SESSUALITÀ E FITNESS NEL GENERE OPHRYOTROCHA (POLYCHAETA): CONFRONTO TRA SPECIE GONOCORICHE ED ERMAFRODITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SESSUALITÀ E FITNESS NEL GENERE OPHRYOTROCHA (POLYCHAETA): CONFRONTO TRA SPECIE GONOCORICHE ED ERMAFRODITE"

Transcript

1 Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): Dipartimento di Biologia Animale, Univ. di Modena e Reggio Emilia, Via Campi, 213d Modena, Italia. massambansiala.gloria@unimore.it SESSUALITÀ E FITNESS NEL GENERE OPHRYOTROCHA (POLYCHAETA): CONFRONTO TRA SPECIE GONOCORICHE ED ERMAFRODITE GONOCHORISM VERSUS HERMAPHRODITISM: RELATIONSHIP BETWEEN SEXUALITY AND FITNESS IN THE GENUS OPHRYOTROCHA (POLYCHAETA) Abstract In this study the relationship between life history, sexuality and fitness of three species of Ophryotrocha (Polychaeta, Dorvilleidae) with three different sexual strategies (gonochorism, simultaneous hermaphroditism and protandrous hermaphroditism) has been analyzed. Survivorship and fecundity data were collected weekly and used to define the relative contribution of these two ecological parameters to differences in the population growth rate. Results indicate that gonochorism is the most advantageous condition for fitness and demographic growth. Key-words: marine invertebrates, sexual behaviour, life history, population characteristics. Introduzione I policheti sono uno dei gruppi maggiormente rappresentati nelle comunità bentoniche marine e sono caratterizzati da una estrema varietà di life history e di strategie riproduttive. Questa diversità è dovuta molto probabilmente alla relativa semplicità delle strutture riproduttive e alla grande plasticità ed adattabilità ad ambienti con caratteristiche molto diverse. Nei policheti marini appartenenti al genere Ophryotrocha, in particolare, sono presenti tre delle principali forme di sessualità presenti nei metazoi: delle 40 specie di cui si conosce il tipo di sessualità, 8 sono ermafrodite simultanee, una è ermafrodita proterandrica (O. puerilis), mentre tutte le altre sono gonocoriche. In natura il gonocorismo rappresenta la strategia sessuale più diffusa e le analisi effettuate in campo indicano che le specie gonocoriche hanno densità maggiori rispetto a quelle ermafrodite (Prevedelli et al., 2005). Il presente studio si propone di analizzare le relazioni esistenti tra i principali tratti delle life history e le caratteristiche demografiche di tre specie di Ophryotrocha caratterizzate da tre diversi tipi di sessualità, al fine di valutare quale sia la strategia sessuale che permette di ottenere la maggior fitness. L uso di specie congeneriche che colonizzano habitat simili permette di minimizzare le influenze dovute alle differenze filogenetiche e all adattamento alle caratteristiche locali dell ambiente. Materiali e metodi Lo studio è stato effettuato su ceppi di laboratorio di tre specie: O. labronica, specie gonocorica (originaria del porto di Genova); O. diadema, specie ermafro-

2 Sessualità e fitness nel genere Ophryotrocha 1105 dita simultanea (originaria del porto di San Francisco) e O. puerilis, specie ermafrodita proterandrica (originaria del porto di Genova). Queste specie sono caratterizzate da strategia iteropara semi-continua e da sviluppo diretto, depongono le uova in manicotti gelatinosi, possiedono tempi brevi di generazione e sono facilmente allevabili in laboratorio. L esperimento è stato condotto a temperatura, fotoperiodo e salinità costanti (24 C, 12 ore di luce: 12 ore di buio, psu) e dieta consistente in spinaci surgelati forniti in quantità non limitanti. Per poter disporre di un elevato numero di individui della stessa età, per ogni specie sono state isolate masse di uova che sono state successivamente seguite fino alla schiusa dei giovani. Quando gli individui di questa prima generazione hanno raggiunto la maturità sessuale, sono state allestite numerose coppie (Tab. 1). Per ogni coppia sono state considerate la fecondità, la sopravvivenza e l accrescimento. L esperimento è proseguito fino alla morte naturale di tutte le femmine per O. labronica e O. puerilis, e di almeno un individuo per O. diadema. Tab. 1 - Principali caratteristiche della life history di Ophryotrocha labronica, O. diadema e O. puerilis (media±2e.s.). Main life history traits of Ophryotrocha labronica, O. diadema and O. puerilis (mean±2e.s.). O. labronica (n=19) O. diadema (n=39) O. puerilis (n=31) Età alla maturità (giorni) 31,3 ± 1,3 31,4 ± 2,0 49,5 ± 2,5 Durata della vita (giorni) 97 ± ± ± 12 Dimensioni max degli adulti (s.s.) 19,0 ± 0,3 24,4 ± 0,7 33,0 ± 0,7 Deposizioni (n di masse ovigere) 5,6 ± 0,8 37,0± 5,2 8,6± 1,1 Intervallo tra 2 deposizioni (giorni) 12,9 ± 0,8 7,9 ± 0,9 7,8± 1,4 Numero di uova per massa ovigera 158 ± 15 24± 2 305± 31 Dimensioni delle uova (μm) 124 ± ± 2 118± 2 Fecondità (uova/femmina) 873 ± ± ± 361 IR (mm 3 uova/f) 0,9 ± 0,1 1,5 ± 0,2 2,2 ± 0,4 Per ognuna delle tre specie sono state calcolate le principali caratteristiche della life history: l età alla maturità, la durata della vita, le dimensioni massime degli adulti (valutate mediante il conteggio dei setigeri), le dimensioni delle uova (ottenute calcolando la media tra l asse maggiore e l asse minore delle uova stesse) e l investimento riproduttivo. La fecondità di ogni coppia è stata determinata considerando il numero di uova prodotte per ogni deposizione, il numero delle deposizioni, il numero totale delle uova prodotte nel corso della vita dell individuo e l intervallo di tempo intercorso tra una deposizione e quella successiva. Per evidenziare le differenze tra le tre specie riguardo a I) età alla maturità, II) durata della vita, III) fecondità individuale totale, IV) dimensioni massime, V) dimensioni delle uova, VI) numero di uova prodotte ad ogni deposizione, VII) numero di deposizioni, VIII) intervallo tra due deposizioni successive, è stata utilizzata l analisi della varianza (ANOVA). I dati relativi alla sopravvivenza e alla fecondità individuale settimanale sono stati utilizzati per la costruzione delle life table delle tre specie, che sono state impiegate per costruire un modello di popolazione classificata per età con periodo di proiezione di una settimana. Da questo modello si è ottenuto il tasso di cre-

3 1106 scita della popolazione (lambda), il parametro maggiormente utilizzato per esprimere la fitness. Il calcolo dell elasticità di lambda e l analisi della scomposizione hanno permesso di stimare il contributo delle differenze nella sopravvivenza e nella fecondità specifiche nel determinare le differenze nel tasso di crescita della popolazione tra le tre specie considerate. Infine, sono stati calcolati l aspettativa di vita (e 0 ), il tasso netto di riproduzione (R 0 ) e il tempo di generazione (T) delle tre specie. L analisi statistica dei dati demografici è stata effettuata usando tecniche di ricampionamento. Il metodo percentile è stato utilizzato per ottenere intervalli fiduciari al 95% di tutti i parametri analizzati, impiegando 2000 stime ottenute per bootstrap (Caswell, 2000). Risultati L analisi delle caratteristiche delle life history (Tab. 1) ha evidenziato differenze significative riconducibili, almeno in parte, al diverso tipo di sessualità. O. labronica è la specie più piccola (in media 19 setti setigeri) e meno longeva (97 giorni di vita), O. diadema è la più longeva (175 giorni di vita) e O. puerilis raggiunge le dimensioni maggiori (33 setti setigeri). L età alla maturità è abbastanza simile nella specie gonocorica e in quella ermafrodita simultanea (31 giorni), mentre risulta decisamente posticipata nella specie proterandrica (50 giorni circa), che attraversa una vera e propria fase maschile prima di iniziare l ovogenesi. O. puerilis depone un grande numero di uova per covata (305 uova per massa ovigera), probabil- Tab. 2 - Parametri demografici calcolati per Ophryotrocha labronica, O. diadema e O. puerilis (media e intervalli fiduciari al 95%). Demographic parameters estimated for Ophryotrocha labronica, O. diadema and O. puerilis (mean and 95% confidence intervals). Tasso di crescita della popolazione Tasso netto di accrescimento R 0 (uova individuo) Tempo di generazione T (sett.) Aspettativa di vita e 0 (sett.) O. labronica O. diadema O. puerilis 2,91 (2,67-3,14) 441,1 (319,8 549,5) 8,5 (7,9-9,2) 10,9 (8,4-13,3) 2,30 (2,20-2,39) 412,7 (341,1-482,6) 11,7 (10,9-12,6) 22,9 (20,2-25,6) 2,29 (2,15-2,42) 807,4 (534,2-1121,6) 10,4 (10,0-10,7) 6,8 (5,2-8,8) mente grazie alle maggiori dimensioni del corpo in fase femminile, e risulta essere la specie più feconda (2572 uova per femmina); O. labronica riduce sia il numero di covate sia il numero di uova per deposizione; O. diadema, invece, depone poche uova (24 per massa ovigera) relativamente grosse in un grande numero di eventi riproduttivi molto ravvicinati tra loro e risulta essere la specie meno feconda (772 uova per femmina). Nelle specie ermafrodite l allocazione energetica per la produzione di uova è molto maggiore rispetto alla specie gonocorica. L analisi degli andamenti della sopravvivenza e della fecondità evidenzia l esistenza di un trade-off: O. diadema è la specie caratterizzata dal più alto tasso

4 Sessualità e fitness nel genere Ophryotrocha 1107 di sopravvivenza, ma è la meno feconda; viceversa O. puerilis, che ha la minore sopravvivenza, è la più feconda. Anche il trade-off tra fecondità e dimensioni delle uova è evidente: la specie più feconda depone uova di dimensioni minori, mentre quella meno feconda produce uova di dimensioni maggiori. L analisi demografica ha evidenziato l esistenza di notevoli differenze tra le tre specie nell aspettativa di vita, nel tempo di generazione, nel tasso netto di accrescimento e nel tasso di crescita della popolazione (Tab. 2). L aspettativa di vita alla nascita più lunga è stata calcolata per O. diadema (23 settimane), mentre i valori ottenuti per O. puerilis sono i più bassi (7 settimane), soprattutto a causa della bassa sopravvivenza embrionale. Anche il tempo di generazione mostra differenze significative correlabili con l età alla maturità e con quella di massima fecondità: il valore minore è stato calcolato per O. labronica (circa 8 settimane), quello maggiore per O. puerilis (circa 12 settimane). La specie gonocorica, tuttavia, possiede il valore più elevato del tasso di crescita della popolazione (2,91). Questo risultato dipende sia dalla precocità con cui O. labronica raggiunge la maturità sessuale, sia dalla maggiore sopravvivenza giovanile e dalla maggiore fecondità nelle prime classi di età. L elevata fecondità di O. puerilis durante le successive classi di età e la maggiore sopravvivenza di O. diadema nelle prime settimane di vita, non compensano il vantaggio in termini di fitness posseduto da O. labronica. Le due specie ermafrodite, invece, hanno tassi di crescita della popolazione simili (O. diadema, 2.30; O. puerilis, 2,29): la riduzione dell età alla maturità e la maggiore sopravvivenza nelle prime settimane di vita di O. diadema, compensano il vantaggio derivante a O. puerilis dalla maggiore fecondità. Conclusioni Il gonocorismo, quindi, risulta essere la strategia sessuale che permette il maggior successo riproduttivo ed è infatti la condizione più diffusa nel genere Ophryotrocha. Nelle specie gonocoriche il costo dovuto alla produzione dei maschi, che richiedono lo stesso investimento energetico ma non contribuiscono direttamente alle generazioni future, è ridotto spostando la sex ratio verso il sesso femminile (rapporto femmine/maschi: 2/1). Il motivo che ha portato alcune specie di Ophryotrocha a mantenere l ermafroditismo simultaneo è da ricercare nella bassa densità con cui queste specie sono presenti negli ambienti naturali. L ermafroditismo, infatti, aumenta la probabilità di trovare un compagno (Westheide, 1984; Sella e Ramella, 1999) e riduce i tempi e le energie spesi per la ricerca del partner (Sella e Lorenzi, 2000). In O. puerilis, invece, l ermafroditismo proterandrico potrebbe essersi evoluto principalmente per il maggiore successo riproduttivo dei maschi di piccola taglia rispetto a quelli di maggiori dimensioni (Berglund, 1990). Puurtinen e Kaitala (2002) hanno elaborato un modello secondo il quale l efficienza della ricerca del partner può determinare negli animali l evoluzione di sessi separati o la stabilità dell ermafroditismo. In particolare, nelle popolazioni con densità bassa o moderata, bassa efficienza e alti costi di ricerca del partner si stabilizza l ermafroditismo e la tendenza, nell allocazione dei sessi, verso la funzione delle femmine. Quando la ricerca del partner è efficiente, la selezione naturale favorisce l evoluzione di maschi e femmine. Le nostre osservazioni sperimentali concordano con quanto previsto in questo modello teorico.

5 1108 Bibliografia BERGLUND A. (1990) - Sequential hermaphroditism and the size advantage hypothesis: an experimental test. Anim. Behav., 39: CASWELL H. (2000) - Matrix population models. Construction, analysis and interpretation. Sinauer, Sunderland, Massachusetts, 2 nd edition: 722 pp. PREVEDELLI D., MASSAMBA N SIALA G., SIMONINI R. (2005) - The seasonal dynamics of six species of Dorvilleidae (Polychaeta) in the harbour of La Spezia (Italy). Mar. Ecol., 26: PUURTINEN M., KAITALA V. (2002) - Mate-Search Efficiency Can Determine the Evolution of Separate Sexes and the Stability of Hermaphroditism in Animals. Am. Nat., 160: SELLA G., RAMELLA L. (1999) - Sexual conflict and mating systems in the dorvilleid genus Ophyotrocha and the dinophilid genus Dinophilus. Hydrobiologia, 402: SELLA G., LORENZI C. (2000) - Partner fidelity and egg reciprocation in the simultaneously hermaphroditic polychaete worm Ophyotrocha diadema. Behav. Ecol., 3: WESTHEIDE W. (1984) - The concept of reproduction in polychaetes with small body size: adaptation in interstitial species. Forts. Zool., 29:

DIFFERENZE NELLA LIFE HISTORY DI TRE POPOLAZIONI DI OPHRYOTROCHA JAPONICA (POLYCHAETA, DORVILLEIDAE)

DIFFERENZE NELLA LIFE HISTORY DI TRE POPOLAZIONI DI OPHRYOTROCHA JAPONICA (POLYCHAETA, DORVILLEIDAE) Biol. Mar. Medit. (2003), 10 (2): 168-175 D. Prevedelli, R. Simonini Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Campi, 213/D 41100 Modena, Italia. DIFFERENZE

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) PHYLUM CLASSE ORDINE Chordata Reptilia Chelonia FAMIGLIE 11 SPECIE Ca. 294 BREVE EXCURSUS SULLA RIPRODUZIONE NELL ORDINE DEI CHELONI. Non

Dettagli

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO Prove di alimentazione Ottobre 2009-200 giovanili di Garra rufa Accertamento stato generale di salute Genotipizzazione Ambientamento

Dettagli

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2013

RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2013 Pescasseroli, 22 agosto 2013 Al Direttore del PNALM Dott. Dario Febbo Alla Responsabile S. Scientifico Dott.ssa Cinzia Sulli RELAZIONE Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel

Dettagli

Il rapporto tra i sessi

Il rapporto tra i sessi Il rapporto tra i sessi Sex allocation : investimento di risorse nella produzione di prole di uno piuttosto che l'altro dei (due) sessi possibili. Specie gonocoriche con determinazione genetica del sesso:

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI Roland Pressai Analisi demografica Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI , 1 1 Istituto Universitario Architettura Venezia DM 61 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Roland Pressat

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo 2016-2026 Trieste febbraio 2016 Ufficio Statistica del. Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. 1

Dettagli

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) in collaborazione con la laureanda presso l Università

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA Dott.ssa Maistrello Lara Via Amendola 2 Padiglione Besta 42124 Reggio nell Emilia Tel. 0522.522002/523544 Fax. 0522.522027 email: lara.maistrello@unimore.it Reggio Emilia,

Dettagli

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 maggio 29 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Verifica in Veneto e in Emilia-Romagna del modello Car-ds con filtri di valutazione

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011 Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011 Roberta Latini, Alessandro Asprea, Davide Pagliaroli Servizio Scientifico del Parco

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Risultati dell esame del 1 Giugno 2016 Matricola 704922 715340 718052 7263 735674 741637 751823 751833 752143 752451 7537 7534 766091 766657 767606 781510 797434

Dettagli

Puglia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Puglia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Puglia Alcuni risultati relativi alla Puglia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Sardegna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Sardegna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Sardegna Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

1 Sito Internet

1 Sito Internet 1.5 Analisi di tendenza demografica Al fine di effettuare una più adeguata programmazione per la realizzazione delle strutture di offerta idonee a soddisfare i bisogni della della Regione Molise è stata

Dettagli

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PUGLIA Alcuni risultati relativi alla Puglia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Alcuni risultati relativi all evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

Campania. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Campania. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Campania Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Valle d'aosta - Vallée d'aoste Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le

Dettagli

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì

Dettagli

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Potenziale Biotico Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Fattori abiotici favorevoli: Luce Temperatura Disponibilità di nutrienti Fattori abiotici sfavorevoli : Luce Temperatura Non disponibilità

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro I dati Istat-Rcfl relativi alle medie provinciali 2006 indicano un incremento dell occupazione nella provincia di Roma, rispetto all anno precedente, pari all 1,5%, inferiore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1 E.Giusti: Nicchia Ecologica pag. 1 Nicchia Ecologica Quali condizioni sono rilevanti per la funzionalità di un organismo? Esempio: Organismo Terrestre Organismo acquatico Temperatura Umidità Conc. Gas

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 STANDARDIZZAZIONE Esercizio 1. Disponendo dei seguenti dati confrontare la mortalità dei 2 paesi: PAESE A PAESE B Classe d età Quozienti

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Dati demografici di base Aldopaolo Palareti

Dati demografici di base Aldopaolo Palareti Dati demografici di base Aldopaolo Palareti La popolazione dell Emilia-Romagna La popolazione emiliana-romagnola era, alla mezzanotte del 31 dicembre 2000, di 4.008.841 abitanti, di cui 1.943.715 maschi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE Federazione Cacciatori Ticinesi Club del Segugio Svizzero LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE a cura di Chiara Caslini Medico veterinario Riccardo Scipioni Agronomo faunista

Dettagli

Sicilia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Sicilia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Sicilia Alcuni risultati relativi alla Sicilia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo 2015-2035 Angelina Mazzocchetti Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand EUROPE ROSS 308 Riproduttori Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance per il riproduttore Ross 308 e deve essere utilizzato in congiunzione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico

Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali -Entomologia - Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico Lanzoni

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Valle d'aosta - Vallée d'aoste Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le

Dettagli

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Emilia-Romagna Alcuni risultati relativi all Emilia-Romagna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI 2014-2018 Il rischio relativo Il rischio relativo (RR) è il rapporto tra la probabilità che si verifichi un evento (malato di tumore maligno)

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia eco ologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone CdL SSS Maria Serena Gallone Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione Demografia Studio di una popolazione con

Dettagli

PREVISIONE AL 31/12/2020 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETÀ SCOLARE NEL COMUNE DI FAENZA

PREVISIONE AL 31/12/2020 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETÀ SCOLARE NEL COMUNE DI FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende Comunali, Servizi pubblici e Statistica Edizione 1/FR-ST/fr/21.10.2014 PREVISIONE AL 31/12/2020 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente 1. e le altre metropoli europee: la popolazione residente Nel presente capitolo, come già nel Mosaico Statistico luglio 2004, si analizzano alcune tematiche relative alla demografia di nel contesto delle

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA UNIVERSITÀ DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE

Dettagli

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CAMPANIA Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 13/05/2009 Le funzioni biometriche della tavola di mortalità Nell esercitazione

Dettagli

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia OCCUPAZIONE Gli indicatori relativi al mercato del lavoro per la provincia di Modena, mostrano anche per l anno 2016, un elevato livello occupazionale, nonostante la crisi economica in atto già dall ultimo

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Modelli di selezione per la resistenza alla scrapie nella capra. Roberto Rasero Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino

Modelli di selezione per la resistenza alla scrapie nella capra. Roberto Rasero Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino Modelli di selezione per la resistenza alla scrapie nella capra Roberto Rasero Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino I vantaggi ottenuti con la selezione dipendono da cambiamenti

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

Principali dinamiche demografiche

Principali dinamiche demografiche Epidemiologia e popolazione Principali dinamiche demografiche Roma, Università la Sapienza. AIE giovani, 5-6 giugno 2017 Roma, Sapienza. 5 giugno 2017 Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione

Dettagli

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla biologia

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla biologia 3 SITUAZIONI POSSIBILI 1 la popolazione è in declino I morti superano i nati EVOLUZIONE DI UNA POPOLAZIONE DI BATTERI IN DECLINO popolazione 3 Con immigrazione: 2.5 2 Yn = 0.8 * Yn-1 + 0.2 1.5 1 0.5 0

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 SICILIA Alcuni risultati relativi alla Sicilia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria Gestione e prelievo del Capriolo Stagione Venatoria 2013-2014 RELAZIONE CONSUNTIVA SULL ATTIVITA DI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) E DEL DAINO (Dama dama) STAGIONE VENATORIA

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component Enzo Coviello

Dettagli