Forlener (FOResta-Legno-ENERgia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forlener (FOResta-Legno-ENERgia)"

Transcript

1 UN MIX VINCENTE Forlener, FOResta-Legno-ENERgia La seconda edizione della manifestazione biellese sta per confermare il successo della prima grazie al crescente interesse attorno alla filiera legno-energia Il mercato italiano del legno-energia è il secondo d Europa per dimensioni e per numero di prsone interessate. Bastino al riguardo tre semplici cifre: 10 milioni di ettari di foresta, per gran parte privata, dove la legna da ardere è di gran lunga il principale prodotto della selvicoltura; una disponibilità complessiva di circa 30 milioni di tonnellate di legno utilizzabile ai fini energetici, derivanti sia dal comparto forestale, sia dai comparti agricolo, industriale, urbano; 4,5 milioni di famiglie che usano in modo significativo il legno per riscaldare la casa. Forlener (FOResta-Legno-ENERgia) è stata la prima fiera italiana dedicata totalmente alla filiera legnoenergia, che va dai boschi e dalle piantagioni di specie a rapido accrescimento, dalla produzione di residui legnosi agricoli e industriali fino all utilizzo del legno a fini energetici a tutte le scale di potenza (domestica, di comunità, industriale). La seconda edizione Dopo il successo della prima edizione svoltasi nel 2001 (9.000 visitatori, m 2 espositivi tra aree interne ed esterne, 130 ditte rappresentate, 90 macchine in funzione nelle aree dimostrative), l appuntamento con Forlener si rinnova dal 25 al 28 settembre 2003 presso il quartiere espositivo di Biella Fiere, a Gaglianico, vicino a Biella. La seconda edizione di Forlener è organizzata da Expoenergie, società specializzata nel campo delle manifestazioni fieristiche dedicate alle fonti rinnovabili di energia. Come nel caso della prima edizione, la fiera è organizzata in collaborazione con l Aiel (Associazione italiana per l energia dal legno) e l Itebe (Istituto tecnico europeo del legno energia). Fondamentale, per rendere ricca e interessante per i visitatori e per gli espositori la seconda edizione di Forlener, è stato il sostegno fornito dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Biella che, attraverso l Agenzia per l energia della provincia di Biella (Agenbiella) hanno reso possibile organizzare numerose iniziative connesse alla fiera (convegni, dimostrazioni di macchine, etc.). LE INIZIATIVE DI FORLENER Per comprendere il valore che una visita a Forlener può avere per chi è interessato alla filiera legno-energia, di seguito illustriamo in dettaglio le numerose iniziative connesse alla manifestazione fieristica, dando particolare enfasi ai convegni e alle dimostrazioni di macchine e attrezzature forestali. Le aree dimostrative Piatto forte delle manifestazioni connesse a Forlener saranno le dimostrazioni dinamiche di macchine forestali e per la trasformazione del legno per fini energetici. Esse saranno organizzate in collaborazione con Raffaele Spinelli, dell l Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del Cnr, coadiuvato da un team di collaboratori (Carla Nati, Piergiorgio Fabbri, Riccardo Spinelli). Le dimostrazioni si susseguiranno continuamente nell arco delle giornate della fiera, permettendo a tutti i vi- FORLENER 2003 Notizie essenziali Periodo: settembre Sede della fiera: quartiere fieristico di Biella Fiere, Gaglianico (Biella). Orario: continuato, dalle 9 alle 18. Ingresso: a pagamento, 5 ; gratuito per gli abbonati de L Informatore Agrario che presenteranno il coupon pubblicato nel n. 36/2003. Segreteria organizzativa delle fiera: Expoenergie srl - Piazzetta Trento e Trieste, 10b, Feltre (Belluno) - Tel Fax segreteria@expoenergie.it. Sito Internet della fiera: Come arrivare Accesso: autostrada A4 con uscita a Carisio per chi proviene da Milano e uscita a Santhià per chi proviene da Torino. 18

2 FORLENER ESPOSIZIONE STATICA Il quartiere espositivo Elenco alfabetico delle aziende espositrici G8 G1 G12 G2 G4 G5 G6 G9 G13 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 B2 B3 G10 G14 B1 B8 B7 G3 B9 B10 B4 B5 B6 Bar Area dimostrativa «Campi» (vedi riquadro pagina seguente) G7 G11 G15 D1 D2 D3 D4 D5 D6 C1 C2 C3 C4 D9 D10 D11 D7 D8 E11 E12 E1 E2 E3 E4 E5 E8 E14 E15 ENTRATA ESPOSIZIONE E6 E7 E9 E10 E16 E13 E17 E18 F11 F12 F13 F14 F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10 Segreteria Agenbiella Aiel Alpifuni Alternative A.E. Andreas Stihl Anfus Ballario & Forestello Bernardi Biotermica Boglietti Bolletta Cea Campese Cear Ceramiche Samos Ciemme Cna Biella Colfer Compagnia delle foreste Cormik Dalla Bona De Angeli Ecotermica Impianti Ed. L Informatore Agrario Edilkamin Edinterni Biocasa Equador Eric-Son F.lli Lavia Faci Fercad Forestal Gandini Meccanica Greifemberg Habitek Hidrocom Icar Il Sole 24 Ore Ed. Agricole Imai Itabia Itebe Ivalsa/Cnr La Graco La Meccanoagricola Ladurner Lignatech Bioenergie Lochmann Lohe Mepe Mescoli Caldaie Oma Orsi Oleodinamica Polesana Osa Caldaie Pmp Pagotto Gru Palazzetti Palbox Industriale Paulownia Pezzolato Pinosa Rbm Ramassage Regione Piemonte Renael Schwarz Silvania Caldaie Tecnical Termolegno Terrmacch Thermorossi Tizmar Uniconfort Unirossi Valentini Vallauri Valtra C4 C1 E9 E15 D9 F7 A8 B10 B3 G13 B4 E3 G4 F2 F11 D2 F1 E6 F10 E13 D7 E17 B2 F14 G8 F4 A4 D1 G7 B7 D11 D3 E4 G6 A3 B8 B9 F9 E8 F3 C2 F5 G10 E16 E10 E18 E12 A5 A6-G9 A2 F13 B1 B5 A1 E7 G1 D6 E1 F8 E5-G3 E2-G2 B6 C3 F6 D5 G14 F12-G15 E11 A7 G12 D4 D10 E14 G5 G11 D8 19

3 Area dimostrativa «Campi» Ditta e attrezzature presentate presso l area «Campi» 1 - PINOSA Centro automatico lavorazione legna da ardere 2 - FORESTAL Macchine cippatrici, biotrituratore, caldaia a cippato 3 - STIHL Motoseghe, decespugliatori, sramatore, minisegheria portatile 4 - PMP di OLGIATI GIUSEPPE Biotrituratori 5 - SCHWARZ Taglia-spacca legna 6 - OMA Sega a nastro semiautomatica con spacca legna, sega circolare a nastro 7 - LAZZAROTTO/IL PICCHIO Stand di ingegneria naturalistica 8 - LA MECCANOAGRICOLA di PIVOTTI E. & C. Sega-spacca legna automatiche 9 - AGROTECHNIK HANDEL Sega-spacca legna automatica, troncatrice, pacca legna idraulica orizzontale, spacca legna idraulica verticale con verricello radiocomandato 10 - BALLARIO MARIO & FORESTELLO MARIO Sega-spacca-carica legna carrellata, sega circolare con nastro trasportatore, spacca legna con argano 11 - GANDINI MECCANICA Taglia-spacca legna 12 - DE ANGELI ING. ANDREA Macchine cippatrici, macchine scortecciatici, macchine appuntapali 13 - PAGOTTO GRU Cippatrice 14 - BERNARDI Rimorchio ad asse motore con gru, rimorchio a due assi e timone sterzante, rimorchio trasporto tronchi con gru, sega-spacca legna combinata 15 - ICAR BAZZOLI ENZO Trattrice con caricatore forestale, rimorchio speciale per carico tronchi con caricatore forestale 16 - FERCAD/CORMIK Minisegherie mobili con motore a scoppio ed elettrico, motoseghe, decespugliatore forestale 17 - LADURNER Macchina cippatrice con motore autonomo 18 - DALLA BONA di GUARISCO A. & S. Trattrice forestale, trattrice blindata forestale, trattrice con gru idraulica, sega-spacca legna QUARTIERE ESPOSITIVO 19 - VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO VAIB Mezzi antincendio 20 - PEZZOLATO OFFICINE COSTRUZIONI MECCANICHE Centro produzione legna da ardere, macchine sega-tronchi orizzontali, cippatori a tamburo e a disco, spacca legna orizzontale sitatori di assistere a questa fondamentale parte di Forlener. Le dimostrazioni saranno effettuate in due aree distinte denominate «Area Campi» e «Area Bosco». L area Campi L Area Campi è situata immediatamente dietro la fiera, confinante con il piazzale destinato ai parcheggi e all area espositiva esterna della fiera. Nella parte asfaltata sarà possibile vedere in funzione stufe, caminetti e termocaminetti, caldaie a legna a pezzi, cippata, pellet, ad alimentazione manuale o automatica. Nella parte parte sterrata si potranno vedere in funzione cippatrici, trituratori, seghe-spaccalegna, scortecciatrici, appuntapali, gru idrauliche e caricatori. Saranno presenti anche harvester, in dimostrazione statica o semi-statica. L Area Bosco L Area Bosco è situata nella Baraggia di Candelo e si trova a 5 km dal quartiere fieristico. Il collegamento con la Fiera sarà garantito da un servizio di bus-navetta gratuito con partenze frequenti e regolari dal piazzale antistante il quartiere. L area è pianeggiante, ma è ricavata su una costa che domina la pianura più in basso. Nell area, che contiene anche un pioppeto maturo dove si svolgeranno le prove delle macchine abbattitrici, si potranno vedere in funzione le teleferiche. 20 Infine, un fitto ceduo di robinia ospiterà le prove di esbosco con trattore e le prove di decespugliatura. Nel robinieto si terrà anche la dimostrazione sulla sicurezza nell uso della motosega e dei piccoli dispositivi portati. dei convegni e degli incontri settembre Ore 9,00-18,00 - Aiel Texilia, C.so G. Pella, 10, Biella - Corso di formazione: «La progettazione della filiera legno-energia: aspetti tecnici e gestionali». Organizzato da: Aiel (Associazione italiana energia dal legno) La durata è prevista in tre giornate ed è rivolto ai progettisti (forestali, architetti, ingegneri, tecnici delle amministrazioni pubbliche, ecc.) della filiera legno-energia. Sono previste due giornate di lezioni teoriche e una di visite guidate a impianti termici in siti dimostrativi e sui cantieri di macchine forestali in funzione.

4 Area dimostrativa «Boschi» Percorso Bus navetta Strada sterrata Percorso visitatori Incolto Torrente Cervo I visitatori possono usufruire gratuitamente di un servizio di bus navetta. Le partenze, a intervalli regolari, avvengono dal piazzale antistante il quartiere fieristico Arrivo Bus navetta Candelo Pioppeto Pioppeto Partenza Bus navetta Area didattico-ricreativa Ditta e attrezzature presentate presso l area «Boschi» 1 - PALBOX INDUSTRIALE Canalette da esbosco 2 - VALENTINI di VALENTINI ILARIO e C. Gru a cavo 3 - VALLAURI SILVIO OFFICINA MECCANICA Carrello motorizzato per gru a cavo, palo a torre 4 - IMAI Harvester, forwarder 5 - FERCAD/CORMIK Verricello per motosega 6 - LAZZAROTTO Ragno autodislocante con cesoia su braccio idraulico 7 - GREIFENBERG Gru a cavo 8 - SCHWARZ Verricello forestale 9 - CAMPESE Trattrice forestale con verricello 10 - VOLONTARI ANTINCENDIO BO- SCHI VAIB Mezzi antincendio La partecipazione è a pagamento; per informazioni rivolgersi a: aiel@cia.it - Tel settembre Ore 9,00 - Cascina Casazza, via Garibaldi 5, Sandigliano (Biella) - Convegno dal titolo: «Aspetti ambientali e sanitari della combustione del legno». Organizzato dalla Provincia di Biella (nell ambito del progetto Interreg 3b «Alpenergywood»). «Le emissioni della combustione del legno: compatibilità ambientale e quadro legislativo a livello europeo». Chiadò Rana (Enea Saluggia) «La riduzione del particolato: mezzi per il controllo e la riduzione delle emissioni da biomassa ligneo-cellulosica». Christian Gaegauf (Centre of appropriate tecnology and social ecology di Langenbruck - Svizzera). «Aspetti igienico-sanitari della risorsa energetica legno». Giorgio Gilli (Università di Torino - Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali). «Il riciclo delle ceneri nelle foreste svedesi: aspetti tecnici, economici ed ecologici». Hans Wickström (National Board of Forestry - Jonkping - Svezia). «Il controllo e la certificazione delle emissioni in impianti a legna». Giovanni Riva (Comitato termotecnico italiano - Milano). Ore 9,00 - Cascina Casazza, via Garibaldi dal titolo: «La sfida dell associazionismo forestale in Piemonte: stato dell arte e prospettive». Organizzato da: Coordinamento delle Associazioni forestali piemontesi a carattere locale. «Stato dell arte dell associazionismo forestale in Piemonte». Luciano Falcini (consulente tecnico del Consorzio filiera forestale del V.C.O.). «L associazionismo forestale nel panorama italiano». P.L. Ferrari (presidente Federforeste). «L esperienza francese nella gestione associata di filiera forestale». «Jean Pierre Claustres - Interprofession de la filiére bois de l Ardéche et de la Drôme». «Ruolo delle forme associative nell attuazione delle politiche forestali regionali». Franco Licini, Assessorato alla montagna e foreste - Direzione economia montana e foreste - Settore politiche forestali. «Filiere forestali locali, mercato del legno, mercato delle biomasse: una sfida per le forme associative forestali». Emidio Filipponi - Consorzio forestale del Canavese - Direttore Asa (Azienda servizi ambiente). «Le professioni legate al bosco: verso un riconoscimento della categoria». Mauro Giordanengo - Presidente Areb (Associazione regionale boscaioli piemontesi). Intervento dell assessore regionale alle politiche per la montagna, foreste e beni ambientali, Roberto Vaglio. Ore 14,30 - Cascina Casazza, via Garibaldi dal titolo: «Gli strumenti legislativi, finanziari e contrattuali per il decollo della filiera legnoenergia». Organizzato da: Regione Piemonte; moderatore Marino Berton (presidente Istituto tecnico europeo del legno energia). «Panoramica degli attuali strumenti legislativi e dei programmi europei a supporto della filiera legno energia». Fulvio Passalacqua - Eta Energie Rinnovabili. «Gestione forestale e sicurezza idro- 21

5 geologica del territorio montano, le opportunità della legge Galli». Mauro Busa di Co.R.In.Te.A. coop. - Torino. «Piano di finanziamento per gli impianti termici privati: il project financing (PF) proposto dall Istituto bancario MPS-Bancaverde». Angelo Bolognin - MPS Bancaverde. «Il finanziamento e la gestione degli impianti termici pubblici: l esperienza della Val Borbera e del Consorzio Bea». Gianluca Rognoni Consorzio Bea - Val Borbera (Alessandria). «Contrattualistica nella filiera legno energia: individuazione e importanza degli aspetti contrattuali minimi necessari». Davide Pettenella - Università degli studi di Padova - Dip. Tesaf. «I contratti di fornitura dei combustibili legnosi: l esperienza dei clubs Itebe». Marie-Maud Gerard - Project Manager Itebe. «Un quadro di riferimento per i contratti di vendita del calore negli impianti termici centralizzati». Eliseo Antonini e Valter Francescato - Aiel. «La gestione degli impianti termici centralizzati comunali: un capitolato di riferimento per la concessione della gestione a terzi». Alberto Colucci e Antonio De Angelis - Agenbiella. 27 settembre Ore 15,00 - Centro Fieristico di Biellafiere - Workshop Husqvarna. Nel padiglione B di Biellafiere la ditta Husqvarna organizza, in collaborazione con Raffaele Cavalli dell Università di Padova, un iniziativa informativa sul tema della sicurezza del boscaiolo e del corretto utilizzo dei materiali antitaglio, con prove pratiche di dimostrazione. Di grande interesse saranno le dimostrazioni di come i materiali antitaglio (caschi, guanti, salopette) possono proteggere l operatore forestale dai rischi rappresentati soprattutto dall impatto con le lame delle motoseghe. Ore 14,30 - Cascina Casazza, via Garibaldi dal titolo: «Panoramica sulla risorsa legno energia in Piemonte ed in Italia». Organizzato dalla Regione Piemonte. «La risorsa Legno Energia dai boschi in base ai risultati dei Piani forestali territoriali». Franco Gottero - Istituto per le Piante da legno e l ambiente (Ipla). «Legno Energia tra i campi. Le risorse tradizionali: residui agricoli, colture lineari». Antonio Boschetti - L Informatore Agrario. «Short Rotation Forestry: realtà e prospettive nel panorama italiano». Gianni Facciotto - Istituto di sperimentazione per la pioppicoltura di Casale Monferrato (Alessandria). «Altre fonti di approvvigionamento di legno energia». «Esperienze pratiche di filiera per piccoli e grandi impianti di riscaldamento». «Proposta: creare una banca dati di tutti gli operatori della filiera legno in Piemonte». Ore 15,00 - Cascina Casazza, via Garibaldi 5, Sandigliano (Biella) - Seminario dal titolo: «Il distretto energetico da biomasse: valutazione di fattibilità tecnica, economica e normativa per la gestione della filiera legno-energia». Organizzata da Itabia (Italian biomass association). La partecipazione è a pagamento: per informazioni rivolgersi ad Itabia - Tel itabia@mclink.it SCIENZE FORESTALI BIOMASSE AGRICOLE E FORESTALI A USO ENERGETICO di Sanzio Baldini 398 PAGINE Prezzo di copertina C 26,00 SICUREZZA ED ANTINFORTUNISTICA NEI CANTIERI FORESTALI E DI MANUTENZIONE DEL VERDE URBANO: VALUTAZIONE DEI RISCHI Agra Editrice PAGINE Prezzo di copertina: C 26,00 VIABILITÀ FORESTALE di Sanzio Baldini Agra Editrice 258 PAGINE - 61 ILLUSTRAZIONI Prezzo di copertina C 26,00 EDIZIONI L INFORMATORE AGRARIO C.P Verona - Tel Fax edizioni@informatoreagrario.it - Internet: 22

P R O V I N C I A D I B I E L L A

P R O V I N C I A D I B I E L L A P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Quintino Sella, 12-13900 BIELLA Tel. 015-8480611 Fax 015-8480740 E-mail:tutela_amb@provincia.biella.it Codice Fiscale 90027160028-p. iva 01989770027 SETTORE TUTELA

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma Corso AIRU UTILIZZO DELLA BIOMASSA NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO URBANO Milano 25 novembre 2004 LE LE ESPERIENZE DELLA PROVINCIA DI DI BIELLA Ing. Ing. Alberto Colucci (AGENBIELLA) Cos èagenbiella? AGENBIELLA?

Dettagli

SPECIALE Boster nord est

SPECIALE Boster nord est SPECIALE Boster nord est Il 2014 segna la nascita di un nuovo progetto fieristico per il settore delle filiere del legno. Già dal 2002, con cadenza biennale, si tiene in provincia di Torino la manifestazione

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive Comitato Termotecnico Italiano Progetto Fuoco CEAR Verona - 23 marzo 2002 PREMESSE Il Programma Nazionale Biocombustibili, nato in applicazione

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. 3 marzo 2006 Centro Interdipartimentale di ricerche agro-ambientali enrico Avanzi San Piero a Grado Pisa Programma Probio del mipaf

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio Torna all indice Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio Marco Corgnati, Regione Piemonte - Settore Politiche Forestali Assessorati Regione Montagna

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Società Agricola Cooperativa

Società Agricola Cooperativa LA COOPERAZIONE CHE FA COOPERAZIONE BRUCIA IL LEGNO DELLE TUE MONTAGNE MANTIENI IL VALORE DEL PETROLIO VERDE SUL TUO TERRITORIO Roccavione 30 LUGLIO 2010 La proposta progettuale di produzione del PELLETS

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Aula Magna Istituto Tecnico Agrario 11 Dicembre 2015 Riforme della scuola superiore

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

MARZO 2017

MARZO 2017 24-25 - 26 MARZO 2017 PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO Milano Casa Energy è una manifestazione specializzata aperta al pubblico. Focus di questo evento è la casa da costruire o ristrutturare con grande attenzione

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Gli strumenti contrattuali a supporto del Servizio Calore messi a punto da AGENBIELLA

Gli strumenti contrattuali a supporto del Servizio Calore messi a punto da AGENBIELLA IL SERVIZIO CALORE DAL CIPPATO E DAL PELLET CASI ESEMPIO, STRUMENTI CONTRATTUALI ED ECONOMICO FINANZIARI Gli strumenti contrattuali a supporto del Servizio Calore messi a punto da AGENBIELLA Ing. Fabrizio

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

Formazione forestale onere o necessità?

Formazione forestale onere o necessità? 06 ottobre 2011 Barzio Formazione forestale onere o necessità? Gianluca Gaiani Da dove siamo partiti? 1. È cambiata la figura del boscaiolo 2. Ruolo della formazione nella prevenzione degli infortuni 3.

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Che cos è Agenbiella:

Che cos è Agenbiella: Che cos è Agenbiella: Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro il cui socio di maggioranza è la Provincia di Biella. Gli altri soci sono: - Comune di Biella - A.S.L. 12 -U.I.B. -

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da:

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da: 5 > 8 FEBBRAIO 2017 Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria OSPITALITÀ E RISTORAZIONE PROFESSIONALE IN UN UNICO GRANDE APPUNTAMENTO EXPO

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Il mercato dell edilizia

Il mercato dell edilizia Il mercato dell edilizia Il mondo delle costruzioni ha da sempre un ruolo determinante nell economia italiana. Negli ultimi anni l edilizia ha garantito il mantenimento positivo del PIL; infatti dal 1999

Dettagli

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Energia da BIOMASSA SOLIDA Lunedì, 29 novembre 2011 Corso tecnico normativo di Alta Formazione Energia da BIOMASSA SOLIDA 0RE 09.30 18.30 BARI Terra Nobile Mataresort Via Bitritto 101 Bari N.4 Crediti Formativi Geometri PREMESSA

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata Sala Consiliare Comunale Calvello, 20 ottobre 2005 Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata Vittorio Bartolelli Matteo Monni ITABIA Italian Biomass Association Il PROBIO in Basilicata Il

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Programma Convegni -Venerdì 27 Settembre ORA TITOLO DOVE

Programma Convegni -Venerdì 27 Settembre ORA TITOLO DOVE FORLENER è la principale fiera italiana dedicata alla filiera foresta legno energia, l unica manifestazione che mette in mostra prodotti, servizi e tecnologie secondo una logica di filiera, dalla gestione

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria La posizione dell industria 23 Maggio 2011 GS-001 1/4/00-1 I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria 2 1 I dati La struttura del settore Nel settore Caminetti

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

AIB - Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte 85, 136 AGRICAR di Enrico Caratti & C. sas 108 EFCO SpA Italia 108 BERTOLINI SpA Italia 108 GOLDONI SpA Italia 108 GRILLO SpA Italia 108 AGRIMEC di

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006 w w w. r i s o r s e c o m u n i. i t PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Risorse 14.15.16 febbraio 2006 Porta Gattamelata 2 - Pad.17 FIERA MILANO CONGRESSI CENTER Ingresso libero

Dettagli

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE QUESTIONARIO VISITATORI LAMIERA 2014 Al questionario hanno risposto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR - Milano, lunedì 21 Novembre 2011 - Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Dettagli

AGRICONSULTING S.p.A.

AGRICONSULTING S.p.A. BioLyfe - Second generation Bioethanol process - Demonstrating large-scale bioethanol production from lignocellulosic feedstocks - www.biolyfe.eu Workshop Le colture dedicate non-food per la produzione

Dettagli

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

OGGETTO: Domanda rilascio certificato di idoneità forestale (artt. 38, 39, 40 e 41 del DPReg. n 274/2012).-

OGGETTO: Domanda rilascio certificato di idoneità forestale (artt. 38, 39, 40 e 41 del DPReg. n 274/2012).- Allegato A (in carta legale -Marca da bollo da 16,00) ALL ISPETTORATO AGRICOLTURA E FORESTE OGGETTO: Domanda rilascio certificato di idoneità forestale (artt. 38, 39, 40 e 41 del DPReg. n 274/2012).- Il

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Al servizio di gente unica BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Friuli Venezia Giulia La Formazione forestale e le politiche di sviluppo del settore

Dettagli

BIO-EN-AREA Working together with new energies

BIO-EN-AREA Working together with new energies Panoramica di Progetti europei -Condivisione di soluzioni innovative tra regioni europee in materia di bioenergie BIO-EN-AREA Working together with new energies Giacomo Carlino Agenzia per le Risorse idriche

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del PSR 2014-2020 Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Franca De Ferrari Regione Piemonte Settore Foreste franca.deferrari

Dettagli

Programma degli eventi. Corsi Seminari Incontri Convegni

Programma degli eventi. Corsi Seminari Incontri Convegni Corsi Seminari Incontri Convegni Programma degli eventi Sala convegni A Convegno Venerdì 13 2 2015 ore 9.30-13.00 Gestione forestale e produzione di biomasse. Il mercato e gli operatori cambiano. Cambiano

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

CENNI SULLE NORMATIVE VIGENTI RELATIVE ALLA PREVENZIONE INCENDI

CENNI SULLE NORMATIVE VIGENTI RELATIVE ALLA PREVENZIONE INCENDI APPENDICE CENNI SULLE NORMATIVE VIGENTI RELATIVE ALLA PREVENZIONE INCENDI In questa appendice si indicano alcuni riferimenti normativi relativi alla prevenzione incendi nei casi di stoccaggio del legno

Dettagli

FIERA EXPO REAL 2016 MONACO DI BAVIERA, 4-6 OTTOBRE PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE NELL AREA DEL TRENTINO ALL INTERNO DEL PADIGLIONE ITALIA

FIERA EXPO REAL 2016 MONACO DI BAVIERA, 4-6 OTTOBRE PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE NELL AREA DEL TRENTINO ALL INTERNO DEL PADIGLIONE ITALIA FIERA EXPO REAL 2016 MONACO DI BAVIERA, 4-6 OTTOBRE PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE NELL AREA DEL TRENTINO ALL INTERNO DEL PADIGLIONE ITALIA FDFGGFGF EXPO REAL MONACO 4-6 OTTOBRE 2016 www.exporeal.net Dal 4

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE Ing. Simone Zanoni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Per molto tempo le questioni connesse al settore forestale sono state oggetto di valutazioni approssimative basate sull'idea che l'utilizzazione dei boschi portasse al loro inevitabile

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

Canna comune (Arundo donax L.)

Canna comune (Arundo donax L.) Canna comune (Arundo donax L.) Il letto di semina va preparato per la messa a dimora di rizomi, per cui una doppia erpicatura (possibilmente incrociata) sarebbe la soluzione ideale. www.bluenergycontrol.it

Dettagli

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP A LLEGATO C SPESE AMMESSE E PERCENTUALI DI CONTRIBUTO PER LE INIZIATIVE PREVISTE ALL ARTICOLO 2 DEL PRESENTE DECRETO IN CONFORMITA AI REGOLAMENTI (UE) N. 702/2014 e N. 651/2014 A) iniziative volte a sviluppare

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For.

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For. Torna all indice Chi è il Co.Ge.For. Il Co. Ge. For. è un consorzio tra imprese del settore forestale, ma soprattutto è un gruppo di imprenditori che fa squadra Data di istituzione: 1990, costituito da

Dettagli

La produzione di biomasse legnose a scopo energetico. Approfondimenti tecnici di filiera

La produzione di biomasse legnose a scopo energetico. Approfondimenti tecnici di filiera La produzione di biomasse legnose a scopo energetico Approfondimenti tecnici di filiera Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura nell ambito del Progetto Alpenergywood - Programma Interreg III B

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014 RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014 Febbraio - Partecipazione alla fiera EcoCasa presso l'ente fieristico di Bassano; Febbraio - Organizzazione del corso base per progettisti a Bassano con

Dettagli

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO Soci Aggregati di FederlegnoArredo I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO I soci aggregati possono essere imprese o persone giuridiche i cui scopi e attività presentino elementi di complementarietà,

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

EIMAEnergy. "Il Progetto BITES: le opportunità di sviluppo in Italia e in Europa. Dr. Vittorio Prodi (Commissione Industria, Ricerca, Energia

EIMAEnergy. Il Progetto BITES: le opportunità di sviluppo in Italia e in Europa. Dr. Vittorio Prodi (Commissione Industria, Ricerca, Energia EIMAEnergy Mercoledì 12 novembre "Il Progetto BITES: le opportunità di sviluppo in Italia e in Europa per il settore dei biocarburanti 15.30 Introduzione/moderatore Dr. Vito Pignatelli (ENEA) 15.40 Saluto

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

CIPPATORI A DISCO - Serie H. Calibratura costante ed omogenea del cippato

CIPPATORI A DISCO - Serie H. Calibratura costante ed omogenea del cippato CIPPATORI A DISCO - Serie H Calibratura costante ed omogenea del cippato L esperienza conta La cosiddetta cippatura è il processo di riduzione del materiale legnoso di vario tipo e forma (tronchi, rami,

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli