molto elevato. Nell intervallo τ c hanno luogo le reazioni di precombustione, che determinano un modesto incremento della temperatura e della pressione (la temperatura sale di circa 100 C, senza manifestazioni nel campo del visibile ma solo nell ultravioletto), dopo di che si avviano le reazioni esotermiche di combustione che interessano praticamente tutto il combustibile già introdotto e determinano un forte innalzamento di p e T. Usualmente, per convenzione, si considera concluso il

6 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.6 ritardo chimico nel punto (Q) in cui la traccia di pressione interseca la curva relativa al caso con sola aria e assenza di combustione (primo caso). Il ritardo di accensione τ, stimabile attraverso correlazioni tipo quella del Wolfer, è dato da: τ = τ c + τ f In generale nei motori Diesel, dal momento che il combustibile viene iniettato in camera di combustione per gocce successive ed il ritardo è funzione della pressione e della temperatura, le prime gocce trovano un ambiente non molto favorevole alla combustione, con temperatura e pressione ancora relativamente basse. In queste condizioni vi sono forti ritardi di accensione τ, mentre le gocce che seguono sono accolte in un ambiente dove p e T sono già state innalzate dalla combustione delle gocce precedenti e perciò più favorevole alla combustione: ne risulta un ritardo più piccolo per questa seconda porzione di combustibile iniettato, tanto da poter considerare una combustione quasi immediata per il combustibile iniettato dopo l intervallo di ritardo. Il grosso problema dei motori Diesel riguarda quindi la prima parte della fase d iniezione e consiste nel fatto che, durante il tempo τ, si accumula nella camera di combustione una certa quantità di combustibile che poi brucia tutto contemporaneamente allorchè inizia la combustione delle prime gocce iniettate, determinando forti gradienti di pressione, notevoli sollecitazioni sugli organi del manovellismo ed un rumore di combustione notevole. Dal momento che la quantità di combustibile iniettata è funzione dell angolo di manovella e che il tempo di ritardo τ è solo marginalmente ed indirettamente influenzato dalla velocità di rotazione del motore, è evidente che, all aumentare di n, aumenta la quantità di combustibile che viene introdotta nel cilindro nell intervallo temporale corrispondente al ritardo τ. Il risultato finale sarà un aumento della quantità di combustibile che dopo τ brucerà contemporaneamente, con un deciso aumento della ruvidità di funzionamento. Di fatto quindi il motore Diesel sfrutta la detonazione come meccanismo di combustione e ciò deve essere tenuto in debito conto in fase di dimensionamento strutturale del motore stesso. Come già visto il ritardo dipende sia da parametri fisici che chimici e per poterlo minimizzare si cerca di agire su entrambi gli aspetti. Riguardo agli aspetti fisici gli accorgimenti utilizzabili per minimizzare il ritardo sono volti a: - aumentare la superficie di contatto tra combustibile e comburente: ciò equivale a ricercare una più fine polverizzazione dello spray di combustibile iniettato che aumenti il numero di gocce diminuendone la dimensione media; - aumentare p e T in camera di combustione all inizio dell iniezione: ciò si ottiene tramite un aumento del rapporto di compressione volumetrico ρ; agendo in tale direzione risultano però ulteriormente aumentate la già ingenti sollecitazioni meccaniche agenti su basamento, testata ed organi mobili del motore; - aumentare il livello di turbolenza in camera di combustione: una forte corrente d aria che lambisca la superficie della goccia ne velocizza l evaporazione superficiale; tale corrente viene garantita attraverso un attento studio della geometria dei condotti d aspirazione in modo da indurre nell aria entrante un moto detto di swirl, costituito da un vortice con asse parallelo all asse del cilindro. Per quanto riguarda gli aspetti chimici, di primaria importanza risulta la struttura molecolare del combustibile. A tale riguardo particolarmente indicati per l applicazione nei MCI Diesel sono gli idrocarburi paraffinici a catena lunga che risultano più facilmente ossidabili di quelli con struttura molecolare a catena breve o ciclici, generalmente impiegati nei m.a.c. in cui la maggiore difficoltà che l idrocarburo presenta ad essere ossidato si traduce in una maggiore resistenza all autoaccensione. Introduciamo a questo punto un importante caratteristica dei combustibili per motori Diesel, vale a dire il numero di cetano (NC). La procedura mediante la quale tale indice viene definito è simile a quella vista riguardo al numero di ottano. Il cetano è un idrocarburo caratterizzato da un ritardo τ

7 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.7 molto basso, cui viene associato il valore 100; al contrario, l α-metil-naftalene presenta un elevata resistenza all accensione e ad esso viene associato il valore 0. Anche in questo caso le prove sono condotte su un motore CFR da laboratorio sul quale viene misurato il ritardo di accensione del combustibile in esame attraverso un apposita strumentazione atta a rilevare il picco di pressione connesso all avvio della combustione. Successivamente si ricerca la miscela di riferimento composta da cetano ed α-metil-naftalene che, evolvendo nel motore CFR, presenti lo stesso ritardo τ. Il numero di cetano è dato appunto dalla percentuale di cetano presente nella miscela di riferimento. Ovviamente, come nel caso del numero di ottano, i ritardi di accensione su motore CFR delle differenti miscele cetano/α-metil-naftalene sono tabulati. I combustibili per MCI Diesel hanno, indicativamente, NC Come abbiamo visto il ritardo di accensione τ è responsabile della ruvidezza di funzionamento tipica dei motori Diesel ed in ogni caso non è annullabile. Vi sono tuttavia alcune applicazioni, tipicamente per grosse taglie di potenza, per le quali l effetto del ritardo risulta essere, almeno teoricamente, abbastanza modesto, a causa delle caratteristiche di funzionamento del motore stesso. In particolare nel caso dei MCI 2T Diesel per applicazione navale il regime di rotazione risulta essere molto basso e di conseguenza anche la velocità con cui il combustibile viene iniettato è ridotta; a ciò consegue che la quantità di combustibile che si accumula in camera di combustione nell intervallo di ritardo τ è inferiore e pertanto anche i gradienti di pressione all inizio della combustione non sono eccessivi. Inoltre tali motori presentano tipicamente una struttura molto robusta e non risentono delle sollecitazioni associate all avvio del processo di combustione. Il problema è invece molto più sentito nei piccoli motori Diesel veloci per applicazione veicolistica. Per limitare gli effetti di tale caratteristica del processo di combustione e realizzare motori con alta potenza specifica (ovvero con alti regimi di rotazione) i costruttori hanno negli anni sviluppato diverse soluzioni tecnologiche. In ordine di tempo la prima intuizione è stata di smorzare le forti onde di pressione dovute alla detonazione della carica mediante il passaggio attraverso una sezione ristretta: costruttivamente ciò si tradusse nelle soluzioni a precamera (o ad iniezione indiretta, IDI) in cui il combustibile veniva iniettato all interno di una piccola cavità ricavata all interno della testa. In tal modo venivano ridotte le sollecitazioni meccaniche sugli organi mobili del motore, il che consentiva un alleggerimento degli organi stessi e, in ultima analisi, minori sollecitazioni inerziali all aumento del regime di rotazione. D altra parte la precamera assorbiva il forte gradiente di pressione senza risentirne troppo, potendo essere più compatta e situata in una zona strutturalmente più resistente. Il rovescio della medaglia di tale soluzione è facilmente intuibile: il passaggio attraverso una sezione ristretta comporta una notevole dissipazione energetica per il flusso, con una non trascurabile riduzione del rendimento globale del motore Attualmente le soluzioni utilizzate si muovono parallelamente su due fronti: da una parte si punta a ridurre il ritardo τ effettuando un iniezione pilota, con il compito di preparare un ambiente abbastanza caldo per il combustibile iniettato successivamente, così da ridurre il tempo di incubazione della combustione; dall altra si cerca invece di aumentare la pressione d iniezione del combustibile al fine di ottenere delle particelle di minori dimensioni e, in ultima analisi, più velocemente vaporizzabili. Sono così nati i primi sistemi con pompa rotativa e, più recentemente, con iniettore-pompa e common-rail in cui si possono raggiungere pressioni di iniezione dai 1350 ai 2000 bar. Risulta così notevolmente aumentata anche la capacità di penetrazione del getto di combustibile con il positivo effetto di ottenere una più omogenea distribuzione di α in camera di combustione. A conclusione della trattazione sui processi di combustione, in tab.2.1 sono riportate le principali caratteristiche di alcuni dei combustibili maggiormente utilizzati nei MCI.

8 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.8 Tab La regolazione e le curve caratteristiche dei MCI Considerazioni generali sulla regolazione dei MCI Il MCI è una macchina spesso utilizzata in condizioni operative differenti da quelle nominali, particolarmente nelle applicazioni stradali; rispetto ad altre macchine ed impianti motori termici (es. TV, TG), il MCI si presta infatti più favorevolmente ad un funzionamento in regolazione (condizioni di part load), non subendo in fase di regolazione una sensibile caduta del rendimento. Nell affrontare lo studio del funzionamento in regolazione dei MCI, occorre preliminarmente individuare le grandezze di interesse, ovvero i parametri il cui andamento in regolazione viene analizzato (y j ), nonché le variabili indipendenti (x i ) del sistema motore, ovvero le quantità che influenzano i parametri di uscita. Saranno quindi analizzati i legami funzionali del tipo: y j = f j (x 1, x 2,., x i,., x n ) Le grandezze più significative per lo studio del funzionamento in regolazione dei MCI (variabili dipendenti y j ) possono essere classificate in: parametri prestazionali: potenza effettiva (P e ), coppia effettiva o motrice (C e ), pressione media effettiva (pme) o indicata (pmi); parametri operativi: portata di aria aspirata (M a ), portata di combustibile (M c ), livelli di temperatura e pressione nel sistema di aspirazione e scarico, ecc.; parametri energetici: consumo specifico di combustibile (m sc ), rendimento globale ( g ); parametri ambientali: concentrazioni volumetriche (X ), portate massiche (M ), emissioni specifiche (m s = M /P e ) delle principali sostanze inquinanti (CO, CO 2, HC, NO x, SO x, PM), nonché fumosità (FSN) allo scarico dei MCI Diesel. Se si considera il motore come una scatola nera si può ipotizzare come variabile di ingresso la posizione dell organo di regolazione () e come variabile di uscita uno qualsiasi dei parametri sopra elencati. In realtà la posizione dell organo di regolazione non è l unico parametro che condiziona il funzionamento del motore; occorre considerare molte altre variabili, fra cui: la velocità di rotazione (n) il rapporto aria-combustibile () l angolo di anticipo di accensione o iniezione ( A ) la temperatura ambiente (T a )

9 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag. 2.9 la pressione ambiente (p a ) l umidità ambiente (Φ a ) la temperatura del refrigerante (T r ) la temperatura del lubrificante (T l ) la densità del combustibile ( c ) Tali parametri sono in gran parte evidenziati dall espressione della potenza: P e = A va V t H i g n / 60 Prescindendo da V t, H i ed, che sono caratteristiche costruttive del motore o dipendono dal combustibile utilizzato, si osserva che va e A sono legati alla portata d aria che è a sua volta funzione della posizione dell organo di regolazione (), della velocità di rotazione (n) e delle condizioni ambientali. Per quanto riguarda e A sono in genere previsti appositi sistemi di controllo, un tempo di tipo meccanico ed oggi sempre più frequentemente di tipo elettronico, che definiscono i valori di tali quantità in funzione della velocità e del carico del motore. Pertanto tali parametri non possono essere considerati variabili indipendenti se non in fase di progettazione e di messa a punto della taratura dei relativi sistemi di controllo. L effetto di alcune variabili di minore impatto, quali T r, T l e c, viene generalmente trascurato o ridotto attraverso opportuni sistemi sperimentali che consentono di operare con valori controllati di tali quantità (sistemi termostatici per il circuito di lubrificazione e di refrigerazione al banco dinamometrico). Le variazioni indotte dai parametri ambientali possono essere tenute in conto attraverso correlazioni semiempiriche che consentono di riferire le grandezze oggetto di studio, per lo più potenza, coppia e consumo specifico di combustibile, a condizioni ambientali standard, generalmente p a =1013 mbar, T a =288 K, Φ a =50%. Si vede quindi come, almeno in prima approssimazione, sia possibile assimilare il MCI ad un sistema a due gradi di libertà, ovvero la posizione dell organo di regolazione () e la velocità di rotazione (n). Si ha quindi: y j = f j (, n) Tale aspetto è evidente nel caso di un motore installato al banco, ma lo è meno se si considera il sistema motore-veicolo in cui, nella realtà fisica, l unica variabile di ingresso sembra essere la posizione dell organo di regolazione (); tuttavia per l elemento motore del sistema esiste la seconda variabile di ingresso (n), che sfugge all osservazione superficiale del conducente ma che è connessa alla retroazione intermedia relativa al bilancio fra coppia motrice (C e ) e coppia resistente dovuta al carico stradale (C r ). Considerando quindi il MCI come un sistema a 2 gradi di libertà, l andamento di una generica variabile dipendente y j nello spazio è rappresentato da una superficie y j = f j (, n), che si spera essere continua e regolare, ovvero senza cuspidi o punti di discontinuità (fig.2.2). Nello studio del funzionamento in regolazione dei MCI, la variabile rappresenta la posizione dell organo di regolazione del motore ed assume valori compresi tra 0 ed 1 (ovvero fra 0 e 100%).

10 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag Fig La regolazione dei MCI ad accensione comandata e per compressione La regolazione di un MCI ha come finalità quella di modulare la potenza in uscita dal sistema per adeguarla a quella richiesta dall utilizzatore (carico stradale variabile nelle differenti condizioni operative nel caso di un MCI per applicazione veicolistica). Al fine di ottenere una modulazione della potenza in uscita è pertanto necessario regolare la quantità di combustibile introdotta nel motore nell unità di tempo, ovvero l energia potenziale chimica fornita al sistema. Tuttavia le modalità con cui viene effettuata la regolazione dei MCI ad accensione comandata e per compressione sono sostanzialmente differenti e sono in gran parte legate alle caratteristiche dei processi di combustione che si sviluppano dei due casi. In generale si afferma che la regolazione dei MCI ad accensione per compressione (Diesel) avviene per qualità mentre quella dei MCI ad accensione comandata viene condotta per quantità. Analizziamo ora gli aspetti fondamentali di tali differenti modalità di regolazione e le relative implicazioni operative. - Regolazione per qualità Nel caso dei MCI Diesel la regolazione avviene per qualità, ovvero variando la massa di combustibile iniettata a parità di massa di aria aspirata e cioè il valore medio statistico (non correlato al valore disomogeneo assunto in realtà all interno del cilindro) del rapporto ariacombustibile α. Ricordiamo che è: α = m a /m c = M a / M c dove M a rappresenta la portata di aria aspirata. A velocità di rotazione costante del motore, la portata di aria introdotta nel cilindro risulta in prima approssimazione costante, non essendovi alcun dispositivo di regolazione nel circuito di aspirazione. Pertanto, al fine di regolare il carico del motore e quindi la sua potenza effettiva, si agisce sulla portata di combustibile M c, variando la quantità iniettata per ciclo. A ciò consegue una notevole possibilità di variazione del rapporto aria-combustibile α, che assume valori più elevati a basso carico del motore. Il processo di combustione che si sviluppa in un MCI Diesel, essendo di tipo diffusivo, consente di operare con valori del rapporto medio tra portata di aria e di combustibile anche molto superiori al livello stechiometrico. Il campo tipico di variazione di α in un MCI Diesel è compreso fra 20 ed oltre 100.

11 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag In tal caso la quantità, variabile tra 0 e 100%, è rappresentata dalla posizione dell organo di comando che determina la variazione della quantità di combustibile iniettata per ciclo di funzionamento. - Regolazione per quantità In un MCI ad accensione comandata i margini di oscillazione del rapporto aria-combustibile sono molto più limitati (tipicamente α può variare fra 10 e 18 circa, anche se in pratica spesso la qualità della miscela è prossima al valore stechiometrico α st =14,7), a causa delle caratteristiche del processo di combustione (combustione premiscelata). Pertanto, al fine di regolare la quantità di energia introdotta nel motore, ovvero la portata di combustibile, è necessario variare in misura pressochè proporzionale anche la portata di aria. Tale modalità di regolazione viene detta per quantità. La soluzione tecnologicamente più semplice per conseguire tale risultato consiste nell aggiunta di una valvola di regolazione nel condotto di aspirazione, a monte della valvola di aspirazione vera e propria, con cui viene introdotta una perdita di carico controllata e modulabile. Tale perdita di carico ha l effetto di far scendere la pressione nel collettore di aspirazione da p atm a p A e pertanto la densità della carica introdotta nel cilindro ρ A, parametro direttamente correlato alla potenza effettiva P e. E peraltro evidente che un sistema di regolazione fondato sulla laminazione della pressione ambiente risulta altamente dissipativo, comportando di fatto un effetto opposto a quello che viene perseguito con la tecnica della sovralimentazione. Generalmente la regolazione della carica entrante nel motore viene effettuata mediante una valvola a farfalla, che realizza una laminazione che può essere considerata, in prima approssimazione, isoentalpica (quindi a temperatura pressochè costante del fluido). In tal caso si ha quindi proporzionalità diretta fra il valore di p A e quello di ρ A. Una soluzione innovativa per la regolazione dei MCI ad accensione comandata è costituita dal controllo dell apertura delle valvole di aspirazione nelle differenti condizioni operative del propulsore (sistemi di tipo VVA, Variable Valve Actuation), agendo sulla fase, sull estensione dell intervallo di apertura e sulla legge di alzata delle valvole. Mediante un sistema di tipo VVA evoluto è pertanto possibile regolare la quantità di carica introdotta nel cilindro senza dover ricorrere ad una valvola di laminazione dedicata posta in serie sul circuito di aspirazione del motore, con indubbi vantaggi in termini di rendimento. Nel caso di una regolazione per quantità effettuata mediante valvola di laminazione a farfalla, la posizione dell organo di regolazione è generalmente espressa con riferimento all angolo θ f fra la normale al piano della farfalla e l asse del condotto (fig.2.3). Fig.2.3

12 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag A = 1 corrisponde f = 90, cioè farfalla tutta aperta. A = 0 non corrisponde f = 0 ma f min per evitare impuntamenti della valvola sulla superficie del condotto; tale angolo costruttivo è generalmente abbastanza ridotto: f min = 56. Si ponga attenzione al fatto che il valore di apertura minima costruttiva non è da confondere con l apertura della valvola a farfalla corrispondente al funzionamento al minimo del motore, cioè alla condizione di autosostentamento. Tale apertura è variabile con la velocità di rotazione del motore e ad essa corrisponde una portata d aria aspirata dal motore non nulla. Occorre sottolineare come la valvola a farfalla costituisca in qualche misura un assurdità dal punto di vista puramente impiantistico, poiché, essendo collocata in serie alla valvola di aspirazione, crea una dissipazione aggiuntiva nel condotto di aspirazione. Tuttavia non è possibile prescindere da questo sistema di regolazione (molto semplice ed economico) a meno di poter controllare, oltre alla fase, anche la legge di alzata delle valvole di aspirazione (sistema VVA): ciò può permettere infatti di regolare il carico del motore agendo direttamente sulle valvole di aspirazione Rappresentazione dei parametri funzionali di un MCI (curve caratteristiche) Al par si è visto che, considerando il MCI come un sistema a 2 gradi di libertà, l andamento di qualunque parametro y j del motore (prestazionale, operativo, energetico, ambientale) può essere rappresentato da una superficie y j = f j (, n) con una rappresentazione tridimensionale (fig.2.2). Tale rappresentazione, pur essendo compatta ed esaustiva, mal si presta allo sviluppo di valutazioni di tipo quantitativo. A tal fine è pertanto usuale ricorrere a rappresentazioni bidimensionali, ottenute intersecando la superficie rappresentativa della variabile y j con piani a =cost o ad n=cost, ottenendo quindi curve (n, y j ) oppure (, y j ) che sono rispettivamente denominate caratteristiche meccaniche o caratteristiche di regolazione. Si definisce pertanto caratteristica meccanica il luogo dei punti rappresentativi dell andamento di un parametro del motore al variare della velocità di rotazione per una posizione costante dell organo di regolazione: y j = f j (n) con = cost Analogamente si definisce caratteristica di regolazione il luogo dei punti rappresentativi dell andamento di un parametro del motore al variare della posizione dell organo di regolazione a velocità di rotazione costante: y j = f j () con n = cost Questo metodo di rappresentazione non ha solo lo scopo di semplificare la rappresentazione grafica delle caratteristiche di funzionamento bensì corrisponde anche alla strategia con cui vengono effettivamente condotte le prove sperimentali: per caratterizzare un MCI rispetto ad un determinato regime di funzionamento si manterrà costante il parametro n facendo variare ξ e viceversa per caratterizzarlo rispetto ad un preciso valore del carico. E d altra parte evidente che sia le caratteristiche meccaniche che quelle di regolazione forniscono informazioni discretizzate rispetto ai parametri che vengono mantenuti costanti e che lo studio delle prestazioni di un MCI nell intero campo operativo dovrà considerare un insieme di curve riferite a differenti livelli di tali parametri. Tuttavia, tra le caratteristiche meccaniche, le curve ottenute in condizioni di piena apertura dell organo di regolazione, dette caratteristiche meccaniche di pieno carico, sono spesso utilizzate come riferimento per confrontare le prestazioni dei MCI. La fig.2.4 mostra l andamento tipico delle caratteristiche meccaniche di piena apertura per alcuni tra i parametri operativi di maggiore interesse di un MCI, ovvero la potenza effettiva, la coppia ed il consumo specifico di combustibile.

13 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag Fig. 2.4 Dall esame della fig.2.4, si osserva che la caratteristica di potenza, anche se tale parametro si azzera per n=0, viene usualmente rappresentata a partire da un valore minimo di velocità di rotazione (punto B) compatibile con un funzionamento regolare del propulsore. Per valori inferiori di n, infatti, le irregolarità del momento motore e le conseguenti irregolarità nell alimentazione tendono ad arrestare il motore. Al di sopra del regime di rotazione corrispondente al punto B, la potenza tende ad aumentare (vedi dipendenza di P e da n evidenziata dalle due espressioni della potenza di un MCI) fino a raggiungere un massimo in corrispondenza di un certo regime di rotazione (punto A) oltre il quale diminuisce rapidamente fino ad annullarsi per un valore più elevato di n. Tale andamento può essere giustificato tenendo conto che in un primo tratto (B-M) contribuiscono ad aumentare la potenza sia l aumento di n che della coppia; quest ultimo parametro è sostanzialmente influenzato dall andamento del coefficiente di riempimento va, che raggiunge un massimo per un livello definito di n, in funzione del valore dell angolo di chiusura della valvola di aspirazione AC. Tenendo conto che: C e = k P e / n si deduce che la coppia C e, indicata con M t in fig.2.4, sarà massima quando è massimo il rapporto P e /n, che rappresenta la tangente dell angolo che l asse delle ascisse forma con una qualsiasi semiretta uscente dall origine degli assi e che taglia la curva della potenza. La coppia raggiunge pertanto il suo valore massimo per quella velocità di rotazione n=ñ (fig.2.4) che rappresenta l ascissa del punto M sulla curva della potenza nel quale la semiretta uscente dall origine degli assi è tangente alla curva stessa. In tali condizioni l angolo assume il suo valore massimo (ᾱ) e così pure la sua tangente, ovvero P e /n. Per velocità di rotazione superiori a ñ la potenza cresce con gradiente minore (tratto M-A di fig.2.4) in quanto, pur diminuendo la quantità di fluido evolvente per ciclo (e quindi la coppia del motore), continua ad aumentare, grazie all incremento di n, il numero di cicli nell unità di tempo. Oltre il punto A la quantità di fluido evolvente per ogni ciclo si riduce più rapidamente di quanto aumenti il numero di cicli nell unità di tempo, per cui, anche a causa della sensibile riduzione del rendimento meccanico del motore m, la potenza diminuisce fino ad annullarsi per quella velocità in corrispondenza della quale le perdite meccaniche assorbono completamente il lavoro indicato

14 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag prodotto. Si osservi che in genere il motore è utilizzato fino a velocità poco superiori a quella di potenza massima. Per quanto riguarda il consumo specifico di combustibile, inversamente proporzionale al rendimento globale g, nelle condizioni di pieno carico del motore si osserva che la relativa caratteristica presenta un minimo per regimi prossimi a quelli di coppia massima. Al crescere di n a partire dalle condizioni di minimo, i consumi aumentano principalmente per effetto dell incremento delle perdite meccaniche (diminuzione di m ) ed in minor misura per la tendenza ad arricchire la miscela ad alta velocità di rotazione del motore. Al diminuire di n, invece, si ha un aumento del consumo specifico connesso principalmente all incremento delle perdite per scambio termico. Come si è già accennato, per meglio definire le prestazioni di un MCI, è comunque opportuno fare riferimento anche alle curve relative alle condizioni di alimentazione parzializzata. Una visione più completa, ancorché discretizzata, dell andamento di una qualunque variabile y j del motore può essere fornita da una differente rappresentazione, ottenibile intersecando la superficie y j = f j (n, ) con piani ad y j = cost e proiettando quindi le curve di intersezione sul piano (n, ); tali linee di intersezione, ciascuna rappresentativa di uno specifico valore y j, sono dette curve di livello ed il piano ottenuto per proiezione assume il nome di piano quotato o diagramma collinare. Dal momento che il valore di è correlato alle caratteristiche dello specifico sistema di regolazione utilizzato sul motore, spesso i piani quotati vengono rappresentati non sul piano (n, ) ma su piani aventi in ascissa n ed in ordinata una differente quantità (tipicamente P e, C e o pme) legata a da un legame funzionale continuo e monotono per ciascun livello di n. In tal modo si ottiene una maggiore confrontabilità dei risultati ottenuti su propulsori differenti. A titolo di esempio, in fig.2.5 è rappresentato il piano quotato dei consumi specifici di combustibile di un MCI ad accensione comandata 4T. Nel diagramma sono riportate, in coordinate (n, pme), le curve che congiungono punti di funzionamento caratterizzati dallo stesso livello del consumo specifico di combustibile. Piani quotati possono essere costruiti per un qualsiasi altro parametro motoristico oggetto di studio quale, ad esempio, il rapporto aria-combustibile, il coefficiente di riempimento, la portata di aria e di combustibile, la temperatura dei gas di scarico, le concentrazioni o le portate degli inquinanti, ecc.. Fig. 2.5

15 2 Problematiche operative dei MCI (prof. M. Capobianco) Pag Nella pratica, la costruzione di un piano quotato generalmente parte dalla definizione delle caratteristiche di regolazione del parametro di interesse, misurate per differenti velocità di rotazione del motore ed espresse in funzione di una grandezza confrontabile correlata a (P e, C e, pme). Su tali diagrammi vengono poi letti i valori di potenza (o coppia o pme) corrispondenti ai diversi livelli della grandezza in esame che si vogliono riportare sul piano quotato. Le coppie di valori (n, P e ) così individuate e corrispondenti allo stesso livello del parametro di interesse vengono poi riportati sul piano quotato in un diagramma (n, P e ), individuando punti che vengono identificati con lo stesso simbolo. Le curve di livello sono quindi ottenute congiungendo tali punti. 2.3 La sovralimentazione dei MCI Generalità e schemi impiantistici La sovralimentazione di un MCI è definita come precompressione di una parte o di tutta la carica al di fuori del cilindro. La sovralimentazione è finalizzata ad aumentare la quantità di carica introdotta nel cilindro e quindi le prestazioni del motore, senza aumentare la velocità di rotazione. Infatti si ha: P e = pme V t n 60 P e = A va (1/) V t H i g Fissata la cilindrata V t e la tipologia di motore (2 tempi o 4 tempi, quindi ε), la sovralimentazione consente di incrementare la potenza del motore attraverso l aumento della densità della carica A ovvero l aumento della pressione media effettiva pme, parametri entrambi correlati linearmente alla potenza. Con la sovralimentazione vengono incrementati tutti i livelli di pressione dei gas all interno del cilindro (diagramma indicato) e quindi i valori della pressione media indicata (pmi) ed effettiva (pme). Occorre osservare che, incrementando n, aumentano con legge quadratica le sollecitazioni d inerzia (proporzionali ad n 2 ), mentre agendo su pme aumentano linearmente le sollecitazioni dovute alla pressione dei gas all interno del cilindro dal punto di vista strutturale è meglio agire su pme piuttosto che su n per incrementare la potenza del motore. Dal momento che il processo di compressione comporta generalmente un incremento della temperatura del fluido, è evidente che la densità della carica A potrà essere incrementata in misura superiore se, a valle del compressore di sovralimentazione, sarà installato uno scambiatore di refrigerazione (intercooler). I principali vantaggi della sovralimentazione sono: minore ingombro (possibilità di mantenere lo stesso livello di P e del motore con una cilindrata inferiore concetto di downsizing); minore peso; migliore g per i MCI Diesel turbosovralimentati; minor costo per unità di P e ; vantaggi in quota; emissioni più basse (particolarmente CO ed HC per i più elevati eccessi d aria); Tuttavia l adozione della sovralimentazione comporta anche alcuni svantaggi, più o meno rilevanti: carichi termici e meccanici superiori per il motore; caratteristiche di coppia più sfavorevoli (particolarmente con la turbosovralimentazione); peggiore risposta in transitorio. n 60

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI ) In che modo può essere espresso il rendimento di un motore endotermico a prescindere dal ciclo operativo (Otto, Diesel o Sabathè)? L Q Q0

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- - MCI DOCENE GANGEMI CAERINA CAPIOLO MOORI A COMBUSIONE INERNA. CICLI ERMODINAMICI Per ciclo di un motore a pistoni si intende il succedersi delle trasformazioni

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Controllo della Combustione nei motori alternativi

Controllo della Combustione nei motori alternativi Controllo della Combustione nei motori alternativi Ing. Arturo de Risi Combustione Perché si ha un andamento ad uncino? Notare i punti A e B: ad uno stesso livello di potenza corrispondono consumi molto

Dettagli

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sistemi di Iniezione Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof.

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica SIMULAZIONE DELLO SPRAY IN MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA Relatore Ing. Ing. Gino Bella Laureando

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica Alfa Romeo Arese (MI) 9 marzo 2016 Sommario Come si valuta la qualità di una caldaia a condensazione SCOT - Come si controlla la qualità della combustione

Dettagli

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Introduzione. Cenni sui motori benzina ad iniezione diretta

Introduzione. Cenni sui motori benzina ad iniezione diretta Introduzione Cenni sui motori benzina ad iniezione diretta In questo paragrafo vengono brevemente descritte alcune delle caratteristiche dei motori benzina ad iniezione diretta, da ora in avanti indicati

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection)

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof. Ing.

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento di Ingegneria delle costruzioni meccaniche nucleari aeronautiche e di metallurgia (D.I.E.M.)

Dettagli

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori) SCPC Cap. I: alvole di Regolazione Capitolo I: alvole di Regolazione (Attuatori) I-1: Introduzione L attuatore ha il compito di realizzare sul processo l azione correttiva stabilita dal regolatore; nello

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de La dimensione della trasmissione deve essere selezionata in conformità ai requisiti funzionali dell applicazione. La resistenza deve essere adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione

Dettagli

Le centrali frigorifere: nuove tecnologie e risparmio energetico. Michele Vio Presidente AiCARR

Le centrali frigorifere: nuove tecnologie e risparmio energetico. Michele Vio Presidente AiCARR Le centrali frigorifere: nuove tecnologie e risparmio energetico Michele Vio Presidente AiCARR Napoli 22 Maggio 2013 L utilizzazione di circuiti primari a portata d acqua variabile è la novità più importante

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua Tipi di eccitazione del motore a corrente continua I modi con cui si collega l avvolgimento di eccitazione a quello d indotto determinano un diverso comportamento del motore a corrente continua. Essi sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Motori ad accensione comandata

Motori ad accensione comandata Motori ad accensione comandata In questi tipi di motori è presente un dispositivo: il carburatore che provvede a formare una miscela carburata che poi viene immessa nei cilindri per l accensione. Questa

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2009-2010 Data di presentazione della tesi: 13 ottobre 2010 Studio ed

Dettagli

Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine Impianto Prova Valvole di Sicurezza in Acqua

Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine Impianto Prova Valvole di Sicurezza in Acqua Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine Impianto Prova Valvole di Sicurezza in Acqua Campus Bovisa Sud - Via La Masa 34-20158 MILANO Tel. 02 2399 86 12/25/31 Fax 02 2399 8627 e.mail: franco.marinoni@polimi.it

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

COMBUSTIBILI PER M.C.I : LA BENZINA ED IL

COMBUSTIBILI PER M.C.I : LA BENZINA ED IL asdf COMBUSTIBILI PER M.C.I : LA BENZINA ED IL GASOLIO 24 July 2012 Introduzione Il seguente vuole essere un articolo di carattere puramente informativo, con lo scopo di descrivere le caratteristiche di

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Premessa Il sistema di regolazione proposto è evidentemente di

Dettagli

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Docente: Prof. Giuseppe Cantore

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Docente: Prof. Giuseppe Cantore Testo di riferimento Fondamenti di MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI

Dettagli

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605

Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605 Relatore

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5.1 Ricostruzione dello spazio delle fasi L utilizzo del teorema di embedding per ricostruire lo spazio delle fasi relativo

Dettagli