Trasmittanza dell intercapedine di gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmittanza dell intercapedine di gas"

Transcript

1 Trasmittanza dell intercapedine di gas Trasmissione del Calore - 64 La trasmittanza dell intercapedine dipende, come detto in precedenza, dal fenomeno combinato di scambio termico convettivo e radiativo fra le superfici dei vetri poste a contatto con il gas di riempimento. Lo scambio termico per irraggiamento a sua volta dipende dalle emissività di tali superfici. Poiché lo scopo del doppio vetro è quello di ridurre le dispersioni di calore verso l esterno, dovremo assicuraci che l intercapedine di gas non sia troppo spessa, altrimenti potrebbero innescarsi dei fenomeni convettivi eccessivi (l intercapedine non deve superare i 13 mm.). Oltre a ciò per ridurre lo scambio termico per Irraggiamento è essenziale che almeno una delle due superfici vetrate sia a bassa emissività; ciò permette di ridurre la trasmittanza dell intercapedine anche del 50%. A tal proposito l emissività del vetro nell infrarosso è di circa 0,84; inserendo una pellicola con emissività pari a 0,1, su uno solo dei due vetri, si ottiene una emissività equivalente dell intercapedine di 0,098. Si scende ad un valore di 0,05 di emissività equivalente qualora ambedue i vetri siano rivestiti con pellicola a bassa emissività. rad ( 3 2 ) Q = ε g σ A T T W ε g = 1 1 ε + 1 ε 1 2 3

2 Trasmittanza del bordo-vetro Trasmissione del Calore - 65 La trasmittanza di questa porzione della superficie vetrata che, per convenzione, interessa una striscia perimetrale di 65 mm. di larghezza, dipende da: tipo di vetro (singolo, o doppio), nel vetro singolo viene assunta pari a quella del centro vetro sistema di fissaggio del vetro all infisso. Di norma il dato numerico dovrebbe essere fornito dal costruttore della finestra, ma non sempre è possibile reperire tale informazione nella letteratura tecnica; per superare tale problema un valore di tentativo di K b.v. può essere trovato mediante la correlazione di Arasteh (1989). K = A + B K + C K 2 bv.. cv.. cv.. I valori dei parametri A, B e C dipendono dal tipo di materiale utilizzato per tenere separati i vetri. Distanziatori A B C Metallo 1,266 0,842-0,027 Isolante (legno) 0,681 0,682 0,043 Vetro 0,897 0,774 0,010 Metallo+isolante 0,769 0,706 0,033

3 Trasmittanza dell infisso Trasmissione del Calore - 66 Il valore della trasmittanza della struttura dell infisso, K inf, dipende sia dal tipo di materiale con cui è fatta la struttura della finestra che dal materiale della giunzione di contatto fra la parte mobile della finestra e la parte fissa del telaio. Nella tabella sottostante sono riportati alcuni valori tipici di trasmittanza di infisso per finestre apribili. Nel caso di finestre fisse è possibile assumere un valore di trasmittanza di circa il 10-15% inferiore. Materiale infisso Materiale distanziatore Vetro singolo(*) (W/m 2 K) Vetro doppio(*) (W/m 2 K) Alluminio Qualunque 13,51 12,89 Alluminio con barriera termica Metallo Isolante 6,81 5,22 5,00 Legno/Vinile Metallo Isolante 3,12 2,90 2,78 Fibra di vetro/vinile Metallo Isolante 2,10 1,87 1,82 (*) Per vetro singolo si assume uno spessore di 3 mm.; per vetro doppio si assume uno spessore totale di 19 mm. (3-13-3).

4 Composizione del vetro Trasmissione del Calore - 67 Nel caso più generale un vetro è formato da: un vetrificante (in genere Silice sotto forma di sabbia) un fondente (Soda o Potassa sotto forma di Solfato o Carbonato) che ha lo scopo di ridurre il punto di fusione del miscuglio uno stabilizzante (Calce sotto forma di Carbonato) al fine di fornire una maggiore resistenza all attacco dell acqua. Attualmente la composizione di un vetro standard, prodotto mediante procedimento Float- Glass, è la seguente: Silice SiO 2 72% Allumina 1,5% Calce CaO 10% Magnesia MgO 3% Soda Na 2 O 13,5% Il procedimento Float-Glass, introdotto nel 1959, e portato in produzione dalla Saint Gobain nel 1965, consiste nella laminazione dell amalgama fuso che viene fatto stabilizzare su bagno di stagno fuso, in atmosfera inerte.

5 Colori del vetro Trasmissione del Calore - 68 Normalmente la colorazione di un vetro viene ottenuta mediante la dispersione di ossidi metallici o di polveri metalliche nell amalgama fuso. Il colore che assume il vetro è fortemente dipendente dal tipo di materiale che è stato utilizzato per il rivestimento. Colorante Ossido di Ferro Ossido di Rame Ossido di Cobalto Oro e Stagno Selenio e Cadmio Cobalto+Ferro+Selenio Cobalto+Ferro+Selenio+Cromo Colore Blu-Verde Rosso-Viola Blu intenso Dal Rosa al Porpora Dal Rosso al Giallo Arancio Bronzo Grigio I cristalli atermici presentano in genere una colorazione Bronzo o Grigio che fornisce a questo tipo di vetro una forte selettività; infatti esso assorbe una porzione consistente dell energia solare per poi restituirla, preferenzialmente, verso l ambiente esterno. La peculiarità di avere un alto coefficiente di assorbimento all energia solare richiede una particolare cautela durante la messa in opera, al fine di evitare rotture per dilatazione termica.

6 Classificazione dei vetri (1) Trasmissione del Calore - 69 Poiché i campi di applicazione delle superfici vetrate sono molteplici la classificazione, riportata in seguito, è del tutto qualitativa e coinvolge solo quelle tipologie di vetro maggiormente utilizzate in edilizia. Vetri a Controllo Solare hanno lo scopo di limitare l ingresso di energia solare nell ambiente interno, tutti i vetri colorati raggiungono questo scopo a scapito di un riscaldamento del vetro stesso per assorbimento di energia solare incidente: sono i vetri atermici. Vetri Riflettenti diversamente la loro peculiarità è quella di avere un elevato coefficiente di riflessione alla radiazione solare. In genere solo una faccia del vetro viene rivestita di ossidi metallici riflettenti che forniscono al vetro un coefficiente di riflessione, nel visibile, fino a circa 0,35. Tali vetri vengono di norma impiegati in facciate vetrate esposte a forte insolazione, al fine di ridurre la potenza refrigerante necessaria all impianto di condizionamento. Vetri Isolanti Da soli i vetri riflettenti non assolvono al compito di impedire la fuoriuscita del calore durante la stagione invernale. Per far ciò si suole utilizzare una struttura a vetro doppio (pannelli vetrocamera) con intercapedine di gas. In questo modo la superficie vetrata riesce ad essere più flessibile in quanto i due vetri possono essere scelti con caratteristiche diverse fra loro. Ad esempio è possibile applicare verso l esterno un vetro riflettente mentre, il vetro più interno potrebbe avere una superficie a bassa emissività nell infrarosso. In questo modo il sistema andrebbe a soddisfare sia la riduzione di apporto di energia solare estiva che la riduzione di fuga di calore verso l esterno durante l inverno. Questa tipologia di superficie vetrata, oggi molto usata, richiede però una corretta posa in opera oltre che dei serramenti a bassa conducibilità termica.

7 Classificazione dei vetri (2) Trasmissione del Calore - 70 Vetri Cromogenici si tratta di materiali le cui proprietà ottiche variano in funzione di un impulso esterno. Si parla di vetri: Fotocromici se la natura dell impulso dipende dalla Luce Solare Termocromici de la colorazione cambia al variare della Temperatura Elettrocromici se le proprietà ottiche dipendono da un Impulso Elettrico. Particolarmente questi ultimi sembrano mostrare buone possibilità di sviluppo futuro; allo stato attuale i vetri Elettrocromici vengono realizzati mediante il deposito di 5 strati successivi di ossidi su di un cristallo trasparente. Il primo e l ultimo strato sono dei film conduttivi ai quali viene applicata una differenza di potenziale elettrico (1 o 2 volts). In mezzo a tali films sono depositati: uno strato di ossido di tungsteno (che funge da elemento elettrocromico), uno strato elettrolitico ed uno strato che funge da accumulo di ioni. Proprio da quest ultimo, sotto l azione di una differenza di potenziale elettrico, gli ioni migrano verso lo strato elettrocromico; ciò modifica il colore di tale strato, in presenza di luce. Per far rivirare la pellicola termocromica verso il trasparente occorre invertire la polarità del generatore di tensione.

8 Trasmissione del Calore - 71 Alcuni valori tipici di cristalli singoli, trasparenti e colorati

9 Trasmissione del Calore - 72 Alcuni valori tipici di cristalli riflettenti e basso emissivi dotati di intercapedine

10 Trasmissione del Calore - 73 Momenti storici salienti nello sviluppo del vetro 5000 AC - I fenici scoprono, accidentalmente, il vetro dalla fusione di blocchi di nitrato su supporto sabbioso (fiume Belo in Siria) 3000 AC In Mesopotamia viene prodotta la Vetrina (sostanza opaca e colorata) con cui si rivestono gli oggetti (Invetriatura) 100 AC In Palestina inizia la Lavorazione del vetro per Soffiatura 100 AC I Romani iniziano a produrre le prime superfici vetrate curve (Terme di Agrippina) 500 DC Inizio del processo di Soffiaggio di sfera per vetro piano 900 DC Nascita delle vetrerie di Venezia 1200 DC Inizio del processo di Soffiaggio di cilindri (vetro piano) 1291 DC Decreto del Maggior Consiglio Trasferimento a Murano dei forni 1665 DC Nascita della Saint Gobain e del processo del vetro colorato 1913 DC Introduzione del processo Fourcault (Vetro Tritato) 1920 DC Nascita della produzione per Laminazione (Saint Gobain) 1965 DC Inizio della produzione mediante sistema Float Glass (Pisa)

11 Formule e dati utili Trasmissione del Calore - 74 Densità: 2500 kg/m 3 Modulo di Young (E): N/mm 2 Coefficiente di Poisson (δ): 0.22 Calore specifico: 795 J/(kg K) Coeff. di Dilat. termica (α): K -1 σ amm : 16 N/mm 2 Indice di rifrazione (n): 1.52 Calcolo delle tensioni generate in una lastra di vetro a causa di un gradiente termico ( T) applicato lungo la lastra E α T σ = < σ 2 (1 δ ) amm E L σ = < σ L L = α T L amm σ = E α T < σ amm

12 Angolo di inclinazione del sole Nomenclatura β: Angolo di Zenith Φ: Angolo di Azimuth Σ: Inclinazione della superficie ψ: Azimuth della normale alla superficie θ: Angolo fra il sole e la normale alla sup. n: Giorno dell anno L: Latitudine δ: Declinazione solare H: Tempo solare apparente (gradi angolo orario) AST: Tempo solare apparente (ore decimali) Trasmissione del Calore - 75 γ = φ ψ ( n ) δ = sen 360 (284 + ) / 365 sen β = cosl cosδ cosh + sen L senδ cos φ = ( sen L sen β senδ) / cos β cos L ( ) cosθ = cos β cos γ senσ+ sen β cos Σ Orientazione N NE E SE S SW W NW Azimuth(ψ)

13 Calcolo del tempo solare apparente Trasmissione del Calore - 76 H: Tempo solare apparente (gradi angolo) AST: Tempo solare apparente (ore decimali) LST: Tempo solare locale (ore decimali) ET: Equazione del tempo (minuti decimali) LSM: Meridiano locale di fuso orario, a partire da Greenwich (ogni 15 ) LON: Longitudine locale (gradi decimali) AST = LST + ET /60 + ( LSM LON )/15 H = 15 ( AST 12) Località Latitudine Longitudine ANCONA N E PESCARA N E MESE ET (min) Gennaio Febbraio Marzo -7.5 Aprile +1.1 Maggio +3.3 Giugno -1.4 Luglio -6.2 Agosto -2.4 Settembre +7.5 Ottobre Novembre Dicembre +1.6

14 Sistemi solari passivi Trasmissione del Calore - 77 Alle nostre latitudini il sole, durante la stagione di riscaldamento, fornisce un irradianza media di circa 100 W/m 2, su di un piano orizzontale; se tale potenza radiante venisse utilizzata per il riscaldamento, almeno 1 kwh/m 2 di energia termica giornaliera potrebbe essere utilizzata dall edificio come risorsa gratuita. L edificio può captare l energia solare mediante due diverse modalità: lasciando passare la radiazione solare al suo interno, mediante una superficie vetrata (Sistema Solare Passivo Diretto) utilizzando il riscaldamento di una superficie opaca interposta fra la radiazione solare e l ambiente interno (Sistema Solare Passivo Indiretto) Il termine Passivo sta ad indicare che l apporto solare viene utilizzato senza l aiuto di sistemi ausiliari di ventilazione, o più in generale senza l intervento di fluidi termovettori mossi artificialmente; in caso contrario il sistema viene chiamato Ibrido. Poiché l edificio dovrà operare anche durante il periodo estivo è opportuno che i sistemi di captazione dell energia solare siano dotati di una buona flessibilità funzionale, così da non fungere da carichi termici indesiderati, durante il periodo estivo. Ogni sistema solare passivo è composto da 3 elementi fondamentali: 1. Lo spazio da riscaldare, costituito dall ambiente dell edificio abitato 2. Il Collettore della radiazione solare, ossia una superficie trasparente e da una superficie opaca che funge da Assorbitore 3. Un sistema di accumulo del calore, formato da elementi ad elevata inerzia termica, gli stessi pavimenti, o le pareti verticali, se adeuatamente progettate possono svolgere tale funzione.

15 Serre Aggiunte Trasmissione del Calore - 78 La serra aggiunta, o addossata, è una combinazione di sistemi a guadagno diretto ed indiretto. Normalmente la superficie vetrata che funge da serra viene posta sulla facciata Sud dell edificio e la radiazione solare che la attraversa va a colpire una superficie di accumulo ad alta inerzia termica; quest ultima, scaldandosi, reirraggia calore verso l interno. La parete che funge da accumulo non necessariamente deve essere in muratura, in casi particolari è possibile realizzare una parete con intercapedine riempita di acqua, ciò consente una maggiore capacità di accumulo termico. L ambiente della serra mostra una forte escursione termica giornaliera in quanto, non avendo superfici che schermano la luce solare e non essendo dotata di aperture di ventilazione, vengono raggiunte temperature elevate durante il giorno e basse di notte, rendendo così non agevole l utilizzo per attività domestiche. Qualora si voglia utilizzare anche lo spazio della serra come superfici abitabile è necessario che vengano realizzate delle aperture sulla parete di accumulo, in basso ed in alto, in modo da favorire uno scambio fra l aria presente all interno della serra e quella della casa. Oltre a tale precauzione è importante che la superficie vetrata della serra sia costituita da doppi vetri, così da diminuire la trasmittanza della superficie e mantenere il calore durante la notte, allo stesso modo è però indispensabile predisporre delle coperture flessibili riflettenti, per il periodo estivo, e delle aperture di ventilazione sulla superficie vetrata. Per un corretto dimensionamento della superficie vetrata della serra è possibile assumere un valore di circa 0,9 m 2 per ogni m 2 di superficie abitata.

16 Muro di Trombe Il muro di Trombe prende il nome del suo progettista che nel 1967, ad Odeille in Francia, realizzò una casa che riusciva ad ottenere il 70% del suo fabbisogno termico dall energia solare. Il sistema è a guadagno indiretto e la parete di vetro è posta a circa cm. dalla superficie di muratura, che funge da accumulo. Quest ultima viene dipinta con colori scuri così da accumulare più calore possibile. Come nelle serre aggiunte è possibile far operare il sistema solare passivo anche per circolazione naturale di aria, mediante l inserimento di feritoie sulla parte inferiore e superiore della parete di accumulo. Trasmissione del Calore - 79 Benché molto efficiente il muro di Trombe deve essere opportunamente modificato per operare in estate, proprio per questo vengono predisposte delle aperture regolabili anche sulla superficie vetrata. Per un dimensionamento di massima è possibile adottare un valore di circa 0,6 m 2 di superficie vetrata per ogni m 2 di superficie abitata. Per quanto riguarda invece la superficie da dedicare alle aperture di ventilazione, interne e/o esterne, è possibile adottare un valore di circa 1/100 della superficie vetrata.

17 Collettore di aria calda Il sistema a collettore di aria calda è, probabilmente, uno dei sistemi solari passivi più difficili da realizzare. Esso richiede la presenza di una superficie vetrata inclinata, posta sulla base della parete; la radiazione solare che attraversa tale parete va a scaldare l aria contenuta in una intercapedine sottostante il pavimento della casa stessa. L aria, così riscaldata, viene fatta diffondere attraverso un letto di ghiaia grossa che ne assorbe il calore; è proprio la ghiaia che funge da elemento di accumulo termico. Se sul pavimento della casa vengono realizzate delle aperture sarà possibile innescare una circolazione di aria calda durante la notte, a bocchette chiuse l intercapedine entra in accumulo ed il pavimento contribuisce solo per irraggiamento al riscaldamento interno dell ambiente. In alcuni casi la circolazione a bocchette aperte può essere favorita mediante l inserimento di una ventilatore che aumenti la portata di aria calda proveniente dall area di accumulo; se possibile è però meglio evitare sistemi di ventilazione artificiale in quanto richiedono un consumo di energia elettrica e, quindi, rendono meno efficiente il sistema, da un punto di vista energetico. Trasmissione del Calore - 80

18 Metodo di Liu-Jordan Trasmissione del Calore - 81 Il metodo di Liu-Jordan si applica per il calcolo della radiazione totale incidente su di un piano inclinato; esso viene utilizzato quando per il sito oggetto di studio sono disponibili i dati di radiazione solo su di un piano orizzontale. Poiché la Radiazione totale è formata dalla somma delle componenti: diretta (I), diffusa (D) e riflessa(r) il contributo di ognuna di esse dipende da diversi fattori, geometrici e non, che sono correlati secondo le formule seguenti. 360 n π 24 GO = ,033 cos cos( L) cos( δ) sen( ωs) + ωs sen( L) sen( δ) π ( 1, 39 4, 027 5, ,108 3) D = G K + K K OR OR t t t π A = ωs ' sen( δ) sen( L Σ ) + sen( ωs ') cos( δ) cos( L Σ) 180 B = π ωs sen( δ) sen( L) + sen( ωs) cos( δ) cos( L) cos( Σ) 1 cos( Σ) G = I + D + R = Rb IOR + DOR + GOR ρg 2 2 ωs = arccos( tg ( δ ) tg ( L)) ω ' = min( ω ; ω Σ) s s s IOR = GOR DOR A Rb = B G K t = G G O = Radiazione totale su piano orizzontale fuori dall atmosfera (Wh/m 2 ) G OR =Radiazione totale su piano orizzontale sulla terra (Wh/m 2 ) I OR = Componente diretta della Radiazione totale su piano orizzontale D OR = Componente diffusa della Radiazione totale su piano orizzontale n = numero di giorni dell anno L = Latitudine ( ) δ = Declinazione ( ) Σ = Inclinazione della superficie dal piano orizzontale ( ) ρ g = Albedo del terreno OR O

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Irraggiamento solare (1)

Irraggiamento solare (1) Irraggiamento solare (1) Trasmissione del Calore - 53 A causa: dell ellitticità dell orbita terrestre e dell inclinazione dell asse di rotazione rispetto al piano dell orbita (circa 23,5 ) si ha che l

Dettagli

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! Proprietà termiche V.M. Sglavo UNITN 2012 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! parete verticale vetrata! h i d 1 d 2 R s s h e interno!

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Le prestazioni dell involucro

Le prestazioni dell involucro Le prestazioni dell involucro Componenti opachi Coefficiente di conduzione λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Densità ρ (kg/m 3 ) Inerzia termica Calore specifico c p (J/kg K) Permeabilità al vapor d acqua

Dettagli

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4.1. Introduzione Oltre alla realizzazione di un buon isolamento nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti (strutture opache) è necessario anche

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

CORSO DI. A.A Sezione 04. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara GREEN BUILDING

CORSO DI. A.A Sezione 04. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara GREEN BUILDING 1 CORSO DI A.A. 2013-2014 Sezione 04 Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 2 Orbita Terrestre La Terra effettua un orbita ellittica attorno al Sole con

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico transizioni elettroniche vibrazioni dei legami Trasmissione Intensità luminosa (legge di Lambert): I I = I 0 e β d 0 R coeff. di assorbimento I i d I R I t Trasmittanza:

Dettagli

Sollecitazione di origine termica. Sollecitazione di origine termica. Una differenza di temperatura può provocare la rottura

Sollecitazione di origine termica. Sollecitazione di origine termica. Una differenza di temperatura può provocare la rottura Sollecitazione di origine termica Sollecitazione di origine termica Una differenza di temperatura può provocare la rottura Una differenza di temperatura su uno stesso vetro, con uno dei bordi come parte

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A. 2008-2009 9 FEBBRAIO 2009 EERCIZI NUMERICI I PROBEMA Verificare che la pressione massima raggiunta da un impianto di riscaldamento non sia superiore a 6 bar nel caso in

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA SOLARE La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica. Essa sfrutta

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo Sistemi radianti, pavimentazioni di Rimini, 6 aprile 2018 Valentina Rasisa Consorzio Q-RAD Clara Peretti Consorzio Q-RAD 1 Argomenti della presentazione - introduzione ai sistemi radianti - il comfort

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Corso della Fondazione degli Architetti della Toscana Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Laboratorio di Sintesi Finale

Laboratorio di Sintesi Finale Corso Università di degli Laurea Studi del Magistrale Sannio Facoltà in di Ingegneria Architettura Laboratorio di Sintesi Finale Modulo Prof. Filippo di Tecnica de Rossi - Anno del Accademico Controllo

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA S T Y L E FINESTRA CON APERTURA A BILICO FINESTRA CON APERTURA A BILICO La finestra Style è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento con

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC Le serre nascono come luoghi ideali per la coltivazione di piante e fiori, già a partire dai giardini

Dettagli

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI Corso di Impianti Tecnici A. A. 2006/2007 Prof. Livio de Santoli INTRODUZIONE 2 Nel periodo estivo la quantità di calore da smaltire dipende da una serie

Dettagli

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso.

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso. Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso. Nel nostro Paese il 75% della suddetta energia viene irradiata tra i mesi di Aprile e Settembre

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

solar control Technology

solar control Technology solar control Technology swiss Innovative Technologies NANO COAT GLASS IR SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass IR Le superfici trasparenti di un edificio

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli