Spring Intro Una panoramica del framework open source. Giovedì 18 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spring Intro Una panoramica del framework open source. Giovedì 18 febbraio 2016"

Transcript

1 Spring Intro Una panoramica del framework open source Giovedì 18 febbraio 2016

2 Programma della mattinata : Primo Modulo Introduzione a Spring Framework Panoramica delle componenti principali IoC e Dependency Injection Configurazione del context : coffee break

3 Programma della mattinata : Secondo Modulo Spring MVC Introduzione alla configurazione MVC Spring Controllers Spring Hateoas: REST Support : Q&A e conclusione dei lavori

4 Introduzione a Spring Framework Il più diffuso framework open-source per lo sviluppo di applicazioni in ambiente Java EE: Adottato ormai come uno standard de facto Non invasivo Modulare Facilita lo sviluppo, occupandosi delle operazioni base e lasciando al programmatore il focus sulla logica di business Promuove pratiche di programmazione virtuose e l uso di design patterns

5

6

7 Core Container Core & Beans compongono la parte fondamentale del framework e forniscono funzionalità quali IoC e Dependency Injection Context fornisce un metodo di accesso agli oggetti gestiti da Spring, in modo simile ad un registro Expression language fornisce un potente linguaggio per leggere e manipolare oggetti a runtime (jsp, security, ecc..)

8 AOP, Aspect, Instrumentation AOP implementazione AOP Alliance-compliant che permette all utente di definire intercettori e punti di controllo per disaccoppiare funzionalità distinte Aspect integrazione con AspectJ Instrumentation classi di supporto e classloaders per vari applications server (spring-instrumentationtomcat)

9 Data Access Integration JDBC ORM integrazione con framework come Hibernate e ibatis OXM integrazione con framework di mapping Obj/xml (jaxb, castor, ecc..) JMS Transaction per la gestione programmatica delle transazioni

10 WEB Web offre funzionalità base per applicazioni web-oriented, come l upload multipart e l inizializzazione del container IoC attraverso l uso di Servlet Listeners WebMVC (web servlet) fornisce le implementazioni per il pattern model-view-controller e i protocolli REST WebMVC - Portlet come la precedente, ma implementa il protocollo JSR-286 (portlet 2.0)

11

12 IoC e Dependency Injection IoC Pattern Le basi del Container IoC

13 IoC Pattern Un applicazione Java consiste tipicamente in un insieme di componenti (oggetti) che collaborano tra loro in diversi modi, generando delle dipendenze tra di loro. Una delle lacune di Java è la mancanza di un metodo standard per la gestione e l organizzazione dei blocchi principali di un applicazione. La soluzione è lasciata all architetto (o molto spesso al programmatore stesso), che si può affidare ai Design Patterns.

14 IoC Pattern

15 IoC Pattern Spring utilizza il principio chiamato Inversion of Control (IoC) per gestire questa complessità, fornendo una modalità per comporre i diversi oggetti di un applicazione in un unico progetto coerente. Implementa una serie di pattern che possono essere utilizzati in modo semplice dall utente. Il Dependency Injection è una modalità con la quale viene realizzato IoC.

16 IoC Pattern Il Dependency Injection è un processo attraverso il quale gli oggetti definiscono le proprie dipendenze, in tre modalità: Argomenti del Construttore Argomenti ad un Factory Method Proprietà che devono essere settate (setters) Il Container si occupa di iniettare queste dipendenze, in modo automatico, invertendo di fatto il processo di creazione degli oggetti.

17 IoC Pattern

18 Le basi del Container IoC L interfaccia ApplicationContext rappresenta il Container IoC Spring. E responsabile della creazione, configurazione e assemblaggio dei beans.

19 Le basi del Container IoC Le istruzioni per la creazione dei beans vengono caricate dai metadati di configurazione, che sono rappresentati da: XML Java Annotations Java Configuration Questi metadati esprimono le dipendenze tra gli oggetti gestiti nella nostra applicazione.

20 Configurazione del Context Creazione di un context: xml, annotation e configuration Inizializzazione di un Container IoC: standalone e web Uso del Container IoC

21 Creazione di un Context: XML

22 Creazione di un Context: Annotation

23 Creazione di un Context: Annotation Per essere attivo richiede la configurazione preventiva di uno scanner per individuare le annotation: Le injection via Annotation vengono chiamate prima di quelle dichiarate via configuazione xml.

24 Creazione di un Context: Annotation Esiste una gerarchia di Stereotipi che ci aiuta a definire il ruolo dei nostri oggetti all interno della struttura dell applicazione:

25 Creazione di un Context: Java Config

26 Inizializzazione di un Container IoC In modalità stand-alone (cioè non web) un context può essere inizializzato caricando un metadato (xml config) o registrando una o più classi di configurazione (java config)

27 Inizializzazione di un Container IoC Un esempio di caricamento tramite configurazione Java

28 Inizializzazione di un Container IoC

29 Uso del Container IoC Abbiamo già visto che l interfaccia ApplicationContext rappresenta il nostro Container e inizializza il context. Una volta inizializzato il context possiamo recuperarlo nei nostri bean possono essere wirate anche Collections<T> dove T è in una gerarchia di beans gestiti context.getbean(string name, Class<T> requiredtype)

30 Uso del Container IoC

31 Spring MVC Spring web-mvc Il Pattern MVC Spring MVC architetture Dispatcher Servlet Componenti principali

32 Spring web-mvc Spring web-mvc è un modulo di Spring che possiamo utilizzare nei nostri progetti. E il modulo di riferimento per le applicazioni web (sia classiche che REST) Implementa il pattern Model - View - Controller

33 Il Pattern MVC MVC è un pattern architetturale di front-end per l interazione con altri sistemi. Si basa sull interazione di tre componenti principali, opportunamente configurati.

34 Il Pattern MVC Rappresentazione del flusso di esecuzione in un pattern mvc

35 Spring MVC Architecture Assumendo l uso di jsp, possiamo rappresentare così l archiettura mvc implementata da Spring

36 Spring MVC Architecture DispatcherServlet: single point of access per le richieste Controller: si occupa di elaborare le richieste e costruire gli elementi necessari per inviare la risposta View: si occupa di renderizzare i dati contenuti nel model ModelAndView: incapsula la relazione tra view e model, contenendo i dati (model) e il nome logico della vista Model/ModelMap: contiene i dati (tipicamente pojo) che servono per il rendering finale della vista

37 Dispatcher Servlet E la servlet principale dell applicazione, nella maggior parte dei casi, l unica servlet definita. Si occupa anche di inizializzare i componenti del framework che servono a processare le richieste (interceptor, view resolver, internationalization, ecc..) Gestisce tutte le richieste in arrivo e le dirotta ai vari controller, determinando quale di essi sia deputato a gestire la richiesta specifica Utilizza un design pattern chiamato Front Controller.

38 Dispatcher Servlet Deve essere inizializzata nel web.xml. E richiesta la creazione di un WebApplicationContext per ogni servlet definita... ricordate il secondo contesto definito durante la creazione del progetto? Vediamolo insieme!

39 Componenti principali: Controller E responsabile di ricevere le richieste dall utente (o dal browser) Interpreta e valida gli input dell utente Trasforma gli input ricevuti in oggetti più o meno complessi Si occupa di creare e popolare il model, utilizzando i servizi sottostanti All interno di un applicazione Spring, può essere riconosciuto per dall

40 Componenti principali: Model Il Model è un contenitore di oggetti (pojo o beans) che saranno inviati alla view per essere rappresentati Tipicamente viene implementato attraverso una Map<String, Object> All interno di un applicazione Spring web troveremo spesso un oggetto di tipo ModelAndView, che incapsula la relazione tra model e view e viene ritornato dal controller

41 Componenti principali: View Si occupa di renderizzare l output finale da ritornare al browser o all invocante Possono essere utilizzate diverse tecnologie per la realizzazione della view, ad esempio: jsp tiles velocity struts ecc Spring utilizza uno (o più) bean per matchare il nome della view definito nel controller con un oggetto specifico da processare (un file jsp, un template velocity, ecc..)

42 Introduzione alla configurazione MVC Guardiamo insieme un esempio di contesto View Resolution

43

44

45 Configurazione MVC All interno del file di esempio possiamo discutere gli elementi principali di questo context: - <context:annotation-config /> component-scan <mvc:annotation-driven/> <mvc:default-servlet-handler/> esempi di view resolver <mvc:argument-resolvers /> <mvc:interceptors /> security

46 View Resolution Possiamo definire più beans che si occupino di matchare il nome logico di una vista con un bean/file/template. Tutti questi beans implementano due interfacce: - ViewResolver Ordered Questi resolvers dovrebbero sempre essere ordinati e la risoluzione avviene per pattern matching. Possiamo definire più beans che si occupino di matchare il nome logico di una vista con un bean/file/template.

47 Spring Controllers Definizione di un Controller Request Mapping Parameter Injection RequestBody e ResponseBody

48 Definizione di un Controller Lo identifica una classe deputata alla gestione di una o più richieste http. L è utilizzata per definire il mapping tra le richieste, definite come url + parametri, e i metodi deputati alla gestione. Può essere utilizzata a livello di classe, per definire un path specifico valido per tutti i metodi, o a livello di metodo. Accetta una serie di parametri che analizzeremo tra poco.

49 @Request Mapping Definisce il mapping tra url e classe/metodo di gestione Properties disponibili: Value: definisce il path url a cui il metodo risponde Method: definisce l elenco dei metodi HTTP che il metodo supporta (GET, POST, OPTION, PUT, ecc..) Consumes/produces: definisce il mimetype del contenuto che il metodo supporta. Il mimetype è usato per fare il marshalling e l unmarshalling del contenuto della request e della response (esempio: text/html, application/json, ecc..) Alcuni mimetype richiedono converters (json, xml,..)

50 @Request Mapping

51 Parameter Injection: URI Templates Spring ci permette di definire delle variabili all interno dei nostri path e di gestire queste variabili come parametri in ingresso al controller: - supportano regular expressions - valido solo per tipi primitivi (wrapper), String e Date

52 Parameter Injection: HTTP Params Spring ci permette di definire i parametri della nostra richiesta (GET, POST) come parametri in ingresso al controller: - default per tipi primitivi (wrapper), String e Date - possono essere estesi con i DataBinding - supportano le properties: value, required e defaultvalue

53 Parameter Injection: HTTP Params Possiamo tranquillamente utilizzare tutti questi metodi di injection dei parametri, Spring cercherà il miglior match possibile (o ritornerà 404 se nessun match è possibile)

54 @RequestBody Indica a Spring che l intero body della nostra request deve essere mappato su un unico oggetto java. Deve esistere un converter valido per questo oggetto!

55 @ResponseBody Indica a Spring che l intero body della nostra response deve essere popolato con il valore del tipo di ritorno del metodo. Anche in questo caso deve essere utilizzato un converter valido tra l oggetto java e il mimetype in output dichiarato dal metodo. Utilizzato molto spesso in ambiti REST.

56 Esempio di una vista

57 Spring Hateoas: REST Support ResourceSupport Utilizzo Gestione chiamate Cross-Origin

58 Resource Support La funzionalità principale del pacchetto Hateoas è l introduzione della classe ResourceSupport Supporta nativamente la conversione in JSON, tramite la libreria jackson In ambito REST, ogni metodo che ritorna un dato (@ResponseBody) dovrebbe ritornare: HttpEntity<T extends ResourceSupport>

59 @Rest Controller Novità di Spring 4.0, definito come meta L viene propagata a livello di metodo, quindi non è più necessario indicarla su ogni singolo metodo. Da Spring 4.2 (Luglio 2015) supporta l utilizzo per definire proiezioni di dati.

60 @Json View

61 Gestione di chiamate Cross Origin Una chiamata http viene definita Cross Origin quando l initiator e la destination hanno due domain name diversi (protocol + server name + port). Spesso utilizzate per chiamate ajax. Caso tipico applicazioni REST + frontend javascript!

62 Gestione di chiamate Cross Origin Fino a poco tempo fare era necessario implementare un filtro Da Spring 4.2 non serve permette di modellare questo comportamento, aggiungendo gli header corretti

63 Q&A Domande? Dubbi?

64 Grazie per l attenzione! Per saperne di più sui nostri corsi di formazione visita

Programmazione Java Avanzata Il Framework Spring

Programmazione Java Avanzata Il Framework Spring Programmazione Java Avanzata Il Framework Spring Ing. Gianluca Caminiti Riferimenti Spring http://www.springsource.org/ (scaricate il reference) Beginning Spring 2 - From Novice to Professional. APress.

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SIMULATORE ECONOMICO FISCALE Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo Sommario il problema: gestione e ottimizzazione del bilancio piattaforma J2EE e framework

Dettagli

Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework.

Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework. tesi di laurea Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework. Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio

Dettagli

Programmazione Java Avanzata

Programmazione Java Avanzata Programmazione Java Avanzata Introduzione a Servlet e Struts 2 Ing. Giuseppe D'Aquì 1 Testi Consigliati Java Enterprise in a nutshell, 3 rd edition (O'Reilly) Struts 2 in Action Brown, Davis, Stanlick

Dettagli

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA WEB MULTI-AGENTE PER LA PIANIFICAZIONE DI ITINERARI Relatore: prof. Ing.

Dettagli

Framework di Middleware. per Architetture Enterprise

Framework di Middleware. per Architetture Enterprise Framework di Middleware per Architetture Enterprise Corso di Ingegneria del Software A.A.2011-2012 Un po di storia 1998: Sun Microsystem comprende l importanza del World Wide Web come possibile interfaccia

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.12 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Una Servlet è un componente software scritto in Java,

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA Corso di Programmazione Java Standard Edition ( MODULO A) OBIETTIVI ll corso ha come obiettivo quello di introdurre la programmazione a oggetti (OOP) e di fornire solide basi

Dettagli

MODEL-VIEW-CONTROLLER PROBLEMA

MODEL-VIEW-CONTROLLER PROBLEMA MODEL VIEW CONTROLLER DESIGN PATTERN MODEL-VIEW-CONTROLLER INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 rcardin@math.unipd.it

Dettagli

Corso analista programmatore Java. Corso analista programmatore Java Programma

Corso analista programmatore Java. Corso analista programmatore Java Programma Corso analista programmatore Java Programma 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di Programmatore

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Elaborato finale in Programmazione 2

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Elaborato finale in Programmazione 2 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Programmazione 2 Il framework Spring MVC per lo sviluppo di applicazioni enterprise Anno Accademico

Dettagli

Corso Analista Programmatore Java Corso Online Analista Programmatore Java

Corso Analista Programmatore Java Corso Online Analista Programmatore Java Corso Analista Programmatore Java Corso Online Analista Programmatore Java Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Java Tematiche Trattate Modulo Uno

Dettagli

Programmazione Java Avanzata PATTERN

Programmazione Java Avanzata PATTERN Programmazione Java Avanzata PATTERN Anno 2011/2012 Pattern Una soluzione progettuale generale a un problema ricorrente Elementi per il riuso di software ad oggetti Vantaggiosi e obbligatori da usare Pattern

Dettagli

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione Architettura MCV L architettura MVC è un insieme di regole per strutturare un sito-web dinamico. Queste regole complicano la struttura del sito,

Dettagli

Architettura MVC-2. Alberto Belussi. Anno accademico 2006/2007

Architettura MVC-2. Alberto Belussi. Anno accademico 2006/2007 Architettura MVC-2 Alberto Belussi Anno accademico 2006/2007 Verso l architettura MVC-2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell esecuzione, che rimane alla servlet,

Dettagli

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it Corso Online Programmatore Java New Edition We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Programmatore Java New Edition 1. Introduzione al corso Java da 0 al web Presentazione del corso

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

simplesoad SERVICE ENGINEER

simplesoad SERVICE ENGINEER SIMPLE ENGINEERING simplesoad SERVICE ENGINEER TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SE_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie Framework Web application - tecnologie Web Application: tecnologie 2 Java-based (J2EE) Sviluppata inizialmente da Sun Cross-platform e open source Gestire direttamente le funzionalità dell applicazione

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO PROBLEMA. DEPENDENCY INJECTION INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Scopo. Esempio naive.

INTRODUZIONE E CONTESTO PROBLEMA. DEPENDENCY INJECTION INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Scopo. Esempio naive. DEPENDENCY INJECTION DEPENDENCY INJECTION INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it Architetturali

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Reti di Calcolatori L-S A.A. 2007/2008. Sviluppo e collaudo di un'applicazione web mediante IoC e AOP. di Franchi Alessandro matr.

Reti di Calcolatori L-S A.A. 2007/2008. Sviluppo e collaudo di un'applicazione web mediante IoC e AOP. di Franchi Alessandro matr. Reti di Calcolatori L-S A.A. 2007/2008 Sviluppo e collaudo di un'applicazione web mediante IoC e AOP di Franchi Alessandro matr. 0000219521 Introduzione Le specifiche J2EE definiscono una piattaforma per

Dettagli

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP)

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 JSP Una pagina JSP può essere vista come uno schema di pagina Web dove: le

Dettagli

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser.

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il Pattern MVC J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il famework Sun J2EE Component, Container e Connector:

Dettagli

Introduzione a JSF: Le basi in un esempio. Giulio Rossetti 20/09/2007

Introduzione a JSF: Le basi in un esempio. Giulio Rossetti 20/09/2007 Introduzione a JSF: Le basi in un esempio. Giulio Rossetti 20/09/2007 Introduzione: Java Server Faces è un framework, le cui specifiche sono rese disponibili dalla Sun, che permette di realizzare GUI in

Dettagli

26-28 Luglio Angular 2. One framework. Mobile and desktop.

26-28 Luglio Angular 2. One framework. Mobile and desktop. 26-28 Luglio 2016 Angular 2 One framework. Mobile and desktop. AGENDA Gli argomenti che affronteremo in questa sessione 1 INTRODUZIONE 3 Cos è Angular 2 e perchè dovremmo usarlo. Architettura generale

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Spring - JDBC

Programmazione Java Avanzata Spring - JDBC Programmazione Java Avanzata Spring - JDBC Ing. Gianluca Caminiti Riferimenti Spring http://www.springsource.org/ (scaricate il reference) Beginning Spring 2 - From Novice to Professional. APress. 2008

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Architettura Model-View-Controller (MVC)

Architettura Model-View-Controller (MVC) Laboratorio a o o di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Design Principle. immagini da SOLID Motivational Posters, by Derick Bailey

Design Principle. immagini da SOLID Motivational Posters, by Derick Bailey Design Pattern Design Principle immagini da SOLID Motivational Posters, by Derick Bailey Single Responsibility Principle Single Responsibility Principle A class should have only one reason to change. Open

Dettagli

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 DESIGN PATTERN

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Curriculum Vitae di. Pietro Martinelli

Curriculum Vitae di. Pietro Martinelli Curriculum Vitae di Pietro Martinelli Informazioni generali nato a Brescia il 19/03/1978 residenza e domicilio a Brescia in via Colle Fiorito n. 23 - c.a.p. 25123 cell. 3470189513, 3207297747 email: amicofragile@gmail.com

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it DESIGN PATTERN

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

1. Destinatari e requisiti di ingresso. 2. Durata sede e organizzazione del corso. 3. Oggetto della formazione

1. Destinatari e requisiti di ingresso. 2. Durata sede e organizzazione del corso. 3. Oggetto della formazione Summer school per lo sviluppo di applicazioni software enterprise Sottotitolo: "Formazione, seminari e sviluppo software in Java. Implementazione di un caso di studio reale" Sardegna Ricerche, nell ambito

Dettagli

Model View Controller (MVC)

Model View Controller (MVC) (MVC) in sintesi è una applicazione del pattern alle interfaccie utente (GUI ma non necessariamente) lunga tradizione in smalltalk non è propriamente un design patter ma un architectural pattern perché

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE Framework per il Modello 2 Struts versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Master SIT settembre Corso Web & GIS. Chiara Renso. ISTI- CNR

Master SIT settembre Corso Web & GIS. Chiara Renso. ISTI- CNR MAPSERVER Corso ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Mapserver è un software opensource fornito dall Università del Minnesota http://www.mapserver.org/ e fornisce un ambiente per la pubblicazione sul web di mappe.

Dettagli

PROGETTO E SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE IN REMOTO DELL HERBARIUM PATAVINUM

PROGETTO E SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE IN REMOTO DELL HERBARIUM PATAVINUM UNIVERSITÀ DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA PROGETTO E SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE IN REMOTO DELL HERBARIUM PATAVINUM Laureando: Carlo Menegazzo Relatore: Sergio Canazza Targon

Dettagli

Architetture di sistema

Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B1_1 V1.7 Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

JUG Ancona Italy. Andrea Del Bene. Jug Marche

JUG Ancona Italy. Andrea Del Bene. Jug Marche JUG Ancona Italy SpringMVC AndreaDelBene JugMarche Cos'èSpringMVC? Spring MVC è il sotto-framework di Spring che permetti di servirsi del Framework Spring per realizzare applicazioni web. Possiamo quindi

Dettagli

Sviluppo di una web-application per itinerari turistici in Spring MVC: autenticazione tramite social network

Sviluppo di una web-application per itinerari turistici in Spring MVC: autenticazione tramite social network Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea di I livello in Informatica Sviluppo di una web-application per itinerari turistici in Spring MVC: autenticazione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP)

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 JSP Una pagina JSP può essere vista come uno schema di pagina Web dove: le parti statiche sono scritte in

Dettagli

Riccardo Solimena e Stefano Dellafiore Javaday IV Roma 30 gennaio 2010

Riccardo Solimena e Stefano Dellafiore Javaday IV Roma 30 gennaio 2010 Applicazioni RESTful con Jersey Come realizzare un microblog in 10 minuti About us Senior Consultant @ Milano About us Senior Consultant @ Lugano JIP Java Italian Portal Sito Internet - http://www.javaportal.it/

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015 AscotWeb - mediatore Versione 1.0.1 21 dicembre 2015 Approvazioni Il presente documento è stato approvato da: 20/05/16 12.17 2 Storia delle Modifiche Versione Data Descrizione 1.0 19/05/2016 Prima versione

Dettagli

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 10 Architettura Model-View-Controller (MVC) L'architettura MVC può essere applicata anche alla tecnologia PHP secondo diversi approcci. In questa

Dettagli

Modelli e strumenti per la generazione automatica di codice

Modelli e strumenti per la generazione automatica di codice tesi di laurea Anno Accademico 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Valerio Lombardi Matr. 534/237 Contesto e Contributo Fusione tra il mondo della modellazione e della programmazione

Dettagli

Introduzione al mondo della persistenza. Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com

Introduzione al mondo della persistenza. Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com Hibernate Introduzione al mondo della persistenza Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com La questione della persistenza Il modo dei database è complesso e le tecniche e le tecnologie sono molte. Per anni

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Tito Flagella (tito@link.it) Domenico Aquilino (d.aquilino@metaware.it) Dipartimento di Informatica Università di Pisa Orario Mercoledì, 9-11

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP EVOLUZIONE DEL WEB: PAGINE STATICHE vs PAGINE DINAMICHE Il Web è nato a supporto dei fisici, perché potessero scambiare tra loro le informazioni inerenti le loro sperimentazioni. L HTTP è nato inizialmente

Dettagli

Architetture di sistema

Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B1_1 V1.6 Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Web framework in ambito Java: Java Server Faces

Web framework in ambito Java: Java Server Faces POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Monografia di Laurea Web framework in ambito Java: Java Server Faces Terzulli Pierangelo matr. 113149 A.A. 2006/

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

RESTful Web Service. Andrea Pinazzi. 10 Maggio 2010

RESTful Web Service. Andrea Pinazzi. 10 Maggio 2010 RESTful Web Service Andrea Pinazzi 10 Maggio 2010 Che cos è REST? REST, Representational State Transfer, è uno stile architetturale per sistemi software distribuiti. Il termine è stato introdotto e definito

Dettagli

NETSHOP: un centro commerciale virtuale

NETSHOP: un centro commerciale virtuale Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica NETSHOP: un centro commerciale virtuale Relatore: Candidato: Ch.mo Prof. Luigi Luongo Antonio d Acierno

Dettagli

Pattern Architetturali e Analisi Architetturale

Pattern Architetturali e Analisi Architetturale Pattern Architetturali e Analisi Architetturale Ingegneria del Software parte II Andrea Bei Pattern Architetturali Pattern Architetturale Descrive il modello organizzativo strutturale di un sistema software

Dettagli

Applicazioni Web con JavaServer Faces (JSF)

Applicazioni Web con JavaServer Faces (JSF) Applicazioni Web con JavaServer Faces (JSF) a cura di Damiano Distante damiano.distante@unitelma.it Un po di storia Settembre 2002 pubblicazione della prima December 2003 - proposta di versione finale

Dettagli

Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale

Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Internet of Things & Wireless Sensor Networks Internet of Things & Wireless Sensor Networks Protocols for IoT Ing. Luca Davoli Wireless Ad-hoc Sensor Network Laboratory WASNLab davoli@ce.unipr.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

Strutture di accesso ai dati

Strutture di accesso ai dati Strutture di accesso ai dati 1 A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0-2 0 1 1 Gestore dei metodi di accesso 2 E il modulo del DBMS che trasforma il piano di esecuzione

Dettagli

1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org

1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org 1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS. Il SAP Web Application Server fornisce un framework integrato per lo sviluppo e l

Dettagli

Progettazione di Sistemi Interattivi. Gli strati e la rete. Struttura e supporti all implementazione di applicazioni in rete (cenni)

Progettazione di Sistemi Interattivi. Gli strati e la rete. Struttura e supporti all implementazione di applicazioni in rete (cenni) Progettazione di Sistemi Interattivi Struttura e supporti all implementazione di applicazioni in rete (cenni) Docente: Daniela Fogli Gli strati e la rete Stratificazione da un altro punto di vista: i calcolatori

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell

Dettagli

Ultime novità su RES Suite

Ultime novità su RES Suite Ultime novità su RES Suite Ultime novità su RES Suite: il cantiere della versione EV 1.0 Procedono i lavori sulla nuova versione di RES Suite, le prima che avrà il suffisso EV (Enterprise Version): l annuncio

Dettagli

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità StoneGate Report Manager Panoramica sulla funzionalità Marco Rottigni 4 maggio 2007 Pag. 2 di 9 Indice Capitolo 1 Scopo del Documento 3 Capitolo 2 Breve Descrizione di StoneGate Management Center 4 Capitolo

Dettagli

Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android

Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso di Sviluppo su Cellulari con Android Programma Base Modulo Uno - Programmazione

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

JDBC. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico

JDBC. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico JDBC Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 JDBC JDBC (Java Database Connectivity) è una API Java per accedere ed elaborare dati in una sorgente dati (di solito un db

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

03 Una Rapida Parentesi su Java 5 e Annotazioni (JSR-175)

03 Una Rapida Parentesi su Java 5 e Annotazioni (JSR-175) Java 5 e Annotazioni Università di Bologna CdS Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica I Ciclo - A.A. 2010/2011 Sistemi Distribuiti M 03 Una Rapida Parentesi su Java 5 e Annotazioni (JSR-175) Docente:

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Esercitazione sui Design Pattern. lunedì 29 aprile 13

Esercitazione sui Design Pattern. lunedì 29 aprile 13 Esercitazione sui Design Pattern Pattern Creazionali Singleton Permette la creazione di una sola istanza della classe all interno dell applicazione Fornisce un metodo con cui ottenere l istanza Il costruttore

Dettagli

JSIS. Java Solution Integrated Suite

JSIS. Java Solution Integrated Suite JSIS Java Solution Integrated Suite architettura JSIS I sistemi ERP offrono le funzionalità e le integrazioni necessarie per offrire una vista unitaria e trasversale verso tutti i processi critici di business

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE Framework per il Modello 2 Java Server Faces versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

Breve introduzione allo sviluppo WEB. a cura di Ciro Attanasio - ciro.attanasio@email.cz

Breve introduzione allo sviluppo WEB. a cura di Ciro Attanasio - ciro.attanasio@email.cz Breve introduzione allo sviluppo WEB a cura di Ciro Attanasio - ciro.attanasio@email.cz Partiamo (1 di 1) Come funziona il WEB e quali tecnologie lo compongono Cos è un Client (1 di 2) Un client, in informatica,

Dettagli