Informazioni. Progettazione di Sistemi Informativi INFORMAZIONI. Obiettivi del corso. Orario del corso. Orario di ricevimento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni. Progettazione di Sistemi Informativi INFORMAZIONI. Obiettivi del corso. Orario del corso. Orario di ricevimento."

Transcript

1 Progettazione di Sistemi Informativi Lezione 1 Informazioni Ester Zumpano Cubo 41/C 5 piano zumpano@deis.unical.it 0984/ Andrea Pugliese Cubo 41/C 4 piano apugliese@si.deis.unical.it 0984/ INFORMAZIONI si.deis.unical.it/~zumpano/ /psi Obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti, le metodologie e le conoscenze necessarie per condurre la progettazione di sistemi informativi. Uso di UML nella specifica e nella documentazione dei progetti, Problematiche nell ambito della progettazione dei sistemi informativi. 3 4 Orario del corso Martedì 17:30 19:30 Aula S1 Mercoledì 15:30 17:30 Aula M3 Venrdì 8:30 10:30 Aula M3 Orario di ricevimento Zumpano Martedì 15:30 17:30 Pugliese 5 6 1

2 Materiale didattico Lucidi delle lezioni Management dei Sistemi Informativi Laudon- Laudon Perason Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di Dati (2a E.)Mc Graw-Hill Italia Sistemi di basi di dati Elmasri- Navathe Pearson Sistemi Informativi per la Pubblica Amministrazione: Metodologie e Tecnologie, on-line: G. Bracchi,C. Francalanci, G. Motta: Sistemi informativi e aziende in rete M. Ricciardi: Architetture aziendali e informatiche: Progettare per l'innovazione, ETASLIBRI, MI., J.T. Roff: Fondamenti di UML UML e Ingegneria del Software dalla teoria alla Pratica Luca Vetti ( Sviluppo di Sistemi Informativi con UML L.A. Maciaszek Addison - wesley Programma di massima del corso 7 8 Programma Introduzione ai Sistemi Informativi L informazione e suo trattamento I dati e l informazione Concetti essenziali di sistema informativo,organizzativo, informatico Risorsa aziendale ed evento aziendale I processi Evoluzione dei sistemi informativi Tipologie di Sistemi Informativi Programma Pianificazione dei Sistemi Informativi Obiettivo generale e piano strategico Le domande della pianificazione Errore & successo nella pianificazione Fattori critici di successo Reingegnerizzazione dei processi I passi della pianificazione I costi nella fase di pianificazione Organizzazione di un progetto di una pianificazione 9 10 Programma Studio di Fattibilità Scopi e obiettivi dello studio di fattibilita`(sf) Prodotti dello SF Tipologie dello SF Fasi dello SF: progetto di massima della soluzione definizione delle alternative analisi di impatto aziendale analisi del rischio e modalita` di realizzazione analisi costi-benefici Programma Progettazione Concettuale Progettazione Logica Normalizzazione

3 Programma Il linguaggio UML Diagramma dei casi d uso, diagramma delle classi, diagramma delle sequenze, diagramma di collaborazione, diagramma di attività Programma Reingegnerizzazione dei processi La Qualità nei Sistemi Informativi La sicurezza nei Sistemi Informativi Gare d'appalto, contratti e outsourcing Giurisprudenza nell Informatica Modalita` d esame PROVA 1: consegna di una tesina: Analisi e progettazione di un sistema informativo (caso di studio reale da concordare) PROVA 2: Prova orale (scritta) (accessibile se e solo se si supera la prova 1) Argomenti della lezione Introduzione ai Sistemi Informativi L informazione e suo trattamento I dati e l informazione Concetti essenziali di sistema informativo,organizzativo, informatico Risorsa aziendale ed evento aziendale I processi Evoluzione dei sistemi informativi Tipologie dei sistemi informativi Introduzione ai Sistemi Informativi Organizzazione Ogni organizzazione o istituzione pubblica o privata, si struttura e si organizza secondo la propria missione per perseguire gli obiettivi identificati. Esempio: Una azienda industriale ha tra i suoi obiettivi principali gli utili 17 Una amministrazione pubblica ha come obiettivo principale l erogazione di un servizio efficace ed efficiente. 18 3

4 Il sistema azienda Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema informatico Sistema organizzativo Insieme di risorse e regole per lo svolgimento coordinato delle attività (processi) al fine del perseguimento degli scopi Due concetti sono utili nel descrivere una organizzazione (sistema organizzativo): Risorsa, processi Basi di dati, Capitolo 1 19 Basi di dati, Capitolo 1 20 Risorsa aziendale Risorsa aziendale e tutto cio con cui la azienda opera, sia materiale che immateriale per perseguire i suoi obiettivi, Interne: risorse su cui l azienda opera direttamente Esterne: risorse sulle quali l azienda opera in modo indiretto Le Risorse Aziendali Esterne - Ambiente sociale ed economico -Mercato -Clienti Interne - risorse di scambio: prodotti (beni o servizi) - risorse di struttura: finanze, persone, infrastrutture - risorse di gestione: norme, organigrammi, deleghe, piani -informazioni La risorsa INFORMAZIONE L INFORMAZIONE è una risorsa su cui operano tutte le organizzazioni, di qualunque natura esse siano. l informazione è una risorsa intangibile o immateriale. Ciclo di Vita di una Risorsa pianificazione acquisizione gestione manutenzione esempi: personale, denaro

5 Processo aziendale Un processo utilizza le risorse pertanto: Processo e l insieme delle attivita (sequenze di decisioni e azioni) che l azienda nel suo complesso svolge per gestire il ciclo di vita di una risorsa o di un gruppo omogeneo di risorse Processo aziendale Insieme di attività interrelate finalizzate alla realizzazione di un risultato definito e misurabile che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi aziendali Il sistema azienda Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema informatico Cosa è un Sistema Informativo? Definizioni di Sistema Informativo: l insieme dei flussi delle informazione all interno di una organizzazione un insieme di attività che regolano la condivisione e la distribuzione dell informazione, nonché l immagazzinamento dei dati rilevanti per la gestione di un organizzazione Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali Basi di dati, Capitolo Sistema informativo, commenti Ogni organizzazione ha un sistema informativo, eventualmente non esplicitato nella struttura Quasi sempre, il sistema informativo è di supporto ad altri sottosistemi, e va quindi studiato nel contesto in cui è inserito Il sistema informativo è di solito suddiviso in sottosistemi (in modo gerarchico o decentrato), più o meno fortemente integrati Esempi di sistemi informativi Applicazioni gestionali classiche (gestione ordini, personale, magazzino) applicazioni finanziarie (banche, borsa, carte di credito) sistemi di prenotazione (treni, aerei, alberghi) nuove applicazioni (commercio elettronico) Basi di dati, Capitolo

6 Gestione delle informazioni Un SI consente la gestione delle informazioni aziendali Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio Basi di dati, Capitolo 1 31 Gestione delle informazioni Nelle attività umane, le informazioni vengono gestite in forme diverse: idee informali linguaggio naturale (scritto o parlato, formale o colloquiale, in varie lingue) disegni, grafici, schemi numeri e codici e su vari supporti mente umana, carta, dispositivi elettronici Basi di dati, Capitolo 1 32 Gestione delle informazioni Nelle attività standardizzate dei sistemi informativi complessi, sono state introdotte col tempo forme di organizzazione e codifica delle informazioni Ad esempio, nei servizi anagrafici si è iniziato con registrazioni discorsive e poi nome e cognome estremi anagrafici codice fiscale Sistemi informativi e automazione Il concetto di sistema informativo èindipendenteda qualsiasi automatizzazione: esistono organizzazioni la cui ragion d essere è la gestione di informazioni (p. es. servizianagraficie banche) e che operano da secoli Basi di dati, Capitolo 1 33 Basi di dati, Capitolo 1 34 Il sistema azienda Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema informatico Che cos'è l'informatica? Scienza del trattamento razionale, specialmente per mezzo di macchine automatiche, dell informazione, considerata come supporto alla conoscenza umana e alla comunicazione (Accad. di Francia) Basi di dati, Capitolo 1 35 Basi di dati, Capitolo

7 Cosa e` un Sistema Informatico? Sistema Informatico: un sistema informativo che si avvale di tecnologie informatiche Insieme dei sistemi hardware e software presenti in una azienda assicura la generazione, l elaborazione, la circolazione e la memorizzazione delle informazioni Informazioni e dati Nei sistemi informatici (e non solo), le informazioni vengono rappresentate in modo essenziale, spartano: attraverso i dati Differenza fra informazioni e dati 37 Basi di dati, Capitolo 1 38 Informazioni e dati (definizioni dal Vocabolario della lingua italiana 1987) informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. dato: unita` elementare (grezza) di informazione ossia ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati Basi di dati, Capitolo 1 39 Dati e informazioni Un esempio: Mario 275 su un foglio di carta sono due dati e non significano molto Se il foglio di carta viene fornito in risposta alla domanda A chi mi devo rivolgere per il problema X; qual è il suo numero di telefono?, allora i dati possono essere interpretati per fornire informazione e arricchire la conoscenza Basi di dati, Capitolo 1 40 Perché i dati? La rappresentazione precisa di forme più ricche di informazione e conoscenza è difficile I dati costituiscono spesso una risorsa strategica, perché più stabili nel tempo di altre componenti (processi, tecnologie, ruoli umani): ad esempio, i dati delle banche o delle anagrafi Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona) (accezione specifica, metodologica e tecnologica) insieme di dati gestito da un DBMS Basi di dati, Capitolo 1 41 Basi di dati, Capitolo

8 DBMS Ricapitolando DBMS (DataBase Managment System) Sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise e persistenti assicurando loro affidabilità e privatezza. Basi di dati, Capitolo 1 43 Sistema organizzativo - l insieme di risorse e regole per l utilizzo coordinato di tali risorse che in una organizzazione vengono utilizzate per il perseguimento dei propri scopi. Sistema informativo - l insieme delle informazioni utilizzate, memorizzate, elaborate in una organizzazione per il perseguimento dei propri fini Sistema Informatico: un sistema informativo che si avvale di tecnologie informatiche 44 Evoluzione dei Sistemi Informativi L informatica come disciplina organizzativa e tecnologica Anni 50: Prime applicazioni nelle imprese, elaborazioni batch in service Anni 60 Diffusione decentrata dei computer per applicazioni verticali (paghe e stipendi, fatturazione, magazzino,...) Sviluppo e studio di implementazioni aziendali con le basi del reporting decisionale (sistemi di consuntivazione) 47 Anni 70: Espansione delle aree di influenza applicativa, ma sempre INTERNE all'azienda. Tecnologie di trattamento dati centralizzate Anni 80 Applicazioni che escono dai confini aziendali. Prodotto "informazione" venduto insieme al prodotto industriale. Controllo tecnologico di processi produttivi. Informatica come veicolo per riorganizzazioni e semplificazioni. 48 8

9 Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI Anni 90: Enfasi strategica del trattamento dei dati e della condivisione delle informazioni. Sviluppo dei strumenti di trasporto dell'informazione a livello mondiale. Commercio elettronico. Numerosi autori si sono occupati in passato di sistemi informativi. I loro studi hanno dato vita alla cosiddetta Teoria dei sistemi informativi, intesa come un insieme di metodologie, procedure e tecniche che permettono di analizzare, progettare, realizzare e valutare un sistema informativo Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI : Il sistema Informativo era essenzialmente visto come un supporto ad altri sistemi non come realtà autonoma. Forrester ha presentato il sistema informativo come un sottosistema di un sistema più vasto, costituito dal sistema di controllo delle attività critiche aziendali; Anthony ha allargato tale concezione sostenendo che il sistema informativo è il supporto non solo delle attività di controllo ma anche di quelle operative e di pianificazione che si svolgono nell azienda; Simon, infine, ha concentrato la propria attenzione sul rapporto tra processo decisionale e supporti informativi necessari. Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI : Affermarsi del sistema informativo come realtà autonoma e variabile rilevante nel governo d impresa, si è costituita una seconda categoria di autori che hanno iniziato a trattare esclusivamente, o prevalentemente, l argomento rappresentato dai sistemi informativi. Dearden, Sackman, Blumenthal, McFarlan, Nolan, Norton e Davis che hanno gettato le basi di quella che attualmente è chiamata informatica aziendale Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI 1975 ai nostri giorni: riflessione sull impatto che l informatica può avere sulla organizzazione e sulle strategie aziendali Galbraith vede il grado di automazione dei sistemi informativi come una variabile organizzativa che può influenzare la progettazione degli assetti organizzativi e in particolare può servire ad affrontare e a ridurre la complessità in cui le imprese sono chiamate ad operare. Secondo Mintzberg, invece, l automazione dei sistemi informativi è da perseguire al fine di assicurare alle aziende un elevato livello di efficienza burocratica, ovvero di standardizzazione, senza il quale queste organizzazioni rischierebbero di essere inefficienti e quindi di essere estromesse dal mercato. Con Porter, invece, l informatica è vista come una delle variabili di maggior rilevanza strategica per l impresa, cioè una variabile da prendere in forte considerazione per operare mosse aziendali intese ad acquisire vantaggi competitivi sul mercato. 53 Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI 1975 ai nostri giorni: tentativo da parte di studiosi di economia aziendale di inserire il sistema informativo in un sistema unitario di rappresentazione dell azienda (Rugiadini, Airoldi). Altri autori come Bruni, Saita, Ferrero e Fagotto si sono occupati invece delle conseguenze derivanti dall introduzione dei sistemi automatizzati sui sistemi amministrativi. 54 9

10 Il sistema informativo secondo Forrester Tutti i sistemi sociali, e quindi anche le aziende, hanno abitualmente al loro interno attività che richiedono un elevato livello di attenzione da parte di organi di controllo se si desidera che esse siano efficacemente indirizzate al conseguimento degli obiettivi dell impresa. Tali attività, nel caso di un impresa, sono abitualmente raggruppate secondo un disegno gerarchico con diversi livelli di aggregazione Il sistema informativo secondo Forrester Se un attività elementare, o un insieme di attività, è considerato critico si stabilisce normalmente che vi sia un organo, o un centro di controllo, incaricato di seguire e monitorare tale attività, nonché di intervenire nel caso di scostamenti da quanto preventivamente programmato. Forrester considera, dunque, il sistema informativo come un sottosistema di un più vasto sistema rappresentato dal sistema di controllo aziendale, e in tale veste il sistema informativo è chiamato a svolgere un ruolo di standardizzazione nella rilevazione e misurazione dei fenomeni aziendali che interessano più centri di controllo Il sistema informativo secondo Anthony STRUTTURA AZIENDALE Attività strategiche Sistema informativo come supporto delle attività aziendali che si distinguono in: attività di tipo operativo: attività giornaliere, ripetitive il cui ambito decisionale è assai ridotto attività di tipo tattico: attività attraverso le quali i dirigenti si assicurano che le risorse siano ottenute ed utilizzate in modo efficace ed efficiente attività di tipo strategico: sono svolte dall alta direzione e riguardano la pianificazione strategica. 57 Sistema Informativo Alta Direzione Direzione di line Personale esecutivo Attività tattiche Attività operative Il sistema informativo in un azienda non è solo un elemento del sistema di controllo dell azienda stessa (come proposto da Forrester), ma è costituito anche da quell insieme dei supporti di tipo informativo che sono rivolti alle attività di pianificazione, di programmazione e di tipo esecutivo nell azienda. 58 Il sistema informativo secondo Simon TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA (secondo Simon) TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA (secondo Anthony) Il modello si Simon appare in linea con quanto proposto da Anthony. ATTIVITA STRATEGICHE ATTIVITA TATTICHE Anthony correla le differenze tra le attività da svolgere con il livello gerarchico a cui si collocano le persone nella struttura aziendale, Simon lega le diversità alla programmabilità o meno delle decisioni e, per conseguenza, delle attività da svolgere. 59 ATTIVITA OPERATIVE Le linee di demarcazione tra le diverse categorie di attività non corrono orizzontalmente nella struttura aziendale bensì obliquamente. Infatti, a qualunque livello della struttura ogni persona è chiamata a svolgere un mix di compiti che comportano una combinazione di attività completamente strutturate, parzialmente strutturate e difficilmente strutturabili

11 Management Information Systems 8/e Chapter 2 Information Systems in the Enterprise OBJECTIVES I principali tipi di Sistemi Informativi I sistemi informativi hanno lo scopo di servire i diversi interessi di una azienda (Anthony, 1965) MAJOR TYPES OF SYSTEMS IN ORGANIZATIONS Types of Information Systems Figure Figure MAJOR TYPES OF SYSTEMS IN ORGANIZATIONS Major Types of Systems Transaction Processing Systems (TPS): Executive Support Systems (ESS) Sistemi operativi di base che servono il livello operativo dell dell azienda; azienda; Supportano i manager operativi per la registrazione delle attività attività elementari e delle transazioni che si svolgono in una azienda (vendite, vendite, incassi, incassi,...) Decision Support Systems (DSS) Management Information Systems (MIS) Knowledge Work Systems (KWS) Office Systems Transaction Processing Systems (TPS)

12 Transaction Processing Systems (TPS): A supporto dei processi operativi e quindi delle decisioni strutturate, Livello Operativo Inputs: Transazioni, eventi Elaborazioni svolte: Ordinamento, Produzione elenchi, unione, aggiornamenti Outputs: Report dettagliati, liste e riepiloghi Users: Personale operativo, supervisori Knowledge Work Systems (KWS) Utilizzate dai knowledge workers, Il cui lavoro riguarda principalmente la creazione di nuove informazioni e nuova conoscenza. Supportano i knowledge workers e chi si occupa della gestione dei dati Knowledge Work Systems (KWS) Sistemi per l ufficio Livello di gestione della conoscenza Inputs: Specifiche progettuali ed elementi di conoscenza Elaborazioni svolte: Modellazione e simulazioni Outputs: Modelli e grafici Users: Impiegati Utilizzate dai lavoratori sui dati il cui lavoro consiste nell uso, nella manipolazione e distribuzione dell informazione informazione. I sistemi per l ufficio sono applicazioni informatiche progettate per aumentare la produttività dei lavoratori sui dati (programmi per l elaborazione dei testi, sistemi per il trattamento elettronico dei documenti,..) Management Information System (MIS): Management Information System (MIS): Servono il livello manageriale dell azienda azienda, offrendo reports, e, in alcuni casi, un accesso online alle prestazioni correnti e ai dati storici dell azienda azienda. A supporto dei processi gestionali e quindi delle decisioni semi-strutturate. Management level Inputs: riepilogo dei dati sulle transazioni, alti volumi di dati, semplici modelli Elaborazioni svolte : report di routine, modelli semplici, analisi di basso livello Outputs: Riepiloghi e report Users: Middle manager

13 Management Information System (MIS) Decision Support System (DSS) Anche i sistemi si supporto alle decisioni (DSS) rispondono alle esigenze del livello manageriale. Essi aiutano I manager a prendere decisioni che sono uniche,, in rapido cambiamento e difficilmente specificate in anticipo. Figure Decision Support System (DSS) Executive Support System (ESS): A supporto dei processi direzionali e quindi delle decisioni non-strutturate. Management level Inputs: bassi volumi di dati, modelli analitici e strumenti di analisi dei dati Elaborazioni svolte : simulazioni e analisi Outputs: report speciali, analisi delle decisioni e risposte alle interrogazioni Users: Professionisti, manager di staff 75 I sistemi di supporto direzionale rispondono alle necessità del livello strategico dell azienda azienda. Essi riguardano decisini non di routine che richiedono giudizi, valutazioni e conoscenze approfondite, poichè non esiste alcuna procedura standard per giungere ad una soluzione. 76 RELAZIONI FRA I SISTEMI Executive Support System (ESS): Strategic level Inputs: Dati aggregati esterni ed interni Elaborazioni svolte : Grafici e simulazioni Outputs: Proiezioni Users: Senior managers Example: 5-year operating plan 77 Figure

14 Materiale didattico Lucidi delle lezioni Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di Dati (2a E.)Mc Graw-Hill Italia (CAP 1) Introduzione ai sistemi informativi SANTUCCI (1.1) da : Sistemi Informativi per la Pubblica Amministrazione: Metodologie e Tecnologie, on-line: Dispensa: Gestione dell Informazione di Donatella Sciuto Cap 2 - Managment dei Sistemi Informativi (Laudon) Letture Daniel Moody, Peter Walsh : Measuring the value of information: an Asset Valuation approach, European Conference on Information System (ECIS 99)

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A1 Sistema informativo e informatico 1 Prerequisiti Concetto di sistema Risorsa 2 1 Introduzione La società post-industriale, dominata dall attività del terziario (servizi),

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G. Santucci, M. Mecella e altri Sistemi informativi,

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G. Santucci, M. Mecella e altri Sistemi informativi,

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

L assetto organizzativo dell azienda

L assetto organizzativo dell azienda Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L assetto organizzativo dell azienda Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 15 La moderne teorie rappresentano una visione

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Elementi di base di economia aziendale

Elementi di base di economia aziendale Università di Ferrara Elementi di base di economia aziendale 15-01-2010 22-01-2010 A cura di: Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Università di Ferrara Struttura generale degli interventi I concetti

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Organizzazione Funzioni Organigrammi aziendali e modelli di organizzazione produttiva Presentazione multimediale di Economia Aziendale per le classi prime ITC indirizzo AFM - Turismo

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management Progetto Didattico 2017 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI

Dettagli

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I. SOMMARIO Presentazione delle tipologie di sistemi informativi esistenti Illustrazione delle loro caratteristiche e interazioni TIPOLOGIE DI S.I. Schedari elettronici Sistemi per l elaborazione delle transazioni

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano Informatica Basi di dati Anno 2014-15 5 C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Obiettivi del corso: competenze da raggiungere Progettare e realizzare autonomamente

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Affari generali, segreteria e facilities management Amministrazione, finanza

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Corso di Informatica Laurea triennale in Economia e Management Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Università LUISS Guido

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

il database dei valori immobiliari in Italia

il database dei valori immobiliari in Italia il database dei valori immobiliari in Italia Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve

Dettagli

Dall intuizione alla conoscenza

Dall intuizione alla conoscenza Dall intuizione alla conoscenza Il valore dei dati nel processo decisionale Maurizio Pighin Università di Udine Facoltà di Economia LiberaMente Srl Spinoff Accademico Università Udine Slide 1 Agenda Alcuni

Dettagli

Basi di dati I

Basi di dati I Docente Paolo Atzeni Basi di dati I 2016-2017 atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ Calendario: 3/10/2016 al 27/01/2017 con interruzione dal 23/12 al 6/01 inclusi Orario: lun-gio ore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli