Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3"

Transcript

1 Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018 Relazione dell esperienza N. 3 Titolo Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo 9 Faddetta Antonino, Fardella Valerio, Mistretta Arnav, Ruisi Vito, Stagno Gaetano. Scopo Come si può evincere dal titolo, lo scopo di tale esperienza è stato misurare il periodo di oscillazione di un sistema massa-molla e di determinare la costante elastica della molla elicoidale. L esperienza è stata divisa in due parti. Scopo Parte I Nella prima parte dell esperienza ci siamo concentrati alla misurazione del periodo di oscillazione dell oscillatore con la corrispondente indeterminazione. Materiale: pesi cilindrici una molla elicoidale ( avente massa 2,0 g) un cronometro digitale (avente risoluzione r=0.01 s) gancetto ( di massa 20,0 g per fissare i pesi alla molla) Nota bene: Per una corretta analisi dei dati, il peso del gancetto è stato considerato come parte integrante della massa analizzata (ad esempio abbiamo misurato il periodo di oscillazione di 60,0 g, ovvero 40,0 g di peso cilindrico e 20,0 g del gancetto). In seguito, ogni qualvolta è indicata una massa è già stata considerata quella del gancetto.

2 Procedimento In questa prima parte è stato chiesto di misurare il tempo corrispondete a 10 oscillazioni ad ogni componente del gruppo e di ripetere l operazione almeno 20 volte. Una volta effettuate le misurazioni, con i dati raccolti da ogni singolo componente sono stati effettuati degli istogrammi, con i quali abbiamo ricavato il valore medio del periodo di oscillazione e la deviazione standard. Inoltre, li abbiamo calcolati direttamente dai dati e messo a confronto i risultati ottenuti dai due metodi, sia da questi che dagli istogrammi. Infine, con l intero set di dati raccolti da ogni singolo componente abbiamo costruito un istogramma generale che abbiamo confrontato con i singoli istogrammi e in questo modo abbiamo ricavato il periodo di oscillazione del sistema massa-molla e la sua indeterminazione come il prodotto dell errore strumentale del cronometro digitale e l errore statistico, ovvero la deviazione standard della media. Nel dettaglio Qui sotto vi è riportata la tabella 1 con tutte le misure effettuate in laboratorio con il sistema massa-molla una massa da 60,0g ( 40,0g del peso cilindrico + 20,g del gancetto). TABELLA 1 Arnav Vito Valerio Toni 0,703 0,710 0,710 0,713 0,706 0,707 0,706 0,709 0,710 0,716 0,700 0,710 0,710 0,709 0,716 0,697 0,697 0,718 0,713 0,697 0,706 0,704 0,706 0,715 0,706 0,709 0,712 0,706 0,712 0,709 0,703 0,715 0,719 0,710 0,707 0,703 0,713 0,719 0,703 0,703 0,713 0,710 0,709 0,709 0,703 0,715 0,703 0,709 0,715 0,710 0,700 0,697 0,706 0,712 0,704 0,700 0,709 0,703 0,697 0,703

3 0,710 0,709 0,697 0,706 0,700 0,719 0,700 0,700 0,709 0,707 0,706 0,709 0,706 0,707 0,703 0,710 0,694 0,713 0,697 0,712 I dati sono espressi in secondi (s) Nota bene: nella tabella 1 vengono riportati i periodi di una singola oscillazione. I valori raccolti indicavano il periodo di 10 oscillazioni e sono stati successivamente divisi per 10 proprio per prenderne in esame solo una. Tramite questi valori abbiamo eseguito prima gli istogrammi di ciascun membro del gruppo e dopo uno con l intero set di dati. Istogrammi

4

5

6 Istogramma1 Istogramma2 Istogramma3 Istogramma4 IstogrammaTot Δf1 0,05 0,15 0,05 0,15 0,0125 Δf2 0,05 0,10 0,05 0,15 0,1000 Δf3 0,15 0,15 0,05 0,20 0,0750 Δf4 0,20 0,10 0,10 0,05 0,1250 Δf5 0,20 0,20 0,25 0,15 0,0250 Δf6 0,05 0,10 0,10 0,05 0,1250 Δf7 0,05 0,05 0,15 0,05 0,0500 Δf8 0,05 0,05 0,05 0,05 0,1375 Δf9 0,05 0,10 0,10 0,05 0,1250 Δf10 0,05-0,05 0,05 0,0500 Δf11 0,10-0,05 0,05 0,0500 Δf ,0500 Δf ,0250 Δf ,0125 Δf ,0375 Frequenza totale Confrontando i singoli istogrammi con quello generale, quest ultimo assume una forma più simmetrica grazie a ingenti misure rispetto ai precedenti. E di fatto, statisticamente parlando, maggiori sono le misurazioni, più l istogramma tenderà ad assumere la forma di una curva continua definita curva o campana di Gauss. La deviazione standard, talora sia riportata la curva di Gauss come in questo caso, è uguale all incirca a metà della larghezza della curva da mezza altezza. Tuttavia in presenza di poche misurazioni, come nei singoli istogrammi, la distribuzione è meno uniforme, di conseguenza abbiamo calcolato la media e la deviazione standard con le seguenti formule: Media

7 Deviazione standard Dove per N si intende il numero di dati Qui sotto nella tabella 2 vengono riportate le medie dei periodi misurati di una sola oscillazione e la deviazione standard. TABELLA 2 Media (s) Deviazione standard (s) Arnav 0,706 0,0058 Toni 0,701 0,0037 Valerio 0,704 0,0053 Vito 0,710 0,0044 Media totale 0,705 0,0048 Per ricavare il periodo di oscillazione, abbiamo calcolato T best facendo la media di un oscillazione delle nostre misure e l indeterminazione δ T come il prodotto dell errore statistico e l errore strumentale cronometro digitale. L errore strumentale che corrisponde a 0.01 s è stato diviso per 10 poiché l esperienza ci chiede di analizzare il periodo di un oscillazione e la deviazione standard della media, o SDOM, σ x medio è stato calcolato con la seguente formula: Deviazione standard della media

8 Errore strumentale per una oscillazione Dunque l errore δ T corrisponde a Con ciò possiamo stimare che il tempo di un oscillazione per il campione di 60,0g equivale a T=(0,705 ± 0,002) s

9 Parte II Scopo Nella seconda parte abbiamo ricavato il valore della costante elastica della molla elicoidale di un oscillatore armonico semplice tramite un grafico log-log della frequenza angolare in funzione della massa e applicando la procedura di linearizzazione. Materiale: pesi cilindrici vari una molla elicoidale ( avente massa 2,0 g) un cronometro digitale (avente risoluzione r=0.01 s) gancetto ( di massa 20,0 g per fissare i pesi alla molla) Nota bene: Per una corretta analisi dei dati, il peso del gancetto è stato considerato come parte integrante della massa analizzata (ad esempio abbiamo misurato il periodo di oscillazione di 60,0 g, ovvero 40,0 g di peso cilindrico e 20,0 g del gancetto). In seguito, ogni qualvolta è indicata una massa è già stata considerata quella del gancetto. Procedimento A differenza della prima parte, ogni componente del gruppo ha effettuato le operazioni di misura del periodo di oscillazione con 5 massi diverse. Le masse che sono state usate sono: 40,0g, 50,0 g, 70,0 g, 85,0 g e 100,0 g. Una volta effettuate le misurazioni, abbiamo calcolato il valore medio di una oscillazione e la Deviazione Standard della media come avevamo precedentemente fatto per il campione di 60,0 g. Di seguito è riportata la Tabella 3, composta dalle masse con i rispettivi T best, Deviazione Standard, Deviazione Standard della media e δ T.

10 Tabella 3 Masse(g) T best (s) Dev. Standard (s) Dev. Standard della Media (s) δ T (s) 40,0 0,580 0,005 0,001 0,002 50,0 0,645 0,005 0,001 0,002 70,0 0,762 0,005 0,001 0,002 85,0 0,836 0,005 0,001 0, ,0 0,907 0,007 0,001 0,002 Dallo studio di un oscillatore armonico semplice, sappiamo che vale tale relazione: (1) ω è la pulsazione dell oscillatore, che misura la rapidità con cui vengono effettuate le oscillazioni di un corpo di massa m che oscilla sotto l effetto della forza della molla di costante elastica k. Inoltre sappiamo che ω equivale alla frequenza angolare che è data dalla seguente relazione: (2) e, unendo le due espressioni, otteniamo che in cui T è il periodo di oscillazione che abbiamo misurato.

11 Le precedenti relazioni ci mostrano come la massa e il periodo siano profondamente collegati. Nonostante non abbiamo ottenuto una funzione lineare come una retta del tipo y=mx+q, possiamo linearizzarla tramite i due metodi precedentemente citati: il grafico log-log e la procedura di linearizzazione tramite sostituzione di variabile. Grafico log-log La (1) possiamo riscriverla come E renderla lineare sostituendo y= log ω, x= log m e il termine noto q= log k. In questo modo otteniamo una relazione lineare del tipo (3) Nella Tabella 4 sono riportate le masse con le rispettive frequenze angolari ω best con gli errori assoluti associati δ ω Tabella 4 Masse (g) δm (g) ω best ( rad/s) δ ω ( rad/s) 40,0 0,2 10,835 0,002 50,0 0,2 9,733 0,002 70,0 0,2 8,244 0,002 85,0 0,3 7,513 0, ,0 0,3 6,924 0,002 Come possiamo notare dalla relazione (3) nel grafico la nostra intercetta è pari a k. E ricaviamo k con il relativo errore mediante il metodo delle rette di massima e minima pendenza.

12

13 Dall analisi grafica ricaviamo i valori k max e k min : k max : 4776,23 g/s 2 k min : 4736,26 g/s 2 δ k = ( k max - k min) / 2 = 19,98 g/s 2 k best = ( k max +k min ) / 2 = 4756,24 g/s 2 k=(476± 2)x10 g/s 2 Nota bene, i valori ottenuti sono di k, non di radice di k Linearizzazione Dalla relazione (3), se sostituiamo otteniamo la seguente relazione lineare: k è il coefficiente angolare di tale espressione e possiamo ricavarlo tramite il metodo delle rette divergenti dal momento che la molla a riposo ha una massa di m=(2,0 ±0,1)g. La retta, che meglio esprime la relazione tra m e z, dunque sarà in cui m 0 è la massa effettiva della molla data da m 0 =M. Tuttavia, poiché m << 3M, per esattezza m 0 =0,7g, la massa della molla m è trascurabile rispetto alla massa M del corpo. Nella Tabella 5 sono riportati i valori delle masse e di Z con i rispettivi errori.

14 Tabella 5 Masse (g) Z best ( s 2 ) δ Z ( s 2 ) 40,0 0,015 0,002 50,0 0,021 0,002 70,0 0,01 0,002 85,0 0,018 0, ,0 0,01 0,002 Graficamente ricaviamo:k max = 5619,26 g/s 2 k min =4147,28 g/s 2 δk = (k max k min )/2 = 735,99 g/s 2 k best = (k max + k min )/2 =4883,27 g/s 2 k= (49 ± 7) * 10 2 g/s 2 Nota bene, i valori ottenuti sono di k, non di radice di k

15

16 Commento Confrontiamo i valori di k ottenuti mediante i due metodi attraverso gli errori relativi: per il grafico log-log ε k % = 0,4% per il metodo della linearizzazione ε k %=14,3% In conclusione, possiamo stabilire in base agli errori relativi che il grafico log-log è più accurato rispetto al metodo della linearizzazione.

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE Esperienza n.3 MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE Gruppo 4: Vittoria Ciraulo, Carlotta Miceli, Federico Billeci, Anna

Dettagli

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3 Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL 14-18 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro 2. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018 LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 13/12/2018 Esperienza N.3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo

Dettagli

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica GRUPPO 2 (ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO Prima parte Umberto La Mantia Scopo: Lo scopo di questa prima parte dell'esperienza è determinare

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA III ~MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE~ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Gruppo 13 Di Benedetto Enrico,

Dettagli

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018 Relazione di laboratorio: Esperienza III Roberto Battaglia Fabio Tortora Eugenio Sapia Sebastiano Mirabile Alberto Ferrara Gruppo 11 A.A. 2017/2018 1 Introduzione L'esperienza condotta prevedeva lo studio

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 9 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. TARATURA

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Relazione dell esperienza di laboratorio n del 03/1/018 GRUPPO n 9 Componenti del gruppo: Gucciardo Gloria Mazzola Luca Rosario Nolfo Gloria Scordato Iacopo Treppiedi

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone Dario 30 Novembre 2017 Indice 1 Scopo 1 2 Strumentazione 2 3 Analisi

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Valutazione: A Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 9 Novembre 018 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 8 Giuseppe A. Motisi Salvatore Muratore

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 29/11/2018 Esperienza N.2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro Sacco

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. Gruppo 11: Titolo: taratura di un bilancia Finalità: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo -

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

Laboratorio di fisica I

Laboratorio di fisica I Laboratorio di fisica I Relazione esperienza n.1 MISURAZIONE DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE 13/11/2018 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 19/11/18 Taratura di una bilancia dinamometrica. GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione Salvatore Pio Vulcanico

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Esperienza n. 2 4/12/2017 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Grupo 4: Vittoria Ciraulo, Federico Billeci, Anna Marretta, Carlotta Miceli, Andrea Lombardo, Gaetano Ciulla. Lo scopo di questa esperienza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 MISURA DELLA DENSITÀ DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE Relazione di Laboratorio di Fisica 5 10 Esperienza di laboratorio 2: 13/11/18 Gruppo 4: Francesco Caracausi Christian Chiappara Antonio Martino

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 1 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Gruppo 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 017/018 Esperienza di laboratorio n 1 0/11/17 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 10 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo 6: Favitta, Ferrara, Morvillo, Tortorici, Vitale Svolta il 19/12/17 e il 21/12/17 Parte

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale. RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 1 19/11/18 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Laboratorio di Fisica 1 Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Seconda esperienza Scopo seconda esperienza 1)Costruire la curva di risposta dello strumento

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11 Taratura di una bilancia dinamometrica Fabio Tortora Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Alberto Ferrara 1. Obiettivo dell'esperienza

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 29 Novembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Amato Dario Maraventano

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 1 19 Novembre 018 Misura delle densità di solidi omogenei di forma regolare Gruppo n 8 Giuseppe A. Motisi Salvatore

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. DEL 04 DICEMBRE 017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Misura della costante elastica di una molla

Misura della costante elastica di una molla 1 Misura della costante elastica di una molla Premessa Se si applica una forza F ad una molla inizialmente a riposo, essa si estende, o si comprime, di una lunghezza l fino a raggiungere una nuova posizione

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 014/15 3B Appunti sulla Rappresentazione grafica ed Elaborazione dei Dati Sperimentali Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA

TARATURA DI UNA BILANCIA G. Mastrilli C. Cangemi G. Ardito G. Matranga N. Lagutan Gruppo 3 Dipartimento di Fisica e Chimica Scienze Fisiche Palermo Laboratorio di Fisica I - A.A. 2018/2019 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Dettagli

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA n 1 13 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 1 Misura della densità di cilindri cavi Obiettivo dell esperienza - Determinare la densità di cilindri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari ESPERIENZA DI LABORATORIO N 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 1 Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari Introduzione ed obiettivo : L esperimento

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1 Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico 018-019 Relazione esperienza n 1 Mario Lauriano, Francesco Giosuè, Flavio Magliozzo, Chiara Coppola, Valeria Principato 19 Novembre 018 Sommario L esperienza svolta,

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c I COMPITO (3 crediti) ESERCIZIO 1 E stata effettuata una ricerca per studiare se il raccolto di una particolare specie di cereale Y (t/ha) è correlato linearmente con la quantità di fertilizzante applicato

Dettagli

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. S.S.I.S. TOSCANA F.I.M. II anno FUNZIONI DI REGRESSIONE E METODO DEI MINIMI QUADRATI Supponiamo di star conducendo uno studio sulla crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Cap. 4 Propagazione delle incertezze Cap 5 Misure ripetute e stimatori Cap.6 Organizzazione e presentazione dei

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017 LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA 1 21/11/2017 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Fabio Tortora Alberto Ferrara introduzione L'esperimento

Dettagli

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile Tabelle funzionali Riguardano dati in cui si vuole verificare una relazione tra più grandezze. Si organizzano le tabelle delle migliori stime delle coppie di grandezze e delle rispettive incertezze totali.

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo.

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo. 3B SCA GRUPPO N.3 Sofia Arnetoli, Alberto Rossetti, Matias Vega e Andrea Benelli SCOPO: PENDOLO A FILO Ricavare l accelerazione del moto compiuto da un pendolo a filo (che deve coincidere con quella di

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Esperienza n. 1 -- 19 Novembre 018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria; Scordato Iacopo Rosario; Treppiedi Vincenzo.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il costo mensile Y di produzione e il corrispondente volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti. Volume

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2018/2019. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2018/2019. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Laboratorio di Fisica I - A.A. 2018/2019 Esperienza n. 1 Relazione dell attività didattica e scientifica svolta da Ardito Gabriele, Cangemi Clara, Mastrilli Gabriele, Lagutan Nathaniele, Matranga Giorgio

Dettagli