La taratura della strumentazione nel laboratorio analitico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La taratura della strumentazione nel laboratorio analitico"

Transcript

1 La taratura della strumentazione nel laboratorio analitico Autori: Sandro Spezia, Maurizio Bettinelli PREMESSA Il presente articolo vuole essere uno spunto di riflessione e discussione relativamente alle modalità di costruzione e verifica della taratura di strumentazione complessa, e al calcolo della conseguente incertezza di taratura. Come illustrato ampiamente dalla UNI EN ISO 1001 la gestione delle apparecchiature prevede una complessa attività che va sotto il nome di conferma metrologica che comprende, oltre all operazione di regolazione e messa a punto, la taratura della strumentazione e la valutazione dell affidabilità delle operazioni effettuate in relazione alle richieste analitiche che il laboratorio deve soddisfare, sia per quanto riguarda richieste cogenti da parte del metodo di riferimento, sia esigenze specifiche della clientela. All interno di questo processo di conferma metrologica, si situa pertanto il processo di taratura della stessa apparecchiatura legata ad uno specifico procedimento analitico ed eseguita con materiali di misura idonei. Il presente articolo intende sviluppare ed illustrare le problematiche legate esclusivamente a quest ultimo aspetto INTRODUZIONE La taratura strumentale è un stadio essenziale nella maggioranza delle procedure di misura. Come noto, per taratura della strumentazione chimica si intende una serie di operazione tendenti a stabilire una relazione tra il risultato di un sistema di misura (ad esempio l assorbanza di un assorbimento atomico) e i valori definiti per una serie di standard di taratura (ad es. la quantità di analita presente in ciascuno standard). Si tratta quindi di preparare una serie di soluzioni standard con quantità note di analita, misurare una risposta strumentale per ciascuno standard e stabilire quindi una relazione tra queste due grandezze. (Vedi in figura 1 una tipica retta di taratura) Il processo di taratura si può riassumere nei seguenti passaggi - pianificazione dell esperimento - effettuazione delle misure 1

2 costruzione di un grafico dei risultati e studio della funzione di taratura (in genere lineare) valutazione dei risultati del modello ottenuto utilizzo della funzione calcolata per l analisi dei campioni reali valutazione dell incertezza associata alla taratura per i diversi campioni analizzati. PIANIFICAZIONE DELL ESPERIMENTO Per pianificare correttamente uno studio di taratura occorre operare secondo i seguenti passaggi: - decidere il numero di soluzioni standard di taratura e la loro concentrazione - decidere il numero di replicati per ogni punto di taratura - preparare le soluzioni standard e decidere quanti esperimenti dobbiamo ripetere La risposta a queste domande deve essere tale da coprire le esigenze analitiche del laboratorio. Come prima valutazione della funzione di taratura (verifica cioè della linearità della risposta) dovrebbero essere preparate almeno cinque-sette soluzioni a differenti concentrazioni tali da coprire, almeno, il range di concentrazioni normalmente incontrate nell analisi di routine. Idealmente, il range di concentrazione dovrebbe essere stabilito in modo tale che la maggior parte dei campioni si trovi nella parte centrale della retta (come spiegato in seguito). Bisogna inoltre considerare anche la matrice nella quale gli standard vengono preparati: è infatti opportuno che gli standard siano preparati in una matrice simile a quella dei campioni, nel caso venga utilizzato il metodo dello standard interno o dell aggiunta standard, questa esigenza è meno impellente. Al fine della costruzione di una funzione lineare di correlazione, è utile fare riferimento alla norma ISO :1990. Tale norma stabilisce regole molto rigide sulla costruzione della retta, ed è basata sull assunto dell omogeneità delle varianze. Secondo la ISO , infatti, una volta costruita la retta andrebbero determinati 10 replicati del primo e dell ultimo punto della retta e le varianze di queste due serie di misure dovrebbero risultare omogenee. Nel caso questo criterio non fosse soddisfatto, si dovrà procedere alla riduzione dell intervallo di concentrazioni della retta di taratura. E evidente che un tale criterio è molto stringente e rischia di essere particolarmente limitante per il laboratorio che esegue analisi di routine. Gli stessi gruppi di lavoro ISO, ben consapevoli di ciò, nei metodi più recenti (si veda ad esempio la revisione del 007 della norma ISO , per l analisi degli anioni in campioni di acque mediante cromatografia ionica) riconoscono espressamente come seguire alla lettera la ISO può essere penalizzante per il laboratorio, che dovrà però considerare l eventuale perdita di accuratezza derivante da questa scelta: EFFETTUAZIONE DELLE MISURE Idealmente le soluzioni standard andrebbero preparate da sorgenti indipendenti, in caso contrario si dovrebbe preparare indipendentemente almeno una soluzione standard di verifica da leggere subito dopo la preparazione della curva di taratura. Non è quasi mai necessario effettuare più replicati per ogni punto di taratura, a meno che questo non sia esplicitamente richiesto dal metodo: normalmente l esecuzione di più replicati viene limitata alla fase di studio iniziale della linearità e non alle operazioni di routine, per le quali si utilizza un solo replicato per ogni punto di taratura. Sarà comunque responsabilità del laboratorio valutare questo punto sulla base della complessità delle operazioni di taratura e del livello di rischio che si intende assumere. CALCOLO DELLA FUNZIONE DI TARATURA Una volta effettuate le analisi, occorre stabilire l esistenza di una funzione lineare o meno. Per prima cosa dai dati ottenuti verrà calcolata una funzione di interpolazione, generalmente seguendo il metodo dei minimi quadrati, vale a dire cercando la funzione (lineare) in grado di minimizzare gli scarti residui dei vari punti determinati nel corso della taratura.

3 E bene ricordare che il metodo dei minimi quadrati è basato sull assunto per il quale le incertezze dei punti utilizzati per le ascisse ( x ) siano trascurabili rispetto alle incertezze dei punti determinati alle ordinate ( y ). Questo è generalmente vero nei casi dei metodi strumentali dove le ascisse sono concentrazioni di soluzioni standard con incertezze derivanti dalle incertezze del materiale di riferimento di partenza e dalle opportune diluizioni, generalmente di 1- ordini di grandezza inferiori rispetto alle incertezze delle ordinate dovute alla ripetibilità strumentale. In ogni caso, qualora sorgesse un dubbio circa l applicabilità di tale approccio statistico, andrebbero confrontate le varianze delle due coppie di dati per verificarne la reale incompatibilità statistica. A tale scopo si può utilizzare il test di Fisher delle varianze. Una volta calcolata l equazione della retta secondo il metodo dei minimi quadrati, ne va valutata la linearità. A tale scopo si possono utilizzare diversi approcci, quali ad esempio l analisi visiva dei residui: in una relazione lineare i residui dovrebbero essere disposti secondo una relazione casuale sopra e sotto la linea zero di riferimento. Esistono anche test matematici più rigorosi quali il test di MANDEL (nel caso di singole determinazioni per ogni punto di taratura) o il test ANOVA (nel caso di più replicati per ciascun punto). Da ricordarsi però che tali test vanno a confrontare una correlazione lineare rispetto ad una quadratica e indicano quale delle due ipotesi dia una migliore correlazione per i dati a disposizione. Nel caso di dati con un elevato livello di correlazione, potrebbe risultare preferibile la correlazione quadratica anche in presenza di una quasi perfetta linearità. Dovrà essere compito del laboratorio valutare quindi caso per caso e adottare le necessarie decisioni sula base di adeguate considerazioni. VALUTARE I RISULTATI DELLA REGRESSIONE OTTENUTA Una volta stabilita una retta di correlazione lineare, il software statistico che ha calcolato la retta in genere restituirà anche un parametro per la valutazione della bontà della retta denominato coefficiente di regressione ( r ). Tale valore indica il grado di correlazione tra i dati, con il valore 1 per una correlazione perfetta, ma non è un indicatore della linearità dei dati. Il parametro r pertanto è un dato utile, ma purtroppo fuorviante. In una correlazione lineare, infatti, non tutti i punti avranno il medesimo peso statistico, ma i punti a maggiore concentrazione influenzeranno maggiormente il risultato finale. Il risultato di tali considerazioni è che potrebbe essere anche facilmente raggiungibile una buona correlazione (r>0,995) anche in presenza di errori grossolani ai livelli di concentrazione più bassi della prima parte della retta. Non a caso infatti il metodo 870 dell EPA suggerisce di valutare sì il coefficiente di correlazione, ma di accompagnare a tale valutazione anche la stima dell errore assoluto per ogni punto di taratura, con il limite di accettabilità massimo del 30% di errore per i primi punti della retta. Spesso in molti software strumentali non viene riportato il dato del coefficiente di correlazione, ma quello del coefficiente di determinazione corrispondente a r. In questo caso vengono utilizzate per la costruzione della curva le varianze dei residui, ma il significato e applicabilità finale ai fini dell utilizzo della retta sono simili. Da considerare che r sarà sempre inferiore a r (essendo il quadrato di un numero inferiore a 1) pertanto si dovrà porre attenzione ai criteri di valutazione dei coefficienti utilizzati ai fini dell accettabilità della retta. ANALISI DEI CAMPIONI REALI La curva di taratura così definita può quindi essere utilizzata per l analisi dei campioni reali. Il laboratorio potrà decidere di operare con una taratura giornaliera (all uso) il che vorrà dire effettuare una curva di taratura nuova ad ogni utilizzo dello strumento, oppure si potrà prevedere di prolungare la validità della taratura nel tempo e ad ogni nuovo set di campioni effettuare solo un controllo di validità preliminare della retta. In ogni caso, sia che si tratti di taratura giornaliera che di taratura periodica, il laboratorio dovrà sempre prevedere all inizio e alla fine del batch di analisi, e nel caso di batch numerosi anche ad intervalli regolari, dei controlli di validità della curva basati sulla rilettura di uno o più standard a confronto con criteri di accettabilità definiti. 3

4 Il controllo ideale prevede due soluzioni di controllo, una ricadente nella prima parte della retta e una nell ultima parte, questo per assicurare una verifica puntuale delle prestazioni sia alle alte e basse concentrazioni. I criteri di accettabilità di tali soluzioni di verifica, se non definiti dal metodo di riferimento, saranno stabiliti dal laboratorio e dovranno essere congruenti con l incertezza di misura desiderata o definita dal metodo. Come vedremo nel paragrafo successivo, i criteri di accettabilità delle soluzioni di verifica hanno un impatto diretto sul calcolo dell incertezza di misura, pertanto il laboratorio dovrà adottare dei criteri compatibili con l incertezza richiesta dal metodo o con gli obiettivi che il laboratorio stesso si è posto. In altri termini, (si veda a tale proposito la norma UNI EN ISO 1001), il laboratorio nel proprio processo di verifica metrologica dovrà stabilire dei corretti livelli di verifica metrologica coerenti con i requisiti dei metodi o le richieste analitiche. Nell analisi routinaria, qualora il metodo lo permetta, si potrebbe operare una ulteriore semplificazione: nel caso sia stata dimostrata la linearità della retta e l analisi non sia affetta da errori sistematici (vale a dire l intercetta è poco significativa) potrebbe essere sufficiente operare una taratura giornaliera che comprende l analisi di un bianco e di una sola soluzione standard; oppure, nel caso in cui il bianco non sia trascurabile, sarà necessario analizzare il bianco e due soluzioni standard. Ovviamente andranno comunque previste le successive soluzioni di controllo intermedio. L adozione di tale semplificazione sarà possibile solo nel momento in cui il laboratorio potrà dimostrare che i controlli previsti e le modalità utilizzate per monitorarli (es. carte di controllo) risultano puntuali ed efficaci. Per controlli si intendono sia le verifiche dirette della retta di taratura mediante l analisi delle soluzioni di verifica intermedia, sia le verifiche periodiche delle prestazioni strumentali in termini di sensibilità, efficienza, condizioni strumentali ecc.; verifiche che variano per tipologia e frequenza da strumento a strumento. (vedi la nota introduttiva inserita in Premessa per la differenziazione di tali attività) VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA ASSOCIATA Data la relazione y(q) = es. assorbanza a = intercetta b = coefficiente angolare q = es. concentrazione y(q) = a + bq (1) Dalla rette di regressione si possono calcolare i valori di y corrispondenti alle concentrazioni utilizzate nella taratura (y calcolato ). Si definiscono residui le differenze: r = y osservato - y calcolato Quando si valuta l incertezza e si utilizza una retta di regressione per determinare la quantità q, si determina l intervallo di predizione come lo scarto tipo che spetta alla quantità determinata q con la formula: s q s y / q 1 1 ( yq yq ) = + + b m n b ( q q) dove: s y/q = scarto tipo dei residui b = coefficiente angolare della retta di taratura m = il numero delle letture effettuate su ogni campione nelle prove di ripetibilità (repliche eseguite per ognuno dei punti di taratura) n = numero di punti di taratura (escluso il bianco) y q = la lettura effettuata durante ogni singola prova di ripetibilità (es.: assorbanza) y q (medio) = la media generale delle letture effettuate in fase di taratura (es.: assorbanza media) q i = il valore del generico punto di taratura (es. concentrazione del punto di taratura) q (medio) = il valore medio dei punti di taratura (es. media delle concentrazioni usate per la taratura) i () 4

5 Lo scarto tipo dei residui s y/q si ottiene da: s y / q ( y ˆ i yi ) = n (3) Dove yi è il valore osservato e y i il valore calcolato dalla curva. Una volta calcolati gli scarti tipo dovuti alla curva di taratura per ogni prova effettuata per la ripetibilità al livello preso in considerazione dallo scarto tipo s q si ricava u B (q m ) dalla seguente: u B ( q m ) = N s q (4) dove N indica il numero di prove di ripetibilità effettuate. Per ricavare l incertezza tipo relativa dovuta alla curva di taratura: u B ( qm ) u B ( qm ) = ; ν = ( n ) x m (5) x m = media dei valori ricavati dalla curva di taratura durante le prove di ripetibilità. Dalle equazioni sopra descritte si può vedere come l incertezza di una taratura non sia costante in tutto il suo intervallo ma sia maggiore agli estremi e minima al centro stesso. (Agli estremi sarà uguale in valore assoluto, il che vuol dire che all estremo superiore inciderà percentualmente meno rispetto all estremo inferiore). Inoltre tale valore è influenzato direttamente dalla qualità dei dati, vale a dire dal livello di correlazione raggiunto per la singola curva. Si tratta allora di definire una incertezza massima che possa essere poi tenuta sotto controllo dal laboratorio. Si può dimostrare analiticamente l esistenza della relazione:!!!!! =! 1!!!!!!!!!! (6) Sostituendo nella equazione dell intervallo di predizione e definendo un valore di correlazione e di pendenza minimi si può definire la massima incertezza definita dal laboratorio secondo l equazione qui riportata. s q =! 1 $ # -1 & " % r min ( x i x)! 1 n m + 1 n + (y q y q ) $ # " b min (q i q) & % (7) Per le tarature successive sarà pertanto sufficiente tenere sotto controllo il coefficiente di correlazione e la pendenza per essere sicuri che sia sotto controllo anche l incertezza di taratura. Significato di s q e condizioni per il calcolo Il valore di sq, come sopra definito, rappresenta l intervallo di predizione all interno del quale si può supporre, con il 95% di confidenza, cada la vera correlazione. Dall intervallo di predizione si può calcolare l intervallo di confidenza c x calcolato con la formula seguente c x = t s x (8) 5

6 dove t è il t di Student calcolato a n- gradi di libertà con n i punti utilizzati per il calcolo della funzione di taratura. Il laboratorio quindi dovrebbe adottare un criterio di accettabilità sia dell errore massimo residuo di ogni punto al momento della definizione della funzione di taratura, sia per le riletture successive degli standard di controllo coerente con tale intervallo di confidenza. Questo vuol dire che, qualora si calcoli l incertezza di taratura a partire da sq definito dall equazione () le letture successive degli standard di controllo della retta dovranno necessariamente avere come intervallo di accettabilità massimo l intervallo definito dall equazione (8). Dobbiamo però chiederci a questo punto se l equazione () sia in realtà sempre applicabile o quali siano i suoi confini di applicabilità. A queste domande risponde la norma ISO :1990 che, nel definire e descrivere appunto tale funzione di calcolo, stabilisce i paletti dell omoscedasticità, cioè che, quanto detto finora, vale a condizione che si verifichi che le varianze siano omogenee per tutto il campo di taratura scelto. La norma ISO descrive un semplice test per tale verifica vale a dire misurare la ripetibilità (10 replicati) del primo punto della retta e dell ultimo punto della retta e confrontare le varianze così calcolate con il test di Fisher. (9) s a s b F p=1 α;ν 1 ;ν dove s a e s b sono gli scarti tipo della serie di risultati ottenuti in sede di verifica e in sede di convalida del metodo (mettendo al numeratore il valore maggiore) p=1-α è il livello di probabilità prescelto (di solito α=0.05), ν 1 e ν sono i rispettivi gradi di libertà. Le varianze saranno omogenee qualora il valore di F così calcolato risulterà inferiore al valore di F tabulato. E facile verificare (e la stessa norma lo dice) che tale possibilità si può avere solo qualora il range di taratura non superi l ordine di grandezza. Quindi tutte le considerazioni sopra esposte finora valgono solo per le tarature il cui range di concentrazione non superi l intervallo di un ordine di grandezza. E altrettanto evidente che tale condizione non rappresenta la stragrande maggioranza delle tarature adottate nella pratica routinaria dai laboratori, dove le tarature oltrepassano quasi sempre, la singola decade di concentrazioni. In questi casi andrebbero utilizzati altri algoritmi per il calcolo della retta di taratura, (tipo la lineare pesata o la massima verosimiglianza), che non sono di utilizzo comune nei laboratori e spesso non sono neppure implementati nei software commerciali delle varie strumentazioni. In ogni caso sarebbero di difficile gestione e controllo da parte dei laboratori. Questa consapevolezza è esplicitamente dichiarata in una norma, più recente, vale a dire la UNI EN ISO :009 (analisi di anioni in acqua mediante cromatografia ionica) che al paragrafo 8. (Calibration) dice testualmente generalmente il metodo di taratura non è ristretto ad una strategia di taratura che copra una singola decade di concentrazioni come vorrebbe la ISO , in questi casi si potrebbe avere una perdita di accuratezza. Vale a dire: se si supera la singola decade di concentrazioni, è compito del laboratorio calcolare e tenere sotto controllo l accuratezza delle proprie tarature. Intervallo di confidenza definito dal laboratorio Sarà quindi compito del laboratorio definire un intervallo di confidenza che non sarà più legato alle risultanze della singola taratura ma sarà definito a priori o sulla base delle indicazioni del metodo o sulla base di valutazioni interne del laboratorio stesso. Questo intervallo di confidenza, come detto sopra, coinciderà con l errore massimo ammesso sia per i residui di ogni punto di taratura al momento della definizione della funzione di taratura, sia per le riletture successive degli standard di controllo effettuati nel tempo per la verifica della validità nel tempo della retta stessa. 6

7 L intervallo di accettabilità così considerato rappresenterà quindi l intervallo di confidenza dal quale partire per il calcolo dell incertezza di taratura: essendo un criterio stabilito a priori e non conseguente dal calcolo di una serie di misure, avrà una distribuzione rettangolare e quindi il valore scelto dovrà essere diviso per radice quadrata di 3. Ad esempio, se si ritiene valida la curva di taratura con una tolleranza massima del 5% sul valore trovato del materiale di riferimento, il contributo di incertezza relativa, essendo una distribuzione rettangolare sarà pari a: u. 0, 05 tar = = 0, 09 3 (10) In questo caso, al fine di dimostrare di avere sotto controllo la retta nel suo intero campo di applicazione, sarà indispensabile effettuare sempre almeno due controlli uno nella parte alta e uno nella parte bassa della curva, ognuno con il suo proprio criterio di accettabilità. La continua rilettura di tali standard di controllo risponde all esigenza dichiarata dalla ISO di tenere sotto controllo l accuratezza della propria taratura. Da quanto detto finora, i valori definiti nelle equazioni () e (10) sono alternativi e non complementari in quanto definiscono entrambi un intervallo di predizione, in un caso calcolato e nell altro definito a priori : gli intervalli così calcolati saranno differenti, ma si tratterà sempre della medesima grandezza, calcolata in due modalità differenti. Pertanto nel calcolo dell incertezza di taratura dovrà essere introdotto o l uno o l altro dei due contributi, ma non entrambi. Una conferma dell approccio sopra riportato ci arriva dalla UNI ISO 11095:010 che propone di considerare come incertezza del valore misurato l intervallo di confidenza calcolato a partire dalla pooled standard deviation relativa alla varianza dei controlli effettuati nella parte alta e bassa della retta. Generalmente, se si considerano concentrazioni ricadenti nella parte superiore della curva (dal 0 al 100% dell intervallo di taratura), il calcolo dell incertezza derivante da (10) risulta nettamente superiore al valore risultante da (), mentre in molti casi il contrario accade nella parte inferiore (0-0% dell intervallo) per cui si ha non infrequentemente, nel caso di tarature effettuate in un ampio range di concentrazioni, che il dato risultante dal calcolo della formula dello scarto tipo dei residui (calcolata come in oppure in 7) porti a valori estremamente elevati dell ordine anche del 70-80%. Non per questo però si dovrà adottare il criterio, come alcuni propongono, di prendere di volta in volta il valore maggiore. Questo perché, come sopra spiegato, l applicazione dell equazione (), in queste situazioni, porta a dati di incertezza non realistici, troppo elevati rispetto a quanto sperimentalmente misurato dal laboratorio stesso. In molti casi, infatti, il laboratorio può dimostrare di riuscire a contenere i risultati delle proprie verifiche di taratura, nell intervallo basso della retta, entro una variabilità del ± 30% che risulta nei fatti essere sensibilmente inferiore agli ampi intervalli di predizione calcolati con la formula teorica sopra descritta. Il fatto di restare all interno di un criterio di accettabilità sensibilmente inferiore a tali valori, quindi, potrà fornire sufficiente assicurazione che questa sia la reale incertezza di taratura garantita dal laboratorio. Fattore di risposta medio Alcuni metodi (per esempio i metodi EPA) suggeriscono di calcolare il fattore di risposta medio di un analita rispetto ad uno standard interno ai vari livelli di concentrazione. L accettabilità della taratura è definita da ciascun metodo in termini di RSD% massimo applicato ai fattori di risposta calcolati per i singoli livelli. Tenendo presente che l incertezza sul valore medio del fattore di risposta è uguale al rapporto tra lo scarto tipo dei singoli fattori di risposta e la radice quadrata del numero di 7

8 livelli, l incertezza tipo relativa massima di taratura, costante per tutto il campo di misura, si calcola con la seguente formula: u. tar = RSD max 3 (11) dove RSD max è espresso in termini relativi (es. 0% = 0,0) Evidentemente è necessario e sufficiente in questo caso controllare l RSD% massimo per tenere sotto controllo l incertezza di taratura. In questo caso, il criterio di accettabilità dei controlli intermedi (10) dovrà essere costruito in modo tale da essere congruente con il criterio di accettabilità della retta, per cui i valori di incertezza coincidono. BIBLIOGRAFIA Preparation of Calibration Curves A Guide to best Practice LGC-VAM 003 UNI EN ISO 1001: 004 Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione ISO :1990 Water quality Calibration and evaluation of analytical methods and estimation of performances characteristics UNI EN ISO :009 Qualità dell acqua Determinazione di anioni disciolti mediante cromatografia ionica in fase liquida ISO 11095:1996 Linear calibration using reference materials RINGRAZIAMENTI Gli autori intendono rivolgere un particolare ringraziamento al dott. Michele Fiore dall ARPA di Palermo, per la rilettura attenta del manoscritto e i preziosi consigli che hanno arricchito il presente lavoro 8

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI A SPUNTI DI RIFLESSIONE l. Qual è la differenza fra varianza e deviazione standard? Qual è la loro utilità pratica ai fini analitici? 2. Stabilire quante cifre significative

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Silvia Ciardullo, Marina Patriarca LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Corso di laurea in Tossicologia Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 13/12/2018 Esperienza N.3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Tempo disponibile: 60 minuti

Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Specialistica in Biotecnologie Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per misurare l'effetto

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

QUALITA DEL DATO ANALITICO

QUALITA DEL DATO ANALITICO QUALITA DEL DATO ANALITICO L'affidabilità caratterizza complessivamente un risultato analitico e dipende da diversi fattori tra cui: 1) PRECISIONE 2) ESATTEZZA 3) SENSIBILITÀ 4) LIMITE DI RILEVABILITÀ

Dettagli

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani Validazione di un metodo di analisi Dott. Lorenzo Catani Argomenti trattati Introduzione alla validazione dei metodi analitici Parametri che caratterizzano un metodo analitico esempio pratico Validazione

Dettagli

Significatività ed analisi degli errori

Significatività ed analisi degli errori Significatività ed analisi degli errori Quanto il valore sperimentale è vicino al valore vero? Campioni replicati: si esclude a priori che venga eseguita una sola misurazione Quanto il valore sperimentale

Dettagli

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo del metodo analitico Esistono molteplici ragioni per lo sviluppo di un nuovo metodo analitico tra cui: mancanza di un metodo per l analisi di un determinato

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO Montegrotto, 4-5 dicembre 2008 PRODUZIONE MAT.RIF VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO CONFRONTARE FIGURE DI PRECISIONE (r, R) CONFRONTO TRA LE CAPACITÀ DEGLI OPERATORI CONFRONTARE METODI

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. S.S.I.S. TOSCANA F.I.M. II anno FUNZIONI DI REGRESSIONE E METODO DEI MINIMI QUADRATI Supponiamo di star conducendo uno studio sulla crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3 Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018 Relazione dell esperienza N. 3 Titolo Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo 9 Faddetta

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili Dott Nicola Pintus AA 2018-2019 Indichiamo con U la popolazione statistica e con u i le unità statistiche Ad ogni unità statistica associamo i caratteri osservati

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Correlazione tra due variabili

Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Federico Plazzi 26 Novembre 2015 Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Variabili dipendenti e variabili indipendenti La variabile indipendente è quella

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 5 Novembre 004 RELAZIONE INTERVENTO APPLICAZIONE DEI DIVERSI

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 27/12/2010 Regressione lineare Modello geometrico

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 014/15 3B Appunti sulla Rappresentazione grafica ed Elaborazione dei Dati Sperimentali Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo: Il metodo dei minimi quadrati Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo: Dove A e B sono costanti y = A + Bx (ad esempio in un moto uniformemente

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Mediante un singolo esperimento vengono confrontate fra loro più popolazioni (gruppi, tesi). Consente di valutare quantitativamente l importanza delle diverse fonti di variazione

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare Salto in alto oltre le formule Ing. Ivano Coccorullo Perchè? La tabella che segue riporta il raggio medio dell orbita R ed il periodo di rivoluzione T

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009 WORKSHOP APPLICAZIONE DELLE NORME UNI CEN/TS 15675:2008 E UNI 10012:2004 ALLE MISURE ALLE EMISSIONI problematiche e prospettive Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 35 Il modello di regressione

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con certezza

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Errore nella misura sperimentale

Errore nella misura sperimentale Introduzione al concetto errore di misura Introduzione concetto errore di misura Esempio di misura sperimentale Dispersione dei dati: Frequenza relative ed assolute vettoriale Errori sistematici ed errori

Dettagli

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Statistica descrittiva: analisi di regressione Statistica descrittiva: analisi di regressione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 4-6-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro laboratorio industriale ricerche ambientali INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro Misura dell esposizione per inalazione degli agenti chimici Strategia per la

Dettagli

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: H 0 : β j = β j0 H 1 : β j β j0 statistica test t b j - b s a jj j0 > t a, 2 ( n-k) confronto con valore t o p-value Se β j0 = 0 X j non ha nessuna influenza

Dettagli

Test di autovalutazione n.1

Test di autovalutazione n.1 Test di autovalutazione n.1 22 febbraio 2015 Nome e cognome: Domanda N.: Points Risposta: 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 1 10 1 11 1 12 1 13 1 14 1 15 1 16 1 Somma 16 1 DOMANDA n. 1 Il procedimento

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6 Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6 l analisi dei trend Secondo Keppel, Saufley e Tokunaga (2001) è il procedimento statistico che consente di valutare la probabile esistenza di una relazione

Dettagli