LE FILIERE AGRICOLE MINORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FILIERE AGRICOLE MINORI"

Transcript

1 Milano 22 gennaio 2014 LE FILIERE AGRICOLE MINORI ALBERTO MANZO Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell ippica Ufficio ex PQA II

2 Le Piante Officinali Famiglia Entità Asteraceae 205 Fabaceae 89 Lamiaceae 89 Rosaceae 66 Apiaceae 62 Poaceae 61 Liliaceae 59 Brassicaceae 55 Scrophulariaceae 49 Ranunculaceae 46 Boraginaceae 27 Caryophyllaceae 26 Polygonaceae 25 Chenopodiaceae 22 Solanaceae 21 Euphorbiaceae 21 Le specie di piante officinali coltivate in Italia sono oggi oltre 100, differenziate tra aromatiche, medicinali, da profumo, da liquore e da cosmesi. Poco meno di 40 specie occupano circa il 90% della superficie totale coltivata 40

3 Le Piante Officinali in Italia Assenzio gentile Piemonte, Sardegna Assenzio romano Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia Bardana Toscana, Abruzzo, Emilia, Veneto, ecc. Bergamotto Calabria Borragine Emilia, Lombardia, Toscana, ecc. Calendula Emilia, Lombardia, Marche, Sicilia, piccole superfici altre regioni Camomilla comune Toscana, Puglia, Piemonte, Abruzzo, Campania e piccole superfici altre regioni Camomilla romana Piemonte Carciofo Toscana e piccole superfici altre regioni Cardo mariano Abruzzo, Sardegna, Marche e Sicilia Coriandolo Piemonte, Sicilia e piccole superfici altre regioni Dragoncello Piemonte e piccole superfici in altre regioni Frassino da manna Sicilia (Palermo) Galega Emilia, Marche e piccole superfici in altre regioni Gelsomino Non rilevante Genepì Piemonte Giaggiolo Toscana e piccole superfici in altre regioni Iperico Piemonte, Umbria, toscana, Lombardia, Marche, Abruzzo, Lazio e in molte altre regioni Issopo Piemonte, Emilia, Marche, ecc. Lavanda e lavandino Piemonte, Liguria, Emilia, Marche, Abruzzo e piccole superfici in altre regioni 41

4 Le Piante Officinali in Italia Lino Liquirizia Malva Manna Meliloto Melissa Menta piperita Origano Passiflora incarnata Psillio Rosmarino Salvia officinale Salvia sclarea Santoreggia Tarassaco officinale Tiglio Timo Valeriana Zafferano Lino Toscana Calabria, Sud Italia Toscana, Piemonte, Marche, Veneto, ecc. Sicilia Marche Piemonte, Toscana, Emilia, Lombardia, Marche e piccole superfici in altre Regioni Piemonte e piccole superfici in altre regioni Sicilia e piccole superfici in altre regioni del nord e del sud Toscana, Marche, Abruzzo e in altre regioni Umbria, Toscana, Emilia, Marche e Sicilia Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia e in moltissime altre Regioni Piemonte, Emilia, Lombardia, Toscana e in moltissime altre Regioni Piemonte, Abruzzo, Emilia, Marche Piemonte, Veneto, Umbria e in altre regioni Toscana, Piemonte e in altre regioni Marche e Emilia Piemonte, Emilia e in moltissime altre regioni Lombardia e in altre regioni Sardegna, Abruzzo, Umbria Toscana 42

5 OSSERVATORIO ECONOMICO PIANTE OFFICINALI SETTORE AGRICOLO Nell ultimo decennio è stato profondamente investito dai cambiamenti del contesto di mercato: Riforme della PAC: Smantellamento del sostegno dei prezzi e delle barriere commerciali Disaccoppiamento dei premi diretti agli agricoltori: eliminazione o forte riduzione dei contributi a singoli prodotti CONSUMO Interesse dei nuovi consumatori per: Salute Benessere Ecologia Prodotti innovativi, con funzioni specifiche Mercati internazionali instabili,aumento dei costi energetici e dei prezzi degli input agricoli Diversificazione, multifunzionalità, nuove opportunità

6 Specie botanica superficie Utilizzo prevalente menta piperita e dolce 253,54 olio essenziale lavanda vera ed ibrida 178,77 olio essenziale camomilla comune 123,1 prodotto secco finocchio aromatico 78,21 prodotto secco salvia officinale 68,45 prodotto secco melissa 47,69 prodotto secco camomilla romana 45,05 olio essenziale passiflora incarnata 39,21 prodotto secco coriandolo 37 prodotto secco origano bianco 24,25 prodotto secco psillio 23 prodotto secco elicriso 22,44 olio essenziale rosmarino 20,97 prodotto secco assenzio romano pontico e gentile Le Piante Officinali Le specie maggiormente utilizzate 18,62 prodotto secco santoreggia 17,3 prodotto secco ortica 15,1 prodotto secco

7 Il settore della Piante Officinali in Italia ettari coltivati; tonnellate di prodotto; di euro il valore delle produzioni; operatori di settore (trasformazione, produzione, terzismo e commercio all ingrosso); oltre marchi commerciali che impiegano le piante officinali nei loro prodotti. 45

8 Le Leggi che regolano la raccolta e la produzione delle piante officinali Legge 6 Gennaio 1931 n Disciplina la coltivazione, la raccolta e il commercio delle piante officinali; Regione Valle d Aosta Legge Regionale 7 dicembre 2009, n.45 (Disposizioni per la tutela e la conservazione della flora alpina. Abrogazione della Legge Regionale 31 marzo 1977, n.17), Bollettino Ufficiale n.1 del 5gennaio 2010; Legge regionale 16 febbraio 2011, n. 2 Disciplina delle attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali. Regione Piemonte Legge Regionale del 3 agosto 1993, n.38 (Norme relative alla coltivazione ed alla commercializzazione delle piante officinali peculiari della Regione Piemonte), Bollettino Ufficiale 11 Agosto 1993, n.32. Regione Liguria Legge Regionale del 30 gennaio 1984, n.9 (Norme per la protezione della flora spontanea), Bollettino Ufficiale del 15 febbraio 1984, n.7. Regione Friuli-Venezia Giulia Deliberazione del Presidente della Giunta n.0244 del 3 luglio 2001.(in corso di verifica) Provincia Autonoma di Trento Legge Provinciale 28 marzo 2003, n.4 (Sostegno dell economia agricola, disciplina dell agricoltura biologica e della contrassegnazione dei prodotti geneticamente modificati, art. 43 ter, che disciplina la coltivazione, la raccolta, la preparazione, la trasformazione, il confezionamento e il commercio di piante officinali coltivate in Trentino). Attuato con D.P.P. 24 settembre 2008 n

9 Le Leggi che regolano la raccolta e la produzione delle piante officinali Regione Toscana Legge Regionale 6 aprile 2000, n.56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche Modifiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n.7, Modifiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n.49), Bollettino Ufficiale 17 aprile 2000, n.17. Regione Campania Legge Regionale n.40 del 25 novembre 1994, (Tutela della flora endemica e rara), Bollettino Ufficiale del 29 novembre 1994, n.58. Regione Molise Legge Regionale 23 febbraio 1999, n.9 (Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali. Ecologia.), G.U. n.031 Serie Speciale n.3 del 7 agosto 1999, Bollettino Ufficiale n.004 del 1 marzo Regione Sardegna Legge Regionale 7 giugno 1989, n.31 (Norme per l istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale). Regione Sicilia Legge Regionale 23 maggio 1994, n.9 (Norme per l esercizio delle attività professionali erboristiche), Bollettino Ufficiale del 25 maggio 1994, n.25. Regione Lombardia - Legge regionale 31 marzo n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. Provincia Autonoma di Bolzano - Decreto del Presidente della Provincia 13 febbraio 2013, n. 6 Coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di piante officinali, piante aromatiche e piante selvatiche -Pubblicato nel B.U. 26 febbraio 2013, n

10 Il MiPAAF ha istituito un Tavolo di Filiera sulle Piante Officinali al fine di: 1. dare risposte immediate a diverse Associazioni (FIPPO, Assoerbe, SISTE, ecc.) che hanno fatto richiesta formale al MiPAAF di istituire un Tavolo di Filiera sulle Piante Officinali, al fine di avviare un confronto tra le diverse Istituzioni preposte alla valorizzazione di questo settore; 2. aggiornare, anche dal punto di vista normativo, il settore tenendo conto della sua significativa espansione; 3. chiarire la definizione di prodotto erboristico, definirne i requisiti, l etichettatura, le modalità di distribuzione e di vendita per favorire il rilancio del settore; 4. garantire al settore delle piante officinali, soprattutto se si tratta di specie autoctone e/o spontanee, caratteristiche di multidisciplinarietà, in un ottica di salvaguardia del territorio e dell ambiente. 48

11 Il Tavolo tecnico sulle Piante Officinali 19 luglio 2011 prima riunione del Tavolo di Filiera hanno partecipato i Rappresentanti degli Assessorati Regionali all Agricoltura, delle Associazioni e delle Federazioni del settore delle Piante Officinali, delle Università, dei Centri e degli Istituti di Ricerca, del Ministero della Salute; 20 gennaio 2014 approvazione del piano di settore da parte del tavolo tecnico 49

12 Il Tavolo di Filiera sulle Piante Officinali 23 settembre 2011 riunione dei rappresentanti del Tavolo di Filiera Organizzazione gruppi di lavoro e relativi coordinatori GRUPPO 1 - Legislazione Politiche nazionali e comunitaria Dr. Manzo - MiPAAF e Dr.ssa Dal Frà - Ministero della Salute GRUPPO 2 Certificazione e qualità Dr. De Caro - Quality Assurance Martin Bauer S.p.a. GRUPPO 3 - Ricerca & Sperimentazione Prof.ssa Pistelli - Università di Pisa; Prof.ssa Di Renzo - Università di Roma Tor Vergata; prof. Colombo - Università di Torino GRUPPO 4 - Osservatorio economico Dati statistici Dr. Primavera -FIPPO 50

13 Il Tavolo di Filiera sulle Piante Officinali 29 novembre 2011 Osservatorio economico del settore delle Piante Officinali il MiPAAF, in accordo con il Tavolo di filiera, ha stanziato un contributo a favore di ISMEA al fine di realizzare il progetto Osservatorio economico del settore delle Piante Officinali, inerente il censimento del settore in questione, per procedere in un secondo momento alla programmazione di tutte quelle linee di sviluppo consone alla valorizzazione dell intera filiera; 51

14 Il Tavolo di Filiera sulle Piante Officinali Istituzione formale il Tavolo di filiera con apposito Decreto Ministeriale (dicembre 2013) ; Stesura di una bozza di Piano di settore => gruppi di lavoro e risultati del progetto - Osservatorio economico del settore delle Piante Officinali (luglio 2013); Approvazione del Piano del Settore Piante Officinali presso il tavolo tecnico (gennaio 2014) Accordo sul Piano di settore presso la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. 52

15 La castanicoltura in Italia L Italia è tra i principali produttori ed esportatori mondiali di castagne (Castanea sativa Miller). La sua importanza sui mercati esteri è sempre più minacciata dalla concorrenza asiatica. Sul mercato interno, la debolezza strutturale della produzione, caratterizzata da piccole aziende localizzate prevalentemente in montagna e collina, i mutati consumi alimentari e la crescente concorrenza asiatica minacciano la sopravvivenza di un settore che può garantire un importante fonte di reddito e la tutela ambientale e paesaggistica dei territori. Il castagno ha assunto in passato ed assume ancora oggi un ruolo preminente tra le formazioni forestali italiane, non solo per l elevata produttività, la qualità e la varietà degli assortimenti legnosi, ma soprattutto per la consistente presenza sul territorio nazionale.

16 La castanicoltura in Italia I castagneti sono minacciati da emergenze fitosanitarie. L estensione delle infestazioni del cinipide alla quasi totalità del territorio italiano, richiede di modificare la normativa vigente, con l obiettivo di adeguarla alle esigenze della castanicoltura, sia per quanto riguarda la produzione dei frutti, sia riguardo la movimentazione del materiale di propagazione del castagno. Il castagno svolge diverse funzioni: produttive, protettive, naturalistiche, paesaggistiche, ricreative, didattiche. Tenuto conto del forte legame tra il castagno e l identità territoriale, la valorizzazione delle produzioni non può prescindere dal considerare i diversi aspetti della multifunzionalità e una efficace azione di marketing territoriale deve partire da questa base.

17 SOSTENIBILITA ECONOMICA SOCIALE E AMBIENTALE DELLA CASTANICOLTURA (dal piano di settore) 6.1 Obiettivo generale L obiettivo generale è lo sviluppo competitivo, sostenibile, integrato e multifunzionale del settore castanicolo italiano attraverso la valorizzazione dei prodotti castanicoli ottenuti dalla coltivazione della Castanea sativa. 6.2 Obiettivi strategici C) Riconoscere il ruolo di sostenibilità economica, sociale e ambientale della castanicoltura nelle aree rurali Azioni chiave Valorizzare la multifunzionalità delle aziende castanicole nell ambito dello sviluppo territoriale delle aree rurali Aggiornare la legislazione nazionale sul castagno, alla luce delle nuove funzioni che la coltura negli ultimi decenni ha progressivamente assunto Armonizzare le normative regionali in materia di castanicoltura da frutto Mantenere e valorizzare la funzione di difesa con particolare riguardo all assetto idrogeologico, alla tutela delle acque e alla mitigazione dei cambiamenti climatici Migliorare l utilizzo della proprietà pubblica

18 TAVOLO DI FILIERA DELLA FRUTTA IN GUSCIO Nel corso del 2010 la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano ha approvato il Piano del Settore Castanicolo , composto da: 1. Documento di sintesi; 2. Riferimenti tecnici di attuazione della lotta biologica al Dryocosmus kuriphilus del castagno con Torymus sinensis; 3. Elaborato dei gruppi di lavoro; 4. Elaborato delle Regioni sulla castanicoltura territoriale.

19 1941 Introduzione di Dryocosmus kuriphilus in Giappone Prime ricerche Tentativi di controllo mediante varietà di castagno meno suscettibili 1975 Necessità di nuovi metodi di lotta Superamento delle resistenze da parte del cinipide

20 Obiettivo Lotta Biologica Ristabilimento dell equilibrio biologico, alterato dall accidentale introduzione del fitofago esotico, mediante l introduzione di Torymus sinensis Metodo Lotta biologica propagativa o classica

21 TAVOLO DI FILIERA DELLA FRUTTA IN GUSCIO Nel corso del 2011 il MiPAAF ha istituito il Tavolo di Filiera della frutta in guscio, nell ambito del quale è presente una specifica sezione «Castagne» con DM n.4824 del 10 marzo La sua costituzione è nata dall esigenza di affrontare le molteplici problematiche che negli ultimi anni si sono venute a creare in questo comparto, ancor più evidenziate dalla grave crisi e dalla pesante congiuntura internazionale in cui versa il settore agricolo in generale, con enormi ripercussioni economiche sui produttori, sugli operatori della filiera e sui territori di produzione.

22 GRUPPO DI COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO Il 27 gennaio 2011 il MiPAAF, nell ambito della riunione del Tavolo di filiera, ha istituito un Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico che ha supportato il Dipartimento delle Politiche Competitive del Mondo Rurale e della Qualità, allo scopo di valutare l idoneità delle aree, in via prioritaria, per la costituzione di centri di moltiplicazione del Torymus sinensis, antagonista del cinipide galligeno, Dryocosmus kuriphilus, nei territori regionali vocati alla castanicoltura.

23 ORDINE DI PRIORITÀ DELLE AZIONI 1. COSTITUZIONE DI CENTRI DI MOLTIPLICAZIONE REGIONALI 2. POTENZIAMENTO CENTRO DI MOLTIPLICAZIONE DEL PARASSITOIDE TORYMUS C/O- UNIVERSITÀ TORINO DISAFA (Prof. A. Alma) 3. LINEE DI RICERCA CRA 4. CRA + ASSOCIAZIONI PROGETTO LOBIOCIN

24 Progetto LOBIOCIN (Terminato anno 2012) Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno mediante l impiego del parassitoide Torymus sinensys Progetto BIOINFOCAST (In Corso anni 2013 e 2014) Difesa dei castagneti italiani dalla diffusione epidemica del Cinipide orientale: strumenti e strategie per un controllo integrato

25 Distribuzione lanci Torymus s. - Anno 2013 Regione 26/04/13 29/04/13 02/05/13 06/05/13 07/05/13 08/05/13 09/05/13 13/05/13 14/05/13 16/05/13 TOT Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A. A Veneto Friuli V. G. 0 Liguria E. Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia 0 Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 0 Totale

26 Distribuzione lanci Torymus s. - Anno 2013 Regione N LANCI 2013 ipotesi 1 N.LANCI 2013 ipotesi 2 N LANCI 2013 ipotesi 3 TOT Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A. A Veneto Friuli V. G. 0 Liguria E. Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia 0 Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 0 Totale

27 Calabria Campania Emilia Romagna Lazio Marche Piemonte Sicilia Toscana Umbria TOTALE Attività Progettuali: work in progress Centro di moltiplicazione Lanci BIOINFOCAST ALTRI LANCI TOTALE

28 Risoluzione XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Definire, d accordo con le regioni, le linee d azione perché possa essere debellato l insetto parassita, il Cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) colpevole di aver pregiudicato la produzione italiana di castagne. Tali linee d azione dovranno definire: utilizzo di metodologie applicabili, con preferenza a metodi di lotta che hanno dato prova di efficacia e che non sono risultate invasive sull ecosistema, come è il caso dell utilizzo dell insetto antagonista Torymus sinensis, prima sperimentato e poi ampiamente diffuso in Italia, concordando, al tempo stesso, un divieto in ordine all attivazione di metodologie estemporanee, non sperimentate, inefficaci e dannose per l ambiente e l ecosistema in cui vivono le piante di castagno; risorse necessarie per la predisposizione di campagne di sensibilizzazione per gli agricoltori, per l attivazione di interventi di lotta biologica al Cinipide del castagno (Dryocosmus coriphilus), attraverso l allevamento ed i lanci dell insetto Torymus sinensis, antagonista naturale del Cinipide del castagno;

29 Risoluzione XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati valutare la necessità di apportare le modifiche necessarie alla normativa vigente affinché sia permesso anche nelle aree naturali protette l utilizzo dell insetto antagonista Torymus sinensis ed ad adottare le occorrenti iniziative amministrative affinché il settore castanicolo sia nuovamente inserito tra le superfici monitorate dall Istat; a far sì che nella fase di definizione delle scelte nazionali di applicazione della nuova politica agricola comunitaria, relativamente alle misure del primo e del secondo pilastro (aiuti diretti ed aiuti accoppiati), sia riservata una adeguata attenzione ai produttori di castagne, il cui reddito è messo in forte pericolo dal Cinipide del castagno (Dryocosmus coriphilus); ad adoperarsi in sede europea per inserire il castagno tra le superfici a frutta a guscio oggetto di specifico finanziamento europeo; a provvedere affinché sia intensificata, al fine di contrastare le contraffazioni e le frodi, l attività di controllo dell origine delle castagne immesse in commercio, vista la notevole contrazione della produzione nazionale e la forte crescita delle importazioni da cui ne deriva il fondato rischio di ritrovare in commercio prodotto indicato come di origine nazionale mentre in realtà si potrebbe trattare di specie estere.

30 Il Florovivaismo in Europa (UE 27) Le superfici interessate sono stimate in più di ha (2010) (Eurostat) Più di aziende tra piante ornamentali, fiori e vivai Valore della produzione di piante e fiori è stimato sui (Eurostat) L Europa è il più grande mercato di consumo a livello mondiale (import 2010 pari a ) (Eurostat) La maggior parte delle aziende sono di limitata superficie e caratterizzate da una struttura di gestione elementare Necessaria una politica comunitaria a sostegno del settore

31 I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA FLOROVIVAISTICA NAZIONALE Costitutori e Moltiplicatori Produttori e distributori di mezzi tecnici Produttori Vivaisti- grossisti (1) grossisti Garden center e vivai Negozi e chioschi GDS e GDO (Centri del giardinaggio e supermercati) operatori del verde pubblico e privato (architetti, giardinieri, general contractor) Consumatore privato (famiglie, individui) flussi di approvvigionamento/utilizzo flussi vendita al cliente finale Consumo Istituzionale (municipalità, collettività, esercizi commerciali, uffici)

32 Il Florovivaismo: attività connesse Costitutori e moltiplicatori di materiale di produzione Fabbricazione serre, impiantistica e macchinari Fabbricazione fattori di produzione intermedi (vasi, terricci, fertilizzanti e fitosanitari da banco) Produzione materiale per il confezionamento

33 Il Florovivaismo: attività connesse Grossisti e intermediari Progettazione e manutenzione del verde ornamentale e forestale Distribuzione Prodotti per il giardinaggio hobbistico 71

34 Ruoli del Florovivaismo Multifunzionalità in agricoltura e revisione della figura dell imprenditore agricolo Tutela e valorizzazione del territorio: sistemazione, manutenzione e salvaguardia del paesaggio rurale Mantenimento assetto idrogeologico: salvaguardia del territorio e della biodiversità 72

35 Ruoli del Florovivaismo Salvaguardia germoplasma naturale e autoctono Variabilità nelle tipologie produttive e nelle esigenze pedo-climatiche Fonte di geni utili e di biodiversità (miglioramento delle specie ornamentali, rinnovamento e ampliamento patrimonio vegetale) Oltre 2000 specie coltivate (annuali, biennali, poliennali, erbacee, arbustive e arboree)

36 Ruoli del Florovivaismo Specificità delle produzioni e conservazione del paesaggio Secolare esperienza di imprenditori ed operatori Miglioramento qualità della vita (valorizzazione dell ambiente, assorbimento CO2, intercettazione polveri sottili, barriere visive e acustiche)

37 Il Florovivaismo: criticità illustrate dalla delegazione italiana al Comitato di gestione ortofrutta anno 2012 Flessione dei consumi Politiche commerciali comunitarie in ambito WTO nei confronti dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) Crisi globale (diminuzione spesa nonostante i prezzi si siano mantenuti costanti) Nuovi stili di vita Prodotti alternativi ai fiori Sostegno alla delocalizzazione (minori costi di produzione) Importazioni nell UE a dazio zero per molti prodotti vegetali Abbandono di alcune specie floricole tipiche delle produzione europee (per es. rosa) Conseguenze negative per il settore

38 Insostenibilità della delocalizzazione A livello europeo Riduzione redditività aziendale Perdita posti di lavoro e creazione tensioni sociali Abbandono terreni tradizionalmente destinati alla produzione Sottrazione terreni uso agricolo Speculazioni edilizie dei terreni abbandonati Nei Paesi in Via di Sviluppo Sfruttamento risorse naturali (acqua per la produzione di fiori e non cibo) Sfruttamento popolazioni (scarso trasferimento del know how) Inquinamento (non osservanza delle elementari politiche di smaltimento e riciclo) Emissioni Co2 per il trasporto in UE

39 Sistemi di controllo fitosanitario non sufficienti Ingresso nuovi patogeni Mancanza di antagonisti naturali e proliferazione incontrollata (tempi ristretti per porre rimedio) Rhynchophorus ferrugineus Introduzione di nuove specie vegetali Principi attivi non idonei alla lotta contro nuovi patogeni Residui di principi attivi revocati nell Unione Europea Dryocosmus kuriphilus Apple mosaic virus

40 Necessità di regole comuni per le produzioni di qualità Adeguamento da parte dei Paesi Terzi alle regole comunitarie sull utilizzo dei fitofarmaci Adozione standard certificati al fine di garantire la sicurezza del prodotto, la rintracciabilità, la sostenibilità ambientale e sociale, la sicurezza per il lavoratore purché applicati a prodotti UE ed extra UE Regolamenti comunitari comunque non sufficienti a sostenere il Settore caratterizzato da piccole e medie imprese (PMI) nella maggior parte dei Paesi Membri Tutela del Settore Florovivaistico nell Unione Europea e sviluppo sostenibile nei Paesi in Via di Sviluppo

41 Il Ministero per il Settore Florovivaistico PIANO DEL SETTORE 2010/2012 AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE O B I E T T I V I AGGIORNAMENTO NORMATIVO INNOVAZIONI DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO TRASPARENZA DEL MERCATO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE COMUNICAZIONE PROMOZIONE MARKETING

42 AZIONI DEL PIANO Nell ambito del settore Florovivaistico sono stati attivati molteplici progetti/azioni, attraverso specifici Gruppi di lavoro, volti a favorire la competitività del settore nel mercato Nazionale ed Internazionale e riguardanti: la promozione e la comunicazione; ATTIVATE la ricerca e la sperimentazione (Bando florovivaismo n.6 progetti finanziati ancora in corso (D.M. n del 23 novembre 2010); le norme di qualità (progetti ISMEA) e la mappatura dei flussi commerciali ovvero la logistica e le statistiche del settore (D.M. n del 30 dicembre 2010); regolamento OCM Unica n.1234/2007, modificato dal Reg.72/2009, aiuti diretti al settore florovivaistico denominato: Piante vive e prodotti della floricoltura ; progetto DIFE.FLORVIV affidato al CRA - PAV (D.M. n del 30 novembre 2010); azioni MiPAAF a livello Commissione Europea.

43 Il Ministero per il settore Florovivaistico Portale istituzionale Piani di Settore (in collaborazione con ISMEA) Informazioni di mercato Normativa di settore Politiche nazionali Ricerca e innovazione 81

44 Il Ministero per il settore Florovivaistico Progetti o programmi di attività di ricerca - anni BANDO 2005 D.M del 26/10/2005 (Vivaflor, Ecoidriflor, Florpro, Florener) BANDO 2007 (Imprese:26 progetti) D.M. n.186/2007 e D.M. n /2007 BANDO 2008 (progetti CRA: Dipropalm, Floris, Arcoverde) BANDO DI FILIERA 2010 (n.6 progetti) per un Totale di circa 12 milioni OBIETTIVI GENERALI Innovazioni di prodotto e di processo Riduzione dei costi e miglioramento della qualità Valorizzazione del patrimonio genetico autoctono o naturalizzato Individuazione di nuove specie in aree a clima mediterraneo Messa a punto di protocolli per la propagazione di specie attraverso tecniche di moltiplicazione e di coltivazione Salvaguardia del germoplasma naturale ed autoctono Sostenibilità delle produzioni florovivaistiche tramite innovazioni a basso impatto ambientale Formazione professionale per una migliore utilizzazione delle nuove tecnologie 82

45 Il Ministero per il settore Florovivaistico Riunione del Tavolo Tecnico del settore istituito con D.M. n del 14 dicembre 2012 (17 dicembre 2013) Discussione nuovo Piano di settore elaborato dall Ufficio con i contributi pervenuti dai rappresentanti del Tavolo; Presentazione attività svolte da ISMEA nell ambito del Piano di settore: progetto qualità e logistica oltre al sito web del settore; Esiti riunione del Gruppo di lavoro fitofarmaci del 12 dicembre p.v.; Esiti riunione del Gruppo di lavoro comunicazione del 14 novembre u.s.; Comunicazioni in ordine alle attività sui codici doganali in sinergia con ISTAT e Agenzia delle Dogane;. Varie ed eventuali. 83

46 Il Ministero per il settore Florovivaistico Proposte di aggiornamento del Piano di settore pervenute adeguata attenzione al recepimento della Riforma della Pac sia in termini di PSR che di pagamenti diretti (per la prima volta il florovivaismo, comprese le colture protette, entrano nel regime dei pagamenti diretti); disporre di dati statistici aggiornati (superfici, produzioni, scambi commerciali, consumi, prezzi, etc.) per poter valutare l andamento del settore agevolare aggregazione delle imprese nella filiera per realizzare migliori economie di scala nel settore primario (produzione, commercializzazione e distribuzione) attraverso la costituzione di Organizzazioni di Produttori (in forma di Cooperative, Consorzi, etc.) e reti di imprese (una forma di aggregazione che coinvolge imprese e Istituzioni diverse come Associazioni ed Enti di ricerca; coordinare il Piano Nazionale con i PSR per il , in corso di stesura, al fine di uniformare e coordinare le politiche di intervento tra le diverse regioni ed assicurare idonee politiche di sostegno al settore, con particolare riferimento ai vincoli urbanistici e ambientali che talvolta ostacolano l ammodernamento delle aziende;

47 Il Ministero per il settore Florovivaistico Proposte di aggiornamento del Piano di settore pervenute prevedere una specifica misura a favore delle imprese che operano nell importante comparto del verde ; in analogia con quanto previsto per le agevolazioni alle spese di ristrutturazione edilizia (Irpef 36%); Amministrazioni pubbliche: inserimento tecnici qualificati in ambito agronomico destinare risorse adeguate per sostenere progetti di comunicazione e promozione dei prodotti florovivaistici italiani anche attraverso il patrocinio/sostegno del Mipaaf ad una fiera di settore che diventi il punto di riferimento/la vetrina del florovivaismo italiano; sostenere le esportazioni del settore, predisponendo strumenti idonei a fornire sia informazioni di tipo commerciale, legislativo, economico che ad assicurare la presenza stabile nei nuovi mercati; a fronte delle numerose barriere fitosanitarie che interessano diversi prodotti e Paesi terzi, auspicabile creazione presso il Mipaaf di una task force, in diretto collegamento con le Organizzazioni, che permetta di razionalizzare le procedure di esportazione verso i Paesi esteri;. 85

48 Il Ministero per il settore Florovivaistico Proposte di aggiornamento del Piano di settore pervenute Problematiche energetiche: favorire un uso più razionale e sostenibile dell energia in modo da abbattere i costi di produzione e rendere più competitive le imprese sui mercati; promozione dei processi di efficientamento dei sistemi di coltivazione e di razionale impiego delle risorse, : ampliamento rete metanizzazione delle zone rurali, autorizzazione unica per la costruzione di impianti geotermici, sostituzione impianti a gasolio con impianti a biomasse Tutela della filiera corta e riduzione della dipendenza dall estero per quanto concerne il materiale di propagazione potenziando e coordinando le strutture esistenti nel campo della ricerca fino ad arrivare all ottenimento di un polo di eccellenza italiano che garantisca un offerta sufficiente e che tenga conto dell orientamento della domanda del mercato e che consenta di creare numerose novità vegetali brevettate. Accatastamento serre: chiarire ed uniformare la definizione DM n. 28 del , Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale

49 Il Ministero per il settore Florovivaistico Proposte di aggiornamento del Piano di settore pervenute Sicurezza sul lavoro: creazione patentino unico che comprenda i principali corsi di aggiornamento con un unica scadenza Multifunzionalità in agricoltura: verde urbano, ricomposizione ambientale, tecniche di phytoremediation, cultura del verde per la salute dei cittadini Marchio di qualità Vivaifiori combattere l abusivismo nell ambito della manutenzione del verde attraverso la creazione di un elenco presso le CCIAA degli operatori del verde previa formazione o attraverso la concessione di sgravi fiscali per chi si rivolge ad operatori regolari; procedere ad una razionalizzazione nel sistema delle certificazioni arrivando a sviluppare un disciplinare ed un marchio totalmente italiano, in collaborazione con il Mipaaf, che diventi il marchio di qualità delle aziende florovivaistiche italiane riconoscibile sul territorio nazionale ed internazionale. 87

50 Multifunzionalità in agricoltura D.lgs n maggio 2001 Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57 IMPRENDITORE AGRICOLO chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse ATTIVITÀ CONNESSE: esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.

51 Nel mondo rurale tutti trovavano una mansione da svolgere Agricoltura come interrelazione tra la dimensione produttiva, relazionale con le piante e con gli animali e quella familiare e comunitaria Innovazione sociale Al centro della strategia Europa 2020 Le innovazioni che rispondono a bisogni emergenti delle persone attraverso nuovi schemi di azione e nuove forme di collaborazione Agricoltura sociale come tradizione innovativa

52 Agricoltura sociale Attività che impiega le risorse dell agricoltura e della zootecnica, la presenza di piccoli gruppi, familiari e no, che operano in realtà agricole, per promuovere azioni terapeutiche, di riabilitazione, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione, servizi utili per la vita quotidiana e l educazione

53 Agricoltura sociale: gli obiettivi Riproduzione dei valori di solidarietà, reciprocità e mutuo aiuto, nonché del patrimonio storico, architettonico, culturale e creativo Nuove forme di welfare che valorizzino le specificità e le risorse delle aree rurali; Integrazione tra attività produttiva agricola e offerta di servizi culturali, sociali, educativi, assistenziali, sanitari, formativi e occupazionali, a vantaggio di soggetti deboli, nonché di aree fragili, in particolare aree agricole urbane e periurbane, territori di collina e di montagna e centri isolati; Collaborazioni tra imprese agricole, soggetti del terzo settore e istituzioni pubbliche per migliorare la qualità della vita e l integrazione sociale dei soggetti svantaggiati e delle aree difficili; Legami forti con il mondo del consumo critico e con i gruppi di acquisto solidale; Progetti di ricerca, sperimentazione e diffusione di innovazioni per favorire lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali, nonché per diffondere modelli d uso e di valorizzazione delle risorse produttive, ambientali e culturali delle aree rurali, mediante le quali soggetti con bisogni e risorse diversificate trovino risposte di qualità alle loro esigenze.

54 Agricoltura sociale Possibilità di sviluppo delle aree rurali e delle imprese agricole Offre nuove opportunità professionali e garantisce al territorio rurale la possibilità di uno sviluppo orientato anche dalla dimensione etica Le realtà produttive che hanno inserito nel loro contesto operativo servizi e attività sociali riescono a costruire relazioni significative all interno del tessuto sociale e riescono a rispondere sia alle richieste del mercato che a quelle della società civile La diffusione di luoghi e contesti di inclusione sociale, di benessere, di riabilitazione e cura, offre al welfare italiano l occasione di operare un cambiamento importante dal punto di vista dell impianto generale e della tipologia di servizi socio-sanitari

55 Agricoltura sociale Riabilitazione/cura: per persone con gravi disabilità (fisica, psichica/mentale, sociale) con un fine socio-terapeutico; Formazione e inserimento lavorativo: esperienze orientate all occupazione di soggetti a più basso potere contrattuale o disabilità lievi; Ricreazione e qualità della vita: esperienze rivolte ad un ampio spettro di persone con bisogni (più o meno) speciali, con finalità socio-ricreative (agriturismo sociale, fattoria didattica), Educazione: per soggetti molto diversi che traggono utilità dall apprendere il funzionamento della natura e dei processi produttivi agro-zootecnici (minori, burn out, malati terminali); Servizi alla vita quotidiana: agriasili, servizi di accoglienza diurna per anziani, riorganizzazione reti di prossimità per la cura ed il supporto alla vita di anziani.

56 Agricoltura sociale: dove Fattorie sociali: imprese agricole professionali che decidono di praticare agricoltura sociale; Cooperative sociali che fanno uso di pratiche agricole (socio-agricole): enti e strutture associative (cooperative, enti morali, ecc.) a prevalente finalità sociale che ricorrono alle risorse agro-rurali per affrontare in modo diverso il tema dell inclusione, della formazione e dei servizi; Neo-comunità rurali: comunità di persone attive in contesti rurali dove le pratiche di agricoltura sociale fanno riferimento alla presenza di gruppi più o meno ristretti persone, nei quali si sono organizzate reti e relazioni improntate sulla fiducia, sul dono e sulla reciprocità.

57 Utenti in Agricoltura sociale Bambini (organizzazione di nidi familiari, di piccole ludoteche e laboratori/ palestre/percorsi verdi); Minori e giovani in difficoltà (pratiche di avvicinamento al lavoro) Persone diversamente abili sul piano fisico e mentale ( terapia colturale o legata al contatto con gli animali, formazione, terapia occupazionale, inserimento lavorativo); Anziani in difficoltà (accoglienza temporanea, organizzazione di servizi di prossimità e di domiciliazione, turismo sociale) Detenuti o ex detenuti (attività di formazione, occupazioni interne agli istituti di pena, oppure forme di inserimento lavorativo esterne al carcere); Persone affette da dipendenze nei confronti di droghe legali e non; Persone in senso lato che necessitano di un piccolo o grande recupero delle proprie abilità e capacità e che necessitano di forme, luoghi, spazi e sistemi di relazioni diversi da quelli usuali e più vicini alle esperienze e ai cicli della natura e della sua gestione; Persone vittime della tratta..

58 Gli attori in Agricoltura sociale a livello locale

59 Politiche di interesse per l Agricoltura sociale Politiche agricole (sviluppo rurale) politiche di sviluppo (regionali e di coesione) politiche sociali (cooperative sociali, politiche per gli emarginati) politiche socio-sanitarie (percorsi terapeutici, riconoscimento) politiche del lavoro (inserimento lavorativo; sgravi contributivi) politiche dell istruzione (integrazione scolastica) politiche della sicurezza (az. carcerarie terreni confiscati) politiche fiscali (sgravi fiscali coesistenza di agevolazioni) altre politiche (ambientali, turismo, cooperazione internazionale )

60 Agricoltura sociale e orticoltura terapeutica Mondo agricolo Mondo sociale Sistema delle relazioni più diffidente, più chiuso rispetto alle dinamiche sociali Sistema delle relazioni aperto Reti di mercato Reti fitte di rapporto con il territorio Personale ridotto al minimo Personale che lavora in team L imprenditore parte dal pratico L imprenditore (operatore) parte dal teorico Programmazione volta al futuro (tempi medio-lunghi) Programmazione dell emergenza (tempi frenetici)

61 Agricoltura sociale e orticoltura terapeutica Orticoltura terapeutica Agricoltura sociale

62 Orticoltura terapeutica orticoltura (italiano) horticulture (francese) hortus horticulture (inglese) horticultura (spagnolo)

63 Orticoltura terapeutica Nel concetto di orto fra le diverse lingue vi è però una differenza sostanziale solo piante ortive orticoltura horticulture tutte le piante presenti nell hortus romano: fruttiferi, ortive, ornamentali e floricole (comprese officinali)

64 Orticoltura terapeutica Terapia orticolturale = metodologia di base che vede l utilizzo dell orticoltura come supporto ai processi terapeutici di riabilitazione fisica e psichica di persone che presentano determinati handicap, particolari disturbi e forme di disagio sociale. Terapia Orticoltura

65 Orticoltura terapeutica

66 Orticoltura terapeutica

67 Orticoltura terapeutica

68 Orticoltura terapeutica La social horticulture comprende attività ricreative o piacevoli correlate con le piante e il giardinaggio. In questo caso l attenzione viene soprattutto focalizzata sulle interazioni sociali e le attività di coltivazione.

69 Orticoltura terapeutica Le iniziative sono numerose anche in Italia

70 Orticoltura terapeutica

71 Orticoltura terapeutica

72 Orticoltura terapeutica

73 Orticoltura terapeutica

74 Orticoltura terapeutica

75 Alberto Manzo Ufficio ex PQA II - Sviluppo imprese e cooperazione Tel a.manzo@mpaaf.gov.it pqa2@mpaaf.gov.it GRAZIE PER L ATTENZIONE

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 L agricoltura sociale nei PSR 2014-2020 Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 La programmazione europea 2014-2020 Strategia Europa 2020 Obiettivo: lotta alla povertà e

Dettagli

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia Processo di ammodernamento del settore agricolo Dal florovivaismo Al Centro di Giardinaggio Vendono 70% delle piante ornamentali

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto "Lo spazio economico dell agricoltura

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Italo Santangelo Regione Campania Direz. Gen. Politiche agricole e forestali L alea che accompagna un investimento

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

REGIONE MARCHE. PIANTE OFFICINALI: Verso un approccio di filiera. 17 novembre2014

REGIONE MARCHE. PIANTE OFFICINALI: Verso un approccio di filiera. 17 novembre2014 REGIONE MARCHE PIANTE OFFICINALI: Verso un approccio di filiera 17 novembre2014 Servizio Ambiente e Agricoltura Dr. Angelo Zannotti Qualche definizione PIANTA OFFICINALE Secondo la Legge N 99, 6 gennaio

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Presentazione del documento di sintesi

Presentazione del documento di sintesi Incontro tecnico sulla proposta di Piano della filiera del tartufo 2017-2020 Presentazione del documento di sintesi Aula Magna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Bologna 3 marzo 2017 Il piano

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania Dal sociale all agri-sociale Lucia Coletta Regione Campania Lucia Coletta - Regione Campania Assessorato Agricoltura Imprese, consorzi, coop. sociali, assegnatari di beni confiscati Alcuni interventi a

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 19-04-2006 REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 5 del 26 aprile 2006 Il Consiglio regionale

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Introduzione Fabio Del Bravo www.ismea.it www.ismeaservizi.it Auditorium del Ministero della Salute Roma,17/07/2013 OSSERVATORIO

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia Situazione attuale in Italia Work in progress raccordo tra la normativa Ue e quella nazionale sulle organizzazioni

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico BIGARAN Ufficio per le produzioni biologiche Il Consiglio provinciale ha modificato la L.P. 4/2003 (Sostegno dell economia

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco DALL IDEA ALL IMPRESA A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco CHI SIAMO Agricoltura Capodarco è una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000157.11-03-2016 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fattibilità di una bevanda innovativa analcolica a partire da mosto di uva e puree di frutta di produzione locale Descrizione estesa del risultato Dopo alcune esperienze

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico Alessandra Felice SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico Hotel Radisson Roma, 13 dicembre 2011 LIBRO VERDE SULLA SALUTE MENTALE 2005 PATTO EUROPEO PER LA SALUTE MENTALE 2008: 1. Prevenzione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PEMAC - PEMAC 01 - Prot. Interno N.0008004 del 05/04/2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante: Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito Il MiSE ha pubblicato online la pagina dedicata all'intervento

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013- MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» Domanda di aiuto N 94752200785 Beneficiario: Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Sanremo IL FONDO EUROPEO

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000 OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI

Dettagli

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3 7-11 settembre 2009 Principi e strumenti della politica di sviluppo rurale Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

TESTO UNIFICATO. Disposizioni in materia di agricoltura sociale

TESTO UNIFICATO. Disposizioni in materia di agricoltura sociale Camera dei deputati XIII Commissione (Agricoltura) Proposte di legge C. 303 Fiorio, C. 760 Russo, C. 903 Bordo, C. 1019 Zaccagnini e C. 1020 Schullian (rel. On. Covello) TESTO UNIFICATO RISULTANTE DALL

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Il ruolo delle Regioni nella costruzione degli Istituti Tecnici Superiori di Veronica Forni e Caterina Librandi 07 Febbraio 2011 La normativa nazionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli