Scienziati del CERN per un giorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienziati del CERN per un giorno"

Transcript

1 Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN Febbraio Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN), ispirandosi ad una presentazione di Angelo Carbone (INFN Bologna) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

2 Programma del giorno Studieremo una delle teorie su cui si fonda la fisica moderna: la relatività ristretta di Einstein 2 Il tempo è relativo: un osservatore che studia un sistema che si muove a velocità prossima a quella della luce vede il tempo del sistema scorrere più lentamente rispetto al proprio 2 A. Einstein, Zur Elektrodynamik bewegter Körper in Annalen der Physik 17 (1905) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

3 Cosa faremo? Misureremo la vita media di una particella chiamata mesone D 0 Vedremo Cosa è e di cosa è fatto un D 0 Cosa è la vita media di una particella Come si può misurare questa grandezza Ora cercheremo di trattare questi argomenti..con qualche approssimazione! M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

4 Cosa è il D 0? Come detto nella presentazione precedente Esistono 3 famiglie di quark I barioni sono particelle composte da tre quark o tre antiquark I mesoni sono particelle composte da un quark e un antiquark E possibile fare tante combinazioni di quark, per formare barioni e mesoni! Il mesone D 0 è una di queste, formato da un quark pesante, il quark c (detto anche charm) e un quark u leggero D 0 Esiste anche l anti-d 0, composto da cu Il D 0 è instabile e quindi decade (si trasforma) in particelle più leggere, più stabili Il tempo medio che passa da quando un D 0 viene prodotto a quando decade è la vita media M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

5 Cos è l instabilità? Molte particelle che conosciamo sono instabili. Generalmente più una particella è pesante più è instabile. Questa è la ragione per cui la materia ordinaria che osserviamo è composta soltanto da particelle della prima famiglia. Un esempio noto è il fenomeno della radioattività, dovuto a nuclei atomici instabili che si disintegrano spontaneamente in altri più stabili Decadimento β Questo è solo un esempio di decadimento, che potrebbe continuare perché non necessariamente i nuclei prodotti dopo il decadimento sono stabili. Quindi si possono avere catene di decadimento M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

6 Ma chi è il responsabile dei decadimenti? Ciò che avviene è la trasformazione di un neutrone in un protone + un elettrone + un anti-neutrino elettronico La forza responsabile è la forza debole mediata dalla particella W Uno dei quark d di un neutrone del nucleo si è trasformato in un quark u emettendo una particella W che decade subito in un elettrone e un neutrino M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

7 Il tempo di vita media - I Ciascun nucleo radiativo decadrà in tempi diversi rispetto agli altri (si può andare da frazioni di secondo a miliardi di anni) Ma non è possibile prevedere con esattezza quando decadrà questo singolo nucleo Tuttavia è possibile misurare quanto vivrà in media, dato un campione statistico di partenza abbastanza grande. Esempio: M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

8 Il tempo di vita media - I Ciascun nucleo radiativo decadrà in tempi diversi rispetto agli altri (si può andare da frazioni di secondo a miliardi di anni) Ma non è possibile prevedere con esattezza quando decadrà questo singolo nucleo Tuttavia è possibile misurare quanto vivrà in media, dato un campione statistico di partenza abbastanza grande. Esempio: Se lanciate un dado è impossibile prevedere il risultato M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

9 Il tempo di vita media - I Ciascun nucleo radiativo decadrà in tempi diversi rispetto agli altri (si può andare da frazioni di secondo a miliardi di anni) Ma non è possibile prevedere con esattezza quando decadrà questo singolo nucleo Tuttavia è possibile misurare quanto vivrà in media, dato un campione statistico di partenza abbastanza grande. Esempio: Se lanciate un dado è impossibile prevedere il risultato Se lanciate 1000 dadi contemporaneamente e fate la media dei risultati otterrete quasi sicuramente un numero vicino a 3.5 M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

10 Il tempo di vita media - I Ciascun nucleo radiativo decadrà in tempi diversi rispetto agli altri (si può andare da frazioni di secondo a miliardi di anni) Ma non è possibile prevedere con esattezza quando decadrà questo singolo nucleo Tuttavia è possibile misurare quanto vivrà in media, dato un campione statistico di partenza abbastanza grande. Esempio: Se lanciate un dado è impossibile prevedere il risultato Se lanciate 1000 dadi contemporaneamente e fate la media dei risultati otterrete quasi sicuramente un numero vicino a 3.5 Con un numero infinito di dadi la media sarà esattamente 3.5 M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

11 Il tempo di vita media - II Come per i dadi, immaginiamo di avere un numero molto grande di nuclei radioattivi, N 0 Non ci importa del singolo nucleo ma di quanti ce ne rimangono dopo un certo intervallo di tempo Definiamo il tempo di dimezzamento, t 1/2, come il tempo dopo il quale il numero dei nuclei iniziali si è ridotto della metà Il numero di nuclei non decaduti, N(t) diminuisce come una funzione esponenziale col passare del tempo: N(t) = N 0 e t τ τ è la vita media del nucleo ed è pari a τ = t 1/2 ln 2 t 1/ M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

12 La vita media del D 0 - I Noi misureremo la vita media del mesone D 0 In generale il D 0 può decadere in diverse particelle Oggi studieremo un decadimento molto frequente che è quello in un mesone K (kaone) e un π + (pione) D 0 K π + M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

13 La vita media del D 0 - II A livello di particelle elementari è molto simile al decadimento β dei nuclei radioattivi Secondo voi quanto tempo impiega in media un D 0 a decadere? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

14 Dove prendiamo i dati da analizzare? All esperimento LHCb del Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

15 A cosa serve LHCb? Gli scienziati che lavorano ad LHCb vorrebbero capire perche l Universo che osserviamo e costituito quasi totalmente di materia (particelle) e non anche di anti-materia (anti-particelle) Materia e anti-materia sarebbero dovute essere presenti in quantita uguali durante il Big-Bang Oggi sappiamo che in realta materia e antimateria non si comportano esattamente nello stesso modo, ma per ora non riusciamo a spiegare l enorme discrepanza che si osserva M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

16 LHCb dal vivo LHCb si trova in una caverna sotterranea in corrispondenza di un punto di LHC in cui i protoni vengono fatti scontrare M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

17 Per darvi un idea delle dimensioni M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

18 LHCb visto schematicamente Questo è il punto dove due protoni si scontrano (collidono) Viene chiamato punto di interazione M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

19 Una collisione vera Le collisioni vengono chiamate eventi e usiamo dei programmi particolari per visualizzarle A: Evento visto dall alto B: Evento visto come se si fosse a cavallo di un protone C: Ingrandimento della regione vicino alla collisione (qualche cm) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

20 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

21 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi protone protone M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

22 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

23 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

24 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi Collisione M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

25 Alla ricerca di D 0 1. Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi I quark che costituiscono il D 0 vengono prodotti inizialmente liberi e insieme a una miriade di altre particelle Molte altre particelle M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

26 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi D 0 A causa della forza forte i quark si legano tra loro per formare mesoni e barioni e se siamo fortunati un D 0 Molte altre particelle M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

27 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

28 Alla ricerca di D 0 2. Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi Invece di produrre quark c, possiamo produrre quark b! Molte altre particelle M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

29 Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelarli, ma prima di cercarli devono essere prodotti I D 0 vengono prodotti in due modi Che poi si legano a formare un mesone B e poi decadono lasciandoci ancora un D 0! Molte altre particelle M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

30 Produzione del D 0 : sommario Esistono due modi in cui si può produrre il mesone D 0 Subito dopo la collisione tra i protoni Passando prima per un decadimento di un mesone B M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

31 Come si rivela un D 0? Poiché il D 0 decade troppo in fretta, l unico modo di rivelarlo è andare a caccia dei suoi prodotti di decadimento: il K e il π + Ogni tipo di particella interagisce in modo diverso con la materia Un rivelatore di particelle è costituito da più parti, ciascuna in grado di misurare diverse caratteristiche delle particelle M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

32 Come si fa questo in LHCb? Vertexing Tracking PID Calorimetri Camere per muoni Vertice: punto di incrocio tra due tracce, che individua il punto in cui una particella decade M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

33 Come si riconoscono i prodotti di decadimento di un D 0? In ogni collisione si producono molte particelle, non è semplice riconoscere quelle giuste Una informazione che ci può aiutare è quella della massa del D 0 In fisica della particelle, per comodità, si usano unità di misura diverse da quelle del sistema internazionale La massa del D 0 è misurata con grande precisione m D 0 = ± 0.13 MeV/c 2 3 In unità di misura normali questo equivale a Kg!! Ma prima vediamo come si misurano alcune quantità utili, che poi ci serviranno per controllare che massa ha il nostro D 0 e capire se è veramente un D 0 o no 3 Dal PDG, il libro sacro dei fisici delle particelle M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

34 Impulso, o quantità di moto, di una particella In fisica classica l impulso è definito come p = m v La relatività speciale ci insegna che la fisica classica è un ottima approssimazione quando si ha a che fare con sistemi in cui v c La formula corretta (relativistica) è p = γ m v, γ = 1 1 v 2 /c 2 In relatività ristretta, l impulso di una particella cresce più velocemente quando essa si avvicina alla velocità della luce (che non può essere superata!) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

35 Misura dell impulso di particelle cariche Una particella carica elettricamente che si muove in un campo magnetico è soggetta a una forza perpendicolare alla sua direzione di modo e quindi curva Forza di Lorentz: F = q v B Usando F = ma e a = v 2 /R (moto circolare) qvb = m v 2 R R = p/qb Dove R è il raggio di curvatura M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

36 Misura dell impulso di particelle cariche Il campo magnetico ci permette di capire se una particella è positiva o negativa misurare il suo impulso a partire dal raggio di curvatura M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

37 Misura della massa del D 0 I vari rivelatori in LHCb permettono di misurare l impulso di una particella e il suo tipo Ma avendo rivelato un K e un π +, come faccio a capire che vengono da un D 0? Dal loro impulso posso calcolare a che massa del D 0 corrisponderebbe md 2 = m 2 0 K + m2 π + 2 mk 2 + p2 K mπ 2 + pπ 2 2p K p π cos θ Il valore ottenuto per m D 0 ci permette di capire se i nostri K e π + vengono effettivamente da un D 0 e sono quindi SEGNALE, oppure se sono combinazioni casuali di K e π + prodotti direttamente dall interazione tra i protoni ma che niente hanno a che vedere con un D 0 e sono quindi FONDO In generale troveremo un misto di eventi di SEGNALE e di FONDO. Normalmente il FONDO è molto più grande del segnale. La massa invariante ci aiuterà a ridurre il FONDO per rendere il segnale più evidente, ma non è l unica arma... M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

38 Quanto spazio percorre un D 0? Ora devo rivelarvi il risultato dell esercizio, ma è per una buona causa... Il tempo medio di vita di un D 0 è (410.1 ± 1.5) s Lo spazio percorso dipenderà anche dalla sua velocità, che alle energie in gioco a LHC possiamo benissimo assumere che sia praticamente la velocità della luce Lo spazio percorso x sarà quindi x c τ = m/s s = 155 µm Questa distanza è piccolissima, se il D 0 vola così poco non possiamo distinguere SEGNALE da FONDO M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

39 Quanto spazio percorre un D 0 secondo Einstein? Abbiamo detto che il D 0 si muove a velocità prossime a quelle della luce, ma senza pensarci troppo abbiamo usato una formula classica per calcolare quanto volasse Einstein ci insegna che la vita media che uno misurerebbe stando a cavallo del D 0 non è la stessa che uno misura a LHC La formula corretta è x = γ β c τ β = v c Quindi il D 0 vola molto di più! Considerando che a LHCb le particelle hanno tipicamente γβ = p/m 40, risulta che x = 0.6 cm E questa distanza è abbastanza grande da essere misurata a LHCb! M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

40 Riveliamo il D 0! Dall incrocio delle traiettorie del K e π + e dalla posizione del vertice primario (dato da una miriade di altre tracce nell evento) riusciamo a capire quanto spazio ha percorso il nostro candidato D 0 M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

41 L esercizio di oggi M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

42 Obiettivi 1 Riempire un istogramma contenente la massa del D 0, selezionando un K e un π + per ogni evento 2 Misurare il valore della massa del D 0 3 Fare l istogramma del tempo di vita media, dell impulso trasverso e del parametro d impatto per il SEGNALE e per il FONDO 4 Misurare la vita media del D 0 5 Grafico della vita media in funzione del paramtero d impatto massimo Nell esercizio considereremo anche anti-d 0 che decadono in un K + e un π (notate le cariche opposte) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

43 Obiettivo 1 Il programma visualizza le tracce ricostruite dopo una interazione protone-protone in LHCb Tra tutte le tracce di un evento trovate: una coppia K π + (o K + π ) la cui misura degli impulsi opportunamente combinata restituisca un valore di massa vicino a quello del D 0 il punto in cui le due tracce si intersecano (dove il D 0 decade) sia distaccato dal vertice primario (quello da cui vengono la maggior parte delle tracce) Quando abbiamo riconosciuto molti eventi, li salviamo e facciamo un istogramma della massa, cosa otteniamo? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

44 Cosa è un istogramma? Se facciamo un certo numero di misure della stessa quantità, possiamo classificarla in bin Ogni bin è un rettangolo nel grafico Se misuro per esempio 0.7, aumento di 1 l altezza del bin 8 L altezza del bin 8 rappresenta il numero di volte che ho ottenuto un numero compreso tra 0.5 e 1 M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

45 Obiettivo 1 - cosa dovreste ottenere M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

46 Obiettivo 2 Gli eventi raccolti nell obiettivo 1 sono troppo pochi per una misura precisa. Il programma vi fornisce un istogramma già riempito con tanti eventi Ogni bin ha una incertezza (statistica), infatti meno misure facciamo, più aumentano le fluttuazioni statistiche dovute al caso L incertezza diminuisce all aumentare del numero di misure Si dimostra che l incertezza statistica per un bin con N eventi è pari a N Quando il numero di misure è molto grande, l incertezza su ogni bin diminuisce e la forma dell istogramma si avvicina alla distribuzione della stessa variabile (ossia la forma che l istogramma avrebbe se ci fossero infiniti eventi e bin infinitamente stretti) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

47 Obiettivo 2 - SEGNALE Nell istogramma è visibile una regione di SEGNALE M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

48 Obiettivo 2 - FONDO E due regioni di FONDO M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

49 Obiettivo 2 - Fit Adattare (fare un fit) un modello parametrico ai dati: Ipotizziamo che la forma dell istogramma se ci fosse solo SEGNALE sia descritto da una funzione Gaussiana y = 1 σ (x µ) 2 2π e 2σ 2 Ipotizziamo invece che la forma del FONDO sia una retta y = ax + b La procedura di fit cerca il valore dei parametri che meglio si adattano ai dati ll valore del parametro µ rappresenta la misura di m D 0 che vogliamo confrontare col PDG. M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

50 Obiettivo 3 - Regioni di segnale o fondo σ rappresenta la larghezza della Gaussiana (più il rivelatore è preciso più σ diventa piccola) Selezioniamo la regione di SEGNALE come quella contenuta entro 3 volte σ dal valore di m D 0 ottenuto, per le proprietà della Gaussiana, qui dentro dovrebbe esserci circa il 99% del SEGNALE Le regioni che rimangono saranno invece regioni di FONDO M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

51 Obiettivo 3 - Istogrammi di segnale e di fondo Avendo definito delle regioni, possiamo fare gli istogrammi di alcune variabili separando i due casi Impulso trasverso del D 0, ossia la componente dell impulso perpendicolare alla direzione dei protoni, i veri D 0 tendono ad averlo più grande rispetto al FONDO M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

52 Obiettivo 3 - Istogrammi di segnale e di fondo Avendo definito delle regioni, possiamo fare gli istogrammi di alcune variabili separando i due casi Parametro d impatto del D 0, IP, più complicato da descrivere. Se il D 0 è prodotto direttamente dalla collisione tra protoni, esso punta al vertice primario, ma questo non è sempre vero per i D 0 che vengono da B M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

53 Obiettivo 3 - Istogrammi di segnale e di fondo Avendo definito delle regioni, possiamo fare gli istogrammi di alcune variabili separando i due casi Finalmente, il tempo di vita media τ = L pc m M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

54 Obiettivo 4 - Misura della vita media del D 0 Ora facciamo un altro fit per adattare la funzione N = N 0 e t τ distribuzione del tempo di vita del SEGNALE alla M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

55 Obiettivo 4 - Misura della vita media del D 0 Ora facciamo un altro fit per adattare la funzione N = N 0 e t τ distribuzione del tempo di vita del SEGNALE alla Com è confrontata a quella del PDG? Abbiamo ottenuto il numero corretto? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

56 Obiettivo 5 Che succede se rimuoviamo gli eventi con parametro di impatto grande? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

57 Obiettivo 5 Che succede se rimuoviamo gli eventi con parametro di impatto grande? Il tempo di vita diminuisce al diminuire dell IP massimo permesso, perchè? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

58 Produzione del D 0, vi ricordate? Esistono due modi in cui si può produrre il mesone D 0 Subito dopo la collisione tra i protoni Passando prima per un decadimento di un mesone B M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

59 Obiettivo 5 Rimuovendo eventi con grande IP abbiamo rimosso D 0 provenienti da B. Per questi eventi il tempo di decadimento misurato era la somma di quello del B e quello del D 0 e per questo ci veniva più grande Il valore di τ diviene più simile a quello del PDG ma non identico. Ci sono altri dettagli che non abbiamo considerato, la contaminazione dei D 0 da B è solo un assaggio! M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

60 Backup M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

61 Cosa è un mesone D 0? Partiamo dall atomo La materia che ci circonda è fatta di atomi che sono a loro volta composti da altre particelle più elementari Elettroni: particelle di carica negativa. Sono particelle elementari, ossia non hanno una struttura interna = non sono composti da niente di più elementare Nucleo, composto da: protoni: stessa carica elettrica degli elettroni ma positiva neutroni: carica elettrica nulla Il protone e il neutrone sono particelle composte da quark, che al momento si ritengono elementari (come gli elettroni) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

62 Quark Che struttura hanno i neutroni e i protoni? Protone Neutrone Protoni e neutroni sono formati da quark up e down che hanno carica elettrica frazionaria di 2/3 e -1/3 rispettivamente e sono tenuti insieme dalla forza forte (gli atomi sono tenuti insieme dalla forza elettromagnetica) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

63 Le antiparticelle Oltre all elettrone e ai quark up e down esistono delle altre particelle! Per esempio le antiparticelle: anti-elettrone (o positrone, e + ), anti-quark up (ū) e anti-quark down ( d) Le antiparticelle sono identiche alle particelle ma hanno carica elettrica opposta (semplificando parecchio le cose!) e possono formare stati legati anti-protone anti-neutrone M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

64 Pensate che è possibile fabbricare degli anti-atomi, aggiundendo degli M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43 Le antiparticelle Oltre all elettrone e ai quark up e down esistono delle altre particelle! Per esempio le antiparticelle: anti-elettrone (o positrone, e + ), anti-quark up (ū) e anti-quark down ( d) Le antiparticelle sono identiche alle particelle ma hanno carica elettrica opposta (semplificando parecchio le cose!) e possono formare stati legati anti-protone anti-neutrone

65 Barioni e mesoni Particelle formate da tre quark (o tre anti-quark), come protone e neutrone, si chiamano genericamente barioni Particelle formate da un quark e un antiquark sono chiamate mesoni Un esempio di mesone è il pione (π) π + Esiste anche l antiparticella π, formata da ū e d! Secondo voi esiste anche il π 0? E da cosa è composto? Sembra che abbiamo fatto tutte le combinazioni di quark, e vi ho detto che il D 0 è un mesone. Può essere una combinazione di u e d? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

66 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

67 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

68 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark Leptoni M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

69 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark Leptoni 3 Famiglie Prima famiglia, materia ordinaria Particelle descritte finora + ν e (neutrino elettronico) M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

70 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark Leptoni 3 Famiglie Seconda famiglia simile alla prima ma un po più pesante M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

71 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark Leptoni 3 Famiglie Terza famiglia ancora più pesante M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

72 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark Leptoni 3 Famiglie Particelle mediatrici di forza Fotone (γ): forza elettromagnetica W ± e Z: forza elettrodebole (responsabile della radioattività) Gluone g: forza forte, tiene insieme barioni e mesoni M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

73 Il Modello Standard Esistono molte altre particelle elementari che fanno parte del Modello Standard della fisica delle particelle Costituenti della materia Quark Leptoni 3 Famiglie Particelle mediatrici di forza Fotone (γ): forza elettromagnetica W ± e Z: forza elettrodebole (responsabile della radioattività) Gluone g: forza forte, tiene insieme barioni e mesoni Sapete cosa è il bosone di Higgs? M. Fontana (INFN - CERN) Scienziati per un giorno Feb / 43

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2017 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Chi sono i vostri colleghi oggi?

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2014 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Ma Einstein aveva ragione? Oggi voi

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb Scopo dell'esercizio Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb S.Vecchi INFN -- Ferrara 1 Scopo dell'esercizio Misura della massa e della media della

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introdzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lcio Anderlini Istitto Nazionale di Fisica Ncleare Firenze Lcio Anderlini (INFN Firenze) 5 aprile 2017 Sesto Fiorentino 1 Predizione dell antimateria

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

I postulati di Einstein

I postulati di Einstein I postulati di Einstein La velocità della luce è la stessa per tutti gli osservatori Le leggi della natura hanno la stessa forma per tutti gli osservatori inerziali. Einstein quindi estende il principio

Dettagli

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo Di cosa si tratta Questo Febbraio si è tenuto, per la prima volta a Bologna (e in Italia anche a Catania, Ferrara, Lecce, Napoli, Padova, Pisa, Roma La Sapienza, RomaTre,,

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

RIASSUNTO. Date un occhiata alle seguenti figure:

RIASSUNTO. Date un occhiata alle seguenti figure: RIASSUNTO Date un occhiata alle seguenti figure: L immagine a sinistra [132] e una fotografia di cellule di cartilagine umana realizzata al microscopio4. Le dimensioni della cellula sono dell ordine del

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Che cosa si misura negli esperimenti

Che cosa si misura negli esperimenti Che cosa si misura negli esperimenti Spesso si tratta di cercare di conoscere il prodotto di urti: tra fasci di particelle prodotte dagli acceleratori e un bersaglio fermo tra fasci di particelle che urtano

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli