6 Farmaci antivirali. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 117 di 192

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Farmaci antivirali. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 117 di 192"

Transcript

1 6 Farmaci antivirali L uso di farmaci antivirali è considerato un importante misura farmacologica in caso di pandemia influenzale: con ogni probabilità, infatti, nei primi mesi di una pandemia non è disponibile nessun vaccino efficace contro il nuovo sottotipo di virus influenzale o le quantità di vaccino fabbricate a quel momento sono troppo scarse per vaccinare tempestivamente l intera popolazione. I farmaci antivirali possono essere impiegati sia nella terapia che nella profilassi dell influenza. Siccome l azione degli antivirali non ha nessun influsso sull immunizzazione mediante vaccini inattivati, è anche possibile combinarli con una vaccinazione (assicurando così una protezione durante lo sviluppo dell immunità). Particolarmente importante è iniziare il trattamento con gli antivirali il più presto possibile. In caso di pandemia, la domanda di farmaci antivirali aumenta fortemente e supera i quantitativi prodotti normalmente. Per evitare esaurimenti delle scorte, la Confederazione adotta misure preventive volte a garantire la disponibilità di antivirali e la loro fornitura tempestiva alla popolazione in caso di pandemia. Ai sensi dell ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di medicamenti (RS ), dal 1 aprile 2004 per gli inibitori della neuraminidasi vige l obbligo di costituire scorte obbligatorie in vista di situazioni di penuria, segnatamente di una pandemia influenzale. In caso di pandemia, le scorte obbligatorie devono permettere di trattare a titolo terapeutico tutti i malati (25% della popolazione in base allo «scenario peggiore» dell OMS) e a titolo profilattico il personale sanitario, in modo da assicurare l assistenza sanitaria di base. Qui di seguito sono illustrati gli obiettivi e le ipotesi di lavoro nonché le strategie e le misure per ogni fase. La descrizione dei farmaci antivirali ammessi e delle loro indicazioni d uso, una sintesi delle competenze nonché spiegazioni sulle scorte e sulla distribuzione dei farmaci in caso di bisogno figurano nell allegato a questo capitolo. Sono illustrati anche alcuni aspetti relativi al finanziamento della terapia e della profilassi antivirali nelle varie fasi della pandemia. Obiettivi In tutte le fasi pandemiche, la terapia e la profilassi con farmaci antivirali perseguono i seguenti obiettivi: riduzione del rischio individuale di ammalarsi (morbidità) riduzione del numero di decessi (mortalità) prevenzione della diffusione del nuovo sottotipo di virus influenzale nel periodo di allerta pandemico protezione delle persone che occupano posizioni chiave nella risposta alla pandemia (profilassi) Per raggiungere questi obiettivi è necessario un piano di stoccaggio e distribuzione in funzione dei bisogni, che consenta di somministrare tempestivamente i farmaci antivirali. Ipotesi Le ipotesi seguenti sono estratte dal capitolo 5 («Ipotesi di lavoro e teorie nel quadro della preparazione a una pandemia influenzale») della parte I del Piano pandemico svizzero 2006: Per la Svizzera, gli scenari «worst case» si basano su un tasso di attacco del 25% della popolazione. Il nuovo sottotipo di virus influenzale può diffondersi in Svizzera partendo dall epicentro dei primi focolai (ipotesi Asia) in qualsiasi stagione, ma presumibilmente ci vogliono da 3 a 6 mesi prima che un ondata pandemica raggiunga la Svizzera. Un ondata pandemica dura da 8 a 12 settimane. Il virus pandemico è sensibile al principio attivo oseltamivir (Tamiflu ) in dosi di 75 mg due volte al giorno per 5 giorni a titolo terapeutico e di 75 mg al giorno a titolo profilattico. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 117 di 192

2 Il virus pandemico non sviluppa nessuna resistenza all oseltamivir prima che la pandemia raggiunga la Svizzera. Al momento della pandemia, il Tamiflu /oseltamivir è un farmaco ben tollerato. Non sono noti effetti indesiderati, fattori di rischio o interazioni. Dal punto di vista medico, il Tamiflu /oseltamivir può essere impiegato a scopo profilattico per più di 6 settimane se necessario, benché secondo le informazioni degli esperti la sicurezza e l efficacia siano dimostrate solo fino a una durata di 6 settimane (stato giugno 2006). La durata della terapia e della profilassi può essere determinata in modo definitivo solo dopo che le caratteristiche del virus pandemico, per ora sconosciute, saranno note. Le variazioni regionali del tasso di attacco sono minime. Qui di seguito è descritta la procedura generale di distribuzione dei farmaci antivirali alla popolazione nelle varie fasi pandemiche. Indicazioni dettagliate potranno essere formulate solo dopo che si conosceranno le caratteristiche del virus pandemico (virulenza, epidemiologia, ecc.). Le raccomandazioni applicabili, aggiornate man mano, figurano nell allegato 4. Fase 3 Strategia In questa fase, i casi di infezione umana da nuovo sottotipo virale sono molto sporadici: si tratta di casi dovuti unicamente al contatto con animali infetti e di norma non trasmessi da uomo a uomo. La somministrazione terapeutica o profilattica di antivirali è indicata nelle seguenti situazioni: trattamento di persone con sospetta o confermata infezione da un nuovo sottotipo di influenza; profilassi post-esposizione per persone venute a contatto con una persona infetta da un nuovo sottotipo di influenza senza una protezione sufficiente; profilassi post-esposizione per persone venute a contatto con un animale infetto da un nuovo sottotipo di influenza senza una protezione sufficiente; profilassi pre-esposizione per il personale coinvolto nella lotta alle epizoozie. Misure I casi sospetti e confermati sono ospedalizzati sotto la vigilanza delle autorità sanitarie cantonali. Per il trattamento dei malati e la profilassi post-esposizione delle persone venute a contatto con persone o animali infetti si utilizzano le scorte di farmaci antivirali degli ospedali. Per la profilassi preesposizione del personale coinvolto nella lotta alle epizoozie si utilizzano invece le scorte dei servizi cantonali competenti. Per le raccomandazioni attuali dell UFSP in merito alla procedura in caso di sospetto di infezione da un nuovo sottotipo di virus influenzale si rimanda al capitolo 5.5 («Gestione di casi sospetti») del Piano pandemico svizzero 2006 e all indirizzo L uso di antivirali per la terapia e la profilassi deve essere sorvegliato (monitoraggio dell efficacia, degli effetti indesiderati, delle interazioni). Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 118 di 192

3 Fase 4 Strategia Identificazione rapida di un focolaio infettivo riconducibile a una trasmissione da uomo a uomo. L impiego di farmaci antivirali per il trattamento dei malati e segnatamente per la profilassi postesposizione delle persone esposte (gestione dei contatti) mira a interrompere la catena di trasmissione e a eliminare il focolaio infettivo. La somministrazione terapeutica o profilattica di farmaci antivirali è indicata nelle seguenti situazioni: come nella fase pandemica 3 e in aggiunta: trattamento di persone sospette di infezione da un nuovo sottotipo di influenza trasmissibile da uomo a uomo, una volta confermati i criteri; profilassi post-esposizione di persone venute a contatto con persone sospette di infezione da un nuovo sottotipo di influenza trasmissibile da uomo a uomo (gestione dei contatti); profilassi pre-esposizione del personale medico e paramedico esposto. Misure Se a livello mondiale si sviluppa un nuovo ceppo virale trasmissibile da uomo a uomo, può essere necessario distribuire una notevole quantità di Tamiflu (da alcune centinaia ad alcune migliaia di confezioni) nel giro di brevissimo tempo in una regione forse (molto) limitata (alcuni Comuni, alcuni Cantoni), ad esempio per arginare un focolaio infettivo importato del nuovo sottotipo di virus influenzale e impedirne la diffusione (containment). La Confederazione (UFSP) assicura la fornitura di farmaci antivirali per la fase pandemica 4, costituendo presso la Farmacia dell esercito una scorta centrale di circa confezioni di un antivirale, che può essere mobilitata e trasportata nei Cantoni colpiti nel giro di alcune ore. L accesso alle scorte d emergenza è disciplinato dai piani pandemici cantonali e dall UFSP. L UFSP elabora, in collaborazione con la Società svizzera di malattie infettive (SSI), delle raccomandazioni per la terapia e la profilassi nella fase pandemica 4. Fase 5 Strategia Massimizzare gli sforzi per arginare o ritardare la diffusione del nuovo sottotipo di virus influenzale, allo scopo di cercare di evitare una pandemia e guadagnare tempo per le contromisure. La somministrazione profilattica e terapeutica di farmaci antivirali si basa sugli stessi criteri della fase pandemica 4. Per il trattamento dei malati, la profilassi post-esposizione delle persone a contatto e la profilassi preesposizione del personale medico e paramedico coinvolto si utilizzano, se necessario, i farmaci antivirali delle scorte obbligatorie conformemente alle raccomandazioni e ai criteri dell UFSP. Se ve ne sono ancora, vengono impiegati a tale scopo anche i farmaci della fase pandemica 4. Misure L UFSP elabora, in collaborazione con la Società svizzera di malattie infettive (SSI), delle raccomandazioni per la terapia e la profilassi nella fase pandemica 5. Per consentire l accesso alle scorte obbligatorie, quando si verifica o si delinea una situazione di penuria (segnalazione da parte del depositario delle scorte obbligatorie) il Consiglio federale deve porre in vigore un ordinanza corrispondente. L UFSP osserva l evoluzione mondiale della pandemia e in caso di minaccia chiede all UFAE di emanare l ordinanza. Tale richiesta è considerata opportuna non appena si verifica la fase 5 della pandemia in un Paese europeo o mediterraneo o la fase 6 in qualsiasi paese nel mondo. Se le scorte obbligatorie sono liberate, si applicano contemporaneamente misure di controllo e di gestione. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 119 di 192

4 Per la profilassi del personale medico e paramedico all interno delle istituzioni, i Cantoni possono acquistare un determinato quantitativo di principio attivo (olsetamivir) dalle scorte obbligatorie. La Confederazione, infatti, attribuisce ai Cantoni contingenti di oseltamivir fosfato in polvere. Per il calcolo del contingente è determinante il numero di persone che lavorano presso le istituzioni. Distribuzione dei farmaci antivirali delle scorte ai Cantoni: spetta alla Confederazione liberare tempestivamente le scorte obbligatorie e attribuire i contingenti ai Cantoni. Ogni Cantone può ottenere al massimo la quantità di antivirali sufficiente per trattare il 25% della popolazione residente. I farmaci sono distribuiti ai Cantoni in più forniture parziali, cominciando con una prima consegna di 1/10 della quantità attribuita al momento della liberazione delle scorte obbligatorie (sufficiente per trattare il 2,5% della popolazione). Le scorte obbligatorie di farmaci antivirali corrispondono al fabbisogno necessario al trattamento del 25% della popolazione e alla profilassi di operatori sanitari più una riserva del 10% circa, che la Confederazione può utilizzare per compensare variazioni regionali dei bisogni nei Cantoni. Distribuzione dei farmaci antivirali all interno dei Cantoni: dopo la liberazione del contingente da parte della Confederazione, i Cantoni devono provvedere a una distribuzione in funzione dei bisogni. Spetta ai Cantoni disciplinare la distribuzione dei farmaci ai fornitori. Già prima della pandemia stabiliscono come intendono impostare la distribuzione all interno del Cantone. Sostanzialmente entrano in considerazione due varianti (vedi anche allegato 5 ): a) distribuzione attraverso i normali canali del mercato (farmacie, studi medici) b) distribuzione attraverso ambulatori specializzati istituiti ad hoc in caso di pandemia: i Cantoni creano dei centri, i cosiddetti ambulatori specializzati per la cura dell influenza, a cui possono rivolgersi i malati con sospetto di influenza. Solo i medici di questi centri sono autorizzati a prescrivere e fornire antivirali. Prescrizioni o disposizioni dettagliate concernenti i canali di distribuzione e la gestione del flusso di farmaci figurano nei piani pandemici cantonali. Fase 6 Strategia Impiego di farmaci antivirali per il trattamento dei malati e la profilassi del personale medico e paramedico. La gestione dei contatti è adattata in base alla situazione epidemiologica. L UFSP elabora, in collaborazione con la Società svizzera di malattie infettive (SSI), delle raccomandazioni per la terapia e la profilassi nella fase pandemica 6. La distribuzione dei farmaci antivirali si basa sulle stesse strategie della fase 5. Finanziamento I farmaci antivirali (compresa la prescrizione medica) per il trattamento dei malati e la profilassi preesposizione o post-esposizione sono finanziati attraverso i sistemi assicurativi esistenti (legge sull assicurazione contro gli infortuni LAINF/legge sull assicurazione malattie LAMal). Ciò presuppone che il Tamiflu sia inserito nell elenco delle specialità (ES) con un indicazione corrispondente. L UFSP prevede una decisione in tal senso. I vari sistemi assicurativi intervengono come segue: - Profilassi pre-esposizione: per le persone che vengono a contatto con malattie infettive e agenti patogeni nell ambito della loro attività professionale in ospedali, laboratori, istituti di ricerca e simili e le persone che possono ammalarsi attraverso contatti professionali con animali, i costi sono a carico del datore di lavoro (sistema LAINF). Per i lavoratori indipendenti e le altre persone, i costi sono assunti dagli assicuratori malattie (sistema LAMal). Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 120 di 192

5 - Profilassi post-esposizione: per le persone che vengono a contatto con malattie infettive e agenti patogeni nell ambito della loro attività professionale in ospedali, laboratori, istituti di ricerca e simili e le persone che possono contagiarsi attraverso contatti professionali con animali, i costi sono a carico dell assicurazione contro gli infortuni se sussiste un pericolo concreto o un sospetto motivato di infezione in seguito a esposizione diretta al rischio di contagio nell ambito dell attività professionale (sistema LAINF). Se questa condizione non è soddisfatta e per le altre categorie di persone, i costi sono assunti dagli assicuratori malattie (sistema LAMal). - Terapia: i costi del trattamento terapeutico con farmaci antivirali sono assunti dagli assicuratori malattie (sistema LAMal). Sono fatte salve eventuali prestazioni obbligatorie a carico dell assicurazione contro gli infortuni nei casi in cui la malattia è qualificata come malattia professionale (sistema LAINF). Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 121 di 192

6 Farmaci antivirali Allegato 1: Farmaci antivirali disponibili Sono disponibili tre tipi di principi attivi antivirali che inibiscono la riproduzione dei virus influenzali in varie fasi: i due inibitori della neuraminidasi zanamivir e oseltamivir, l amantadina e la rimantadina nonché la ribavirina. Quest ultima non è tuttavia impiegata per combattere l influenza, benché in vitro sia osservabile un inibizione della replicazione dei virus. 1 Inibitori della neuraminidasi I due inibitori della neuraminidasi ammessi in Svizzera, l oseltamivir (Tamiflu ) e lo zanamivir (Relenza ), agiscono contro i virus dell influenza A e B in modo simile. Entrambi possono essere impiegati per la profilassi pre-esposizione e post-esposizione. Per ottenere il massimo beneficio devono essere somministrati il più presto possibile, idealmente entro 36 ore dalla comparsa dei primi sintomi. Gli inibitori della neuraminidasi bloccano l enzima neuraminidasi virale, impedendo la distruzione dei recettori virali sulla superficie della cellula ospite. I nuovi virus formati dalla cellula ospite restano così attaccati ai recettori e non possono diffondersi ulteriormente. Diminuisce quindi la quantità di virus liberati, che potrebbero infettare altre cellule. Gli inibitori della neuraminidasi riducono la durata e l intensità della malattia e frenano l eliminazione virale. Sotto la loro azione diminuisce anche il tasso di complicazioni. Siccome non influenzano la risposta immunitaria contro la vaccinazione antinfluenzale, gli inibitori della neuraminidasi possono essere somministrati a titolo profilattico anche dopo la vaccinazione, allo scopo di proteggere da un infezione influenzale fino al momento in cui si sviluppa l immunità indotta dalla vaccinazione. Benché, in base alle esperienze fatte finora, contro gli inibitori della neuraminidasi i virus dell influenza A sviluppino meno resistenze che non contro l amantadina, in alcuni casi sono stati rilevati virus resistenti all oseltamivir. Studi su bambini malati di influenza stagionale in Giappone hanno inoltre rivelato che nei bambini si sviluppano agenti resistenti più rapidamente che negli adulti. Sono necessarie altre indagini per chiarire il rischio di sviluppo di resistenze considerando anche il rischio di resistenza incrociata allo zanamivir, teoricamente possibile. Oseltamivir L oseltamivir è un profarmaco trasformato nel metabolita attivo oseltamivir carbossilato solo nell epitelio intestinale e/o nel fegato. In commercio si trovano due forme orali di oseltamivir: capsule (10 capsule di Tamiflu da 75 mg) per adulti e bambini a partire da 13 anni nonché una sospensione (sospensione di Tamiflu da 52 ml con 12 mg/ml) per bambini a partire da un anno. Nausea e vomito sono gli effetti collaterali osservati più spesso rispetto al placebo. Questi sintomi, di natura temporanea, si sono manifestati dopo l assunzione della prima dose. Per il momento non sono disponibili dati che dimostrino l efficacia del Tamiflu su persone affette da asma, malattie croniche delle vie respiratorie, immunosoppressione e altre malattie croniche. 1 La ribavirina ha un azione inibitoria sulle fasi dell espressione genica e della replicazione. È incorporata nel genoma virale in forma fosforilata come analogo della base. Il meccanismo di azione non è ancora stato chiarito esattamente. La ribavirina non agisce solo contro i virus dell influenza, ma inibisce la riproduzione di tutti i virus RNA. Il farmaco è impiegato per trattare alcune gravi infezioni respiratorie virali per le quali non vi sono possibilità di trattamento alternative. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 122 di 192

7 Zanamivir Lo zanamivir (Relenza ) è usato come inalante (orale) sotto forma di diskhaler (disco con 20 o 28 dosi da 5 mg di zanamivir l una).è ammesso per la terapia su bambini a partire da 5 anni e per la profilassi a partire da 12 anni. Gli effetti collaterali dello zanamivir sono simili a quelli indotti dal placebo. Finora non è stato pubblicato nessuno studio sull impiego di Relenza su pazienti affetti da gravi forme di asma, malattie croniche delle vie respiratorie, immunosoppressione e altre malattie croniche gravi e nella terapia di bambini minori di 5 anni nonché nella profilassi di bambini minori di 12 anni. Su pazienti affetti da asma o da malattia polmonare cronica ostruttiva (COPD) bisogna soppesare accuratamente rischi e benefici. È necessario in particolare segnalare al paziente il rischio di broncospasmo e mettergli a disposizione un broncodilatatore ad azione rapida. Amantadina e rimantadina L amantadina e la rimantadina, efficaci contro i virus dell influenza A, agiscono in base allo stesso meccanismo. In Svizzera è ammessa unicamente l amantadina cloridrato (Symmetrel ). L amantadina e la rimantadina agiscono sulla proteina M2 dei virus dell influenza A: bloccando questa proteina, impediscono che, una volta penetrato nella cellula, il virus vi liberi il suo genoma. Per quanto riguarda l impiego profilattico di farmaci contenenti amantadina, vari studi hanno evidenziato una riduzione degli attacchi da virus dell influenza A compresa tra il 70 e il 90%. La somministrazione dell amantadina entro 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi d influenza può inoltre attenuare sensibilmente l intensità dei sintomi e la durata della febbre. Non è noto tuttavia se questa terapia sia in grado di abbassare anche il tasso di complicazioni in seguito a un infezione da influenza A nelle persone che presentano fattori di rischio. Gli effetti collaterali dell amantadina riguardano il sistema nervoso centrale e il tratto gastrointestinale e si risolvono nel giro di 1 o 2 giorni dall interruzione del trattamento. Il trattamento antivirale con amantadina e rimantadina può provocare lo sviluppo di virus dell influenza A resistenti ai farmaci. L eliminazione di virus resistenti è osservabile nelle persone trattate entro 2-5 giorni dall inizio del trattamento. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 123 di 192

8 Pro e contro dei farmaci antivirali Amantadina (Symmetrel ) Pro Impiegata da più di 30 anni nella terapia e nella profilassi dell influenza (i rischi sono noti) Prezzo basso Contro Spettro d azione limitato: efficace solo contro i virus dell influenza A Alto rischio di sviluppo di virus resistenti già dopo un breve trattamento (2 3 giorni) Effetti collaterali e interazioni indesiderabili Ammesso per la terapia e la profilassi su bambini solo a partire da 5 anni Oseltamivir (Tamiflu ) Zanamivir (Relenza ) Ampio spettro d azione contro i virus dell influenza A e B Possibilità di terapia e profilassi Basso potenziale di sviluppo di resistenze Somministrazione orale Pochi effetti collaterali, impiego sicuro Terapia e profilassi nei bambini a partire da 1 anno Nessuna terapia su bambini con meno di 1 anno In commercio da relativamente poco tempo Prezzo elevato Ampio spettro d azione contro i virus dell influenza A e B Possibilità di terapia e profilassi Basso potenziale di sviluppo di resistenze Pochi effetti collaterali, impiego sicuro Nessun bisogno di adattare le dosi in caso di insufficienza renale o epatica e su pazienti anziani Somministrabile solo per inalazione Inadatto in caso di gravi forme di asma o malattie croniche delle vie respiratorie Autorizzato nei bambini per l uso terapeutico a partire da 5 anni e per l uso profilattico a partire da 12 anni In commercio da relativamente poco tempo Prezzo elevato Principali indicazioni sull uso dei farmaci antivirali Terapia I farmaci antivirali sono destinati al trattamento di soggetti per i quali sussistono motivati sospetti di infezione da un nuovo sottotipo di virus influenzale potenzialmente pandemico o già considerato pandemico. Profilassi post-esposizione (PEP) I farmaci antivirali per la profilassi sono destinati ai soggetti venuti a contatto senza una protezione sufficiente con persone che presentano un infezione sospetta o confermata da un nuovo sottotipo di virus influenzale, conformemente alle raccomandazioni dell OMS per le singole fasi pandemiche. Profilassi pre-esposizione Il personale medico e paramedico venuto a contatto con pazienti affetti da influenza deve essere protetto con una profilassi pre-esposizione sotto forma di antivirali finché risulta immune al virus. Secondo le raccomandazioni dell UFSP e dell UFV deve beneficiare di una profilassi pre-esposizione anche il personale coinvolto nella lotta alle epizoozie. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 124 di 192

9 Farmaci antivirali Allegato 2: Tamiflu Scorte e distribuzione di Tamiflu Dei tre preparati contro i virus influenzali ammessi attualmente in Svizzera, la Confederazione ha optato per il Tamiflu o il principio attivo oseltamivir fosfato per la profilassi e la terapia nelle fasi pandemiche da 3 a 6. Il Symmetrel è stato scartato perché agisce solo contro l influenza A e oltretutto sono già noti vari ceppi virali con resistenze contro il principio attivo amantadina. Quanto al Relenza, i volumi in vendita sono troppo piccoli per costituire le scorte obbligatorie. Per assicurare la disponibilità di scorte sufficienti di Tamiflu, la Confederazione ordina tre forme di stoccaggio: 1. scorte negli ospedali e presso i servizi cantonali responsabili della lotta alle epizoozie (servizi veterinari) 2. scorte di emergenza 3. scorte obbligatorie (ai sensi della legge sull approvvigionamento del Paese) di Tamiflu o del principio attivo oseltamivir fosfato Le confezioni di farmaci antivirali che si trovano nei normali canali di distribuzione (fabbricanti, distributori, grossisti, medici, farmacie) o in possesso di pazienti non sono considerate, poiché sono troppo difficili da rilevare e le quantità sono soggette a continue variazioni. Distribuzione Nelle varie fasi della pandemia si utilizzano i tre tipi di scorte: Fase 3: scorte degli ospedali e dei servizi veterinari Fase 4: scorte degli ospedali e dei servizi veterinari nonché scorte di emergenza Fase 5: scorte degli ospedali e dei servizi veterinari nonché scorte di emergenza; se necessario anche farmaci delle scorte obbligatorie Fase 6: per la terapia capsule di Tamiflu delle scorte obbligatorie; per la profilassi del personale medico e paramedico nelle istituzioni una soluzione acquosa di oseltamivir fosfato, preparata attingendo alle scorte obbligatorie 1. Scorte negli ospedali e presso i servizi cantonali responsabili della lotta alle epizoozie (servizi veterinari) Nel Bollettino UFSP 37/2005, gli ospedali sono invitati a costituire scorte di Tamiflu sufficienti per 1-5 pazienti, il personale sanitario e le persone venute a stretto contatto con questi pazienti, per un totale di 10 confezioni per paziente (in ogni ospedale dovrebbero quindi essere disponibili da 10 a 50 confezioni). Il 27 settembre 2005, l UFSP e l UFV hanno sollecitato i servizi cantonali competenti per la lotta alle epizoozie a chiarire e organizzare la disponibilità e la fornitura di Tamiflu d intesa con i Medici cantonali. 2. Scorte di emergenza Oltre alle scorte obbligatorie, la Confederazione (UFSP) intende acquistare una riserva di circa confezioni di Tamiflu disponibile rapidamente (scorte di emergenza) e stoccarla a livello centrale, in modo da poterla mobilitare molto in fretta in caso di bisogno, ancora prima della liberazione delle scorte obbligatorie. Ciò potrebbe essere necessario per contrastare la diffusione di un virus pandemico importato in Svizzera (containment). Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 125 di 192

10 Farmaci antivirali Allegato 2: Tamiflu 3. Scorte obbligatorie Le scorte obbligatorie comprendono da un lato capsule di Tamiflu (sfuse, non ancora blisterate e imballate) e dall altro il principio attivo oseltamivir fosfato in polvere. Le scorte totali corrispondono all incirca a 30 milioni di dosi di oseltamivir a 75 mg e sono sufficienti per il trattamento di 2 milioni di persone con 2 dosi al giorno durante 5 giorni e per la profilassi di persone con 1 dose al giorno durante circa 40 giorni. Le scorte obbligatorie, di proprietà del depositario delle scorte obbligatorie, sono tenute separatamente dagli altri prodotti. Una parte del principio attivo in polvere serve come materiale di partenza per la produzione di altre capsule di Tamiflu. Il resto è utilizzato per preparare una soluzione da bere, destinata esclusivamente alla profilassi nelle istituzioni. Una volta liberate le scorte obbligatorie, le capsule stoccate sono blisterate e imballate. I Cantoni hanno diritto a una determinata quantità di oseltamivir in polvere, da impiegare per la profilassi del personale medico e paramedico nelle istituzioni. La quantità è calcolata in base al numero di persone occupate nel settore sanitario cantonale. Vi è la possibilità di chiedere alla Farmacia dell esercito di trasformare questa polvere in una soluzione acquosa da bere. Nella fase 5 sono utilizzate capsule di Tamiflu per tutti i gruppi bersaglio eccetto i bambini sia per l uso profilattico che per quello terapeutico. Nella fase 6 vengono utilizzate, in caso di penuria, capsule prelevate dalle scorte obbligatorie sia per la terapia che per un eventuale profilassi ambulatoriale. Per la profilassi del personale medico e paramedico nelle istituzioni è possibile produrre una soluzione acquosa (da bere) con le riserve di oseltamivir. È previsto un graduale incremento della quota di capsule di Tamiflu nelle scorte obbligatorie rispetto alle riserve di principio attivo. Entro l aprile 2007, la metà delle scorte dovrà essere disponibile sotto forma di capsule. Forma pediatrica Le dosi terapeutiche destinate ai bambini sono comprese nelle scorte obbligatorie. È quindi possibile, in linea di massima, trattare i bambini attingendo alle scorte obbligatorie. Tuttavia, non è possibile includere nelle scorte obbligatorie la sospensione di Tamiflu ammessa in Svizzera per i bambini, perché la domanda è troppo bassa e il prodotto ha una durata di conservazione troppo breve (2 anni contro i 5 anni delle capsule). La soluzione acquosa di oseltamivir impiegata per la profilassi del personale medico e paramedico è poco adatta per i bambini a causa del suo sapore. Per i pazienti pediatrici per i quali le capsule di Tamiflu sono inadatte il «Gruppo di lavoro antivirali in forma pediatrica» sta elaborando linee guida per una forma farmaceutica adatta ai bambini, che possa essere prodotta con semplici mezzi partendo dal principio attivo o dalle capsule. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 126 di 192

11 Farmaci antivirali Allegato 3: Responsabilità e competenze Responsabilità Le responsabilità sono ripartite tra la Confederazione e i Cantoni. La Confederazione ha il compito di: prevedere, in vista di una pandemia, sufficienti scorte di farmaci antivirali in forme farmaceutiche adatte, sia per il trattamento della popolazione malata che per la profilassi del personale medico e paramedico liberare tempestivamente e sorvegliare le scorte di farmaci antivirali (UFAE: scorte obbligatorie; UFSP: scorte di emergenza) in caso di pandemia, mettere tempestivamente a disposizione sufficienti farmaci antivirali pronti per la consegna e per l uso, in particolare se le riserve di antivirali sono stoccate in una forma non pronta per la consegna (sotto forma di principio attivo, semilavorato o prodotto non imballato) garantire ai Cantoni l accesso alla quota di farmaci antivirali assegnata loro in più forniture parziali (per il trattamento del 25% della popolazione residente) prevedere una riserva destinata a compensare variazioni regionali dei bisogni; a tal fine la Confederazione può utilizzare la parte delle scorte obbligatorie la cui destinazione non è ancora stata definita (10% delle scorte obbligatorie); la Confederazione può impiegare questa riserva in modo flessibile, quando un Cantone è in grado di dimostrare un fabbisogno che supera la quota assegnatagli predisporre le misure e gli accertamenti necessari per disporre per tempo di forme farmaceutiche alternative qualora non fossero disponibili prodotti a sufficienza pronti all uso. I Cantoni hanno il compito di: definire i canali di distribuzione sul territorio cantonale prima della pandemia; vigilare sull impiego corretto degli inibitori della neuraminidasi; informare i servizi federali competenti in merito all evoluzione e allo stato della terapia antivirale; integrare il loro dispositivo nei piani pandemici cantonali. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 127 di 192

12 Sintesi: competenze nelle varie fasi pandemiche COMPITO COMPETENZA FASE 3 FASE 4 FASE 5 FASE 6 1. Definizione dei gruppi a rischio, elaborazione di UFSP (M) (M) (M) (M) raccomandazioni per la terapia e la profilassi preesposizione e post-esposizione 2. Raccomandazioni per la protezione del UFSP, UFV (M) (M) 1 (M) 1 (M) 1 personale coinvolto nella lotta all influenza aviaria classica 3. Raccomandazioni per la costituzione di scorte UFSP (M) negli ospedali 4. Raccomandazioni per la costituzione di scorte UFV/UFSP (M) presso i servizi veterinari cantonali 5. Costituzione di scorte negli ospedali Ospedali (M) 6. Costituzione di scorte presso i servizi veterinari Cantoni (M) cantonali 7. Acquisto delle scorte di emergenza UFSP (M) 8. Stoccaggio delle scorte di emergenza Farmacia (M) (M) (M) 2 (M) 2 dell esercito 9. Liberazione delle scorte di emergenza UFSP/DFI (CH) (CH) 2 (CH) Coordinamento del containment (informazione, Medici cantonali (CH) (CH) contact tracing, compilazione di elenchi ecc.) 11. Trasporto dei farmaci delle scorte di emergenza Farmacia (CH) (CH) 2 (CH) 2 ai servizi cantonali dell esercito 12. Distribuzione dei farmaci delle scorte di emergenza ai pazienti e alle persone esposte durante le fasi 4 e 5 Medici cantonali (CH) (CH) 13. Domanda di liberazione delle scorte obbligatorie all UFAE 14. Domanda di liberazione delle scorte obbligatorie al Consiglio federale 15. Entrata in vigore dell ordinanza concernente la gestione degli inibitori della neuraminidasi 16. Fissazione della quantità di farmaci assegnati a ogni Cantone (contingente cantonale) 17. Liberazione dei contingenti assegnati ai Cantoni per la terapia 18. Trasformazione dell oseltamivir in polvere in Tamiflu per il trattamento dei malati e la profilassi 19. Controllo e assicurazione di una distribuzione secondo i bisogni all interno del Cantone UFSP/ depositario delle scorte obbligatorie (UE) (M) UFAE (UE) (M) Consiglio (UE) (M) federale UFAE (UE) (M) UFAE (UE) (M) Depositario delle scorte obbligatorie (UE) (M) Cantoni (CH) (CH) 20. Monitoraggio delle scorte obbligatorie UFAE (CH) (CH) 21. Coordinamento della produzione della soluzione Farmacia (CH) di oseltamivir per la profilassi negli ospedali dell esercito 22. Distribuzione della soluzione acquosa per uso Cantoni (CH) profilattico alle istituzioni dei Cantoni 23. Indicazioni individuali e assistenza ai pazienti Medici (CH) (CH) (CH) (CH) M: Valido non appena si verificano casi della fase pandemica corrispondente da qualche parte nel mondo, al di fuori della Svizzera UE: Valido quando si verificano casi della fase pandemica corrispondente in un Paese europeo o mediterraneo, al di fuori della Svizzera CH: Valido quando si verificano casi della fase pandemica corrispondente in Svizzera 1 In presenza di un altro virus con potenziale pandemico oltre al virus pandemico 2 Nel caso in cui le scorte non siano ancora esaurite. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 128 di 192

13 Farmaci antivirali Allegato 4: Panoramica sull impiego di farmaci antivirali in varie fasi pandemiche Fase 3 Terapia Gruppi bersaglio In caso di sospetto di infezione da nuovo sottotipo di virus influenzale In caso di infezione confermata da nuovo sottotipo di virus influenzale Profilassi Soggetti venuti a contatto con una persona infetta da un nuovo sottotipo di influenza senza una protezione sufficiente Soggetti venuti a contatto con un animale infetto da un nuovo sottotipo di influenza senza una protezione sufficiente Personale coinvolto nella lotta alle epizoozie In questa fase non è consigliata la profilassi pre-esposizione del personale medico e paramedico Fonti Distribuzione Scorte negli ospedali secondo le raccomandazioni dell UFSP Ospedali (i pazienti sono tutti ospedalizzati) Scorte negli ospedali secondo le raccomandazioni dell UFSP Scorte presso i servizi cantonali responsabili della risposta alle epizoozie secondo le raccomandazioni dell UFSP/UFV Normali canali di distribuzione: ospedali farmacie medici dispensatori servizi veterinari cantonali Preparato Capsule di Tamiflu da 75 mg Capsule di Tamiflu da 75 mg Prescrizione Medici degli ospedali Medici degli ospedali Medici indipendenti Assunzione dei costi A carico della LAMal (a carico della LAINF in caso di relazione causale dimostrata tra la malattia e il rischio professionale) Lavoratori dipendenti esposti: a carico della LAINF Lavoratori indipendenti venuti a contatto con malati: a carico della LAMal Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 129 di 192

14 Fase 4 Terapia Gruppi bersaglio Come nella fase 3 e in aggiunta: persone sospette di infezione da nuovo sottotipo di virus influenzale, trasmissibile da uomo a uomo, una volta confermati i criteri Profilassi Come nella fase 3 e in aggiunta: soggetti venuti a contatto con persone sospette di infezione da nuovo sottotipo di virus influenzale, trasmissibile da uomo a uomo (gestione dei contatti) personale medico e paramedico esposto Fonti secondo il principio di sussidiarietà Distribuzione Preparato Prescrizione Assunzione dei costi Confezioni ancora in circolazione (fino a esaurimento delle scorte) Scorte di emergenza Scorte negli ospedali (pazienti ospedalizzati) Ospedali In base a una notifica di caso e per ordine dell UFSP, la Farmacia dell esercito fornisce ai Cantoni la quantità necessaria di Tamiflu prelevandola dalle scorte di emergenza. I Cantoni assicurano l ulteriore distribuzione. Capsule di Tamiflu da 75 mg Sospensione di Tamiflu per bambini (12 mg/ml) Medici degli ospedali Medici indipendenti A carico della LAMal (a carico della LAINF in caso di relazione causale dimostrata tra la malattia e il rischio professionale) Confezioni ancora in circolazione (fino a esaurimento delle scorte) Scorte di emergenza Scorte negli ospedali (personale degli ospedali) Ospedali In base a una notifica di caso la Farmacia dell esercito fornisce ai Cantoni la quantità necessaria di Tamiflu prelevandola dalle scorte di emergenza. I Cantoni assicurano l ulteriore distribuzione (containment). Capsule di Tamiflu da 75 mg Sospensione di Tamiflu per bambini (12 mg/ml) Medici degli ospedali Medici cantonali Medici indipendenti Lavoratori dipendenti esposti: a carico della LAINF Lavoratori indipendenti venuti a contatto con malati: a carico della LAMal Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 130 di 192

15 Fase 5 Terapia Profilassi Gruppi bersaglio Come nella fase 4 Come nella fase 4 Fonti secondo il principio di sussidiarietà Distribuzione Confezioni ancora in circolazione (fino a esaurimento delle scorte) Scorte negli ospedali (pazienti ospedalizzati) Scorte di emergenza Scorte obbligatorie Settore ospedaliero Ospedali Confezioni ancora in circolazione (fino a esaurimento delle scorte) Scorte negli ospedali (personale degli ospedali) Scorte di emergenza Scorte obbligatorie Settore ospedaliero Ospedali Preparato Prescrizione Assunzione dei costi Settore ambulatoriale Variante canali di distribuzione normali Farmacie Medici dispensatori Variante ambulatori specializzati (non appena operativi) Medici degli ambulatori specializzati per la cura dell influenza Capsule di Tamiflu da 75 mg Oseltamivir in forma pediatrica Settore ospedaliero Medici degli ospedali Settore ambulatoriale Variante canali di distribuzione normali Medici indipendenti Variante ambulatori specializzati Medici degli ambulatori specializzati per la cura dell influenza A carico della LAMal (a carico della LAINF in caso di relazione causale dimostrata tra la malattia e il rischio professionale) Settore ambulatoriale Variante canali di distribuzione normali Farmacie Medici Variante ambulatori specializzati Ambulatori specializzati per la cura dell influenza Settore ospedaliero Capsule di Tamiflu da 75 mg Settore ambulatoriale Capsule di Tamiflu da 75 mg Medici cantonali (ricette collettive) Tutti i gruppi colpiti: a carico della LAMal Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 131 di 192

16 Fase 6 Gruppi bersaglio Fonti secondo il principio di sussidiarietà Distribuzione Preparato Prescrizione Assunzione dei costi Trattamento Malati infetti dal virus pandemico Sospetto di infezione dal virus pandemico Confezioni ancora in circolazione (fino a esaurimento delle scorte) Scorte negli ospedali (pazienti ospedalizzati) Scorte di emergenza Scorte obbligatorie (capsule di Tamiflu ) Settore ospedaliero Ospedali Settore ambulatoriale Variante canali di distribuzione normali Farmacie Medici dispensatori Variante ambulatori specializzati Medici degli ambulatori specializzati per la cura dell influenza Capsule di Tamiflu da 75 mg Oseltamivir in forma pediatrica Settore ospedaliero Medici degli ospedali Settore ambulatoriale Variante canali di distribuzione normali Medici indipendenti Variante ambulatori specializzati Medici degli ambulatori specializzati per la cura dell influenza A carico della LAMal (a carico della LAINF in caso di relazione causale dimostrata tra la malattia e il rischio professionale) Profilassi* Personale medico e paramedico esposto Nessuna gestione dei contatti Scorte obbligatorie Settore ospedaliero Ospedali Settore ambulatoriale Variante canali di distribuzione normali Farmacie Medici dispensatori Variante ambulatori specializzati Ambulatori specializzati per la cura dell influenza Settore ospedaliero Soluzione di oseltamivir da bere (15 mg/ml) Settore ambulatoriale Capsule di Tamiflu da 75 mg Medici cantonali (ricette collettive) Tutti i gruppi colpiti: a carico della LAMal *In caso di pandemia, l UFSP emana delle raccomandazioni indicando quali gruppi di persone devono essere sottoposti alla profilassi e a partire da quando. Le raccomandazioni sono elaborate a breve termine, allo scopo di rispondere alle condizioni reali, dipendono dall intensità, dall evoluzione e dalla durata della pandemia e tengono conto delle quantità di farmaci disponibili. Nella tabella sono considerati sia il settore ambulatoriale (p. es. gli studi medici) che quello ospedaliero (p. es. gli ospedali), indipendentemente dalle raccomandazioni dell UFSP. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 132 di 192

17 Farmaci antivirali Allegato 5: Canali di distribuzione dei farmaci antivirali * Produzione di una soluzione orale con le riserve di polvere Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 133 di 192

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Misure di salute pubblica

Misure di salute pubblica Dott.ssa Reinholz, MPH Medico cantonale aggiunto Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica Svizzera 1.1.-30.6.2013: Morbillo Epidemiologia 2013-68 casi di morbillo= 9

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 90 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore ALLEGRINI) approvata nella seduta del 18 aprile

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

La salute ci sta a cuore

La salute ci sta a cuore La salute ci sta a cuore Il nostro compito Mettiamo la nostra competenza a disposizione della sanità pubblica, promuoviamo uno stile di vita sano e c impegnamo per il benessere della popolazione del nostro

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Aggiornamento num. 5 del

Aggiornamento num. 5 del Aggiornamento num. 5 del 07.08.2009 Nuova Influenza da virus influenzale A(H1N1)v Aggiornamento delle Indicazioni Operative per Direzioni Sanitarie, Pronto soccorso, Laboratori di analisi ospedalieri,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009 Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 31 luglio 2009 Info-med 06/2009 Influenza A H1N1: adattamento della strategia Gentile collega, egregio collega Desideriamo

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Preparativi per un eventuale pandemia influenzale in Ticino

Preparativi per un eventuale pandemia influenzale in Ticino Preparativi per un eventuale pandemia influenzale in Ticino Sulla base degli scenari dell Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e delle direttive dell Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE OSPEDALIERA E TERRITORIALE DEI CASI DI INFEZIONE DA VIRUS INFLUENZALE H1N1. Definizione di caso

INDICAZIONI PER LA GESTIONE OSPEDALIERA E TERRITORIALE DEI CASI DI INFEZIONE DA VIRUS INFLUENZALE H1N1. Definizione di caso INDICAZIONI PER LA GESTIONE OSPEDALIERA E TERRITORIALE DEI CASI DI INFEZIONE DA VIRUS INFLUENZALE H1N1 Definizione di caso Criterio clinico Qualsiasi persona che presenti una delle seguenti manifestazioni:

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo Serata AFTI Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo F. Dotto 07 febbraio 2002 Ispettorato chimico-farmaceutico della Repubblica e Cantone Ticino 1 Riferimenti legislativi principali

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

PIANO PER LA PANDEMIA INFLUENZALE NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

PIANO PER LA PANDEMIA INFLUENZALE NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO PIANO PER LA PANDEMIA INFLUENZALE NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Anno 2009 BOZZA ELABORATA DAL GRUPPO DI COORDINAMENTO DELLA PANDEMIA 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. INTRODUZIONE...4 3 GESTIONE E COORDINAMENTO...5

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE 1+99 /2014 l CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART.12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9

Dettagli

Ordinanza concernente la dichiarazione delle malattie trasmissibili dell uomo

Ordinanza concernente la dichiarazione delle malattie trasmissibili dell uomo Ordinanza concernente la dichiarazione delle malattie trasmissibili dell uomo (Ordinanza sulla dichiarazione) del 13 gennaio 1999 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 27 della legge sulle epidemie

Dettagli

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1 A R S Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1 Aprile 2009 1 PREMESSA L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),

Dettagli

Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie. Condizioni Complementari (CC) Linea di prodotti Wincare

Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie. Condizioni Complementari (CC) Linea di prodotti Wincare Linea di prodotti Wincare Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie Condizioni Complementari (CC) Edizione gennaio 2017 (versione 2017) Ente assicurativo: Sanitas Assicurazioni

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Prescrizioni legali per la decornazione dei capretti eseguita dal detentore degli animali

Prescrizioni legali per la decornazione dei capretti eseguita dal detentore degli animali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Prescrizioni legali per

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie INFLUENZA PANDEMICA Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie Gli esperti dell'organizzazione Mondiale della Sanità prevedono un'imminente pandemia di influenza. Questo opuscolo descrive

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi

4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi 4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Il rilevamento e l intervento tempestivi costituiscono mezzi di prevenzione utilizzati dall assicurazione

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario

Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario (Ordinanza sui medicamenti veterinari, OMVet) Modifica del... Avamprogetto dicembre 2014 ll Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 18 agosto

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure

Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure del 13 giugno 2008 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 febbraio

Dettagli

5.3 Mascherine di protezione respiratoria

5.3 Mascherine di protezione respiratoria 5.3 Mascherine di protezione respiratoria L efficacia protettiva delle mascherine contro le infezioni in generale non è dimostrata. Non sono infatti ancora disponibili test generalmente accettati eseguiti

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie

Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie (ORPM) del 7 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Più informati, meno influenzati.

Più informati, meno influenzati. INFLUENZA AVIARIA E INFLUENZA STAGIONALE Più informati, meno influenzati. Le informazioni per non lasciarsi contagiare dai timori infondati. L influenza umana è diversa dall influenza aviaria. L influenza

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

VIRUS terminologia 2

VIRUS terminologia 2 1 VIRUS terminologia 2 invasività capacità di un microrganismo a superare i dispositivi di difesa dell'ospite e moltiplicarsi attivamente in essi. virulenza attitudine a realizzare danno tissutale. patogenicità

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale Ordinanza sull organizzazione della statistica federale 431.011 del 30 giugno 1993 (Stato 1 agosto 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012 IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE SMI (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012 IL CONTESTO INTERNAZIONALE Organizzazione Mondiale della Sanità Regione Europea dell OMS Centro Europeo

Dettagli

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione Sanità pubblica Insieme degli sforzi organizzati della società per sviluppare politiche per la salute pubblica, la prevenzione delle malattie,

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) Modifica del 1 febbraio 2017 Il Dipartimento federale dell interno (DFI)

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Piano nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale

Piano nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale Piano nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale Indice Sommario esecutivo.................................................5 1. Introduzione......................................................7

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Ordinanza contro il lavoro nero, OLN) 822.411 del 6 settembre 2006 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente il sistema dʼinformazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali

Ordinanza concernente il sistema dʼinformazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali Ordinanza concernente il dʼinformazione elettronico per la gestione de sugli (OGEA) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 1 settembre 2010 1 concernente

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole del 28 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 12 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Ø Simmetria: elicoidale Ø Mantello Ø Replicazione: nucleare Ag interni: M e NP! 3 =pi =po A genoma: 8 segmen4 uomo e animali (uccelli, maiale)

Dettagli

si è preso atto che tale complicanza si manifesta prevalentemente in soggetti giovani adulti;

si è preso atto che tale complicanza si manifesta prevalentemente in soggetti giovani adulti; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Deliberazione n. 555 del 22 luglio 2010 Recepimento Intesa in data 5 novembre 2009 tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'art. 8

Dettagli

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti (OSSPR) 916.405.4 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale;

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale; Ordinanza sulla retribuzione e su altre condizioni contrattuali stipulate con i quadri superiori e gli organi direttivi di imprese e istituti della Confederazione (Ordinanza sulla retribuzione dei quadri)

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione generale della sanità Servizio prevenzione Prot. n. 0016531 XV.11.2 Cagliari, 19 Agosto 2009 Comunicazione trasmessa solo via fax SOSTITUISCE

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi (Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico 25/11/2005: [ ] per la definizione degli interventi finalizzati all

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli