Gabriele Tartari & Aldo Marchetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gabriele Tartari & Aldo Marchetto"

Transcript

1 C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza (Italy) Gabriele Tartari & Aldo Marchetto Utilizzo delle carte di controllo in cromatografia ionica Applicazioni pratiche al CNR-ISE Verbania Quality Control Sul campo In laboratorio QC interno QC esterno Campionamento, trasporto e conservazione dei campioni Formazione del personale. Validazione dei metodi analitici. Scelta della strumentazione analitica più adatta e regolare manutenzione. Utilizzo di vetreria tarata e di sistemi di dosaggio di qualità. Elevata purezza dei reagenti e dell acqua ultrapura, ecc. Ottimizzazione del metodo e calibrazione. Bianchi, LOD e LOQ. Analisi replicate. Uso di carte di controllo preparate da standard o da campioni naturali. Archivio dei risultati opportunamente organizzato. Criteri di valutazione dei risultati (bilancio ioni e conducibilità). Analisi di campioni certificati o di altri materiali di riferimento. Esercizi interlaboratorio (Proficiency Test). 1

2 Carte di controllo - introduzione La carta di controllo è un grafico in cui vengono riportati in funzione del tempo i risultati analitici di un campione di riferimento per il controllo di qualità. La fluttuazione dei valori nella carta di controllo consente il monitoraggio continuo e l interpretazione delle prestazioni della tecnica analitica. Esistono vari tipi di carte di controllo, le più diffuse sono la carta Shewhart e la carta CUSUM (CUmulative SUM). In questo contesto Valore NON atteso Limite di controllo superiore (+3 SD) tratteremo la carta Shewhart dove sull asse Limite di attenzione superiore (+2 SD) delle ordinate sono riportate x le misure consecutive di x i Linea +1 SD i in concentrazione del campione di controllo, mentre sulle ascisse sono riportati i tempi (o il numero ordinale) in cui le misure sono state effettuate. Valore atteso Linea centrale di riferimento Linea -1 SD Limite di attenzione inferiore (-2 SD) Limite di controllo inferiore (-3 SD) Valore NON atteso date o numero ordinale Carte di controllo Shewhart - costruzione Nella costruzione della carta Shewhart i limiti (di controllo e di attenzione) sono vincolati alla precisione (SD o RSD) del metodo a quella concentrazione media (x m ) in un laboratorio, questi valori dovrebbero essere indicati nei metodi di riferimento con il termine ripetibilità (non la riproducibilità che invece è la variabilità tra laboratori). Nel caso il metodo sia stato validato internamente al laboratorio si può utilizzare la (SD o RSD) ottenuta in precedenti misure di ripetibilità. In alternativa si possono eseguire analisi replicate (2-3) Valore NON atteso giornaliere con un minimo di 3 determinazioni, ed utilizzare la SD ottenuta in queste determinazioni preliminari. x i La carta Shewhart avrà 2 aree principali: 1. la regione esterna ai limiti di controllo (valori NON attesi); 2. area interna ai limiti di controllo (± 3 SD = 99,7 %). Valore atteso Valore NON atteso Limite di controllo superiore (+3 SD) Limite di attenzione superiore (+2 SD) Linea +1 SD Linea centrale di riferimento Linea -1 SD Limite di attenzione inferiore (-2 SD) Limite di controllo inferiore (-3 SD) date o numero ordinale 2

3 Carte di controllo - interpretazione All interno della serie analitica dei dati costituenti la carta di controllo, si possono evidenziare situazioni sotto o fuori controllo statistico, evidenziando così situazioni anomale di scostamenti persistenti attorno al valore atteso. La tabella elenca alcuni valori critici, possibili cause che li hanno generati e decisioni da adottare. Carte di controllo alcuni riferimenti ISO 8228:1991. Shewhart control charts. ISO 133/TR:1997. Water quality. Guide to analytical quality control for water analysis. ISO 133:9. Water quality. Guidance on analytical quality control for chemical and physicochemical water analysis. A.P.H.A., A.W.W.A., W.E.F.. Standard Methods for the examination of water and wastewater. B. Quality control. Am. Publ. Health Ass., Washington APAT IRSA-CNR. 3. Metodi analitici per le acque. 4. Qualità del dato analitico. Vol pp ISS.PGA.93.REV Istituto Superiore di Sanità. Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/1. Controllo di qualità. Rapporti ISTISAN 7/31. Miller J.N. & J.C. Miller.. Statistics and chemometrics for analytical chemistry. Pearson Education Limited. 268 pp. Corsi UNICHIM Costruzione e gestione delle carte di controllo. Materiali di riferimento. Prove interlaboratorio. 3

4 Carte di controllo della ripetibilità applicazioni pratiche al CNR ISE Verbania La carta di controllo è un campione stabile nel tempo, analizzato per un lungo periodo (da 2 mesi ad 1 anno), dal quale si ottengono elaborazioni grafiche dei dati analitici finalizzate a verificare la ripetibilità (espressa come RSD) delle misure nel tempo, rispetto al suo valore medio di concentrazione. Il valore di RSD atteso viene scelto sulla base di precedenti ripetibilità o dai valori indicati nei metodi di riferimento (generalmente 3 7 %) Tipi di carte di controllo: singolo analita (standard) multi elemento (standard) preparate da acque superficiali stabilizzate acque naturali ad uso potabile acquistate in bottiglia. Preparazione di un volume adeguato (1 litri): filtrazione se necessaria a,2 µm aggiunta di stabilizzanti (cloroformio o acido a ph~4) conservazione in frigorifero al buio a 4 C. Durante l utilizzo attenzione agli inquinamenti con la manipolazione. Esempio di carta di controllo Prime 2 analisi dopo la preparazione del campione (1 litro) da usare come carta di controllo per la determinazione dei solfati ,96, /4/9 Dati Media Media dati SD dati RSD dati SD attesa RSD attesa,4 4

5 Esempio di carta di controllo Alle prime 2 analisi si fissano i limiti di controllo ed attenzione sulla base delle indicazioni contenute nel metodo di riferimento o da esperienze precedenti. ISO 34-1: UCL 22 UWL Dati Media RSD = SD / media x LWL 19 22/4/9 29/4/9 //9 12//9 26//9 8/6/9 18/6/9 2/7/9 7/7/9 14/7/9 /7/9 22/7/9 3/7/9 17/8/9 2/8/9 1/9/9 /9/9 1/9/9 24/9/9 7//9 13//9 22//9 3/11/9 9/11/9 17/11/9 24/11/9 2/12/9 14/12/9 22/12/9 12/1/ 18/1/ 27/1/ 2/2/ SD = RSD x media / Ponendo RSD attesa al 3 % SD = 3 x,4 / =,63 Media dati SD dati RSD dati SD attesa RSD attesa,4 9/2/ 22/2/ 2/3/ 9/3/ 17/3/,63 3 LCL 24 Esempio di carta di controllo Fissati i limiti di attenzione (WL) e di controllo (CL) attorno al valore medio, si procede con l utilizzo giornaliero della carta di controllo. Da questo momento questi limiti NON verranno più cambiati e resteranno indipendenti dall andamento dei dati introdotti nella carta di controllo SD + 2 SD UCL UWL Dati Media 19 Media dati SD dati RSD dati 22/4/9 29/4/9 //9 12//9 26//9 8/6/9 18/6/9 2/7/9 7/7/9 14/7/9 /7/9 22/7/9 3/7/9 17/8/9 2/8/9 1/9/9 /9/9 1/9/9 24/9/9 7//9 13//9 22//9 3/11/9 9/11/9 17/11/9 24/11/9 2/12/9 SD attesa RSD attesa,4 14/12/9 22/12/9 12/1/ 18/1/ 27/1/ 2/2/ 9/2/ 22/2/ 2/3/ 9/3/ 17/3/, SD -3 SD LWL LCL

6 Esempio di carta di controllo L andamento dei risultati giornalieri ci segnalerà le anomalie analitiche, sarà nostra cura intervenire per individuare e risolvere i malfunzionamenti UCL 22 UWL Dati Media LWL 19 22/4/9 29/4/9 //9 12//9 26//9 8/6/9 18/6/9 2/7/9 7/7/9 14/7/9 /7/9 22/7/9 3/7/9 17/8/9 2/8/9 1/9/9 /9/9 1/9/9 24/9/9 7//9 13//9 22//9 3/11/9 9/11/9 17/11/9 24/11/9 2/12/9 14/12/9 22/12/9 12/1/ 18/1/ 27/1/ 2/2/ 9/2/ 22/2/ 2/3/ 9/3/ 17/3/ LCL Esempio di carta di controllo UCL 22 UWL Dati Media LWL 19 22/4/9 29/4/9 //9 12//9 26//9 8/6/9 18/6/9 2/7/9 7/7/9 14/7/9 /7/9 22/7/9 3/7/9 17/8/9 2/8/9 1/9/9 /9/9 1/9/9 24/9/9 7//9 13//9 22//9 3/11/9 9/11/9 17/11/9 24/11/9 2/12/9 14/12/9 22/12/9 12/1/ 18/1/ 27/1/ 2/2/ 9/2/ 22/2/ 2/3/ 9/3/ 17/3/ LCL 6

7 24 Esempio di carta di controllo La carta di controllo si considera terminata quando è circa 1/ del volume iniziale o quando si evidenziano andamenti non giustificabili analiticamente. Media dati SD dati RSD dati SD attesa RSD attesa,12,3 2,, UCL 22 UWL Dati Media LWL 19 22/4/9 29/4/9 //9 12//9 26//9 8/6/9 18/6/9 2/7/9 7/7/9 14/7/9 /7/9 22/7/9 3/7/9 17/8/9 2/8/9 1/9/9 /9/9 1/9/9 24/9/9 7//9 13//9 22//9 3/11/9 9/11/9 17/11/9 24/11/9 2/12/9 14/12/9 22/12/9 12/1/ 18/1/ 27/1/ 2/2/ 9/2/ 22/2/ 2/3/ 9/3/ 17/3/ LCL 22 aprile 9 17 marzo Utilizzo dei risultati della carta di controllo Terminato il periodo di utilizzo in laboratorio della carta di controllo, i valori di SD e RSD ottenuti dai dati e riferiti alla media, possono essere utilizzati come informazione sulla ripetibilità del metodo. E consigliabile l eliminazione di eventuali dati anomali generati da situazioni fuori controllo. 1 Media dati,12 SD dati,3 RSD dati 2, RSD dati 2, % SD attesa RSD attesa, Media,12 7

8 Utilizzo dei risultati della carta di controllo Riportando in questo grafico della ripetibilità (RSD) i dati relativi alle carte di controllo a diverse concentrazioni analizzate per un lungo periodo, si ottiene una rappresentazione della variabilità analitica per questo metodo applicato nel laboratorio. 1 Ripetibilità CNR-ISE Verbania laboratorio idrochimica periodo Esempio di carta di controllo multi elemento in IC. Per la determinazione dei nitrati sono stati utilizzati 2 rivelatori (CDM e UV nm ). Le determinazioni sono state eseguite su 2 diverse linee analitiche, una con eluente KOH con CDM e UV, l altra eluente Na 2 CO 3 -NaHCO 3 solo CDM. Esempio di carta di controllo Ripetibilità CNR-ISE Verbania Anioni in Cromatografia Ionica - loop µl Campione analizzato dal 22/4/9 al 17/3/ Cl NO 3 CDM N-NO 3 UV SO 4 Statistica Media 4,28 9,16 9,26,12 Deviazione Standard,13,23,14,3 S.D attesa,13,27,28,63 3,1 2, 1, 2, attesa 3, 3, 3, 3, Minimo misurato 3,83 8,27 8,83 19,1 Massimo misurato 4,6 9,6 9,9 22,43 Numero di dati UCL Upper Control Limit (massimo accettato) = Media + 3 D.S. attesa UWL Upper Warning Limit (massimo consigliato) = Media + 2 D.S. attesa LWL Lower Control Limit (minimo consigliato) = Media - 2 D.S. attesa LCL Lower Warning Limit (minimo accettato) = Media - 3 D.S. attesa 4,9 4,7 4, 4,3 4,1 3,9 3,7 3,,3 9,8 9,3 8,8 8,3 7, Cloruri Nitrati (rivelatore CDM & UV) Inquinamento? Dati Media UCL UWL LWL LCL 8

9 Ripetibilità in cromatografia ionica 1 Cloruri Nitrati In verde i dati UV nm mg N L Ripetibilità CNR-ISE Verbania laboratorio idrochimica Anioni: periodo Cationi: periodo Sodio Magnesio Potassio Calcio 3 4 La ripetibilità nel metodo analitico 9

10 1 1 Carte di controllo prodotte da acque naturali Sono campioni di acque superficiali analizzabili per molti elementi inorganici in un ampio intervallo di concentrazioni. I valori in etichetta sono solo indicativi delle concentrazioni di nostro interesse; NON sono standard certificati! Acquistabili in confezione da 6 o più bottiglie da, o 1, litri, al costo di pochi euro. All interno dello stesso lotto di produzione le bottiglie si possono ritenere omogenee e confrontabili. Si possono conservare per mesi (o anni?) Costo trascurabile se confrontato con il costo di standard multi elemento nella stessa matrice acquosa Queste caratteristiche rendono le acque naturali in bottiglia perfettamente adatte all utilizzo come carte di controllo C.N.R. I.S.E. Laboratorio Idrochimica Verbania Pallanza Acque naturali in bottiglia - esempi mg N L -1,8,8,7 Azoto nitrico IC 1 a bottiglia 2 a bottiglia Azoto nitrico dal 28//2 al 2/8/3 media,77 SD,13 RSD 1,7 % RSD attesa 2 %, Calcio dal 28//2 al 4/6/3 media,99 SD,14 RSD 2,3 % RSD attesa 3 % 7, , 6,,, Calcio IC 1 a bottiglia 2 a bottiglia C.N.R. I.S.E. Laboratorio Idrochimica Verbania Pallanza UCL UWL Media LWL LCL Dati

11 Acque naturali in bottiglia - esempi Carta di controllo multielemento per IC, ICP-OES, ecc. analisi eseguita sulla stessa bottiglia per un lungo periodo. Campione da analizzare periodicamente per tutte le variabili, apertura di una bottiglia ogni 2 settimane 18 bottiglie di acqua naturale analizzate dal /9/2 al 13//3 ph χ C T.Alc. Cl SO 4 N-NO 3 Ca Mg Na K TN Si µs cm -1 meq l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 Media di tutti i dati 8,7 7,8,44 1,49,3,776,88 3, 3,43 1,18,8 7,6 S.D.,,6,6,3,6,7,17,3,,,3,28 S.D. consigiata,24 2,1,16,4,1,23,18,,,4,2, consigliato Minimo misurato 7,2 69,4,3 1,4 4,86,762,69 3,4 3,37 1,8,74 6,98 Massimo misurato 8,26 71,8,4 1,8,12,786 6,23 3,6 3,3 1,27,83 7,86 Numero di dati Valori in etichetta 8, 7,,2 1,1 4,7,768,7 3,4 3, 1,2 7,8 C.N.R. I.S.E. Laboratorio Idrochimica Verbania Pallanza Carte di controllo dei segnali in area degli standard La carta di controllo applicata al monitoraggio dei segnali in area degli standard in IC, è un valido strumento per: 1. seguire prestazioni e stabilità della linea analitica (colonne e soppressori); 2. evidenziare errori nella preparazione degli standard o progressivi inquinamenti tipici per gli standard a concentrazione più bassa (Cl e Na). 11

12 Carte di controllo dei segnali in area degli standard ST, ppm ST, ppm ST, ppm Area loop µl,9,8,7,6,,4,3 8/1/9 9/2/9 23/3/9 27/4/9 18/6/9 /8/9 //9 23/11/9 11/1/ 16/2/ Area loop µl,17,1,13,11,9,7 14/1/9 12/2/9 24/3/9 //9 18/6/9 22/7/9 9/9/9 //9 17/11/9 11/1/ 23/2/ Area loop µl,27,2,23,,19,17,1 8/1/9 11/2/9 16/3/9 27/4/9 /6/9 /7/9 7/9/9 13//9 17/11/9 17/12/9 3/2/ 17/3/,6 ST, ppm 2,6 ST 2, ppm 6,6 ST, ppm Area loop µl,6,, Area loop µl 2,4 2,2 2, Area loop µl 6,1,6,1,4 1,8 4,6 8/1/9 9/2/9 16/3/9 22/4/9 /6/9 22/7/9 9/9/9 13//9 17/11/9 17/12/9 3/2/ 17/3/ 12/1/9 11/2/9 16/3/9 27/4/9 18/6/9 22/7/9 7/9/9 13//9 11/11/9 14/12/9 3/2/ 1/3/ /1/9 17/2/9 26/3/9 11//9 2/7/9 28/7/9 14/9/9 //9 24/11/9 11/1/ 1/2/ Carte di controllo dei segnali in area degli standard aree dei picchi Cromatografia Ionica Dionex DX3 - colonne AG19-AS19-ASRS3 loop µl Aree dei picchi relative al periodo 8 gennaio 9 24 marzo 1,1,1 1,,, Concentrazione degli standard ( ) Cloruri Nitrati CDM Nitrati UV nm 12

13 Carte di controllo in Chromeleon 6.8 In Chromeleon con una query si possono estrarre i cromatogrammi necessari alla costruzione della carta di controllo (filtro su nome, data, tipo campione, ecc.). La query viene poi personalizzata con valori imposti o calcolati dai dati selezionati. Carte di controllo in Chromeleon 6.8 Esempio della carta di controllo Rip A2-7 Valori di riferimento (mg/l): media,14 SD,634 13

14 Carte di controllo in Chromeleon 6.8 Esempio della carta di controllo area standard Cl 2 mg/l Valori di riferimento area media (µs min) SD dei dati Conclusioni Le carte di controllo sono uno strumento indispensabile per il continuo esame critico e dell attività analitica. Permettono di seguire nel tempo l evoluzione delle metodologie ed assicurarne la confrontabilità nel tempo. Le carte di controllo regolarmente applicate nell analisi di routine, sono un valido strumento per evidenziare derive strumentali, anomalie nella preparazione degli standard ed i conseguenti errori sistematici. Permettono di monitorare diverse fasi dei processi analitici per produrre le informazioni necessarie alla valutazione dell affidabilità dei risultati. 14

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

CLORURI, NITRATI, SOLFATI. metodo in cromatografia liquida a scambio ionico con eluente carbonato e bicarbonato

CLORURI, NITRATI, SOLFATI. metodo in cromatografia liquida a scambio ionico con eluente carbonato e bicarbonato Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI Anioni IC v 1 1/4/29 pag.

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00

CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00 CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00 0. Generalità e definizioni I cationi calcio, litio, magnesio, potassio e sodio sono presenti nelle acque in

Dettagli

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00 BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00 0. Generalità e definizioni Gli anioni bromuro, clorito, cloruro, fluoruro,

Dettagli

Metodiche analitiche per le acque superficiali: aspetti tecnici, pratici ed applicativi

Metodiche analitiche per le acque superficiali: aspetti tecnici, pratici ed applicativi C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi http://www.iii.to.cnr.it Gabriele Tartari Metodiche analitiche per le acque superficiali: aspetti tecnici, pratici ed applicativi Variabili considerate: ph,

Dettagli

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino DOSAGGIO DEGLI ACIDI ORGANICI E ANIONI MINERALI NEI VINI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IONICA L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

PROGETTO POF ARIA E ACQUA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA Reggio Calabria Anno scolastico / PROGETTO POF ARIA E ACQUA Monitoraggio di alcuni parametri delle acque Lavoro sperimentale svolto dagli allievi dell indirizzo

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3210. Molibdeno Il molibdeno presenta una concentrazione media nella crosta terrestre di 1 ppm. Gli stati di ossidazione del molibdeno sono +6 e +4, ma in natura è importante soprattutto lo stato +6. Non

Dettagli

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 0. Generalità e definizioni I cianuri possono essere presenti nell acqua destinata al consumo umano di qualunque provenienza

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

Eluent Suppressors for Ion Chromatography Eluent Suppressors for Ion Chromatography Fin dall introduzione della cromatografia ionica da parte di Small et al.(1975) l approccio cromatografico strumentale per la determinazione di ioni inorganici

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi N-tot e P-tot AM v 5 pag. Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI 1 AZOTO E FOSFORO

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI IN SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE

INTRODUZIONE ALL ANALISI IN SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI Introduzione AM pag.

Dettagli

3030. Determinazione di cationi (sodio, ammonio, potassio, magnesio, calcio) mediante cromatografia ionica

3030. Determinazione di cationi (sodio, ammonio, potassio, magnesio, calcio) mediante cromatografia ionica 3030. Determinazione di cationi (sodio, ammonio, potassio, magnesio, calcio mediante cromatografia ionica 1. Principio del metodo Il metodo è basato sulla determinazione simultanea di specie cationiche

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Escherichia coli, conta di coliformi UNI EN ISO 9308-1:2014 Acqua destinata al consumo umano, acqua di umidificazione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3120. Cadmio Il cadmio è presente in quantità molto basse nella crosta terrestre; esso infatti occupa il 64 posto in ordine di abbondanza. La concentrazione di cadmio in acque dolci superficiali non contaminate

Dettagli

PROVE DI RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI A MEZZO IMPACCHI ESTRATTIVI DA MATERIALI POROSI

PROVE DI RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI A MEZZO IMPACCHI ESTRATTIVI DA MATERIALI POROSI PROVE DI RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI A MEZZO IMPACCHI ESTRATTIVI DA MATERIALI POROSI Piero Tiano*, Mauro Matteini*, Riccardo Cianchetti** Luigi ZENO***, Greta Schonhaut**** *Ricercatore, CNR- ICVBC, Via

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4110. Fosforo Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente quasi esclusivamente come fosfato, in particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato legato a

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro per ciascun elemento minerale e tempistiche di risposta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Significatività ed analisi degli errori

Significatività ed analisi degli errori Significatività ed analisi degli errori Quanto il valore sperimentale è vicino al valore vero? Campioni replicati: si esclude a priori che venga eseguita una sola misurazione Quanto il valore sperimentale

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

I Controlli Ambientali per la sicurezza

I Controlli Ambientali per la sicurezza I Controlli Ambientali per la sicurezza VALUTAZIONE del RISCHIO ESPOSITIVO a CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI (CA) Area di monitoraggio 1: Unità A1 e Unità B2 Area di monitoraggio 2: Unità C3 e Unità D4 Area

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

Verificatelo! Passion. Power. Productivity. Chiamate per fissare una demo: Italia 02 5162 1267. Austria 01 616 51 25. Belgio & Olanda 03 3534294

Verificatelo! Passion. Power. Productivity. Chiamate per fissare una demo: Italia 02 5162 1267. Austria 01 616 51 25. Belgio & Olanda 03 3534294 Verificatelo! Chiamate per fissare una demo: Italia 02 5162 1267 Austria 01 616 51 25 Belgio & Olanda 03 3534294 Danimarca 36 36 90 90 Francia 01 39 30 01 10 Germania 06126 991-0 Irlanda 01 6440064 Regno

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2000 - PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI Questa parte prevede in primo luogo misure di parametri caratteristici delle proprietà fisiche, chimiche e chimico-fisiche di un campione. Alcune di queste

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

CONDUCIBILITA' ELETTRICA. metodo elettrochimico. Conduttimetro e phmetro Radiometer modello ION450

CONDUCIBILITA' ELETTRICA. metodo elettrochimico. Conduttimetro e phmetro Radiometer modello ION450 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI Conducibilità ION450

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Michelle Boscolo e Ilaria Zambruno Istituto G. Marconi di Tortona (indirizzo perito tecnologie-alimentari) Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Determinazione di anioni mediante cromatografia

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente DETERMINAZIONE DEI NITRITI (AZOTO NITROSO). METODO SPETTRO-FOTOMETRICO ALLA SOLFANILAMMIDE E ALLA NAFTILETILEN-DIAMMINA 0. Generalità e definizioni La presenza di ioni nitrito nell'acqua è dovuta all'incompleta

Dettagli

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico Angela Ganzi Convegno La qualità

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2030. Conducibilità Si definisce conducibilità elettrica (o conduttanza) di un mezzo omogeneo il reciproco della sua resistenza (espressa in ohm). Per conducibilità elettrica specifica (o conduttività)

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA INORGANICA Analisi per via secca (senza solvente) analisi di emissione (saggi alla fiamma) - reazioni allo stato fuso (saggi alla perla) comportamento al riscaldamento (senza e con

Dettagli

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 4-5 novembre 2014 1 ASSICURAZIONE QUALITA MISURE

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma Emissione 10 04/05/2012 Approvazione DCRB Pag. 1 di 9 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità.

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Carte di controllo CUSUM Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Le carte Shewart utilizzano le informazioni solo dell ultimo

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER L'EMOGLOBINA GLICATA A. Organizzazione del Programma Il Programma di VEQ per l'emoglobina glicata è organizzato dal gruppo di

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

Laboratorio Chimico Merceologico

Laboratorio Chimico Merceologico Rapporto di Prova N. 584\215 Albenga 26/1/215 Piazza Marteri della Libertà,3 1727 Pietra Ligure (SV) Numero campione: 584 Data ricevimento: 22/1/15 Data inizio prove: 22/1/15 Data termine prove: 26/1/15

Dettagli

Accessori per ProfIC Vario 9 Anion

Accessori per ProfIC Vario 9 Anion Accessori per ProfIC Vario 9 Anion Gli accessori sono suddivisi nelle aree Volume di fornitura e Accessori opzionali.tenere a portata di mano questa stampa per gli ordini dei materiali di ricambio. Queste

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3160. Ferro Il ferro è il quarto elemento per abbondanza nella crosta terrestre. Si trova raramente allo stato nativo, mentre i minerali più importanti del ferro sono FeS 2, Fe 3 O 4, FeCO 3, Fe 2 O 3.

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 552-2016 DOSAGGIO DEGLI ZUCCHERI NEI MOSTI E NEI VINI MEDIANTE CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE - AGGIORNAMENTO DEL METODO OIV-MA-AS311-03 L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque Gianni Tartari Dirigente di ricerca Responsabile UOS di Brugherio Milano 17 Aprile 2012 Le

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: carte di controllo

Statistica Applicata all edilizia Lezione: carte di controllo Lezione: carte di controllo E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 maggio 2007 Programma 1 Fonti di variabilità e controllo di un fenomeno 2 Programma 1 Fonti di variabilità e controllo di un fenomeno 2 Fonti

Dettagli

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Codice di accettazione campione: Rapporto di prova N 3998 del 1/1/216 POT16_21153LIMBIATE Oggetto sottoposto a prova:

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

Cos è la Chimica Analitica?

Cos è la Chimica Analitica? Cos è la Chimica Analitica? Voce dotta dal greco: io sciolgo scomporre un tutto nelle sue singole componenti allo scopo di esaminarle e definirle. (def. Zanichelli) Insieme delle operazioni aventi lo scopo

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Mezzi per la raccolta e la gestione dei dati di qualità

Mezzi per la raccolta e la gestione dei dati di qualità CICLO DI LEZIONI per Progetto e Misura della Qualità Scuola di Ingegneria Industriale Mezzi per la raccolta e la gestione dei dati di qualità Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2020. Colore Il colore di un acqua è dovuto alla presenza di ioni metallici (ferro, manganese, rame), sostanze organiche (acidi umici e fulvici) e scarichi industriali. Il colore di un acqua si riferisce

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, 24 26 Aprile 2015 Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche. Dottor Tarcisio Niglio, M.D. Servizio Elaborazione Dati Istituto Superiore Sanità Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3220. Nichel Il nichel è abbastanza diffuso in natura e risulta uniformemente distribuito nell ambiente; a seconda delle diverse fonti bibliografiche esso occupa una posizione compresa tra il 23 ed il

Dettagli

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - XCVI CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA, 20-24 SETTEMBRE 2010 Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna CATALANO R. ( 1 ), IMMÈ G. (

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

NANOCOLOR 500D Cod

NANOCOLOR 500D Cod 16 Analisi acque» FOTOMETRI MULTIPARAMETRO NANOCOLOR 500D Cod. 22.3215.88 Descrizione Fotometro digitale adatto per analisi di routine, particolarmente indicato per analisi di acque e acque di scarico,

Dettagli