Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l."

Transcript

1 Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l. La ricerca che crea innovazione per un futuro sostenibile Genova, 20 febbraio 2015 Con il patrocinio di Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore del Polo Regionale di Ricerca e Innovazione Tecnologica EnergiaAmbiente Con il contributo di

2 ACQUE DI VEGETAZIONE OLIVE Stima Liguria tonnellate Acqua di vegetazione delle olive In Italia si calcola la produzione di AV in circa 4 milioni di ton/anno Isolation and screening of microorganisms: during the years a collection of microorganisms was isolated from several ecosystems that can be used for operations of biodegradation and biotransformation Multi-kilo lab: production of microorganism according to customer specifications Upstream and downstream process: industrial microbiology, fermentation technology and process development 12

3 UNITÀ OPERATIVE DEL PROGETTO POR Regione Liguria Posizione n 49 Produzione di idrossitirosolo e derivati fenolici da acque di vegetazione di olive mediante biotecnologie e studi preliminari in campo farmacologico. Unità Operativa: DCCI ; Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell Università degli studi di Genova, Responsabile: Prof. Gustavo Capannelli Componenti: Gustavo Capannelli, Bottino Aldo, Ferrari Fiorenza, Antonio Comite, Mauro Michetti Via Dodecaneso 31, Genova Unità Operativa: AC ; Analisi & Controlli S.p.A. Via dei Reggio, Genova Responsabile Dr. Attilio Carmagnani Componenti: Giancarlo Dondo, Antonella Scattina, Dott. Luigi Costantini, Paolo Parodi, Valeria Rebora. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Largo R.Benzi 10, Genova Unità Operativa: IST1 ; S.S. Tumori Polmonari Responsabile del progetto : Dr.ssa Angela Alama Unità Operativa: IST2 ; S.C. Trasferimento Tecnologico e Coordinamento Core Facilities, Animal Facility Responsabile del progetto: Dr. Michele Cilli Unità Operativa: IST3 ; S.C. Trasferimento Tecnologico & Coordinamento Core Facilities Responsabile del progetto: Dr.ssa Elisabetta Vitiello

4 Produzione di idrossitirosolo e derivati fenolici da acque di vegetazione di olive mediante biotecnologie e studi preliminari in campo farmacologico. Il progetto s è articolato tecnicamente in tre fasi: Sviluppo di procedura di concentrazione/prepurificazione mediante membrane Sviluppo di procedure biotecnologiche di conversione e purificazione della componente polifenolica Analisi degli effetti farmacologici in vitro ed in vivo con particolare attenzione agli effetti antiossidanti e antitumorali

5 Sviluppo di procedura di concentrazione/prepurificazione mediante membrane 1. Indagini mirate alla individuazione dei parametri di processo e alla selezione delle membrane più idonee per trattamento dell acqua di vegetazione e il recupero dei polifenoli. 2. Prove mirate alla produzione di frazioni concentrate ad alto contenuto di polifenoli da distribuire alle altre unità operative Schema dell impianto di laboratorio utilizzato per le prove di microfiltrazione Schema dell'impianto utilizzato per le prove di osmosi inversa

6 Sviluppo di procedura di concentrazione/prepurificazione mediante membrane Confronto tra campioni di acqua di vegetazione Microfiltrato e Permeato dell osmosi inversa Impianti di microfiltrazione e di osmosi inversa installati presso il frantoio per il trattamento dell acqua di vegetazione e per la produzione delle frazioni concentrate in polifenoli

7 Sviluppo di procedure biotecnologiche di conversione e purificazione della componente polifenolica Retentato Osmosi Idrolisi / enzimatica chimica Estrazione /Concentrazione

8 Sviluppo di procedure biotecnologiche di conversione e purificazione della componente polifenolica 3-idrossitirosolo tirosolo

9 Analisi preliminari degli effetti farmacologici in vitro ed in vivo con particolare attenzione agli effetti antiossidanti e antitumorali E stata eseguita la valutazione dell attività citotossica dell idrossitirosolo da acque di vegetazione di olive in vitro, ed inoltre la verifica di un possibile potenziamento antiproliferativo in associazione a farmaci antitumorali comunemente impiegati in clinica. A questo proposito il nostro interesse si è concentrato principalmente su una patologia ad andamento quasi sempre infausto e i cui effetti antiossidanti indotti da idrossitirosolo potevano contribuire ad una interessante risposta terapeutica: il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) Due linee cellulari tumorali umane di NSCLC, Il carcinoma squamoso SK-MES1 e l adenocarcinoma A549, sono state scelte nel presente lavoro in quanto rappresentano i due più frequenti tipi istologici di NSCLC. Si è s valutata l attività antiproliferativa di Idrossitirosolo (HT), di una miscela di derivati fenolici da acque di vegetazione di olive (OMW) e del cisplatino (CDDP).

10 Analisi preliminari degli effetti farmacologici in vitro ed in vivo con particolare attenzione agli effetti antiossidanti e antitumorali Concentrazioni scalari dei composti in esame sono state impiegate nel trattamento di SK-MES1 e A549 esponendo le colture per 72h. Entrambe HT e OMW hanno mostrato una significativa attività antiproliferativa specialmente in A549 a concentrazioni intorno a 200µM. Inoltre l individuazione delle IC 50 del CDDP, in entrambi i tipi tumorali, hanno determinato valori che si attestavano tra 5 e 10µM con SK-MES1 meno sensibile di A549. Analoghe valutazioni sono state condotte su altre due linee di NSCLC: CALU1 (carcinoma squamoso) e CALU6 (adenocarcinoma). In questo caso è stata riscontrata una maggiore sensibilità ad HT rispetto alle linee cellulari precedenti. Infatti valori di IC 50 di HT intorno a 30µM e 75µM sono stati identificati in CALU1 e CALU6, rispettivamente, mentre valori di IC 50 relativi a CDDP oscillavano in un range di µM in entrambe le linee tumorali.

11 Analisi preliminari degli effetti farmacologici in vitro ed in vivo con particolare attenzione agli effetti antiossidanti e antitumorali Successivamente possibili effetti citotossici additivi o sinergici tra HT e CDDP, sono stati determinati mediante esperimenti di associazione. A questo proposito, concentrazioni sub-tossiche di CDDP e HT sono state identificate ed impiegate per verificare questa ipotesi. I risultati emersi hanno mostrato che sia nelle CALU1 che nelle CALU6 la combinazione dei due farmaci era in grado di inibire la crescita cellulare dal 40 al 60% mentre le singole concentrazioni risultavano scarsamente efficaci. Un approfondimento su tempi e modalità di trattamento (es: dosi ripetute, somministrazioni successive vs concomitanti, tempi di trattamento prolungati) si renderanno necessari per migliorare ulteriormente l indice terapeutico ed identificare lo schema di somministrazione più appropriato.

12 Analisi degli effetti farmacologici evidenziati su modelli animali

13 - Analisi degli effetti farmacologici evidenziati su modelli animali Le proprietà farmacologiche che caratterizzano l'idrossitirosolo e l'elevatissimo potere antiossidante consentono di ipotizzare scenari terapeutici quali un diretto effetto antitumorale, una possibilità di impiego come adiuvante di farmaci tradizionali ed un largo uso come chemioprevenzione. A tal scopo è stato utilizzato un modello murino transgenico del tumore della mammella, il topo MMTVneu Per testare il potenziale preventivo nei confronti della comparsa del processo neoplastico, 12 femmine sono state sottoposte a trattamento chemopreventivo, con mangime addizionato di idrossitirosolo (concentrazione 3,3 gr/kg). Le femmine di prima generazione derivate da queste nidiate sono state sottoposte allo stesso regime alimentare medicato. Al raggiungimento dei 4 mesi di vita nessuna ha sviluppato tumore Un altro gruppo sperimentale è costituito da femmine pluripare appartenenti alla colonia transgenica che sono state inserite nel protocollo di trattamento a differenti età. Tali soggetti, a seguito della loro storia riproduttiva, hanno mostrato un comportamento di sviluppo neoplastico conforme al modello descritto. Pertanto il trattamento nell alimento, iniziato in età adulta, a sviluppo della ghiandola mammaria ultimato e dopo lattazione non sembra influenzare la storia di sviluppo neoplastico.

14 BIOTRASFORMAZIONE TIROSOLO Selezione ceppi proprietari sviluppo di processo verifica prodotto

15 SINTESI DERIVATI DELL IDROSSITIROSOLO Assegno TICASS. Gruppo di Lavoro: Erika Tassano,(1) Angela Alama,(2) Andrea Basso,(1) Giancarlo Dondo,(3) Ivan La Manna,(4) Renata Riva,(1) Valeria Rocca,(1) Simone Stasi,(3) Luca Banfi(1) 1)Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova. 2)IRCCS San Martino. 3) Active Cells. srl 4)Fratelli Parodi s.p.a.

16 Analisi HPLC di Olive Mill Waste Water 1 2 Campione: OMWW concentrato λ: 280nm 3 1 3,4-diidrossifenilglicol 2 Idrossitirosolo 3 Tirosolo I dati si riferiscono a mg fenolo /1 kg OMWW Gly (3,4-diidrossifenilglicol) HT (idrossitirosolo) Tyr (tirosolo) OMWW 2421 mg 1599 mg 968 mg OMWW (ph=2) 2472 mg (+2%) 1725 mg (+8%) 1077 mg (+11%) ph acido per idrolizzare glicosidi ed esteri oleuropeina

17 Estrazione dei polifenoli I dati si riferiscono a mg fenolo /1 kg OMWW Estrazione con solventi organici Cromatografia a scambio ionico Gly (3,4-diidrossifenilglicol) HT (idrossitirosolo) Tyr (tirosolo) 241 mg (10%) 486 mg (28%) 277 mg (26%) 1362 mg (56%) 904 mg (52%) 290 mg (28%) Problemi dell'estrazione: Recupero inadeguato Procedura lunga Difficile scale-up Grosse quantità di solvente organico Vantaggi delle resine: Miglior recupero Più facile scale-up La resina è ricicalbile Poco solvent organico (alcool)

18 Sintesi di derivati dell'idrossitirosolo HO OH Protezione selettiva delle funzioni fenoliche (P)O OH HO Idrossitirosolo (P)O varie metodologie sintetiche brevi ed efficienti HO LINKER deprotezione R 1 (P)O LINKER R 1 HO R 2 (P)O R 2 Collezione di derivati polifenolici dell'idrossitirosolo R 1, R 2 = OH, OMe

19 Valutazione dell'attività Attività antiossidante (metodo del DPPH) DPPH (1,1-Diphenyl-2-picrylhydrazyl) è un radicale libero stabile di colore violetto. Le sostanze anti-ossidati (scavenger di radicali) reagiscono con DPPH trasformandolo in DPPHH. La diminuzione di assorbanza è proporzionale al potere di scavenging di radicali. Sono state analizzate sia le cinetiche di scavenging che le stechiometrie. I nuovi composti mostrano attività paragonabili o migliori rispetto ad HT. Composti con due gruppi catecolici mostrano stechiometria circa doppia. Attività farmacologica In collaborazione con IRCCS-AOU San Martino Alcuni dei nuovi derivati testati per la tossicità su differenti line di NSCLC (Non Small Cells Lung Cancer). L'attività a 10 μmol di alcuni di essi è superiore a quella di HT.

20 COME UTILIZZARE COMPLESSIVAMENTE I POLIFENOLI DA ACQUE DI VEGETAZIONE? 1. Farmaceutica /nutraceutica/cosmesi 2. Antiossidanti industriali 3. Biocidi/conservanti 4. Raw material bioplastiche 12

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA Flavio Rocco1, Donato Cosco2, Margherita Vono2, Donatella Paolino3, Maurizio

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea BIO-OLEA Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI BIO-OLEA ISTITUTO DI SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco UNIVERSITY LAB Area del farmaco Periodi disponibili: 7-11 marzo, 14-18 marzo, 4-8 aprile, 11-15 aprile, 18-22 aprile Accoglienza: 2 marzo 2016 ore 15 aula 015 Accompagnamento: 27 aprile 2016 ore 15 aula

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

PRESENTAZIONE TICASS

PRESENTAZIONE TICASS PRESENTAZIONE TICASS TICASS - Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile - Società Consortile senza fini di lucro costituita a marzo del 2010, da Università, Enti di Ricerca,

Dettagli

REACH: ANNUARIO DEI LABORATORI SELEZIONATI PER LE ANALISI E LE PROVE PREVISTE DAL REGOLAMENTO Marcella Murru Marcella.Murru@bracco.com Roma, 01 luglio 2009 2 La registrazione richiede la presentazione

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in 1. INTRODUZIONE 1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in poche altre regioni del mondo che presentano

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità (artt. 25 e 26 del D.Lgs. n. 26/14) Roma 20-21 aprile 2016 Produzione di Animali

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

KYOTO: un obbiettivo possibile

KYOTO: un obbiettivo possibile KYOTO: un obbiettivo possibile Introduzione di miscele a basso contenuto di COV e minor impatto sull ambiente Risultati delle esperienze condotte in conceria Dott. Domenico Castiello Indagine conoscitiva

Dettagli

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria AREA DELLA RICERCA CNR

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rassu Pier Carlo Data di nascita 09/03/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Chirurgia Generale ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: ALLA RICERCA DI TARGET MOLECOLARI INNOVATIVI MILANO, 28 FEBBRAIO 2017 Responsabile Scientifico: Prof. Pier Luigi Canonico CAMERA DI COMMERCIO SVIZZERA

Dettagli

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro Intervento dal titolo Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro A cura di Giorgio Cellere Biosilab di Rovereto 75 MICROSISTEMI PER MANIPOLAZIONE DI CELLULE IN VITRO Biosilab nasce dall idea di

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome IVANA VISCITO Indirizzo e residenza VIA G. CARLEO N 19 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) Indirizzo e domicilio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA PROGETTO CON RELAZIONE SCIENTIFICA DEL 06/12/2013 PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DI PAZIENTI

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr.

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr. Scuola di Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco Periodi offerti: 24-28 ottobre; 7-11 novembre; 14-18 novembre; 21-25 novembre; 28 novembre-02 dicembre Il numero massimo di studenti ammessi sarà

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14 Arance anti cancro Arance: tra i frutti anticancro per eccellenza. A confermare le virtù salutari di questo agrume un nuovo studio italiano, pubblicato su "Cancer Research" e condotto dall'equipe guidata

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Biotecnologia Curriculum Farmaceutico Afferisce alla Facoltà di Scienze del Farmaco http://www.scienzedelfarmaco.unimi.it/ Dipartimenti: - Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)

Dettagli

CONTENUTO DI SOSTANZE FENOLICHE ED ATTIVITA ANTIOSSIDANTE DI PIANTE SPONTANEE DELL AREA MONTANA

CONTENUTO DI SOSTANZE FENOLICHE ED ATTIVITA ANTIOSSIDANTE DI PIANTE SPONTANEE DELL AREA MONTANA Progetto : BioInnovErbe La coltivazione biologica delle erbe spontanee: una nuova filiera produttiva di qualità a salvaguardia dell ambiente CNTENUT DI SSTANZE FENLICHE ED ATTIVITA ANTISSIDANTE DI PIANTE

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta La medicina di genere e la promozione della salute Camerino, 6 Ottobre 2014 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (art.

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 Chantal Di Segni, Giuseppina Gennarini, Serena Rita Zarrillo, Emanuela Anastasi, Antonio Angeloni Dipartimento

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza Milano, 8 giugno 2016 La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza relatore: Matteo Locatelli Pink Frogs Cosmetics

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto antiossidante dei polifenoli dell olio di oliva Descrizione estesa del risultato I risultati ottenuti per quanto riguarda l effetto protettivo dell idrossitirosolo

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Dettagli

Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore del Polo Regionale di Ricerca e Innovazione Tecnologica

Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore del Polo Regionale di Ricerca e Innovazione Tecnologica Con il patrocinio di Con il contributo di Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore del Polo Regionale di Ricerca e Innovazione Tecnologica Energia- Ambiente

Dettagli

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute Gianni Zoccatelli Ricercatore in Chimica degli Alimenti (CHIM /10) Dipartimento di Biotecnologie Alimenti funzionali per il miglioramento della salute La nostra ricerca è da sempre incentrata sul dualismo

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI ALCLI Giorgio e Silvia Consorzio Universitario Sabina Universitas Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale Università Sapienza Dipartimento di Medicina Sperimentale Dipartimento di Sanità

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390 Teoria della probabilità Definita la probabilità di un evento o di una qualsiasi combinazione di eventi, è immediato definire il numero di eventi attesi in una serie di prove ripetute in modo casuale.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA PROGETTO BIOINNOVERBE Dalla raccolta delle erbe spontanee alla loro coltivazione: una filiera che unisce tradizione e innovazione CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA Lavinia

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Drug discovery & research Srl Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Core business : Sviluppo di composti a rilascio controllato

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori Dietista Dott. S. Beschi Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi stefanobeschi@gmail.com Obesità centrale, sedentarietà ed infiammazione Obesità e Cancro Il cancro è attualmente

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2012-2013 Produzione di biodiesel da biomasse

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://www.uniss.it/php/proiettoretesti.php?cat=1179&xml=/xml/bacheca/bacheca12446.xml&item=0&tl=ultime%20notizie

Dettagli

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce TUMORE AL SENO & BREAST UNIT IN LIGURIA Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce Genova, 28 novembre 2015 Luigina Bonelli, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova; Coordinamento

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli