Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise"

Transcript

1 Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise Lima G., F. De Curtis, A. Spina e V. De Cicco Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente Università degli Studi del Molise Riassunto Negli ultimi anni l orticoltura in Molise ha mostrato un sensibile sviluppo e rappresenta attualmente un settore di rilevante importanza eomica. Nell ambito delle attività previste dal progetto POM A32, il nostro gruppo di ricerca ha effettuato nel corso di un biennio il monitoraggio dei patogeni fungini in campo e in vivaio, nelle zone di maggiore diffusione delle ortive (Alto e ). Le indagini hanno interessato le specie ortive più diffuse quali, in particolare, pomodoro, finocchio, cipolla, cavoli, lattuga, melanzana, peperone e melone. I dati rilevati nel corso delle indagini di campo e delle osservazioni di laboratorio sono stati elaborati ed utilizzati per la stesura delle mappe di distribuzione dei patogeni fungini. Le malattie più frequentemente ristrate sono: l alternariosi (Alternaria solani), la cladosporiosi (Cladosporium fulvum), la peronospora (Phytophthora infestans) e il marciume zonato (Phytophthora nicotianae) su pomodoro; il mal dello sclerozio (Sclerotium rolfsii) su pomodoro e peperone; la sclerotinia (Sclerotinia spp.) su finocchio; la muffa grigia (Botrytis cinerea) e la sclerotinia (Sclerotinia spp.) su lattuga; il mal bianco (Sphaerotheca fuliginea) su cucurbitacee; la verticillosi (Verticillium spp.) su melanzana e peperone. I risultati ottenuti vengono discussi anche in relazione alla pericolosità nei fronti delle produzioni ortive in vivaio dei patogeni fungini ristrati. L orticoltura in Molise L orticoltura in Molise ha assunto una rilevante importanza eomica soprattutto in seguenza della sensibile espansione della superficie irrigua e siderevole è il tributo del comparto all eomia regionale. La superficie investita ad orticole, quali pomodoro, melanzana, peperone, cipolla, melone, anguria, finocchio, bietola da coste, cavoli, lattuga, radicchio e scarola, è pari a ettari. Negli ultimi anni, almeno i due terzi della superficie complessiva è stata coperta da due colture: il pomodoro, circa 2000 ettari per anno, e il finocchio, ettari. Tra le altre specie coltivate degne di rilievo vi sono la cipolla ettari per anno, la lattuga, il radicchio e la scarola ettari e melone ettari. L orticoltura molisana è prevalentemente localizzata nella zona litoranea e litoranea-interna del e, in minor misura, nella zona di Venafro nell alto Molise. I comuni maggiormente interessati sono Campomarino, Casacalenda, Guglionesi, Larino, Montenero di

2 Bisaccia, Petacciato, Portocannone, San Giacomo degli Schiavoni, San Martino in Pensilis, Termoli e Ururi nel e Pozzilli, Sesto Campano e Venafro nell. Le aree orticole molisane sono caratterizzate da dizioni pedoclimatiche ed agroeomiche molto diverse, che incidono significativamente sulla distribuzione geografica delle specie coltivate, sul grado di investimento, sulle tecniche di coltivazione, nonché sulla situazione fitosanitaria. Le specie ortive più coltivate in regione solitamente sono inserite in avvicendamenti colturali frumento, barbabietola da zucchero e, in qualche caso, girasole. Le problematiche fitosanitarie riguardano malattie batteriche, fungine e virali. Oggetto della presente indagine è stato il monitoraggio dei patogeni fungini e la stesura delle relative mappe di distribuzione. Monitoraggio dei patogeni fungini Il monitoraggio dei patogeni fungini è stato dotto mediante sopralluoghi periodici in campo nelle zone orticole di maggior interesse e particolare attenzione alle zone limitrofe ai vivai di piante ortive. Per ciascun comune e per ciascuna specie ortiva, in funzione della diffusione della coltura, dell incidenza della malattia, nonché dell estensione agraria del comune stesso, sono stati tenuti sotto osservazione, dal trapianto alla raccolta, da un minimo di 5 ad un massimo di 32 appezzamenti aventi un estensione media di 1-4 ettari. Le indagini sono state dotte negli anni 1999 e Nel corso dei sopralluoghi, in ciascun campo sono stati effettuati rilievi differenziati tenendo to della presenza di: a) piante palesemente infette da patogeni fungini sintomi specifici della malattia; b) piante sintomi sospetti di malattia; c) piante apparentemente sane. Su piante evidenti sintomi di malattia è stato in genere possibile effettuare la diagnosi direttamente in campo. Negli altri casi sono stati prelevati in maniera randomizzata campioni da sottoporre a successiva diagnosi di laboratorio. Rilievi e campionamenti periodici sono stati effettuati anche in vivaio su piantine e semi. In questo caso è stato usato uno schema di campionamento di tipo sistematico seguendo nei prelievi linee preferenziali a forma di doppia V (W). L'unità di campionamento, la dimensione del campione e il numero di campioni da prelevare per ogni specie e per ogni lotto sono stati stabiliti mediante calcolo statistico. Per ciascuna specie e per unità di campionamento, il campione era costituito da piantine complete di radice e pane di terra. I campioni prelevati sono stati sottoposti ad indagini di laboratorio, mediante diagnosi visiva, macroscopica e

3 microscopica, allestimento di camere umide, isolamento su terreni colturali selettivi e non, diagnosi sierologica e molecolare. I dati ottenuti dalle indagini di campo e di laboratorio sono stati elaborati ed utilizzati per la stesura delle mappe di distribuzione dei patogeni fungini. Ove disponibili, soprattutto per i patogeni dell apparato radicale e del colletto, che si accumulano e persistono nel terreno per più anni, sono stati utilizzati anche dati rilevati dal nostro gruppo di ricerca in anni precedenti. Tra le malattie rilevate direttamente in campo per la sintomatologia specifica, vi sono: l alternariosi (Alternaria solani), la peronospora (Phytophthora infestans), il marciume zonato (Phytophthora nicotianae) e l oidio (Leveillula taurica) del pomodoro; il mal dello sclerozio (Sclerotium rolfsii) del pomodoro e del peperone; la sclerotinia (Sclerotinia spp.) del finocchio; la muffa grigia (Botrytis cinerea), la peronospora (Bremia lactucae) e la sclerotinia (Sclerotinia spp.) della lattuga; il mal bianco (Sphaerotheca fuliginea) delle cucurbitacee. Le indagini di laboratorio, oltre a fermare la diagnosi delle malattie effettuata in campo, hanno messo in evidenza anche la presenza di altri patogeni tra cui, soprattutto, Cladosporium spp. su pomodoro, Pythium spp. su giovani piantine di differenti specie ortive, Fusarium spp. su anguria, melanzana, melone e pomodoro, Rhizoctonia spp. su cavoli, melanzana e pomodoro, Verticillium spp. su melanzana, melone e peperone. Tra le malattie della parte aerea, la peronospora del pomodoro è stata ristrata un incidenza più elevata nell (piana di Venafro), caratterizzato da un clima più umido e temperato. Frequente è stata la presenza dei marciumi basali, causati da Sclerotinia spp. nel, su finocchio e insalate e, talvolta, anche su pomodoro. Il mal dello sclerozio è un altra fitopatia che è stata frequentemente osservata su pomodoro nel, soprattutto nelle zone ove la coltura veniva praticata nello stesso appezzamento in successione a barbabietola da zucchero e grano. Sui campioni di piantine e di semi prelevati in vivaio non sono stati ristrate particolari patologie ad eziologia fungina. Mappe di distribuzione dei patogeni fungini I dati rilevati sono stati elaborati ed utilizzati per la stesura delle mappe di distribuzione di ciascun patogeno. Le mappe indicano la presenza di accertate dei patogeni fungini delle ortive nonché la loro prevalenza (numero di campi sul totale di quelli monitorati) nei comuni del Molise sottoposti ad indagine (dati numerici riportati in tabella su ciascuna mappa). I dati si riferiso a specie ortive e a patogeni fungini presenti in Molise tra quelli previsti nei DD. MM del 14/07/1997.

4 Considerando le specie ortive maggiormente coltivate in Molise e le zone di localizzazione del vivaismo orticolo, sulla base dei risultati ottenuti si ritiene che, al fine di mettere in atto misure preventive atte a limitare l insorgenza di malattie fungine sul materiale di propagazione, è necessario prestare particolare attenzione ai seguenti patogeni: Alternaria solani, Cladosporium fulvum e Phytophthora nicotianae su pomodoro; Pythium spp. su diverse specie ortive; Sclerotinia spp. su finocchio; Sphaerotheca fuliginea su cucurbitacee e Verticillium spp. su melanzana e peperone. Inoltre, come risultato dalle indagini, anche alcuni patogeni non templati nei DD. MM. del 14/04/1997, ma ristrati sul territorio una certa frequenza, meriterebbero di essere tenuti sotto osservazione per i potenziali danni ai materiali di propagazione. È il caso di Sclerotium rolfsii su pomodoro e peperone ma anche su altre colture ortive, data l elevata polifagia del fungo, di Sclerotinia spp. su lattuga e di Phytophthora infestans su pomodoro.

5 Alternaria solani Alternariosi: pomodoro. visitati B A SS O MOLIS E Basso Molise Vivai accreditati di piante ortive Campomarino Cas acalenda 5 1 Guglionesi Larino Montenero di Bisaccia 14 2 Petacciat o 8 4 Portocannone 5 3 S.Giacomo d.schiavoni 2 0 S. Martino in Pensilis 13 8 Te rmoli 15 8 A LTO MOLIS E Pozzilli 4 3 Sesto Campano 10 6 Venafro 15 9

6 Botrytis spp. Muffa grigia: cipolla; lattuga. Comu ne visitati Campomarino 16 3 Casacalenda 0 0 Guglionesi 13 5 Larino 12 5 Montenero di Bisaccia 8 3 Petacciato 3 1 Po r to ca nno ne 7 3 S.Giacomo d.schiavoni 3 0 S. Martino in Pensilis 9 2 Te rmoli 4 2 Pozzilli 0 0 Sesto Campano 0 0 Venafro 2 2

7 Bremia lactucae Peronospora: lattuga. vis itati Cladosporium fulvum Campomarino 7 2 Cladosporiosi: pomodoro. Cas acalenda 0 0 Guglionesi 6 1 Larino 5 2 Montenero di Bisaccia 3 0 Pe tacciat o 1 1 Portocannone 3 1 vis itati S.Giacomo d.schiavoni 1 0 S. Martino in Pensilis 3 1 Campomarino 32 4 Te rmoli Cas acalenda Guglionesi 28 3 Larino 25 6 Pozzilli 0 0 Montenero di Bisaccia 14 1 Sesto Campano 0 0 Venafro Petacciat o Por toca nnone 5 0 S.Giacomo d.schiavoni 2 0 S. Martino in Pensilis 13 2 Te rmoli 15 2 Pozzilli 4 1 Sesto Campano 10 2 Venafro 15 4

8 Fusarium spp. Tracheofusariosi: pomodoro; melanzana; cucurbitacee. visitati Campomarino 38 5 Cas acalenda 5 0 Guglionesi 32 3 Larino 31 3 Montenero di Bisaccia 19 2 Petacciat o 10 0 Portocannone 12 1 S.Giacomo d.schiavoni 4 0 S. Martino in Pensilis 19 2 Te rmoli 20 1 Pozzilli 5 0 Sesto Campano 12 0 Venafro 18 1

9 Leveillula taurica Mal bianco: pomodoro; melanzana; peperone. vis itati Campomarino 35 6 Cas acalenda 5 0 Guglionesi 30 3 Larino 29 3 Montenero di Bisaccia 16 0 Petacciat o 9 1 Por toca nnone 7 1 S.Giacomo d.schiavoni 2 0 S. Martino in Pensilis 16 1 Te rmoli 16 2 Pozzilli 4 0 Sesto Campano 11 1 Venafro 17 2

10 Phytophthora spp. Peronospora (P. infestans): pomodoro. Marciume zonato (P. nicotianae): pomodoro. vis itati Campomarino 32 4 Cas acalenda 5 0 Guglionesi 28 3 Larino Montenero di Bisaccia 14 1 Petacciat o 8 1 Por toca nnone 5 0 S.Giacomo d.schiavoni 2 0 S. Martino in Pensilis 13 2 Te rmoli 15 2 Pozzilli 4 2 Sesto Campano 10 2 Venafro 15 4

11 Pseudoperonospora cubensis Peronospora: melone. vis itati Campomarino 3 1 Cas acalenda 0 0 Guglionesi 2 1 Larino 1 0 Montenero di Bisaccia 5 1 Petacciat o 2 0 Por toca nnone 3 1 S.Giacomo d.schiavoni 0 0 S. Martino in Pensilis 4 1 Te rmoli 2 0 Pozzilli 1 0 Sesto Campano 2 0 Venafro 1 0

12 Pythium spp. Moria delle piantine: pomodoro; melanzana; peperone; cucurbitacee; cavoli; lattuga. vis itati Campomarino Cas acalenda 5 0 Guglionesi Larino Montenero di Bisaccia Petacciat o 11 5 Por toca nnone 15 7 S.Giacomo d.schiavoni 5 0 S. Martino in Pensilis 22 8 Te rmoli 22 5 Pozzilli 5 1 Sesto Campano 12 3 Venafro 20 6

13 Rhizoctonia spp. Rizottoniosi: pomodoro; peperone; melanzana; cucurbitacee; cavoli. visitati Campomarino 39 6 Cas acalenda 6 0 Guglionesi 33 5 Larino 32 7 Monte nero di Bisaccia 20 3 Petacciat o 11 1 Portoca nnone 13 3 S.Giacomo d.schiavoni 5 0 S. Martino in Pensilis 20 5 Te rmoli 21 3 Pozzilli 5 0 Sesto Campano 12 1 Venafro 18 4

14 Sclerotinia spp. Marciume del colletto: finocchio; melanzana; pomodoro. vis itati Campomarino Cas acalenda 5 2 Guglionesi Larino Montenero di Bisaccia 18 7 Petacciat o 12 4 Por toca nnone 15 7 S.Giacomo d.schiavoni 2 0 S. Martino in Pensilis 19 6 Te rmoli 20 8 Pozzilli 5 3 Sesto Campano 11 4 Venafro 15 4

15 Sclerotium rolfsii Mal dello sclerozio: pomodoro; peperone. vis itati Campomarino 33 6 Cas acalenda 5 0 Guglionesi 28 9 Larino 28 7 Montenero di Bisaccia 14 0 Petacciat o 8 1 Por toca nnone 7 2 S.Giacomo d.schiavoni 2 0 S. Martino in Pensilis 15 3 Te rmoli 18 8 Pozzilli 4 0 Sesto Campano 10 0 Venafro 15 0

16 Sphaerotheca fuliginea Mal bianco: cucurbitacee. visitati Campomarino 3 1 Cas acalenda 0 0 Guglionesi 2 1 Larino 1 0 Monte nero di Bisacc ia 5 1 Pe tacc iat o 2 0 Portocannone 3 1 S.Giacomo d.schiavoni 0 0 S. Martino in Pensilis 4 1 Te rmoli 2 0 Pozzilli 1 0 Sesto Campano 2 0 Venafro 1 0

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . RIZOLEX GOLD General Nome RIZOLEX GOLD Formulazione Polvere bagnabile Principio Attivo ; 50.0 ; g/h Tolclofos-metile Modalità di azione rizolex Gold può essere impiegato in pre o post-semina/trapianto.

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Patogeni emergenti in orticoltura

Patogeni emergenti in orticoltura Patogeni emergenti in orticoltura Giovanna Gilardi, M.L.Gullino e Angelo Garibadi Centro AGROINNOVA Università degli studi di Torino Punti da discutere Descrizione dei sintomi su colture orticole di interesse

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA COLTIVAZIONE DEI CAMPI DA SEME NELLA REGIONE MOLISE 1. Le ditte sementiere che hanno sede legale al di fuori della regione Molise e che intendono coltivare campi da seme sul

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno Previcur Energy La crescente specializzazione nella produzione di colture orticole di qualità ha notevolmente favorito la diffusione di alcune specifiche patologie funginee tra le quali assumono notevole

Dettagli

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla FUNGICIDI AD AMPIO SPETTRO I nuovi antioidici, antibotritici e antiperonosporici, presentati a Bari, sono utili anche per la lotta ad altre patologie delle colture orticole, floricole e ornamentali di

Dettagli

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA AZ. AGR. PITTON ANDREA RIVAROTTA DI RIVIGNANO TEOR (UD) SITUAZIONE DELLE ORTICOLE PRIMAVERILI-ESTIVE Il giorno

Dettagli

SEMINA E GERMINAZIONE

SEMINA E GERMINAZIONE SEMINA E GERMINAZIONE Temperature del terreno necessarie per far germogliare i tipi di ortaggi più comuni. AVVICENDAMENTI COLTURALI E CONSOCIAZIONI Le rotazioni E fondamentale non ripetere la medesima

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013 Novità per la protezione in orticoltura & Novità Fungicidi 2013 Indice Ricerca e innovazione per una protezione sempre più efficace delle colture orticole & Soluzioni per la protezione delle principali

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Marchio registrato Gruppo Bayer.  05/12/2014_CLP ERBE AROMATICHE: contro peronospora (Bremia lactucae, Peronospora spp.), in pieno campo e in serra intervenire con applicazioni preventive alla dose di 140-160 ml/hl (1,4-1,6 l/ha) ad intervallo di 8-12

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae Papaver nudicaule) Famiglia: Papaveraceae Pythium sp. Phytophtora sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di marciume bruni nella parte basale della pianta Pythium più sp Creare condizioni

Dettagli

INDICE. La formula 1. Spettro d azione 2. Meccanismo d azione 3. Caratteristiche 4-5

INDICE. La formula 1. Spettro d azione 2. Meccanismo d azione 3. Caratteristiche 4-5 INDICE pag La formula 1 Spettro d azione 2 Meccanismo d azione 3 Caratteristiche 4-5 FRAGOLA Efficacia su Muffa grigia, Oidio, Vaiolatura e Antracnosi 7-9 Strategia d impiego 10 POMODORO e PEPERONE Efficacia

Dettagli

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi Macfrut Rimini 24 settembre 2015 D. D Ascenzo- Regione Abruzzo Servizio Fitosanitario da alcuni anni gli operatori agricoli e i tecnici si trovano ad affrontare

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Confronti varietali Descrizione estesa del risultato Il CRA Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia (Troccoli) ha condotto una prova di I ed una di II

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae FINOCCHIO e SEDANO Famiglia: (Foeniculum sp. Apium sp. Umbelliferae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio Viene più comunemente colpito il Finocchio, ma talvolta la fitopatia interessa anche il Sedano.

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA ORTAGGI E PATATE 2015 PRINCIPIO ATTIVO ACARICIDI FUNGICIDI 60 Lattuga e simili, rucola 10 Sedano Abamectina 0,-1,2 60-5 Pomodoro,

Dettagli

Problematiche legate alla difesa delle colture minori

Problematiche legate alla difesa delle colture minori Problematiche legate alla difesa delle colture minori Tisselli Vanni CRPV (Centro ricerche Produzioni Vegetali) Edmo Tersi COAMS (Consorzio degli Agricoltori Moltiplicatori di sementi) Roma 18-12-2009

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 41 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO MOLISE CAMPOBASSO BUSSO MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 1 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 2 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 3 MOLISE

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza PAESAGGIO Art. 9 della Costituzione: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA

RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA REGIONE PIEMONTE Assessorato Agri e foreste, caccia e pesca RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA AVENA, SEGALE 1 ott - nov mag.giu afidi FRUMENTO 1 dic, feb-apr erbe infest. FRUMENTO 2 mar

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

FUNGICIDI STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA

FUNGICIDI STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA FUNGICIDI Agostino Brunelli, Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione agroalimentare Università di Bologna Roma, 21 giugno 2012

Dettagli

VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

Edizione sviluppata in collaborazione con i dipartimenti di Patologia Vegetale e di Technology Development Monsanto Vegetable Seeds

Edizione sviluppata in collaborazione con i dipartimenti di Patologia Vegetale e di Technology Development Monsanto Vegetable Seeds Edizione sviluppata in collaborazione con i dipartimenti di Patologia Vegetale e di Technology Development Monsanto Vegetable Seeds MALATTIE FUNGINE PRINCIPALI* Pag. 3) ALTERNARIOSI DELLE CUCURBITACEE

Dettagli

18 luglio 2013 Prossima edizione: Afide rosso in aumento

18 luglio 2013 Prossima edizione: Afide rosso in aumento Orto Fito Info 18/13 18 luglio 2013 Prossima edizione: 25.07.2013 Indice Afide rosso in aumento 1 Alternaria nelle colture di porro 1 Eriofide rugginoso su pomodoro 1 Afide ceroso del cavolfiore 1 Bollettino

Dettagli

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E P I A N O F A U N I S T I C O V E N A T O R I O R E G I O N A L E A.T.C. N. 1 - C A M P O B A S S O - Superficie totale agro-silvo pastorale A Ha 103.368,00 Zone di caccia ad iniziativa privata B Ha 66,00

Dettagli

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale)

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) LA VAN Famiglia: DA E ROSMARINO Labiatae Pythium sp. Phytophtora sp. (marciume basale) 1/8 IlCreare fungo determina locolturali sviluppo di limitino un marciume bruno nella parteradicale basale della pianta

Dettagli

PSTVd - PIANO MONITORAGGIO

PSTVd - PIANO MONITORAGGIO PSTVd - PIANO MONITORAGGIO Il monitoraggio sulla presenza del viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid PSTVd) si prefigge i seguenti scopi: dare continuità all applicazione

Dettagli

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE European Seed Association 19.01.2011 ESA_11.0086.3 IT ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE Le presenti product specifications (specifiche di prodotto) riguardanti la germinazione,

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa OVITÀ Il fungicida contro oidio e alternaria che migliora le prestazioni del tuo Programma di Difesa ISOPYRAZAM contro oidio e alternaria: perchè è diverso

Dettagli

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata Il Prodotto A base di KHCO 3 composto chimico normalmente presente

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Agricola Mazzi di Mazzi Simone tecnologia disinquinante

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Arecaceae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina un marciume bruno e molle a livello del colletto. In corrispondenza di questo i tessut Si consiglia la sterilizzazione del terreno

Dettagli

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise A. Poli urbani Tale area è stata individuata applicando rigorosamente la metodologia proposta nel PSN. Essa è dunque riconducibile ai soli

Dettagli

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC Superficie investita a vite per la produzione di altri vini Superficie investita

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

PREVICUR ENERGY Fungicida sistemico per la protezione delle colture orticole. Concentrato Solubile (SL)

PREVICUR ENERGY Fungicida sistemico per la protezione delle colture orticole. Concentrato Solubile (SL) Etichetta/foglio illustrativo FRASI DI RISCHIO: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Nocivo per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente

Dettagli

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO La concezione ghoethiana della metamorfosi della pianta tra contrazione ed espansione Le nostre piante,

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

M. L. GULLINO Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali Università degli Studi di Torino

M. L. GULLINO Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali Università degli Studi di Torino Sessione VI ORTIVE COORDINATORE M. L. GULLINO Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali Università degli Studi di Torino Organismi patogeni di qualità delle ortive 1 Cariddi

Dettagli

Enervin Duo. Quando è il momento di difendersi dalla peronospora

Enervin Duo. Quando è il momento di difendersi dalla peronospora Enervin Duo Quando è il momento di difendersi dalla peronospora 201 Enervin Duo Initium e : Innovazione e tradizione in un solo prodotto Due partner affidabili e complementari in un solo prodotto. Frutto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Modello B (Atto d iniziativa delle Strutture dirigenziali che non ha oneri finanziari) Seduta del 02-11-2016 DELIBERAZIONE N. 506 OGGETTO: DECRETO 4 AGOSTO 2016 DEL MINISTERO

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M.

Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M. Campagna 2014: Problematiche fitosanitarie del pomodoro Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M. Tridentino Il 2014 è stato

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

CIPOLLA E SIMILI. Famiglia: Liliaceae. Sclerotium cepivorum - Penicillium sp. (mal dello sclerozio e marciume dei bulbi) 1 / 11

CIPOLLA E SIMILI. Famiglia: Liliaceae. Sclerotium cepivorum - Penicillium sp. (mal dello sclerozio e marciume dei bulbi) 1 / 11 CIPOLLA e simili Famiglia: (Allium spp.) Liliaceae Sclerotium cepivorum Penicillium sp. (mal dello sclerozio e marciume dei bulbi) 1 / 11 Si tratta di due diversi funghi patogeni che colpiscono i bulbi,

Dettagli