ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Modena, 13/1/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Modena, 13/1/2007"

Transcript

1 Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Emilia-Romagna RELAZIONE DI GESTIONE 2006 ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Modena, 13/1/2007 Risultati agonistici Anche nell anno appena trascorso non sono certo mancati lusinghieri risultati da parte di giocatori e giocatrici della nostra regione. In particolare annoveriamo due importanti titoli nazionali, ottenuti dai nostri giovani: -Andrea Muccini di Santarcangelo di Romagna: Campione Italiano Under 10 a Montecatini; -Niccolò Ronchetti di Riolo: Campione Italiano Under 20 (per il secondo anno consecutivo, ottenendo il sesto titolo nazionale della sua prestigiosa carriera). Niccolò ha poi preso parte ai Campionati Europei in Montenegro, conseguendo nella fascia Under 18 una significativa 13^ posizione, mentre Andrea ha partecipato ai Mondiali Under 10 in Georgia (insieme a Marianna Chierici impegnata nella fascia Under 18), ove ha collezionato un importante esperienza per il proprio futuro agonistico. L appuntamento con le Olimpiadi degli Scacchi di Torino ha visto diversi protagonisti della nostra regione vestire, con onore, i colori delle rappresentative nazionali: Niccolò Ronchetti, prima scacchiera della brillante Italia B dei giovani (4.5/10); Olga Zimina, che ha disputato tutti i 13 incontri nell Italia A femminile, ottenendo ben 9 punti; Fabrizio Molina, che ha ben figurato nell Italia C dei piemontesi (+3 =1 3); Marianna Chierici, che in virtù degli ottimi risultati (7/10!) conseguiti in Italia B femminile, ha ottenuto il prestigioso titolo di Maestro Fide femminile. Inoltre, non possiamo certo dimenticare il prezioso apporto di Claudio Negrini, chiamato dalla nostra Federazione a svolgere il delicato compito di capitano-allenatore della squadra Italia B femminile, incarico che rende merito alla sua competenza e professionalità maturata nella lunga carriera di istruttore. Le Olimpiadi hanno costituito per questi protagonisti un esperienza splendida che speriamo si possa ripetere già nella prossima edizione, prevista a Dresda nel 2008, dove però l Italia potrà presentare solamente una formazione maschile ed una femminile. Tornando agli eventi nazionali, annoveriamo il notevole risultato del maestro fide Michelangelo Scalcione, che si è classificato al secondo posto nella impegnativa Semifinale Nazionale di Cortina, conquistando così per il secondo anno consecutivo la qualificazione alla Finale del Campionato Italiano Assoluto di Cremona. Il Campionato Italiano a Squadre ha visto l affermazione nel girone 2 di serie A1 della squadra dell Accademia Scacchistica Le Due Torri di Bologna, che viene promossa in serie Master e sarà l unica rappresentante della nostra regione nella massima serie nel 2007, dalla quale purtroppo è scesa la formazione dell Ippogrifo di Reggio Emilia. Società e tesserati Le Società scacchistiche dell Emilia-Romagna hanno sottoscritto nel 2006 complessive 941 tessere, tra agonistiche, ordinarie e junior, con un incremento di 33 unità (+3.6%) rispetto al Il risultato, riportato analiticamente nel prospetto allegato, è positivo ed è in linea con la tendenza nazionale (si sono registrati in Italia complessivi tesserati, con un incremento del 3.2%), anche se l obiettivo dei 1000 tesserati in regione non è ancora stato raggiunto. Sostanzialmente invariato il numero di tessere degli adulti, cresce in maniera importante quello delle tessere junior (+11.8 %), ennesimo segnale della vitalità del nostro movimento giovanile. Purtroppo tale crescita non interessa il territorio regionale in maniera omogenea. Alcune realtà, quali l Accademia Le Due Torri di Bologna o l A.D.Ravenna Scacchi (quest ultima capace di portare i 12 tesserati del 2004 a 70 nel 2006, davvero complimenti!) si presentano con un sensibile incremento quantitativo dei soci, specie tra quelli più giovani; in altre l andamento dei tesserati si mantiene generalmente stazionario o con fluttuazioni di qualche unità; in altre ancora, purtroppo, si registrano delle diminuzioni sensibili della compagine sociale, segno evidente di difficoltà nella gestione del circolo. Reputo comunque incoraggiante il fatto che il numero di circoli con meno di 20 soci sia sceso dai 10 del 2005 ai 6 del 2006, segno che in diverse piccole società si è lavorato in questa direzione. A fronte dell aumento dei tesserati, continuano a diminuire le Società affiliate, scese al numero di 23 nell anno appena trascorso; non si sono riaffiliati infatti l Alekhine di Guastalla, il Circolo Scacchi di Sassuolo (fusosi col A.D.Scacchi Formigine) ed il C.S.B, quest ultimo confluito nell Accademia Le Due Torri di 1

2 Bologna, che è l unica società di nuova nascita del 2006 nella regione. In alcuni dei casi citati si è reputato conveniente accorpare in un unica società due circoli, ottenendo così, senza stravolgere l attività tecnica e sociale, una sola gestione contabile ed amministrativa. Le prospettive nel 2007 da questo punto di vista non sono rosee, dato che si annunciano altre 2 defezioni a fronte di un solo circolo di nuova affiliazione. Auspico che nel prossimo futuro si possa invertire la tendenza e che si possano individuare dei sodalizi sul territorio in grado di costituirsi in nuove società affiliate. Tornei e campionati in regione Si è mantenuto fitto di appuntamenti il calendario dei tornei e dei Campionati tenutisi in Emilia-Romagna nel Sono state infatti organizzate le seguenti manifestazioni ufficiali: -7 Festival Weekend (Riccione, Ozzano, Salsomaggiore, Ravenna, Bologna, Piacenza, Vignola); -2 tornei serali valevoli per variazioni elo (Bologna); -3 Festival Internazionali (Cattolica, Cesenatico contestuale alla Fiera del Libro Scacchistico, Torneo di Capodanno di Reggio Emilia); -7 Provinciali (ottavi di Finale) del Campionato Italiano Assoluto (BO, MO, PR, RE, RN, PC, RA); -la fase Regionale (quarti di Finale) del Campionato Italiano Assoluto, -15 tornei semilampo omologati per il Campionato Regionale Semilampo Se contiamo tutti i tornei disputati nell anno solare in Emilia-Romagna (compresi i campionati giovanili ed i tornei non ufficiali di interesse locale) superiamo il numero di 110 (in media un torneo ogni 3 giorni!). Si tratta di una offerta agonistica decisamente rilevante, che si adatta per la varietà della tipologia di manifestazioni alle richieste e alle necessità di gran parte dei giocatori dell Emilia-Romagna. Un plauso va agli organizzatori della nostra regione, che col loro impegno volontario riescono a far economia dei mezzi a loro disposizione e a confezionare eventi essenziali per il movimento scacchistico sul territorio. Come si evince dalle statistiche, si registra una sostanziale tenuta di partecipazione nei tornei weekend, mentre appaiono in flessione le presenze nei maggiori Festival estivi tenutisi in regione. L evento olimpico di Torino ha attratto un certo numero di giocatori, distogliendoli dagli appuntamenti tradizionali; inoltre il costante aumento del numero dei Festival che si tengono in Italia, a fronte di un dato globale di tesseramento in crescita solo modesta, porta necessariamente ad una situazione di concorrenza tra manifestazioni di questo genere. Per niente facile si è rivelato il compito del Comitato Regionale di definire e regolare il Calendario agonistico delle attività in regione. In alcuni casi non si è riusciti a risolvere la concomitanza tra più eventi e il Comitato ha dovuto necessariamente autorizzarne uno solo; ne sono seguite spiacevoli polemiche ed in una circostanza anche atti gravi che hanno reso necessario l intervento di altri organi federali. Credo che per il futuro occorra darsi una regolata. Anzitutto occorre un maggior rigore nel seguire il Regolamento Calendario Regionale, recentemente emendato per venire incontro ancor più alle esigenze degli organizzatori; occorre rispettare i tempi di presentazione delle richieste e onorare le formalità, ridotte ormai ai minimi termini. E poi occorre, a mio avviso, rispettare le scelte del Comitato Regionale, che opera nell interesse primario dello sviluppo del movimento regionale e che cerca quotidianamente, nel limite del possibile, di accontentare tutti. Le misure di rilancio previste per il Campionato Regionale Assoluto hanno portato ad un apprezzabile incremento di partecipazione (a Bologna 45 giocatori, vittoria di Andrea Buriani) e ad un maggiore interesse da parte dei giocatori di vertice per la competizione. E intenzione del Comitato riproporre l iniziativa anche per il 2007 (consistente nella gratuità ai tornei in regione per il Campione Regionale Assoluto e per i Campioni di fascia elo per un anno), nella prospettiva di un ulteriore rilancio di questa manifestazione. Su buoni livelli anche la partecipazione al Campionato Italiano a Squadre di serie Promozione (17 squadre in 4 gironi, promosse Stocchi Fontevivo, Accademia Le Due Torri 2, Cierrebi Pianoro, Morphy Cesena), tenuto conto anche dei diversi ripescaggi di squadre che dalla serie minore sono andate ad ingrossare le fila della serie C. Campionato Regionale Semilampo (CRS) Con i suoi 15 tornei e le complessive 1237 presenze, il Campionato Regionale Semilampo si conferma ancora una volta una delle manifestazioni più seguite ed apprezzate dai giocatori dell Emilia-Romagna (nel 2006 i semilampo di Argenta e Modena sono rispettivamente al 1 e 4 posto in Italia per partecipazion e). Nel conteggio delle presenze a questi tornei si registra un calo globale circa del 5% rispetto al 2005, soprattutto localizzato nei tornei nella prima parte dell anno, che hanno probabilmente risentito in maniera maggiore la citata distrazione da parte delle Olimpiadi torinesi. Ha vinto il MF Andrea Cocchi che ha ricevuto il testimone da Niccolò Ronchetti, giunto secondo. Purtroppo il Campionato non vede una partecipazione omogenea in ambito regionale: oltre la metà dei partecipanti totali proviene dalle province di Bologna e Modena, mentre in alcune zone (Parma, Piacenza) si registra un sostanziale disinteresse per il circuito, con nessun giocatore in possesso del numero di gare minime per entrare in classifica. Spero che con la meritata vittoria nella classifica dei circoli, il DLF Rimini 2

3 (proveniente da una località non certo baricentrica rispetto alle sedi dei tornei) possa servire come stimolo alla partecipazione nel futuro da parte dei giocatori di circoli diversi da quelli soliti. Settore Giovanile Anche nel 2006 l attività del nostro Settore Giovanile è stata intensa e ricca di spunti di riflessione. Come sempre il Campionato Individuale Under 16, nelle sue fasi, è la competizione che raccoglie la maggior partecipazione ed il più alto gradimento da parte dei giovani. I numeri parlano chiaro: 245 partecipanti nelle fasi provinciali (da anni organizzati in tutte e 9 le province) e 152 nel Regionale di San Lazzaro di Savena; decisamente sostenuta la presenza ai Nazionali di Montecatini dove con 67 giocatori l Emilia-Romagna ancora una volta si è classificata al primo posto sia per partecipazione sia nella classifica generale per regioni (per la decima volta su 19 edizioni!). Decisamente meno seguito ottiene il Campionato Italiano a Squadre Under 16; nel concentramento di Solignano (MO) solo 9 le squadre partecipanti, faticosamente assemblate in due gironi. Il Campionato, per impostazione (partite a tempo lungo, numero ridotto di squadre qualificate, ecc.) è orientato ai giocatori in possesso di esperienza agonistica e mal si adatta alle esigenze delle squadre di esordienti che di fatto non hanno oggettive chances di qualificazione e vengono così scoraggiate a partecipare. Le 3 squadre qualificate hanno preso parte alla Finale di Arvier (29 ottobre-1 novembre) dove si è registrato il 4 posto del Cierrebiclub Bologna ed il 9 del Club 64 A. Ha suscitato un discreto interesse la prima edizione della Coppa Emilia-Romagna Giovani (CERG), manifestazione promozionale indetta dal Comitato Regionale e suddivisa nelle due fasce dei Giovani Emergenti e dei Giovani Talenti. Le fasi provinciali indette a Modena e Bologna e quella interprovinciale di Forlì-Cesena-Ravenna hanno contato 224 presenze complessive (201 nei Giovani Emergenti e 23 nei Giovani Talenti, con il coinvolgimento di 10 circoli), mentre la Finale presso l Accademia di Bologna ha visto l adozione di un originale (e forse perfezionabile) sistema di svolgimento ad eliminazione diretta. Il circuito nazionale Challenge Italia Giovani parla ancora una volta la nostra lingua: ben 11 dei 15 premi vanno a giocatori della nostra regione, che conquista interamente il podio; vince Mirko Giovannardi del Cierrebiclub Bologna (1 circolo classificato), per petuando una tradizione che ci vede ormai trionfare da molti anni. Nonostante questi dati siano una testimonianza di un settore sostanzialmente in salute, non mancano i motivi di apprensione per l immediato futuro. Il fenomeno dell abbandono del gioco è piuttosto frequente (specie verso i anni quando non si sfonda ) e non sempre si riesce a trovare tra i più giovani un ricambio per garantire un equilibrato turnover ; inoltre l introduzione della fascia under 8 dai Campionati 2007 ci suggerisce di praticare in prospettiva un avviamento all agonismo più precoce rispetto a quello attuale. Si ha poi la netta sensazione che in Italia il movimento giovanile stia crescendo ad un ritmo superiore di quanto accade nella nostra regione, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il vantaggio consistente che avevamo maturato nei confronti delle altre realtà regionali si è fortemente assottigliato ed occorre infondere un nuovo impulso all attività in questo delicato settore, cercando anche a livello organizzativo delle forze fresche. Istruttori, Scuola, Giochi Sportivi Studenteschi Sostanzialmente stabile il dato di tesseramento degli istruttori in regione, che sono saliti a 44 unità nel 2006; il dato è senza dubbio soddisfacente dal momento che nell anno appena trascorso si è scontata anche l introduzione della tessera a pagamento. Molti istruttori tesserati sono effettivamente attivi e hanno tenuto nel 2006 corsi presso circoli ed istituti scolastici; tuttavia ci troviamo nell impossibilità di censire questa attività a causa delle scarse e frammentarie informazioni che ci vengono fornite, nonostante le richieste (e relativi solleciti) che periodicamente inviamo a circoli ed istruttori. Premesso questo, c è comunque l impressione che l attività di insegnamento degli scacchi a scuola sia in leggera espansione, sia per la capacità degli istruttori, in grado spesso di confezionare un corso che soddisfa le aspettative di insegnanti ed allievi, sia per l effetto di traino che simili iniziative condotte nel recente passato esercitano presso altre scuole del territorio. Resto sempre dell idea che per dare senso a questa importante attività promozionale nelle scuole sia indispensabile offrire agli allievi più dotati e più interessati l opportunità di approfondire la conoscenza del gioco e di inserirsi nella pratica giovanile agonistica; a questo devono pensare i circoli cui gli istruttori fanno riferimento, attraverso l organizzazione di corsi di perfezionamento e/o tornei tra giovani emergenti. Senza questa fondamentale finalizzazione, l insegnamento degli scacchi a scuola rischia di rimanere fine a se stesso e sostanzialmente inefficace per la crescita del movimento regionale. E comunque incoraggiante vedere che alcuni circoli si stanno muovendo nello sviluppare e nello strutturare un proprio settore giovanile, anche se non particolarmente numeroso; credo che l abbinamento della attività scolastica a quella giovanile nei circoli sia la direzione giusta in cui occorra indirizzare gli sforzi. 3

4 Sebbene la fase Regionale del 2006, ben organizzata dal C.S.Argenta, abbia riscosso un discreto successo di partecipazione, i Giochi Sportivi Studenteschi, naturale sbocco dell attività nelle scuole, continuano a presentare notevoli difficoltà organizzative nella nostra regione. Il regolamento imposto dalla Federazione su queste competizioni, anno dopo anno sempre più voluminoso e ricco di nuovi ostacoli burocratici, ne scoraggia l organizzazione soprattutto a livello provinciale: solo 3 le province che hanno aderito nel 2006 e all orizzonte non si vedono prospettive di nuovi inserimenti. Ho a più riprese presentato, nelle sedi opportune Commissione Giovanile e Consiglio Federale FSI la posizione del Comitato Regionale Emilia-Romagna fermamente contraria all attuale impostazione del Regolamento dei GSS, che a nostro avviso trascende le direttive ministeriali con imposizioni inutilmente restrittive. Prendiamo atto con rammarico che con l ultima stesura approvata del Regolamento le nostre proposte di modifica sono state disattese e che quindi sarà molto impegnativo per la nostra regione portare a termine nel 2007 i Giochi Sportivi Studenteschi. Un vero peccato, dato che nel 2006 nonostante tutti i problemi le rappresentative dei nostri ragazzi alla finale GSS di Courmayeur si sono ben comportate ottenendo un 2 posto (Elementari Zamboni), un 3 (Superiori - Allievi - Pascal RE) e diversi altri premi. Nell ambito della formazione di alto livello si sono tenute, anche nel 2006, alcune importanti iniziative. E il caso, ad esempio, dello stage federale di Salsomaggiore, organizzato dal locale circolo dal 17 al 22 gennaio scorso, che ha costituito un fondamentale momento di preparazione per le squadre impegnate alle olimpiadi di Torino (da martedì 16 prossimo a Salso inizierà anche l edizione dello stage 2007). Da annoverare anche gli importanti progetti federali della Talent Academy e della Talent Academy in rosa che sono proseguiti anche nel 2006 con la partecipazione di tutti i principali giovani di vertice del nostro paese, sotto la conduzione tecnica ed organizzazione dell Accademia Le Due Torri di Bologna. Settore Arbitrale Diverse le iniziative indette per il Settore Arbitrale nel 2006, tutte tenute a cura del Fiduciario Regionale A.N. Bruno Forlivesi. Al tradizionale corso di aggiornamento arbitrale in primavera (Bologna 29/4), si sono aggiunti un corso per Arbitri Regionali ed una sessione di esami per Arbitri Candidati Nazionali, tenutisi entrambi a Modena dal 4 al 5 novembre. La nutrita partecipazione a queste ultime due iniziative, che hanno interessato anche diversi tesserati di altre regioni, ha permesso di irrobustire l organico dei nostri arbitri, cresciuti in numero e qualifica; in tale occasione infatti sono stati ordinati 6 nuovi Arbitri Regionali (Boi, Cambi, Johnson, Natoli, Verrelli, Vezzelli) e 5 Arbitri Candidati Nazionali (Dal Ferro, Lucchi, Mancini, Sfera e Traversi). Vista anche la mole di tornei organizzati in regione, questo adeguamento era assolutamente necessario e desidero ringraziare i nuovi arbitri per la disponibilità dimostrata. Internet e comunicazione Il sito ufficiale del Comitato Regionale Emilia-Romagna ha conosciuto nel 2006 da parte degli scacchisti un crescente interesse testimoniato da un numero di accessi in netto aumento: oltre nel 2006, con la media di 77 contatti al giorno. L aggiornamento settimanale, la presenza di classifiche, di foto, di comunicati ed avvisi utili, di date e di bandi stimolano l interesse da parte degli utenti e costituiscono un importante promozione delle attività svolte in regione; a tal fine raccomando ancora una volta agli organizzatori di inviare tempestivamente al Comitato le classifiche dei tornei da loro gestiti per una rapida pubblicazione. Per quanto riguarda la comunicazione tra il Comitato ed i Circoli, che ormai avviene prevalentemente per posta elettronica, non sempre si può ritenere soddisfacente nell anno appena trascorso. Alcune richieste e comunicazioni da parte del Comitato non ricevono riscontro e forse non vengono nemmeno lette. Auspico che per il 2007 si possa stabilire una più proficua ed efficace collaborazione col Comitato, per il quale è preferibile sentirsi dire un no piuttosto del nulla, che lo costringe a muoversi alla cieca. Relazione finanziaria L esercizio 2006 del Comitato Regionale Emilia-Romagna, come si evince dal prospetto allegato, presenta ricavi pari ad euro a fronte di costi di , per un avanzo di cassa al 31/12/06 di circa euro (tali cifre sono da considerarsi provvisorie, causa la momentanea indisponibilità delle spese bancarie di chiusura, e necessiteranno di un lieve ritocco). Rispetto al 2005 sono quasi raddoppiati i ricavi, essenzialmente grazie ai contributi federali (+95%) che sono stati conteggiati secondo il nuovo RAF, che prevede erogazioni agli organi periferici pari al 19% degli introiti provenienti da ciascuna regione (affiliazioni, tessere, omologazioni, ecc.). Purtroppo ancora assenti le sponsorizzazioni da parte di enti pubblici o soggetti privati. Le spese del 2006 sono state complessivamente in linea con quanto previsto lo scorso anno. I ricavi leggermente superiori alle attese hanno portato ad un avanzo finale, che potremo investire (le virgolette sono d obbligo, vista la modesta entità delle cifre in gioco) già dall anno in corso. Nei mesi scorsi il Comitato Regionale ha presentato il preventivo di spesa per il 2007 (vedere allegato), dell ammontare di euro Oltre alle consuete poste, che hanno subito in generale un lieve adeguamento, 4

5 sono stati stanziati 1500 euro per l incentivazione al tesseramento e significativamente aumentato il fondo per i giocatori di rilevanza nazionale (800 euro). Conclusioni Nell andamento del movimento regionale del 2006 le luci prevalgono sulle ombre. Infatti, come visto in precedenza, il dato di tesseramento è soddisfacente e si mantiene ad un buon livello la partecipazione alle manifestazioni organizzate in regione; inoltre non mancano i risultati di rilievo da parte dei alcuni giocatori di punta, specie nell ambito giovanile, tradizionalmente prodigo di successi per i nostri colori. Tuttavia suonano non pochi campanelli d allarme. Diversi circoli vivono da anni in un preoccupante stato di precarietà, con i loro responsabili stanchi e demotivati che faticano a trovare persone in grado di affiancarli e sono giustamente invogliati a mollare, con conseguenze ben immaginabili per il destino dei loro circoli. E sono sempre in numero minore i volenterosi che provano ad aggregare un gruppo, nella prospettiva che esso possa costituire l embrione di un nuovo circolo affiliato. Al di là di queste problematiche, la sensazione generale è che ci si stia accontentando, più per necessità che per convinzione, di quello che si è riuscito a mettere insieme nelle scorse stagioni. Il movimento regionale ha bisogno, oggi più che mai, di nuove energie per ottenere quel rilancio che gli consentirebbe un importante salto di qualità. Sono sicuro che se ci rimboccheremo tutti le maniche riusciremo presto ad ottenerlo, scongiurando così il pericolo di declino di quel patrimonio di risorse accumulate con il lavoro di tanti appassionati volontari. Il Presidente Marco Borsari 5

6 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 1 RIEPILOGO TESSERATI IN EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2006 GIOCATORI e SOCIETA' TA TO TJ TOTALE Pr diff diff diff diff. 1 CIERREBICLUB BO CLUB 64 A.S.D. MO A.D. RAVENNA SCACCHI RA ACCADEMIA LE DUE TORRI BO A.S.D. CIRCOLO SC. IPPOGRIFO RE A.D.SC. FORMIGINE E SASSUOLO MO S.D. O.STOCCHI ' IL CERVO' PR A.D. SCACCHI CLUB PIACENZA PC S.S.D.CIRCOLO SC. SASSO MARCONI BO DLF RIMINI SEZIONE SCACCHI RN A.S.D. CIRCOLO SC. ARGENTA FE A.D.SCACCHI E DAMA FAENZA RA A.D.CIRCOLO SC. FORLIVESE FC A.S.D. CIRCOLO SCACCHI IMOLESE BO A.D.CIRCOLO SCACCHI G.LOLLI MO A.S.D. POPILIA SCACCHI FC A.S.D.CIRCOLO SC. P.MORPHY FC A.S.D.CIRCOLO SC. REGINA RN S.S.D. CIRCOLO SC. P.BERTELLINI PR A.D. VADOASCACCHI BO A.D. CIRCOLO SC. ESTENSE FE A.D. SCACCHI PERLA VERDE RN A.D.SCACCHI ' E.CANAL' MO A.S.D. SCACCHI DI SASSUOLO MO POL. SEZ. SCACCHI A.ALJECHIN RE A.S.D. C.S.B. BO TOTALE Società di nuova affiliazione nel 2006 Società non riaffiliate nel 2006 Legenda: TA= Tessera Agonistica; TO= Tessera Ordinaria; TJ= Tessera Junior Fonte: - rilievo del 25/12/06 6

7 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna TESSERATI PER PROVINCIA 1 tess ogni Provincia Abitanti n abitanti TA TO TJ tot TA TO TJ tot Circoli affiliati Bologna Modena Ravenna Rimini Parma Forlì-Cesena Reggio Emilia Ferrara Piacenza TOT Legenda: TA= Tessera Agonistica; TO= Tessera Ordinaria; TJ= Tessera Junior Fonte: - rilievo del 25/12/06 ISTRUTTORI diff. Ins. Elementari Scuola Istruttori Elementari Istruttori Giovanili Formatori TOTALE ARBITRI diff. Arbitri Regionali Arbitri Candidati Nazionali Arbitri Nazionali Arbitri FIDE Arbitri Internazionali TOTALE

8 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 2 CAMPIONATO REGIONALE SEMILAMPO 2006 RIEPILOGO DEFINITIVO Data Sede torneo Pr. Referente Partec. 17/04/06 Argenta FE Massimo Bugelli /05/06 Savignano MO Loris Ricchi 51 21/05/06 Bologna BO Alberto Dal Ferro 63 28/05/06 Reggio Emilia RE Renato Franzoni 57 11/06/06 Faenza RA Lorella Ranzi 56 18/06/06 Cattolica RN Massimiliano Ferri 48 25/06/06 Riccione RN Lucio Ambrosi 58 27/08/06 Santarcangelo RN Maurizio Muccini 88 17/09/06 Imola BO Federico Galassi 97 24/09/06 Formigine MO Francesco Anceschi /10/06 Parma PR Mario Mantovani 61 22/10/06 Guiglia MO Loris Ricchi 73 28/10/06 Forlì FC Ferruccio Ferucci 68 12/11/06 Bologna BO Alberto Dal Ferro 72 03/12/06 Modena MO Marco Borsari TOTALE Totale Variazione - 74 VINCITORI ASSOLUTI E DI FASCIA 2006 in neretto gli aventi diritto alla gratuità nei tornei CRS 2007 Titolo Giocatore Società Campione Regionale FM Andrea COCCHI Accademia Sc. Le Due Torri Vicecampione Regionale FM Niccolo' RONCHETTI Accademia Sc. Le Due Torri Campionessa Regionale WF Marianna CHIERICI Ippogrifo - RE 1 class. fascia C CM Eugenio VECCHI Cierrebiclub - BO 1 class. fascia D CM Adriatik KANINA D.L.F. Rimini 1 class. fascia E 2N Andrea CRICCA C.S.Imolese 1 class. fascia F 2N Sergio STECCANELLA Cierrebiclub - BO 1 class. fascia G 2N Claudio GIGLI D.L.F. Rimini 1 class. Under 18 FM Niccolo' RONCHETTI Accademia Sc. Le Due Torri 1 class. Under 16 CM Antonio LAPENNA Club 64 - Modena 1 class. Under 14 1N Lorenzo LUCCHI D.L.F. Rimini 1 class. Under 12 2N Elisa CHIARION Club 64 - Modena 1 class. Under 10 2N Andrea MUCCINI D.L.F. Rimini CLASSIFICA PER CIRCOLI Pos. Giocatori Presenze Circolo Punti partecipanti totali 1 D.L.F. Rimini 436, Club , Cierrebiclub 406,

9 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 3 TORNEI DISPUTATI IN REGIONE VALEVOLI PER VARIAZIONI ELO RIEPILOGO PARTECIPAZIONE Weekend Riccione Weekend Ozzano Emilia BO Weekend Salsomaggiore Weekend Ravenna Weekend Piacenza Weekend Vignola MO Weekend Accademia BO 53 - Weekend Giochiamo x l Elo - BO 30 - Weekend Giochiamo x l Elo Fide -BO 9 - Weekend Reggio Emilia (^^) Weekend Miramare - 55 Festival di Cattolica Festival di Cesenatico Chiuso di Bologna Fasi Prov. del CIA comples. (*) CIA Prov. BO CIA Prov. MO CIA Fase Regionale Torneo di Capodanno RE Totale Variazione % 9

10 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 4 SETTORE GIOVANILE - STATISTICHE DI PARTECIPAZIONE FASI PROVINCIALI C.I Province U10 U12 U14 U16 TOT Ravenna Bologna Modena Reggio Emilia Parma Piacenza Forlì-Cesena Ferrara Rimini Totale di cui Femm raffronto raffronto FASE REGIONALE C.I (San Lazzaro di Savena (BO), 1 maggio 2006) Province U10 U12 U14 U16 TOT Bologna Modena Ravenna Reggio Emilia Forlì-Cesena Piacenza Ferrara Parma 5 5 Rimini Totale di cui Femm raffronto raffronto FINALE NAZIONALE C.I (Montecatini Terme (PT), 2-8 luglio 2006) Province U10 U12 U14 U16 TOT Bologna Modena Reggio Emilia Forlì-Cesena Rimini Ravenna Piacenza Ferrara Parma Totale di cui Femm raffronto raffronto

11 Campionato Italiano a Squadre Under Fase Regionale (Solignano di Castelvetro (MO), giugno 2006) Modena 4 Bologna 2 Parma 1 Piacenza 1 Reggio Emilia 1 Totale squadre 9 Finale Nazionale (Arvier (AO), 29 ottobre - 1 novembre 2006) Modena 2 Bologna 1 Totale squadre 3 Giochi Sportivi Studenteschi a Squadre 2006 Fase Regionale (S.M.Codifiume (FE), 2 aprile 2006) Elementari Medie Sup. Allievi Sup. Juniores Totale Modena Reggio Emilia Bologna Ravenna 3 3 Piacenza 2 2 Ferrara 1 1 Rimini 0 Parma 0 Forlì-Cesena 0 Totale squadre Finale Nazionale (Courmayeur (AO), 5-7 maggio 2006) Modena Reggio Emilia Bologna Piacenza 1 1 Totale squadre

12 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna COPPA EMILIA ROMAGNA GIOVANI 1^ EDIZIONE 2006 U10 U12 U14 U16 N.TORNEI PROVINCIA DI BOLOGNA 10 CIERREBICLUB - BOLOGNA CIRCOLO SCACCHI SASSO MARCONI 3 CIRCOLO SCACCHI IMOLESE 3 PROVINCIA DI MODENA 6 CLUB64 - MODENA C.S. DI FORMIGINE E SASSUOLO ROMAGNA 3 A.S.D. RAVENNA SCACCHI 4 5 CIRCOLO SCACCHISTICO FORLIVESE 4 3 PAUL MORPHY - CESENA A.S.D. POLILIA SCACCHI 1 2 CIRCOLO SCACCHI E DAMA - FAENZA 1 TOTALE PARTECIPANTI N. 201 PROVINCIA DI BOLOGNA CIERREBICLUB - BOLOGNA PROVINCIA DI MODENA CLUB64 - MODENA C.S. DI FORMIGINE E SASSUOLO TOTALE U12 U14 U16 N.TORNEI 1 TURNI PARTECIPANTI N. 23 ALLA FASE FINALE DI BOLOGNA 1 OTTOBRE 2006 HANNO PARTECIPATO 45 FINALISTI DIVISI NELLE VARIE CATEGORIE 12

13 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 5 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2006 Provvisorio, secondo i dati in possesso al 13/1/07 ENTRATE Contributi federali 5.082,82 Omologazioni CRS 650,00 Incassi netti CIS serie Promozione 286,68 Incasso iscrizioni corso AR - esami ACN 300,00 Totale entrate 6.319,50 USCITE Postali e cancelleria 124,95 Spese bancarie 142,93 Internet 36,40 Omaggi e spese rappresentanza/varie 312,11 Contributo al CRL per Challenge 400,00 Contributo fase reg. CIA (Cierrebiclub BO) 200,00 Contributo fase reg. GSS (C.S.Argenta) 200,00 Contributo fase reg. CI16 (Cierrebiclub BO) 200,00 Viaggio e soggiorno accompagnatore CI16 (Frigieri) 469,50 Contributo fase reg. CIS U16 (Club 64 MO) 150,00 Corsi aggiornamento Arbitri/esami 271,90 Premi denaro CRS 600,00 Premi in natura CRS 408,27 Premi ad atleti (Andrea Muccini e Niccolò Ronchetti) 300,00 Contributi a società (Salsomaggiore, Faenza, Forlivese) 350,00 Contributo fase reg.le CERG (Accademia Le Due Torri BO) 200,00 Contributo a società meritevole per CERG (Ravenna Scacchi) 150,00 Gratuità ai campioni Regionali 50,00 Totale uscite 4.566,06 Avanzo di gestione al 1/1/ ,60 Totale entrate 6.319,50 Totale uscite ,06 Rimanenza di cassa 2.628,04 13

14 FSI - Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 6 PREVENTIVO DI SPESA 2007 Approvato dal CRER il 11/10/06 Spese postali e cancelleria 150,00 Spese bancarie 200,00 Manutenzione internet 100,00 Omaggi e spese di rappresentanza 250,00 Rimborsi spese trasferta a membri del Comitato 150,00 Montepremi CRS 400,00 Contributo CRL per Challenge 400,00 Contributo alla società organizzatrice fase regionale CIA 250,00 Incentivazione al Campione Regionale Assoluto 250,00 Contributo alla società organizzatrice fase regionale GSS 250,00 Contributo alla società organizzatrice fase regionale CI16 250,00 Spese viaggio e alloggio accompagnatore tecnico finale CI16 800,00 Contributo alla società organizzatrice fase regionale CIS U16 200,00 Contributo alla società organizzatrice fase regionale CERG 200,00 Contributo alla società più meritevole nel CERG 150,00 Organizzazione corso/i istruttori 200,00 Sostegno attività atleti di rilievo nazionale 800,00 Contributi alle Società per incentivazione al tesseramento 1.500,00 totale 6.500,00 14

15 FSI Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 7 CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICHE 2007 Manifestazioni approvate (in corsivo le manifestazioni di carattere nazionale, non di competenza del Comitato Regionale) Data Sede Torneo 5/7 gennaio Riccione (RN) Weekend Per la Befana 12/14 gennaio Bologna Weekend Le due Torri 16 gen 2 feb Cesena CIA Fase Provinciale di Forlì-Cesena 19/21 gennaio Collecchio (PR) CIA Fase Provinciale di Parma 27/29 gennaio Piacenza CIA Fase Provinciale di Piacenza 27/28 gennaio 3/4 Reggio Emilia Weekend Reggio Emilia febbraio 27/28 gennaio 3/4 Rimini CIA Fase Provinciale di Rimini febbraio 11 febbraio sedi varie CIS 1 turno serie Prom. p er gironi da 4 squadre 18 febbraio sedi varie CIS 1 turno 24 febbraio Piacenza CI16 Fase Provinciale di Piacenza 4 marzo sedi varie CIS 2 turno 11 marzo Cesena CI16 Fase Provinciale di Forlì-Cesena 11 marzo Sasso Marconi CI16 Fase Provinciale di Bologna 11 marzo Argenta (FE) CI16 Fase Provinciale di Ferrara 11 marzo Fontevivo CI16 Fase Provinciale di Parma 11 marzo Ravenna CI16 Fase Provinciale di Ravenna 11 marzo Santarcangelo CI16 Fase Provinciale di Rimini 11 marzo Solignano (MO) CI16 Fase Provinciale di Modena 18 marzo sedi varie CIS 3 turno 25 marzo Corlo di Formigine (MO) GSS Fase Regionale 1 aprile sedi varie CIS 4 turno 9 aprile Argenta Semilampo CRS 15 aprile sedi varie CIS 5 turno 21/23 aprile Sede da assegnare CIS Finale Master Campionati CIS di serie 25 aprile San Lazzaro di Savena (BO) CI16 Fase Regionale aprile 1 Casinalbo (MO) CIA Fase Regionale maggio 18/20 maggio Salsomaggiore (PR) Weekend internazionale 18/20 maggio Monopoli (BA) GSS Finale Nazionale 17 giugno Castell Arquato (PC) Open semilampo valevole CRS 30 giugno- 7 luglio Terrasini (PA) CI16 - Finale 8/15 luglio Cortina d Ampezzo (BL) Semifinale CIA Campionati d Italia Manifestazioni non ancora confermate o approvate Data Sede Torneo 23/25 febbraio? Bologna (Arci Benassi) Weekend Badessa 7 aprile? Argenta? Torneo Giovanile 27 maggio (?) Reggio Emilia Semilampo CRS 2/3 giugno (?) + Solignano (MO) CIS U16 Fase Regionale altro giorno 10 giugno (?) Faenza (RA)? Semilampo CRS? 24 giugno (?) Riccione (RN)? Semilampo CRS?? Savignano (MO) Semilampo CRS? Cattolica (RN) Festival internazionale e semilampo? Cesenatico (FC) Festival internazionale 15

16 FSI Comitato Regionale Emilia-Romagna Allegato 8 MISURE DI INCENTIVAZIONE DEL TESSERAMENTO 2007 Il Comitato Regionale Emilia-Romagna ha approvato una misura volta ad incentivare il tesseramento per il corrente anno 2007, mediante l erogazione di un contributo a quelle società affiliate FSI che avranno raggiunto tutti i seguenti 3 obiettivi: 1) La Società dovrà avere almeno 15 tesserati in più (tra adulti e junior) rispetto al 2006; 2) questi 15 tesserati dovranno essere nuovi, ovvero non tesserati per la FSI nel 2006 per alcuna Società affiliata in Italia; 3) questi 15 tesserati nuovi dovranno essere anche attivi, ovvero dovranno disputare, nel corso del 2007 almeno un torneo ufficiale tra i seguenti: -tornei valevoli per variazioni elo FSI/FIDE; -tornei semilampo valevoli per variazioni Elo Rapid; -qualunque fase (provinciale, regionale, nazionale) di Campionati Italiani (Assoluto, Femminile, Under 16, Under 20, Seniores); -CIS o CIS U16, con almeno un incontro effettivamente giocato. Per questa misura promozionale il Comitato Regionale ha stanziato un fondo di 1500 euro, che andrà suddiviso tra i circoli affiliati FSI che riusciranno a conseguire l obiettivo sopra riportato, con il tetto massimo di euro 500 per circolo. I contributi saranno erogati alla fine dell anno, quando sarà concluso il tesseramento 2007 ed iniziato quello 2008; sarà sufficiente che ciascun circolo che ritiene di essere nelle condizioni del beneficio lo faccia presente al Comitato, che, dopo il controllo della posizione, liquiderà il contributo. NOVITA IN BREVE FSI Tesseramenti successivi Dal 2007 in tutte le richieste di tessere successive a quella iniziale (contestuale alla riaffiliazione annuale) dovrà essere versata la somma aggiuntiva di euro 3 a titolo di rimborso di spese di segreteria. -Omologazione tornei CI16 Per tutte le prove di qualificazione ai Campionati Italiani Under 16 (quindi anche tutte le Fasi Provinciali) è dovuta alla FSI una quota di omologazione di 1 euro per partecipante. Gli arbitri dei tornei dovranno compilare l apposito modulo (lo stesso usato per i weekend o i festival) ed effettuare il versamento in Federazione. -Fascia Under 8 E stata introdotta, nei Campionati Italiani Under 16, per la prima volta la fascia Under 8, riservata ai nati dopo il 31/12/1998. Per questa fascia si dovranno prevedere classifiche separate anche nelle fasi di qualificazione. -Finale Campionati Italiani a Squadre di Serie Contestualmente alla finale della serie Master ( aprile) si terrà anche la prima edizione della finale dei Campionati Italiani a Squadre di ciascuna serie, a cui saranno invitate tutte le squadre vincitrici dei gironi delle serie A1, A2, B, C, che si disputeranno il titolo nazionale della rispettiva serie con un torneo svizzero di 6 turni. 16

VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE Il giorno 2 febbraio 2010, a Modena, presso la Polisportiva San Faustino, Via Wiligelmo 72, si riunisce alle ore 21.00 il Comitato Regionale Emilia-Romagna. Presenti

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Modena, 19 febbraio 2011

ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Modena, 19 febbraio 2011 Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Emilia-Romagna ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Modena, 19 febbraio 2011 RELAZIONE TECNICA, MORALE E FINANZIARIA 2010 Tesserati, società e risultati agonistici

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare?

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare? CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare? Cosa sono? Attività sportive scolastiche extracurricolari promosse dal Ministero dell Istruzione e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Dettagli

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI 5 GARE denominate Coppa dei campioni regionale con cadenza mensile. Ammissione di tutte le categorie della regione Emilia Romagna. Con

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012 COMUNICATO UFFICIALE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO di ACIREALE N 1 TENNIS TAVOLO 03/03/2012 C.S.I. ACIREALE via SS. Crocefisso n. 33 95024 Acireale Tel. 0957635729 Fax 0957632100 e-mail acireale@csi-net.it

Dettagli

stagione sportiva

stagione sportiva Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 Sito internet: calcioa5.it e-mail: segreteriacsencalcio@gmail.com Aggiornamento

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE INDIZIONE Circuito Regionalee GIOVANILE UNDER 19 di Beach Volley 2016 Fipav Emilia Romagna Pag. 1 Art. 1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Emilia Romagna indice, in collaborazione con i Comitati

Dettagli

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO COMUNICATO UFFICIALE N 12 DEL 26.11.2015 Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO Via Nuova per Bagnolo Zurco di Cadelbosco Sopra

Dettagli

PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 1^ EDIZIONE PROMO FITJP

PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 1^ EDIZIONE PROMO FITJP PROMO FITJP PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 1^ EDIZIONE PROMO FITJP 2016-2017 L Attività Promozionale Individuale denominata PROMO FITJP è organizzata dalla Federazione

Dettagli

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO 22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO ATTENZIONE: Tutte le Società ospitanti la manifestazione dovranno mettere a disposizione il defibrillatore con il personale addetto. Riservato alle seguenti categorie:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0007039.16-05-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ai Ai Al Al Al Dirigenti Scolastici

Dettagli

Comunicato 5 del 29 novembre 2012

Comunicato 5 del 29 novembre 2012 Comunicato nr. 05 del 29.11.2012 Pag. 1 di 5 Comunicato 5 del 29 novembre 2012 Regolamento ed Indizione Trofeo Primavera (U13) Regolamento ed Indizione Trofeo U14 femminile Regolamento ed Indizione Trofeo

Dettagli

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017; INDIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE 34^ COPPA PIEMONTE Trofeo Fratel Giovanni Dellarole PARTECIPAZIONE Possono prendere parte alla COPPA PIEMONTE MASCHILE e FEMMINILE tutte le società iscritte ai Campionati

Dettagli

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017 A ) Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017 TASSA DI AFFILIAZIONE, ASSOCIAZIONE E VARIAZIONE DI ELEMENTI DELLA PERSONALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE 1) Affiliazione a) Domanda presentata

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL PER LA STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Società richiedente Spazio riservato alla Segreteria del Comitato Regionale

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013 Campionato Italiano a Squadre Under 6 Regolamento di attuazione 0. Fase regionale. Periodo di svolgimento e iscrizioni La fase regionale potrà svolgersi dal mese successivo a quello della finale dell edizione

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE 2013 INDIZIONE Pagina 1 Circuito Regionale di Beach Volley Emilia Romagna Winter Cup Art.1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, indice la realizzazione di un Circuito Regionale

Dettagli

Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA

Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA 2010-2011 OBIETTIVO Condivisione del progetto di sviluppo federale, in tutte le sue articolazioni, come mezzo di crescita quantitativa e qualitativa del movimento

Dettagli

COMITATO REGIONALE PIEMONTE F.S.I. REGOLAMENTO CALENDARIO REGIONALE VADEMECUM SULLE MODALITA DI AUTORIZZAZIONE DEI TORNEI

COMITATO REGIONALE PIEMONTE F.S.I. REGOLAMENTO CALENDARIO REGIONALE VADEMECUM SULLE MODALITA DI AUTORIZZAZIONE DEI TORNEI COMITATO REGIONALE PIEMONTE F.S.I. REGOLAMENTO CALENDARIO REGIONALE VADEMECUM SULLE MODALITA DI AUTORIZZAZIONE DEI TORNEI Il Comitato Regionale, nel suo compito istituzionale di promuovere e disciplinare

Dettagli

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010 Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO N. 01 2010/2011 Il coordinamento UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), organizza campionati di pallavolo che vanno dai campionati giovanili (a partire dall Under

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016

QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016 QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016 1 QUOTE ASSOCIATIVE Α) AFFILIAZIONE, RIAFFILIAZIONE E ADESIONI DESCRIZIONE Affiliazione con adesioni M/F ESO-RAG-CAD-ALL-JUN-PRO-SEN-AMA

Dettagli

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B GUIDA CAMPIONATI 2016 2017 A.S.D. CASSINA CALCIO, GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2016/2017-1 Questa guida è stata preparata a solo scopo

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

RELAZIONE TECNICO MORALE FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO MORALE FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO MORALE FINANZIARIA 15 Marzo 2016 NUOTO E FONDO Nella Stagione agonistica 2014-2015 sono state organizzate le seguenti regionali: - Torneo esordienti sprint qualificazioni - Prima Prova

Dettagli

Allegato A Federazione Scacchistica Italiana Regolamento dei campionati nazionali 5.0 CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE SINO A ANNI - CI16

Allegato A Federazione Scacchistica Italiana Regolamento dei campionati nazionali 5.0 CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE SINO A ANNI - CI16 Allegato A Federazione Scacchistica Italiana Regolamento dei campionati nazionali 5.0 CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE SINO A 16-14-12-10-8 ANNI - CI16 Sommario 5.1 Generalità 5.2 Le fasi del Campionato CI16

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo

Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo 1. Campo di applicazione Il presente regolamento si applica a tutti i tornei che adottano il regolamento del gioco rapido o del gioco lampo. Per

Dettagli

Indizione PROGRAMMA DEL TORNEO:

Indizione PROGRAMMA DEL TORNEO: Indizione Il POOL PATAVIUM nato dall unione di intenti delle società ELITE VOLLEY e VINTAGE VOLLEY indice ed organizza, con la collaborazione della Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di

Dettagli

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 1 La UISP Unione Italiana Sport Per Tutti, organizza sul territorio della provincia di Torino campionati

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 28

Comunicato Ufficiale N. 28 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 28 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE MASCHILE Con riferimento

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE AL COMUNE DI BASELGA DI PINÉ Via C. Battisti, 22 38042 BASELGA DI PINÉ (TN) Marca da bollo 16,00 OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE Il sottoscritto nato a il residente a via

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Federazione scacchistica italiana - Comitato Regionale Puglia 8 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Regolamento di attuazione 06. Ammissioni e iscrizioni, contributi. Iscrizione delle squadre

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O 1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 I comitati Provinciali F.I.Bi.S. di Varese - Verbania e di Como organizzano l evento denominato 1ᵃ COPPA INSUBRICA. La manifestazione consiste in un circuito di gare programmato

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto. Con la presente si trasmette, in allegato il Progetto scacchi scuola ITC Tortoreto anno 2015/2016.

Ist. Compr. Tortoreto. Con la presente si trasmette, in allegato il Progetto scacchi scuola ITC Tortoreto anno 2015/2016. Ist. Compr. Tortoreto Da: Marco Maurizio [marcomaurizio1959@gmail.com] Inviato: mercoledì 28 ottobre 2015 08:04 A: teic82800p@istruzione.it Cc: recchiuti@gmail.com; nardi.rasetti@virgilio.it; franca.capriotti@gmail.com;

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR C.I.S. - Commissione Italiana Senior Consiglio Federale Quadriennio 2017/2020 1 INDICE PAG Art. 1 Qualifica di Atleta

Dettagli

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015 Manifestazioni Federali, Disposizioni Tecniche e Norme per lo svolgimento e la partecipazione degli atleti ai Campionati Italiani e Nazionali Anno agonistico 2015 - Specialità raffa Nell anno agonistico

Dettagli

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN)

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN) Roma, 09.01.2015 Prot. n.18 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS Comitati Provinciali AICS Società di Atletica Leggera e Podismo AICS Loro indirizzi Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE

CIRCOLARE DI INDIZIONE CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Comitato Regionale Fipav Lombardia, in collaborazione con il Comitato Provinciale Fipav Milano ed i Centri beach di Milano: Beach Volley Marconi Pala Uno Beach Volley Quanta Sport

Dettagli

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2016 Petanque Alto Livello 2016 1 ALTO LIVELLO 2016 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS Campionati e manifestazioni a squadre 2017 * *Le date sono suscettibili di variazioni che verranno tempestivamente comunicate. SERIE A1 - Iscrizioni

Dettagli

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DISCIPLINA SCACCHI

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DISCIPLINA SCACCHI M.P.I. COMMISSIONE ORGANIZZATRICE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DISCIPLINA SCACCHI c/o UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO Ufficio Educazione Fisica e Sportiva M.P.I. C.O.N.I. Ufficio Scolastico

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE Scratch 3 Categorie 1^ CAT. Ega Exact Hcp: fino a 12,7 U / 11,8 D 2^ CAT. Ega Exact Hcp: da 12,8 a 22,8 U / 11,9 a 21,9 D 3^ CAT. Ega Exact Hcp: da 22,9 a 36 U / 22,0

Dettagli

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV 1 Art.1 - Introduzione Il Campionato Invernale per Società verrà giocato su 3 categorie maschili e femminili: a. Under 19 nati dal 1999 e successivi con tesseramento

Dettagli

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

Winter Cup 2014/15 - Regolamento Winter Cup 2014/15 - Regolamento G.S. Mercury e U.S. Audace Academy In collaborazione con A.I.C.S. Presentano il Torneo Giovanile di Calcio a 7 WINTER CUP S.S. 2014 2015 Parma (PR) Strada Cavagnari Campo

Dettagli

REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010

REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010 REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010 1 CAMPIONATI NAZIONALI GIOVANILI PRIMAVERILI Riccione 26/31 marzo 2010

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE REGGIO EMILIA C.U. nr. 06BIS Pagina 1 Via Ferruccio Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia Tel. 0522.305.946 Fax 0522.301.294 e-mail: info@figcreggioemilia.it

Dettagli

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4.1 Attività di base ( Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti ) Fermi restando i principi generali fissati per ciascuna attività nella sezione specifica (caratteristiche ed organizzazione

Dettagli

Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo

Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo 1. Campo di applicazione Il presente regolamento si applica a tutti i tornei che adottano il regolamento del gioco rapido o del gioco lampo. Per

Dettagli

INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U

INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U21 2007 Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1987 Articolo1 - INTRODUZIONE 1. La Federazione Italiana Pallavolo indice il Campionato Italiano Under 21 che si

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini EMILIA ROMAGNA 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini Gennaio 2014 Presentazione primo Club Forza Silvio Forlì con Marcello Fiori

Dettagli

Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Articolo 1. - Definizioni.... 2 Articolo 2. - Attività di ciascun campionato.... 2 Articolo 3. - Affidamento dell organizzazione....

Dettagli

Campionato Under 16 Femminile Eccellenza Regionale

Campionato Under 16 Femminile Eccellenza Regionale Campionato Under 16 Femminile 2015-16 Eccellenza Regionale Si trasmettono le squadre iscritte, la composizione dei gironi, le norme organizzative ed il Regolamento della Fase Regionale di Eccellenza del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 1 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 2 INTESTAZIONE Art. 1 Generalità (1)(2) 1. La Federazione italiana tennis indice annualmente i seguenti Campionati nazionali

Dettagli

Prima Divisione Maschile

Prima Divisione Maschile Spettabili Società Partecipanti al Campionato di Prima Divisione Maschile e Femminile Loro Indirizzi Milano, martedì 4 ottobre 2016 Prot. n. 108 / COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Prima Divisione

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA SAND VOLLEY 2016 Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016 La commissione pallavolo indice ed organizza il primo campionato provinciale di "Sand volley" Le formule

Dettagli

01/02 aprile 2017 Reno Bowling Casalecchio Via Silvio Pellico, Casalecchio (Bologna)

01/02 aprile 2017 Reno Bowling Casalecchio Via Silvio Pellico, Casalecchio (Bologna) Roma, 21 febbraio 2017 Prot. n. 988/ap Ai Rappresentanti Aziendali delle Regioni Campania Emilia Romagna Lazio Lombardia Piemonte Toscana CAMPIONATO NAZIONALE SQUADRA X DIPENDENTI DI AZIENDA Livello hdcp

Dettagli

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016 CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016 *** SOMMARIO *** Attività Ufficiale Regionale 2016/2017 a) Articolazione Campionato Regionale b) Articolazione Coppa Umbria c) Iscrizioni

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.FIORANO SRL INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO 26 MEMORIAL CLAUDIO SASSI IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Memorial di Gregorio, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Memorial di Gregorio, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35 Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze - Via D.M. Manni 55 50135 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 15/06/2013 ANALITICO CALCIO A 7 MASCHILE TORNEI

Dettagli

Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre OPEN 26 febbraio 2017 Senigallia (AN)

Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre OPEN 26 febbraio 2017 Senigallia (AN) Roma, 12.12.2016 Prot. n. 697 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS Comitati Provinciali AICS Società di Atletica Leggera e Podismo AICS Loro indirizzi Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa

Dettagli

Circolo Scacchistico Udinese. "Un trampolino per Spilimbergo (passando per Forni di Sopra)"

Circolo Scacchistico Udinese. Un trampolino per Spilimbergo (passando per Forni di Sopra) Circolo Scacchistico Udinese "Un trampolino per Spilimbergo (passando per Forni di Sopra)" Primo premio: buono per una partecipazione gratuita in albergo al Torneo Internazionale di Scacchi di Spilimbergo

Dettagli

Campionato Italiano Individuale Assoluto CIA

Campionato Italiano Individuale Assoluto CIA Campionato Italiano Individuale Assoluto CIA 1/5 1. Norme Generali 1.1 Struttura 1. Il campionato viene indetto ogni anno e si compone delle seguenti fasi: a) Fasi eliminatorie: quarti e ottavi di finale;

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 26 gennaio 2017 CIRCOLARE 17/2017 Società affiliate Comitati Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia Centri Giovanili - Normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011

REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011 REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011 1 NORME ED AVVERTENZE GENERALI 1.1 Il Dressage Games è un circuito di concorsi, organizzato dal Gruppo Italiano Dressage in collaborazione i centri ippici ospitanti le varie

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL PER LA STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Società richiedente Spazio riservato alla Segreteria del Comitato Regionale

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 Fossa Olimpica - Skeet - Double Trap INDIVIDUALE E PER SOCIETA RISERVATO AI TIRATORI E ALLE A.S. DELLA REGIONE BASILICATA IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO E L AFFILIAZIONE

Dettagli

UISP CALCIO PARMA: GIOCARE CON GLI ALTRI E NON CONTRO!

UISP CALCIO PARMA: GIOCARE CON GLI ALTRI E NON CONTRO! 5 UISP Principali campi in erba sintetica che utilizzeremo: G.S.D. BUSSETO VICOPO MOLETOLO UISP CALCIO PARMA: GIOCARE CON GLI ALTRI E NON CONTRO! FAIR PLAY CARTELLINO VERDE TIFO CORRETTO TERZO TEMPO 5

Dettagli

PROGRAMMI REGOLAMENTI

PROGRAMMI REGOLAMENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO 38100 TRENTO via Tommaso Gar,8 Tel 0461 239922 Fax 0461 236757 info@csitrento.it - www.csitrento.it PROGRAMMI REGOLAMENTI 2011 2012 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Campionato Nazionale Juniores

Campionato Nazionale Juniores Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Piazzale Flaminio, 9-00196 ROMA (RM) TEL. (06)328221 FAX: (06)32822717 SITO INTERNET: http://www.lnd.it/ Stagione

Dettagli

Il Comitato Regionale Emilia Romagna della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Emilia Romagna L A.s.d. Circolo Scacchistico Bolognese

Il Comitato Regionale Emilia Romagna della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Emilia Romagna L A.s.d. Circolo Scacchistico Bolognese Il Comitato Regionale Emilia Romagna della in collaborazione con la Scuola dello Sport regionale del Emilia Romagna L A.s.d. Circolo Scacchistico Bolognese e con l autorizzazione della Federazione Scacchistica

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

Esordienti Fair Play Pro 2004

Esordienti Fair Play Pro 2004 Esordienti Fair Play Pro 2004 Alle società partecipanti Centro Sportivo Bacchilega Via Salvo D Acquisto 3 40026 Imola (BO) DOMENICA 22 maggio 2016 Si ricorda alle Società partecipanti che questo progetto

Dettagli

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010. COMUNE DI NUORO Servizio Sport FOGLIO ILLUSTRATIVO Domanda: per poter usufruire dei contributi per lo svolgimento dell attività sportiva le Società interessate dovranno inoltrare domanda completa secondo

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015 DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Via Renzo Zanellini 15-46100 MANTOVA Tel. 0376 363280 - Fax 0376 223366 - e-mail: del.mantova@lnd.it ORARIO APERTURA Tutte le mattine 10:00-12:30 Martedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Prot Uscita Roma, 7/4/11. OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Pallapugno Leggera 2010/2011. Scuola secondaria di secondo grado.

Prot Uscita Roma, 7/4/11. OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Pallapugno Leggera 2010/2011. Scuola secondaria di secondo grado. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Coordinamento di Educazione Motoria Fisica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010 Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vicaria di Corridonia Diocesi di Fermo GMG 2010 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010 Il torneo

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2014-2015 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE NUOTO C.S.E.N

REGOLAMENTO GENERALE NUOTO C.S.E.N REGOLAMENTO GENERALE NUOTO C.S.E.N. 2016-2017 Il progetto CSEN - CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE per la stagione sportiva 2016-2017 si propone di sviluppare attraverso meeting lo sviluppo delle abilità

Dettagli

Comunicato Ufficiale n 30 del 26/04/2016

Comunicato Ufficiale n 30 del 26/04/2016 Comunicato Ufficiale n 30 del 26/04/2016 FESTA DEL CALCIO UISP 2016 Tutte le società, compresi atleti, dirigenti e supporters, sono invitati alla FESTA DEL CALCIO UISP 2016 che si terrà LUNEDI 16 MAGGIO

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 Settore Nuoto Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 ROMA 19 giugno 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE aggiornamento al 24 marzo 2016 A tutte le società sportive interessate Roma lì 19 febbraio 2016 Lo scrivente

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE SIENA 28 NOVEMBRE 2010 Programma Ore 9,00 Ritrovo presso l impianto; Ore 9,30 Inizio gare; Ore 14,00 Fine gare; *********************** 2 SCHEDA ISCRIZIONE (TERMINE ISCRIZIONE

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL Disciplina Olimpica PROGETTO Il Progetto è dedicato alle Scuole Secondarie di II Grado edizione 2016/2017 PRESENTAZIONE La Pallamano è una disciplina olimpica molto

Dettagli

2) Sono escluse le Società già riammesse alla Categoria superiore nella scorsa stagione sportiva.

2) Sono escluse le Società già riammesse alla Categoria superiore nella scorsa stagione sportiva. DOMANDA DI AMMISSIONE AL CAMPIONATO DI SERIE C DI CALCIO FEMMINILE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 PER SOCIETA' NON AVENTI DIRITTO Al fine del completamento degli organici dei Campionati 2016/2017, il Consiglio

Dettagli

5.0 CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE SINO A ANNI - CI16

5.0 CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE SINO A ANNI - CI16 Allegato A Federazione Scacchistica Italiana Regolamento Campionati Nazionali 5.0 CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE SINO A 16-14-12-10-8 ANNI - CI16 Sommario 5.1 Generalità 5.2 Le fasi del Campionato CI16

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014)

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014) STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014) TEMPISTICA DI ISCRIZIONE E AFFILIAZIONE DELLE SOCIETA DEI CAMPIONATI INTERREGIONALI DI SERIE C e D MASCHILE

Dettagli

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile Progetto sostenuto dalla Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione SETTORE GIOVANILE (under 18) Richiesta FSN Richiesta

Dettagli

Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI

Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI ANNO SPORTIVO 2016 QUOTE AFFILIAZIONE, TESSERAMENTO E ISCRIZIONE AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE CESSAZIONE TESSERAMENTO CERTIFICAZIONE

Dettagli

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Premessa Il Trofeo Coni è riservato ai giovani atleti Under 14 tesserati alle ASD regolarmente iscritte al Registro Coni. Entro il 15 luglio i Comitati Regionali dovranno

Dettagli

CAMPIONATI CALCIO A /2015

CAMPIONATI CALCIO A /2015 Commissione Tecnica Provinciale Calcio Settore Calcio Per le squadre di MODENA: Tel. 059395357 Fax 059391665 Email: calcio@csimodena.it; calcioa7@csimodena.it www.csimodena.it CAMPIONATI CALCIO A 7-2014/2015

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015 OGGETTO: NORMATIVA ORGANIZZAZIONE TORNEI ed AMICHEVOLI A.S. 2015/2016 IL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA SEDUTA DEL 1 AGOSTO

Dettagli

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 10-11 dicembre 2016 REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA CAMPIONATO D INVERNO 2016 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O Milan School Cup - 11^ Edizione 2016 La Polisportiva Dilettantistica Cimiano e L A.C. Milan - Progetto Giovani, Organizzano la 11^ edizione della MILAN SCHOOL CUP, manifestazione

Dettagli

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES CAMPIONATI TICINESI JUNIORES I. Disposizioni generali 1. Organizzazione L Associazione regionale Tennis Ticino (ArTT) organizza ogni anno i Campionati Ticinesi Juniores (CTJ). L ArTT designa un Referee

Dettagli