Presentazione corso_acque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione corso_acque"

Transcript

1 Presentazione corso_acque La chimica delle acque Classificazione delle acque e principali fonti di contaminazione Normativa in materia di acque Analisi dei principali parametri, campionamento Tecniche analitiche strumentali e loro applicazione nell analisi delle acque. Impianti di trattamento delle acque potabili Impianti di trattamento delle acque reflue I contaminanti emergenti e loro relazione ai cambiamenti climatici 1

2 Testi consigliati Manahan, Stanley E Environmental Chemistry, CRC press Baird, Colin Chimica ambientale, Zanichelli Nollet, Leo Handbook of water analysis, CRC press 2

3 Contributi al ciclo idrologico S. Manahan_Environmental chemistry, CRC press 3

4 Risorse di acqua 76 Dati sui volumi di acqua USA, 2000 Acqua, cm ,8 precipitazioni traspirazione ed evaporazione acqua disponibile acqua utilizzata (2000) acqua utilizzata (19 secolo) 4

5 Proprietà dell acqua Contenitore termico 5

6 Proprietà fisiche dell acqua Influenza la crescita e la sopravvivenza del biota Temperatura Trasparenza Influenza la fotochimica dei produttori Turbolenza Processi di trasporto e mescolamento 6

7 Gli equilibri biologici Biota Organismi autotrofi Organismi eterotrofi Organismi produttori Organismi decompositori Classificazione dei corpi idrici 7

8 La stratificazione di un corpo idrico EPILIMNIO: Elevata attivita fotosintetica [O 2 ] relativamente alto Specie ossidate Ambiente aerobico 4 C OVERTURN Inversione termica IPOLIMNIO: [O 2 ] Relativamente basso Attività batterica Degradazione materiale organico Specie ridotte Ambiente anaerobico 8

9 Fenomeni presenti in OVERTURN 9

10 Andamenti della T di un lago_superficie Lago di Vico (vulcanico, centro Italia) Diversi punti di campionamento 10

11 Andamenti della T di un lago _colonna d acqua T, C T, C Presenza di termoclino 11

12 Andamenti della T di un lago _colonna d acqua T, C T, C Mescolamento delle acque Presenza di termoclino 12

13 Chimica del corpo idrico Fattore biologico termodinamica cinetica Reazioni acido-base Reazioni di complessazione Reazioni di ossidoriduzione Reazioni di precipitazione 13

14 Parametri importanti nell equilibrio di un corpo idrico O 2 CO 2 Azoto Fosforo (ortofosfato) Elementi in tracce (p.es Fe) Salinità Produttività La capacità di un corpo d acqua di produrre materiale vivente Non è un parametro assoluto di qualità, ma dipende dalle specifiche necessità 14

15 Classificazione dei corpi idrici Tipologia di acque Descrizione dello stato delle acque Acque oligotrofiche Acque mesotrofiche Acque limpide, ossigeno presente nell ipolimnio durante tutto l anno Acque moderatamente limpide, aumento delle probabilità di anossia ipolimnica durante il periodo estivo Acque eutrofiche Anossia dell ipolimnio, possibili problemi connessi con la crescita delle macrofite Acque distrofiche Acque ultraoligotrofiche Acque ipertrofiche Possibilità di presenza eccessiva di alcuni nutrienti e carenza di altri Carenza limitante di nutrienti Produzione limitata dalla scarsa penetrazione della luce, fioriture algali e abnorme crescita delle macrofite 15

16 Criteri utili per la classificazione fosforo totale (P tot ); clorofilla-a (Chl-a); trasparenza misurata con il disco di Secchi (SD). 16

17 EUTROFIZZAZIONE 17

18 CONTROLLO DEI FENOMENI DI EUTROFIZZAZIONE Gestire i carichi di nutrienti, focalizzando l attenzione sul fattore limitante 18

19 Esempi di equilibri multipli Sistema complesso in cui spesso prevale uno stato stazionario, non di equilibrio Sistema dinamico aperto per energia e massa Può essere descritto da modelli 19

20 Equilibri acido-base Equilibrio principale Ka=2 X10-3 a 25 C Possono contribuire anche acidi diversi (H 2 PO 4 - o H 2 S) e ioni metallici a carattere acido (Fe 3+ ) Casi di acque acide sono associati a fenomeni di inquinamento, p.es. acque acide da miniere (H 2 SO 4 o HCl) 20

21 CO 2 CO 2 Input : processi di respirazione (degradazione materiale organico), atmosfera Output: fotosintesi degli organismi autotrofi L aumento di biomassa algale si traduce poi in produzione di CO 2 a seguito della biodegradazione Incide sui fenomeni di eutrofizzazione Incide sulla respirazione_limite 25 mg/l in acqua 21

22 Il sistema CO 2 [CO 2 (aq)] In acqua a T= 25 C in equilibrio con l aria (350 ppm CO 2 ) è X 10-5 M Il ph dato dal 1 equilibrio è

23 Alcalinità dell acqua Capacità di accettare protoni È utilizzata anche per la valutazione dei trattamenti chimici da effettuare Se alta, può corrispondere ad elevata quantità di solidi presenti> acque non adatte ad usi igienici, potabili o industria alimentare Capacità tamponante e fonte di carbonio inorganico Valori tipici di alcalinità sono dell ordine di 1 meq/l e dipendono dal ph del sistema Alcalinità e basicità (elevato ph) Soluzione 0.001M di NaOH ha ph 11 e neutralizza 0.001M di acido Soluzione 0.1M HCO 3 - ha ph 8.34 e neutralizza 0.1 M di acido È considerata una stima della fertilità del corpo idrico 23

24 Il carbonio inorganico e gli autotrofi L alcalinità dà una misura della disponibilità di carbonio inorganico Il consumo di carbonio inorganico produce un aumento del ph 24

25 Complessazione_1 Metalli esistono in forma idrata in presenza di leganti o chelanti possono formare complessi. Complessi metallici e composti organometallici di cui è necessario definire LA SPECIAZIONE e la relativa tossicità La presenza di specie in forma ossidata/ridotta cambia gli equilibri Solfati/solfuri, Cianuri Possono cambiare la solubilità dei metalli: Sostanze umiche Chelanti di origine antropogenica (EDTA, NTA,nitriloacetato di Na, citrato di Na) 25 Cloruri nelle acque marine

26 Complessazione_2 Le sostanze umiche trattamento con base forte seguito da acidificazione Residuo non estraibile: umina Sostanze complesse a struttura mista e non definita derivanti da vegetali. Sono classificate in base al loro comportamento rispetto ad un trattamento chimico Meccanismi di complessazione Precipitato: acido umico In soluzione: acido fulvico Ipotetica struttura di acido fulvico 26

27 Solubilità e precipitazione La solubilità è influenzata da: Sistema anidride carbonica-carbonato acido-carbonato (CO 2 /HCO - 3 /CO 2-3 ) coinvolto in molte reazioni Fenomeni di ossidoriduzione (sistema solfati/solfuri) Ambiente aerobico o anaerobico (Fe solubile o insolubile Presenza di agenti complessanti/chelanti naturali o antropogenici (polifosfati, EDTA, NTA) Presenza di ioni competitori per gli equilibri coinvolti (Me pesanti, Ca, Na, Mg) 27

28 Il sistema CO 2 e CaCO 3 _1 28

29 Il sistema CO 2 e CaCO 3 _2 Per acque in equilibrio con CO 2 e CaCO 3 le concentrazioni tipiche sono: Gas atmosfera Fotosintesi Respirazione eterotrofi Decomposizione autotrofi Minerali nelle acque Equilibri con sedimenti acidità e alcalinità Equilibri del sistema Carbonio inorganico utilizzato dalle alghe Influenzato da decomposizione Equilibri del sistema CO 2 /HCO 3 - /CO 3 2- Metalli acidi Acidi minerali, fosfati, solfati 29

30 Salinità: il Ca Calcio, magnesio e Fe sono i principali responsabili della durezza dell acqua La durezza può essere temporanea, dovuta a carbonato acido di Ca e si può eliminare per ebollizione Il livello di CO 2 disciolta nell acqua determina la quantità di carbonato di calcio e di calcio disciolto La CO 2 all equilibrio con l atmosfera non spiega i valori trovati nelle acque minerali. Intervengono processi biologici di respirazione 30

31 Ossidoriduzioni Reazioni importanti nel controllo della [O 2 ] Stato di soluzione e di dissoluzione dei metalli in acqua Consumo di ossigeno Presenza di ossidi Presenza di nutrienti {CH 2 O} + O 2 CO 2 + H 2 O Sono spesso catalizzate dai microorganismi Dipendono dal ph 31

32 Equilibri multipli La complessità del sistema è data non solo dalla variabilità del corpo idrico, ma anche dalla variabilità nel corpo idrico 32

33 Ossigeno disciolto in acqua Virtualmente l unica specie ossidante nelle acque naturali La solubilità dell O 2 dipende da: Pressione parziale nell atmosfera Temperatura Concentrazione salina 33

34 Concentrazioni di ossigeno 34

35 Consumo biologico di O 2 {CH 2 O} + O 2 CO 2 + H 2 O T= 25 C [O 2 ] = 8.32 mg/l Sono consumati da 7.8 mg/l di materiale organico Situazioni più critiche a T maggiori L aumento di temperatura è un fattore di stress ambientale 35

36 BOD BOD: Domanda di ossigeno biochimico Necessità di ossigeno data da fenomeni di degradazione biologica del materiale organico È una misura dell ossidazione dei virtuali contaminanti in acqua ad opera dei microorganismi È misurato generalmente a t= 5 giorni L ossigeno diminuisce e la popolazione batterica aumenta Tecnicamente, si preferisce la misura del Carbonio Organico Totale (TOC) 36

37 Bilancio dell ossigeno nel corpo idrico O 2 = -R1 + R2 + Z - S 37

38 Contributo della fotosintesi algale La produzione di ossigeno è limitata da: 1. consumo durante i processi metabolici (notte) 2. Degradazione biologica della massa algale in seguito alla fine del ciclo vitale 38

39 Ruolo dei batteri Sotto questa accezione rientrano vari organismi: batteri, funghi, protozoi ed alghe. Oltre alle alghe, alcuni batteri ed alcuni protozoi sono autotrofi, a differenza dei più numerosi riduttori. Intervengono in vari processi promuovendo reazioni sfavorite o fungendo da catalizzatori: Reazioni che coinvolgono biomassa Reazioni di ossidoriduzione Trattamento delle acque reflue Trattamento delle acque potabili (batteri patogeni) 39

40 I batteri e l energia Ci sono due classi principali: autotrofi ed eterotrofi Il fine ultimo è sempre quello di sintetizzare proteine. E i meccanismi sono tanto più complessi quanto più i materiali di partenza sono diversi da quelli finali 40

41 I batteri e l ossigeno Possono essere suddivisi anche in aerobi e anaerobi. In questo caso tutto l equilibrio dell ossigeno influenza ed è influenzato dai batteri Esistono anche i batteri facoltativi che utilizzano l ossigeno disponibile, ma possono ricorrere ad altri ossidanti (nitrati e solfati) 41

42 Le alghe Sono tra gli organismi maggiormente coinvolti nella produzione di biomassa. Fotosintesi (autotrofi) Sostanze nutritive: Carbonio (inorganico da CO 2 e HCO 3- ) Azoto (nitrato) Fosforo (ortofosfato) Zolfo (solfato) Elementi in tracce (ferro, sodio, potassio, etc.) Sono protagonisti di molti fenomeni di inquinamento da relazionarsi alla biomassa (eutrofizzazione) 42

43 La cinetica dei batteri L inizio della replicazione può essere innescato da vari fattori Può essere questo il momento in cui contribuisce all inquinamento (per effetto di biomassa o per effetto tossico) La fase stazionaria è associata ad un fattore limitante la crescita: Assenza di un elemento essenziale (spesso fosfato), produzione di tossici, assenza di ossigeno (per batteri aerobi) 43

44 Ossidoriduzioni mediate da batteri 44

45 I batteri e i processi biochimici Molte reazioni di degradazione sono mediate da microorganismi (p.es. enzimi) Nel catabolismo di molti composti potenzialmente tossici, essi intervengono nei processi principali di detossificazione, es.: Idrolisi> enzimi idrolitici Riduzioni Dealogenazione Dealchilazione Coniugazione e deconiugazione Questi processi sono particolarmente importanti nelle acque reflue 45

46 Colloidi Diametro compreso tra µm Hanno caratteristiche miste da specie in soluzione e particelle sospese Sono in grado di diffrangere la luce bianca (stesso ordine di grandezza della λ della luce) Sono inquinanti organici, alghe, batteri Collidi idrofili: macromolecole con forti interazioni con l acqua. Colloidi idrofobi: formano un doppio strato elettrico con alcuni contro-ioni. Possono essere precipitati con sali (argilla, petrolio) Colloidi di associazione : aggregati di micelle. 46

47 I colloidi nell ambiente Le micelle si formano oltre una determinata concentrazione micellare critica Fenomeni colloidali si sperimentano in molte occasioni: Saponi e detersivi Inquinamento da petrolio Formazione dei sedimenti La concentrazione di cellule batteriche Per il controllo della stabilità o precipitazione dei colloidi, bisogna tenere in considerazione due proprietà: Grado di idratazione- responsabile della distanza relativa tra micelle. Carica superficiale- influenza la distanza per effetto di carica opposta. Può dipendere dal ph, se esiste o si crea una carica superficiale. Gli ioni possono essere inglobati o sostituiti nella micella 47

48 Classi di inquinanti nelle acque temperatura 48

49 Nutrienti delle piante Possono essere di origine antropogenica Presenti nelle acque Sufficienti [c] ppb 49

50 Saponi Sono sali degli acidi grassi (stearato di sodio) Riesce a solubilizzare il materiale organico, formando emulsioni (sospensioni) Può formare sali insolubili con i cationi Questo effetto collaterale è vantaggioso dal punto di vista ambientale 50

51 Detersivi Detersivi sintetici a base di tensioattivi che hanno natura anfifilica. Aumentano la bagnabilità dell acqua Ci sono tensioattivi anionici e cationici Alchilbenzensolfonato, ABS (anionico) Lentamente biodegradabili a causa della catena alchilica ramificata: abbondanti schiume negli impianti di trattamento Deflocculazione dei colloidi Flottazione dei solidi Distruzione dei batteri Sostituito dal LAS 51

52 Emulsionanti Diminuiti i problemi legati alla biodegradazione dei tensioattivi Il problema è piuttosto quello degli emulsionanti: Legano I cationi (Ca) e aumentano il ph della soluzione detergente Sono presenti anche anticorrosivi (silicati), stabilizzanti, candeggine, ammorbidenti, profumi. Principali indiziati I polifosfati Si cercano soluzioni enzimatiche (lipasi e cellulasi) alternative ai detergenti tradizionali 52

53 Polifosfati in acqua Il fosforo si trova come ossianioni. Nelle acque naturali ortofosfato deriva generalmente dall idrolisi dei fosfati polimerici Reazione catalizzata dalle alghe è stato usato per addolcire l acqua (complessi del Ca) e nei detersivi per evitare precipitati con i saponi 53

54 Carichi di fosforo Liquami zootecnici: il contributo è diverso per specie animali e dipende dall utilizzo ed efficienza di smaltimento del letame Liquami industriali: comparabili a quelli domestici, salvo particolari contributi (p.es industria alimentare) 54

55 Catena di eventi dell eutrofizzazione Immissione dei nutrienti Produzione di biomassa Decomposizione della biomassa sul fondo Fattore limitante spesso è fosforo, l azoto (in acque marine) o il carbonio Produzione di elementi inorganici Crescita di piante e aumento di sedimenti Il nutriente diventa rifiuto 55

56 Esperimento di Wetzel Negli anni 70 condusse un esperimento in un lago canadese per stabilire quale fosse l elemento limitante. Divise in due aree distinte e introdusse fosfati

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

CONTINUUM DI COMPOSTI

CONTINUUM DI COMPOSTI Frazionamento del C LA SOSTANZA ORGANICA èun CONTINUUM DI COMPOSTI A DIVERSO GRADO DI DECOMPOSIZIONE, CHE VANNO DA MOLECOLE MOLTO SEMPLICI E SOLUBILI IN ACQUA FINO A MACROMOLECOLE E/O SUPRAMOLECOLE DI

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FENOMENI DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE

FENOMENI DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE FENOMENI DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE 1 TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO Reflui e rifiuti urbani, industriali o agricoli possono dare luogo a diversi tipi di inquinamento: 1. Inquinamento estetico - organolettico;

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UNA RETE IDRICA TUBAZIONI POSSIBILI PROBLEMATICHE DI UNA RETE IDRICA Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione di Silvio Fritegotto L acidificazione delle soluzioni nutritive in fertirrigazione è una pratica comune e vantaggiosa sotto numerosi

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1 NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1) Qual è il ruolo dei tensioattivi nei detergenti? I tensioattivi, o agenti tensioattivi, sono un componente essenziale

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Parte 3. I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Parametri chimici

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Chimica Sistematica: Pnicogeni

Chimica Sistematica: Pnicogeni Chimica Sistematica: Pnicogeni Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca aspetti generali l azoto è l elemento più abondante nell atmosfera - ca. 80% nel 1772 Rutherford, Cavendish

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15 ABC dell acqua Premessa Indice L acqua potabile è l alimento principale e il primo requisito per uno standard igienico elevato. Viene utilizzata negli ambiti più disparati: come bevanda, per la preparazione

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA 1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

Inquinamento, potabilizzazione e depurazione delle acque

Inquinamento, potabilizzazione e depurazione delle acque Inquinamento, potabilizzazione e depurazione delle acque Acqua di falda: approvvigionamento, comntaminazione e risanamento Il 99% delle acque dolci disponibili si trova nel sottosuolo (acque

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po 1 L eutrofizzazione 1 Torna al menù principale 1.1 Cause ed effetti dell eutrofizzazione Il termine eutrofizzazione definisce l aumento di produttività negli ambienti acquatici dovuto all arricchimento

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2015 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli