MARKAL-MACRO Italia: un modello per la valutazione delle politiche energetico ambientali nazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARKAL-MACRO Italia: un modello per la valutazione delle politiche energetico ambientali nazionali"

Transcript

1 MARKAL-MACRO Italia: un modello per la valutazione delle politiche energetico ambientali nazionali Modelli tecnico-economici e scenari per l energia e l ambiente Pavia, 24 aprile 2008 Mario Contaldi APAT Dip. AMB, SERVIZIO MONITORAGGIO E PREVENZIONE DEGLI IMPATTI SULL ATMOSFERA 1 Indice della presentazione: Introduzione generale al modello. Differenze tra Markal std e Markal-Macro Determinazione costi dei combustibili: parte esogena e parte endogena. Stima della domanda di servizi energetici elettrici e termici nel civile. Rappresentazione del settore civile nel modello. Principali fonti bibliografiche 2 1

2 Indice della presentazione: Analisi di sensitività. Analisi critica dei risultati, eventuali miglioramenti del modello 3 Introduzione al modello: risultati Preparazione di uno scenario energetico + GHG aggiornato per il rapporto Energia Ambiente 2006 dell ENEA e per la IV Comunicazione nazionale a UNFCCC. Scenario energetico aggiornato al 2020 da comunicare alla Commissione UE nell ambito del meccanismo di monitoraggio gas serra. Scenari ambientali nazionali e per le regioni italiane: Input al modello Rains, orizzonte 2030, per aggionamento Direttiva NEC (tetti nazionali emissioni al 2020); Input al modello Rains Italy, valutazione della qualità dell aria (QA) nelle diverse regioni italiane, scenario tendenziale; Analisi impatto di misure tecniche e non tecniche per migliorare la QA, orizzonte 2010, poi esteso al

3 Altri usi del modello: ricerca su impatto tecnologie Commissione nazionale energia solare (MATTM) : stima del potenziale fotovoltaico nazionale al 2030 Prospettive dell idrogeno in Italia. Analisi di possibili scenari di dispiegamento al Al fine di analizzare opzioni tecnologiche il modello Markal Italia può essere modificato in modo opportuno, ma risulta talmente esteso (oltre 1000 tecnologie) da richiedere studi specifici dell output per determinare l attivazione o meno di opzioni tecnologiche. 5 Risultati del modello: output convenzionale L output standard di modelli tecnico economici nazionali comprende: Total Primary Energy Supply (TPES) Quota delle diverse fonti primarie Produzione / consumo energia elettrica Consumi finali di energia. 6 3

4 Scenario energetico complessivo: output standard, TPES Gas Carbone Import elettricità Petrolio Rinnovabili incertezza: -3% _ +4% incertezza: -5% _ +4% Mtep output standard: quota fonti primarie Gas bau 80 Oil Oil Oil Gas Gas Oil Oil Gas Oil Gas Gas EEAP Oil bau Mtep 60 Gas Oil EEAP 40 Gas Coal 20 Coal Coal Coal Coal Biomass & waste Coal Other renewables Other renewables Other renewables Other renewables Biomass & waste Biomass & waste Biomass & waste Other renewables Biomass & waste 0 Biomass & waste

5 Scenario energetico : output standard Richiesta di elettricità e produzione elettrica incertezza: -2% _ +2.9% TWh incertezza: -5% _ +2.5% richiesta rete produzione netta di cui fossili Output modello: consumi finali per settore incertezza -4% _ + 2% incertezza -6% +2% 40 Mtep 30 Industria Civile Trasporti Agricoltura 20 Usi non energetici Bunkeraggi

6 Markal std e Markal Macro, 1 I modelli di equilibrio generale sono strumenti che hanno un ruolo fondamentale per la comprensione del funzionamento dei sistemi economici/energetici. Un obiettivi tipico è la valutazione degli effetti di azione e retroazione che legano il settore energetico all intera economia, per analizzare l effetto sull economia di cambiamenti nel sistema energetico, dovuti sia ad interventi esogeni da parte dei decisori politici (misure) che alla naturale evoluzione della tecnologia. I modelli ingegneristici tradizionali (cosiddetti tecnologici bottom-up) di ottimizzazione del sistema energetico hanno il grande pregio di descrivere il sistema in modo molto dettagliato dal punto di vista tecnologico, ma hanno il limite di non considerare le interazioni energia/economia (la domanda di servizi energetici è indipendente dai prezzi). E questo impedisce ad esempio di analizzare l impatto delle variazioni dei prezzi dell energia sulla crescita economica. 11 Markal std e Markal Macro, 2 L unione formale (hard linking) di modelli macroeconomici di crescita e modelli tecnologici permette invece di coniugare tutti gli aspetti positivi dei modelli tecnologici con la possibilità di tenere conto delle interazioni tra settore energetico e sistema economico. I modelli integrati che derivano da questa unione sono caratterizzati da una rappresentazione ibrida dell economia, con il settore energetico descritto in modo dettagliato e gli altri settori produttivi rappresentati mediante funzioni di produzione aggregata. Il MARKAL-MACRO integra in un solo modello il modello neoclassico di crescita economica MACRO con il modello tecnologico MARKAL. 12 6

7 Costi dell energia Il modello contiene una rappresentazione dettagliata sia dei processi di raffinazione che della rete di distribuzione dei prodotti petroliferi. Anche il sistema di distribuzione del gas naturale e del carbone / biomasse è rappresentato, inclusi i relativi costi. Il modello è in grado pertanto di calcolare autonomamente i costi dei combustibili a partire dalle fonti primarie all import o alla produzione. I prezzi di queste fonti sono determinati in modo esogeno, sulla base dell evoluzione dei prezzi internazionali. Anche le accise (non le tasse) sono aggiunte al costo dei combustibili prima dell uso finale, in modo che il consumo finale avverta le differenze di prezzo totali tra le diverse opzioni tecnologiche disponibili. Vedi anche foglio elettronico per ulteriori elementi. 13 Costi dell energia, import nazionale, dati storici Crude oil import costs in Italy (Average unit value, CIF) Selected natural gas pipeline import prices into EU Steam coal import costs in Italy (Average unit value, CIF) 250 / tep

8 Domanda servizi energetici e rappresentazione settore civile Oltre la descrizione riassuntiva si rimanda ai due fogli elettronici allegati. Per la domanda di servizi energetici si fa riferimento al foglio Mark-dom-1k, foglio DM house; le grandezze guida sono la crescita di apparecchiature elettriche e la superficie delle abitazioni. Per la simulazione dei settori si fa riferimento al file ita_411_1e_(rev1601) base.xls, fogli RES e COM; si vede come sono simulati i diversi sottosettori. 15 Settore residenziale, riscaldamento Per il residenziale, il livello di attività considerato sono i metri quadrati delle abitazioni (riscaldamento), una domanda di acqua sanitaria, il parco dei più diffusi elettrodomestici ed una domanda di raffrescamento. Si è preferito prendere in considerazione queste variabili piuttosto che la popolazione, variabile poco dinamica per l Italia e, pertanto, non significativa per spiegare la crescita dei consumi energetici del settore. Diverse tecnologie per il riscaldamento delle abitazioni sono disponibili: dagli impianti centralizzati alle caldaie singole, incluse le stufe, l uso di biomassa ed opzioni tecnologiche più raffinate quali le pompe di calore e l aumento dell isolamento termico degli edifici. 16 8

9 Settore civile, riscaldamento 2 La domanda di riscaldamento è legata al parco di edifici esistenti e di nuova costruzione, suddivisi tra case multifamiliari ed unifamiliari. Ognuna di queste categorie di edifici richiede ben precisi quantitativi di calore medi per ogni anno, prodotti dalle tecnologie sopramenzionate. Sono inoltre disponibili opzioni che limitano i quantitativi di calore richiesti attraverso investimenti in isolamento, adeguamento al recente DM 311 e la costruzione di case passive. Attualmente il modello non differenzia la domanda nelle diverse zone climatiche in cui è suddividibile l Italia bensì identifica un valore medio per l intera penisola. Sono previsti aggiornamenti che consentiranno di diversificare la domanda in tre zone climatiche principali e individuare anche una domanda di raffrescamento. 17 Settore domestico, servizi elettrici Per quello che riguarda gli elettrodomestici il modello simula l intero parco nazionale che funziona secondo le modalità abituali, soddisfacendo le diverse domande che caratterizzano il settore (di raffrescamento, lavaggio, illuminazione, acqua calda, ecc...). I consumi sono quelli dell elettrodomestico medio nell uso tipico, diversificati però secondo le classi energetiche rappresentative del parco installato e di quello disponibile per il rinnovo. La scelta tra le diverse opzioni tecnologiche porta ad un graduale rinnovo del parco esistente ed ad un aumento dell efficienza complessiva. Sono rappresentate le diverse categorie di consumo degli elettrodomestici esistenti sul mercato attuale, secondo l etichettatura energetica. L illuminazione è anch essa suddivisa tra le diverse possibili fonti (lampadine convenzionali, fluorescenti ed a scarica di gas) con opportuni limiti sulla base dei costi e della durata del servizio richiesto. In generale non è previsto un aumento dell efficienza interno alla tecnologia, si privilegia il dettaglio alla semplicità del modello. 18 9

10 Settore dei servizi, consumi elettrici e termici Per i servizi il livello di attività è misurato dal valore aggiunto e risulta in notevole aumento negli anni più recenti. La domanda di servizi energetici è articolata sulla base di domande stimate di riscaldamento/raffrescamento, illuminazione, forza motrice ed altri usi elettrici dei principali sottosettori: servizi destinati alla vendita, servizi pubblici e commerciale. I servizi energetici sono prodotti da appositi gruppi di tecnologie orizzontali, che tengono conto dell efficienza attuale e dei suoi possibili sviluppi futuri, al contrario del residenziale qui è previsto un aumento dell efficienza all interno della tecnologia, per comodità di rappresentazione: forza motrice, motori da 1-2 kw; illuminazione; altri usi elettrici obbligati; condizionamento estivo degli ambienti; raffrescamento di prodotti; produzione di calore per riscaldamento. 19 Analisi di sensitività L analisi di sensitività comprende diversi approcci. Una prima opzione, non sempre adeguatamente sottolineata, è quella di utilizzare la tecnica degli scenari: Nelle due slide successive alcune definizioni degli scenari e dei motivi per il loro uso; la particolare visione del futuro descritta in diversi scenari è essa stessa un analisi di sensitività Un secondo approccio, più ovvio, è quello di variare in modo opportuno alcune variabili e confrontare i risultati. Nelle altre slide si riportano esempi pratici di analisi di sensitività per lo studio del totale dei consumi di energia primaria, dell opzione idrogeno e del fotovoltaico; 20 10

11 Analisi sensitività: Scenario s Definition for IIASA-WEC, 1995 In designing scenarios we devise images of the future, or better of alternative futures. Scenarios are neither predictions nor forecasts. Rather each scenario is one alternative image of how the future could unfold. Each is based on an internally consistent and reproducible set of assumptions about the key relationships and driving forces of change that are derived from our understanding of history and the current situation. No analysis can ever turn an uncertain future into a sure thing. A scenario is an internally consistent and reproducible narrative, describing one possible way the future might unfold 21 Analisi sensitività: Why using scenarios? Scenarios are used to take better decisions. This implies: 1. Exploring the future through alternative paths ( exploratory scenarios ) 2. Building policy scenarios and evaluate the future impact of choices for each exploratory scenario Other functions: 3. Bookkeeping devices 4. Aids in selling ideas or achieving political ends 5. Aids in communication and education 6. Thinking and training aids to understand the range of possible outcomes 22 11

12 Analisi di sensitività - Scenari nazionali The projections are based on a further elaboration of a High trend (A1) and Low trend (B1) scenarios. The most important differences between scenarios are price of imported energy and economies growth rate: A1 scenario: energy market is in a normal situation, economy growth amounts to 1.8 per cent, small differences between growth rate of industrial and services sectors. B1 scenario: oil s price will be up to 60 $/b (exchange rate 1.15 $/ ), 1.3 % the economy s growth rate and finally service sectors will have big growth instead of industrial ones that are linked to the oil price. 23 Sensitività nel consumo totale di energia primaria scenario A1 scenario B1 trend scenario

13 Rapporto idrogeno: Schema dell analisi di sensitività FATTORI CHIAVE SCENARIO ALTERNATI VO SCENARIO ALTPLUS SCENARIO ALTMINUS Politiche Tassa CO 2 Fino a 60 /t Fino a 100 /t Fino a 30 /t Vincoli alle emissioni di NOx Fino al 20% meno del Base 10% meno dell Alternati vo 10% più dell Alternati vo Sviluppo Tecnologie Uso Finale Efficienza Auto / Camion / Bus a Idrogeno Aumento fino al 10% nel 2030 Aumento fino al 10% nel 2030 Costante nel tempo Sviluppo Tecnologie Produzione Costi Steam reforming Gas / Elettrolisi / Gassificazione da Carbone o Biomassa con CCS Riduzione fino al 10% nel 2030 Riduzione fino al 20% nel 2030 Costante nel tempo 25 Rapporto Idrogeno: Evoluzione del numero di veicoli ad H2 nello scenario alternativo e nelle due ipotesi dell analisi di sensitività 26 13

14 Rapporto Fotovoltaico: potenziale con diverse ipotesi di incentivazione Legislazione corrente Incentivo EQUO 27 Rapporto Fotovoltaico: potenziale con diverse ipotesi di incentivazione 28 14

15 Reporting a Commissione UE Per la Commissione UE, meccanismo di monitoraggio emissioni gas serra, è richiesto un reporting molto dettagliato degli scenari energetici nazionali e delle P&M. Questa necessità scaturisce da un incrocio di richieste in diverse decisioni, europee e dell UNFCCC, come dimostra empiricamente la figura seguente. 29 An illustration of the links of the templates in this spreadsheet to the relevant decision 280/

16 Informazioni richieste dal meccanismo di monitoraggio UE Templates: Policies and Measures Projection Indicators Emissions Projections Reporting Mandate Specific information on Policies and Measures requested under the Article 3(2)(a) of Decision No 280/2004/EC which also references reporting requirements under Part II: UNFCCC reporting guidelines on national communications. Specific indicators requested under the Article 3(2)(a)(iv) of Decision No 280/2004/EC and presented in Article 9(c): annex III of the Implementing Provision. Emissions projections requested under the Article 3(2)(b) of Decision No 280/2004/EC with sectoral detail relevant to FCC/1999/7: Part II: UNFCCC reporting guidelines on national communications, and that required for the reporting of projection indicators specified in Article 9(c) annex III of the Implementing Provision. For consistency with historic data CRF TABLE 10 EMISSIONS TRENDS categories have also been included Projections Parameters Key input and output parameters referred to in Article 3(2)(b)(iv) of Decision No 280/2004/EC and set out in point 1 and 2 of Annex IV to the Implementing Provision. If used, those under point 1 are required to be reported. Those under point 2 are encouraged. 31 Dettagli per alcuni dei projection parameters richiesti, in totale il foglio contiene circa 200 righe di dati Activity Point 1 Parameters: Assumptions for general economic Units With Measures Base Year Include details of parameters where they are used in your parameters: 1a. Gross Domestic Product (GDP 2000 Value (Euro basis) basis) 1b. Gross Domestic Product growth Rate Annual growth rate 1.45% 1.59% 1.54% 2a Population growth Thousand People b Population Growt Rate and Base Year % of 2005 value 3. International coal prices per tonne or GJ (Gigajoule) 4. International oil prices per barrel International gas prices per GJ Assumptions for the energy sector: 6. Total gross inland consumption a. - Oil (fossil) Petajoule (PJ) b. - Gas (fossil) Petajoule (PJ) c. coal Petajoule (PJ) d. Renewables Petajoule (PJ) e. - Nuclear (IEA definition for energy Petajoule (PJ) f. Net Electricity import (-+) Petajoule (PJ) g. - Other Please Specify in Column I Petajoule (PJ) Total electricity production by fuel type

17 Conclusioni metodologiche Evoluzione dei modelli, 1 Come abbiamo visto la flessibilità dell input e dell output di un modello sono fondamentali per un suo uso in diversi contesti, esempi. Dettagli delle fonti rinnovabili fino alle tecnologie di produzione, sia elettriche che termiche; Notevoli dettagli nei trasporti, con rappresentazione fino al livello dei veicoli e dell ambito di uso degli stessi (urbano-extraurbano, merci - passeggeri); La divisione dei settori industriali tra soggetti e non soggetti ad ET richiede dettagli sottosettoriali e la rappresentazione della produzione di materiali 33 Conclusioni metodologiche - 2 Sottolineo che non sempre è possibile conoscere in precedenza i dettagli richiesti dal committente, pertanto: Spesso si hanno al massimo alcune settimane tra richieste che implicano modifiche alla struttura del modello e la necessità di fornire una risposta. La scelta è quindi tra la flessibilità del software e l elaborazione off-line; Le modifiche devono essere possibili direttamente sul modello; Le stime emissive per i principali settori non energetici (processi industriali, agricoltura, foreste, rifiuti) stanno rapidamente raggiungendo una tale complessità da richiedere modelli specifici, non facilmente integrabili in un modello energetico dettagliato come quello italiano

18 Conclusioni metodologiche - 3 Sulla base dell esperienza italiana si nota che è più importante la flessibilità della rappresentazione dell uso di determinate fonti energetiche che la disponibilità di includere inquinanti di vario tipo ed estendere il modello a settori non energetici: Spesso i modelli sono imposti da convenzioni internazionali, che richiedono la considerazione di particolari parametri per poter accettare i risultati Il software Answer-Markal si è dimostrato finora affidabile e flessibile, in modo da rispondere alle diverse richieste. Simili caratteristiche dovrebbero essere contenute nella sua evoluzione basata su TIMES. Le attività future a livello nazionale per la stima di diversi target emissivi richiederanno sempre più l integrazione di modelli diversi a vari livelli di implementazione 35 Conclusioni metodologiche - 4 La complessità delle varie discipline (QA con chimica dell atmosfera, settori energy e non energy, gli altri gas serra, modelli climatici) aumenta di anno in anno e, dal mio punto di vista, fa ritenere utopistica l integrazione in un modello unico, che richiede grossolane semplificazioni per poter funzionare. E importante disporre di risorse per uno o più gruppi di lavoro sui diversi modelli, competenti e flessibili, capace di interagire ed utilizzare più modelli, utilizzando al meglio le opzioni disponibili. A livello di modelli che trattano più paesi le conclusioni sarebbero ovviamente diverse, la semplificazione e la standardizzazione contano molto di più; tuttavia penso di aver motivato la conclusione che questi modelli sono insufficienti per agire sulle politiche nazionali e locali

19 Risultati del modello: dati di input a Rains, 1 Oggi la stima delle emissioni complessive di gas nocivi è un lavoro che richiede un gran numero di dati, fattori di emissione e informazioni sui costi delle tecnologie di abbattimento. La mia valutazione è che non sia più possibile incorporare questi dati in un modello energetico ma occorre collegare tra di loro più modelli. Occorre quindi convertire l output di un modello in input ad altri modelli, nel nostro esempio input al modello RAINS. Questa conversione richiede il passaggio alle convenzioni Eurostat, in particolare si utilizza un diverso modo di valutare i consumi di elettricità e soprattutto dell energia primaria che è servita a produrla. 37 Risultati del modello: dati di input a Rains, 2 Del modello Rains è disponibile sia una versione nazionale che una per ogni regione italiana. Ovviamente le difficoltà di predisporre una stima regionale top-down sono maggiori rispetto a quelle di uno scenario nazionale. Il modello RAINS - Italy è gestito da ENEA, il lavoro sugli scenari emissivi nazionali e regionali è coordinato dal MATTM. La preparazione di bilanci energetici regionali coerenti con il bilancio nazionale presenta non poche peculiarità e richiede la conoscenza di dati puntuali, si è utilizzata come base di partenza la stima fatta annualmente da ENEA. Come primo passo sono stati trasferiti i bilanci energetici per l anno 2000, con un mix di metodologia top down e bottom up. La metodologia richiede ulteriori dati dagli esperti regionali per migliorarne l affidabilità. Alla fine di un lavoro di confronto si ritiene che un inventario emissivo sia stato armonizzato

20 Bilancio di sintesi Sardegna nel 2000, formato Rains CON_C OMB IN_B O IN_OC DOM TRA_ RD TRA_ OT TRA_O TS PP_EX PP_ non SUM Fuel type Hard coal, grade1, S=1% Hard coal, grade 2, S=0.6% Derived coal (coke, briquettes) Other solid-low S (biomass, wood, biodiesel) Other solid-high S (high S biomass, municipal waste) Heavy fuel oil+ Pet Coke + Oriemulsion Medium distillates (diesel, light fuel oil) Gasoline, kerosene, naphtha Liq.petroleum gas+refinery gas Natural gas (incl. coal gases) Renewable (solar, wind, hydro) Hydro Electricity HC1 HC2 DC OS1 OS2 HF MD GSL LPG GAS REN HYD ELE Sum coke ov.,blast f. 0 30, ,2 3,4 9,5 indust ry , TOT industry 21, , residen. comm ,3 23, ,6 1,8 4, , , ,8 0, , , , ,4 0.0 NEW 10,2 14, , ,2 ene rgy ,5 10,2 134, ,3 13, Consumi trasporti nel 2000, Sardegna, formato Rains, PJ nateu_aug05 Act_abb TRA_R D _LD2 TRA_R D _M4 TRA_R D _LD4 TRA_R D _HD TRA_ OT_ LD2 TRA _ OT_ CNS TRA _OT _ AGR TRA_ OT_ RAI TRA_ OT_ INW TRA_ OT_ AIR TRA_ OT_ LB TRA_ OTS_ M OS1 HF MD 3,9 13,4 3,3 0,8 1, ,4 ETH GSL 0,97 2,97 16,8 0, , LPG 6,3 MTH GAS H2 Sum 1,0 3,0 26,7 13,4 0,4 3,4 0,8 1,4 0,6 3,4 1,

21 Emissioni nel settore dei trasporti Con il modello Rains (nazionale) è possibile studiare nei dettagli l evoluzione delle emissioni di sostanze nocive, in particolare nei trasporti. Ovviamente sono richiesti molti dati: Lo scenario va preparato con modelli di tipo bottom up, con una dettagliata rappresentazione dei consumi energetici; Trasporti divisi tra merci e passeggeri, diesel e benzina. Evidenziazione di autobus, motocicli, aerei e navi; Le elaborazioni presentate includono gli effetti delle nuove direttive (euro 5 e 6 per auto, euro 6 per HD) 41 Emissioni dal settore dei trasporti Scenario emissivo tendenziale NOx - Italia - settore trasporti Emissioni NOx (kt/a) Veicoli agricoli Veicoli comm pesanti Auto&furgoncini Navi Moto Aerei Altro 42 21

22 Emissioni di PM 10, tutti i settori kt PM10 FUEL CONVERSION INDUSTRY DOMESTIC ROAD TRANSPORT OTHER TRANSPORT MARITIME TRANSPORT POWER PLANTS PROCESSES Agriculture, open burning NEC target at 2020:??? 150 kton Evoluzione dei negoziati internazionali Convenzione Clima 2 Ringrazio per l attenzione

23 Riferimenti bibliografici Le stime della Commissione e scenari europei sono disponibili sui siti: _baseline/library?l=/ Il rapporto energia ambiente 2006 è disponibile sul sito ENEA. "Scenari energetici italiani a confronto", M. Contaldi, Rivista ENERGIA, N 3/2005 International journal of hydrogen energy 33 ( 2008 ) Hydrogen perspectives in Italy: Analysis of possible deployment scenarios, M. Contaldi, F. Gracceva, A. Mattucci. MATTM, Commissione nazionale energia solare, gruppo di lavoro 1- stima del potenziale fotovoltaico italiano, A. Caputo, D. Inglieri, R. Liburdi, F. Gracceva, A. Sorokin Gli inventari delle emissioni sono disponibili sul sito APAT

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI Roma, 22 aprile 2010 Mario Contaldi ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Dip. AMB, servizio Monitoraggio

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Metodologia e risultati principali. settembre 2015 Metodologia e risultati principali settembre 2015 La logica della transizione nello scenario Energy [R]evolution di Greenpeace I 7 passi della logica della transizione dell Energy [R]evolution: 1. Definire

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV LIVELLI DI ATTIVITA I livelli di attività, riportati nelle tabelle seguenti, sono i dati utilizzati nel formato del modello RAINS-Italy, per calcolare le emissioni di composti organici volatili (COV) e

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- Televisioni, frigoriferi, freezer, lavastoviglie e lavatrici: Questi apparecchi consumano il 30%

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale

Dettagli

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro-tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione A. D Orazio 15 maggio 2008 IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Struttura intervento Consumi energetici e cambiamento climatico

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Progetto Kyoto ADOZIONE E APPLICAZIONE DI MARKAL-TIMES PER LA COSTRUZIONE DI UN PIANO DI MITIGAZIONE PER LA REGIONE

Progetto Kyoto ADOZIONE E APPLICAZIONE DI MARKAL-TIMES PER LA COSTRUZIONE DI UN PIANO DI MITIGAZIONE PER LA REGIONE Progetto Kyoto ADOZIONE E APPLICAZIONE DI MARKAL-TIMES PER LA COSTRUZIONE DI UN PIANO DI MITIGAZIONE PER LA REGIONE Riassunto non tecnico U.O. FEEM 2 anno Responsabile di Linea: Prof. Marzio Galeotti,

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico, Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014. Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014. Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014 Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia Progetto

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

40 casi studio in Europa

40 casi studio in Europa Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici

Efficienza Energetica degli Edifici Efficienza Energetica degli Edifici Giuseppe Grazzini Dipartimento di Energetica Università di Firenze Previsione disponibilità energia primaria Mtoe mondiale (non rinn.) 12000 10000 8000 6000 4000 2000

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,

Dettagli

Linee guide per ridurre il consumo energetico

Linee guide per ridurre il consumo energetico Linee guide per ridurre il consumo energetico Excelsior NGO, Romania 2 Perché dovremmo essere preoccupati per la riduzione del consumo di energia? La maggior parte della produzione di energia in EU utilizza

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA Luigi Bruzzi Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 1 CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA PER FONTE combustibile % petrolio 33 carbone 30 gas naturale

Dettagli

Breve descrizione dello strumento di verifica dell addizionalità. Manuale - breve descrizione

Breve descrizione dello strumento di verifica dell addizionalità. Manuale - breve descrizione Breve descrizione dello strumento di verifica dell addizionalità Manuale - breve descrizione Versione aggiornata 20 marzo 2015 1. Obiettivo dello strumento di calcolo Lo strumento di calcolo di KliK per

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli